La caccia nella Preistoria: origine, evoluzione e strategie. Rossella Duches MUSE/Unife

Documenti analoghi
I primi strumenti e il fuoco

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

PROGRAMMA OPERATIVO RICERCA E SVILUPPO BANDI ATTUALMENTE PUBBLICATI

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale. Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale

SPECIMEN VERSION 2/2012. Foglio delle note finali Parrucchiera / Parrucchiere AFC. Cognome Nome Anno dell esame. Candidata/o No

Progetto FISE VENETO. Il pony nella scuola

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

SPERIMENTANDO SI IMPARA Seminario interattivo di Archeologia sperimentale divulgativa

fischer Vite autoforante FISSAGGI LEGGERI PER CARTONGESSO fischer VPC FAMIGLIA PRODOTTI Adatto per Per fissare profili per cartongesso

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati

incentivare e fidelizzare collaboratori e clienti in modo originale.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati:

24-27 MAGGIO Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

Un esempio di produzione di MAPPE concettuali per bambini della scuola primaria

TECNOLOGIA E INFORMATICA

CATALOGO. made in italy

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

CORSO TEORICO PRATICO SULLA VALUTAZIONE DEGLI AUSILI PER IL MIGLIORAMENTO DELL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

Scenario energetico europeo I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Convenzioni di rappresentazione

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA

Troncatrice a secco GCD 12 JL

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche. Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

PenCure Polimerizzazione professionale: Elevate prestazioni, altissima precisione. Thinking ahead. Focused on life.

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DELLA LAMIERA

Fibre e connettori ottici

Cilindri Idraulici a staffa rotante

PROBLEMATICHE DI SPALLA NEL PALLAVOLISTA. La Prevenzione ed il trattamento

Marketing Elettronico e Diretto

Profili in alluminio per illuminazione a ed

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Pannello truciolare grezzo composto da particelle di legno pressate con colla biologica resinosa. Lignum CH 6.5

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Facolta di Scienze Motorie Universita dell Aquila

Former Fab progetta e realizza tubi formatori, anche conosciuti come colletti formatori, dispositivi pieghevoli, o formatori.

STUDIO DI SETTORE TM15B ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MATERIALE PER OTTICA, FOTOGRAFIA, CINEMATOGRAFIA, STRUMENTI DI PRECISIONE

condizionamento usando la radiazione solare

Pagina 1 - Idee per scuole partecipanti al concorso

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Cos è la SERIGRAFIA. Tecniche di Nobilitazione. seri = seta grafia = scrittura

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Information summary: Change management

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

1-39 Calcolo del VAN (1)

Il Solare a Concentrazione

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

CARTA DI CRACOVIA 2000

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

Parigi Sessione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

Elementi di etologia delle specie e di ecologia del territorio per il riconoscimento e trattamento delle specie

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

COMPRENDERE L IPOACUSIA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ACCESSORI COMPONIBILI DI SUPPORTO

componenti per furgoni e isotermici

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

TECNOLOGIA DEI SISTEMI COSTRUTTIVI E CANTIERISTICA

DIAMOCI UN TAGLIO. Precisione Avanzata. Sicurezza Elevata. Qualità Superiore.

ANALISI NUOVI PREZZI

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

Commissione Prevenzione Incendi

Silvano Toso. Gli aspetti culturali, sociali e tecnici della gestione faunistico-venatoria in Europa

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

PRONTUARIO PESI E MISURE

Corso di Psicometria Progredito

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

ATTREZZATURE PER LA PESCA SPORTIVA & PROFESSIONALE

Metodi di Distanza. G.Allegrucci riproduzione vietata

sanità pubblica e medicina preventiva Michela Lucia Sammarco

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

PROGETTO E.A.D.E. (Educazione Ambientale di Emergenza) del Settore Nazionale Survival C.S.E.N.

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

Hilti. Passione. Performance. Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL'ALBO PROVINCIALE DEGLI ADDETTI AL CONTROLLO DELLA SPECIE CINGHIALE

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in

Transcript:

La caccia nella Preistoria: origine, evoluzione e strategie Rossella Duches MUSE/Unife

PER UN ANTROPOLOGIA DELLA CACCIA - Caccia come espressione culturale legata all evoluzione biologica e psicomotoria dell uomo - Elemento aggregante e regolatore della società Divisione del lavoro Separazione delle donne Collaborazione tra partners maschili Movimenti di scissione e riunione del gruppo - Elemento generatore di rapporti fondati sull alterità sociale: NECESSARIO e CONVENIENTE

- Influenza del contesto climatico-ambientale Area boreale a clima rigido: caccia molto importante Area temperata e tropicale: caccia e raccolta uguale importanza rigidità nella divisione sessuale dei compiti e forti tabù flessibilità nella divisione sessuale dei compiti CACCIA SOCIETA

