Progetto aule artistiche di Roviano. classe I,II, III C a.s. 2017/2018

Documenti analoghi
Progetti di educazione ambientale a.s

PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell energia

.LO SPRECO! LABORATORI E SPETTACOLI PER LA SOSTENIBILITÀ

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP

IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO D.ALIGHIERI DI PONTE S. PIETRO

CONCORSO ENERGIOCHI 10 PERCORSO DIDATTICO EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

PROGRAMMAZIONE PROGETTAZIONE GRAFICA. Prof.ssa Carlotta Leoni

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI TECNOLOGIA - BIENNIO

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARTA RABAGLI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA / PRIMARIA/ SECONDARIA DI PRIMO GRADO CAMPORA SAN GIOVANNI. La Scuola adotta il verde pubblico

PERCORSO INTERDISCIPLINARE SULLA METAMORFOSI DELLA LINEA

TECNOLOGIA CLASSE PRIMA GLI STRUMENTI DA DISEGNO IL DISEGNO TECNICO CON SQUADRE E COMPASSO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G GIOVAGNOLI SANSEPOLCRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL INSEGNANTE

Bando di concorso La città che vorrei. Regolamento. Art. 1. Finalità

Autorità Portuale di Livorno Dipartimento Sviluppo Strategico, Area Programmazione e Sviluppo

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Curricolo di TECNOLOGIA

La cosa importante non è tanto che ad ogni bambino debba essere insegnato, quanto che ad ogni bambino debba essere dato il desiderio di imparare

LICEO ARTISTICO STATALE EMILIO GRECO

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

IL PROGETTO. Cluvia green ha come obiettivo la diffusione di comportamenti eco sostenibili attraverso degli

INTERCULTURA, UN PROCESSO EDUCATIVO: CONOSCENZA, SCAMBIO, INTEGRAZIONE

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Progettualità Istituto Comprensivo A. Moro Buccinasco. a. s. 2017/2018

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DIDATTICO SUSTAIN

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

Concorso 2S2C. Settore Edilizia Provincia di Treviso

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "Conosco ciò che mi circonda " Anno scolastico 2017/2018

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

POLITICA DI ASSICURAZIONE RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA

Il Programma ENPI CBC Mediterraneo

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri

BANDO DI CONCORSO.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOMISURA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: LABORATORIO DI DESIGN legno e arredamento

Che cos è il progetto Guardiani dell Energia?

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

PROGRAMMA: ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA ANNO ACCADEMICO SCENOGRAFIA PER IL TRIENNIO PROFESSORESSA: ALDINIO SUSANNA

- Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche. in scienza e tecnologia. Comunicazione nella madrelingua

CLASSI PROMOTRICI: 2 C 3 C (36 alunni) MODIFICARE LE ABITUDINI DI UTILIZZO DELL ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE

A. Senso di iniziativa e imprenditorialità B. Imparare ad imparare C. Competenze sociali e civiche D. Consapevolezza ed espressione culturale

Scenografo cinematografico e audiovisivo

PROGETTO BIBLIO-TECH A.S IISS C.E. GADDA Fondazione Cariparma

Istituto Comprensivo

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

BUONGIORNO CERAMICA! 2018

ADEGUAMENTO P.T.O.F. anno scolastico 2017/18

Un messaggio per Madre Terra: la scuola racconta

Laboratorio di Costruzione dell architettura

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

Liceo Artistico indirizzo Grafico 'G. Pascoli' Bolzano, a.s

Fig. 1: togliere il superfluo, integrare, costruire nuovi spazi e nuove atmosfere

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

una conoscenza adeguata dei personaggi protagonisti

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette.

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULLA FORMAZIONE IN PRESENZA

Ist. Compr. Tortoreto

Forum Internazionale sulle nuove energie nella citta e nel porto. Mostra delle tecnologie e soluzioni per la smart city.

Il nuovo Liceo artistico

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

PERCORSO PROGETTUALE SPECIFICO:

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

INVIA IL TUO PROGETTO ARTISTICO PER L EVENTO FIRENZE DEI BAMBINI 2017

Istituto Comprensivo GIANNI RODARI ROMA

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di

POR FESR Criteri di selezione delle operazioni

LE MURA RACCONTANO LA STORIA DI VERONA

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme. Implementazione dei Piani di Studio Provinciali. Disciplina ARTE I -II biennio

Benvenuti al Liceo Lorenzo Federici!!

E-bike Sharing System Design per la mobilità sostenibile

Istituto Comprensivo Perugia 9

PNSD ISTITUTO PROFESSIONALE ENRICO FALCK. Settimana del Piano Scuola Digitale 7-15 dicembre A cura dell animatore digitale prof.


