Schema strutturale e analisi dei carichi

Documenti analoghi
Lezione Le azioni sulle costruzioni

Lezione. Progetto di Strutture

Azioni della Neve e del Vento. Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica

Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI

Azione della neve e del vento

Il metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite Azioni: tipi e combinazioni

VERIFICA S.L.E. STRUTTURE IN LEGNO

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

corso di Progetto di Strutture

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

Il metodo degli Stati Limite

PROGETTO DI STRUTTURE

corso di Analisi e Progetto di Strutture

Indice I vettori Geometria delle masse

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE PRINCIPI FONDAMENTALI STATI LIMITE Stati Limite Ultimi (SLU)

«PROGETTARE EDIFICI IN ZONA SISMICA» PROGETTARE LE STRUTTURE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A Corso di Laurea Magistrale in Architettura

AICAP Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso

Ulteriori considerazioni sui vincoli di un solaio

PRATICA STRUTTURALE: AZIONI SULLE STRUTTURE CIVILI E INDUSTRIALI

I controventi. modulo D L acciaio

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

RELAZIONE STRUTTURALE SISMICA ILLUSTRATIVA E DI SINTESI

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

Haec autem ita fieri debent, Ut habeatur RATIO FIRMITATIS, utilitatis, venustatis VITRUVIO, DE ARCHITECTURA

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

Principi per il progetto delle strutture in architettura

CALCOLO AGLI STATI LIMITE

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: II MODULO. Modellazione

D.M.Infrastrutture del 14/01/2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. - Premessa - Oggetto - Sicurezza e prestazioni attese.

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

SICUREZZA, NORME, AZIONI

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

SOLUZIONI ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO. G kn/m. Q 1.

Modellazione. Modellazione. Metodi di modellazione. S.T.A. DATA srl - Corso Raffaello, Torino - Numero verde

Caso di studio. Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione.

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08

Laboratorio di Costruzioni. Analisi dei Carichi. Ing. G. Alderighi, Ing. M. Colombo, Ing. F. Iorio Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

SOLAI IN LATERIZIO ARMATO: CORRELAZIONE FRA ASPETTI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI

- FASE 1: Creazione del modello e verifica preliminare

Pier Luigi Ghittoni LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DEI SOLAI MISTI DI CEMENTO ARMATO E LATERIZIO

Introduzione Stato limite è la condizione superata la quale l opera non soddisfa più le esigenze per le quali è stata progettata. Verificare una strut

PREFAZIONE DI SANDRO DEI POLI

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

PROGETTAZIONE DI UN IMPALCATO CON TRAVI IN C.A. E SOLAI IN LATEROCEMENTO

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE)

Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno.

Capitolo 1- INTRODUZIONE

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

prof. Maurizio Piazza

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame

INDICE. CAPITOLO 1 - Studio idraulico del torrente Mangiola

INQUADRAMENTO SISMICO...

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

-Forza sismica Fs Fs=C*W dove: C= è il coefficiente di intensità sismica che tiene conto della forza di gravità

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

IMPOSTAZIONE DEL CALCOLO STRUTTURALE

ESERCITAZIONE 19 NOVEMBRE 2015

II.2 LA CAPRIATA II.2.1 CALCOLO GRAFICO: Analisi dei carichi Struttura a due piani ubicata in Italia centrale in zona sismica.

Dalla dinamica alla normativa sismica

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

FACOLTA DI INGEGNERIA ANALISI DEI CARICHI IN CEMENTO ARMATO

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L.

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

1.4 Modelli di calcolo

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante

SCUOLA ELEMENTARE LEOPOLDO FRANCHETTI Servizi di Architettura e Ingegneria per la verifica di vulnerabilità sismica ai sensi dell OPCM 3274/03

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO LOTTO 1

Presentazione 2/2017 SINTETICA AZIONI SUI PONTI

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA

Parte 2: Assegnazione dei carichi A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

Il DM 14 settembre Cosa cambia nel calcolo delle strutture in c.a.

il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.

