DEL 10 GENNAIO nel caso della domanda del 11 settembre concernente STABILE INFERMERIA (WE 4640 AB)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DEL 10 GENNAIO nel caso della domanda del 11 settembre concernente STABILE INFERMERIA (WE 4640 AB)"

Transcript

1 Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo 22 OAPCM (Ordinanza concernente l approvazione dei piani di costruzioni militari; RS ) DEL 10 GENNAIO 2018 Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) come autorità concedente nel caso della domanda del 11 settembre 2017 da parte di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Centrale, concernente MONTECENERI (TI), PIAZZA D'ARMI; RISANAMENTO STABILE INFERMERIA (WE 4640 AB) I constata: 1. Deposito della domanda Con lettera del 20 settembre 2017, armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera Centrale ha sottoposto all Autorità concedente il progetto del 19 settembre 2017 per i lavori di risanamento dello stabile infermeria (WE 4640 AB) sulla Piazza d armi del Monte Ceneri. 2. Dettaglio del progetto L edificio di proprietà della Confederazione è situato presso la Piazza d armi del Monte Ceneri, sul mappale n 1001 del comune di Monteceneri. Esso viene utilizzato dalla Base logistica dell esercito (BLEs) come infermeria. La struttura è generalmente in buono stato, nonostante la costruzione risalga al Ciononostante, sono necessari alcuni interventi specifici. La rete idrica si trova in una situazione critica. La sostituzione delle condotte è assolutamente necessaria in quanto estremamente corrose. Rinunciare alla sostituzione delle condotte metterebbe a rischio la salute degli utenti. Pertanto, verrà sostituita l intera rete idrica dello stabile. I bagni di tutto l edificio sono malfunzionanti e fuori norma. Verranno riorganizzati i locali in modo da permettere di avere una divisione tra uomo/donna e tra personale/pazienti. Sono inoltre state individuate tracce di amianto. Sia il tetto a falde che i tetti piani necessitano un risanamento. L intera copertura verrà sosti-

2 tuita con una nuova (mantenendo dove possibile la struttura esistente), integrando uno strato di isolamento termico. In fine, sono previsti piccoli interventi per mettere l impianto antincendio in conformità con le nuove normative del 2015 ed altri interventi puntuali nei vari locali. 3. Procedura di consultazione L autorità concedente ha eseguito la procedura di consultazione presso le autorità cantonali e comunali nonché presso le autorità federali interessate. II considera: visto il preavviso del Dipartimento del territorio del Cantone Ticino ( ), visto il preavviso dell Ufficio federale dell ambiente, UFAM ( ), visto il parere conclusivo della richiedente ( ). Invitato a prendere posizione sul progetto, il comune di Monteceneri non si è espresso. Pertanto l Autorità concedente considera che il comune non ha alcuna osservazione da formulare sul progetto. A. Esame formale 1. Competenza materiale Il progetto è destinato ad un utilizzazione esclusivamente militare. Conformemente all ordinanza concernente l approvazione dei piani di costruzioni militari (art. 1 cpv. 2 lett. b e d OAPCM), il DDPS è competente per la definizione e lo svolgimento della procedura. 2. Procedura applicabile Nell ambito dell esame preliminare secondo l articolo 7 OAPCM, l autorità competente per l approvazione dei piani ha constatato quanto segue: a. Il progetto è soggetto alla procedura semplificata di approvazione dei piani di costruzioni militari, poiché non altera in maniera sostanziale l aspetto esterno, ha soltanto ripercussioni insignificanti sulla pianificazione del territorio e sull ambiente e non lede interessi di terzi (art. 128 cpv. 1 lett. b LM; RS ). b. Il progetto non è soggetto all Esame dell impatto sull ambiente (EIA) e non è rilevante in materia di piano settoriale. B. Esame materiale 1. Natura e paesaggio Come constatato dall Ufficio federale dell ambiente (UFAM), il progetto non tocca alcun inventario federale dei paesaggi e dei biotopi. Ciononostante, i documenti non forniscono alcuna informazione sull eventuale presenza di pipistrelli nell edificio da risanare. Considerato il suo interesse potenziale per i chirotteri (tipo d edificio, vicinanza con la foresta) è opportuno verificare che non servano da habitat per i pipistrelli. 2/7

