Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro

Documenti analoghi
Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro

Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro

I Laboratori Nazionali di Legnaro

Seminario del 25/09/08 su nucleare per l energia. ( R.Petronzio, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Progetto SPES ai LNL : un ponte fra le stelle e la società

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle

Laurea magistrale in Fisica

prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie

Prima di essere portato sulla ISS, AMS è stato portato al KSC (Kennedy Space Center in Florida).

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONI Obiettivo: studiare e caratterizzare una sorgente ignota di radiazioni.

La CSN III in cifre. 4 linee di ricerca 29 sigle aperte Nessuna nuova sigla FTE Budget 2007: 12M Missioni estere 2007: 3.6M

Resa totale da bersaglio spesso

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

Santo Gammino Nato a Riposto, 17/9/1963.

SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti radioattivi Fusione nuclea

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Allegato A - Capitolato Tecnico Fornitura di molle a tazza per DT-PMQ

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Radioterapia 18/4/2005

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Il nucleo atomico dalla sua scoperta ad oggi

DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA

Acceleratori di particelle

Il TITOLO 50 Anni:La nascita della Spettroscopia Nucleare in Italia a Napoli e la fondazione dei Laboratori di Legnaro R.A.Ricci

Fisica Nucleare, Subnucleare, Particellare ed Astroparticellare

Progetto di costruzione di un array ancillare di rivelatori a MCP da abbinare al complesso CLARA-PRISMA

Fisica Nucleare e Subnucleare

entrata e di uscita richiama un gran numero di automezzi e di persone che accompagnano i bambini.

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

Introduzione alle attivita dei Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Cenni di fisica moderna

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Candidato: Goasduff Alain

Il nucleo e la radiazione nucleare

Struttura Nucleare Sperimentale

Istituto'Nazionale'di'Fisica'Nucleare'' PIANO'TRIENNALE'2012<2014' '

Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia

I Laboratori Nazionali di Legnaro: stato e prospettive. Giovanni Fiorentini Direttore LNL 15/4/2015

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

Cosmologia e particelle

prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA ACCELERATORI PER LA SALUTE: ADROTERAPIA

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 2a parte

Introduzione ai Plasmi Relativistici

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC

Esploriamo la chimica

Stages al Laboratorio di Frascati dell INFN

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola:

Extreme Light Infrastructure ELI

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

I mestieri del fisico I fisici e le particelle

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

TEORIA E FENOMENOLOGIA DEI NUCLEI E DEGLI ADRONI

Stelle e Neutrini: il centro del Sole

Gli acceleratori di particelle

FISICA NUCLEARE. Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.1

PIANO TRIENNALE V3.4 del

Fisica Nucleare e Fisica delle Particelle Elementari. Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN

Il Progetto Treatment Planning System (TPS) (2011: anno 2.5)

di ioni carbonio: ottimizzazione della dose efficace

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

Attività di ricerca in fisica nucleare a Firenze G.Pasquali tel.2253

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori

PROGETTAZIONE MECCANICA DELLE BOX DI DIAGNOSTICA DEL FRONT-END DEL PROGETTO SPES

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

PROGETTO STRATEGICO INFN-ENERGIA

Summer Student al CERN

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

MODULO A: ACCELERATORI DI PARTICELLE

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA

» INTERVISTA NEWSLETTER 53

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale)

L Atomo da Ipotesi a Oggetto di Studio

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE LABORATORI NAZIONALI DI LEGNARO

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

Scuola di Dottorato: INGEGNERIA INDUSTRIALE. Indirizzo: ENERGETICA. Dipartimento di INNOVAZIONE MECCANICA E GESTIONALE. n._2. n._8

Uomo, ambiente e radiazioni

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Transcript:

Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro Francesco Longo Dipartimento di Fisica Universita di Trieste e INFN/Trieste Via Valerio 2, Trieste, 34127, Italy (francesco.longo@ts.infn.it) Slides da A.Gozzelino, E.Menichetti, R.Lea, J.Valente 1

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL) 2

Storia INFN L INFN è stato istituito l 8 agosto 1951 da gruppi delle Università di Roma, Padova, Torino e Milano al fine di proseguire e sviluppare la tradizione scientifica iniziata negli anni 30 con le ricerche teoriche e sperimentali di fisica nucleare di Enrico Fermi e della sua scuola. I laboratori sono parte dell INFN dal 1968. L ente favorisce l innovazione e promuove il trasferimento al mondo produttivo e alla società delle conoscenze e tecnologie acquisite. I ragazzi di via Panisperna (da sinistra) Oscar D'Agostino Emilio Segrè Edoardo Amaldi Franco Rasetti Enrico Fermi Anni 60: la torre del CN ai LNL

Carta d identità dei LNL Missione: Fisica nucleare e astrofisica nucleare (spettroscopia nucleare, dinamiche di reazioni) Tecnologie avanzate per applicazioni in fisica nucleare e multidisciplinare Trasferimento tecnologico Punti di forza: Sviluppo di acceleratori Rivelatori di radiazione Tecnologia delle superfici 4

Atomo à Nucleo à Nucleoni: protoni e neutroni, ADRONI = Fatti di quark: con legame nucleare forte] e Elettrone Adroni Fatti di quark Atomo 12 C (Ione Carbonio) = 6 protoni + 6 neutroni protone o neutrone Quark u o d

