Autorità di Bacino Distrettuale dell Appennino Meridionale

Documenti analoghi
ASSETTI GESTIONALI/ISTITUZIONALI

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicat

Il Sistema irriguo nei processi di pianificazione e programmazione del Distretto dell Appennino Meridionale

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

IL PIANO STRALCIO DI BACINO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI)

Cambiamenti climatici: un cambio di prospettiva nel settore della difesa del suolo regionale

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

LE DERIVAZIONI DI ACQUE PUBBLICHE: AZIONI PER LA

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

L UTILIZZAZIONE DEI SERBATOI IDROELETTRICI NEL CONTESTO DEI PIANI DI SICUREZZA IDRAULICA E DI ASSETTO IDROGEOLOGICO

EFFETTI DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE SUL GOVERNO DELLE ACQUE IN ITALIA

Progetto di Piano di Gestione del rischio di alluvione PGRA. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico - PAI

RUOLO E FUNZIONE DEL PIANO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO NELL AMBITO DELLE STRATEGIE DI TUTELA DEL TERRITORIO

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA COMITATO ISTITUZIONALE

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso

PROSPETTIVE DEI CONTRATTI DI FIUME NEI DISTRETTI IDROGRAFICI DEL SUD ITALIA

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Autorità di Bacino dei Fiumi Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore

Distretto dell Appennino Centrale

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA COMITATO ISTITUZIONALE

Management dell Adige nel contesto nazionale

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

Milano, 23 aprile 2009

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Torrente Seveso

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

UN PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO. Dott. Ing. Cinzia Merli Autorità distrettuale del fiume Po

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DALLA CONOSCENZA DEL TERRITORIO ALLA SUA PROTEZIONE

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia

LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPATIBILE CON L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Fiume Oglio Sopralacuale

Convegno ARPAER-OGER-Provincia Piacenza CAMBIAMENTO CLIMATICO, ACQUE E DISSESTO IDROGEOLOGICO. GEOFLUID, Piacenza - 1 ottobre 2014

Prof. Raffaello Nardi. La pianificazione integrata di bacino. La pianificazione integrata di bacino

I PIANI PER LA GESTIONE AMBIENTALE E IDRAULICA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL BRENTA

Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

LA PROTEZIONE CIVILE IN APPENNINO. 16 novembre 2018, Silla di Gaggio Montano. Idraulico e idrogeologico. Eventi meteorologici estremi

CORSO «LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE» 1 sezione Qualità delle acque, Paesaggio e Contratti di Fiume I Contratti di Fiume in Regione Lombardia

Piano di Gestione dell Appennino Centrale

Giornate formative: Gestione integrata delle risorse idriche la Val di Cornia come laboratorio di innovazione Mario Mar Cler ici Cler Regione

CURRICULUM VITAE. Data di nascita Qualifica. Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Giornata di studio ATTUAZIONE DEL DECRETO MIPAAF 31/7/2015 PER LA STIMA DEI VOLUMI IRRIGUI

Il SIT per la difesa del suolo della Regione Campania

Autorità di Bacino dei Fiumi Liri - Garigliano e Volturno

DELIBERAZIONE N. DEL. Istituzione dell'assemblea e dell'osservatorio Regionale dei Contratti di Fiume, di Lago, di Costa e di Foce del Lazio.

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

Autorità di Bacino Distrettuale dell Appennino Meridionale

Relazione di sintesi. Progettazione interna ex art.90 D.Lgs. 163/2006

Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Autorità di Bacino Distrettuale dell'appennino Meridionale ex Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri Garigliano e Volturno

Pianificazione regionale in tema di rischio idrogeologico: modifiche normative e scenari futuri

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio

Autorità di Bacino Interregionale del fiume Tronto

Piano di Gestione Acque. l acqua non è un prodotto commerciale al pari degli altri, bensì un patrimonio che va protetto, difeso e trattato come tale

# ORIZZONTE FANO IDEE ED OBIETTIVI PER LA CITTÀ DI DOMANI

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Università degli Studi di Firenze DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

DELIBERAZIONE N X / 1205 Seduta del 20/12/2013

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

MPAs facing pollution in the Mediterranean: thinking beyond boundaries - 28 Nov / 1st Dec Izola, Slovenia

Autorità di Bacino del Reno

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Evento meteo idrologico dell ottobre Previsione, monitoraggio e allertamento del Centro Funzionale Decentrato

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Approvazione del Piano di gestione del bacino idrografico del distretto idrografico dell'appennino meridionale. (13A05780)

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

Autorità di Bacino. DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE (legge 18 maggio 1989 n.183 art.12)

I Contratti di Fiume - I requisiti di qualità Gabriela Scanu Ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare Segreteria Tecnica

I VINCOLI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI, PAESAGGISTICI E ARCHEOLOGICI

Palazzo Ducale. Consultazione pubblica. Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni dell Appennino Centrale.

