VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLE ATTIVITA DI PROMOZIONE DI SANE ABITUDINI ALIMENTARI

Documenti analoghi
VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLE ATTIVITA DI PROMOZIONE DI SANE ABITUDINI ALIMENTARI

[SCUOLA SECONDARIA I GRADO] 11 agosto 2016

DISPONIBILITA' POSTI SCUOLA COMUNE PRIMARIA - FASE C

N infortuni sul lavoro riconosciuti dall INAIL

POSTI DISPONIBILI PRIMARIA SOSTEGNO A.S. 2018/19

POSTI DISPONIBILI PRIMARIA SOSTEGNO A.S. 2017/18-02/09/2017

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VI - Ambito territoriale di Cuneo

15 GENNAIO 2009 COMMISSIONE MENSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VI - Ambito territoriale di Cuneo

POSTI DI POTENZIAMENTO A.S.2016/17 PROVINCIA DI CUNEO TOTALE POSTI ACQUISITI: 83

33 GIRO CICLISTICO DELLE VALLI CUNEESI - Sabato 31 Luglio ª TAPPA: SAVIGLIANO - LIMONETTO CASCATA DEL PIZ Km. 138,500

1ª TAPPA : COSTIGLIOLE SALUZZO - REVELLO Km. 167,300 TABELLA DI MARCIA

Ing. Ezio MEINERI V.le Angeli n CUNEO

MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U)

STESE INTEGRATIVE ESERCIZIO 2010 REPARTO ALBA MONDOVI CUNEO - SALUZZO ALLEGATO E

ALBO PROVINCIALE PRO LOCO

Provincia Comune media radon al piano terra (Bq/m 3 ) Cuneo Acceglio 133 Cuneo Aisone 149 Cuneo Alba 99 Cuneo Albaretto della torre 79 Cuneo Alto 498

CADENZA PERIODICITÀ BANCHI ALIM. E NON ALIM.

ALLEGATO H Rappresentazione cartografica delle medie comunali al piano terra e tabella dei dati medi comunali per la provincia di Cuneo.

ESITI NOMINE A TEMPO DETERMINATO PRIMARIA POSTO COMUNE A.S. 2018/19

PROGETTO Edizione

Il futuro che vorrei un maggiore riconoscimento della figura femminile nel mondo Istituto Comprensivo di Borgo San Dalmazzo Scuola Secondaria di I

OSPEDALE SS. ANNUNZIATA SAVIGLIANO Via Ospedali, 14 -

CADENZA PERIODICITÀ BANCHI ALIM. E NON ALIM.

Elenco dei comuni per i quali si propone l esonero dall adeguamento dello strumento urbanistico.

13,39% 27,68% 11,61% 17,86% 16,96% 0,00% 0,00% 0,00% 4,46% 0,00% 0,00% 0,89% 0,00% 4,46% 2,68% 0,00% 0,07 0,062 0

PROVINCIA DI CUNEO ELENCO MERCATI AMBULANTI E POSTEGGI ISOLATI LOCALITÀ DI SVOLGIMENTO COMUNE

Provincia di Cuneo DATA ATTO COMUNE

DIR. A SETT. A1401 ALLEGATO 13.1 Sorveglianza sui prodotti confezionati consumati in età evolutiva durante gli spuntini

CONCORSO INVENTA IL MOTTO DEL PARCO REGOLAMENTO

Sovrappeso e obesità in Sardegna

CONCORSO INVENTA IL MOTTO DEL PARCO REGOLAMENTO

ACCEGLIO contatto privato, chiamare la sede

PRIMARIE SEGGI IN PROVINCIA DI CUNEO

T.D. Spagnoli, D. Lo Bartolo, L. Bioletti, S. Santolli, R. Berruti, M. Croce, P. Maimone, M. Caputo, R. Magliola, M. Audenino, L.

BIBLIOTECHE CIVICHE PIEMONTESI PROVINCIA DI CUNEO (Fonte: rilevazione del 2009)

COLLABORATORI SCOLASTICI

I risultati della Sorveglianza OKKIO alla Salute 2010 ASL 5 Spezzino

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

PROGETTO Un giro in consultorio (Catalogo)

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

C.so A.De Gasperi, CUNEO Tel. 0171/ fax 0171/ Area A - Personale Scuola Ufficio Organici e Reclutamento Scuola Primaria

COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO Provincia di CUNEO. Prot. n Borgo San Dalmazzo, lì 8 aprile 2013

OBIETTIVO SPUNTINO Un progetto per promuovere salute salutari in età evolutiva attraverso la messa in rete di risorse della scuola e della sanità

Convegno. Misurare e valutare l impatto l vita sulla salute: il sistema di monitoraggio toscano

CONSIGLI PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE A SCUOLA

GIRONI ATTIVITA DI BASE FASE PRIMAVERILE

MERCATI AMBULANTI DEL LUNEDI IN PROVINCIA DI CUNEO

Comune/Località Piazza C/O contatto privato, chiamare la sede AISONE Piazza Chiesa presso Chiesa ALBA Via Maestra 21 presso Chiesa S.

