DEL 29 MAGGIO nel caso della domanda del 23 dicembre concernente ADATTAMENTO PARAPROIETTILI DELLA PIAZZA DI TIRO D3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DEL 29 MAGGIO nel caso della domanda del 23 dicembre concernente ADATTAMENTO PARAPROIETTILI DELLA PIAZZA DI TIRO D3"

Transcript

1 Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo 22 OAPCM (Ordinanza concernente l approvazione dei piani di costruzioni militari; RS ) DEL 29 MAGGIO 2017 Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) come autorità concedente nel caso della domanda del 23 dicembre 2015 da parte di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera centrale, concernente ISONE (TI), PIAZZA D ARMI; RISANAMENTO DI BERSAGLI 300M E ADATTAMENTO PARAPROIETTILI DELLA PIAZZA DI TIRO D3 I constata: 1. Deposito della domanda Con corriere del 23 dicembre 2015, armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera centrale ha sottoposto all Autorità concedente il progetto riguardante il risanamento di bersagli 300m sullo stand di tiro 300m e l adattamento dei paraproiettili della piazza di tiro D3 presso la Piazza d armi di Isone, secondo la procedura semplificata di approvazione dei piani di costruzioni militari. 2. Dettaglio del progetto Stand di tiro 300m Il sistema paraproiettili lungo 64.50m si articola su tre gradoni con un altezza costante di 4.50m. Lo spessore attuale della corona è di 0.20m. Secondo il progetto, i lavori previsti presso lo stand di tiro 300m si suddividono in varie parti.

2 Restauro del muro Sono prima di tutto previsti lavori di restauro del muro nella parte alta dello stand. In effetti il muro esistente è frantumato dalle pallottole vaganti e il rivestimento con assi di legno è co m- pletamente degradato. Il progetto prevede quindi la realizzazione di una nuova parete in calcestruzzo armato (spessore 10cm), davanti a quella esistente, fino alla corona. Questa nuova parete verrà poi rivestita con pannelli d acciaio e un pannello protettivo in materiale sintetico per evitare il rischio di pallottole e frantumi vaganti. Sistema paraproiettili Davanti al muro paraproiettili sono situate delle cataste di legno per assorbire i colpi. Sopra la soletta dello stand dei bersagli è in opera una pavimentazione in asfalto con una cappa cementizia sopra le parti inclinate. La superficie è molto fessurata e difettosa. L impermeabilizzazione non è garantita, per questo sono rivelabili fenomeni d infiltrazione. L attuale sistema paraproiettili deve essere messo in conformità secondo gli standard di sicurezza vigenti in materia. È prevista la realizzazione di una scarpata naturale su due gradoni e la messa in opera di un sistema di raccolta delle pallottole (KKF) sul terzo gradone. Per la realizzazione della scarpata sui primi due gradoni, è necessario creare un piano d appoggio continuo ed ermetico. Si prevede quindi la chiusura delle botole con una soletta in calcestruzzo e la costruzione di un muro divisorio con porta di accesso. In seguito verrà effettuata l impermeabilizzazione con un manto bituminoso su tutta la superficie (bordi compresi) dello stand dei bersagli, incluso uno strato di protezione in asfalto. I bersagli mobili verranno smontati e ripristinati una volta i lavori completati. Per quanto riguarda il terzo gradone, le cataste di legno verranno sostituite da un sistema automatico di raccolta delle pallottole (KKF) per i colpi sparati dalla distanza da 300m. Smaltimento delle acque Esiste un rischio che residui inquinanti, come piombo e altre sostanze provenienti dalle esercitazioni di tiro, possano permeare nel sottosuolo. Il progetto prevede quindi di deviare le acque in bacini di ritenzione e infiltrazione controllati. Per permettere la raccolta e il corretto deflusso delle acque verso il bacino si prevede la costruzione di una platea in corrispondenza della nuova copertura dello stand dei bersagli fino alla parete posteriore di protezione, ovvero sui due primi gradoni. Tale platea verrà eseguita con una leggera pendenza e verrà impermeabilizzata con un doppio strato bituminoso. Il volume calcolato per i bacini di ritenzione deve essere di almeno 9,7m 3. Questi bacini saranno ubicati al di fuori della linea di tiro. I bacini di ritenzione e infiltrazione saranno adeguatamente impermeabilizzati verso il terreno sottostante e l acqua d uscita deve poter essere controllabile tramite pozzetti d ispezione. Risanamento sito inquinato Secondo le indagini riportate nella domanda, risultano aree con concentrazioni di piombo superiori ai 1 000ppm, lungo la zona bersagli e nell area situata a nord del muro di protezione. Secondo il progetto, la superficie totale da risanare rappresenta 535m 2. Piazza di tiro D3 La zona D3 è costituita da strutture usate per l esercitazione di sparo e combattimento ravvicinato. Due delle quattro strutture esistenti vengono usate frequentemente e sono in uno stato precario. 2/11

3 Il progetto prevede due interventi differenziati : - I due manufatti a monte dovranno essere demoliti fino a terra e completamente ricostruiti. Lo sviluppo dei nuovi muri in calcestruzzo non sarà più ad L come gli esistenti, ma retto. Per la sicurezza si deve inoltre costruire una scarpata paraproiettili protettiva attorno agli oggetti d esercitazione con un altezza di 3.50m. Tale soluzione è necessaria considerato che le future esercitazioni di tiro saranno a 180 e non più solamente a tiro diretto. - I due manufatti a Valle sono demoliti definitivamente. Il progetto non prevede il risanamento della piazza di tiro D3 poiché verrà utilizzata per il tiro anche dopo le modifiche dei parapalle, che vengono rialzati per motivi di sicurezza. I costi del progetto complessivo vengono valutati a 1'130'000 CHF. 3. Procedura di consultazione L autorità concedente ha eseguito la procedura di consultazione presso le autorità cantonali e comunali nonché presso le autorità federali interessate. II considera: visto il preavviso del Comune di Isone ( ), visto il preavviso del Dipartimento del territorio del Cantone Ticino ( ), visti il preavviso dell Ufficio federale dell ambiente, UFAM ( ), visto il parere conclusivo della richiedente ( ). visto il risultato del colloquio di eliminazione delle divergenze ai sensi dell art. 62b della legge federale sull organizzazione del Governo e dell Amministrazione (LOGA; RS ) avvenuto tra l UFAM e l autorità concedente ( ) A. Esame formale 1. Competenza materiale Le infrastrutture previste sono destinate ad un utilizzazione esclusivamente militare. Conformemente all ordinanza concernente l approvazione dei piani di costruzioni militari (art. 1 cpv. 2 lett. c OAPCM), il DDPS è competente per la definizione e lo svolgimento della procedura. 2. Procedura applicabile Nell ambito dell esame preliminare secondo l articolo 7 OAPCM, l autorità competente per l approvazione dei piani ha constatato quanto segue: a. il progetto è soggetto alla procedura semplificata di approvazione dei piani di costruzioni militari, poiché non altera in maniera sostanziale l aspetto esterno, ha soltanto ripercussioni insignificanti sulla pianificazione del territorio e sull ambiente e non lede interessi di terzi (art. 128 cpv. 1 lett. b LM ; RS ). b. Il progetto non è soggetto all Esame dell impatto sull ambiente (EIA) e non è rilevante in materia di piano settoriale. 3/11

