Sui fili della rete.

Documenti analoghi
A Descrizione: ruota effetti opzionale con supporto/ optional effects wheel with support/ iprofile FLEX MODIFICHE. Codice assemblato:

Sviluppo del progetto La Galleria delle Idee: COMMUNITAS (05) A seguito del processo di co-progettazione

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

PUGLIA. Coordinamento Regionale Malattie Rare CoReMaR. 8 settembre 2012 Giuseppina Annicchiarico

Laboratorio di Informatica

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

Dipendenze: una sfida continua

Reti di Calcolatori:

La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi

Internet protocol stack

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

Piano di Bacino. Il Sistema di Civitavecchia

IL DIVARIO CULTURALE COME BINARIO MORTO DELL INNOVAZIONE (CULTURAL LAG) Flavio Mantovani. Presidente Bicipolitana Network. bicipolitana.

Associazione per l Arte e la Cultura ALBERTO GASPARRI SOGLIE DELL ANIMA - SOUL S THRESHOLDES ROMA MMXI

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

FAMIGLIE CONNESSE. COSA SUCCEDE QUANDO I SOCIAL NETWORK ENTRANO IN FAMIGLIA

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova)

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

PROGETTO SFIDA. Il sistema di supporto alle decisioni PROCESSO DECISIONALE. Librobiancosullagovernance europea (COM 2001/428)

Riassumendo. Moltissimi sistemi del mondo reale presentano la stessa struttura: sono reti prive di scala! Scale-free networks

Marco Listanti Antonio Cianfrani. Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2014/2015

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

ELISOCCORSO della ROMAGNA. d o. d o s. o c. s i. r e. C.V.S. Bandini Daniele

I-XIII_romane_sawyer :50 Pagina V. Indice. Prefazione

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI: mappa della Legge 328/2000

Le aree dell informatica

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche

Rilevazioni: Novembre 2015 Gennaio 2016

F.A.Q. - Domande Generali

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche

Supplemento straordinario n. 16 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 301

- Academy FPA - #forumpa2016. Digital Pr per la PA ovvero chiudiamo gli uffici stampa e... apriamoci alla Rete Daniele Chieffi

PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente

Gravidanza o no? Patient Diagnostics Test Rapidi della Progettazione Familiare

Centro Diurno Disabili Adulti

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare

Internet (- working). Le basi.

CONCESSIONARIO UNICO PER LA SICILIA

Basi teoriche del servizio sociale (II parte) Tiziana Tarsia

F O R M A T O E U R O P E O

Elementi del Quadro Conoscitivo

A.A PRIMO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE Settimana 1 Aula 5

MODULO OFFERTA TECNICA (all. F)

Una definizione di rete

Promotrice di salute

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

guida: lo stato dell arte Stefano Micocci CUP 2000

SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager

Strumenti freeware/open source per l'insegnamento delle discipline scientifiche

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Fondazioni grant making : l esperienza della Compagnia di San Paolo

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

IL CLOUD AL SERVIZIO DELLA CONTABILIZZAZIONE per un monitoraggio continuo e per la consapevolezza dei consumi

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

LA RETE LOCALE. PER CONTO DELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI DELLA RETE Modena, 24 novembre 2009

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

L efficienza energetica negli edifici

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale : nuove opportunità per la montagna

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A

E-health. 22 aprile 2004 ore 16,15 Aula Perego Università Bocconi. L impatto della ICT nell area clinica: la centralità dei dati del paziente

TRASMISSIONE DATI tra PC e CN (nozioni teoriche essenziali)

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA

LO SFONDO NORMATIVO 5 e 10 dicembre 2013 Biblioteca Bassani Barco Ferrara

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

I componenti indispensabili per una rete sono almeno i seguenti:

RETE. Chiarella Gariboldi

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10

COLLABORAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO NEI SERVIZI PER IL LAVORO.

