DEL 3 MAGGIO nella domanda del 20 luglio da parte di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera Centrale, concernente

Documenti analoghi
DEL 10 GENNAIO nel caso della domanda del 11 settembre concernente STABILE INFERMERIA (WE 4640 AB)

DEL 13 GENNAIO nel caso della domanda del 21 giugno da parte di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Zentral, concernente

APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI

Autorizzazione Militare di Costruzione nella procedura ordinaria d autorizzazione secondo gli articoli 8-19 OAMC 1

Swissolar Svizzera italiana. Giornata sul solare: le recenti modifiche legislative in ambito di impianti solari. Tiziana Brignoni

DEL 2 MAGGIO nel caso della domanda del 18 agosto da parte di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Centrale, concernente

Aeroporto di Lugano-Agno. Approvazione dei piani. Costruzione di una scala di sicurezza esterna Berna, 28 marzo LSZA/00001 / fep

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Aeroporto di Lugano-Agno. Approvazione dei piani. Luci d ostacolo Pali 6 a 8 e installazione all aeroporto Berna, 15 aprile 2009

DEL 10 APRILE Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) come autorità concedente

Ordinanza concernente la procedura di approvazione dei piani per costruzioni e impianti militari

NOTA ESPLICATIVA ANTINCENDIO

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Autorizzazione Militare di Costruzione nella procedura d autorizzazione semplificata secondo l articolo 20 OAMC 1

Decisione. del 12 maggio Ufficio federale dell aviazione civile (UFAC), 3003 Berna.

Ordinanza concernente la salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo

Solar Update Svizzera italiana

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Ordinanza sugli interventi di pubblica utilità della protezione civile

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Ordinanza concernente la procedura d approvazione dei piani nel settore dell asilo

Ordinanza concernente la vigilanza sulle attività informative

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Ordinanza del DATEC concernente le norme di circolazione per aeromobili

Ordinanza riguardante l inventario federale delle vie di comunicazione. storiche della Svizzera. (OIVS) Sezione 1: Disposizioni generali

Aeroporto di Lugano-Agno. Approvazione dei piani. Luci di guida (circling guidance lights) spostamento palo Berna, 10 ottobre 2011

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti ferroviari

Ordinanza sulla promozione della produzione di elettricità generata a partire da energie rinnovabili

Ordinanza concernente le imprese di costruzione di aeromobili

Ordinanza sull attività fuori del servizio nelle società militari e nelle associazioni militari mantello

Rapporto esplicativo. Revisione dell ordinanza 4 concernente la legge sul lavoro (OLL 4) Passaggi (art. 7, 8 e 10 OLL 4)

Ordinanza concernente la vigilanza sulle attività informative

Ordinanza concernente l esame dell impatto sull ambiente

Ordinanza concernente la protezione delle opere militari

DEL 22 GIUGNO nel caso della domanda del 3 maggio da parte di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera Centrale,

Ordinanza sulla promozione della produzione di elettricità generata a partire da energie rinnovabili

Ordinanza del Tribunale federale relativa all applicazione della legge sull archiviazione

Ordinanza sui Servizi di sicurezza di competenza federale

Decisione concernente la circolazione su strade della Confederazione

Ordinanza concernente la sicurezza delle macchine

Ordinanza sull istruzione fuori del servizio nelle società militari e nelle associazioni militari mantello

Legge federale sulla nuova disciplina del condono dell imposta

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Gruppo di acquisto solare fotovoltaico 22/05/2019 «INSIEME PER UN FUTURO SOLARE» GRUPPO DI ACQUISTO DI IMPIANTI FV STABIO

DEL 25 FEBBRAIO nella domanda del 1 marzo concernente

IL MUNICIPIO DI CUGNASCO-GERRA

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

VENDITA PER CORRISPONDENZA DI PEZZI PIROTECNICI DELLE CATEGORIE 1 3

Ordinanza sull attività fuori del servizio nelle società militari e nelle associazioni militari mantello

DEL 29 MAGGIO nel caso della domanda del 23 dicembre concernente ADATTAMENTO PARAPROIETTILI DELLA PIAZZA DI TIRO D3