Alimentazione e stato nutrizionale

********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA

CODICE SCUOLA TIPO SCUOLA COI COE INCARICAT I SCUOLA CODICE AMBITO DENOMINAZIONE TIPO POSTO DENOMINAZIONE SCUOLA DISPONIBILITA'

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : CUNEO

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

Cod. Comune. Collegio n su ALBA 31 su ALBARETTO TORRE 1 su 1. 7 ARGUELLO 1 su BALDISSERO ALBA 1 su BARBARESCO 1 su 1

A come antropometria e Noi e il cibo, sono due progetti di sorveglianza nutrizionale realizzati dal Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione

Criteri di elaborazione e stesura dei menù per la Ristorazione Scolastica Sandra Vattini Parma, 06/12/18

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : CUNEO

Anni scolastici 2005/2007

PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO

PROGETTO MERENDA SANA E ZAINO IN SPALLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO 26 Ottobre 2017 Roveredo in Piano

PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ TECHNICAL DESIGN S.R.L. CURRICULUM RIGUARDANTE LA PROTEZIONE CIVILE

Capitolo 4 Analisi e imento della struttura imprenditoriale

Studio di approfondimento sui comportamenti a rischio nell infanzia

Sorveglianza e prevenzione dell obesità nella regione Emilia-Romagna: OKkio alla salute e indagini di sorveglianza nutrizionale

Parco della Salute e dell alimentazione

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : CUNEO

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

Provincia di Cuneo - Elezioni Politiche 13 maggio Senato della Repubblica. pagina 1

Comunicazione L.N.D. Comunicazione Comitato Regionale

Cibo spazzatura. Classe 2 C Anno scolastico 2017/2018 ITIS G.Galilei Arezzo

CALENDARIO 2017 Assoluti

Le abitudini alimentari dei bambini di 8-9 anni in Italia e il contesto familiare: i dati del sistema di sorveglianza nazionale OKkio alla SALUTE 2014

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

Oggetto: Nomine con contratto a tempo determinato scuola primaria - Anno scolastico 2014/15.

Discussione di casi didattici

REGNO DI SARDEGNA - DEPUTATI DEI COLLEGI UNINOMINALI DELLA PROVINCIA DI CUNEO Collegio uninominale a suffragio ristretto

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VI - Ambito territoriale di Cuneo

DEL DIRIGENTE individuate e alle Indicazioni e Linee guida nazionali. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono

Report indagini di sorveglianza sanitaria

CAMPIONATO PROVINCIALI DI CALCIO A 11 RISULTATI SETTIMANALI del 4 aprile 2017

********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA

Centallo Fossano Savigliano Torino Lingotto * NON CIRCOLA NEI GIORNI [festivi]-[sabato]

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : CUNEO

Dati turistici di contesto Prime elaborazioni RD

ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di CN

Comunicazioni Delegazione di Cuneo

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

Progetto Merenda Sana I.C. G.F.MALIPIERO

CURRICULUM PROFESSIONALE

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA

Questionario per rilevare le abitudini alimentari degli allievi a scuola

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca.

Progetto sperimentale Corro lontano perché mangio sano

Transcript:

VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLE ATTIVITA DI PROMOZIONE DI SANE ABITUDINI ALIMENTARI RILEVAZIONE DEI CONSUMI DI META MATTINA Ogni anno viene proposto a tutte le scuole che collaborano o hanno collaborato con il SIAN ad attività di promozione di corrette abitudini alimentari, ed in particolare alle scuole che aderiscono al progetto S.O.S., una scheda di rilevazione dei consumi di metà mattina, per valutare almeno parzialmente l impatto delle iniziative portate avanti con la scuola sul tema della corretta alimentazione. L indicatore del consumo di nell intervallo è stato scelto per diversi motivi: il consumo delle 5 porzioni di e verdura è uno dei temi su cui il progetto SOS insiste; l indicatore può essere confrontato con lo stesso dato rilevato dal sistema di sorveglianza OKkio, consentendoci così di avere un elemento in più per valutarne l attendibilità; può essere un indicatore semplice e di facile rilevazione del cambiamento delle abitudini. La rilevazione avviene in 3 tempi ad opera degli insegnanti addestrati: a novembre, febbraio e aprile sia per un giorno casuale che per un giorno della (vedi scheda rilevazione allegata). In tutte le classi che hanno compilato la scheda, le insegnanti dovrebbero aver effettuato attività didattiche sulla corretta alimentazione, più o meno continuative o articolate. Tutte hanno almeno promosso il giorno della o fatto qualche azione di sensibilizzazione al consumo di. In molte scuole è stato adottato il giorno della. La rilevazione non è esaustiva: sappiamo infatti che molte insegnanti propongono ai loro allievi attività di educazione alla corretta alimentazione (tema presente nel curricolo scolastico), ma non aderiscono alla rilevazione, fatta su base volontaristica. L attività di promozione di sane abitudini alimentari era rappresentata negli anni 2007-2009, dal progetto Alimentazione e Attività fisica, poi strutturatosi, dal 2009-10, nel format del progetto SOS (allegato), che vede una prima parte di formazione laboratoriale agli insegnanti, cui segue la programmazione degli interventi sulle tematiche proposte o su temi di interesse della classe. In questo modo le proposte del servizio vanno ad integrarsi con l attività didattica degli insegnanti. Molti insegnanti, che hanno seguito con interesse e costanza le nostre proposte formative negli anni, spesso lavorano in autonomia, a partire dagli spunti e dai materiali da noi proposti. Per questo motivo, dall anno scolastico 2013-14, nella scheda di rilevazione dei consumi sono state inserite alcune domande per monitorare l attività degli insegnanti. Qui di seguito la sintesi dei risultati della rilevazione dall anno scolastico 2007-08. vengono riportati solo i consumi dei giorni casualmente scelti dagli insegnanti (non i giorni della e non i giorni speciali : feste di compleanno, gite, ). I dati raccolti possono essere letti così: - ci danno un idea dei cambiamenti di abitudini all interno delle classi dall inizio alla fine dell anno scolastico, che possiamo attribuire all attività di educazione alimentare svolta; - - in una qualche misura ci danno anche un indicazione di un probabile cambiamento culturale avvenuto nella popolazione: negli ultimi anni i consumi di alla prima rilevazione, prima dell avvio di qualsiasi attività di educazione nutrizionale, sono mediamente più alti che nel 2007-09. - Non possiamo leggerli come indice del cambiamento di abitudini di una data popolazione, non potendo confrontare i dati longitudinalmente, poiché le classi non sono sempre le stesse. 1

ANNO SCOLASTICO 07-08 N scuole: 29 N classi: 143, di cui 119 delle elementari (83.2%) e 24 delle medie (16.8%) N bambini: 2628 Per ogni classe sono state calcolate frequenza e percentuale di consumo di un dato alimento. I consumi percentuali sono stati calcolati sul numero di presenti in classe nel giorno della rilevazione. Sono riportati in tabella e grafico 1.: te/ panini merendine crackers patatine cioccolato bibite ottobre 7,63 2,06 17,44 10,20 23,98 12,30 3,62 3,04 8,95 2,18 21,06 8,37 31,84 6,03 2,02 febbraio 11,56 2,21 17,38 8,57 21,12 14,68 2,62 3,36 6,60 2,58 18,04 8,04 31,24 5,99 2,34 aprile 12,69 2,47 17,76 8,90 19,35 13,40 2,86 3,04 6,17 2,16 15,69 8,29 33,72 9,21 0,40 Tabella e grafico1: percentuali medie di consumo nelle tre rilevazioni (A.S. 2007-08) 40 30 30 percentuali 0 0 0 0 0 0 panini merendine crackers patatine cioccolato ottobre febbraio aprile 2