Documento dei requisiti

Formazione e sensibilizzazione

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Reti. Reti: una prospettiva storica. Reti di calcolatori: vantaggi

Che cosa è GPU Dai regolamenti agli indicatori. Gestione dei processi

SCEGLI CON IL CUORE. ARREDAMENTO D INTERNI corso di qualificazione professionale

Paola Zoppi Medico del lavoro

INFORMAZIONI PERSONALI MARANTO ROSA

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

GuardLand RGA. Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi. Scheda tecnica

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

XII CONGRESSO CURE PRIMARIE Azienda USL 11 Empoli TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Empoli Palazzo delle esposizioni- 14 giugno 2012

Promuovere la lettura precoce ad alta voce Verona Palazzo della Sanità 12 aprile 2012

Progetto Lombardia Integrata

Processi, Threads e Agenti

Mappe per apprendere. Modelli e software di costruzione di mappe mentali, concettuali e reti semantiche. Francesco Valentini

Manifesto per la cultura cinematografica

Transcript:

Sui fili della rete Il complesso equilibrio dei Servizi Territoriali https://www.youtube.com/watch?v=6sczafkuo-g Organizzazione dei Servizi Sociali a.a. 2016_2017

Rete : che cos è?

La rete: cos è Le reti sociali: insieme di relazioni esistenti tra operatori, servizi, ecc. senza che queste siano presenti contemporaneamente nello stesso luogo e momento Relazioni = comunicazioni tra nodi (attori della rete) - > protocollo comunicativo - > flussi comunicativi (linee di collegamento tra i nodi)

Le reti: aspetti strutturali (1) Gerarchiche e stratificate per livelli comunicativi - Comunicazione tra livelli differenti - Ciascuno con specifici protocolli comunicativi - Da cui: necessità di un commutatore il livello 1 deve poter avere un nodo che svolga il ruolo di commutatore per comunicare con il 3

Le reti: aspetti strutturali (2) Paritarie Peer- to- peer Tutti i nodi della rete sono equivalenti Nel sociale le reti paritarie sono ad esempio i gruppi di auto-mutuo aiuto, basati sulla collaborazione orizzontale tra professionisti ed utenti (e/o familiari).

Le reti sociali: aspetti strutturali (3) spoke spoke Hub spoke spoke spoke HUB-SPOKE (letteralmente: mozzo e raggi) spoke Sanità Il modello prevede la concentrazione dell assistenza di maggiore complessità in centri di eccellenza (hub) e l organizzazione dell invio a questi hub da parte dei centri periferici ( spoke ) dei malati che superano la soglia dei complessità degli interventi effettuabili a livello periferico.

Reti piccolo mondo Da una ricerca della fine degli anni 60 è stata rilevata una caratteristica curiosa, tutte le persone del mondo apparivano connesse tra di loro mediamente attraverso non più di 6 passaggi. Successivamente altre ricerche hanno confermato questo dato: partendo da un qualsiasi individuo era possibile, attraverso non più di una decina di passaggi, arrivare a qualsiasi altro individuo. Questa caratteristica di connettività delle reti sociali è stata definita piccolo mondo.

Quanti passi separano l'attore Kevin Bacon da Laura Morante? Solamente 2 http://oracleofbacon.org/index.php

Reti piccolo mondo : legami deboli Una rete piccolo mondo (rete sociale) può essere rappresentata da una serie di reti paritarie, connesse tra loro da connessioni lunghe che connettono le diverse reti e con legami deboli, che non vengono utilizzate con la stessa frequenza delle connessioni forti (reti dei servizi), e che non offrono le stesse garanzie di durata e stabilità nel tempo.

Le reti dei servizi: complessa (pluralità di soggetti e di tipologie) Reti dei decisori (diritti, risorse, standard) Politici, manager, amministratori Reti degli operatori (tecnologie sociali) Operatori, professionisti, tecnici Reti sociali (bisogni, rispetto) Utenti, cittadini, persone

Esercitazione: la mia rete sociale legami forti e deboli

Esercitazione: una rete istituzionale

Reti e sistema integrato di servizi Complessità da gestire. In che modo? Con quali effetti? Quale lo stato dell arte?

Gli attori istituzionali delle reti dei servizi sociali Welfare mix welfare community Governance Sussidiarietà orizzontale Stato - Regione - Provincia Azienda Usl - Distretti Il COMUNE Azienda Servizi alla Persona (ASP) [legge 12/2003 Trasformazione IPAB] Azienda Speciale Servizi alla Persona