4 B. Esame materiale 1. Natura e paesaggio Lo stand di tiro 300m ed il settore D3 sono elencati nel programma Natura, Paesaggio ed Esercito (NPEs) del DDPS. Diverse specie sono segnalate nella scheda NPEs dello stand di tiro, quali lucertole e varie specie di farfalle. I due settori interessati dal progetto rappresentano biotopi degni di protezione ai sensi dell art. 18 bis della legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio (LPN ; RS 451). Pertanto, trattandosi di interventi che possono pregiudicare biotopi degni di protezione, la richiedente prenderà misure speciali onde assicurarne la migliore protezione possibile, il ripristino o una sostituzione confacente (cpv. 1 ter ). Queste richieste sono state esposte dal cantone Ticino e dall UFAM. Inoltre, il cantone Ticino sottolinea che nella superficie centrale del bersaglio (fra i 100m e i 200m dal punto di tiro), è presente della vegetazione a prato magro e landa atlantica. Al fine di conservare questa vegetazione pregiata durante tutta la fase di cantiere, né materiali né mezzi dovranno essere depositati al suo interno. Alfine di evitare l accessibilità per gli anfibi delle vasche di ritenzione delle acque inquinate derivati dalla scarpata paracolpi, andrà posata una barriera fissa alta almeno 50cm attorno ai bacini e le vasche andranno coperte con rete metallica. Il cantone raccomanda di coinvolgere un biologo specialista per l attuazione delle misure di protezione durante l esecuzione dei lavori. Pertanto la richiedente si rivolgerà ad un biologo specialista come richiesto. L autorità concedente ritiene che queste misure sono necessarie, utili alla protezione della natura e del paesaggio e proporzionate. Pertanto verranno previsti oneri. 2. Siti inquinati La collina della piazza di tiro 300m (CSI DDPS n 3370/3; fondo n 400 RFD Isone) ed il settore D3 (CSI DDPS n /803; fondo n 527 RFD Isone) sono iscritti nel catasto dei siti inquinati del DDPS (CSI DDPS). La gestione amministrativa di questi siti inquinati è di competenza delle autorità federali ai sensi dell art. 21 cpv. 1 dell ordinanza federale sui siti contaminati (OSiti ; RS ). Stand 300m Secondo la scheda del CSI DDPS, l impianto di tiro 300m viene valutato quale sito inquinato che deve essere risanato (art. 8 cpv. 2 lett. b OSiti). Il terreno non viene utilizzato a scopo agricolo e le acque sotterranee non sono messe in pericolo. Pertanto non vengono definiti obiettivi di risanamento per questi beni. Tuttavia, non si può escludere che l acqua di versante proveniente dallo stand di tiro 300m raggiunga il vicino riale del Vedeggio. L obiettivo di risanamento viene quindi definito a causa della messa in pericolo delle acque superficiali. Dato che le acque superficiali in questione sono al di fuori di zone e settori di protezione delle acque, il progetto fissa un obiettivo di risanamento a 1 000ppm di piombo. Il progetto prevede il trattamento speciale (tipo Bodenwaschanlage) per il materiale di scavo contenente quantitativi di piombo superiori ai 2 000ppm. Piazza di tiro D3 La scheda della piazza di tiro D3 indica che il sito è inquinato. Secondo l art. 3 lett. b OSiti, tali siti possono essere modificati attraverso la costruzione o la trasformazione di edifici e di impianti se il loro futuro risanamento non diventa sostanzialmente più difficile in seguito al 4/11

5 progetto. Non è previsto il risanamento della piazza di tiro D3 poiché verrà utilizzata per il tiro anche dopo le modifiche dei parapalle, che vengono rialzati per motivi di sicurezza. Parere del Cantone Il cantone Ticino ricorda che il materiale di scavo inquinato con livelli di concentrazione di Pb ppm, o rimane in loco o è asportato e depositato in discarica. Giacché l obbiettivo del risanamento parziale è stato fissato a Pb>1 000ppm, il cantone propone di derogare in parte alle disposizioni legali e richiede che il materiale di scavo inquinato con valori di concentrazione di Pb>1 000ppm sia asportato e smaltito conformemente (art. 19 cpv. 2 lett. d OPSR e 19 cpv. 3 lett. b OPSR). Inoltre, il cantone concorda con la proposta (controlli XRF) per definire l estensione verticale e orizzontale dell inquinamento e il raggiungimento dell obiettivo di risanamento. In fine, il deposito di materiale di scavo inquinato in discariche di tipo E soggiace ad autorizzazione cantonale da richiedere. Per quanto riguarda la piazza di tiro D3 e come per lo stand di tiro 300m, il cantone propone che il materiale di scavo inquinato con valori di Pb>1 000ppm sia asportato e smaltito secondo le tipologie qualitative (art. 19 cpv. 2 lett. d OSPR e 19 cpv. 3 lett. b OPSR). In maniera generale sul progetto, il cantone richiede che venga elaborato un piano di situazione dell inquinamento residuo in cui saranno contenute le informazioni seguenti: ubicazione dei settori inquinati, estensione verticale e orizzontale dei settori inquinati, tipologia qualitativa del materiale di scavo inquinato. Il cantone chiede inoltre che venga elaborato un rapporto finale che riassuma gli interventi eseguiti e descriva la situazione ambientale dopo tali interventi. Tale rapporto dovrà essere inoltrato alla Segreteria generale del DDPS con copia Sezione della protezione dell'aria dell'acqua e del suolo SPAAS. In fine, il cantone rende attenti che il materiale presente tra i bacini filtranti che saranno costruiti, diverrà nel tempo verosimilmente inquinato. Dei controlli analitici di tale materiale dovranno essere eseguiti in futuro come proposto nella domanda. Tali informazioni verranno comunicate in seguito alla Segreteria generale del DDPS. Parere UFAM In un primo tempo, l UFAM approva il progetto e sostiene le proposte del cantone Ticino. Parere richiedente Secondo la richiedente, l asportazione del materiale inquinato fino a 2 000ppm per la costruzione della nuova scarpata permetterebbe di evitare ulteriori movimenti di materiale su mezzi pesanti e ulteriori costi di discarica e l acquisto di nuovo materiale che poi si andrebbe ad inquinare nuovamente alla ripresa dei tiri. Posizione dell autorità concedente L autorità di approvazione constata che l obbiettivo di risanamento di 1 000ppm è coerente con la situazione e i pericoli potenziali sul vicino riale, pertanto viene approvato. Inoltre, i lavori possono essere eseguiti conformemente all art. 3 OSiti. In effetti, come lo prevede l art. 3 lett. b OSiti, i siti inquinati possono essere modificati attraverso la costruzione o la trasformazione di edifici e di impianti nella misura in cui vengono contemporaneamente risanati. Tuttavia, lo stand di tiro 300m rimarrà iscritto al catasto dei siti inquinati, poiché non verrà risanato completamente. I lavori non sono previsti in una zona di protezione delle acque e il terreno non viene utilizzato a scopo agricolo. Il progetto porterà un miglioramento in favore dell ambiente rispetto alla situazione attuale. Tuttavia, non vi è alcun obbligo legale di risanare. 5/11

