Sistemi per la mobilità sostenibile

Documenti analoghi
Strumenti software ENEA per gli Impatti Diretti dei Trasporti : verso TEE 2011, e TRANDI E Negrenti (ENEA) A Parenti (IMPACTS srl)

Ing.. Luigi Di Matteo

I ruoli nella mobilità integrata

La squadra. Lorenzo Bertuccio. La Squadra. Presidente

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA

Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Indice Trasporto Ferroviario

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Tecnologie veicolari e mobilità sostenibile

SCENARI DI IMPATTO DELLA MOBILITÀ ELETTRICA NELLE CITTÀ Patrizia Malgieri (TRT Trasporti e Territorio) In collaborazione con

MOMOS. Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere

Roma, 17 aprile Seminario di approfondimento su

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

GRIDA3 Gestore di Risorse Condivise per L Analisi di Dati e Applicazioni Ambientali

COMUNICATO STAMPA. Logistica urbana sostenibile, soluzioni innovative (smart e green) per il trasporto commerciale dell ultimo miglio

Autorità Portuale di Livorno Dipartimento Sviluppo Strategico, Area Programmazione e Sviluppo

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta

Contributo della mobilità elettrica alla sostenibilità: applicazione del modello MOMOS alle città italiane

Obiettivi dello Studio

2005 Full Year Results

Conferenza Di Presentazione Del Progetto ARTIST I Sistemi Telematici Per I Trasporti: Un opportunità per l Italia nel contesto Europeo 11 Marzo 2003

Incontro tematico Mobilità

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Stati Generali della Green Economy

Città metropolitana di Roma Capitale

Linee Guida sui PUMS

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

La strategia nazionale per la qualità dell aria. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

Sezione trasporti e logistica

Rete Integrata marina Mediterranea

Lo stato dell arte della pianificazione in tema di mobilità sostenibile

Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT

LE PRIORITA STRATEGICHE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE

SISTEMI AVANZATI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA

QUADRO SINOTTICO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI ARTICOLATI PER OBIETTIVI OPERATIVI E CENTRI DI RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA ANNO 2018

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

La pianificazione strategica di area vasta per il governo della mobilità: nuovi strumenti e criteri per la definizione di scenari di policy

SME Instrument: opportunità di sviluppo per l'innovazione delle PMI

36 Bollettino Ufficiale

Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping

PIANIFICAZIONE TRASPORTI SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A.

ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

La mobilità urbana: quali politiche?

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

Gestire e Pianificare la mobilità delle città: caratteristiche e modalità di implementazione di Emme (INRO)

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Smart mobilitye smart cities: il ruolo dell informazione

SWARCO MIZAR in contesto SiiMobility

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

L innovazione per la competitività

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere

Progetto Simone: nuove funzionalità per la gestione della mobilità nella città di Bologna

Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

MISURA PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO

4 Parco mondiale autovetture

Infrastrutture e investimenti pubblici in Toscana

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

MONITORAGGIO ARIA Comune di Perugia

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

Trasporti locali, efficienza e regolamentazione

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELLA MOBILITA ELETTRICA DELLA CITTA DI PISA

08/10/ _00. L innovazione tecnologica a servizio della mobilità sostenibile a Milano

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN

MISSIONE E STRUTTURA DELLA DIREZIONE

Comitato Direttivo. Gruppo Merci Pericolose nella Struttura Organizzativa. Gruppo Tecnico. Unità Operativa (Architettura Nazionale) Coordinatore

Criteri per la definizione e modelli per la verifica di una disciplina della circolazione in accordo con gli obiettivi del P.U.T.