Andrea Bianco (ISPRA) e Gabriela Scanu (MATTM)

Distretto idrografico dell Appennino Centrale

ALTO SEVESO Naturale ed Urbano: sicurezza idraulica, riqualificazione fluviale e interventi integrati multi-obiettivo

DECRETI PRESIDENZIALI

AUTORITA INTERREGIONALE

Richiede Perché può produrre..

Transcript:

Autorità di Bacino Distrettuale dell Appennino Meridionale LA FRAGILITA DEL TERRITORIO: DALLA PERICOLOSITA AL RISCHIO Azioni di prevenzione e gestione Ginosa 9 Ottobre 2018

Autorità di Bacino e Distretti Idrografici Le Autorità di Bacino I Distretti Idrografici I 110 distretti idrografici europei Le 40 Autorità di Bacino così suddivise ai sensi della L. 183/89: 7 di livello nazionale; 13 di livello interregionale; 18 di livello regionale; 2 di livello provinciale (Trento e Bolzano).

Distretti Idrografici e Piani di Gestione Acque - direttiva 2000/60 Rischio Alluvioni - direttiva 2007/60 1) Attuare un azione coordinata per il raggiungimento del «buono stato» di tutte le acque dell UE, entro il 2015; 2) Creare ed attuare un sistema di gestione idrica basato su distretti idrografici naturali anche oltre le frontiere; 3)Garantire la sostenibilità; 4) Assicurare gli usi legittimi; 5) Pervenire ad una gestione idrica integrata e ad un buon governo delle risorse idriche (potabili, irrigue, industriali); 6) Tutelare l ecosistema connesso. 7) Coinvolgere attivamente le parti interessate e consultare l opinione pubblica; 1) Istituire un quadro normativo finalizzato alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni; 2) Ridurre le conseguenze negative per la salute umana, per il territorio, per i beni ( ambientali, culturali, economiche e sociali ); 3) Elaborare mappe di pericolosità e di rischio, nonché determinare il bene esposto; 4) predisposizione ed attuazione delle misure per la mitigazione e gestione del rischio 5) Coinvolgere attivamente le parti interessate e consultare l opinione pubblica;

Il Distretto idrografico dell Appennino Meridionale Superficie territoriale: circa 68.200 km 2 Popolazione: 13.797.378 (istat 09) Bacini idrografici:. 14 Liri Garigliano; Volturno; Sele; Sinni e Noce; Bradano; Saccione, Fortore e Biferno; Ofanto; Lao; Trigno; Bacini della Campania; Bacini della Puglia; Bacini della Basilicata; Bacini della Calabria; Bacini del Molise Regioni: n. 7 Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Molise, Puglia Province: n. 25 Comuni: n. 1664 Comunità Montane: n. 100 Consorzi di Bonifica: n. 42 Sovrintentenze per i beni architettonici e paesaggistici: n.20

Piano Gestione Acque 2000/60/CE Piano Gestione Rischio Alluvioni 2007/60/CE Si propone, attraverso il Piano di Gestione delle acque, di conservare e perseguire il buono stato di qualità ambientale e messa punto di misure ed azioni alla scala gestionale del distretto idrografico Si propone, attraverso il Piano di Gestione Rischio Alluvione, la prevenzione, la protezione e la preparazione, comprese le previsioni di alluvione e il sistema di allertamento volto a ridurre le conseguenze negative per la salute umana, l ambiente, il patrimonio culturale e le attività economiche Qualità dei corpi idrici e sostenibilità nell uso delle risorse naturali Sicurezza, prevenzione e riduzione conseguenze INTEGRAZIONE E SINERGIA DELLE AZIONI & INFORMAZIONE E PARTECIPAZIONE DELLA POPOLAZIONE Approvazione Piano I Ciclo DPCM aprile 2013 Approvazione Piano II Ciclo Comitato Istituzionale 22/dic/2015 DPCM 27 ottobre 2016 Approvazione Piano Comitato Istituzionale 22/dic/2015 Approvazione DPCM 30 ottobre 2016