Transcript:

Schema strutturale e analisi dei carichi

INTRODUZIONE La realtà costruttiva di una struttura è talmente complessa da rendere impossibile riprodurre le effettive condizioni di lavoro. Facciamo quindi riferimento ad un modello di calcolo composto da: - un modello statico che definisce la forma e le dimensioni dell asse strutturale, i vincoli e la loro posizione - Un modello di carico

Modello statico Schema ad aste separate Schema a telaio piano Schema a telaio spaziale

Ipotesi di vincolo per i solai in latero-cemento appoggiati (ad esempio solai di copertura) Semplicemente appoggiato -1/12 ql 2 knm -1/12 ql 2 knm Perfettamente incastrato Nella realtà il vincolo non è perfetto quindi è meglio considerare un semincastro

Ipotesi di vincolo per i solai in laterocemento ammorsati alle murature Perfettamente incastrato Solaio di copertura 1/10 ql 2 knm Solaio di intermedio (muri poco caricati) Solaio ai piani bassi

Ipotesi di vincolo per i solai in latero-cemento ammorsati alle travi in c.a. Perfettamente incastrato Solaio ammorsato su travi poco rigide 1/10 ql 2 knm Solaio generico

Classificazione delle Azioni (o carichi) sulle costruzioni In base al modo di esplicarsi, le azioni si distinguono in: 1. azioni dirette: azioni concentrate (fissi o mobili); azioni distribuite (fissi o mobili); 2. azioni indirette: cedimento di vincolo, difetti di montaggio, distorsioni impresse; effetti di variazione di temperatura; deformazioni iniziali elastiche e anelastiche (ritiro e viscosità); 3. azioni di carattere chimico-fisico: umidità, gelo, aggressione atmosferica; degrado: endogeno: alterazione naturale del materiale di cui è composta l opera strutturale; esogeno: alterazione delle caratteristiche dei materiali costituenti l opera strutturale, a seguito di agenti esterni.

Classificazione delle Azioni (o carichi) sulle costruzioni In relazione alla variazione della loro intensità nel tempo, le azioni si classificano in: 1. azioni permanenti: (G) azioni che agiscono durante tutta la vita nominale della costruzione, la cui variazione di intensità nel tempo è così piccola e lenta da poterle considerare con sufficiente approssimazione costanti nel tempo; 2. azioni variabili: (Q) azioni sulla costruzione o sull elemento strutturale con valori istantanei che possono risultare sensibilmente diversi fra loro nel tempo: - di lunga durata: agiscono con un intensità significativa, anche non continuamente, per un tempo non trascurabile rispetto alla vita nominale della struttura; - di breve durata: azioni che agiscono per un periodo di tempo breve rispetto alla vita nominale della struttura; 3. azioni eccezionali: (Q) azioni che si verificano solo eccezionalmente nel corso della vita nominale della struttura; 4. azioni sismiche: (Q) azioni derivanti dai terremoti

G 2 = P h = = 1,18 x 2.95 = = 3,48 kn/m Dalla tabella seguente si ottiene g 2

Valore caratteristico del carico neve al suolo Zona I Alpina q sk = 1.50 KN/m 2 per a s 200 m q sk = 1.39 [1+ (a s /728) 2 ] KN/m 2 per a s > 200 m Zona I Mediterranea q sk = 1.50 KN/m 2 per a s 200 m q sk = 1.35 [1+ (a s /602) 2 ] KN/m 2 per a s > 200 m Zona II q sk = 1.00 KN/m 2 per a s 200 m q sk = 0.85 [1+ (a s /481) 2 ] KN/m 2 per a s > 200 m Zona III q sk = 0.60 KN/m 2 per a s 200 m q sk = 0.51 [1+ (a s /481) 2 ] KN/m 2 per a s > 200 m

COPERTURA AD UNA FALDA

COPERTURA AD DUE FALDE Per il caso di carico da neve senza vento si deve considerare lacondizione denominata Caso I riportata in Fig. 3.4.3. Per il caso di carico da neve con vento si deve considerare la peggiore tra le condizioni denominate Caso II e Caso III riportate in Fig. 3.4.3.

Altre azioni da valutare - Azione del vento - Variazioni termiche - Urti - Esplosioni - Sisma

Aree di influenza dei carichi per i pilastri

Aree di influenza dei carichi per travi e muri