LICEO ARTISTICO STATALE EMILIO GRECO

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

LABORATORIO D ARTE e SUL COLORE per bambini in età prescolare anno 2018/2019

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE. SVILUPPO SOSTENIBILE E SDGs

Progetto: A1-FESRPON-EM PROGETTO SCUOLA AMICA 2015/2106

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

Differenziare e riciclare

Scheda per la proposta di progetto d Istituto a.s

VelaScuola è il progetto della Federazione Italiana Vela, in collaborazione con il MIUR che consente allo sport della vela di entrare nelle Scuole

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA. Prof. Pier Luigi Lunerti Classe 2 sezioni A-B-C A. S

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 ORTONA PROGETTO ATTIVITÀ ALTERNATIVA

Transcript:

Progetto aule artistiche di Roviano classe I,II, III C a.s. 2017/2018

l idea Quest anno, noi alunni della scuola secondaria di primo grado di Roviano, abbiamo avuto l opportunità di rinnovare la nostra scuola. Il tema principale dei murales che abbiamo realizzato è il tema della sostenibilità. Si tratta di un argomento interdisciplinare, che abbiamo trattato e sviluppato da diversi punti di vista. Questo argomento è stato scelto anche per avere un idea di quanto il mondo sia gravemente ferito da noi esseri umani. Per questo abbiamo realizzato dei murales sulle pareti della nostra scuola, perché rimangano per anni e possano essere uno spunto di riflessione anche per gli alunni che verranno. Anno 2017/18 le classi I,II,III C

Fasi di lavoro attività 1 scoperta dell argomento, introduzione/motivazione al lavoro attività 2 "L edilizia scolastica: tipologie, morfologia, gli impianti, l organizzazione funzionale degli spazi, il progetto d arredo e l allestimento degli spazi, le tecnologie. attività 3 : I murales. Presentazione, ricerca e raccolta di dati e informazioni volta all acquisizione di elementi informativi e tecnologici sulla tematica specifica del Murales attività 4: la scelta dei bozzetti con l esperto in Murales attività 5: Il laboratorio dei Murales: realizzazione dei Murales scelti, seguendo precise fasi operative attività 6: condivisione dei risultati

METODO PROGETTUALE BRUNO MUNARI Necessità di rinnovo e innovazione bozzetti realizzazione del progetto P RD C MT S problema raccolta e analisi dati creatività materiali e tecnologia soluzione Casi studio -vernice -pennelli -matite -stucco -carta vetrata

Raccolta dei dati tra gli alunni 1)Lezioni all aria aperta, e l utilizzo delle nuove tecnologie 2)Spazi ricreativi, computer 3)Valorizzare la struttura, e modernizzare le attrezzatura 4)Lim,palestra,biblioteca, computer vecchi tutto poco valorizzato 5)Assenza di computer,bagni in gravi condizioni,la poca pulizia 6)Armadietti,specchi in bagno,distributori di cibo,nuovo materiali 7)Ristrutturazione generale del complesso,innovazione,e miglioramento della struttura

Il rilievo metrico e la restituzione grafica Abbiamo preso le misure della nostra classe, abbiamo restituito graficamente in scala 1:25 e poi abbiamo creato un modellino tridimensionale della classe con dei cartoncini bristol. Divisi in tre gruppi, ogni gruppo ha realizzato, con le stesse misure, un modellino della nostra classe con arredamenti funzionali ad attività diverse.

LA FASE CREATIVA I BOZZETTI la sostenibilità

STUDI E SELEZIONE Ognuno di noi (in coppia, singolarmente, o in piccoli gruppi) ha realizzato un bozzetto, o un idea di come vorrebbe la scuola o una parte di essa. I disegni più creativi sono stati scelti dai nostri professori e dall esperto in murales, e poi sono stati adattati o direttamente realizzati sulle pareti.

La realizzazione Abbiamo scartavetrato i muri, rendendo la superficie più liscia e omogenea Abbiamo riportato i bozzetti scelti sulla parete con la matita, utilizzando, quando possibile, dei modelli in scala 1:1 Abbiamo poi dipinto i murales con la vernice colorata, esattamente come nei bozzetti Abbiamo curato le rifiniture

La catena umana La Collaborazione Globale per lo sviluppo Sostenibile si basa su società pacifiche, giuste ed inclusive che siano libere dalla paura e dalla violenza.

Le note che fanno bene al pianeta Veicolo di comunicazione tra i più antichi al mondo, la musica è per noi giovani un divertimento e passatempo. Alla musica possiamo affidare messaggi di forte impegno sociale

Il nostro Pianeta Dobbiamo proteggere il pianeta dalla degradazione, attraverso un consumo ed una produzione consapevoli, gestendo le sue risorse naturali in maniera sostenibile e adottando misure urgenti riguardo il cambiamento climatico, in modo che esso possa soddisfare i bisogni delle generazioni presenti e di quelle future.

Le energie rinnovabili Ridurre drasticamente l utilizzo di combustibili fossili e fornire e a tutti l accesso a un energia verde in quantità sufficiente ai bisogni è un obiettivo prioritario.

Grazie per l attenzione!