6 Da una parte la richiedente prevede di smaltire il materiale di scavo superiore ai 2 000ppm. Dall altra parte, il cantone e l UFAM accettano di concedere un eccezione all OPSR chiedono che il materiale contenente valori superiori ai 1'000ppm venga smaltito. Varie discussioni hanno avuto luogo con l UFAM a fin di capire quale soluzione idonea ritenere nella questione del materiale di scavo. In occasione di un colloquio di eliminazione delle divergenze ai sensi dell art. 62b LOGA avvenuto tra l UFAM e l autorità concedente, è stato ritenuto un accordo sulla questione. Il risultato è quindi vincolante per l autorità direttiva (art. 62b cpv. 2 LOGA). Il cantone propone che il materiale contenente valori superiori ai 1'000ppm venga smaltito. Secondo l art. 6 cpv. 7 della legge federale sulla protezione dell'ambiente (LPAmb; RS ), per rifiuti si intendono le cose mobili delle quali il detentore si libera o che devono essere smaltite nell'interesse pubblico. Nella fattispecie nessuna delle due ultime condizioni è adempiuta. L art. 6 cpv. 7 LPAmb non è quindi applicabile in questo caso. In effetti, si continuerà a tirare sulla scarpata che tornerà ad essere inquinata dopo poco tempo. I costi necessari allo scavo, al trasporto, all eliminazione e all acquisto di nuovo materiale che verrà poi di nuovo inquinato non sono quindi pertinenti e non portano alcun beneficio all ambiente. Per tanto, l autorità concedente sostiene la soluzione contenuta nel progetto. La proposta del cantone Ticino viene respinta. La richiedente dovrà asportare e smaltire tutto il materiale di scavo inquinato con valori di concentrazione superiori ai 2 000ppm. Gli intervenenti verranno eseguiti per garantire la protezione delle acque. I livelli di concentramento presso la scarpata rimarranno tuttavia alti, pertanto, l utilizzazione del suolo nelle zone interessate dal progetto andrà limitata in modo da evitare pericoli all ambiente (art. 10 dell ordinanza contro il deterioramento del suolo; RS ) Per il resto, la richiedente dovrà elaborare un piano di situazione dell inquinamento residuo nel quale sarà descritta l ubicazione dei settori inquinati, l estensione verticale e orizzontale dei settori inquinati, la tipologia qualitativa del materia di scavo inquinato. Alla fine dei lavori, la richiedente stilerà un rapporto finale nel quale riassumerà gli interventi eseguiti e descriverà la situazione ambientale dopo gli interventi e lo trasmetterà alla Segreteria generale del DDPS, con copia al Cantone Ticino. Come richiesto dal cantone, controlli analitici periodici dovranno essere eseguiti sul materiale di scavo presente tra i bacini filtranti che verranno costruiti. Tali informazioni verranno comunicate in seguito alla Segreteria generale del DDPS. Ne conseguiranno pertinenti oneri. 3. Gestione dei rifiuti Come già detto più in alto, il materiale di scavo inquinato con valori di concentrazione di Pb>2 000ppm dovrà essere asportato e smaltito. Gli eventuali rifiuti edili imbrattati che saranno asportati dal settore piazza di tiro D3 dovranno essere controllati analiticamente (PAK) per definire le corrette vie di smaltimento. Il legno inquinato non potrà essere depositato in discarica per materiali inerti ma dovrà essere conferito presso un impresa di smaltimento autorizzata. I detriti di demolizione devono essere conferiti in una discarica autorizzata per materiali inerti. L elenco aggiornato delle discariche autorizzate è consultabile sul sito l elenco delle imprese di smaltimento autorizzate è consultabile sul sito mentre l elenco degli impianti di riciclaggio dei rifiuti edili minerali è ottenibile presso l Ufficio dei rifiuti e dei siti inquinati della Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo. 6/11

7 La richiedente trasmetterà la garanzia di accettazione dei rifiuti alla Segreteria generale del DDPS almeno due settimane prima dell inizio dei lavori. Al termine dei lavori, la richiedente dovrà trasmettere i certificati di smaltimento alla Segreteria generale del DPPS, con copia al Cantone Ticino. Ne conseguiranno pertinenti oneri. 4. Protezione delle acque Il progetto è situato nelle vicinanze di un riale del Vedeggio, ma le acque superficiali in questione sono al di fuori di zone e settori di protezione delle acque. Il concetto di smaltimento delle acque meteoriche con 3 bacini filtranti in cascata non ha suscitato alcuna osservazione e viene approvato. Ciononostante, il cantone Ticino consiglia di valutare la qualità delle acque in uscita dai bacini per quanto riguarda i metalli pesanti. In funzione delle concentrazioni misurate andrà adattato il piano analitico e/o la qualità del terreno utilizzato per i bacini. Ne conseguirà un onere. Va rammentato che durante la fase dei lavori, le acque reflue artigianali dovute alle attività di cantiere dovranno essere smaltite, eventualmente dopo adeguato pretrattamento, come previsto nella norma SIA 431: evacuazione e trattamento acque dei cantieri. In particolare va segnalato che se il cemento per l esecuzione dell opera venisse prodotto sul cantiere, le acque di lavaggio del miscelatore e delle betoniere dovranno assolutamente essere raccolte e trattate in modo specifico prima della loro evacuazione. Trattandosi del rispetto di norme legali in vigore, nessun onere sarà previsto. 5. Protezione dell aria Durante la fase dei lavori, la richiedente dovrà rispettare l ordinanza federale sull inquinamento atmosferico (OIAt; RS ) e adotterà i provvedimenti del gruppo A della Direttiva aria cantieri (UFAM) contenuto nell incarto. Trattandosi del rispetto di norme legali in vigore, nessun onere sarà previsto. 6. Protezione contro i rumori Come constatato dal cantone Ticino, i lavori progettati nella zona bersagli a 300m non comportano modifiche sull attività di tiro e quindi non viene cambiato l aspetto fonico. L autorità cantonale tiene d altro canto a precisare che i lavori non dovranno precludere le eventuali future decisioni di risanamento qualora, nell ambito dell elaborazione dei catasti del rumore dei poligoni di tiro presenti sul territorio cantonale, si dovesse riscontrare un superamento dei valori limite d esposizione al rumore fissati dall ordinanza federale contro l inquinamento fonico (OIF ; RS ) dovuti all attività di tiro del presente poligono. Durante la fase dei lavori, per regolare e limitare i rumori provenienti dal cantiere e dal traffico indotto, la richiedente dovrà rispettare la Direttiva sul rumore dei cantieri (UFAM, 2006) adottando in particolare i provvedimenti del gruppo B per i lavori edili rumori e molto rumorosi ed i provvedimenti del gruppo A per i trasporti edili. In ogni caso, le limitazioni delle emissioni dovranno essere inasprite se è certo o probabile che gli effetti, tenuto conto del carico inquinante esistente, divengano dannosi o molesti (art. 11 cpv. 3 della legge federale sulla protezione dell ambiente, LPAmb; RS ). 7/11