ANNO SCOLASTICO 08-09 N scuole: 18 N classi: 81, di cui 65 delle elementari (80%) e 16 delle medie (20%) N studenti: 1178 A parte tre scuole elementari e una scuola media (16 classi su 81 = circa 350 bambini) che l anno precedente non avevano aderito ai progetti proposti, tutte le altre scuole avevano già rilevato i consumi delle merende di metà mattina l anno precedente. Per ogni alimento sono state calcolate frequenza e percentuale di consumo sul totale delle classi. I consumi percentuali sono stati calcolati sul numero di presenti in classe nel giorno della rilevazione. Sono riportati in tabella e grafico 2. grafico2: percentuali di consumo nelle tre rilevazioni consumi 3 rilevazioni 3 3 percentuali _n _n merendina_n patatine_n _n _n _n _n novembre febbraio aprile Tabella 2: percentuali di consumo nelle tre rilevazioni Meren Crack Patati Ciocco Biscot te/ panini dine ers ne lato ti bibite novembre 13,5 4,1 16,2 10,5 19,0 11,4 3,7 1,7 7,9 3,7 13,0 8,0 27,9 8,0 0,9 febbraio 14,8 3,6 16,4 8,4 18,2 14,5 3,6 2,7 6,0 2,3 5,6 28,8 8,3 1,3 aprile 15,5 4,1 14,7 10,2 16,3 13,5 3,4 3,1 5,9 2,4 12,5 6,7 31,8 8,9 0,9 Fra i risultati ci sembra importante sottolineare l aumento del consumo di nel corso dell anno scolastico (+2,1%), mentre merende confezionate (-2,8%), /snack (-2%) e bevande dolci (-1,2%) sono diminuiti, probabilmente a favore di crackers e schiacciatine. Sono rimasti pressoché costanti nell anno i consumi di, e focaccia e di. 3

ANNO SCOLASTICO 2009-10 n scuole: 14 elem, 1 medie N classi: 64 elem, 2 medie N studenti: 1918 Di tutte le scuole, la maggior parte avevano già rilevato i consumi delle merende di metà mattina l anno precedente; 5 scuole (11 classi su 66= circa 200 bambini) hanno inviato i dati per la prima volta. Tabella e grafico3: percentuali di consumo nelle tre rilevazioni (I consumi percentuali sono stati calcolati sul numero di presenti in classe nel giorno della rilevazione) Merendina CrackersPatatine Cioccolato novembre 21,2 4,9 14,3 5,7 20,2 12,2 2,6 2,0 6,9 2,8 17,5 6,0 33,4 4,0 0,8 febbraio 21,6 4,4 16,1 5,3 16,6 13,2 2,3 2,0 7,1 4,2 17,0 5,5 32,3 6,3 0,4 aprile 22,6 15,3 5,1 15,9 13,0 2,4 2,3 4,8 2,7 15,9 6,0 30,2 5,8 2,2 Rilevante l aumento del consumo di rispetto all anno precedente già alla prima rilevazione. rilevazione casuale merende 09-10 40 35 30 33 32 30 25 % 20 15 23 2122 16 15 14 20 1716 13 12 13 1817 16 10 5 0 5 4 5 6 5 5 3 2 2 2 2 2 7 7 5 4 3 3 6 5 6 6 6 4 2 1 0 merendina crackers patatine cicoccolato novembre febbraio aprile 4

ANNO SCOLASTICO 2010-11 n scuole: 16 elem, 4 medie N classi: 98 di cui 84 elem, 14 medie N studenti: 1389 Elem. Bene Vagienna 10 Elem. Borgo S.Dalmazzo 3 Elem. Cardè 5 Elem. Envie 5 Elem. Festiona 1 Elem. Fossano 1Circolo 3 Elem. Lagnasco 5 Elem. Marene 8 Elem. Paesana 8 Elem. Racconigi 2 Elem. S.Albano 7 Elem. Salmour 5 Elem. Saluzzo_Costa 8 Elem. Savigliano 2Circ. 6 Elem. Venasca 5 Elem.Levaldigi 3 Media Benevagienna 6 Media S.Albano 3 Media Villafalletto 2 Medie Sanfront 3 Delle 20 scuole, solo 12 avevano già rilevato i consumi delle merende di metà mattina l anno precedente, mentre le restanti (in blu nella tabella) hanno inviato i dati per la prima volta (34 classi su 95 = circa 540 bambini) Fra le nuove adesioni, alcune del cuneese, dove l attività di educazione alimentare era stata meno intensa negli ultimi anni. Da tenere in considerazione, inoltre, che nelle scuole medie (4) generalmente i consumi di sono molto più bassi che alle elementari. Siamo comunque a consumi superiori medi ben più elevati di quelli rilevati nel 2007 (prima rilevazione: = 7,6%) Tabella e Grafico 4: percentuali di consumo nelle tre rilevazioni casuali (I consumi percentuali sono stati calcolati sul numero di presenti in classe nel giorno della rilevazione) Meren Crack Pata Ciocco % dina ers tine lato novembre 16,9 2,8 16,7 7,3 13,8 3,1 1,7 4,3 2,2 11,6 4,9 17,9 7,0 0,7 febbraio 18,5 3,7 17,1 7,7 17,9 10,1 2,9 1,7 5,6 2,9 12,7 5,4 20,3 6,4 0,8 aprile 20,7 3,8 16,4 7,8 15,5 11,8 3,6 2,1 4,3 3,0 11,4 23,3 7,2 0,9 rilevazione casuale merende a.s. 10-11 novembre febbraio aprile Merendina Crackers Patatine Cioccolato 5

