Alunni con Disturbi Specifici dell'apprendimento/dsa: promemoria per i Docenti (A.S.2013/14)

Documenti analoghi
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

Biblioteca Nazionale Marciana Venezia

LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del ).

Normativa Scolastica e DSA DSA. Dislessia Disgrafia Disortografia Discalculia. Abilità strumentali. Aspetti comportamentali. Lo sviluppo del sè

Disturbi Specifici di Apprendimento Legge 170/2010 D.M del 12 luglio 2011 Linee guida

NUOVO TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO ADOTTATO COME TESTO BASE

LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010 n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

INSEGNANTI E DSA PROF. LUIGI CANGIANO

Gazzetta Ufficiale N. 244 del 18 Ottobre 2010

Padova, 4 settembre 2013 Auditorium Gramsci

Legge n. 170 dell 8/10/2010

LEGGE 170 dell Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico

Nell anno scolastico 2017/2018 il nostro istituto accoglie 1053 alunni. L istituto comprensivo Via Pace comprende la scuola dell Infanzia Arcobaleno,

La legge 170 ed il Percorso Didattico Personalizzato

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del )

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

ISTITUTO ANNO SCOLASTICO. Indirizzo CLASSE: _ ALLIEVO:

Lezione 9 Legislazione della Pedagogia Speciale

Disturbi Specifici di Apprendimento. Legge 170/2010. D.M del 12 luglio 2011 Linee guida

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

DSA Disturbi Specifici di Apprendimento

DSA ED ESAME DI STATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni DSA

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap

DSA-BES-ADHD acronimi misteriosi?

Art. 1 (Obiettivi e definizioni)

Collegio Docenti 18 settembre 2013

I Disturbi Specifici di Apprendimento Una didattica per tutta la classe

L. 59/97 art.21 sull autonomia scolastica ed educativa, introduzione dei POF (Piani dell Offerta Formativa). DPR 275/99 Regolamento dell autonomia: -

REPUBBLICA DI SAN MARINO

PER INFORMAZIONI:

Legge n ottobre 2010

La questione della valutazione nella Scuola Inclusiva

La dislessia e le specificità dell'apprendente di lingue dislessico aspetti scientifici e normativi

LA NORMATIVA : DISPOSIZIONI O STRUMENTI? Chiara Iovane USR Veneto Ufficio I 8 novembre 2017

modificato dalla VII Commissione permanente (Cultura, scienza e istruzione) della Camera dei deputati il 9 giugno 2010

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (Testo in vigore dal 2/11/2010)

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO GOFFREDO MAMELI

DSA: normativa e compiti della scuola e delle famiglie

ISTITUTO COMPRENSIVO CEDEGOLO

Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica inclusiva

AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE AID VICENZA

ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO

DSA e BES. NORMATIVE e METODOLOGIE DIDATTICHE

CIRCOLARE N. 4099/A/4a 5 ottobre Proposta di legge n. 1011/07. Legge n. 170/ 10 ottobre 2010

IL MINISTRO. l articolo 34 della Costituzione;

Norme generali, progettazione didattico organizzativa per l accoglienza e l integrazione degli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA)

Dott.ssa Antonella Saponaro

VADEMECUM OPERATIVO PER ALUNNI DSA

Art. 1 Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia.

REMO BRINDISI Enogastronomia e ospitalità alberghiera Manutenzione e assistenza tecnica

STUDENTI E ISTRUZIONE:

Esami di stato. Istruzioni per l uso

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO)

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

D.S.A. B.E.S. Legge 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO ALUNNI CON DSA

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

LA VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Piano Didattico Personalizzato

Strumenti di osservazione e valutazione specifici per gli alunni DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA 2017/2018

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

Piano Didattico Personalizzato

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

Vademecum per gli insegnanti con studenti BES

GLI STUMENTI DIDATTICI NEI BES PER L INCLUSIONE

PROGETTO SCREENING AIAS Busto Arsizio. Dott.ssa Luana Paternoster Medico NPI, Dott.ssa Marzia Meda Logopedista

Indirizzo ANNO SCOLASTICO CLASSE: _ ALLIEVO:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

Il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con DSA

TOLLO CH -VIA FELIZZI TEL FAX CHIC81300T AM COD. FISC

09/03/2009. Relatore: Prof. Adriana Volpato 2 Marzo 2009

Disturbi Specifici dell Apprendimento Vademecum per gli insegnanti

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON D.S.A. (Disturbo Specifico di Apprendimento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL MARE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA II GRADO

MIUR e DSA: linee di indirizzo per l inclusione scolastica

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO. Anno scolastico.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Transcript:

I.P.S.S.E.O.A S. Savioli - Riccione Alunni con Disturbi Specifici dell'apprendimento/dsa: promemoria per i Docenti (A.S.2013/14) Premessa (pag. 1) Sintesi della Normativa (pagg. 2-4; dispensa/esonero dalle Lingue straniere: pag. 3) Strumenti compensativi e misure dispensative (pag. 5) Modello PDP (allegato). Premessa: Per la peculiarità dei Disturbi Specifici di Apprendimento, la Legge apre, in via generale, un ulteriore canale di tutela del diritto allo studio, rivolto specificamente agli alunni con DSA, diverso da quello previsto dalla Legge 104/92 (alunni con disabilità certificata). A questo riguardo, la promulgazione della Legge 170/2010 riporta in primo piano un importante fronte di riflessione culturale e professionale su ciò che oggi significa svolgere la funzione docente. Le Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico sollecitano ancora una volta la scuola - nel contesto di flessibilità e di autonomia avviato dalla legge 59/99 a porre al centro delle proprie attività e della propria cura la persona, sulla base dei principi sanciti dalla legge 53/2003 e dai successivi decreti applicativi: La definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche devono sempre tener conto della singolarità e complessità di ogni persona, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni, capacità e delle sue fragilità, nelle varie fasi di sviluppo e di formazione. In tale contesto si inserisce la legge 170/2010, rivolta ad alunni che necessitano, oltre ai prioritari interventi di didattica individualizzata e personalizzata, anche di specifici strumenti e misure che derogano da alcune prestazioni richieste dalla scuola. Per consentire, pertanto, agli alunni con DSA di raggiungere gli obiettivi di apprendimento, devono essere riarticolate le modalità didattiche e le strategie di insegnamento sulla base dei bisogni educativi specifici, in tutti gli ordini e gradi di scuola. 1

Sintesi della normativa: 1. Legge 170/2010 Art. 1 Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia 1. La presente legge riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA»,che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana. 2. Ai fini della presente legge, si intende per dislessia un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà nell'imparare a leggere, in particolare nella decifrazione dei segni linguistici, ovvero nella correttezza e nella rapidità della lettura. 3. Ai fini della presente legge, si intende per disgrafia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nella realizzazione grafica. 4. Ai fini della presente legge, si intende per disortografia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nei processi linguistici di transcodifica. 5. Ai fini della presente legge, si intende per discalculia un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà negli automatismi del calcolo e dell'elaborazione dei numeri. 6. La dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia possono sussistere separatamente o insieme. 7. Nell'interpretazione delle definizioni di cui ai commi da 2 a 5, si tiene conto dell'evoluzione delle conoscenze scientifiche in materia. Art. 2 Finalità 1. La presente legge persegue, per le persone con DSA, le seguenti finalità: a) garantire il diritto all'istruzione; b) favorire il successo scolastico, anche attraverso misure didattiche di supporto, garantire una formazione adeguata e promuovere lo sviluppo delle potenzialità; c) ridurre i disagi relazionali ed emozionali; d) adottare forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessità formative degli studenti; e) preparare gli insegnanti e sensibilizzare i genitori nei confronti delle problematiche legate ai DSA; f) favorire la diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativi; g) incrementare la comunicazione e la collaborazione tra famiglia, scuola e servizi sanitari durante il percorso di istruzione e di formazione; h) assicurare eguali opportunità di sviluppo delle capacità in ambito sociale e professionale. 2

Art. 3 Diagnosi 1. La diagnosi dei DSA è effettuata nell'ambito dei trattamenti specialistici già assicurati dal Servizio sanitario nazionale a legislazione vigente ed è comunicata dalla famiglia alla scuola di appartenenza dello studente. Le regioni nel cui territorio non sia possibile effettuare la diagnosi nell ambito dei trattamenti specialistici erogati dal Servizio sanitario nazionale possono prevedere, nei limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, che la medesima diagnosi sia effettuata da specialisti o strutture accreditate. 2. Per gli studenti che, nonostante adeguate attività di recupero didattico mirato, presentano persistenti difficoltà, la scuola trasmette apposita comunicazione alla famiglia. 3. E' compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell'infanzia, attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie interessate, interventi tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA degli studenti, sulla base dei protocolli regionali (articolo 7, comma 1). L'esito di tali attività non costituisce, comunque, una diagnosi di DSA. Art. 5 - Misure educative e di supporto 1. Gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari. 2. Agli studenti con DSA le istituzioni scolastiche, a valere sulle risorse specifiche e disponibili a legislazione vigente iscritte nello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, garantiscono: a) l'uso di una didattica individualizzata e personalizzata, con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico che tengano conto anche di caratteristiche peculiari dei soggetti, quali il bilinguismo, adottando una metodologia e una strategia educativa adeguate; b) l'introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche, nonché misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere; N.B. c) per l'insegnamento delle lingue straniere: si recepiscono le indicazioni recate nel Decreto Attuativo Legge 170/10, art. 6: Comma 4: Le Istituzioni scolastiche attuano ogni strategia didattica per consentire ad alunni e studenti con DSA l apprendimento delle lingue straniere. A tal fine valorizzano le modalità attraverso cui il discente meglio può esprimerle sue competenze, privilegiando l espressione orale, nonché ricorrendo agli strumenti compensativi e alle misure dispensative più opportune. Le prove scritte di lingua straniera sono progettate, presentate e valutate secondo modalità compatibili con le difficoltà connesse ai DSA. 3

