Riducareflui Così fa il Veneto

Documenti analoghi
Veneto: anchel osmosi per l abbattimento del

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

BIOMASSE AVVIABILI ALLA PRODUZIONE DI BIOGAS. RESE ENERGETICHE ELEVATE E CERTE COSTO di PRODUZIONE o di APPROVVIGION.

Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

La proposta di. per le energie rinnovabili

IMPIANTI DI DEPURAZIONE

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

La digestione anaerobica dei rifiuti umidi

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Filiere e Tecnologie di trattamento degli effluenti di allevamento

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il economica

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

LiberaMenteEco! Seminario biomassa da rifiuti. Tecnologie per la produzione di biogas ed energia. prof. ing. Antonio Lallai

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

BIO-EN-AREA Working together with new energies

Aspetti tecnologici innovativi per il recupero di scarti derivanti dal processo produttivo della pasta per carta

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Depuratori per centri residenziali

AREA TEMATICA AMBIENTE QUALITA E SICUREZZA

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 14 giugno 2016

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

I sistemi di monitoraggio Electrex

Il digestato: aspetti tecnici e normativa

Il biogas negli allevamenti zootecnici

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE

Impianti a biogas aspetti amministrativi e ambientali

Milano 13 maggio Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Le potenzialità per le energie rinnovabili delle biomasse di scarto

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Separazione solido/liquido

CHIVASSO 20 febbraio 2014

Digestato da rifiuti e da matrici agricole

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Impianti di Trattamento Acque

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

Infoday Programma Spazio Alpino

SERGIO PICCININI. Lingua Parlata Letta Scritta Francese Inglese Italiano * * *

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Scenari gestionali per il digestato equiparabile ai concimi minerali

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

POLLINA e BIOMETANO: IL FUTURO E OGGI

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

La nuova cogenerazione da biogas: piccoli impianti ad alta efficienza per le aziende agro-zootecniche

l abbattimento e la valorizzazione dell azoto contenuto negli effluenti di allevamento

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

Biogas e biometano per la competitività dell azienda agricola

Rino Ghelfi La competitività gestionale: strumenti di analisi e di intervento

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas

L approvvigionamento degli impianti: effluenti, scarti, prodotti e sottoprodotti (fra norma e realtà) Lorella Rossi

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Gestione dei reflui zootecnici tramite digestione anaerobica: opportunità per Ledro. Collotta Massimo Pieve di Ledro

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro marzo 2016

Il trasporto a temperatura controllata

Roma, 27 maggio Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

Il nuovo Programma H2 e FC

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

4.9 L AMMONIACA. Figura Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di ammoniaca nella provincia di Milano. Galileo Ambiente s.n.c.

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

Prof. Ing. Maurizio Carlini

PROGETTO NITRANT Visita tecnica Cooperativa Agroenergie Bergamasche (Martinengo, BG) 3 dicembre 2015 FOCUS: IL CENTRO CONSORTILE DI TRATTAMENTO

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

POSSIBILITA DI SVILUPPO DELLA FILIERA BIOGAS - BIOMETANO IN TRENTINO

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

Il sistema dei Certificati bianchi

Il Progetto GreenBike

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia. Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2

POSSIBILITA DI SVILUPPO DELLA FILIERA BIOGAS - BIOMETANO IN TRENTINO

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Transcript:

Tecnologie e linee tecnologiche per l abbattimento e la valorizzazione dell azoto contenuto negli effluenti di allevamento Riducareflui Così fa il Veneto Gli autori sono di Veneto Agricoltura. Foto 1 Iniezione in campo di effluenti di allevamento. Foto 2 Impianti biogas nella pianura veneta. Le operatività connesse alla gestione degli effluenti zootecnici nel contesto normativo europeo (Direttiva Nitrati) nel rispetto dell ambiente e delle prerogative reddituali di un settore, come quello zootecnico, di grande importanza per il tessuto produttivo veneto, hanno motivato l Amministrazione regionale a promuovere l analisi e la valutazione di tutti i percorsi tecnologici ed agronomici utili ad avvicinare possibili soluzioni della questione. Il progetto che ha veicolato queste attività di collaudo e monitoraggio sul campo, conclusosi alcuni mesi fa, è stato denominato RiduCaReflui Riduzione del carico inquinante generato dai reflui zootecnici nell area del bacino scolante della laguna veneta, ed è stato sviluppato nella convinzione che alcuni passaggi logici della filiera zootecnica potessero in un contesto attuale, considerare il refluo non solo come uno scarto ma, come un sottoprodotto da valorizzare, secondo scelte e tecniche adeguate, e con la possibilità di servirsi a questo fine di alcuni catalizzatori economici quale quello della valorizzazione energetica dei reflui stessi. Le limitazioni sui quantitativi di azoto di origine zootecnica distribuibili al campo sono un limite operativo in Veneto in modo particolare per gli allevatori le cui unità produttive operano in territori ad elevata vocazione zootecnica, tanto più se i terreni utilizzati per la distribuzione agronomica degli effluenti risultano designati vulnerabili ai nitrati di origine agricola ai sensi della Direttiva 91/676/Cee. È infatti accaduto negli ultimi anni che l individuazione di nuove designazioni riguardanti le zone vulnerabili ai nitrati abbiano motivato il reperimento di ulteriori superfici per lo spandimento agronomico degli effluenti, attraverso la ricerca di terreni posti ad una distanza economicamente sostenibile dall allevamento nei quali attuare un corretto utilizzo agronomico delle deiezioni e dell azoto in esse contedi Giulia Ruol e Federico Correale Santacroce 50 INFORMATORE ZOOTECNICO n.5/ 2013

TABELLA 1 TECNOLOGIE E LINEE TECNOLOGICHE ANALIZZATE TIPOLOGIA DI EFFLUENTE PALABILI NON PALABILI CONSERVATIVO l Stoccaggio controllato in concimaia aziendale delle deiezioni avicole l Estrusione ed essiccazione delle deiezioni avicole Separazione liquido/solido l Ultrafiltrazione e osmosi inversa Evaporazione sotto vuoto l Compostaggio l Strippaggio dell ammoniacacontrollato l Digestione anaerobica tradizionale l Digestione anaerobica a secco Figura 1 Gestione degli effluenti di allevamento. TIPOLOGIA DI TRATTAMENTO RIDUTTIVO Combustione/termovalorizzazione delle lettiere avicole l Stabilizzazione e maturazione dei liquami zootecnici l Gestione consortile degli effluenti tramite trattamento o Trattamento biologico di deammonificazionebiologico di nitrificazione denitrificazione e compostaggio della frazione solida separata l Trattamento biologico in SBR via nitrito l Aree filtro forestali (AFF) l Sistema ibrido di fitodepurazione (SIF) nuto. Ne deriva l opportunità di valutare anche una gestione alternativaall utilizzo agronomico diretto degli effluenti, con ricorso a trattamenti che siano in grado di ridurre sensibilmente la quota di azoto da gestire sui terreni aziendali e di rendere sostenibile anche lo spandimento agronomico su terreni extra aziendali. Conservativi e riduttivi Il progetto Riduca Reflui ha indagato a fondo le due grandi categorie di trattamenti applicabili sugli effluenti d allevamento (EA), vale a dire i metodi cosiddetti conservativi e quelli riduttivi nei confronti dei nutrienti contenuti, in primis azoto e fosforo. Con riferimento ai materiali palabili (letame, frazioni solide separate e deiezioni avicole), allo stato attuale i processi consistono essenzialmente nel trattamento distruttivo di combustione / termovalorizzazione e nei trattamenti conservativi di stoccaggio controllato, compostaggio / biostabilizzazione aerobica, a cui si possono aggiungere processi di rifinitura quali la pelletizzazione / estrusione e similari. Al contrario, per i materiali non palabili (liquami e digestato) il ventaglio di tecnologie è molto più ampio. Nella categoria dei trattamenti conservativi rientrano ad esempio la separazione liquido/solido (L/S), la filtrazione su membrane, l evaporazione sotto vuoto, lo strippaggio, la digestione anaerobica. Eccezion fatta per la digestione anaerobica, che lascia invariato sia il tenore in nutrienti sia il volume dell effluente, i trattamenti conservativi agiscono ripartendo i nutrienti in una frazione concentrata a volume ridotto, che può essere esportata e valorizzata sul mercato dei concimi organici, oppure può avere una destinazione agronomica, con il vantaggio di aver ridotto il volume e di conseguenza i costi per il trasporto sui terreni. Questa tipologia di trattamenti non consentono quindi un eliminazione dei nutrienti, bensì una loro dislocazione in prodotti diversi: in questo modo si riescono a confinare, in parte o totalmente, gli elementi nutritivi in determinate frazioni, più facilmente gestibili dal punto di vista tecnico ed am INFORMATORE ZOOTECNICO n.5/ 2013 51

