Valutazione del benessere nei macelli suinicoli italiani

Documenti analoghi
T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio

ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

Il B.A. nel trasporto degli animali

Antonio Massimo D Incognito Data di nascita Veterinario Ispettore degli Alimenti

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

Il controllo dei trasporti su gomma degli animali da reddito: la formazione, le modalità, l informazione

mezzora Perché uno strumento per valorizzare le partite di suini A. Rossi, A. Bertolini con l esperto

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Legislazione di riferimento

Corso di formazione: Gestione per il contenimento ed il controllo delle malattie trasmesse da alimenti (MTA)

CHECK LIST CONTROLLO TRASPORTO ANIMALI VIVI

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Focal point italiano: strategie di cooperazione e survey all art.36

PROTEZIONE DEI VOLATILI NELLE FASI DI MACELLAZIONE. VALENTINA DE NADAI Dirigente del servizio veterinario igiene degli alimenti di origine animale

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

(pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione europea n. L 273 del 19 ottobre 2005). LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

SISTEMA DI FISSAZIONE DEL PREZZO DEI SUINI IN FRANCIA

Questionario a risposta multipla sulla tutela degli animali durante il trasporto

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La cataratta

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.371 del DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Le aziende agrituristiche

La riforma della normativa sociosanitaria della Regione Lombardia Proposte in tema di sanità e benessere animale e per un possesso

PREVISIONI DI TRAFFICO - GENNAIO 2016

Dott.ssa Riu Raffaela

I Programmi di Screening Citologico: criticità e prospettive

INFORMAZIONI PER GLI ALLEVATORI

Il Sistema LURTO LURTO

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

BRC-IoP issue 4: un nuovo approccio. S. Nestori Valutatore sistemi di autocontrollo igienico-sanitario

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

CORSO PER OPERATORI IN TERAPIA ASSISTITA DA ANIMALI. Riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Cinofili FISC

Curriculum Vitae. Informazioni personali GATTI LINA. Occupazione desiderata/settore professionale. Veterinario. Esperienza professionale.

CHECK-LIST INTEGRATA BOVINI DA RIPRODUZIONE - TIPOLOGIA CARNE

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Legislazione di riferimento

Le esperienze internazionali di adesione al test HPV e ai protocolli. Guglielmo Ronco CPO Piemonte - Torino

TERAPIE CON IONIFLEX NEGLI EQUINI: APPLICAZIONI PRATICHE E PRIME OSSERVAZIONI CLINICHE

BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTI SUINI

La Sicilia è la prima regione in Italia per allevamenti di asine specializzati nella produzione di latte

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV.

Lesioni podali e pavimento delle corsie di stabulazione

AICO Empowerment XV CONGRESSO NAZIONALE BOLOGNA. Il valore delle competenze infermieristiche in Sala Operatoria

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIE VESCICOLARI

La ricerca nel settore agro-alimentare in Italia e in Puglia. Valenzano, 27 febbraio 2006 Massimiliano Schiralli

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Barbara D Alessandro Marina Masone

Autocontrollo nei macelli di carni rosse. Dr Alessandro Francesca

Gli elettrodi nei suini vanno posizionati ai lati della testa tra le orecchie e gli occhi degli animali CARATTERISTICHE DELLA CORRENTE

Risultati della Ricerca

Il Comprehensive Assessment

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Cenni di Legislazione sanitaria della selvaggina. Valerio Giaccone

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

L immigrazione a Reggio Emilia

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

Adesione all invito, per Regione. Anno 2011

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Gestione adattativa (Adaptive management)

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Le Cure Palliative erogate in Rete

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 36

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

ISPEZIONE E CONTROLLO SELVAGGINA CACCIATA E ALLEVATA. Cenni di legislazione venatoria relativa agli aspetti sanitari

I programmi di screening colorettale in Italia: aggiornamenti

SERVIZIO VETERINARIO AREA A SANITÀ ANIMALE E ANAGRAFE ZOOTECNICA

PIANO D AZIONE PER LA COESIONE Servizi di cura per anziani non autosufficienti e per la prima infanzia

