INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: REVISIONE O SOSTITUZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTABILE (PACEMAKER O DEFIBRILLATORE)



Documenti analoghi
INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM)

IMPIANTO DI DISPOSITIVO PER IL MONITORAGGIO CONTINUO ECG (LOOP RECORDER)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER BIVENTRICOLARE (CRT)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE (ICD)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE BIVENTRICOLARE (CRT - D)

ESPIANTO/ESTRAZIONE DI PACEMAKER (PM)-DEFIBRILLATORE (ICD)/ELETTROCATETERE-I

IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI

REVISIONE O SOSTITUZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTABILE (PACEMAKER O DEFIBRILLATORE)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE BIVENTRICOLARE (CRT - D)

IMPIANTO DI PACE-MAKER DEFINITIVO CONSENSO INFORMATO

Cattedra e Divisione di Oncologia Medica. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Il Port

IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE AUTOMATICO CONSENSO INFORMATO

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

Terapia del dolore con Stimolazione Midollare

INTERVENTO PER MORBO DI DUPUYTREN

Uso del casco stereotassica o del neuronavigatore per test diagnostici e biopsie

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE VOLONTARIO per Sistema Totale di Ginocchio LCS Complete RPS

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia con leucociti marcati cod

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ABLAZIONE TRANSCATETERE DI FIBRILLAZIONE ATRIALE (FA)

Puntura Lombare Rachicentesi Procedura Scopi della rachicentesi

della Valvola Mitrale

La patologia Quali sono i sintomi?

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

INTERVENTO DI ARTROPROTESI D ANCA

Nota Informativa PER IL TRATTAMENTO CON LASER

Il vissuto dei pazienti portatori di defibrillatore interno

Che cosa è un Trauma Cranico.

INFORMAZIONI SULL INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE COS E ILPICC

INFORMATIVA ALLA ECOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO_CEUS

Le infezioni dei presidi elettronici intracardiaci (CIED) Sagone Antonio MD E.P. Lab. H. L. Sacco Milano

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

PROTOCOLLO ASSISTENZIALE PRE E POST IMPIANTO PACEMAKER DEFINITIVO

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

Risonanza Magnetica (=RM) INFORMAZIONI

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP)

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

Informazioni per il PAZIENTE SPECT miocardica di perfusione a riposo o dopo stimolo cod

POSIC PORTALE DI QUALIFICA FORNITORI

PICC e Midline. Guida per il Paziente. Unità Operativa di Anestesia

Training per l'incannulazione

LE MIGLIORI CANDIDATE ALL'INTERVENTO DI COMPLICANZE

IMPIANTO DI PACEMAKER (PM)

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod cod

INTERVENTO PER SINDROME DEL TUNNEL CARPALE

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma

All atto della stipulazione il contratto è assegnato alla classe di merito CU ed Aziendale 14 se relativo a:

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 RISONANZA MAGNETICA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL7-0 03/10/2011

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO

Ospedale Classificato Sacro Cuore Don Calabria. Via Don A. Sempreboni, Negrar (Verona) Servizio di Cardiologia

1 In alcune donne, in seguito a gravidanze o a forti dimagrimenti la cute ed i muscoli dell'addome diventano flaccidi.

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA E TRATTAMENTO DEL CONFLITTO SOTTOACROMIALE

Diretto tramite il servizio 118

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV Lecco Ufficio Autonomia

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE

Informativa per il trattamento chirurgico del Varicocele

MASTOPESSI LA CHIRURGIA PER IL SOLLEVAMENTO DEL SENO

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA

Informazioni relative alla COLONSCOPIA E POLIPECTOMIA

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

COS E LA BRONCOSCOPIA

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n del 7 dicembre 2011

Nuove modalità di trasmissione in Dogana dei documenti di transito T1/T2 allo sdoganamento.

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

CI SONO RISCHI O COMPLICAZIONI NELLA MASTOPESSI?

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP CREDITO: C1 - PRESTAZIONI CREDITIZIE DOMANDE WEB PRESTITI PLURIENNALI AI PENSIONATI: MANUALE UTENTE

La TC. e il mezzo di. contrasto

SCENARI. v (Maggio 2015)

PACEMAKER BICAMERALI DDD RATE-RESPONSIVE CON RELATIVI CATETERI

MODALITÀ DI COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AI RIFIUTI MOVIMENTATI.

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

Guida per il paziente candidato a ricovero per intervento di VARICOCELECTOMIA per la cura del VARICOCELE

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare

Tali informazioni sono comunicate esclusivamente mediante un sistema informatizzato.