3 Come concordato con la richiedente, prima dell inizio dei lavori verranno effettuati controlli in modo da escludere la presenza di pipistrelli. Se vengono rinvenuti pipistrelli, occorre definire la procedura successiva d intesa con i servizi cantonali competenti in materia di protezione della natura e del paesaggio e con il delegato cantonale della protezione dei pipistrelli. Le misure intraprese verranno dettagliate nel rapporto finale una volta i lavori conclusi. Ne conseguirà un pertinente onere. 2. Protezione delle acque Come quanto descritto nell incarto del progetto, l intera rete idrica dello stabile verrà sostituita. In effetti, le condotte sono in pessimo stato e l acqua erogata non è atta al consumo. L intervento sulla rete idrica andrà a toccare esclusivamente le condotte interne all edificio. Il Piano generale di smaltimento (PGS) non subirà quindi nessun cambiamento. I lavori previsti non sono stati l oggetto di alcuna osservazione da parte delle autorità consultate. 3. Energia I documenti tecnici dovranno essere presentati su richiesta delle autorità cantonali per le eventuali verifiche di conformità durante la fase di cantiere. Ne conseguirà un pertinente onere. Il cantone chiede inoltre che vengano segnalate le modifiche del progetto sottoponendo un nuovo incarto energia all autorità concedente, per approvazione. Nella fattispecie, si tratta di un obbligo imposto alla richiedente che deriva dall art. 32 dell OAPCM. 4. Protezione dei monumenti L edificio Infermeria AB 4640 è registrato nell Inventario degli edifici militari con valore monumentale (HOBIM), con una classificazione L ed un obiettivo di tutela di livello 2. L infermeria rappresenta, dal lato storico-architettonico, un importante esempio dell inizio dell architettura del moderno in Ticino. La tipologia della doppia loggia rende lo stabile unico per il suo tempo. Il progetto è stato sottomesso al parere del Centro di competenza (CCom) Protezione dei monumenti del DDPS secondo il quale i lavori proposti rispecchiano gli interventi mirati alla conservazione della sostanza storica e al mantenimento funzionale dello stabile, e possono essere eseguiti. Nella fase esecutiva, i lavori saranno accompagnati dal CCom Protezione dei monumenti del DDPS. Ne conseguirà un pertinente onere. 5. Protezione dell aria Durante la fase dei lavori la richiedente adotterà i provvedimenti di tipo A della Protezione dell aria sui cantieri (UFAM, 2016) e applicherà l ordinanza contro l'inquinamento atmosferico (OIAt; RS ). 3/7

4 6. Prevenzione dei rumori Durante la fase di cantiere la richiedente dovrà rispettare i seguenti provvedimenti della Direttiva sul rumore dei cantieri (UFAM, 2006): - Lavori edili rumorosi: provvedimenti gruppo B; - Lavori edili molto rumorosi: provvedimenti gruppo B; - Trasporti edili: provvedimenti gruppo A. 7. Rifiuti e materiali contenenti sostanze pericolose L incarto del progetto presentato contiene un concetto di smaltimento dei rifiuti di cantiere del 23 giugno 2017 preavvisato favorevolmente dal cantone. Quest ultima autorità ricorda però che i rifiuti non inerti (legno usato, finestre, metalli, ecc.) non possono essere depositati in discarica per materiali inerti ma devono essere conferiti presso un impresa di smaltimento autorizzata. L elenco delle imprese di smaltimento autorizzate è consultabile sul sito Al termine dei lavori, la direzione lavori dovrà controllare i certificati di smaltimento compilati dall impresa esecutrice ed esibirli su richiesta all autorità cantonale. Ne conseguiranno pertinenti oneri. L incarto del progetto presentato contiene una perizia amianto (Rapporto di ispezione amianto e PCB, 8 maggio 2017, HOMA Architetti, Muralto) secondo la quale è stata identificata la presenza di materiali con amianto in matrice fortemente agglomerata e materiali con amianto in matrice debolmente agglomerata. Pertanto per le modalità di rimozione e bonifica dovranno essere rispettate le prescrizioni della SUVA, della direttiva Amianto della Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro (CFSL 6503) e gli articoli 60 e 60a-c dell ordinanza federale sui lavori di costruzione (OLCostr; RS ). Lo smaltimento dei materiali contenenti amianto dovrà avvenire conformemente alle condizioni poste sulla perizia presentata (Rapporto di ispezione amianto e PCB, 8 maggio 2017, HOMA Architetti, Muralto). Nel caso in cui per esempio durante i lavori, si dovessero rinvenire ulteriori materiali particolarmente pericolosi, sarà necessario interrompere i lavori e avvisare il committente (art. 3 cpv. 1 bis OLCostr). I rifiuti speciali con amianto secondo l ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti (RS ) dovranno essere ritirati e smaltiti in linea con l ordinanza federale sul traffico dei rifiuti (OTRif; RS ). Gli altri rifiuti con amianto in matrice fortemente agglomerata dovranno essere conferiti ad una discarica per materiali inerti autorizzata. Il gestore della discarica per materiali inerti dovrà essere preliminarmente informato del previsto apporto di lastre in cemento-amianto (Eternit). Al termine dei lavori di bonifica dei materiali contenenti amianto in matrice debolmente agglomerata, la richiedente dovrà presentare alla Segreteria generale del DDPS, con copia alla SPAAS ed al Municipio, una copia dei rapporti di bonifica (analisi dell aria a posteriori, certificati di smaltimento dei materiali, ecc.). Per le analisi dell aria, il cantone ricorda che andrà 4/7