Ditte specializzate per impianti sprinkler REGOLAMENTO

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sul Registro nazionale di polizia

Progetto di revisione della legge edilizia e del suo regolamento

Ordinanza sulla costruzione e sull esercizio di funivie e funicolari con concessione federale

del 18 giugno 2010 (Stato 1 gennaio 2017)

Regolamento del Tribunale penale federale concernente l archiviazione

Odinanza del DATEC sulle categorie speciali di aeromobili

UFFICIO FEDERALE DELLA PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE. Registro dell opera. per installazioni elettriche negli impianti di protezione

Accordo tra la Svizzera e l Austria circa le modalità di sgravio per dividendi, interessi e diritti di licenza

Ordinanza sulla sicurezza e la protezione della salute dei lavoratori nell utilizzo di attrezzature a pressione

Aeroporto di Lugano-Agno. Approvazione dei piani. Sistemazione logistica terminale partenza e arrivi Berna, 7 maggio LUG / fep

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio militare e dell idoneità a prestare servizio militare

Ordinanza sull organizzazione della statistica federale

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio militare e dell idoneità a prestare servizio militare

Ordinanza sul rilascio di concessioni per l infrastruttura ferroviaria

Indicazione dei prezzi per le prestazioni di servizi odontoiatrici. Ordinanza dell'11 dicembre 1978 sull'indicazione dei prezzi (OIP)

PROVINCIA DI MANTOVA

Ordinanza sulla sicurezza e la protezione della salute dei lavoratori nell utilizzo di attrezzature a pressione

Protezione antincendio: brevi cenni informativi

sulle raccolte del diritto federale e sul Foglio federale

sulle raccolte del diritto federale e sul Foglio federale

Ordinanza sulle categorie speciali di aeromobili

Ordinanza sull assicurazione militare

Direttiva. Impianti di produzione di energia fotovoltaici (IPE FV) ESTI N. 233 Versione 0918 i. Valida dall'

(Ordinanza sulla protezione dei giovani lavoratori, OLL 5) del 28 settembre 2007 (Stato 1 gennaio 2008)

Convenzione per garantire la sicurezza e la tutela della salute dei lavoratori durante l esecuzione di trattamenti anticorrosivi su oggetti all aperto

Ordinanza concernente i provvedimenti in materia di lotta contro il lavoro nero

(Ordinanza sui periodi di volo e di servizio) del 26 settembre 2008 (Stato 1 ottobre 2008)

del 13 dicembre 2013 (Stato 15 gennaio 2014)

1 / 18. Analisi statistiche. Rapporto annuale 2011, analisi concernente tutta la Svizzera

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sulla geologia nazionale (OGeolN)

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità. al servizio e dell idoneità a prestare servizio.

Installatore di pannelli solari sfonda lucernario e si ferisce gravemente. Pubblicazione i

Ordinanza del DATEC sulle misure di sicurezza nell aviazione

Impianto: San Vittore GR-3. Arbedo-Castione, Lumino, Roveredo (GR), San Vittore. Lumino, San Vittore

Autorizzazione generale a togliere il segreto professionale a scopo di ricerca nei campi della medicina e della sanità pubblica

Ordinanza sugli impianti per il tiro fuori del servizio

DEL 2 FEBBRAIO Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport come autorità concedente

Autorizzazione generale a togliere il segreto professionale a scopo di ricerca nei campi della medicina e della sanità pubblica

Ordinanza sulla mobilitazione per determinati servizi d appoggio e servizi attivi

Legge federale sui percorsi pedonali ed i sentieri

Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987)

Regolamento sulla formazione continua dei docenti (del 9 giugno 2015)

Transcript:

Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo 22 OAPCM (Ordinanza concernente l approvazione dei piani di costruzioni militari; RS 510.51) DEL 3 MAGGIO 2017 Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) come autorità concedente nella domanda del 20 luglio 2016 da parte di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera Centrale, concernente LOCARNO (TI), BASE AEREA MILITARE; INSTALLAZIONI FOTOVOLTAICHE I constata: 1. Deposito della domanda Con richiesta del 20 luglio, armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera Centrale, ha sottoposto all Autorità concedente un progetto d installazioni fotovoltaiche. 2. Dettaglio del progetto Il DDPS ha approvato il concetto energetico 2020 il quale prevede di promuovere le energie provenienti da fonti rinnovabili. Per raggiungere gli obiettivi del concetto energetico 2020, il progetto nella fattispecie prevede la realizzazione d impianti fotovoltaici sugli edifici 3995 AT (Hangar 1), AU (posteggio coperto), CD (centro formazione) e GA (Hangar 5) della Base aerea militare di Locarno. I tetti di questi edifici sono particolarmente adatti a un impianto del genere di una potenza di ca. 700 kwp, che corrisponde a una produzione di energia elettrica solare di ca. 635'000 kwh. 3. Procedura di consultazione L autorità concedente ha eseguito la procedura di consultazione presso le autorità cantonali e comunale nonché presso le autorità federali interessate.

II considera: visto il preavviso della Città di Locarno (01.12.2016), visto il preavviso dell Aeroporto cantonale di Locarno (25.10.2016), visto il preavviso del Dipartimento del territorio del Cantone Ticino (12.12.2016), visto il preavviso dell Ufficio federale dell aviazione civile, UFAC (25.10.2016), visto il preavviso dell Ispettorato federale degli impianti a corrente forte, ESTI (22.11.2016), visto il preavviso dell Ufficio federale dell ambiente, UFAM (21.12.2016), visto il parere conclusivo della richiedente (10.01.2017). A. Esame formale 1. Competenza materiale Gli edifici sui quali verranno installati i pannelli fotovoltaici e l energia fornita sono destinati ad un utilizzazione militare. Conformemente all ordinanza concernente l approvazione dei piani di costruzioni militari (art. 1 cpv. 2 lett. d OAPCM), il DDPS è competente per la definizione e lo svolgimento della procedura. 2. Procedura applicabile Nell ambito dell esame preliminare secondo l articolo 7 OAPCM, l autorità competente per l approvazione dei piani ha constatato quanto segue: a. Il progetto è soggetto alla procedura semplificata di approvazione dei piani di costruzioni militari, poiché non altera in maniera sostanziale l aspetto esterno, ha soltanto ripercussioni insignificanti sulla pianificazione del territorio e sull ambiente e non lede interessi di terzi (art. 128 cpv. 1 lett. b LM; RS 510.10). b. Il progetto non è soggetto all Esame dell impatto sull ambiente (EIA) e non è rilevante in materia di piano settoriale. B. Esame materiale 1. Natura e paesaggio L oggetto interessato dal progetto è situato all interno della zona di protezione C delle Bolle di Magadino, zona protetta soggetta ai vincoli di protezione dettati dall ordinanza cantonale di protezione omonima, ed è pure incluso nell Inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali d importanza nazionale (IFP, oggetto n 1802), e quindi tutelato ai sensi dell art. 6 della legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio (LPN; RS 451). Come rilevato dall Ufficio cantonale della natura e del paesaggio e dall UFAM, il progetto non pregiudica gli obbiettivi di protezione né della riserva naturale né dell oggetto IFP. Inoltre, la Fondazione Bolle di Magadino è stata interpellata in merito e la presa di posizione del cantone è stata articolata tenendo conto anche delle osservazioni espresse dalla stessa. Pertanto le autorità consultate esprimono un preavviso favorevole al progetto. 2. Impianti a corrente forte L ESTI è stata consultata ed ha espresso un preavviso favorevole soggetto al rispetto di varie condizioni. Innanzitutto, la richiedente dovrà rispettare le direttive dell ESTI concernenti i sistemi fotovoltaici a energia solare per l alimentazione di corrente (ESTI n 233.0914). 2/6

