CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO BIBLIOTECHE E ARCHIVI DEI COMUNI DI MONTAIONE E CERTALDO

Documenti analoghi

si conviene e si stipula quanto segue:

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE: SVILUPPO RISORSE UMANE ********** L'anno., il giorno.del mese di..presso la sede della comunità

esecutiva, con la quale si è approvata la presente convenzione

L anno DUEMILACINQUE e questo dì TRENTA (30) del mese di SETTEMBRE, in Siena, in una

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE E LA GESTIONE DELL UFFICIO ASSOCIATO DEI MUSEI E DELLE BIBLIOTECHE

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA UNIFICATA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE DEI COMUNI DEL CIRCONDARIO EMPOLESE VALDELSA

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO GESTIONE PERSONALE

Convenzione attuativa per la gestione obbligatoria in forma associata del Settore servizio tecnico, ai sensi della L.P. 3/2006.

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE E LA GESTIONE DELL UFFICIO ASSOCIATO STRADE COMUNALI E VERDE PUBBLICO

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELL UFFICIO ESPROPRI ********** L'anno., il giorno.del mese di..presso la sede della Comunità

A.T.O. CALABRIA 3 CROTONE SEGRETERIA TECNICO OPERATIVA

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE FAEIT TRA I COMUNI DI ARTEGNA E MAGNANO IN RIVIERA

Disciplina generale sulla tutela ed uso del territorio

UNIONE DEI COMUNI Città della Riviera del Brenta PROVINCIA DI VENEZIA. Verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 45 del

PER LA GESTIONE DELL UFFICIO ASSOCIATO RELAZIONI SINDACALI

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI PISA OGGETTO: CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI

L anno duemilasedici, addì del mese di dicembre, in Busalla, presso la sede comunale di Piazza Enrico Macciò 1 tra :

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL CATASTO DEI BOSCHI PERCORSI DAL FUOCO E DEI PASCOLI SITUATI ENTRO 50 METRI DAI BOSCHI PERCORSI DAL FUOCO

UNIONE DEI COMUNI Città della Riviera del Brenta PROVINCIA DI VENEZIA. Verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 37 del

Tutto ciò premesso, si sottoscrive e si stipula la presente convenzione:

L anno duemilasedici, il giorno del mese di, nella sede dell'unione dei Comuni della Bassa Romagna TRA

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL CATASTO DEI BOSCHI PERCORSI DAL FUOCO E DEI PASCOLI SITUATI ENTRO 50 METRI DAI BOSCHI PERCORSI DAL FUOCO

CONVENZIONE INDICE. Convenzione Unione Comuni del Cusio Catasto 1

Gestione Associata Comuni della Val di Pecora Comuni di Follonica - Gavorrano - Scarlino

SISTEMA BIBLIOTECARIO INTERCOMUNALE DEL LODIGIANO CONVENZIONE

IL CONSIGLIO COMUNALE. VISTO l art. 30 del Decreto Legislativo 267/ ;

PREMESSO CHE. si conviene e si stipula quanto segue:

il Comune di Busana (RE) in persona del Sindaco.domiciliato per la sua carica presso il Comune di Busana, il quale interviene nel presente

COMUNITÀ MONTANA AMIATA VAL D ORCIA UFFICIO ASSOCIATO CANILE PIANCASTAGNAIO PIENZA RADICOFANI CONVENZIONE

Il giorno.., presso sono presenti il Sindaco del Comune di Venezia ed il Presidente dell Unione dei Comuni del Miranese:

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELL UFFICIO ESPROPRI (LIVELLO

COMUNI DI CASTEL IVANO BIENO CINTE TESINO - CASTELLO TESINO PIEVE TESINO SAMONE.

ART. 1 OGGETTO DELLA CONVENZIONE

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI INFORMATICI E TELEMATICI

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DEL SERVIZIO ASSOCIATO DI POLIZIA MUNICIPALE FRA I COMUNI DI MARLIANA E SAMBUCA.