5 considerata la necessità in funzione della nature e delle quantità dei materiali da bonificare secondo la tabella SUVA Lavori su materiali contenenti amianto Misure de protezione. In fine, il cantone specifica che i serramenti (finestre) contenenti amianto o parti di esse, non possono essere conferiti presso le discariche per materiali inerti e neppure presso l Impianto cantonale di termovalorizzazione dei rifiuti (ICTR), ma devono essere consegnati, dai proprietari degli immobili o dagli artigiani incaricati dell esecuzione dei lavori, ad imprese di smaltimento autorizzate a ricevere rifiuti edili contenenti amianto per il corretto smantellamento nel rispetto della salvaguardia delle persone e dell ambiente. Ne conseguiranno pertinenti oneri. C. Risultato Dopo aver esaminato il progetto, è possibile stabilire che esso soddisfa il diritto formale e materiale applicabile e che le premesse per l approvazione dei piani di costruzioni militari sono adempiute. III decide quanto segue: 1. Approvazione dei piani Il progetto di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera Centrale, del 11 settembre 2017 concernente Monteceneri (TI), Piazza d'armi; risanamento stabile infermeria (WE 4640 AB) con la documentazione seguente: - Relazione tecnica, Stabile Infermeria Piazza d armi Monte Ceneri, 22 giugno 2017, ARC Architetti Russo Cortesi Sagl, Lugano - Rapporto Ceneri risanamento infermeria acqua potabile, 23 marzo 2017, MOG- GIO Engineering SA, Bioggio - Concetto di smaltimento dei rifiuti di cantiere, 23 giugno Rapporto di ispezione amianto e PCB, 8 maggio 2017, HOMA Architetti, Muralto - Concetto antincendio, 26 maggio 2017, Della Sicurezza, Agno - Incarto energetico, Verifiche puntali RUEn, SIA 380/1, 9 giugno 2017, IFEC Ingegneria SA, Rivera - Piano di situazione, 1:2000, 12 giugno 2017, 4640_AB_2_1_ Piano Piano terreno, 1:100/1:50, 12 giugno 2017, 4640_AB_2_1_ Piano Primo piano, 1:100/1:50, 12 giugno 2017, 4640_AB_2_1_ Piano Secondo piano, 1:100/1:50, 12 giugno 2017, 4640_AB_2_1_ Piano Piano tetto, 1:100, 12 giugno 2017, 4640_AB_2_1_ Piano Sezione A-A/B-B, 1:100, 12 giugno 2017, 4640_AB_2_1_ Piano Facciata Sud, 1:100, 12 giugno 2017, 4640_AB_2_1_ Piano Progetto impianto sanitario Piano terreno, 1:100, 2 giugno 2017, 4640_AB_5_1_0001 5/7