La norma antincendio n 1-03 del 20 ottobre 2008 e la direttiva di protezione contro gli incendi Impianti parafulmini n 23-03 del 20 marzo 2003 dell Associazione delle assicurazioni cantonali contro gli incendi (AICAA) sono determinanti per quanto riguarda la protezione contro i fulmini. Verranno inoltre osservate le norme e le direttive sugli impianti di parafulmini elencate nelle altre disposizioni n 41-03 (tra le altre, le linee guida del SEV Sistemi di protezione contro i fulmini SN SEV 4022:2008). L ESTI fornisce inoltre una circolare informativa per impianti fotovoltaici che verrà trasmessa alla richiedente la quale osserverà il suo contenuto. L ESTI ricorda inoltre che l impianto deve essere allacciato secondo le prescrizioni aziendali in vigore nello stabilimento fornitore di energia, in particolare si deve tener conto della qualità della rete. L impianto potrà essere messo in funzione soltanto se la prima verifica effettuata parallelamente alla costruzione, rispettivamente il controllo finale interno all azienda effettuato dall installatore, sono avvenuti conformemente all ordinanza sugli impianti elettrici a bassa tensione (OIBT; RS 734.27). La richiedente invierà una notifica al gestore di rete dell impianto terminato secondo le prescrizioni aziendali regionali e una notifica separata all ESTI per l annuncio della conclusione dei lavori, allegando una conferma del costruttore dalla quale risulti che l impianto soddisfa i requisiti legali e le norme tecniche riconosciute (art. 12 dell ordinanza sulla procedura d'approvazione dei piani di impianti elettrici, OPIE; RS 734.25). Alla notifica di conclusione dei lavori, verrà allegato l attestato si sicurezza RaSi per la parte dell impianto a corrente continua e per quella a corrente alternata. Per i portatori di un autorizzazione secondo l art. 14 della Norma sugli impianti a bassa tensione NIBT, la registrazione nella lista degli impianti eseguiti vale come RaSi. Il protocollo di misure e prove dell impianto dovrà essere inoltrato all ESTI. L impianto dovrà essere ispezionato dall ESTI. Nonostante si tratti in parte del rispetto di norme in vigore, la richiedente dovrà rispettare le richieste formulate dall ESTI nel suo preavviso del 22 novembre 2016. Pertanto, un onere sarà previsto. 3. Aviazione Come lo ricorda l Aeroporto cantonale di Locarno, il progetto è coerente con la pianificazione civile dell aeroporto (scheda PSIA Locarno) approvata definitivamente dal Consiglio federale il 17 dicembre 2014. Il progetto è stato elaborato insieme all UFAC. Pertanto le considerazioni dell UFAC successivamente descritte sono già state prese in considerazione e direttamente integrate al progetto. Per ragioni di sicurezza, è stato in particolare richiesto di installare moduli fotovoltaici con uno scarso abbagliamento secondo la linea guida della Swissolar. I veicoli da cantiere e le attrezzature di costruzione dovranno tenersi al di fuori della limitazione predisposta e marcata. In fine, le eventuali attrezzature di costruzione di maggiore altezza dovranno essere annunciate all UFAC come ostacoli all aviazione. Su quest ultimo punto, l Aeroporto cantonale di Locarno precisa che il servizio competente per la coordinazione con l UFAC è la Direzione dell Aeroporto cantonale di Locarno. Trattandosi di considerazioni delle quali si è già tenuto conto nel progetto, nessun onere sarà previsto. 3/6

