L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia Villa Genero, Strada Santa Margherita 77, Torino



Documenti analoghi
L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

Attività Descrizione Materiali utilizzati

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

Gentile Dirigente Scolastico,

Flexa Play. - una famiglia giocosa

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Asilo Infantile di Vespolate Scuola dell Infanzia Ai caduti (Sozzago) Scuola Materna Chiara Beldì (Romentino)

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA G. PASCOLI - SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Gentile Dirigente Scolastico,

La nostra scuola: ieri e oggi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

SCUOLA DELL INFANZIA VIA COCCIOLI A.S. 2014/2015

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

Istituto Comprensivo di Marrubiu Progetto Continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Anno scolastico 2008/2009 PROGETTO CONTINUITA

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE

Circolo Didattico G. Marconi Locorotondo Scuola dell Infanzia. Progetto lettura: Anno Scolastico Anno Scolastico

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Laboratorio creativo. Giochiamo a...giocare

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

ArchitettaMi. Progetto di ristrutturazione per una coppia in attesa. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE

Progetto Accoglienza [1 settimana scolastica dal 15 Settembre al 19 Settembre 2014]

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo

Università per Stranieri di Siena Livello A1

IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

Formazione per lettori volontari

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

Livello CILS A1 Modulo bambini

Dal tridimensionale al bidimensionale

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

Scuola Primaria di Campoformido

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

PROGETTO ACCOGLIENZA

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

Rapporto dal Questionari Insegnanti

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

La 1^ A (coordinata dai docenti Pezzotta e Dumassi) Vi invita a un tour (virtuale) nella Scuola Secondaria di 1 Grado Giovanni XXIII di Castelveccana

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali.

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello. Scuola dell Infanzia:

Asilo nido Melograno Anno scolastico

STORIE BREVI. pag.1/5

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

UN REGALO INASPETTATO

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROVE D INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Giornata formativa FISM LA FAMIGLIA ADOTTIVA INCONTRA LA SCUOLA

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

LA MIA CASA LIVELLO 3

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Vorrei che in tutto il mondo. le persone si volessero bene. e che ci fosse solo pace e non guerra. MASSIMO (Classe seconda)

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA

IL QUESTIONARIO PER I GRANDI

FONDAZIONE SCUOLA MATERNA FRANCESCO GALLICCIOLLI. Via A.Locatelli,25 Rovetta (BG) Tel.0346/ Fax 0346/76540

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

PROGETTO di TESI MASTER ITALS IN DIDATTICA DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANA A STRANIERI IX CICLO INIDIRIZZO DIDATTICO/LS

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

L esperienza della. quando Una città è a misura di bambino? Luca Signorelli ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE GARIBALDI

Transcript:

Sezione speciale - L'atrio come spazio educativo L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia Villa Genero, Strada Santa Margherita 77, Torino a cura di Salvo Neri, Anna Pellegrino e Daniela Prato, Direttori Didattici 1. Presentazione della scuola La scuola dell infanzia comunale Villa Genero è ubicata in collina in strada Santa Margherita 77 e fa parte del circolo didattico 31, circoscrizione 8. Una parte dei bambini frequentanti usufruiscono del servizio pullman mentre gli altri vengono quotidianamente accompagnati a scuola dai genitori. La scuola si sviluppa su tre piani ed è così strutturata: Piano terra: atrio, 2 uffici, la palestra, le due sezioni, rosa e rossi con i relativi servizi igienici, il locale cucina. Primo piano: le due sezioni, gialli e turchesi con i relativi servizi igienici, un salone, la saletta utilizzata dai bambini che si avvalgono dell insegnamento della religione cattolica, due terrazzi. Secondo piano: le sezioni verdi e arancioni con i relativi servizi igienici, un salone Piano mansardato: la palestra per l attività psicomotoria, le salette di lingua straniera e di logopedia, la biblioteca. L area esterna per i giochi all aperto è costituita da una parte del Parco di villa Genero. L atrio della scuola, ad una prima considerazione, è risultato certamente luminoso, ampio, ma privo delle tracce della vita, della realtà dei bambini di questa scuola; viene utilizzato prevalentemente dalle due sezioni del piano terra per l esposizione dei disegni dei bambini e dall ufficio per le comunicazioni scuola-famiglia. 2. Le scelte Perché la scuola dell infanzia Villa Genero? Nella scuola era già presente il gruppo ricerca didattica e documentazione formato da sei insegnati impegnate a ricercare itinerari, conoscenze, procedure e strumenti da utilizzare per il raggiungimento di determinati scopi: - visione globale dei bisogni del bambino pag.1/8