I Sistemi Intelligenti di Trasporto - ITS

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Prof. Massimo Di Gangi Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Pianificazione dei Trasporti A.A. 2008/ Intro 1

Transcript:

Sistemi per la mobilità sostenibile Stato attuale e opportunità per l ENEA

Organizzazione della presentazione I trasporti: criticità ed opportunità Decision Support Systems per la pianificazione e la gestione operativa dei sistemi di trasporto: domanda ed offerta Competenze e prodotti ENEA Conclusioni

I trasporti : criticità ed opportunità

Incidenza energetica del settore trasporti 31% consumi finali di energia di cui 68% per trasporto passeggeri e 32% merci Continua crescita consumi energetici +3% tasso di crescita annua dal 90 ad oggi 95% dei consumi ed emissioni imputabili a trasporto su strada Più di un terzo per traffico urbano Incremento consumi ed emissioni di CO2 dovuto ad aumento di mobilità, nonostante miglioramento efficienza veicoli

Altre criticità Imponenti volumi di traffico sia passeggeri che merci Forte squilibrio modale a favore della strada Congestione della rete di trasporto Pressione ambientale specialmente nelle aree urbane e metropolitane Carenze nella sicurezza Inefficienza tecnico-economica Vulnerabilità del sistema Mancata internalizzazione dei costi esterni

Tendenze Aumento della mobilità e dello squilibrio modale in favore della strada Aumento della congestione delle reti stradali (ed in alcuni casi ferroviarie) e dei nodi (porti e stazioni ferroviarie) Aumento dei consumi energetici Riduzione delle emissioni di inquinanti Riduzione dell incidentalità

Prevedibili scenari La domanda di mobilità continua a crescere, a meno di mutamenti strutturali (riorganizzazione territoriale) ed organizzativi (telelavoro, e-commerce, ecc.) con effetti nel lungo periodo L efficienza energetica ed ambientale dei veicoli continua a migliorare, sino ad una buona diffusione degli ULEVs nel medio periodo che porta ad un ulteriore riduzione delle emissioni inquinanti

Come intervenire? Fronte duplice Lato sistema con interventi di razionalizzazione della mobilità per la limitazione delle percorrenze, il rilancio delle modalità di trasporto alternative alla strada, l uso ottimale delle infrastrutture Lato veicoli con ulteriore riduzione dei consumi unitari e la diversificazione dei combustibili per la trazione Quindi un mix di interventi di gestione (policy) e di innovazione tecnologica nei veicoli ma anche negli strumenti di gestione (tecnologie telematiche)

e la ricerca? Nella maggior parte dei paesi industrializzati esistono Istituti di Ricerca sui Trasporti con centinaia di addetti In Italia la ricerca è molto frammentata (Università, CNR, ENEA, FIAT etc.)

I Decision Support Systems per i trasporti: domanda ed offerta

I Decision Support Systems per i trasporti Per Decision Support Systems intendiamo un insieme vasto e variegato di tipologie di strumenti, destinato a diverse categorie di utenti: Amministrazioni centrali e locali Operatori del trasporto Gestori delle infrastrutture. Supportano attività che vanno dalla pianificazione strategica dell uso del territorio e dei sistemi di trasporto alla gestione operativa dei servizi e delle reti. Consentono lo studio e l analisi quantitativa di problemi complessi fornendo indicazione sulle diverse possibili ricadute (funzionali, economiche ed energetico-ambientali) di una gamma completa di possibili provvedimenti di tipo infrastrutturale, tecnologico, normativo, tariffario, organizzativo. Integrano al loro interno più moduli software e dispositivi hardware per: Acquisizione on-line e storicizzazione di dati ed informazioni Elaborazioni avanzate per la simulazione dei sistemi e la stima degli impatti Visualizzazione friendly dei risultati

Domanda ed attuale offerta Esigenze Programmazione interventi di adeguamento infrastrutturale Controllo del traffico Pianificazione (PUM, PRT, Piani energetici e ambientali, Piani regionali ) Controllo del Traffico Gestione reti servizi di trasporto End-users Gestori infrastrutture (es. Autostrade, Anas, Trenitalia) Amministrazioni pubbliche (es. Ministeri, Regioni, Province, Comuni) Gestori Trasporto Pubblico e trasporto merci Stato dell arte Buono sviluppo teorico ed applicativo Diffusi i sistemi di monitoraggio, carente l integrazione e l elaborazione dei dati Buoni lo sviluppo teorico e la diffusione presso i comuni metropolitani, carente l applicazione Diffusi i sistemi di monitoraggio e controllo, carente l integrazione e l elaborazione dei dati Carente lo sviluppo teorico ed applicativo