8 Trattandosi di lavori svolti lontano dalle abitazioni civili e su una piazza di tiro esposta per definizione a molestie foniche, l applicazione di ulteriori misure contro il rumore non è necessaria. Nessun onere sarà previsto. C. Risultato Dopo aver esaminato il progetto, è possibile stabilire che esso soddisfa il diritto formale e materiale applicabile e che le premesse per l approvazione dei piani di costruzioni militari sono adempiute. III decide quanto segue: 1. Approvazione dei piani Il progetto di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera centrale, del 23 dicembre 2015 concernente Isone (TI), Piazza d armi; risanamento di bersagli 300m e adattamento paraproiettili della piazza di tiro D3 con la documentazione seguente: - Relazione tecnica, Progetto definitivo, 3789-D-in001: Risanamento dei bersagli 300m (4638 AO) e Adattamento Schiesshäuser /paraproiettili della piazza di tiro D3 (1320 PH), Studio Ingegneria Sciarini SA, 6574 Vira Gambarogno, 23 dicembre 2015 e i suoi allegati (A-H); - Piano topografico, 1:25'000, 4638-AO/1320PH Piano generale, 1:500, 4638-AO/1320PH Stand di tiro Stand dei bersagli Bacini, pianta, 1:100, 4638-AO Stand di tiro Stand dei bersagli Bacini, facciate, 1:100, 4638-AO Stand di tiro Stand dei bersagli Bacini, sezione, 1:100, 4638-AO Stand di tiro Stand dei bersagli Bacini, dettagli, div., 4638-AO Stand di tiro Stand dei bersagli Bacini, scavi, 1:100, 4638-AO Stand di tiro Stand dei bersagli Dettaglio pozzetti, 1:20, 4638-AO D3 Pianta, 1:100, 1320-PH D3 Sezioni, 1:100, 1320-PH-002 è approvato fatti salvi gli oneri menzionati qui appresso. 2. Termine I lavori di risanamento dovranno essere eseguiti entro due anni a contare dalla crescita in giudicato della presente decisione. 3. Catasto dei siti inquinati La collina della piazza di tiro 300m (CSI DDPS n 3370/3) rimarrà iscritta al catasto dei siti 8/11

9 inquinati del DDPS, poiché non verrà risanato completamente. D altro canto, le misure intraprese dovranno essere iscritte al catasto. Nessun adattamento della scheda della piazza di tiro D3 (CSI DDPS n /803) è necessario, poiché non verrà risanata. 4. Oneri Inizio / fine dei lavori a. L inizio dei lavori e la loro durata devono essere comunicati per tempo all autorità concedente e al Comune di Isone. b. La richiedente dovrà annunciare della conclusione dei lavori all Autorità concedente ed esporre in un breve rapporto come sono stati attuati gli oneri qui disposti. c. Gli adeguamenti successivi del progetto devono essere annunciati all autorità concedente. In caso di adeguamenti importanti essa ordina una nuova procedura di approvazione (art. 32 OAPCM). Natura e paesaggio d. La richiedente prenderà misure speciali onde assicurarne la migliore protezione possibile, il ripristino o una sostituzione confacente dei settori interessati dai lavori. e. Durante tutta la fase di cantiere, al fine di conservare la vegetazione pregiata presente nella superficie centrale del bersaglio dello stand di tiro 300m, non dovranno essere depositati al suo interno né materiali né mezzi. f. Alfine di evitare l accessibilità per gli anfibi delle vasche di ritenzione delle acque inquinate derivati dalla scarpata paracolpi, andrà posata una barriera fissa alta almeno 50cm attorno ai bacini e le vasche andranno coperte con rete metallica. g. La richiedente farà appello ad un biologo specialista per l attuazione delle misure di protezione durante l esecuzione dei lavori. Siti inquinati h. L obiettivo di risanamento sullo stand di tiro 300m per permettere l attuazione delle misure di impermeabilizzazione e di protezione delle acque viene fissato a 1 000ppm. i. La richiedente dovrà asportare e smaltire tutto il materiale di scavo inquinato con valori di concentrazione superiori ai 2 000ppm. j. L utilizzazione del suolo sullo nelle zone interessate dal progetto andrà limitata in modo da evitare pericoli all ambiente. k. La richiedente dovrà elaborare un piano di situazione dell inquinamento residuo nel quale sarà descritta l ubicazione dei settori inquinati, l estensione verticale e orizzontale dei settori inquinati, la tipologia qualitativa del materia di scavo inquinato. l. Alla fine dei lavori, la richiedente stilerà un rapporto finale nel quale riassumerà gli interventi eseguiti e descriverà la situazione ambientale dopo gli interventi. Il rapporto finale verrà trasmesso alla Segreteria generale del DDPS, con copia al Cantone Ticino. m. Controlli analitici periodici dovranno essere eseguiti sul materiale di scavo presente tra i bacini filtranti che verranno costruiti. Tali informazioni verranno comunicate in seguito alla Segreteria generale del DDPS, con copia al Cantone Ticino. 9/11

10 Gestione dei rifiuti n. Gli eventuali rifiuti edili imbrattati che saranno asportati dal settore piazza di tiro D3 dovranno essere controllati analiticamente (PAK) per definire le corrette vie di smaltimento. o. Il legno inquinato non potrà essere depositato in discarica per materiali inerti ma dovrà essere conferito presso un impresa di smaltimento autorizzata. I detriti di demolizione devono essere conferiti in una discarica autorizzata per materiali inerti. p. La richiedente trasmetterà la garanzia di accettazione dei rifiuti alla Segreteria generale del DDPS almeno due settimane prima dell inizio dei lavori. q. Al termine dei lavori, la richiedente dovrà trasmettere i certificati di smaltimento alla Segreteria generale del DPPS, con copia al Cantone Ticino. Protezione delle acque r. La richiedente dovrà valutare la qualità delle acque in uscita dai bacini per quanto riguarda i metalli pesanti. In funzione delle concentrazioni misurate andrà adattato il piano analitico e/o la qualità del terreno utilizzato per i bacini. 5. Spese di procedura Il diritto federale applicabile non prevede alcun carico di spese. Non sono quindi addebitati costi di procedura. 6. Notificazione In applicazione dell articolo 30 OAPCM, la presente decisione è notificata direttamente, per raccomandata, alle parti interessate dalla procedura e segnalata nel Foglio federale. 7. Rimedi giuridici La presente decisione può essere impugnata entro 30 giorni dalla notificazione, per scritto e indicando i motivi, mediante ricorso dinanzi al Tribunale amministrativo federale, casella postale, 9023 San Gallo (art. 130 cpv. 1 LM). DIPARTIMENTO FEDERALE DELLA DIFESA, DELLA PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE E DELLO SPORT Il capo Territorio e ambiente DDPS Bruno Locher 10/11