- importanza dei tempi-spazi - riflessione sulle opportunità educative - organizzazione dell ambiente - lavoro collegiale La nostra attenzione si è focalizzata sullo spazio atrio in quanto primo spazio in cui il bambino, ma anche l adulto che vi opera e il genitore stesso, si imbattono quotidianamente. Perché abbiamo scelto di partecipare alla ricerca? Gli obiettivi della ricerca possono essere così sintetizzati : a) operare una riflessione comune sulle teorie che i bambini in età prescolare sono portati a costruire sulla natura, sulla vita, sulla mente b) comunicare dati c) condurre attività insieme ad altre scuole d) documentare processi, percorsi e risultati del progetto e) riflettere sugli spazi e sugli arredi che, in una scuola educativamente vissuta non vengono lasciati alla casualità ed alla improvvisazione ma sono predisposti al fine di facilitare l incontro di ogni bambino con le persone, gli oggetti e l ambiente. 3. Gli attori e gli strumenti Si è sentita la necessità di un confronto, non soltanto fra le insegnanti del gruppo didattica e ricerca, ma si è voluto coinvolgere tutto il personale della scuola, docente e non docente e successivamente i genitori dei bambini che quotidianamente li accompagnano a scuola, attraverso la distribuzione di un questionario. Il questionario, centrato sulla definizione di accoglienza (ambiente che facilita gli incontri con i genitori, gli scambi quotidiani, le tante forme di rassicurazione emotiva che accompagnano ogni giorno il distacco), indagava questi concetti con le seguenti domande : - Quale spazio della scuola rappresenta significativamente l accoglienza (sezione, atrio, fermata bus ecc.)? - Dove inizia e dove termina l accoglienza a scuola? - Descrivi brevemente l atrio della scuola. Quali sensazioni e quali riflessioni suscita? - Come lo vorresti? pag.2/8

I bambini visti come soggetti attivi, nel loro impegno costante in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti, l ambiente e la cultura sono stai coinvolti in due modi nel progetto. 1. Tutti i bambini di 5 anni sono stati invitati a disegnare l atrio della loro scuola sulla base del: - Ricordo (rappresentazione mentale) - Realtà (copia dal vero) - Desiderio (come lo vorrebbero) 2. Sono state poi raccolte le loro osservazioni sull atrio (insieme a quelle di un campione significativo di bambini di 3 e 4 anni) attraverso interviste individuali condotte sul luogo. E stata scelta questa strategia in quanto il bambino è stato accolto e riconosciuto come persona unica, originale, preziosa. Le domande a cui hanno dovuto rispondere sono state : - Come si chiama? - Dove inizia e dove finisce? - Cosa ti piace? - A cosa serve? - Come lo vorresti? 4. L'elaborazione dei dati Tutte le risposte date dai vari partecipanti sono state tabulate in quadri riassuntivi e sono state individuate alcune parole chiave. I bambini desidererebbero trovare sia elementi fantastici: (lo vorrei) tutto d oro con una giostra piccola al centro con un televisore sia oggetti decorativi prodotti a loro: (lo vorrei) con dei quadri fatti dai bambini con tante decorazioni più colorato pag.3/8