4. Protezione dei lavoratori L autorità cantonale ricorda che in base alle norme previste dalla legge federale sull assicurazione contro gli infortuni (LAINF; RS 832.20) e dalla legge federale sul lavoro (LL; RS 822.11), vanno rispettate tutte le disposizioni concernenti la prevenzione dagli infortuni e a tutela della salute sul posto di lavoro, definite nelle relative ordinanze. In particolare, dovranno essere adottate tutte le misure di protezione collettive necessarie durante la posa dei pannelli (ordinanza sui lavori di costruzione, OLCostr; RS 832.311.141). Inoltre, deve essere garantita la sicurezza futura per la manutenzione mediante la posa di accessi sicuri al tetto (accesso al tetto, vie d evacuazione e misure di protezione collettive contro le cadute). La richiedente si riferirà inoltre alla pubblicazione della SUVA 44095 Energia dal tetto in sicurezza, Montaggio e manutenzione di impianti solari e alla scheda tematica della SUVA 33005 Montaggio e manutenzione di impianti solari, Misure di sicurezza per gli addetti ai lavori. Nella sua risposta, la richiedente conferma che saranno previste sul tetto misure di sicurezza provvisorie e permanenti. Trattandosi del rispetto di norme legali in vigore, nessun onere sarà previsto. C. Risultato Dopo aver esaminato il progetto, è possibile stabilire che esso soddisfa il diritto formale e materiale applicabile e che le premesse per l approvazione dei piani di costruzioni militari sono adempiute. III decide quanto segue: 1. Approvazione dei piani Il progetto di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera Centrale, del 20 luglio 2016 concernente Locarno (TI), Base aerea militare; Installazioni fotovoltaiche con la documentazione seguente: Locarno / Militärflugplatz, 3995 AT / AU / CD / GA, Potenziamento impianto fotovoltaico, 31.08.2016, BE Netz AG, Ebikon Locarno, 3995 AT, Hangar 1, Potenziamento impianto fotovoltaico, Allegato 11.1, 19.08.2016, BE Netz AG, Ebikon Locarno, 3995 AU, Parcheggio coperto, Potenziamento impianto fotovoltaico, Allegato 11.2, 19.08.2016, BE Netz AG, Ebikon Locarno, 3995 CD, Edificio Aule, Potenziamento impianto fotovoltaico, Allegato 11.3, 19.08.2016, BE Netz AG, Ebikon 4/6

Locarno, 3995 GA, Hangar 5, Potenziamento impianto fotovoltaico, Allegato 11.4, 19.08.2016, BE Netz AG, Ebikon è approvato fatti salvi gli oneri menzionati qui appresso. 2. Oneri Inizio / fine dei lavori a. L inizio dei lavori e la loro durata devono essere comunicati per tempo all Autorità concedente e al Comune di Locarno. b. La richiedente dovrà annunciare della conclusione dei lavori all Autorità concedente ed esporre in un breve rapporto come sono stati attuati gli oneri qui disposti. c. Gli adeguamenti successivi del progetto devono essere annunciati all autorità concedente. In caso di adeguamenti importanti verrà ordinata una nuova procedura di approvazione. Impianti a corrente forte d. La richiedente rispetterà le norme in vigore e le richieste espresse dall ESTI nel suo preavviso del 22 novembre 2016. 3. Spese di procedura Il diritto federale applicabile non prevede alcun carico di spese. Non sono quindi addebitati costi di procedura. 4. Notificazione In applicazione dell articolo 30 OAPCM, la presente decisione è notificata direttamente, per raccomandata, alle parti interessate dalla procedura e segnalata nel Foglio federale. 5. Rimedi giuridici La presente decisione può essere impugnata entro 30 giorni dalla notificazione, per scritto e indicando i motivi, mediante ricorso dinanzi al Tribunale amministrativo federale, casella postale, 9023 San Gallo (art. 130 cpv. 1 LM). DIPARTIMENTO FEDERALE DELLA DIFESA, DELLA PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE E DELLO SPORT Il capo Territorio e ambiente DDPS Bruno Locher 5/6

Notificazione a : armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera Centrale, Casella postale 2066, 6002 Lucerna (per posta) con: 3 incarti relativi alla domanda; Preavviso dell ESTI del 22 novembre 2016; Circolare informativa per impianti fotovoltaici, ESTI (dicembre 2010); Scheda tematica della SUVA 33005 Montaggio e manutenzione di impianti solari, Misure di sicurezza per gli addetti ai lavori (aprile 2010). Dipartimento del territorio, Ufficio delle domande di costruzione, Casella postale 1066, 6501 Bellinzona (R) Città di Locarno, Piazza Grande 18, Casella postale, 6601 Locarno (R) Copia a : armasuisse Immobili, SIP (per posta elettronica) armasuisse Immobili, UNS (per posta elettronica) Stato maggiore dell esercito, Immo D, 3003 Berna Ispettorato federale degli impianti a corrente forte ESTI, Luppmenstrasse 1, 8320 Fehraltorf UFAM, Divisione Specie, ecosistemi, paesaggi, 3003 Berna Pro Natura, Dornacherstrasse 192, casella postale, 4018 Basilea WWF Svizzera, Servizio giuridico, casella postale, 8010 Zurigo 6/6