CONVENZIONE TRA L UNIONE VALLE SAVIO ED IL COMUNE DI CESENA PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL

C O M UN E D I F O G L I Z Z O

Rep n. / Repertorio atti soggetti a registrazione in caso d uso

Convenzione per la gestione associata dell'ufficio di Segreteria dei Comuni di Roccabianca e Colorno

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CESENATICO (FC), CASTEL BOLOGNESE (RA), E CASOLA VALSENIO (RA), PER LA CONDUZIONE IN FORMA TRA

IL COMUNE DI SAVIGNONE,

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA COMUNALE TRA I COMUNI DI PONTASSIEVE E RIGNANO SULL ARNO

CONVENZIONE QUADRO PER GLI UFFICI COMUNI E LE FORME DI COLLABORAZIONE STRUTTURATA NELL AREA METROPOLITANA BOLOGNESE OGGETTO E FINALITA

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI UNIFICATE DEL SERVIZIO AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

UNIONE DEI COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA VALSENIO E RIOLO TERME

CONVENZIONE TRA L UNIONE VALLE SAVIO ED IL COMUNE DI. 31 marzo 2015 SCRITTURA PRIVATA IN MODALITA ELETTRONICA TRA

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

COMUNITA MONTANA VALLE TROMPIA REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DI SERVIZI DI INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA E COORDINATA DEL SERVIZIO DI POLIZIA MUNICIPALE TRA I COMUNI DI SAN VINCENZO E SASSETTA MEDIANTE ************

CONVENZIONE FRA I COMUNI DI CAVRIGLIA E SAN GIOVANNI VALDARNO PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE: TRATTAMENTO GIURIDICO DEL PERSONALE

C O N S I G L I O R E G I O N A L E. LEGGE REGIONALE (n. 37)

L'anno..., il giorno del mese di presso la sede sono intervenuti i Sigg.ri:

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE E DI MELDOLA PER LA CONDUZIONE IN

CONVENZIONE. Convenzione Unione Comuni del Cusio Catasto 1

CONVENZIONE TRA L UNIONE VALLE SAVIO ED IL COMUNE DI. 31 marzo 2015 SCRITTURA PRIVATA IN MODALITA ELETTRONICA TRA

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE: RECLUTAMENTO E CONCORSI

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI SCANZOROSCIATE E PEDRENGO PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA COMUNALE.


CONVENZIONE TRA L UNIONE VALLE SAVIO ED IL COMUNE DI. 31 marzo 2015 SCRITTURA PRIVATA IN MODALITA ELETTRONICA TRA

IL CONSIGLIO COMUNALE

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI MINORI e RAVELLO PER L UFFICIO DI SEGRETARIO COMUNALE

CONVENZIONE PER LA GESTIONE NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI TERRE DI CASTELLI DEI SERVIZI DEMOGRAFICI

IL COMUNE DI RONCO SCRIVIA,

CONVENZIONE TRA L UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO E IL COMUNE DI CESENA PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DI FUNZIONI AMMINISTRATIVE E SERVIZI IN MATERIA DI GESTIONE DEI SERVIZI INFORMATICI E TELEMATICI

ALLEGATOA alla Dgr n. 560 del 03 aprile 2012 pag. 1/6

Comune di Ronchis Provincia di Udine

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI VENEZIA E L UNIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DI ALCUNI SERVIZI DI POLIZIA LOCALE

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DI SERIVIZI INFORMATICI E **********************

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL MATTATOIO

Allegato alla deliberazione G.C. n. 89 del 25 ottobre 2017, composto da n. 7 pagine

Repertorio n..del. CONVENZIONE TRA I COMUNI DI BORGONOVO VAL TIDONE, CASTEL SAN GIOVANNI, ROTTOFRENO, SARMATO E ZIANO PIACENTINO

ACCORDO DI PROGRAMMA. ex art. 34 del D.Lgs. 267/2000. Comune di San Giuliano Terme. Ente Parco Regionale Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli

LA GIUNTA COMUNALE. Dato atto:

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI E IL CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO ITALIANO

CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI POLIZIA MUNICIPALE DEI COMUNI DI CONTROGUERRA E CORROPOLI

PROVINCIA DI SALERNO Decreto del Presidente della Provincia

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CERVIGNANO DEL FRIULI E TERZO DI AQUILEIA PER IL SERVIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA SEGRETERIA COMUNALE

BOZZA DI CONVENZIONE TRA I COMUNI DI SAMASSI E SERRENTI PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA COMUNALE.