ANNO SCOLASTICO 2011-12 n scuole: 24 N classi: 91 di cui 85 di scuola primaria, 6 di scuola secondaria di primo grado N studenti: 1503 scuola n classi Primaria barge 1 Primaria cervasca 2 Primaria s.croce 2 Primaria s.defendente 1 Primaria vignolo 1 Primaria fossano-einaudi 5 Medie sanfront 2 Primaria paesana 2 Medie villafalletto 2 Primaria magliano alpi 8 Primaria venasca 5 Primaria rossana 5 Primaria piasco 9 Primaria cardè 3 Prim.saluzzo_dalla chiesa 1 Prim.saluzzo_musso 4 Prim.saluzzo_costa 7 Primaria lagnasco 5 Primaria s.defendente 1 Primaria pasco 5 Primaria branzola 5 Primariafrabosa sottana 5 Primaria.villanova m.vì_cap. 7 Medie villanova mondovì 2 Per l anno scolastico 2011-12 quasi la metà delle rilevazioni proveniva da scuole che per la prima volta aderivano al progetto S.O.S. Infatti sono state 11 le scuole (plessi), quasi tutte da cuneese e monregalese, che per la prima volta hanno effettuato la rilevazione (in blu in tabella), corrispondenti a 39 classi su 91, per un totale di circa 800 bambini. Le altre scuole avevano già rilevato i consumi delle merende di metà mattina l anno o gli anni precedenti. Questo elemento ha probabilmente influito sulla bassa percentuale di consumi di alla prima rilevazione, più simili a quelli del primo anno di rilevazione (2007-08), quando tutte le scuole erano nuove all iniziativa. Tabella e Grafico 5: percentuali di consumo nelle tre rilevazioni casuali (I consumi percentuali sono stati calcolati sul numero di presenti in classe nel giorno della rilevazione) % MerendinaCrackers Patatine Cioccolato novembre 9,0 2,8 18,1 11,2 24,2 12,9 4,1 2,4 5,5 3,9 16,0 7,0 26,6 4,9 1,2 febbraio 10,2 2,5 17,0 12,6 11,3 3,7 2,5 6,8 4,6 15,7 6,7 24,4 1,3 aprile 11,3 3,5 17,8 12,6 19,1 10,8 2,6 2,5 6,1 4,2 14,6 7,5 23,9 4,9 1,0 3 rilevazione casuale merende a.s.11-12 novembre febbraio aprile Merendina Crackers Patatine Cioccolato 6

ANNO SCOLASTICO 2012-13 n scuole: 25 (plessi) N classi: 112 di cui 93 di scuola primaria, 10 di scuola secondaria di primo grado, 9 della scuola dell infanzia N studenti: 2054 scuola n classi Busca_media 3 Cavallerm_infanzia 3 S.Defendente _ elem. 1 Chiusa Pesio_elem. 7 Chiusa Pesio_medie 7 Cuneo_N.Revelli_elem. 3 Cuneo_Rodari_elem. 1 Dogliani_elem 10 Frabosa Soprana_elem. 2 Lagnasco_elem. 5 Moretta_elem. 2 Revello_elem. 5 I.C.Robilante_elem. 5 plesso Roccavione_el 3 Roccaforte M.vì_elem 5 Saluzzo-Pivano_elem 6 plesso Costa. 4 plesso Musso 5 Sampeyre_infanzia 3 Savigliano_Papa Giov. 11 Savigliano_S.Santarosa 4 Torre Mondovì_infanzia 3 Venasca_elem. 4 Villanova M.vì_elem. 5 Villanova -plesso_branzola 5 Per l anno scolastico 2012-13 sono state 13 le scuole che per la prima volta hanno effettuato la rilevazione (58 classi su 112= circa 1300 bambini), quasi tutte da cuneese e monregalese; Le altre scuole avevano già rilevato i consumi delle merende di metà mattina l anno o gli anni precedenti. In 57 classi sono state fatte attività di educazione alimentare, nelle altre o non ne sono stati fatte o non hanno risposto. Tutte le attività svolte erano state inserite del programma curricolare. 1 classe ha aderito al programma ministeriale Frutta a scuola ; alcune classi hanno colto lo stimolo dell obesity day lanciato dal SIAN per promuovere il consumo di. Altre attività a tema svolte in classe, oltre a quelle proposte direttamente dagli insegnanti o dagli operatori SIAN, sono state: progetti delle ditte di ristorazione, progetti LILT. Tabella e Grafico 6: percentuali di consumo nelle tre rilevazioni casuali (I consumi percentuali sono stati calcolati sul numero di presenti in classe nel giorno della rilevazione) % merendina cracker patatine cioccolato te-bibite novembre 15,6 1,6 17,8 8,6 20,5 13,9 3,0 1,9 6,0 2,7 11,1 4,7 33,4 7,0 febbraio 13,9 2,3 18,3 8,7 18,5 14,4 2,5 2,0 5,6 3,1 11,0 5,2 33,3 6,1 aprile 14,6 2,4 16,4 17,4 13,8 2,2 2,0 6,0 3,2 11,4 4,5 29,0 6,7 rilevazioni merende a.s. 12-13 rilevazione casuale 4 3 3 percentuali Merendina Crackers Patatine Cioccolato novembre febbraio maggio 7