I prodotti ENEA

Tipologia Nome Unità ENEA Consorzi Sistemi di pianificazione multimodale delle merci Sylog TRAIN Sitrac TRAIN Sistemi di pianificazione mobilità passeggeri in ambito urbano e regionale Mobility Ishtar Polibus TRAIN Sistemi di stima in linea dello stato attuale e dell evoluzione a breve termine del traffico Merlino Evo-Trac ENE-SIST Sistemi gestione servizio trasporto e distribuzione merci Telelogistics Setram TRAIN TRAIN Citylog Modelli gestione aspetti sicurezza Siti TRAIN Simulatore ad agenti ENE-SIST

Tipologia Nome Unità ENEA Consorzi Modelli di stima degli impatti Stima consumi emissioni inquinanti ambientali rumore, incidenti TEE Commute Gotrein Stima concentrazioni MINNI PROT Stima e propagazione rumore ART EARS PROT-ANT PROT-ANT @AVIA PROT-ANT Modelli di previsione degli inquinanti in aria ATMOSFERA PROT -ANT Stima danno sui monumenti Moda MAT-QUAL Simmi CLIM; MAT; FIS TRAIN Modelli di analisi di componenti specifiche SitSimmi Simu Net-topology CLIM-OSTES CLIM-OSTES CAMO TRAIN ICIV-PIU CAMO

Esempi di output di Mobility Sistemi integrati per il trasporto urbano MOBILITY Simulazione e valutazione di scenari di intervento nuove infrastrutture controllo domanda circolazione rinnovo Un risultato del parco calcolo veicoli degli indicatori di efficienza : Indice di utilizzo del trasporto AdP collettivo ENEA-MinAmb 500keuro ISHTAR Un risultato dell assegnazione: livello di congestione sulla rete Simulazione viariadi scenari e analisi degli effetti di interventi, sia di breve che di lungo termine, su ambiente urbano, sicurezza e salute dei cittadini, conservazione dei beni artistici UE 600 keuro

Esempi di output di ISHTAR Emissioni di PM10 alle 8 am calcolate da TEE Esposizione della popolazione al rumore Esposizione della popolazione al PM10

Esempio di output del sistema SITRAC SYLOG Sistemi integrati per il trasporto merci SYLOG pianificazione strategica del trasporto merci nazionale Simulazione e valutazione scenari di intervento : infrastrutturali tecnologici TRAIN (MIUR) 1 Meuro SITRAC Simulazione e valutazione autostrade del mare TRAIN (MIUR) 100 keuro DR-AGrO Simulazione e valutazione scenari di trasporto intermodale prodotti agroalimentari TRAIN (MIUR) 500 keuro

Sistemi per la gestione operativa SETRAM Sistema di supporto agli operatori logistici multimodali in tutto l iter decisionale di produzione del servizio TRAIN (MIUR) 400keuro TELELOGISTICS Sistema telematico per la gestione degli ordini e il monitoraggio del processo di consegna in ambito urbano TRAIN (MIUR) 400keuro MERLINO Stima dell evoluzione dello stato del traffico urbano (prototipo in sviluppo) CITYLOG Gestione dinamica della distribuzione delle merci in ambito urbano

Criticità ed ostacoli allo sviluppo ed alla diffusione Nelle Amministrazioni pubbliche Scarsa propensione analitica Carenze nella preparazione del personale Carenza norme e standard per la redazione dei Piani Urbani della Mobilità Incompletezza e dispersione dei dati storici e territoriali Complessità e carenza di standardizzazione dei sistemi di monitoraggio e controllo del traffico Nelle Aziende di trasporto e logistica Limitate dimensioni delle imprese Limitata informatizzazione delle aziende Difficoltà di penetrazione della cultura analitica rispetto alla pratica Inoltre sono presenti sul mercato Società di Ingegneria che realizzano prodotti analoghi anche se spesso meno avanzati e meno completi