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI CATASTALI CONFERITE AI COMUNI

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO E MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

Convenzione per il trasferimento all'unione dei Comuni "Parte Montis" delle

CENTRALE ACQUISTI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA CENTRALE ACQUISTI DEL COMUNE DI VERBANIA

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA COMPETENZE VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE

Delibera di Giunta Comunale n. 218 del

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BIELLA ED IL COMUNE DI GAGLIANICO PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI DI

Convenzione per l Istituzione del Suape Sportello Unico per le Attività Produttive e l Edilizia nell Unione dei Comuni del Logudoro

CONVENZIONE TRA L UNIONE VALLE SAVIO ED IL COMUNE DI PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI EDUCATIVI, 31 marzo 2015

PROVINCIA IDI VERONA

% & & '$'(')% + # & #'$. % &* +"" + ( #!'"$&!!" )*%!$ #"" " + "&$ #""

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CASTELFONDO E FONDO PER LA REALIZZAZIONE DELL INTERVENTO 19 CUSTODIA

LEGGE PROVINCIALE 18 novembre 1988, n. 37

ACCORDO ATTUATIVO DELLA CONVENZIONE QUADRO PER LA COLLABORAZIONE ISTITUZIONALE FRA CITTA' METROPOLITANA E COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA QUALE

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE: TRATTAMENTO GIURIDICO DEL PERSONALE

ALLEGATOB alla Dgr n. 864 del 15 marzo 2010 pag. 1/7

SETTORE VI FINANZE E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA DETERMINAZIONE

Transcript:

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO BIBLIOTECHE E ARCHIVI DEI COMUNI DI MONTAIONE E CERTALDO L anno duemilasette, addì.. del mese di settembre, nella sede del Comune di Montaione tra 1 Il Comune di Montaione, in persona del Sindaco pro tempore., nato a il.. non in proprio, ma nella sua qualità di Sindaco del Comune di Montaione, domiciliato per la qualifica presso la sede comunale, il quale dichiara di intervenire per conto e nell interesse del Comune che rappresenta, a ciò autorizzato in forza della deliberazione del consiglio comunale n.. del., con la quale si è altresì approvata la presente convenzione; e 2 Il Comune di Certaldo, in persona del Sindaco pro tempore.., nato a.. il non in proprio, ma nella sua qualità di Sindaco del Comune di Certaldo, domiciliato per la qualifica presso la sede comunale, il quale dichiara di intervenire per conto e nell interesse del Comune che rappresenta, a ciò autorizzato in forza della deliberazione del consiglio comunale n.. del.., con la quale si è altresì approvata la presente convenzione; PREMESSO Che il Titolo I, capo V del D.lgs 18.08.2000, n. 267, Testo Unico delle Leggi degli Enti Locali, promuove l esercizio associato di funzioni e servizi da parte dei Comuni demandando ad essi piena autonomia nell individuazione dei soggetti, delle forme e delle metodologie per la concreta attuazione, nell'ambito dei livelli ottimali approvati dalla Regione; Che la Regione Toscana, in attuazione a quanto previsto dall'art. 33 del D.Lgs.267/2000, ha approvato: - la legge 16 agosto 2001, n. 40 Disposizioni in materia di riordino territoriale e di incentivazione delle forme associative di comuni, e successive modifiche ed integrazioni, con la quale ha individuato i criteri per l incentivazione dell esercizio associato di funzioni e servizi da parte dei Comuni; - il programma di riordino territoriale (deliberazione del Consiglio regionale 17 dicembre 2003, n. 225 così come modificata dalla deliberazione del Consiglio regionale del 16 febbraio 2005, n. 24) che individua i livelli ottimali, definiti in accordo con i Comuni, e contiene, tra l altro, l indicazione dei criteri, delle condizioni e dei requisiti per l incentivazione delle gestioni associate; - le deliberazioni della Giunta regionale n. 238 e n. 273 del 22 marzo 2004, attuative del Programma di riordino territoriale, che definiscono in dettaglio il contenuto delle gestioni associate ed i procedimenti di concessione e di revoca del contributo forfetario iniziale ed annuale. - la deliberazione della Giunta regionale n. 556 del 23 luglio 2007, Disciplina transitoria dell'incentivazione dell'esercizio associato di funzioni e servizi comunali, a norma dell'articolo 14, comma 1, della L.R. 35/2007. 1

