Filosofia. Un percorso per tutti

Documenti analoghi
Introduzione alla Teologia

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

Il Presidente della Repubblica

Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

dubbi e attese del paziente

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

Liceo G. Galilei Trento

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

Gotthard Fuchs TOCCATI DAL DIVINO. Per una mistica della quotidianità. Queriniana

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Dal latino intus-legere Leggere dentro, in profondità.

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

Appunti di geometria euclidea

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CLASSI TERZE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

sempre vere sempre false

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012

OGNI AMORE VERO È INDISSOLUBILE

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

SAN PAOLO. lettera ai Romani

Sacra Scrittura e Simbolo

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

Scuola Primaria Longhena Bologna

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Thomas Hobbes

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Studio Biblico. La Croce di Cristo

PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO

LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI

Socrate. Atene a.c.

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

INDICE DEL VOLUME. LORENZO VALLA, p Imperscrutabilità della volontà divina, p. 110

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA

3.11. Religione Scuola Primaria

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA

L ORA DI RELIGIONE CATTOLICA nella scuola italiana

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS

CURRICOLO DI RELIGIONE

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Curricolo di Religione Cattolica

A. Volta PROGRAMMA SVOLTO Di religione

LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI

Competenza: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa

A cura del gruppo di lavoro Liceo Campana Osimo

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica

Riflessioni teologiche su problematiche questioni di fede ed esperienze ecclesiali

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

Il percorso

Sezione A: Traguardi formativi

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

CURRICOLO D ISTITUTO

Catechista... una spiritualità specifica. quando le parole non bastano! Elaborazione a cura di sr Mariangela Tassielli fsp

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

Transizione DA cultura Classica A cultura Cristiana

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

Transcript:

Filosofia Un percorso per tutti

Antonio Meli FILOSOFIA Un percorso per tutti

Prologo Grazie al progresso tecnologico l uomo contemporaneo tende a ridurre la realtà entro la categoria dell utile. Gli stessi rapporti umani divengono strumentali e funzionali ad una logica di mercato che tende sempre più a globalizzarsi. L uomo del nostro tempo non riesce più a stupirsi e meravigliarsi di fronte alle cose, immerso com è nella logica consumistica; sembra aver perso il senso del mistero che circonda la propria realtà. La stessa vita umana non gli appare più sacra ed inviolabile, ma soggetta anch essa alla logica del mercato. Solo la ricerca appassionata della sapienza ci indica percorsi di salvezza in questo contesto culturale per certi versi crepuscolare. Con questo mio breve scritto desidero semplicemente avviare una conversazione edificante con quanti ricercano la sapienza della vita. 5

1. Che cos è la filosofia? Gli uomini da sempre si sono poste delle domande circa il senso del vivere e del morire, sul perché esiste qualcosa piuttosto che il nulla, sulla ragion d essere di tutte le cose, sull esistenza o meno di un Dio, se alla base di tutta la realtà naturale e storica ci sono forze e principi impersonali oppure una forza personale e benevola, se la storia ha un fine oppure no, se l uomo è solo natura o c è in lui qualcosa che la trascende, se c è un ordine morale oppure no. Sono domande a cui hanno dato risposta soprattutto le religioni coi loro testi sacri. Sono domande legittime e ad un tempo ineludibili dello spirito umano in quanto tale. Si tratta di domande cui la scienza, nonostante il suo straordinario progresso, non può pretendere di dare delle risposte. Domande che si sono poste gli uomini del passato e che si porranno senz altro gli uomini del futuro. La filosofia è nata nel momento in cui a queste domande gli uomini hanno cercato di dare delle risposte razionali, cioè ragionate; delle risposte che si appoggiano esclusivamente sulla forza del ragionamento. Da allora si sono succedute tante risposte, non sempre coerenti tra di loro. Ma proprio in questo tentativo grandioso e ricorrente di dare una risposta ragionata alle grandi questioni della vita consiste l essenza stessa della filosofia. La filosofia non ci offre risposte definitive, ma risposte ragionate. Laddove la filosofia rinunciasse a ricercare la verità mediante il ragionamento negherebbe di fatto 7

se stessa. Rinunciare a fare filosofia significa abbandonarsi ad un atteggiamento emotivistico, irrazionale e fideistico con i rischi del fanatismo superstizioso ed intollerante. La filosofia svolge una benefica funzione critica contro ogni forma di integralismo, fondamentalismo e dogmatismo che minaccia l esistenza umana. La filosofia aiuta le persone a uscire da quello stato di minorità in cui vorrebbero mantenerle un certo paternalismo politico e religioso sempre incombente. La filosofia, infine, è consapevole che l uomo non è solo ragione, ma è anche passione, sentimento, affetto. Quest ultimi costituiscono l energia, il motore dell esistenza umana. Le passioni, i sentimenti costituiscono la materia prima della letteratura universale. Tuttavia, senza la ragione l esistenza umana sarebbe priva di quella luce che orienta il suo cammino. 8