Manuale di istruzioni della Bilancia pesa assi PCE-CWC

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Addominoplastica

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

FAQ Voucher Internazionalizzazione

ISTRUZIONI DI MANUTENZIONE

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Transcript:

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: REVISIONE O SOSTITUZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTABILE (PACEMAKER O DEFIBRILLATORE)

FINALITÀ DELL INTERVENTO La revisione o sostituzione del dispositivo è necessaria poichè prossimo alla scarica o malfunzionante è necessario sostituire o riposizionare elettrodi non funzionanti l evoluzione della patologia o delle conoscenze tecnologicoscientifiche suggeriscono l opportunità di modificare il sistema di stimolazione ( upgrading ) aggiungendo elettrodi e posizionando un diverso generatore è necessario intervenire chirurgicamente a livello della tasca (plastica di decubito, svuotamento di ematoma, ecc) DESCRIZIONE DELL INTERVENTO L intervento dura di solito tra i 20-30 min (sostituzioni di generatori) a 60-90 minuti (revisioni/riposizionamento degli elettrodi). La dimissione dall'ospedale avviene nella stessa giornata in caso di sostituzione del generatore o revisione di tasca; dopo 24 ore in caso di sostituzione/riposizionamento degli elettrodi L intervento si svolgerà in una sala operatoria, praticando una anestesia locale: verrà aperta la tasca del generatore e questo ultimo sarà disinserito dalla connessione con il vecchio o i vecchi elettrodi, e sostituito, se necessario, con un nuovo dispositivo. In caso di sola sostituzione del generatore o in caso di sola revisione della ferita chirurgica la tasca viene suturata e potrà essere subito dimesso. Qualora il battito spontaneo del Suo cuore risultasse troppo lento durante l intervento, può essere indicato applicare uno stimolatore cardiaco temporaneo attraverso una puntura venosa (in anestesia 2

locale) all inguine. Lo stimolatore temporaneo verrà rimosso a fine procedura ma sarà opportuno che Lei rimanga fermo a letto per alcune ore per evitare sanguinamenti in sede di puntura. In tal caso verrà dimesso nel tardo pomeriggio. Qualora fosse necessario sostituire un catetere malfunzionante o inserire un ulteriore catetere elettrodo per consentire che il nuovo generatore possa espletare al meglio le sue funzioni (upgrading) dovrà essere individuata, come è avvenuto in occasione del precedente impianto, una vena attraverso la quale posizionare l elettrocatetere nel cuore. Queste manovre avverranno sotto visione radioscopica. Nel caso i cateteri elettrodo avessero difficoltà ad avanzare all'interno della vena in direzione del cuore, potrebbe essere immesso in circolo del mezzo di contrasto. Dopo avere verificato il funzionamento del sistema, la ferita sarà chiusa con punti di sutura. LE POSSIBILI COMPLICANZE Le possibili complicanze del trattamento si dividono in intraoperatorie e post operatorie e sono diverse a seconda che vengano posizionati/sostituiti elettrodi o venga solo aperta la tasca del generatore. Quelle intra-operatorie più frequenti includono sanguinamenti della tasca e rallentamento eccessivo del cuore prima di posizionare il nuovo dispositivo; qualora vengano posizionati nuovi elettrocateteri i rischi sono analoghi a quelli di un primo impianto di pacemaker o defibrillatore (pneumotorace, lesioni del seno coronarico nei dispositivi di resincronizzazione, versamento ematico nel pericardio). Il 3

trattamento di tali complicanze può prevedere interventi aggiuntivi anche invasivi che possono prolungare la successiva degenza. Nella letteratura medica sono stati descritti sporadici casi di decesso durante la procedura. Le più frequenti complicanze post-operatorie (riscontrabili nei giorni o nelle settimane successive la procedura) includono: versamento sieroematico nella tasca sottocutanea, erosione della cute sovrastante lo stimolatore o gli elettrocateteri, qualora vengano posizionati nuovi elettrodi anche trombosi sistemiche delle vene del braccio, spostamento degli elettrocateteri dalla sede iniziale con necessità di riposizionamento degli stessi Di seguito vengono riportate le percentuali di complicanze secondo i dati della letteratura medica (1 colonna) e come s uccesse nel nostro Centro negli anni 2007-2009 (2 colonna) Sostituzione / revisione tasca % in Letteratur a % presso il nostro Centro Ematoma della tasca 0,5-4,58% 1,0% Infezione/decubito 0,5-2,27% 0,5% Lesioni vascolari se necessita di stimolazione da vena femorale 0,1 nessuno 4