CONSIDERATO Che i Comuni di Montaione e Certaldo fanno parte del livello ottimale denominato "Circondario Empolese-Valdelsa" per l'esercizio associato sovracomunale di funzioni e servizi, così come previsto dal programma di riordino territoriale stabilito con la deliberazione del Consiglio Regionale n. 24 del 16 febbraio 2005; Che L art. 13 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 Testo unico delle Leggi sull orientamento degli enti locali, attribuisce ai comuni la titolarità delle competenze amministrative nel settore dei servizi alla persona e alla comunità prevedendo la gestione dei medesimi anche in forma associata così come previsto dall art. 30 del D.Lgs. 267/2000; Che forme di coordinamento e di collaborazione tra comuni di piccole dimensioni sono fondamentali nel sistema di svolgimento delle attività e di promozione e erogazione dei servizi culturali, caratterizzati molto spesso da una struttura organizzativa frammentaria e condizionati da rigidità di bilancio, che difficilmente permettono di far fronte, agevolmente, all aumento di funzioni e alla sempre maggiore richiesta di qualità da parte dei cittadini; Che i due comuni considerano la promozione e la diffusione della cultura elemento irrinunciabile della propria azione di governo; Che dal punto di vista della promozione della cultura, importanza fondamentale viene assegnata alla valorizzazione del patrimonio librario e documentario e alla fruizione dello stesso da parte della cittadinanza; Che sul territorio del Comune di Montaione sono presenti i seguenti istituti: Biblioteca Comunale a biscondola, Via Marconi, s.n.c. Archivio Storico Comunale, presso il Palazzo Pretorio, Via Cresci, 15 Che sul territorio del Comune di Certaldo sono presenti i seguenti istituti: Biblioteca Comunale Bruno Ciari, Via Mameli, 9 Archivio Storico e di Deposito Comunale, Via Mameli, 9 Che nella prospettiva di una crescita culturale del territorio in oggetto è importante il servizio di gestione delle biblioteche e degli archivi nell ambito territoriale dei due comuni, da realizzare mediante un maggiore coordinamento ed una più opportuna diffusione delle attività e dei servizi; Che l allegato C alla citata delibera della Giunta Regionale Toscana 225/2003 individua, al paragrafo E, la gestione associata di funzioni e servizi attinenti il settore culturale e ricreativo; Vista la L.R. n. 14 del 1 febbraio 1995 Disciplina degli atti e delle procedure della programmazione e degli interventi finanziari regionali nei settori delle attività culturali ; 2