IL RAPPORTO UOMO - AMBIENTE La caratteristica fondamentale che identifica un gruppo di persone organizzate è rappresentata dal fatto che esse occupino uno spazio sia a livello di collettività che di singolo individuo. La società organizza in territorio lo spazio che occupa agendo sulle componenti naturali del suo ambiente in modo diretto o usando vari strumenti Il modo in cui una società organizza materialmente il proprio territorio varia in funzione della struttura sociale

IL RAPPORTO UOMO - ANIMALE Il tempo della caccia è denso di consacrazioni, delimitato da una partenza ed un arrivo ritualizzati. Caccia come rito e sacrificio RITUALITA : mantenimento dell equilibrio tra mondo umano e mondo naturale Festa dell orso tra gli Ainu di Hokkaido (Giappone) Lot-Falck 1961 Rapporto uomo - animale di cooperazione o reciprocità

ARMI E STRATEGIE DEL COMPORTAMENTO PREDATORIO Armi conosciute in etnografia (Coon 1971): clava, lancia, propulsore e giavellotto, arco e frecce, bolas, arpioni Due tipi di caccia: 1) caccia come attività quotidiana 2) caccia grossa

- Tracciare la selvaggina (singolo o piccoli gruppi) - Battute di caccia comunitaria (accerchiamento) - Trappole a recinto e a trabocchetto Cacciatore Kutchin all inseguimento di un alce Coon 1971 - Caccia con le reti - Trappole a distanza - Caccia grossa (più bande), forte aspetto rituale Recinto Kutchin per la caccia ai caribù Coon 1971

- Utilizzo di richiami o cammuffamenti Principio della selezione Incisione raffigurante Caccia preistorica alla renna Figuier 1883 Pietre dipinte a raffigurazione zoomorfa, Riparo Dalmeri

SCELTA DELLA PREDA E MODALITA DI APPROVVIGIONAMENTO Applicazioni etnografiche ed archeologiche della Behavioral Ecology (Bird & O Connell 2006) OPTIMAL FORAGING THEORY Ricerche applicate alla tecnologia e alle armi da caccia: 1) rapporto tra tecnologia e varietà della dieta (Bright et alii 2002) 2) rapporto tra aumento dell investimento tecnologico e diminuzione dell efficienza legata al sostentamento (Knecht 1993)

ARMI DA CACCIA E TECNOLOGIE NELLA PREISTORIA: MODELLI TEORICI - Teorie sull efficacia dello strumento (Bousman 1993, Perlès 1991) - Il modello di Binford (1980) elabora una distinzione tra i sistemi di sussistenza dei foragers e dei collectors e lega la nozione di efficacia dell utensile all organizzazione della sussistenza e della mobilità: strumento expedient vs curated - Bleed (1986) applica nozioni mutuate dall ingegneria per valutare la disponibilità: maintainability (il potenziale di mantenimento) vs reliability (affidabilità)

L UOMO: DA CONSUMATORE DI CAROGNE A PRIMO PREDATORE - Primo grande passo evolutivo: l adozione di una dieta basata sull assimilazione di proteine animali - Primi rappresentanti del genere Homo: carognage o abbattimento della preda? Da Darwin (1871) a Ardrey (1976): THE HUNTING HYPOTHESIS Critiche alla teoria: Brain (1981), Binford (1981), Isaac (1978,1983) THE MARGINAL SCAVENGER Lo stato del dibattito oggi

QUALE INTERAZIONE TRA UOMO E CARNIVORI? - Skeletal part profile debate esistono pattern diagnostici sulle modalità di accumulo delle ossa da parte dell uomo e dei carnivori? (Binford 1981, O Connell 1990, 1991, 1992) - Tooth marks, percussion marks, butchery marks: frequenza, localizzazione e associazione Il caso di FLK22 da Olduvai Zinjanthropus site (Blumenschine 1995; Capaldo 1995; Selvaggio 1997, Dominguez-Rodrigo 2002)

ANALISI TECNO- TIPOLOGICA DELLE ARMATURE LITICHE ANALISI FUNZIONALE ETNOARCHEOLOGIA ATTIVITA SPERIMENTALE ANTROPOLOGIA ETOLOGIA Rielaborazione dei dati DATI ARCHEOZOOLOGICI DEI RESTI FAUNISTICI RICOSTRUZIONE DELLE DINAMICHE COMPORTAMENTALI DEI GRUPPI TARDOGLACIALI

ATTIVITA SPERIMENTALE 1. 2. Riproduzione delle armature secondo quanto desunto dall analisi tecno-tipologica dei reperti Sperimentazione di attività di lancio ASSOCIAZIONE DEL DATO TIPOLOGICO E FUNZIONALE

- Comprensione di metodi e tecniche di fabbricazione; - Approfondimento degli aspetti relativi alla balistica terminale; - Utilizzo di diversi sistemi d arma; 1. ARCO E FRECCE 2. GIAVELLOTTO E PROPULSORE

- Possibilità di verificare l associazione tipologico-funzionale tradizionale: punte a dorso in posizione apicale e lamelle a dorso/dorsi e troncatura in posizione laterale; - Sperimentazione di diverse modalità di immanicatura e di fissaggio (foreshaft); Armi standardizzate per forme di caccia specializzata?