6 - Piano Progetto impianto sanitario Piano primo, 1:100, 2 giugno 2017, 4640_AB_5_1_ Piano Progetto impianto sanitario Piano secondo, 1:100, 2 giugno 2017, 4640_AB_5_1_ Piano Impianto di cantiere, 1:250, 13 giugno 2017, 4640_AB_2_1_ Piani antincendio Piano terreno, 1:100, 26 maggio 2017, 4640_AB_8_1_ Piani antincendio Primo piano, 1:100, 26 maggio 2017, 4640_AB_8_1_ Piani antincendio Secondo piano, 1:100, 26 maggio 2017, 4640_AB_8_1_ Piani antincendio Leggenda, 26 maggio 2017, 4640_AB_8_1_0004 è approvato fatti salvi gli oneri menzionati qui appresso. 2. Oneri Inizio / fine dei lavori a. L inizio dei lavori e la loro durata devono essere comunicati per tempo all Autorità concedente e al Comune di Monteceneri. b. La richiedente dovrà annunciare della conclusione dei lavori all Autorità concedente ed esporre in un breve rapporto come sono stati attuati gli oneri qui disposti. c. Gli adeguamenti successivi del progetto devono essere annunciati all autorità concedente. In caso di adeguamenti importanti verrà ordinata una nuova procedura di approvazione. Natura e paesaggio d. Prima dell inizio dei lavori, la richiedente procederà a verifiche in modo da escludere la presenza di pipistrelli. Se vengono rinvenuti pipistrelli, occorre definire la procedura successiva d intesa con i servizi cantonali competenti in materia di protezione della natura e del paesaggio e con il delegato cantonale della protezione dei pipistrelli. Le misure intraprese verranno dettagliate nel rapporto finale una volta i lavori conclusi. Energia e. I documenti tecnici dovranno essere presentati su richiesta delle autorità cantonali per le eventuali verifiche di conformità durante la fase di cantiere. Protezione dei monumenti f. Nella fase esecutiva, i lavori saranno accompagnati dal CCom Protezione dei monumenti del DDPS. Rifiuti e materiali contenenti sostanze pericolose g. I rifiuti non inerti (legno usato, finestre, metalli, ecc.) devono essere conferiti presso un impresa di smaltimento autorizzata. h. Al termine dei lavori, la direzione lavori dovrà controllare i certificati di smaltimento compilati dall impresa esecutrice ed esibirli su richiesta all autorità. i. Lo smaltimento dei materiali contenenti amianto dovrà avvenire conformemente alle condizioni poste sulla perizia amianto presentata. j. I rifiuti con amianto in matrice fortemente agglomerata dovranno essere conferiti ad una discarica per materiali inerti autorizzata. Il gestore della discarica per materiali inerti dovrà essere preliminarmente informato del previsto apporto di lastre in cemento-amianto (Eternit). 6/7

7 k. Al termine dei lavori di bonifica dei materiali contenenti amianto in matrice debolmente agglomerata, la richiedente dovrà presentare alla Segreteria generale del DDPS, con copia alla SPAAS ed al Municipio, una copia dei rapporti di bonifica (analisi dell aria a posteriori, certificati di smaltimento dei materiali, ecc.). l. I serramenti (finestre) contenenti amianto o parti di esse devono essere consegnati ad imprese di smaltimento autorizzate a ricevere rifiuti edili contenenti amianto. 3. Spese di procedura Il diritto federale applicabile non prevede alcun carico di spese. Non sono quindi addebitati costi di procedura. 4. Notificazione In applicazione dell articolo 30 OAPCM, la presente decisione è notificata direttamente, per raccomandata, alle parti interessate dalla procedura e segnalata nel Foglio federale. 5. Rimedi giuridici La presente decisione può essere impugnata entro 30 giorni dalla notificazione, per scritto e indicando i motivi, mediante ricorso dinanzi al Tribunale amministrativo federale, casella postale, 9023 San Gallo (art. 130 cpv. 1 LM). DIPARTIMENTO FEDERALE DELLA DIFESA, DELLA PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE E DELLO SPORT Il capo Territorio e ambiente DDPS Bruno Locher Notificazione a : armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera Centrale, Piazza d armi 54, 6802 Monte Ceneri-Rivera (per posta) (allegati: 3 incarti relativi alla domanda) Dipartimento del territorio, Ufficio delle domande di costruzione, Casella postale 1066, 6501 Bellinzona (R) Comune di Monteceneri, Via Cantonale 65, 6804 Bironico (R) Copia a : armasuisse Immobili, SIP (per posta elettronica) armasuisse Immobili, UNS (per posta elettronica) Piazza d armi Monte Ceneri, Cdt Piazza d armi, 6802 Rivera Stato maggiore dell esercito, Immo D, 3003 Berna UFAM, Divisione Specie, ecosistemi, paesaggi, 3003 Berna Pro Natura, Dornacherstrasse 192, casella postale, 4018 Basilea WWF Svizzera, Servizio giuridico, casella postale, 8010 Zurigo 7/7

Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti d isolamento acustico su edifici

Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti d isolamento acustico su edifici Il Capo del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Istruzioni Edizione del 01.01.2011 V1.00 Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti

Dettagli

DEL 27 GENNAIO 2014. nel caso della domanda del 17 luglio 2013. concernente

DEL 27 GENNAIO 2014. nel caso della domanda del 17 luglio 2013. concernente Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo

Dettagli

CENSIMENTO AMIANTO 2016

CENSIMENTO AMIANTO 2016 COMUNE DI GRAZZANISE PROVINCIA DI CASERTA Insignito con Medaglia di bronzo al Merito Civile CENSIMENTO AMIANTO 2016 L AMIANTO È FUORI LEGGE DA PIÙ DI VENTI ANNI, MA È ANCORA DIFFUSO E PERICOLOSO. L AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987)

Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987) Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987) 7.4.6.1.1 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO richiamate le

Dettagli

del 7 novembre 2007 (Stato 1 dicembre 2007)

del 7 novembre 2007 (Stato 1 dicembre 2007) Ordinanza del DFI sugli standard minimi delle misure tecniche e organizzative per l utilizzazione sistematica del numero d assicurato AVS al di fuori dell AVS del 7 novembre 2007 (Stato 1 dicembre 2007)

Dettagli

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a:

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a: Marca da Bollo 16,00 Al Comune di Quartu Sant Elena Settore Pianificazione e Edilizia Privata Via Cap. Eligio Porcu 141 09045 Quartu Sant Elena (CA) OGGETTO: Richiesta certificato di agibilità (ai sensi

Dettagli

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia Ordinanza sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia (Ordinanza sugli investimenti nell energia) 730.111 del 2 giugno 1997 (Stato il 24 giugno 1997) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO 6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO RAPPORTO CONCLUSIVO DI VISITA ISPETTIVA AIA 2013 CHECK LIST ANNO 2013 ALL

Dettagli

Via Verdi 13-56041 Castelnuovo Val di Cecina (PI)

Via Verdi 13-56041 Castelnuovo Val di Cecina (PI) BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO FINALIZZATI ALL INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI EDILIZI DI MANUTENZIONE E RESTAURO DELLE FACCIATE AI FINI DEL RECUPERO E DELLA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

Comune di Cugnasco-Gerra

Comune di Cugnasco-Gerra Comune di Cugnasco-Gerra Incaricato Silvano Bianchi Via Locarno 7 6516 Cugnasco Telefono 091 8505030 wwwcugnasco-gerrach comune@cugnasco-gerrach 091 8505032 silvanobianchi@cugnasco-gerrach Municipio BOLLETTINO

Dettagli

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN VIA SAN GIORGIO, PIANO PRIMO EDIFICIO SCUOLE MEDIE L anno duemilaquattordici,

Dettagli

Circolare No 39. Imposizione delle opzioni destinate agli azionisti. 1. Introduzione. Imposta federale diretta Imposta preventiva Tasse di bollo

Circolare No 39. Imposizione delle opzioni destinate agli azionisti. 1. Introduzione. Imposta federale diretta Imposta preventiva Tasse di bollo Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Divisione principale imposta federale diretta, imposta preventiva, tasse di bollo Imposta federale diretta Imposta

Dettagli

Smaltimento dei residui di incendio

Smaltimento dei residui di incendio Dipartimento del Territorio Smaltimento dei residui di incendio Foglio informativo Sezione della protezione dell aria dell acqua e del suolo - SPAAS Ufficio della gestione dei rifiuti - UGR Ufficio delle