Dalla Pianificazione di Bacino a quella di Distretto Legge 183/89 recepita del D.l.vo 152/06 e s.m.i Direttiva 2000/60/CE - Direttiva 2007/60/CE PIANO STRALCIO TUTELA AMBIENTALE PIANO STRALCIO PER IL GOVERNO DELLA RISORSA IDRICA SUPERFICIALE E SOTTERRANEA PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RISCHIO IDRAULICO PIANO COSTE PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RISCHIO FRANA IL PATRIMONIO DEL SISTEMA INFRASTRUT TURALE Direttiva Europea 2000/60/CE PIANO DI GESTIONE ACQUE Direttiva Europea 2007/60/CE PIANO DI GESTIONE RISCHIO ALLUVIONE PIANO DI GESTIONE RISCHIO? FRANE E SISTEMA COSTIERO

DAM Step significativi percorso governo sistema territoriale/ambientale AZIONI DA FARE Governo e gestione della risorsa idrica Mitigazione del rischio idrogeologico Bonifica delle aree di crisi ambientale Tutela e salvaguardia del patrimonio culturale Difesa, tutela e valorizzazione del sistema costiero fascia terra mare PIANO DI GESTIONE ACQUE DAM (DIR. 2000/60/CE) APPROVATO 2017 STRUMENTI OPERATIVI PIANO DI GESTIONE RISCHIO ALLUVIONI DAM (DIR. 2007/60/CE) APPROVATO 2017 PIANO DI GESTIONE RISCHIO FRANE DAM IN CORSO DI ATTUAZIONE PIANO DI GESTIONE SISTEMA COSTIERO DAM IN CORSO DI ATTUAZIONE RISULTATI ATTESI Difesa, tutela e gestione del patrimonio acqua, suolo e coste Rilancio dell occupazione e crescita sostenibile Ripresa del sistema imprenditoriale anche attraverso il rilancio delle PMI EFFICIENZA ED EFFICACIA DEGLI STRUMENTI DI GOVERNO DEL TERRITORIO 7 7

Misure previste nel Piano di Gestione Acque

Misure previste nel Piano di Gestione Alluvioni

Il bacino del Fiume Lato UA: unità di analisi Arco Ionico Tarantino UOM: unità di gestione Puglia Bacino Idrografico Lato

Inquadramento bacino del fiume Lato Superfice 675 kmq Lunghezza asta principale 64 km Tratto arginato: circa 7 km in dx e sx da intersezione con la SP13 alla foce Comuni ricadenti nel bacino Acquaviva delle Fonti, Castellaneta GINOSA Ginosa, Gioia del Colle Laterza, Mottola Noci, Palagiano Palagianello, Santeramo in Colle

Caratteristiche geologiche del bacino del fiume Lato Depositi marini pliocenici quaternari poggianti in trasgressione sulla successione calcarea mesozoica di Avampaese, quest ultima caratterizzato da una morfologia contraddistinta da estesi terrazzamenti di stazionamento marino a testimonianza delle oscillazioni del mare verificatesi a seguito di eventi tettonici e climatici. Cordoni dunari, posti in serie parallele dalle più recenti in prossimità del mare alle più antiche verso l entroterra.

Caratteristiche geomorfologiche del bacino del fiume Lato Conformazione orografica, tipica dell intero dell arco ionico tarantino caratterizzata da una successione di gradini e terrazzi, attraverso cui l altopiano murgiano degrada verso il mare, disegnando una sorta di anfiteatro naturale. Sul fronte settentrionale, questo elemento si fonde gradualmente con l ambito tipicamente del paesaggio carsico della Murgia meridionale.

Caratteristiche idrogeologiche del bacino del fiume Lato Dal punto di vista idrogeologico, il territorio nel quale si sviluppa il bacino è caratterizzato dalla presenza di una estesa falda idrica sotterranea, di tipo carsico, attestata all interno della successione rocciosa carbonatica mesozoica, che costituisce il substrato regionale dell intera area. All interno dei depositi sabbiosi e ghiaiosi del Pleistocene, diffusi in corrispondenza delle aree costiere dell area tarantina occidentale, si sviluppa un acquifero superficiale, di tipo poroso, spesso poche decine di metri, alimentato in gran parte dalle precipitazioni meteoriche insistenti sul bacino stesso, e dal contributo di infiltrazione dato dai deflussi superficiali dei corsi d acqua ivi presenti.