La fisica nucleare 6

La fisica nucleare 7

La fisica nucleare 8

La fisica nucleare 9

La fisica nucleare 10

La fisica nucleare 11

La fisica nucleare 12

La fisica nucleare 13

MODELLO STANDARD : Fermioni (Costituenti) e Bosoni (Mediatori) 14

La fisica nucleare 15

La fisica nucleare 16

La fisica nucleare 17

La fisica nucleare 18

Acceleratori ai LNL CN (1961) TANDEM (1981) AN2000 (1971) ALPI (1995) PIAVE (2005) Ciclotrone SPES (2016) 19

Gli acceleratori 20

Gli acceleratori 21

Gli acceleratori 22

Gli acceleratori 23

Gli acceleratori 24

Gli acceleratori 25

Gli acceleratori 26

Gli acceleratori 27

Gli acceleratori 28

Gli acceleratori 29

Gli acceleratori 30

Gli acceleratori 31

Gli acceleratori 32

Gli acceleratori 33

Gli acceleratori 34

Gli acceleratori 35

Gli acceleratori 36

Apparati sperimentali ai LNL PRISMA EXOTIC GALILEO LIRAS PISOLO GARFIELD 37

Rivelatori per Fisica Nucleare 38

Rivelatori per Fisica Nucleare 39

Rivelatori per Fisica Nucleare 40

Rivelatori per Fisica Nucleare 41

Rivelatori per Fisica Nucleare 42

Sommario delle attività Progetti speciali SPES Selective Production of Exotic Species ciclotrone per studiare la fisica nucleare LARAMED sviluppare e studiare radioisotopi di interesse biomedicale IFMIF International Fusion Materials Irradiation Facility acceleratore quadrupolo a radio frequenza ESS European Spallation Source Drift Tube LINAC MUNES sorgente di neutroni ITALRAD fisica nucleare applicata all ambiente Progetti locali di fisica Spettroscopia gamma Fisica nucleare applicata e multidisciplinare Radiobiologia e dosimetria Ricerche in astrofisica (QUAX) Attività di tecnologia Trattamento delle superfici di materiali Infrastruttura di calcolo (Tier2) Divulgazione 43

Selective Production of Exotic Species Ciclotrone α β Produzione e ri-accelerazione di fasci esotici. Ioni ricchi di neutroni prodotti da fissione indotta da protoni su UCx (10 13 f/s) γ δ Radioisotopi per la medicina nucleare Dosimetria con neutroni 44

SPES 45

Nuclei esotici 46

La spallazione (nei CR) 47

La spallazione 48

La spallazione 49

La fisica nucleare 50

La fisica nucleare 51

La fisica nucleare 52

La fisica nucleare 53

La fisica nucleare 54

La Medicina nucleare 55

La radiobiologia 56

IFMIF Acceleratore lineare con quadrupoli a radio frequenza Rokkasho, Giappone 57

La fissione nucleare 58

La fissione nucleare 59

La fusione nucleare 60

La fusione nucleare 61

ESS Lund, Svezia 62

ESS Lund, Svezia 63

Il Gruppo III dell INFN http://www.infn.it/csn3/ 64

La fisica nucleare 65

Il Quark Gluon Plasma 66

L equazione di stato nucleare 67

L Astrofisica Nucleare 68

L Astrofisica Nucleare 69

A Trieste ALICE 70

A Trieste FAMU 71

A Trieste n-tof 72

A Trieste Astrofisica Nucleare 73

I laboratori Nazionali del Sud https://www.lns.infn.it 74

I laboratori Nazionali del Sud I Laboratori Nazionali del Sud costituiscono una solida realtà di ricerca, ben affermata nel panorama scientifico internazionale. Le attività dei LNS sono principalmente rivolte alla ricerca di base nel settore della Fisica Nucleare, dell Astrofisica Nucleare e Particellare, ma anche verso la ricerca applicata, quali la Fisica degli acceleratori, la Fisica dei plasmi, la Fisica nucleare applicata alla medicina, alla biologia e ai beni culturali, il monitoraggio ambientale e di scorie radioattive, l irraggiamento di componentistica per l industria aerospaziale. Ai LNS due acceleratori di particelle, un Ciclotrone Superconduttore ed un Tandem, forniscono fasci di ioni dall idrogeno al piombo con energie sino a diverse decine di MeV per nucleone. Con il metodo di frammentazione in volo è anche possibile produrre fasci di ioni radioattivi. Le proprietà della materia nucleare vengono studiate utilizzando grandi apparati di rivelazione (CHIMERA, MAGNEX, MEDEA) e apparati dedicati che possono essere installati in una delle sale sperimentali disponibili. Ricerche nel campo della Fisica Teorica vengono altresì effettuate negli stessi ambiti tematici. 75

I laboratori Nazionali del Sud Per l Astrofisica Particellare è in costruzione una grande infrastruttura di ricerca sottomarina (KM3NeT) per la rivelazione di neutrini presso una sede dei LNS situata a Portopalo di Capo Passero, utilizzata anche per attività di ricerca multidisciplinari (Geofisica, Vulcanologia, Biologia marina, ecc). Ai LNS sono inoltre operativi una sala di irraggiamento per la proton-terapia (CATANA), un laboratorio per i beni culturali (LANDIS), un laboratorio per la radioattività ambientale e altri laboratori per attività multidisciplinari (fotonica, biologia, chimica, ecc.). 76

I laboratori Nazionali del Sud 77

I laboratori Nazionali del Sud 78

L Adroterapia 79

I laboratori Nazionali del Sud 80

La fisica nucleare 81