Aggiunta elettrocateteri % in letteratura % presso il nostro Centro Dislocazione elettrodi atriali/ ventricolari 1-18% 3,7% Pneumotorace 1,1-2,25% 0,8% Versamento pericardio 0,1-0,8% 0,2% Trombosi della vena succlavia 0,44-0,7% 0,3% Lesione transitoria delle vene cardiache Altre necessità di revisione della tasca (p.es dolorabilità senza infezione) 2,5-6% 3,1% Non note 0,6% Decesso del paziente 1-18% nessuno LE ALTERNATIVE Mi è stato spiegato che NON ESISTONO RAGIONEVOLI ALTERNATIVE a questo trattamento a causa del prossimo 5

esaurimento o del funzionamento non ottimale del dispositivo attualmente impiantato. DOPO L INTERVENTO In linea generale il periodo necessario per un recupero funzionale è di circa 15 gg, per consentire un adeguata cicatrizzazione della ferita chirurgica; la rimozione suture è prevista dopo ca 10 gg Dopo la dimissione è necessario seguire tutte le disposizioni e i trattamenti prescritti; in particolare si mantiene la necessità di controlli periodici (1-2/anno) cui sottoporsi pressi il nostro o altro centro di elettrostimolazione abilitato al controllo dei PM. In caso di singola scarica avvertita dal paziente, comparsa di dolenzia con tumefazione o arrossamento in corrispondenza della tasca è necessario rivolgersi tempestivamente all Ambulatorio Pacemaker di pertinenza; in caso di scariche ripetute e/o frequenti o sincope è indispensabile rivolgersi immediatamente al Pronto Soccorso più vicino. GLI ESITI PREVEDIBILI DEL MANCATO TRATTAMENTO Mi è stato spiegato che nel caso decida di NON praticare l intervento sono esposto ai rischi correlati al Prossimo esaurimento della carica dispositivo Ai mancati benefici di una sostituzione di elettrodi non funzionanti o insufficienti al sistema di stimolazione necessaria Ai rischi correlati al mancato trattamento della ferita che necessita di revisione (per sanguinamento, ematoma, erosione, ecc) 6

ESITI CICATRIZIALI Gli esiti cicatriziali sono rappresentati da un ulteriore cicatrice chirurgica, sopra o nei pressi di quella precedente (lunghezza 4-6 cm) AVVERTENZE SPECIALI ALLERGIA ALLO IODIO In caso di posizionamento di nuovi elettrocateteri la procedura può prevedere la somministrazione di IODIO, da non utilizzarsi nei soggetti con pregressi episodi allergici se non dopo trattamento medico particolare (pre-medicazione con antistaminici e cortisone) nelle 24 ore precedenti. ALLERGIA AGLI ANTIBIOTICI Prima della procedura ed in alcuni casi nelle 24 ore successive vengono somministrati ANTIBIOTICI per la profilassi delle infezioni. Eventuali allergie ad antibiotici devono essere tempestivamente segnalate. STATO GRAVIDICO A causa dell impiego di raggi X, è necessario informare i medici di una eventuale gravidanza o possibile gravidanza in atto. 7

L INTERVENTO VERRA ESEGUITO DA UNO O PIU TRA I SEGUENTI MEDICI: dr. Massimo Zecchin, dr Luca Salvatore, dr.ssa Fulvia Longaro, dr.ssa Francesca Brun dr. Andrea Perkan SEZIONE DI ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE - Responsabile: dr. M. Zecchin NUMERI TEL. DI RIFERIMENTO Segreteria 040 399 4865; Ambulatorio Pacemaker 040 399 4828; lun-ven 8.30-13.30; Degenza Cardiologia 040 399 4871-040 399 4899 ACCREDITED FOR ORGANIZATION BY JOINT COMMISSION INTERNATIONAL Edito dall Ufficio Comunicazione su testi forniti dal dott. Zecchin della Struttura Complessa Cardiologia, in aderenza agli standard di Accreditamento Joint Commission International Ufficio Comunicazione tel. 040 399 6301; 040 399 6300 fax 040 399 6298 e-mail: comunicazione@aots.sanita.fvg.it www.aots.sanita.fvg.it Strada di Fiume 447 34 149 Trieste Struttura Complessa CARDIOLOGIA Direttore: prof. Gianfranco Sinagra Revisione 03 maggio 2014 8