11 Notificazione a : armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera Centrale, Monte Ceneri, 6802 Rivera (allegati: 3 incarti relativi alla domanda, per posta) Dipartimento del territorio, Ufficio delle domande di costruzione, Casella postale 1066, 6501 Bellinzona (R) Comune di Isone, Casella postale, 6810 Isone (R) P c a : armasuisse Immobili, SIP (per posta elettronica) armasuisse Immobili, UNS (per posta elettronica) Stato maggiore dell esercito, Immo D Piazza d armi di Isone, Comando, Caserma, 6810 Isone UFAM, Divisione Specie, ecosistemi, paesaggi, 3003 Berna Pro Natura, Dornacherstrasse 192, casella postale, 4018 Basilea WWF Svizzera, Servizio giuridico, casella postale, 8010 Zurigo 11/11

Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti d isolamento acustico su edifici

Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti d isolamento acustico su edifici Il Capo del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Istruzioni Edizione del 01.01.2011 V1.00 Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti

Dettagli

DEL 27 GENNAIO 2014. nel caso della domanda del 17 luglio 2013. concernente

DEL 27 GENNAIO 2014. nel caso della domanda del 17 luglio 2013. concernente Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo

Dettagli

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria I siti contaminati, problematiche di bonifica Piacenza,

Dettagli

Allegato 2. CasaClima Nature

Allegato 2. CasaClima Nature Allegato 2 CasaClima Nature 99 INDICE 1. CasaClima Nature valutazione della sostenibilità...2 1.1 Parametri di valutazione 2 1.2 Prerequisiti 2 2. Impatto ambientale dei materiali da costruzione...3 2.1

Dettagli

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza ESAMI PER L OTTENIMENTO DEL DIPLOMA CANTONALE DI AGENTE AUSILIARIO DI SICUREZZA Divisione della formazione professionale del Cantone Ticino REGOLAMENTO concernente gli esami per l ottenimento del diploma

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) Bollo Comune di Positano Alla c.a. del Responsabile del Servizio 84017- Positano (SA) Riservato all Ufficio ESTREMI DI

Dettagli

CENSIMENTO AMIANTO 2016

CENSIMENTO AMIANTO 2016 COMUNE DI GRAZZANISE PROVINCIA DI CASERTA Insignito con Medaglia di bronzo al Merito Civile CENSIMENTO AMIANTO 2016 L AMIANTO È FUORI LEGGE DA PIÙ DI VENTI ANNI, MA È ANCORA DIFFUSO E PERICOLOSO. L AMMINISTRAZIONE

Dettagli

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a:

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a: Marca da Bollo 16,00 Al Comune di Quartu Sant Elena Settore Pianificazione e Edilizia Privata Via Cap. Eligio Porcu 141 09045 Quartu Sant Elena (CA) OGGETTO: Richiesta certificato di agibilità (ai sensi

Dettagli

TABELLA ANALITICA GANTT

TABELLA ANALITICA GANTT TABELLA ANALITICA GANTT Preparazione delle aree Tabella Analitica Gantt F A S I D I L A V O R O Z I gg L gg C data Iniziale data Finale Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere.percorso

Dettagli

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1 Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN PERIZIA DI VARIANTE N.1 COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN RELAZIONE DESCRITTIVA 1 Iscritto all Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

55 14049 NIZZA MONFERRATO

55 14049 NIZZA MONFERRATO RENOVA s.r.l. Piazza Garibaldi 55 14049 NIZZA MONFERRATO Stabilimento di Incisa Scapaccino (AT) Reg. Prata 5 Relazione tecnica Nizza Monferrato, 15 Ottobre 2009 1. SCOPO La presente relazione illustra

Dettagli

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia Ordinanza sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia (Ordinanza sugli investimenti nell energia) 730.111 del 2 giugno 1997 (Stato il 24 giugno 1997) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO

RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO C i t t à d i C a s a l e M o n f e r r a t o SETTORE GESTIONE URBANA E TERRITORIALE RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO FORTEZZA DI PIAZZA CASTELLO: INTERVENTI DI RISANAMENTO

Dettagli

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno via Roma, 26 3202 Forno di Zoldo (BL) tel. 0437/7844 fax. 0437/7834 sito web: www.comune.forno di zoldo.bl.it e mail: fornodizoldo@clz.bl.it pec: comune.fornodizoldo.bl@pecveneto.it P.IVA 00205920259 Protocollo

Dettagli

Ditta TEAS s.r.l., con sede in Sestri Levante (GE) Via Aurelia 55/1 P.IVA 02936590104

Ditta TEAS s.r.l., con sede in Sestri Levante (GE) Via Aurelia 55/1 P.IVA 02936590104 FILE COMPILATO AI SENSI DEGLI ARTT. 23-37, D.Lgs. 33-2013 Comune di Arcola (SP) Area Lavori Pubblici Procedura: Procedura ai sensi dell art.125 comma 8 del D.Lgs.163/2006 mediante affidamento diretto per

Dettagli

La nuova ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr 2006)

La nuova ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr 2006) Dipartimento del territorio Divisione delle costruzioni La nuova ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr 2006) Art. 3 cpv 1 La pianificazione di lavori di costruzione deve ridurre al minimo il rischio

Dettagli

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI MALO SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D Aprile 2015 Il richiedente:

Dettagli

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze TABELLE PARAMETRICHE RELATIVE AGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA, CONTRIBUTO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E ONERI VERDI PER INTERVENTI SOTTOPOSTI A:

Dettagli

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento Diritto dell ambiente Tutela delle acque dall inquinamento D. Lgs. 152/2006 Parte Terza: Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall inquinamento e di

Dettagli

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI Allegato alla Delibera di Consiglio Comunale n. 15 del 08/04/2014 COMUNE DI CAPENA REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI

Dettagli

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA MARCA DA BOLLO 16,00 Diritti di Segreteria da assolvere come da Prospetto Allegato B Regione Lombardia Provincia di Monza e Brianza Città di Desio Area Governo del Territorio Settore Edilizia Privata e

Dettagli

REGOLAMENTO D ESERCIZIO

REGOLAMENTO D ESERCIZIO REGOLAMENTO D ESERCIZIO Marzo 2013 CONTENUTO art. 1 Denominazione della discarica e comprensorio art. 2 Principio di gestione art. 3 Attività del gerente art. 4 Tipologia di materiali di deposito art.