ma anche presenze vitali: (lo vorrei) con un cagnolino vero lascerei le piante. Anche per gli adulti l atrio dovrebbe essere più accogliente e quindi dichiarano, tra l altro, che non dovrebbe essere solo luogo di transito ma anche di soste: (vorrei modificarlo) con divanetti, cuscini morbidi per sedersi vorrei trovare una persona sempre presente ad accoglierci con un sorriso - genitore con una musica di sottofondo genitore. Viene anche sottolineata la funzione comunicativa/informativa, attraverso la richiesta di bacheche, segnaletiche indicanti i vari locali scolastici e spazi per la documentazione dei lavori dei bambini. L analisi di tutti i dati e le indicazioni raccolte ha permesso di comprendere come l atrio della scuola dell infanzia villa Genero necessiti urgentemente di una trasformazione per renderlo adeguato alle aspettative degli adulti e a quelle dei bambini. 5. Possibili rilanci Dopo aver esaminato i questionari sono state accolte alcune osservazioni e attualmente nell atrio si trovano: 1. cartelloni realizzati dai bambini di tutte le sezioni con tecniche diverse; 2. segnaletica (frecce di cartoncino) indicante la dislocazione delle sezioni (ogni freccia ha il colore della sezione che rappresenta); 3. due divanetti e due poufs angolari per rendere più confortevole l attesa del pullman; 4. pannello per affissione circolari; 5. bacheca genitori. pag.4/8

Gli esiti di un questionario - intervista La tua definizione di accoglienza Gli insegnanti - ricevere bambini e adulti - sorriso -accettazione - disponibilità - stato di benessere - far sentire a proprio agio - rispetto delle esigenze - ambiente sereno - dare il benvenuto - simpatia - distacco dai genitori - rispetto dei tempi - affetto - ambiente positivo - attenzione - star bene - gentilezza - cortesia - dare sensazione di sicurezza e calore - infondere fiducia - incontro - ascolto -partecipazione - complicità - coccole - ospitalità I Genitori - sorriso - far sentire a proprio agio - calore - serenità - prima conoscenza - mano tesa - sensazione di essere attesi - coinvolgimento - trovare nella propria sezione una delle due maestre - affetto - dolcezza delle maestre - comunicazione - interscambio fra casa e scuola - luogo d'incontro - disponibilità - ricevere - comprensione - contenere - accettare Quale spazio della scuola rappresenta significativamente l accoglienza? le insegnanti Sezione Atrio Tutti gli spazi Bus Spazio armadietti Scale Ufficio Piazzale davanti alla scuola Atrio del piano i gentori Sezione Il piano La zona armadietti L atrio Le scale Il bus pag.5/8

Dove inizia e dove termina l accoglienza a scuola Gli insegnanti Quando incontro il bambino Quando saluto il bambino Nell atrio Nella sezione Al cancello Al pullman Alla fermata del bus Al piazzale della scuola Nell incontro con l insegnante Sulle scale Allo spazio armadietti I genitori Quando arriva il bambino Quando esce il bambino In classe In classe Al piano della sezione di appartenenza Percorso cancello-atrio Percorso atrio cancello Appena si incontra qualcuno Spogliatoio Aula Atrio Bus Vi invitiamo a descrivere brevemente l atrio della scuola. Quali sensazioni, quali riflessioni suscita? Gli insegnanti Non dà la sensazione di essere un atrio di scuola dell infanzia Freddo Via di passaggio Luminoso Ampio Colore allegro Sembra un ambiente da adulti Pulizia Impersonale Atrio da studio medico Grandezza e bellezza di un grande armadio e di una sua scrivania Sensazione di sicurezza Severo e asettico Ingresso di una scuola superiore Distacco Un po piccolo Gioioso Armonia Ordinato Zona operativa Spoglio Indifferensa Molto ristretto Insignificante I genitori Stanza di transito Pulizia Anonimo Freddo Odore di sigaretta Pareti spente Poco spazioso Luminoso Impersonale Disordinato Non adatto a una scuola materna E un po da libro Cuore Normale Poco colorato Poco allegro Privo di vigilanza Parcheggio per i bimbi del pullman Vuoto pag.6/8