I trattamenti riduttivi, che per gli effluenti non palabili sono riconducibili ai processi di rimozione biologica dell azoto e per i palabili alla termovalorizzazione, riducono il tenore in azoto, trasformandolo prevalentemente in azoto molecolare gassoso, gas inerte in atmosfera. Nel caso dei processi biologici, il volume del refluo resta invariato, nel caso della termovalorizzazione si ha la riduzione dell 80 90% della massa iniziale. Le tecnologie/linee tecnologiche che sono state analizzate dalle Unità Operative di progetto RiduCa Reflui (Unità Operativa di progetto prof. Chiumenti, Unità Operativa di progetto prof. Guercini, Unità Operativa prof. Cecchi, Pavan e Battistoni) sono schematizzate nella tabella 1. Figura 2 Analisi tecnico economica delle tecnologie conservative. bientale. Al termine di un completo processo di trattamento degli EA si potrà in alcuni casi effettuare il riutilizzo dei prodotti totalmente depurati e la valorizzazione di altri che hanno acquisito un potenziale agronomico elevato grazie alla concentrazione di elementi organici nutritivi e al ridotto volume che li caratterizza, rispetto ai materiali da cui hanno avuto origine. Il sostegno economico Le soluzioni per il trattamento degli EA rappresentano un costo per l imprenditore agricolo sia che siano dedicati al recupero che alla rimozione dell azoto. Si tratta spesso di tecnologie nate nel settore dell industria e dell agro industria e nel trasferimento della tecnologia dal settore di origine a quello zootecnico, si rendono necessari dei riadattamenti al processo anche dal punto di vista tecnico costruttivo. A volte questo passaggio è già stato concluso con soluzioni testate e tecnica INFORMATORE ZOOTECNICO n.5/ 2013 53