Dettagli

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001) AREA 3 PIANIFICAZIONE, GESTIONE, TUTELA DEL TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI SERVIZIO : Sportello Unico Edilizia ed Attività Produttive Il Responsabile TITOLO VI CLASS 3 Aggiornato il 05/05/14 Marca da bollo

Dettagli

Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987)

Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987) Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987) 7.4.6.1.1 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO richiamate le

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO Comune di Santarcangelo di Romagna Provincia di Rimini Settore Territorio Servizio Lavori Pubblici PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO Manutenzione straordinaria di alcune strade del territorio comunale (elenco

Dettagli

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali 05 Sistema IMPO1 Impermeabilizzazioni Pozzetti Passo d uomo Indice Problemi connessi ai

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 12 giugno 2006, n. 6. Regolamento regionale per la gestione dei materiali edili

REGOLAMENTO REGIONALE 12 giugno 2006, n. 6. Regolamento regionale per la gestione dei materiali edili 10002 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 74 del 16-6-2006 REGOLAMENTO REGIONALE 12 giugno 2006, n. 6 Regolamento regionale per la gestione dei materiali edili IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Dettagli

EID G. I N S P E K T O R AT F Ü R A U F Z Ü G E I S P E T T O R AT O F E D E R A L E D E G L I A S C E N S O R I

EID G. I N S P E K T O R AT F Ü R A U F Z Ü G E I S P E T T O R AT O F E D E R A L E D E G L I A S C E N S O R I EID G. I N S P E K T O R AT F Ü R A U F Z Ü G E I S P E T T O R AT O F E D E R A L E D E G L I A S C E N S O R I Rispetto dei requisiti essenziali di sicurezza e di salute in sede di immissione in commercio

Dettagli

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Prospetto delle Certificazioni di Conformità dei materiali e dei processi di produzione obbligatorie sul

Dettagli

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO Analisi microbiologica delle acque potabili da reti idriche, fonti di approvvigionamento:

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO Al servizio di gente REGIONE unica FRIULI VENEZIA GIULIA PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO UDINE 13/09/2011 DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTERAZIONE SOCIOSANITARIA E POLITICHE SOCIALI Domanda Richiesta

Dettagli

Allegato A Categorie Merceologiche

Allegato A Categorie Merceologiche Regolamento per l istituzione e la gestione dell Albo Fornitori Allegato A Categorie Merceologiche SEZIONE 1 ACQUISIZIONE DI SERVIZI ATTINENTI L INGEGNERIA 1. Studi di Fattibilità e Ricerche 2 Progettazioni

Dettagli

Smaltimento dei residui di incendio

Smaltimento dei residui di incendio Dipartimento del Territorio Smaltimento dei residui di incendio Foglio informativo Sezione della protezione dell aria dell acqua e del suolo - SPAAS Ufficio della gestione dei rifiuti - UGR Ufficio delle

Dettagli

Città Metropolitana di Genova

Città Metropolitana di Genova Città Metropolitana di Genova PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI Protocollo Generale N. 0052457 / 2015 Atto N. 2421 OGGETTO: ECO ERIDANIA

Dettagli

IL SOTTOSCRITTO IN QUALITA DI

IL SOTTOSCRITTO IN QUALITA DI 1 Spett.le Irisacqua S.r.l. Via IX Agosto, 15 34170 GORIZIA Fax 0481-593410 Mail info@irisacqua.it MODULO RICHIESTA AUTORIZZAZIONE ALL ALLACCIAMENTO ED AMMISSIONE AL SERVIZIO DI FOGNATURA E DEPURAZIONE

Dettagli

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Titolo IX Il D.lgs 39/2016 entrato in vigore il 29 marzo 2016, modifica così il Testo Unico Sicurezza Riferimento TU Testo ante modifiche Testo modificato

Dettagli

Evento per i tecnici del ramo costruzioni

Evento per i tecnici del ramo costruzioni Martin Seifert Evento per i tecnici del ramo costruzioni 11 marzo 2016 Controllo edificio in merito ai materiali da costruzione nocivi Riciclaggio di rifiuti edili minerali Indice presentazione Basi legali

Dettagli

Regolamento comunale in materia di raccolta e smaltimento dei rifiuti

Regolamento comunale in materia di raccolta e smaltimento dei rifiuti COMUNE SERRAVALLE Regolamento comunale in materia di raccolta e smaltimento dei rifiuti del 6 novembre 0 Il Consiglio comunale di Serravalle, visto il messaggio municipale no. del 4 settembre 0; D E C

Dettagli

SCHEDA TECNICA FOGNATURE

SCHEDA TECNICA FOGNATURE Dipartimento Provinciale di Milano Sede di Melegnano 20077 (MI) - v. Maestri 2 Tel. 02.98115388 Fax 02.98115367 Unità Organizzativa Territorio e Attività Integrate SCHEDA TECNICA FOGNATURE Le indicazioni

Dettagli

Registro di manutenzione. Per impianti di refrigerazione e termopompe

Registro di manutenzione. Per impianti di refrigerazione e termopompe Registro di manutenzione Per impianti di refrigerazione e termopompe Dati tecnici Per l autorizzazione elettronica è obbligatorio indicare il No. del ticket e il No. dell autorizzazione Numero del ticket

Dettagli

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir. Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir. 23) In caso di differenti interpretazioni tra CPV e NACE si applica

Dettagli

Computo metrico estimativo opere da idraulico

Computo metrico estimativo opere da idraulico BAGNO DISABILI Smontaggio vacchi sanitari e vecchie rubinetterie. Carico e trasporto alle PP.DD. Oneri compresi al fine di rendere il lavoro a corpo TOTALE,00,00 2 6 8 Smontaggio vecchie tubazioni di adduzione

Dettagli

PIATTAFORME PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOCUMENTAZIONE DA INVIARE PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI

PIATTAFORME PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOCUMENTAZIONE DA INVIARE PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI PIATTAFORME PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOCUMENTAZIONE DA INVIARE PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI 1) RINNOVO TAL QUALE (senza modifiche sostanziali rispetto alla autorizzazione in scadenza) - istanza

Dettagli

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012)

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012) Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012) 5.3.4.1.2 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO richiamati: la legge della scuola del 1 febbraio 1990; la

Dettagli

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, 2-22079 Villaguardia (Co)

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, 2-22079 Villaguardia (Co) 1A 1B 2 3 4A 4B 4C 5 LAVORI A MISURA TAGLIO VEGETAZIONE AREA FRANA E PULIZIA VEGETAZIONE INFESTANTE Disboscamento con taglio di alberi di almeno 5 cm di diametro del tronco compreso sfrondamento e carico

Dettagli

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A. Comune di Tradate E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A I Sottoscritt nato/a a prov. il con studio a via/p.zza

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA VOLONTARIO PER I SERBATOI A PARETE SEMPLICE DESTINATI AD USO CIVILE NEL COMUNE DI MILANO

PROTOCOLLO DI INTESA VOLONTARIO PER I SERBATOI A PARETE SEMPLICE DESTINATI AD USO CIVILE NEL COMUNE DI MILANO PROTOCOLLO DI INTESA VOLONTARIO PER I SERBATOI A PARETE SEMPLICE DESTINATI AD USO CIVILE NEL COMUNE DI MILANO SCHEDA DI ADESIONE Il sottoscritto..nato a il residente a.in.....in qualità di (solo per le

Dettagli

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA CONSORZIO DI BONIFICA ADIGE EUGANEO Padova RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA ALLEGATO: POSIZIONE:

Dettagli

"Piano-Programma Demolizioni"

Piano-Programma Demolizioni "Piano-Programma Demolizioni" Innanzitutto, prima di iniziare le operazioni di demolizioni è necessario redigere un "Programma delle Demolizioni", uno specifico capitolo del POS che descrive l'ordine e