Quadro riassuntivo n. 5. Vi invitiamo a descrivere brevemente l atrio della scuola. Come vorreste modificarlo? Gli insegnanti Più vivace e colorato Con lavori dei bambini Con murales altezza bimbi Con tante panchine Più spazioso Con giochi Con divanetti Con arredi per bimbi Così com è Con cuscini morbidi per sedersi Con libri Con la storia della scuola (prima e dopo) Mutevole Dalle dimensioni giuste Un po più infantile Con le frasi dei bambini Con uno spazio per le comunicazioni e le informazioni Con foto I gentiori Più colore Con lavori dei bambini Con qualche cartello colorato indicante l ubicazione delle sezioni e della segreteria Con una persona sempre presente ad accoglierci con un sorriso Con musica di sottofondo Non con una scrivania ma con un tavolo colorato Con murales Con una struttura gioco grande Con panche Con sedie Con foto e disegni delle sezioni Con foto dei bimbi e delle maestre Installazione di una seconda porta Con piante Con più arredi Con bacheche con messaggi rivolti ai bimbi Copertura ingresso Questionario proposto ad un campione di bambini della scuola che ha come oggetto d indagine l atrio Come si chiama? 3 anni 4 anni 5 anni La scuola Corridoio Torino Il lavoro di quello dell ufficio Uscita Lavoro Stanza Entrata Pullman Atrio Ingresso Non lo so Non mi ricordo Atrio Entrata nella scuola Una sala La scuola Laboratorio Salone Soggiorno Posto del pullman Ufficio Non lo so Atrio Non mi ricordo Entrata Un pezzo della scuola, in centro Salone Sala Corridoio Ufficio pag.7/8

Cosa ti piace? 3 anni 4 anni 5 anni I disegni La porta Tutto questo tavolo ( la scrivania ) Le piante L armadio Gli alberi ( guarda fuori ) L ufficio Gli armadietti La sedia Il disegno con la neve Il colore giallo La lavagna I disegni dei bimbi L armadio Le piante Il cartellone dell autunno L ufficio La palestra Il cartellone dell inverno Il mobile Il muro tutto giallo La porta per andare fuori a casa Mi piace tutto La classe dei Verdi e quella dei Rosa La scrivania Il cartellone della primavera I disegni Le piante I due cartelloni La scrivania L orologio Tutto La porta per andare a francese Porta avvisi in alluminio La sedia che gira L allarme L armadio grande La macchinetta del caffé Come lo vorresti? 3 anni 4 anni 5 anni Così, è bello Ci metterei dei fogli da colorare Ci metterei il mare, un cartellone sul mare Bello Tutta rosa Con tutte le cose che ho io: telefonini e cose per lavorare Con i pupazzi Con delle scatole Con un bambino finto che passeggia Con una stella attaccata alla scrivania Con delle palline e basta Blu Azzurro Così Con disegni Più colorato Bello Più grande Con pupazzo Con una libreria Con un cagnolino vero Con delle bandiere di Torino Verde scuro Non lo so Con un letto a castello Più piccolo Lo lascerei così Più grande Non lo so Con dei quadri fatti dai bambini Toglierei i contatori della luce Con i muri dipinti di azzurro Con tante decorazioni Metterei un altra scrivania ed un altra sedia Tutto d oro con una giostra piccola al centro con una televisione Con dipinti sul muro Toglierei la scrivania con i fogli firme, il mobile e i coprifili Toglierei l armadio, la porta che va sulle scale, lo scaffale in alluminio Con una altalena Lascerei le piante Con un attaccapanni per mettere giacca e cappelli dimenticati pag.8/8