CURRICULUM VITAE di Valentina COLUCCI FABRIZIO

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Definizione operativa. Valore Baseline

& PINEROLO (TO) ITALY

La protezione degli animali durante il trasporto

La proposta di progetto Elaborazione di procedure per la valutazione dell attitudine del suolo alle colture a scopo energetico

Normativa nazionale e Comunitaria. Difficoltà di campionamento ed affidabilità delle analisi. Carlo Brera e Amedeo Pietri

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli ,4 8,5 3,5 3, ,5 9,3 3,3 3, ,0 2,4 7,1 6, ,0-14,8 0,9 1, ,1 8,2 0,9 2,0

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA

I servizi di supporto alle imprese di Enterprise Europe Network

Video Management Software. Brochure del prodotto

DEPOSITI E TRASPORTI A TEMPERATURA CONTROLLATA

Requisiti sanitari e di bio-sicurezza delle aziende suine

CORSO DI MISURE ANALISI DEI SEGNALI NEL DOMINIO DEL TEMPO

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

Time-shift di energia

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

TTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/120/CE (Dlgs 122/2011) norme minime per la protezione dei suini

Dipartimento Biologia e Biotecnologie. Luigi Boitani. Il monitoraggio della biodiversità nella

Nuova funzionalità della BDN suina

Transcript:

Valutazione del benessere nei macelli suinicoli italiani GUIDO DI MARTINO, LEBANA BONFANTI SCS4. Lab sorveglianza epidemiologica, legislazione veterinaria e Benessere Animale Conferenza Nazionale «Telecamere nei macelli» Roma, 18/04/2018

Premessa Le fasi di trasporto e macellazione sono tra le più critiche in termini di impatto sul benessere animale e pertanto su queste si è concentrata l attenzione del legislatore Gli attuali strumenti normativi (Reg. CE 1/2005, Reg. CE 1099/2009) si basano sulla verifica di requisiti strutturali e gestionali Tuttavia, per particolari situazioni risulta importante poter disporre anche di strumenti più sensibili, flessibili e graduabili, caratterizzati prevalentemente da indicatori animal based, ovvero basati sulla risposta degli animali alle possibili criticità cui sono sottoposti nome cognome - data della presentazione 2

Premessa il progetto Welfare Quality (WQ), finanziato dall Unione Europea all interno del sesto programma quadro, consente una valutazione semplice, in forma di checklist, che può essere applicata in modo armonizzato nei diversi Stati membri Per la specie suina, è disponibile il protocollo per la valutazione del benessere sia in allevamento sia al macello nome cognome - data della presentazione 3

Lo studio Sono ancora molto limitati i dati sulla valutazione del benessere nei macelli suinicoli Nel corso del 2015 l IZSVe è stato coinvolto in uno studio promosso dall IRTA per valutare il benessere nei macelli suinicoli di diversi Stati Membri e Paesi terzi L IZSVe ha contattato diversi impianti di macellazione di grandi dimensioni, situati in centro nord Italia, e 9 strutture hanno dato la disponibilità a partecipare allo studio nome cognome - data della presentazione 4

Struttura del protocollo WQ 4 aree di valutazione scarico recinti di sosta pre-stordimento e stordimento sezionamento - durata dell attività: tra le 5 e 6 ore - Personale coinvolto: 2 operatori adeguatamente formati

Struttura del protocollo 4 aree di valutazione scarico recinti di sosta pre-stordimento e stordimento sezionamento Valutazione di: - Densità degli animali nei camion - Stato di salute - Paura (riluttanza a scendere) - Scivolamenti/cadute - Zoppie

Struttura del protocollo 4 aree di valutazione scarico recinti di sosta pre-stordimento e stordimento sezionamento Valutazione di: - Densità degli animali nei box - Stato di salute - Tendenza ad accalcarsi - Disponibilità di acqua

Struttura del protocollo 4 aree di interesse scarico recinti di sosta pre-stordimento e stordimento sezionamento Valutazione di: - Vocalizzazioni durante la movimentazione (interazione uomo-animale) - Riflesso corneale - Respirazione ritmica Efficacia stordimento - Recupero postura - Vocalizzazioni