Dettagli

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Ciclo di convegni SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI 18 giugno 2014 Organizza In collaborazione con Con il patrocinio di In cooperazione

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica Servizio Nuovi interventi edilizi COMPLESSO SCOLASTICO DI VIA ALLA ROCCA 38 IN COMUNE DI SAVONA Attività n

Dettagli

CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Finanziario Ufficio Tributi

CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Finanziario Ufficio Tributi CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Finanziario Ufficio Tributi Bollo AL COMUNE DI BONDENO UFFICIO TRIBUTI RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI PUBBLICITA, SU TENDE

Dettagli

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1 CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1 Obiettivi: Informare ed avvicinare la popolazione verso un argomento poco conosciuto Censimento dei manufatti in cemento-amianto presenti

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI COMMITTENTE CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UNA CAVA DI CARBONATO DI CALCIO CON LA COLTIVAZIONE,

Dettagli

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016 Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche Senigallia 14/5/2016 Dott.ssa Barbara Scavolini ARPAM Dipartimento di Pesaro Piano Amianto D.G.R. Marche n 3496 del 30/12/1997

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI ATTIVITA DI CONTROLLO IN RELAZIONE AL RINVENIMENTO DI FUSTI INTERRATI PRESSO IL SITO FN-SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 8/SS21.02/2014 Redazione Verifica

Dettagli

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali MAREMMANA ECOLOGIA SRL Elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali 3 Sistema 3P Soluzioni integrate per serbatoi di stoccaggio fuori terra Indice La missione di Maremmana Ecologia Le

Dettagli

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA ALLEGATO 3/C - Discariche Servizio Ambiente, Difesa del Suolo e Forestazione e-mail p.saccani@provincia.parma.it c.catellani@provincia.parma.it SCHEDA TECNICA INFORMATIVA P.le della Pace,1 43100 Parma

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato) PROTOCOLLO D INTESA TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato) Finalizzato alla promozione di iniziative di informazione e coinvolgimento

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di POLIZZI GENEROSA Provincia Palermo Oggetto : Lavori di straordinaria manutenzione delle coperture degli immobili: Palazzo Comunale, ed e ex Asilo nido di via San Pietro. Stazione appaltante :

Dettagli

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

N. del PROPOSTA DI DELIBERA N. del OGGETTO: OP065 COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE VIA PER SALVATRONDA - ADOZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA, APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL'ESPROPRIO ED APPROVAZIONE DEL PROGETTO PRELIMINARE.

Dettagli

L.R. 19.12.2007, n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

L.R. 19.12.2007, n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008 D.G.R. n. 588 del 26/07/2010. L.R. 19.12.2007, n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008 LA GIUNTA REGIONALE PREMESSO che

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Prot. n. 4341 del 14/1/2009 PIANO REGIONALE DI TUTELA E RISANAMENTO DELL ATMOSFERA BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO INCENTIVI ALL ACQUISTO

Dettagli

COMUNE DI BUDONI. Provincia di Olbia Tempio REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI CANONI PATRIMONIALI NON RICOGNITORI

COMUNE DI BUDONI. Provincia di Olbia Tempio REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI CANONI PATRIMONIALI NON RICOGNITORI COMUNE DI BUDONI Provincia di Olbia Tempio REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI CANONI PATRIMONIALI NON RICOGNITORI Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n 18 del 24.09.2015 I N D I C E Art.

Dettagli

del 7 novembre 2007 (Stato 1 dicembre 2007)

del 7 novembre 2007 (Stato 1 dicembre 2007) Ordinanza del DFI sugli standard minimi delle misure tecniche e organizzative per l utilizzazione sistematica del numero d assicurato AVS al di fuori dell AVS del 7 novembre 2007 (Stato 1 dicembre 2007)

Dettagli

1/11 TATTICHE ED ALCHIMIE PER IL RIPRISTINO DEL TERRENO EX DISCARICA A CASALPALOCCO

1/11 TATTICHE ED ALCHIMIE PER IL RIPRISTINO DEL TERRENO EX DISCARICA A CASALPALOCCO 1/11 TATTICHE ED ALCHIMIE PER IL RIPRISTINO DEL TERRENO EX DISCARICA A CASALPALOCCO 2/11 Sulla Gazzetta N. 375 Novembre 2011 il Presidente scrive: È iniziata la fase finale dei lavori e il riempimento

Dettagli

OGGETTO: INDAGINE PREVENTIVA AI FINI EMAS DELLA CAVA PER ESTRAZIONE INERTI

OGGETTO: INDAGINE PREVENTIVA AI FINI EMAS DELLA CAVA PER ESTRAZIONE INERTI Comune di Scansano Servizio n 4 Servizi per il Territorio Responsabile del Servizio: Fabio Arch. Detti OGGETTO: INDAGINE PREVENTIVA AI FINI EMAS DELLA CAVA PER ESTRAZIONE INERTI CONCESSIONARIA: UNICAL/BETONVAL

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.)

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.) PRATICA EDILIZIA INT. / AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.) l sottoscritt iscritt all Albo della Provincia di con studio

Dettagli

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica CMR - Centro di Medicina Riabilitativa Telefono: 0942.794510 - Fax: 0942.797103 - E-mail: info@cmr-marchese.it Prove in situ per il monitoraggio periodico dell umidità a seguito dell installazione di tecnologia

Dettagli

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO Corso Dante, 14-10134 Torino Tav. AR 001 Comune di MONTALTO DORA Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E Progetto : Oggetto

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n. PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n. 20 del 13/03/2013 ART. 65 SANZIONI 1. Le violazioni a quanto previsto dal presente

Dettagli

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta marca da bollo Al Comune di 10152 TORINO Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali Via Padova, 29 OGGETTO: Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali

Dettagli

Calle Priuli, Cannaregio, 99, 30121 Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

Calle Priuli, Cannaregio, 99, 30121 Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia Informazioni personali Nome Cognome Luogo e data di nascita Indirizzo ufficio Telefono ufficio Fax ufficio E-mail ufficio Struttura regionale Occupazione / Settore professionale Asiago (VI) 06/10/1960

Dettagli

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI DECOSTRUZIONI Manuali Meccanizzate Con esplosivo Riferimento normativo D.Lgs 81/08 s.m.i. Capo II SEZIONE VIII DEMOLIZIONI (da art. 150 a art. 155) SEZIONE VIII DEMOLIZIONI Art. 150 - Rafforzamento delle

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. 17 Aprile 2013 28 Maggio 2012 Dott. Ing. Silvio Spadi FASCICOLO DELL OPERA Piano di manutenzione dell opera e delle sue parti Obbiettivo prevedere,

Dettagli

I controlli per il Novel Food

I controlli per il Novel Food I controlli per il Novel Food Integratori Alimentari Autorizzazione alla produzione, piani di campionamento e risultati Dr.ssa Amalia Vitagliano Il riconoscimento ai sensi dell art. 6 Regolamento CE 852/04

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO RACCOLTA ED ELIMINAZIONE RIFIUTI