Dettagli

Commissione federale delle poste PostCom

Commissione federale delle poste PostCom Commissione federale delle poste PostCom Istruzione 2/2013 della PostCom all'attenzione della Posta Svizzera, concernente i requisiti minimi per il controllo della qualità del servizio universale 20 giugno

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato) PROTOCOLLO D INTESA TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato) Finalizzato alla promozione di iniziative di informazione e coinvolgimento

Dettagli

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza ESAMI PER L OTTENIMENTO DEL DIPLOMA CANTONALE DI AGENTE AUSILIARIO DI SICUREZZA Divisione della formazione professionale del Cantone Ticino REGOLAMENTO concernente gli esami per l ottenimento del diploma

Dettagli

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1 CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1 Obiettivi: Informare ed avvicinare la popolazione verso un argomento poco conosciuto Censimento dei manufatti in cemento-amianto presenti

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.)

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.) PRATICA EDILIZIA INT. / AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.) l sottoscritt iscritt all Albo della Provincia di con studio

Dettagli

Evento per i tecnici del ramo costruzioni

Evento per i tecnici del ramo costruzioni Martin Seifert Evento per i tecnici del ramo costruzioni 11 marzo 2016 Controllo edificio in merito ai materiali da costruzione nocivi Riciclaggio di rifiuti edili minerali Indice presentazione Basi legali

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) Bollo Comune di Positano Alla c.a. del Responsabile del Servizio 84017- Positano (SA) Riservato all Ufficio ESTREMI DI

Dettagli

Registro di manutenzione. Per impianti di refrigerazione e termopompe

Registro di manutenzione. Per impianti di refrigerazione e termopompe Registro di manutenzione Per impianti di refrigerazione e termopompe Dati tecnici Per l autorizzazione elettronica è obbligatorio indicare il No. del ticket e il No. dell autorizzazione Numero del ticket

Dettagli

REGOLAMENTO D ESERCIZIO

REGOLAMENTO D ESERCIZIO REGOLAMENTO D ESERCIZIO Marzo 2013 CONTENUTO art. 1 Denominazione della discarica e comprensorio art. 2 Principio di gestione art. 3 Attività del gerente art. 4 Tipologia di materiali di deposito art.

Dettagli

UTILIZZO NELL EDILIZIA

UTILIZZO NELL EDILIZIA 1. Intonaco 2. Guarnizioni stufe 3. Pannelli 4. Coibentazione tubi 5. Rivestimento camini 6. Elettrodomestici 7. Tubazioni idriche 8. Materiali Isolanti 9. Lastre di copertura 10. Canne fumarie 11. Serbatoi

Dettagli

DEL 13 LUGLIO 2012. come autorità concedente. nel caso della domanda del 4 luglio 2011

DEL 13 LUGLIO 2012. come autorità concedente. nel caso della domanda del 4 luglio 2011 Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo

Dettagli

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO 2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE Termine ultimo di presentazione della domanda: 31/08/2015 1 OGGETTO Obiettivo del progetto è

Dettagli

La presenza dell amianto nell ambito della sostituzione dei serramenti (finestre)

La presenza dell amianto nell ambito della sostituzione dei serramenti (finestre) La presenza dell amianto nell ambito della sostituzione dei serramenti (finestre) Serata informativa ASFMS 04 dicembre 2014 Stabile ARCA, Aula dei falegnami, Gordola Ing. Carlo Riva collaboratore tecnico

Dettagli

La nuova ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr 2006)

La nuova ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr 2006) Dipartimento del territorio Divisione delle costruzioni La nuova ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr 2006) Art. 3 cpv 1 La pianificazione di lavori di costruzione deve ridurre al minimo il rischio

Dettagli

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno via Roma, 26 3202 Forno di Zoldo (BL) tel. 0437/7844 fax. 0437/7834 sito web: www.comune.forno di zoldo.bl.it e mail: fornodizoldo@clz.bl.it pec: comune.fornodizoldo.bl@pecveneto.it P.IVA 00205920259 Protocollo

Dettagli

ordina: Quale detentore s intende colui che si occupa abitualmente o occasionalmente della gestione rispettivamente della custodia del cane.