un ritorno diretto in termini economici, sfruttando le caratteristiche peculiari dei diversi tipi di effluenti, è la Digestione Anaerobica (DA). Tale processo infatti può rendere sostenibile la progettazione di un complesso impianto di trattamento garantendo, a monte di questo, un recupero energetico ed economico sostanziale a garantire la sostenibilità economica di processi di post trattamento successivi. Questa soluzione sta rappresentando una grande opportunità per il mondo agricolo, grazie agli incentivi statali alla produzione di energia (elettrica e termica) da fonti rinnovabili, anche se di per sé il processo non cambia nulla in ordine alla presenza di azoto nel digestato se, non è sottoposto a successivi interventi di post trattamento conservativo o distruttivo (vedi figura 1). Figura 3 Analisi tecnico economica delle tecnologie riduttive. La sperimentazione Nell ambito del Progetto sono stati presi in esame 34 impianti/casi di studio il cui monitoraggio ha permesso di valutare l efficienza di diverse tecnologie, molte delle quali innovative e/o emergenti, finalizzate al controllo dei nutrienti (principalmente azoto, ma anche fosforo). Obiettivo della sperimentazione è stato quello di valutarne l affidabilità, l efficienza di processo, i costi di gestione e di investimento e le ricadute ambientali in termini di emissioni e sottoprodotti derivati, nonché i vantaggi che possono offrire all allevatore nella gestione complessiva degli EA in conformità con quanto previsto dalle normative vigenti in materia (Direttiva Nitrati 91/676/CEE e Direttiva IPPC 96/61/CE, Regolamento CE 1069/2009 in materia di sottoprodotti di origine animale, D.Lgs. 152/2006 e smi). Le analisi e i dati completi relativi a tali attività di monitoraggio sono reperibili nella documentazione di progetto, disponibile su internet all indirizzo http://riducareflui.venetoagricoltura.org, mentre in mente consolidate, in altri casi analizzati si sono considerati processi il cui adattamento al contesto zootecnico è ancora in atto e si hanno pertantodiversi gradi di sviluppo della tecnologia. Diverso è anche il livello di sostenibilità economica delle diverse tipologie di trattamento degli effluenti. Il sostegno economico per questi processi di trattamento può venire da forme divalorizzazione energetica a monte o da forme di valorizzazione agronomica a valle dei trattamenti. In particolare il trattamento che consente Foto 3 Attrezzatura di separazione liquido/solido a compressione elicoidale. 54 INFORMATORE ZOOTECNICO n.5/ 2013

BIBLIOGRAFIA AA.VV. Nitrati da problema a risorsa. Stato dell arte e opportunità dalle esperienze di progetto, Legnaro Padova, 2012 AA.VV. Filiere e Tecnologie di trattamento degli effluenti di allevamento, Legnaro Padova, 2012 AA.VV. Le Aree Forestali di Infiltrazione, Legnaro Padova, 2012 Poster Progetto RiduCaReflui (Modelli organizzativi; Tecnologie e linee tecnologiche; Logistica, Informazione, formazione e divulgazione), Legnaro Padova, 2012 Speciale Progetto RiduCaReflui supplemento a Terra e Vita, n.4, 2012 Terra e Vita n.4, 2012 questa sede si riporta una sintesi grafica delle risultanze dell analisi tecnico economica delle tecnologie considerate La figura 2 presenta i risultati dell analisi comparata delle tecnologie realizzata mediante l uso di indicatori tecnico economici descrittivi. La figura 3 riassume i risultati dell analisi tecnico economica delle tecnologie che riducono l azoto negli EA. Separatori affidabili L analisi con indicatori descrittivi consente di effettuare un confronto tra categorie omogenee di tecnologie. Facendo riferimento alle tecnologie conservative adottabili da allevamenti di suini e bovini, si evince che i separatori delle deiezioni prodotte in allevamento o del digestato sono tecnologie attualmente affidabili e facilmente integrabili con le normali attività aziendali. Le caratteristiche degli impianti di strippaggio, anche se garantiscono una migliore efficienza nel concentrare l azoto rispetto ai separatori, presentano due punti debolezza: gestione tecnologica complicata e limitata sostenibilità economica per l azienda.. Gli impianti di biogas hanno le migliori performance economiche ma i peggiori indici di efficienza di trattamento; questo aspetto conferma l indicazione di inserire la digestione anaerobica all interno di un sistema integrato di trattamento. Per quanto riguarda le interazioni con l ambiente, le tre tecnologie non portano con sé valutazioni negative. Il quadro complessivo delle attività di progetto ha evidenziato come in realtà non sia possibile individuare una ricetta ideale applicabile a tutte le realtà aziendali. Il ventaglio dei casi studio monitorati offre però strumenti importanti per valutare e implementare in modo efficace le diverse tecnologie e soluzioni logistiche alle singole aziende, o, come in alcuni dei casi considerati, a raggruppamenti o consorzi di aziende, con potenziali possibilità di ottenere significative economie di scala. INFORMATORE ZOOTECNICO n.5/ 2013 55