Le competenze ENEA UTS ENE Ingegneria dei trasporti Economia dei trasporti () () Ricerca operativa sui trasporti (, ENE-SIST) Statistica (, ENE-SIST) Impatti energetico/ambientali dei trasporti () Misura e controllo veicoli e carichi ()

Le competenze ENEA UTS PROT: Diffusione inquinanti Acustica UTS MAT: Materiali edilizi ed architettura UTS CLIM: Monitoraggio reti ferroviarie Aerofotogrammetria CAMO: Reti complesse

L opportunità della telematica per nuovi traguardi Già oggi disponibilità di tecnologie telematiche per: Monitoraggio e gestione della mobilità Gestione delle flotte Monitoraggio carico veicoli merci Nel 2008 il sistema satellitare Galileo "La radionavigazione basata su Galileo diventerà una caratteristica della vita di tutti i giorni, aiutando, per esempio, ad evitare ingorghi stradali o a localizzare cargo di materiali pericolosi", (Jacques Barrot, vicepresidente della Commissione Ue e responsabile per i Trasporti) Con i 30 satelliti di Galileo, il cui completamento è previsto per il 2008, l'europa avrà un proprio sistema di satelliti sempre operativo. Le previsioni parlano di 850 milioni di utenti e un mercato di centinaia di miliardi di euro entro il 2020. Sono necessarie architetture integrate e si aprono nuovi orizzonti per la modellistica

Sorveglianza e raccolta dati Servizi di emergenza e soccorso Informazione all utente Spire magnetiche Veicoli sonda Vigili del Fuoco Polizia Soccorso Sanitario Soccorso Meccanico GSM/GPRS Colonnine SOS Navigatore di bordo Centraline meteo Internet CCTV Radio Chiamate dirette Pattuglie Controllo del traffico GIS Interfaccia senoristica traffico-meteo Previsione della durata dell incidente Dispositivi di blocco Segnali uso corsie Semafori Segnalatori di diversione Simulatore del traffico DB Stima dei ritardi ed estensione incidente Scelta del piano di risposta Pannelli a messaggio variabile Calcolo percorsi DSS

Riassumendo..

Opportunità Possibili ulteriori sviluppi Fonti di finanziamento Pianificazione e governo mobilità urbana Definizione linee guida Realizzazione strumenti e servizi a supporto amministrazioni centrali e periferiche Redazione dei PUM Nuova legislazione comunitaria Metodologie e strumenti acquisizione ed aggiornamento dati Estensione a scala regionale (Progetto Res) Estensione impatti MATT MIT Comuni Regioni Programmi ricerca UE Pianificazione trasporto multimodale delle merci Piani regionali trasporto e logistica. Pianificazione servizi di trasporto multimodale Estensione a scala europea e alla modalità passeggeri Procedure standard di aggiornamento dei dati MIT MIUR Regioni Operatori trasporto Gestori impianti Programmi ricerca UE

Opportunità Ulteriori sviluppi Fonti di finanziamento Gestione on line della mobilità e del traffico Sistema Galileo Servizi di infomobilità Integrazione sistemi Attualità dei problemi di congestione, inquinamento, consumo energetico Studio delle dinamiche di controllo e regolazione Modellistica avanzata di previsione traffico e inquinamento (Progetto Sapremo) MIUR Comuni Fornitori servizi infomobilità Programmi ricerca UE Gestione della logistica merci urbana ed extraurbana Margini miglioramento efficienza aziendale Necessità di competitività internazionale Sviluppo E-commerce Crescente domanda di City Logistics Integrazione con i sistemi di gestione del traffico e dei servizi Collegamento telematico unità fisse e mobili. Comuni Operatori merci Grandi Utenti (Industria, Poste, Ospedali, PA, Istituti,ecc) Programmi ricerca UE

In conclusione Le opportunità di ricerca avanzata sono sugli strumenti di gestione on-line, per i quali si aprono nuovi orizzonti grazie allo sviluppo e diffusione della telematica (in particolare reti di monitoraggio, telefonia mobile e sistemi di navigazione a bordo dei veicoli) ed alla introduzione prossima del sistema satellitare europeo Galileo. Gli strumenti per la pianificazione sono ormai ad un buon livello di sviluppo e di competitività e possono essere introdotti sul mercato puntando a pochi clienti significativi (Comuni Metropolitani, Grandi Regioni, grandi imprese di trasporto e logistica) per applicazioni dimostrative.