2. La filosofia ha un metodo? Il discorso filosofico è un discorso dialettico nel senso classico, platonico e aristotelico, ovverosia come dialogo inteso come discussione, come confronto, come scontro, polemica, tra posizioni opposte, e decisione, soluzione della controversia a favore dell una o dell altra posizione. Ciò non toglie che il discorso filosofico sia anche dimostrazione in senso forte, perché non solo in virtù del principio di non contraddizione (cfr. Aristotele, Metafisica, 1005b 8-34 e 1061b34-1062a23) la tesi confutata è necessariamente falsa, ma anche, in virtù del terzo e- scluso, la tesi a essa opposta, secondo un opposizione contraddittoria, è necessariamente vera, cioè dimostrata nel senso più proprio del termine. Osserviamo come il principio di non contraddizione - secondo cui non è possibile che un asserto sia, ad un tempo e con lo stesso valore semantico, vero e falso - costituisce la regola fondamentale di ogni ragionamento filosofico e come giustamente rilevava Aristotele, non può essere dimostrato, poiché ogni ragionamento che tende a dimostrarlo lo presuppone già. Il carattere dialettico del discorso filosofico ha un importante conseguenza: esso comporta infatti la sua perenne e inesauribile apertura. E sempre possibile mettere in discussione le posizioni raggiunte mediante il dialogo. Per questo la filosofia tende incessantemente verso la verità, ma non ha mai la certezza di possederla definitivamente. Ogni posizione raggiunta mediante la confutazione è infatti problematica, mai definitiva. La 9

filosofia non ci offre verità inconfutabili, ma verità sempre problematiche perché soggette a possibili nuove confutazioni (cfr. E. Berti, Introduzione alla metafisica, Utet, Torino 1993, pp. 115-116). 10

3. Quale rapporto tra ragione e fede? Forse il miglior modo per cercare di definire il rapporto tra fede e ragione è quello di esaminare criticamente l enciclica Fides et ratio di Giovanni Paolo II dedicata espressamente a tale questione. La tesi centrale dell enciclica è che ragione e fede sono come due ali che volano armonicamente verso la verità. Tesi, questa, che si radica nella convinzione che entrambe provengono da un unica fonte che è Dio Creatore. Tale convinzione è maturata in seno alla tradizione speculativa cristiana (non c è qualcosa di analogo in seno alla speculazione ebraica e islamica) e trova la sua espressione più compiuta ed esemplare in Tommaso d Aquino da cui il suddetto documento trae la sua principale ispirazione. Ci chiediamo se il papa intende far valere questa tesi sulla base della sua peculiare autorità e, quindi, sulla fede oppure sulla base di argomenti razionali e, quindi sulla ragione. Nel primo caso non si può certo pretendere che sia condivisa da chi non riconosce altra autorità che non sia quella della sola ragione. Nel secondo caso essa appare quanto meno problematica dal momento che non solo una lunga lista di grandi pensatori non cattolici, ma persino eminenti pensatori dichiaratamente cattolici non la condividono: si pensi, ad esempio, al più radicale critico della scolastica, Guglielmo d Occam che vede opposizione tra fede e ragione oppure all altra figura di primo piano della scolastica, il francescano Giovanni Duns Scoto per il quale tra i due termini vige un rappor- 11

to di incommensurabilità. Se è vero che esistono delle verità rivelate come, ad esempio, quella di un Dio creatore del cosmo, che si possono senz altro dimostrare anche attraverso un argomentazione del tutto logica, è altrettanto vero che esistono delle verità di fede che non sono affatto dimostrabili logicamente, come, ad esempio, la divinità di Gesù Cristo e la redenzione da Lui operata mediante la passione, morte e risurrezione. Ci sembra, pertanto, di poter dire che mentre è possibile raggiungere una convergenza tra fede e ragione su talune verità, come quella di un Dio creatore del cosmo, sulle verità di fede più specificatamente cristiane, invece, si dà un rapporto di incommensurabilità. Più che ragionevole, ciò che di più proprio e specifico ha il cristianesimo, appare, per dirla con Kierkegaard, paradossale. Come riconosce lo stesso Giovanni Paolo II, sulla scorta dell apostolo Paolo, Il rapporto tra fede e filosofia [ossia ragione] trova nella predicazione di Cristo crocifisso e risorto lo scoglio contro cui può naufragare (Giovanni Paolo II, Fides et ratio, numero 23). In fondo, il cristianesimo, si basa non sul ragionamento, ma su di una testimonianza, quella apostolica, la cui credibilità può essere valutata unicamente da quello che Pascal definisce in modo incisivo l esprit de finesse. Se è indubbiamente positivo l invito contenuto nell enciclica ad aver fiducia nella ragione, non ci sembra, invece, scontata la tesi secondo cui la filosofia è in grado di dare risposte definitive sulle questioni ultime (cfr. ibidem, numeri 5 e 82). Ci chiediamo se questa tesi è sostenuta in forza della ragione oppure in forza della peculiare autorità che riveste l autore dell enciclica in questione. Nel primo caso la suddetta tesi non è condivisa da chi ritiene che le risposte della filosofia sono per loro statuto problematiche (si veda la risposta data alla domanda numero 2). Nel secondo caso la tesi non a- 12