Viste la L.R. n. 35 del 1 luglio 1999 Disciplina in materia di biblioteche di Enti Locali e di interesse locale di archivi di Enti locali ; Tutto ciò premesso, e la premessa costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto, tra le parti come sopra costituite, si conviene e si stipula quanto segue: Art. 1 Oggetto della convenzione 1. I Comuni di Montaione e Certaldo con il presente atto convengono di gestire in forma associata tutte le funzioni amministrative inerenti le biblioteche e gli archivi. Art. 2 Denominazione e sede dell ufficio comune 1. L ufficio per la gestione associata delle attività e procedimenti concernenti la gestione delle biblioteche ed archivi, tra i Comuni di Montaione e Certaldo assume la denominazione di UFFICIO ASSOCIATO BIBLIOTECHE E ARCHIVI. 2. Le relative funzioni vengono svolte mediante la costituzione di una struttura unica che avrà la sede amministrativa ed operativa presso il Comune di Montaione che assume, quindi, il ruolo di ente capofila responsabile della gestione. Una seconda sede è individuata presso la Biblioteca e l Archivio del Comune di Certaldo, ai fini di rendere accessibili i servizi ai cittadini e coordinare sul posto l attività. Il Responsabile dell Ufficio Comune presterà servizio presso la sede operativa del Comune di Certaldo, di norma, per tre giorni a settimana. 3. L Ufficio associato avrà compiti procedimentali (istruttori) e provvedimentali (decisori). 4. L ufficio nel suo complesso è organizzato secondo la disciplina prevista nel regolamento del comune capofila, fino all eventuale approvazione di un regolamento di organizzazione uniforme da parte delle Giunte Comunali dei due comuni. Art. 3 Finalità 1. Con la gestione associata dell ufficio si intende perseguire il miglioramento dell efficienza e qualità del servizio per entrambi i comuni, oltre che esaltare le peculiarità del territorio dei due comuni all interno di un disegno unitario di promozione per lo sviluppo socio-economico dell intera comunità. Art. 4 Funzioni di competenza dell Ufficio Associato 1. All ufficio sono affidati i seguenti compiti ed attività, inerenti la gestione delle biblioteche e degli archivi: Organizzazione e gestione del servizio e del personale ad esso adibito; Gestione del patrimonio; Cura del servizio relativo agli utenti; Tenuta e aggiornamento dell inventario; Gestione delle risorse finanziarie; Collaborazione e rapporti con il Sistema documentario dell area empolese-valdelsa (Reanet); 3

Predisposizione di una regolamentazione che definisca le modalità di accesso ai servizi, garantendo adeguate opportunità nei due comuni. L ufficio si occuperà dello svolgimento diretto di tutte le funzioni afferenti alla L.R. n. 35/99 sulle biblioteche e gli archivi ed in particolare: Il reperimento, l'acquisizione permanente o temporanea, lo scarto, l'organizzazione materiale e concettuale, e la messa a disposizione di informazioni e documenti su qualsiasi supporto registrati, utili a soddisfare le esigenze dell'utenza; La predisposizione e l'erogazione dei servizi informativi e documentari; L assistenza per la ricerca e l acquisizione di informazioni e documenti; L'allestimento e l'organizzazione degli spazi e dei materiali più funzionali all'accesso e alla fruizione dei servizi da parte della comunità; L organizzazione della documentazione sulla storia e sulla realtà locali; Iniziative di promozione ed invito alla lettura; Facilitazione dell accesso ai servizi documentari dei soggetti disabili. Per la gestione associata degli archivi svolgerà le funzioni previste dall art. 3 della L.R. 35/99 e in particolare: o Conservazione degli atti che testimoniano la storia e l amministrazione corrente delle rispettive comunità; o Fruizione del pubblico, tesa a garantire la ricerca e lo studio sui materiali di archivio e per promuovere i legami e le identità territoriali; o Classificazione, ordinamento, inventariazione e scarto selettivo dei propri atti e documenti e l informazione su qualsiasi supporto registrata. La gestione degli archivi comprende interamente le funzioni inerenti l archivio storico di entrambi i Comuni, l archivio di deposito del Comune di Certaldo e le funzioni di sovrintendenza dell archivio di deposito del Comune di Montaione; Art.5 Competenze dei singoli comuni. 1. I comuni garantiscono la massima collaborazione nel fornire dati e supporto all Ufficio Comune. Art.6 Organo di indirizzo. 1. E istituito un organo collegiale di indirizzo e vigilanza denominato Conferenza di governo (d ora in avanti denominata, per brevità, Conferenza) che si esprime mediante decisioni costituenti atti di indirizzo politico. 2. La Conferenza è composta dai Sindaci e, a seconda degli argomenti trattati, potranno partecipare gli Assessori competenti per materia di entrambi i comuni convenzionati. 3. La Conferenza stabilisce annualmente gli indirizzi e gli obiettivi, esamina le questioni di interesse comune, fornisce direttive al responsabile della gestione associata e verifica la rispondenza dell azione di quest ultimo ai programmi delle rispettive Amministrazioni. 4. La Conferenza effettua controlli periodici sull andamento della gestione associata in oggetto, al fine di verificarne l efficienza, l efficacia e l economicità. 4