ordina: Quale detentore s intende colui che si occupa abitualmente o occasionalmente della gestione rispettivamente della custodia del cane. ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI Il Municipio di Porza, richiamati, - la Legge sui cani del 9.0.008 e relativo Regolamento dell.0.009; - l articolo 07, 9 LOC e,, RALOC e 89 RC; ordina: Campo

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTA la Direttiva 95/16/CE del Parlamento

Dettagli

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA MARCA DA BOLLO 16,00 Diritti di Segreteria da assolvere come da Prospetto Allegato B Regione Lombardia Provincia di Monza e Brianza Città di Desio Area Governo del Territorio Settore Edilizia Privata e

Dettagli

(Art. 28 L.R. 06.10.1997 n. 29 art. 13 legge 06.12.1991 n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

(Art. 28 L.R. 06.10.1997 n. 29 art. 13 legge 06.12.1991 n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE Prot. 1976 del 18 novembre 2013 N U L L A (Art. 28 L.R. 06.10.1997 n. 29 art. 13 legge 06.12.1991 n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE Viste le Leggi Regionali 47/1982 (e succ. modificazioni ed

Dettagli

CONVENZIONE INTERCOMUNALE INERENTE LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE IN COMPROPRIETA DELL ACQUEDOTTO INTERCOMUNALE DEL BELLINZONESE

CONVENZIONE INTERCOMUNALE INERENTE LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE IN COMPROPRIETA DELL ACQUEDOTTO INTERCOMUNALE DEL BELLINZONESE CONVENZIONE INTERCOMUNALE INERENTE LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE IN COMPROPRIETA DELL ACQUEDOTTO INTERCOMUNALE DEL BELLINZONESE PREMESSE Premesso che i Comuni di Bellinzona, Claro, Gorduno, Gnosca, Lumino,

Dettagli

BANDO. C) Trasporto ad impianto autorizzato: a corpo 150,00

BANDO. C) Trasporto ad impianto autorizzato: a corpo 150,00 COMUNE DI LOCOROTONDO Provincia di Bari Servizio Tributi Fiscalità Locale Igiene Urbana AVVISO PUBBLICO PER IL CENSIMENTO DI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO SUL TERRITORIO COMUNALE E L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI

Dettagli

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio Approvato con deliberazione C.C. n. 11 del 15/04/2013, esecutiva ai sensi dell art. 134 comma 3^ del D.Lgv. n. 267/2000. Pubblicato all Albo

Dettagli

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012)

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012) Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012) 5.3.4.1.2 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO richiamati: la legge della scuola del 1 febbraio 1990; la

Dettagli

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) Input Creditore procedente (tramite istanza rivolta al Presidente del Tribunale). Contenuto dell istanza -Indicazione dell indirizzo

Dettagli

0.946.297.411. Trattato di Commercio tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Cecoslovacca 2. Traduzione 1. (Stato 4 maggio 2004)

0.946.297.411. Trattato di Commercio tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Cecoslovacca 2. Traduzione 1. (Stato 4 maggio 2004) Traduzione 1 Trattato di Commercio tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Cecoslovacca 2 Conchiuso il 24 novembre 1953 Approvato dall Assemblea federale il 23 marzo 1954 3 Entrato in vigore il

Dettagli

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE TERRITORIO E MOBILITÀ

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE TERRITORIO E MOBILITÀ Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE TERRITORIO E MOBILITÀ Prot. Generale N. 0092214 / 2015 Atto N. 4343 OGGETTO: AUTORIZZAZIONE SISMICA DI OPERA STRATEGICA/SENSIBILE N.

Dettagli

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014 Fraternità di Misericordia di Isola di Capo Rizzuto Realizziamo insieme il teatro cinema di Isola di Capo Rizzuto Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Premessa Al fine di garantire la maggior

Dettagli

IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO

IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO 9.1.7.1.8 Decreto esecutivo concernente l attuazione di una politica energetica integrata attraverso un programma di incentivi per l impiego parsimonioso e razionale dell energia (efficienza energetica),

Dettagli

Comune di Cauco REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI A MOTORE SU STRADE FORESTALI

Comune di Cauco REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI A MOTORE SU STRADE FORESTALI Comune di Cauco Cantone dei Grigioni REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI A MOTORE SU STRADE FORESTALI Regolamento comunale per la circolazione di veicoli a motore su strade forestali Pagina