Comma 5: ( ) Si possono dispensare alunni e studenti dalle prestazioni scritte in lingua straniera in corso d anno scolastico e in sede di Esami di Stato, nel caso in cui ricorrano tutte le condizioni sotto elencate: - certificazione di DSA attestante la gravità del disturbo e recante esplicita richiesta di dispensa dalle prove scritte; - richiesta di dispensa dalle prove scritte presentata dalla famiglia, o dall allievo se maggiorenne; - approvazione da parte del consiglio di classe che confermi la dispensa in forma temporanea o permanente, tenendo conto delle valutazioni diagnostiche ( ) Comma 6: solo in casi di particolare gravità del disturbo di apprendimento, anche in comorbilità con altri disturbi o patologie, risultanti dal certificato diagnostico, l alunno o lo studente possono, su richiesta delle famiglie e conseguente approvazione del consiglio di classe, essere esonerati dall insegnamento delle lingue straniere e seguire un percorso didattico differenziato. ( ) In sede di Esame di Stato ( ) possono sostenere prove differenziate finalizzate solo al rilascio della Certificazione di Competenze. 2) Decreto attuativo 5699 del 12/07/2011 (Linee Guida) Articolo 5 Interventi didattici individualizzati e personalizzati 1. La scuola garantisce ed esplicita, nei confronti di alunni e studenti con DSA, interventi didattici individualizzati e personalizzati, anche attraverso la redazione di un Piano Didattico Personalizzato (PDP), con l indicazione degli strumenti compensativi e delle misure dispensative adottate. *Le attività di recupero individualizzato, le modalità didattiche personalizzate, nonché gli strumenti compensativi e le misure dispensative dovranno essere dalle istituzioni scolastiche esplicitate e formalizzate, al fine di assicurare uno strumento utile alla continuità didattica e alla condivisione con la famiglia delle iniziative intraprese. A questo riguardo, la scuola predispone, nelle forme ritenute idonee e in tempi che non superino il primo trimestre scolastico, il PDP. Articolo 6 Forme di verifica e di valutazione 1. La valutazione scolastica, periodica e finale, degli alunni e degli studenti con DSA deve essere coerente con gli interventi pedagogico-didattici di cui ai precedenti articoli. [ ] 4

Strumenti compensativi e misure dispensative Gli strumenti compensativi sono strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell abilità deficitaria. Tra gli strumenti compensativi essenziali vengono indicati: - Tabella dei mesi, tabella dell alfabeto, e dei vari caratteri. - Tavola pitagorica. - Tabella delle misure, tabella delle formule geometriche. - Calcolatrice. - Registratore. - Computer con programmi di video-scrittura con correttore ortografico, sintesi vocale e dizionario digitale; audio-libri. Le misure dispensative sono invece interventi che consentono all alunno o allo studente di non svolgere alcune prestazioni che, a causa del disturbo, risultano particolarmente difficoltose e che non migliorano l apprendimento. Per esempio, non è utile far leggere ad un alunno con dislessia un lungo brano, in quanto l esercizio, per via del disturbo, non migliora la sua prestazione nella lettura. D altra parte, consentire all alunno o allo studente con DSA di usufruire di maggior tempo* per lo svolgimento di una prova, o di poter svolgere la stessa su un contenuto comunque disciplinarmente significativo ma ridotto, trova la sua ragion d essere nel fatto che il disturbo li impegna per più tempo dei propri compagni nella fase di decodifica degli items della prova. *Tempi aggiuntivi consigliati: circa 30% in più (oppure riduzione materiale). Per le misure dispensative, valutando l entità e il profilo della difficoltà, in ogni singolo caso, si ritiene essenziale tener conto dei seguenti punti: - Dispensa dalla lettura ad alta voce, scrittura veloce sotto dettatura, uso del vocabolario, studio mnemonico delle tabelline. - Dispensa, ove necessario, dallo studio della lingua straniera in forma scritta. - Programmazione di tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio a casa. - Adeguata riduzione del carico di lavoro. - Organizzazione di interrogazioni programmate. - Valutazione delle prove scritte e orali con modalità che tengano conto del contenuto e non della forma. ( ) Si ritiene di dover precisare che per l'utilizzazione dei provvedimenti dispensativi e compensativi possa essere sufficiente la diagnosi specialistica di Disturbo Specifico di Apprendimento (o dislessia) e che tali strumenti debbano essere applicati in tutte le fasi del percorso scolastico, compresi i momenti di valutazione finale. (Circ. M.I.U.R 26/A/4 del 5/1/2005). Riccione, 5/11/2013 La Commissione Alunni con BES /DSA Referente: Elena Migani 5