Grazie dell attenzione

note conclusive

Problematica interdisciplinare con valenza, energetica, ambientale, economico-sociale ed industriale Necessità di un approccio sistemico anche sotto la sola angolazione energetica, in quanto le razionalizzazioni di sistema hanno spesso un ruolo maggiore dei miglioramenti tecnologici Sforzo di integrare le attività di sviluppo del settore veicoli con tematiche emergenti di gestione della mobilità passeggeri e merci Punto di forza dell ENEA sinergie di competenze di tipo modellistico-analisi sistema con competenze di tipo sperimentale Frammentazione della ricerca a livello nazionale, assenza di un Istituto di Ricerca sui Trasporti presente in molti paesi avanzati

i progetti sui trasporti? Schema a tre punte o uno e trino?

Progetto 1 - GESTIONE MOBILITA LINEE DI ATTIVITA Attività a breve-medio termine Partnership Pianificazione e governo mobilità urbana - Diffusione sistemi realizzati - Realizzazione servizi per le amministraz. - Nuove metodologie e strumenti di acquisizione ed aggiornamento dati MATT MIT Comuni Province Pianificazione trasporto multimodale merci Gestione on line mobilità e traffico Gestione operatvi del trasporto merci - Estensione modelli su scala europea e mediterranea - Definizione e realizzazione procedure standard di aggiornamento dati - Studio delle dinamiche di controllo e regolazione - Sviluppo modellistica di integrazione dati e previsione stato del traffico (progetto SAPREMO?) - Diffusione e commercializzazione dei sistemi realizzati - Sviluppo sistemi di ottimizzazione del trasporto e della distribuzione - Integrazione con sistemi gestione traffico TRAIN, MIT,MIUR, UE, Regioni, Università, Operatori trasporto MIUR, Università, Comuni e Municipalizzate, Telecom,Pirelli,Mizar etc Comuni e ex municipalizzate, Operatori merci, Grandi utenti (Poste, ospedali, ecc)

LINEE DI ATTIVITA Tecnologie di trazione Sistemi di bordo Progetto 2: TECNOLOGIE INNOVATIVE VEICOLI Attività a breve-medio termine - Sviluppo di sistemi di trazione ibrida (strada e ferrovia) - Sviluppo prototipi microcar e microvan a bassissimo consumo - Sviluppo e qualificazione di componenti - Applicazioni dimostrative - Sviluppo sistemi di controllo flussi di potenza - Sviluppo prototipi per applicazioni dedicate (es trasporto merci pericolose, gestione flotte logistica urbana) Partnership CRF, università, Istituto Motori, Ansaldo Ricerche, Trenitalia, Microvett, costruttori microcar, FIAMM, Lombardini Semikron etc. MIUR, Università, Industria

Progetto 3: IMPATTI DEI TRASPORTI LINEE DI ATTIVITA Impatti del traffico urbano Impatti del trasporto su scala regionale Attività a breve-medio termine - Commercializzazione sistemi realizzati - Applicazioni prototipali su aree metropolitane - Estensione impatti e valutazione su scala regionale e a valutazione strategica di piani e programmi, sistemi integrati di pianificazione (RES?) Partnership MATT, APAT, comuni, province UE MATT, APAT, Università, Regioni, UE