Caratteristiche del bacino del fiume Lato Aree di rilevanza naturalistica / aree protette Uso agricolo del suolo Parco Nazionale dell Alta Murgia Riserva Naturale Statale Stonara Parco Naturale Regionale Terra delle gravine Aree Rete Natura 2000: Area delle Gravine, Murgia Alta, Pineta dell arco ionico, Murgia di Sud Est Seminativi 46,56 Uliveti 7,20 Vigneti 9,99 Boschi 7,18 Urb. Ind. 2,59 15

Caratteristiche del bacino del fiume Lato Infrastrutture logistiche Siti industriali e detrattori ambientali

Pericolosità idraulica e geomorfologica da PAI Puglia e PGRA Portate di Piena T=30 anni 478 mc/s T=200 anni 862 mc/s T=500 anni 1056 mc/s Alta pericolosità idraulica (AP): Media pericolosità idraulica (MP) Bassa Pericolosità Idraulica (BP) Sviluppo reticolo idrografico Pericolosità geomorfologica molto elevata (PG3) Pericolosità geomorfologica elevata (PG2) Pericolosità geomorfologica media e moderata (PG1) 16,753 km2 1,635 km2 0,561 km2 1235 km 3,941 km2 2,798 km2 1,418 km2

Il sistema acque del bacino del fiume Lato (da Piano Gestione Acque) Acque superficiali Corpi idrici significativi (DM 131/08): 1 corpo idrico fluviale (fiume Lato), 1 corpo idrico marino costiero Stato ecologico: scadente (fluviale) e buono (marinocostiero) Stato chimico: non buono (fluviale), buono (marinocostiero) Stazioni di monitoraggio: 1 fluviale, 1 marino costiero Acque sotterranee Corpi idrici sotterranei Arco Ionico Tarantino Occidentale, Murgia Tarantina (tipo A carbonatico) Stato chimico: non buono Stato quantitativo: buono Stazioni di monitoraggio: 28 (Arco Ionico Tarantino Occidentale) 13 (Murgia Tarantina) Principali pressioni antropiche: Depurazione scarichi; attività agricola.

Le azioni messe in atto Bacino del fiume Lato Attivazione di un Tavolo tecnico permanente di confronto e monitoraggio per la sinergia e l ottimizzazione delle attività realizzate in corso e programmate la gestione del rischio, la tutela e valorizzazione del sistema ambientale antropico e culturale Gli Enti Autorità di Bacino Distrettuale dell Appennino Meridionale, Regione Puglia, Provincia di Taranto, Comune di Acquaviva delle Fonti, Comune di Castellaneta, Comune di Ginosa, Comune di Gioia del Colle, Comune di Laterza, Comune di Mottola, Comune di Noci, Comune di Palagiano, Comune di Palagianello, Comune di Santeramo in Colle, Associazione nordsud, Associazione Tavolo Verde, Associazione Palagianello Bene Comune

Obiettivi programmatici garantire la massima collaborazione nella pianificazione e gestione delle diverse fasi di ogni intervento strutturale e non strutturale nell ambito delle attività individuate per la risoluzione delle criticità afferenti il bacino del fiume Lato; partecipare con le associazioni dei cittadini alle ipotesi relative alle possibili soluzioni per la gestione del rischio alluvioni, per il governo della risorsa acqua, per la gestione della risorsa suolo, definendo i percorsi di concertazione richiamati dall Unione Europea; contribuire alla diffusione dell informazione sui percorsi tecnico amministrativi individuati con il contributo del Tavolo di cui al presente atto.

Obiettivi specifici migliorare le condizioni di sicurezza; mettere in atto interventi di organica sistemazione; tutelare e valorizzare il sistema ambientale antropico e culturale; rendere compatibili gli interventi previsti dalla pianificazione a scala locale; garantire la sostenibilità degli interventi mediante il ricorso a misure atte a contenere e/o mitigare le condizioni di rischio con il coinvolgimento del partenariato pubblico/privato; costituire un modello/percorso da estendere ed attuare in altri contesti affetti dalle stesse criticità.

Azioni programmate e in corso Stipula Atto costitutivo Tavolo Definizione programma di lavoro Monitoraggio delle azioni già poste in essere Declinazioni delle misure a breve, medio e lungo termine Incontri ed attività di informazione e di divulgazione

Azioni programmate e in corso Interventi prioritari: Progettazione esecutiva degli interventi di ripristino degli argini del Fiume Lato (Euro 1.300.000) in esecuzione Progetto preliminare dei lavori di Sistemazione idraulica del Fiume Lato I stralcio funzionale (Euro 4.000.000). predisposta realizzazione intervento Progetto dei lavori di Sistemazione idraulica del Fiume Lato (Euro 50.000.000). programmato Intervento di ripristino della sp12 crollata prov. TA. (Euro 150.000). Intervento inserito nel programma di interventi di manutenzione dei corsi d acqua del Distretto: Pulizia del tratto compreso tra la sp13 e la sp14. (Euro 1.000.000) inserito nel piano annuale distretto Intervento inserito nel programma di interventi di manutenzione dei corsi d acqua del Distretto: Pulizia del tratto a valle della sp14. inserito nel piano triennale Prima valutazione a carattere fisico ambientale e prime misure Incontri ed attività di informazione e di divulgazione

Grazie per l attenzione