Struttura del protocollo 4 aree di interesse scarico recinti di sosta pre-stordimento e stordimento sezionamento Valutazione di: - Lesioni sulle carcasse - Lesioni sugli organi (polmoni, cuore, fegato)

Numerosità campionarie - osservazione di 6 camion allo scarico - osservazione di 8 recinti di sosta - valutazione delle vocalizzazioni nel pre-stordimento (3 intervalli di 4 min) - osservazione di 60 animali (3 lotti) allo stordimento - osservazione di 60 carcasse (3 lotti) al pre-sezionamento - osservazione e palpazione degli organi di 60 animali (3 lotti)

Applicazione del protocollo - 9 macelli del centro - nord Italia (1 in Veneto, 1 in FVG, 5 in Emilia-Romagna, 2 in Lombardia) - Periodo Febbraio Luglio 2014

% soggetti con reazioni di paura Risultati: area di scarico In Italia la prevalenza di reazioni di paura non superava il 7%, negli altri Paesi sono state invece registrate percentuali fino al 40% (Dalmau et al., 2016) 20.00% 18.00% Reazioni di paura allo scarico (%) 16.00% 14.00% 12.00% 10.00% 8.00% 6.00% 4.00% 2.00% 0.00% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Macello

% soggetti che scivolano/cadono Risultati: area di scarico In Italia la prevalenza di scivolamenti e cadute variava tra 1 e 15%, negli altri Paesi sono state invece registrate percentuali di scivolamenti fino al 57% (Dalmau et al., 2016) 20.0% 18.0% Scivolamenti e cadute allo scarico (%) 16.0% 14.0% 12.0% 10.0% 8.0% 6.0% 4.0% 2.0% 0.0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Macello

% soggetti con zoppia moderata/grave Densità (kg/m 2 ) Risultati: area di scarico In Italia la prevalenza di zoppie (score 1) era inferiore a 2%, negli altri Paesi arrivava a 10-15% (Dalmau et al., 2016) Zoppie moderate e gravi allo scarico (%) 235 Densità di carico (Kg/m 2 ) Limite Reg. 1/2005 20.0% 18.0% 16.0% 230 225 14.0% 220 12.0% 215 10.0% 210 8.0% 6.0% 4.0% 205 200 2.0% 195 0.0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Macello 190 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Macello

Risultati: area di scarico telecamere puntate sulla rampa di scarico (5 macelli su 9) tettoia sopra la rampa (7 macelli su 9) distacco di motrice e rimorchio per lo scarico (1 macello su 9); area di scarico piuttosto disomogenea nelle diverse strutture visitate (soprattutto rampa)

Densità (m 2 /capo) Risultati: stalle di sosta 1.8 Spazio disponibile per animale nelle stalle di sosta (m 2 /capo) 1.6 1.4 1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Macello

Somma delle vocalizzazioni Risultati: pre-stordimento 35 Vocalizzazioni pre-stordimento (3 periodi da 4 min.) 30 25 20 15 10 5 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Macello Totali Istantanee

Risultati: sezionamento In Italia la prevalenza di lesioni score 2 era 2-10%, negli altri Paesi fino al 50%

Discussione e conclusioni Constatate situazioni virtuose (es. intervallo stordimento iugulazione ridotto al minimo) in alcuni macelli, margini di miglioramento allo scarico (es. uso tettoie, meccanismo antiscivolo) in alcuni macelli, margini di miglioramento nell incanalamento degli animali

Grazie dell attenzione gdimartino@izsvenezie.it Dalmau A., Nande A., Vieira-Pinto M., Zamprogna S., Di Martino G., Ribas J.C.R, M. Paranhos da Costa, Halinen-Elemo K., Velarde A. (2016). Application of the Welfare Quality protocol in pig slaughterhouses of five countries. Livestock Science 193, 78-87. Di Martino G., Zamprogna S., Garbo A., Caucci C., Marchesan M., Bonfanti L., Dalmau A. (2017) Welfare assessment in Italian pig slaughterhouses. Large Animal Review 23, 149-153.