HOMO SAPIENS: TUTTA UN ALTRA STORIA.. - Maggiore specializzazione attività venatorie - Progressiva diversificazione dell equipaggiamento del cacciatore: 1) punte in vari materiali elemento innovativo specificità per la caccia no dipendenza qualità materia prima facilmente riparabile 2) sistemi di lancio basati su armi composite - Una storia di grande successo: la LAMELLA

- Punte in selce o materia dura animale? Quale il più vantaggioso? 1) Differenze nella disponibilità 2) Tempo di produzione 3) Potenziale lesivo 4) Resistenza e potenziale di affidabilità 5) Riparazione e potenziale di mantenimento RISORSE EFFICIENZA CULTURA Principali sistemi d arma : 1) Giavellotto e propulsore 2) Arco e freccia DIVERSA MODALITA DI FUNZIONAMENTO

IL SISTEMA D ARMA : PROPULSORE - GIAVELLOTTO - Propulsore come prolungamento del braccio del cacciatore: principio fisico della leva VANTAGGI: minor sforzo fisico, maggiore gittata, maggiore forza impressa, efficace in ambienti aperti

Dati sperimentali ed etnografici.. - Utilizzato attualmente in Oceania, zona artica e America tropicale - Esemplari etnografici: lungh. tra i 40 cm e 1,20 m, utilizzati per la caccia e la pesca ad una distanza di tiro inferiore ai 30 m, con proiettili lunghi (2,10-3,20 m) e peso inferiore ai 500 g. - 4 tipologie: propulsori androgini, maschili semplici, maschili con asta decorata, maschili con raffigurazione a tutto tondo appiattita sul gancio. - Sperimentazione: perfetta efficacia, completa penetrazione della preda (protocole éxperimental Cattelain-Pétillon 2008)

IL SISTEMA D ARMA : ARCO - FRECCIA - Arco come riserva di energia muscolare umana: principio fisico della molla VANTAGGI: traiettoria più lineare, maggiore precisione, richiede gesti meno complessi, rapidità movimenti SVANTAGGI: minore energia cinetica Miglioramento tecnico delle capacità venatorie e graduale diversificazione delle prede Sistema adattabile a diversi ambienti di caccia (anche ambienti chiusi come il bosco)

Mannheim, il più antico arco del mondo? - Datato al Maddaleniano iniziale ma interpretazione incerta perché parte inferiore deteriorata - Realizzato in legno di pino con tracce lavorazione che fanno pensare ad un arco: appiattimento di una faccia, correzione di una deviazione su uno dei lati, creazione di un incavo per fissare una corda Arco, Mannheim (Germania) Rosendhal et alii 2006 17.000-27.000 anni - Lunghezza ipotizzata 110 cm: più simile agli archi utilizzati dai bambini - Potenza 25-30 lbs

Arco, Holmegaard (Danimarca) Rozoy 1978 6.500 anni Stellmoor e Holmegaard, le più antiche testimonianze certe.. - Stellmoor: sito ahrensbourgiano datato al Dryas (12.000 anni) - 1 Arco e circa 100 frecce in pino, munite di una pré-hampe (lungh. totale 85-90 cm, spessore 0,5-1 cm) - Resti faunistici: renna, uccelli, volpe - Holmegaard: sito datato alla fine del Boreale (6.500 anni) - Arco in olmo, lungo 1,50-1,70 m, piatto e largo, dai contorni fusiformi, più stretto in corrispondenza dell impugnatura che però più spessa (in profilo) - Potenza 45-70 lbs

Holmegaard, (1,2) Wis (3) Loshult, Svezia Le frecce.. - Le più antiche aste di freccia (in pino) vengono da Stellmoor ma molte altre sono state ritrovate nei siti mesolitici nordici di : Loshult, Vinkel, Wis e Holmegaard - In pino o viburno, più raramente in nocciolo - Lavorate con la selce sono finemente lisciate e regolarizzate - Lunghezza media 90 cm, talvolta presenza di una pré-hampe (20 cm) - Particolari frecce con estremità arrotondata o piatta per stordire uccelli o animali taglia media senza rovinare la pelliccia

I rischi del mestiere.. Le Bichon (Nêuchatel) 11610 110 11680 90

ALTRE TESTIMONIANZE: LE ESPRESSIONI ARTISTICHE - Il rapporto dell uomo con l animale è il soggetto più frequente delle espressioni artistiche paleolitiche - Scene di caccia con animali oggetto della reale predazione ma non solo Grotta di Lascaux, il pozzo - Che significato? Abri Montastruc Grotta Paglicci