5. Alle sedute della Conferenza possono essere invitati a partecipare i responsabili di area dei due comuni e gli eventuali consulenti esterni degli enti interessati. Art. 7 Organizzazione, competenze e responsabilità. 1. Il Comune di Montaione è tenuto, quale comune capofila, a mettere a disposizione i locali, gli arredamenti e le attrezzature per la prima dotazione dell ufficio. 2. Alla direzione dell ufficio è preposto un Responsabile, che emana e sottoscrive ogni provvedimento necessario per il funzionamento dell Ufficio. Il responsabile può inoltre nominare un responsabile di U. O. Ufficio Associato Biblioteche e Archivi con compiti di coordinamento e cura delle attività connesse ai servizi da svolgere. 3. L incarico di direzione verrà conferito successivamente alla stipula della presente convenzione con separato atto del comune capofila, secondo le modalità e le procedure vigenti presso lo stesso e in conformità alle disposizioni di legge vigenti in materia e al Regolamento di organizzazione dell ente. 4. Al responsabile dell ufficio associato spettano i seguenti compiti: a) attuare gli indirizzi e gli obiettivi stabiliti dalla Conferenza di governo; b) svolgere funzioni di coordinamento e di impulso, finalizzate ad uniformare le procedure; c) organizzare e sovrintendere le attività dell'ufficio cui è preposto; d) adottare tutti gli atti gestionali inerenti le funzioni della gestione associata; e) predisporre il rendiconto di gestione annuale con l'illustrazione delle risorse impiegate e dei risultati conseguiti, entro il termine di cui all art 10, comma 9, della presente convenzione. Tale relazione viene immediatamente trasmessa alla Conferenza di governo. Art.8 Dotazioni organiche e tecnologiche 1. Il personale assegnato all ufficio comune è quello reputato necessario dalla Conferenza sulla base di un organigramma funzionale proposto dal Responsabile dell ufficio. 2. Per lo svolgimento delle funzioni oggetto di gestione associata, presso l ufficio è assegnato personale del Comune capofila, e personale comandato o distaccato, anche a tempo parziale, dal Comune di Certaldo, ai sensi dei contratti collettivi vigenti, nonché la gestione di eventuali contratti d appalto. 3. Per lo svolgimento di attività sporadiche o eccezionali, l ufficio potrà inoltre avvalersi di personale messo temporaneamente a disposizione dai Comuni associati. 4. La sede amministrativa e le sedi operative dell ufficio saranno dotate di beni mobili ed immobili, arredi ed attrezzature tecniche che entrambi i Comuni si impegnano a conferire. Art. 9 Formazione e aggiornamento 5