ANNO SCOLASTICO 2013-14 n scuole (plessi): 30 N classi: 109 di cui 91 di scuola primaria, 15 di scuola secondaria di primo grado; 3 di scuola dell infanzia N studenti: 2248 Scuola Plesso n classi D.D. Fossano - 1 C. elementari 4 I.C. Bernezzo Bernezzo - Element. 7 San Rocco - Element. 5 I.C. Borgo S.D. B.S.D. El.- Roaschia 3 I.C. Busca Media Carducci 1 I.C. Cavallermaggiore elementari Tutte (5?) I.C. Centallo Villafalletto Element. 3 Centallo Elementare 6 I.C. Chiusa Pesio Infanzia 3 I.C. Demonte Piano 5 - Elementari 6 Festiona - Elementari 2 I.C. Moretta Moretta - elementari 2 I.C. Revello Envie Envie - elementari 5 I.C. Robilante Vernante Media 3 Roccavione Element. 1 Robilante Element. 5 I.C. Sanfront Media 1 I.C.Savigliano - P.G. Elementari 1 Marene Elementari 1 I.C.Savigliano - S.S. Medie-Schiaparelli 3 Elementari 1 I.C. Verzuolo Lagnasco - Elem 5 I.C. Villanova M.vì Roccaforte - Element. 5 Villanova- Medie 2 Media - Mondovì Breo Media - Frank 4 Rocca de'baldi 1 D.D.Saluzzo Costa 4 Dalla Chiesa 8 Musso 5 Pivano 7 Per l anno scolastico 2013-14 sono state 12 le scuole che per la prima volta hanno effettuato la rilevazione (45 classi su 109= circa 1000 bambini), quasi tutte da cuneese e monregalese; Le altre scuole avevano già rilevato i consumi delle merende di metà mattina l anno o gli anni precedenti. In 68 classi sono state fatte attività di educazione alimentare, in 22 non ne sono stati fatte, le altre classi non hanno risposto. Le attività svolte erano state inserite del programma curricolare in 63 classi. 4 classi hanno aderito al programma ministeriale Frutta a scuola ; Altre attività a tema svolte in classe, oltre a quelle proposte direttamente dagli insegnanti o dagli operatori SIAN, sono state: progetti delle ditte di ristorazione, progetti LILT, progetti COOP. Tabella e Grafico 7: percentuali di consumo nelle tre rilevazioni casuali (I consumi percentuali sono stati calcolati sul numero di presenti in classe nel giorno della rilevazione. % merendina cracker patatine cioccolato te-bibite novembre 22,0 3,7 19,0 7,9 14,8 1,9 6,7 4,1 13,7 6,8 30,6 7,3 2,6 febbraio 21,2 2,9 16,5 8,5 17,0 12,0 2,1 6,0 3,2 13,4 7,3 27,2 5,6 1,9 aprile 25,5 2,3 14,4 8,0 14,8 12,8 2,4 5,6 4,0 12,4 7,4 29,3 5,9 1,7 rilevazioni merende a.s. 13-14 rilevazione casuale 3 3 percentuali merendina cracker patatine cioccolato te-bibite novembre febbraio maggio 8

9