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO RACCOLTA ED ELIMINAZIONE RIFIUTI COMUNE DI CLARO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO RACCOLTA ED ELIMINAZIONE RIFIUTI 1 SOMMARIO I DISPOSIZIONI GENERALI 3 Art. 1* Basi legali, campo d'applicazione e scopo 3 Art. 2 - Compiti del Comune

Dettagli

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO 6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO RAPPORTO CONCLUSIVO DI VISITA ISPETTIVA AIA 2013 CHECK LIST ANNO 2013 ALL

Dettagli

UTILIZZO NELL EDILIZIA

UTILIZZO NELL EDILIZIA 1. Intonaco 2. Guarnizioni stufe 3. Pannelli 4. Coibentazione tubi 5. Rivestimento camini 6. Elettrodomestici 7. Tubazioni idriche 8. Materiali Isolanti 9. Lastre di copertura 10. Canne fumarie 11. Serbatoi

Dettagli

ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE P.O.S. 01 Protocollo FORNITURA DI ACQUE POTABILI MEDIANTE Revisione N. Pag. 1 di 7 Emessa il 10 maggio 2007 Predisposta

Dettagli

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT alla c.a. Al Comune di Paderno Dugnano (MI) Settore Gestione Territorio dottoressa Guglielmina Casciano architetto Alessandra Fini Via Grandi, 15 20037 Paderno Dugnano (MI) oggetto: AT6 progetto nuovo

Dettagli

ELENCO PREZZI REALIZZAZIONE DI UNA ROTATORIA TRA VIA NOVARA E VIA VERDI E AMPLIAMENTO DEL PERCORSO CICLABILE ESISTENTE

ELENCO PREZZI REALIZZAZIONE DI UNA ROTATORIA TRA VIA NOVARA E VIA VERDI E AMPLIAMENTO DEL PERCORSO CICLABILE ESISTENTE ELENCO PREZZI Opere: REALIZZAZIONE DI UNA ROTATORIA TRA VIA NOVARA E VIA VERDI E AMPLIAMENTO DEL PERCORSO CICLABILE ESISTENTE A) Oggetto e ambito dell intervento. L intervento ha per oggetto: il rifacimento

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2 Le coperture 2 Coperture continue orizzontali Smaltimento dell acqua piovana L acqua piovana viene convogliata mediante, opportune linee di comluvio, in bocchettoni collocati preferibilmente lungo il perimetro

Dettagli

Enkadrain geocomposito drenante

Enkadrain geocomposito drenante Enkadrain geocomposito drenante Il controllo e la gestione delle acque sono di fondamentale importanza per garantire l efficacia di tutti gli interventi di opere civili ed ambientali a contatto con il

Dettagli

Commissione federale delle poste PostCom

Commissione federale delle poste PostCom Commissione federale delle poste PostCom Istruzione 2/2013 della PostCom all'attenzione della Posta Svizzera, concernente i requisiti minimi per il controllo della qualità del servizio universale 20 giugno

Dettagli

Isolamento a cappotto protetto

Isolamento a cappotto protetto LOGO Azienda 1 Isolamento a cappotto protetto Ing. Alessandro Paterlini Responsabile ufficio tecnico Isotex LOGO Azienda 2 Edifici a basso consumo, silenziosi, antisismici, ecologici. Con ISOTEX riduci

Dettagli

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Il Piano UE del 2007 Una politica energetica per l Europa indica 3 obiettivi al 2020: migliorare l efficienza l energetica del 20% incrementare

Dettagli

RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE

RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE 2 Spett.le COMUNE DI SERAVEZZA VIA XXIV MAGGIO, 22 55047 SERAVEZZA (LU) DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE NON RECAPITANTI IN PUBBLICA FOGNATURA (Ai sensi della L.R. n 20/2006

Dettagli

PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI SETTORE VIII Ambiente, Rifiuti, Contenzioso AVVISO PUBBLICO

PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI SETTORE VIII Ambiente, Rifiuti, Contenzioso AVVISO PUBBLICO PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI SETTORE VIII Ambiente, Rifiuti, Contenzioso AVVISO PUBBLICO SELEZIONE COMPONENTI DEL COMITATO TECNICO PROVINCIALE PER LE MATERIE AMBIENTALI IL DIRIGENTE VISTO il

Dettagli

proposta di legge n. 334

proposta di legge n. 334 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 334 a iniziativa dei Consiglieri Marinelli, Giancarli presentata in data 4 giugno 2013 INTERVENTI PER IL SOSTEGNO DELLE AZIONI DI PREVENZIONE

Dettagli

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia COMUNE DI MELANO Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia Motivazione I Comuni possono contribuire in modo decisivo

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

VEDI CASI DI INACCOGLIBILITA DI ISTANZA FORMALMENTE NON CORRETTA

VEDI CASI DI INACCOGLIBILITA DI ISTANZA FORMALMENTE NON CORRETTA SUAP ON-LINE - SEZIONE OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO In questa sezione sono indicate nel dettaglio le modalità di inoltro delle istanze/dichiarazioni. Consigliamo, per le prime volte, una lettura dettagliata

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE N 7 OGGETTO: ADOZIONE, AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DELLA LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N. 12 E S.M.I., DELLA VARIANTE DI AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DI FATTIBILITÀ DELLA COMPONENTE GEOLOGICA DI PIANO (PGT),

Dettagli

Provincia di Milano Settore Tecnico - Manutentivo Servizio Urbanistica Edilizia Privata

Provincia di Milano Settore Tecnico - Manutentivo Servizio Urbanistica Edilizia Privata Ufficio Protocollo: COMUNE di BINASCO Provincia di Milano Settore Tecnico - Manutentivo Servizio Urbanistica Edilizia Privata Marca da bollo D O M A N D A - D I - A G I B I L I T A ai sensi e per gli effetti

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATI FASE 1: RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PRESENTAZIONE PRATICA EDILIZIA AL COMUNE DI PATERNO Identificazione

Dettagli

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014 Fraternità di Misericordia di Isola di Capo Rizzuto Realizziamo insieme il teatro cinema di Isola di Capo Rizzuto Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Premessa Al fine di garantire la maggior

Dettagli

Disposizioni concernenti gli esami e il rilascio delle certificazioni dei moduli nell'ambito della formazione alla conduzione SVF-ASFC

Disposizioni concernenti gli esami e il rilascio delle certificazioni dei moduli nell'ambito della formazione alla conduzione SVF-ASFC Disposizioni concernenti gli esami e il rilascio delle certificazioni dei moduli nell'ambito della formazione alla conduzione SVF-ASFC Edizione Maggio 2006 Conduzione (Leadership) 1 Conoscenza di sé Gestione

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI)

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI) Ing. Alberto Piserchio -società di ingegneria s.r.l.- C.F. 04162410288 P.IVA 04162410288 Studi: via V. Veneto, 12-35042 Este (Pd) tel: 366/4040342 fax 0429/603191 p.za per la Concordia, 21 25010 Desenzano

Dettagli

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI REV 0 1 di 7 POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI DATA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 20/06/2011 REV 0 2 di 7 SOMMARIO 1 RIFERIMENTI 3 2 DEFINIZIONI 3 3 SCOPO E CAMPO

Dettagli