1. I comuni associati perseguono, quale obiettivo primario, la valorizzazione delle risorse umane e la crescita professionale dei dipendenti, per assicurare il buon andamento, l efficienza e l efficacia dell attività amministrativa. 2. A tal fine il responsabile dell ufficio propone agli uffici o all ufficio che si occupa di sviluppo delle risorse umane l inserimento nel piano di formazione di corsi e seminari inerenti la materia e, compatibilmente con le risorse finanziarie messe a disposizione, programma e cura, in modo uniforme, la formazione, l addestramento professionale ed il costante aggiornamento di tutti gli addetti. Art. 10 Rapporti finanziari e rendiconto di gestione 1. I rapporti finanziari tra i due enti saranno ispirati al principio della equa ripartizione di tutti i costi inerenti la gestione associata: ad ogni Ente sarà imputato il costo effettivo dei beni e servizi resi alla propria Biblioteca, sulla base degli stanziamenti di bilancio previsti da ciascun Comune. Il Comune di Montaione provvederà pertanto con cadenza annuale a rendicontare la gestione e richiedere al Comune di Certaldo le spese di competenza. 2. La spesa relativa al trattamento economico del Responsabile della gestione associata sarà ripartita tra i due Comuni proporzionalmente alle ore prestate presso le rispettive sedi. 3. Il Comune responsabile della gestione associata provvederà all erogazione delle intere competenze economiche spettanti al Responsabile, ed al recupero con cadenza mensile della parte di spesa a carico dell altro Ente aderente alla convenzione. 4. Le spese per il restante personale dell Ufficio comune e per l ordinario funzionamento dell ufficio presso ogni Comune, saranno di norma a carico di ogni singolo Comune. Le spese per acquisto libri, abbonamenti, riviste, appalto servizio gestione biblioteca, quota-parte per la rete Reanet, saranno sostenute dal Comune capofila dietro trasferimento da parte del Comune di Certaldo in due soluzioni: 70 % a titolo di anticipo sulla gestione all inizio dell anno ed il restante 30% a fine anno dietro presentazione di rendicontazione. Le spese di investimento, piccoli beni di consumo, cancelleria varia, fotocopie, manutenzione ordinaria e straordinaria, utenze, pulizie, saranno a carico di ogni singolo Comune in quanto funzionali al miglior esercizio della gestione associata. 5. Eventuali contributi ricevuti a titolo di incentivazione per la gestione associata ai sensi della L.R. 40/01 saranno introitate dal Comune di Montaione e utilizzati primariamente per la copertura delle spese comuni del servizio associato e per l incentivazione del personale. 6. Il Comune capofila istituirà nel proprio bilancio e PEG appositi stanziamenti per la gestione del servizio associato, che nella parte Entrata prevederà contributi specifici per la gestione associata e trasferimenti di quote da parte del Comune di Certaldo, nella parte Uscita le spese per il funzionamento del servizio associato, distinte nei vari interventi. Art.11 Durata della convenzione 1. La presente convenzione ha efficacia dalla data della sua sottoscrizione ed una durata di anni cinque. 6

2. Diviene operativa dal momento della nomina del Responsabile del Servizio ai sensi dell articolo 7. 3. La convenzione può essere rinnovata prima della naturale scadenza, mediante consenso espresso dai Consigli Comunali dei comuni aderenti con apposita deliberazione. Art. 12 Recesso 1. Il diritto di recesso unilaterale può essere fatto valere da ciascun comune non prima di 2 anni dalla costituzione della gestione associata, mediante l adozione di apposita deliberazione consiliare e formale comunicazione all altro comune a mezzo di lettera raccomandata a.r., da trasmettere almeno sei mesi prima del termine dell anno solare. 2. Il recesso è operativo a decorrere dal 1 gennaio dell anno successivo a quello della comunicazione di cui al comma precedente. Restano pertanto a carico del Comune recedente le spese fino alla data di operatività del recesso. Art.13 Scioglimento della convenzione 1. La convenzione cessa, prima della naturale scadenza, nel caso in cui venga espressa da parte di entrambi i comuni aderenti, con apposita deliberazione consiliare, la volontà di procedere al suo scioglimento. Lo scioglimento, in tal caso, decorre dal 1 gennaio dell anno successivo. Art. 14 Destinazione dei beni conferiti. 1. Nel caso di cessazione del Servizio associato per scadenza naturale della convenzione, per recesso o per scioglimento, i beni mobili ed immobili conferiti dai Comuni a norma del precedente articolo 8, ritornano nella piena disponibilità dell Ente proprietario. Art. 15 Norme fiscali 1. La presente convenzione è esente dall imposta di bollo ai sensi del comma 16 dell allegato B al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642 e soggetta a registrazione solo in caso d uso come previsto dal D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131. ********* La presente convenzione, redatta dagli uffici del Comune di Montaione, su supervisione dei Segretari Generali dei Comuni di Montaione e Certaldo, letta e sottoscritta dai contraenti e dagli stessi approvata per essere in tutto conforme alla loro volontà, si compone di n.... pagine complete e fin qui della presente, e firmata in calce dalle parti. Letto, approvato e sottoscritto, Il Sindaco di Montaione Il Sindaco di Certaldo Visto: Il Segretario Generale 7

8