INTERAZIONI TRA AREE PROGETTUALI

Gestione mobilità Impatti sistemi di trasporto Tecnologie innovative per i veicoli Gestione mobilità I modelli per la gestione della mobilità forniscono alla valutazione degli impatti l input essenziale dei parametri di traffico sulla rete considerata Lo sviluppo di tecnologie veicolari si integra in progetti innovativi di gestione della mobilità ( microvan per sistemi logistici urbani, microcar per scambio con trasporto collettivo, sistemi di bordo dedicati alla logistica, soluzioni a basso impatto per il trasporto collettivo) Impatti sistemi di trasporto Le metodologie e gli strumenti di valutazione degli impatti vengono utilizzati come discriminanti nei sistemi di pianificazione ed in prospettiva anche in quelli di controllo in linea Le misure a banco e su strada (cicli reali di guida) forniscono coefficienti di emissioni realistici dei veicoli, inoltre le misure in campo sono essenziali per la verifica dei risultati dei modelli

Esigenze Maggiore integrazione competenze energia ed ambiente Acquisizione nuove competenze in: ingegneria ed economia dei trasporti ricerca operativa ingegneria elettrotecnica

Aree progettuali Linee di attività finanziamenti attuali 1) Pianificazione e 600 keuro MIUR Gestione governo della mobilità mobilità urbana 100 keuro UE passeggeri e merci Pianificazione del trasporto totale 700 keuro multimodale delle merci Gestione on line di mobilità e traffico Gestione operativa del trasporto merci urbano ed extraurbano Progetti in evidenza Partner di ricerca Potenziali finanziatori SAPREMO, sviluppo di un prototipo per la gestione in linea del traffico e della mobilità urbana basato sulla rilevazione degli spostamenti mediante la rete della telefonia mobile; approvato dal MIUR con punteggio 85 Previsione finanziamento 1500-2500 keuro TRAIN Università (Roma Sapienza, Salerno) Istituti di ricerca europei Operatori delle telecomunicazioni (Telecom. Pirelli, Mizar) MATT, MIT (definizione di procedure e standard nella redazione dei piani, progetti dimostrativi) Comuni, Province, Regioni (adattamento e calibrazione degli strumenti sulla realtà locale, training del personale) Operatori logistici e trasporto (Omnialogistica) (strumenti per ottimizzazione dei processi, training) Grandi utenti (Poste, ospedali etc.) (strumenti per ottimizzazione dei processi, training) 2) Tecnologie veicolari per mobilità sostenibile Tecnologie di trazione Sistemi di bordo 100 keuro commesse industriali su ibridi (microvett, asm brescia) 100 keuro UE (veicoli TP a basso impatto) 1200 keuro MIUR (sistemi di bordo) Microcar e microvan avviato con risorse autonome CRF Università (Pisa, Tor Vergata, Roma 3, Roma 1) Istituto Motori CNR Ansaldo Ricerche, Trenitalia, MIUR, UE (ricerca) Costruttori veicoli Microvett, FIAMM, Lombardini, Semikron (realizzazione prototipi) MATT, MAP (progetti dimostrativi) MIUR, UE (ricerca) 3) Impatti dei sistemi di trasporto Impatti del traffico urbano Impatti del trasporto su scala regionale totale 1400 keuro 100 keuro APAT 20 keuro comuni 130 keuro totale 250 keuro totali 2350 RES in attesa seconda fase valutazione UE Previsioni finanziamento 600-650 keuro APAT, Università, Comuni, Province, Regioni MATT (progetti dimostrativi, definizione di procedure e standard) UE (ricerca) Regioni, Province, Comuni (adattamento e calibrazione degli strumenti sulla realtà locale, training del personale) NOTE Area progettuale 1) il grosso dei finanziamenti in atto riguardano lo sviluppo di sistemi per la pianificazione e gestione della mobilità delle merci (progetto Agrologis) e delle emergenze di traffico a seguito di incidenti (progetto SITI), l attivazione di finanziamenti per lo sviluppo di metodologie e strumenti per la pianificazione e gestione della mobilità urbana necessitano di una attività di promozione presso i ministeri competenti e le regioni Area progettuale 2) I finanziamenti più consistenti riguardano attualmente lo sviluppo di sistemi di bordo, in sinergia con attività progettuali di gestione della mobilità, nell ambito dei citati progetti AGROLOGIS e SITI Area progettuale 3) Il contratto con l APAT è in fase di stipula e riguarda una prima applicazione del sistema ISHTAR alle aree metropolitane