Dettagli

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001) AREA 3 PIANIFICAZIONE, GESTIONE, TUTELA DEL TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI SERVIZIO : Sportello Unico Edilizia ed Attività Produttive Il Responsabile TITOLO VI CLASS 3 Aggiornato il 05/05/14 Marca da bollo

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico DECRETO MINISTERIALE 108/09 DEL 23/07/2009 PER LA MODERNIZZAZIONE E L ADEGUAMENTO AGLI STANDARD DI SICUREZZA ANCHE PER GLI ASCENSORI ENTRATI IN FUNZIONE PRIMA DEL 1999. Il Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

Comune di Ronchis Provincia di Udine

Comune di Ronchis Provincia di Udine Comune di Ronchis Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ANNO 2010 N 00071 del Reg. Delibere Originale OGGETTO: Spese di accertamento e di notificazione delle violazioni del

Dettagli

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia COMUNE DI MELANO Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia Motivazione I Comuni possono contribuire in modo decisivo

Dettagli

ELENCO NON ESAUSTIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DA TENERE NEL CANTIERE EDILE

ELENCO NON ESAUSTIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DA TENERE NEL CANTIERE EDILE ELENCO NON ESAUSTIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DA TENERE NEL CANTIERE EDILE DOCUMENTAZIONE INERENTE LA PIANIFICAZIONE IN SICUREZZA DELL ATTIVITÀ DI CANTIERE DESCRIZIONE DOCUMENTO RIF. NORM. e NOTE COMPETENZA

Dettagli

contro nei confronti di per l'annullamento

contro nei confronti di per l'annullamento N. 00399/2015 REG.PROV.COLL. N. 00724/2009 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Quarta) ha pronunciato

Dettagli

Esperto/a antincendio con diploma federale

Esperto/a antincendio con diploma federale Associazione degli istituti cantonali assicurazione antincendio Certificazione delle persone Bundesgasse 20 3001 Berna Richiesta di ammissione all'esame federale: Esperto/a antincendio con diploma federale

Dettagli

PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI SETTORE VIII Ambiente, Rifiuti, Contenzioso AVVISO PUBBLICO

PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI SETTORE VIII Ambiente, Rifiuti, Contenzioso AVVISO PUBBLICO PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI SETTORE VIII Ambiente, Rifiuti, Contenzioso AVVISO PUBBLICO SELEZIONE COMPONENTI DEL COMITATO TECNICO PROVINCIALE PER LE MATERIE AMBIENTALI IL DIRIGENTE VISTO il

Dettagli

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013 Protocollo Generale N. 321/13 Oggetto: Approvazione progetto definitivo Interventi per il disinquinamento della Laguna di Venezia - Risanamento

Dettagli

Calle Priuli, Cannaregio, 99, 30121 Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

Calle Priuli, Cannaregio, 99, 30121 Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia Informazioni personali Nome Cognome Luogo e data di nascita Indirizzo ufficio Telefono ufficio Fax ufficio E-mail ufficio Struttura regionale Occupazione / Settore professionale Asiago (VI) 06/10/1960

Dettagli

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO Analisi microbiologica delle acque potabili da reti idriche, fonti di approvvigionamento:

Dettagli

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO prot. DC500-15-0092 COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA Il committente Il Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione

Dettagli

Impostazione grafica dei diplomi SSS Raccomandazioni e prescrizioni della SEFRI in collaborazione con la Conferenza SSS

Impostazione grafica dei diplomi SSS Raccomandazioni e prescrizioni della SEFRI in collaborazione con la Conferenza SSS Dipartimento federale dell economia, e della ricerca DEFR Segreteria di Stato per la, la ricerca e l innovazione SEFRI Formazione professionale superiore Divisione Formazione professionale superiore, 2015

Dettagli

Municipio della Città di Bellinzona

Municipio della Città di Bellinzona Dicastero opere pubbliche e ambiente progettazione manutenzione servizi urbani Via F. Bonzanigo 1 6501 Bellinzona Municipio della Città di Bellinzona Tel. 091 821 87 11 Fax 091 821 87 30 E-mail: operepubbliche@bellinzona.ch

Dettagli

Attività artigianali, produttive, industriali e dei servizi alla persona Deposito merci

Attività artigianali, produttive, industriali e dei servizi alla persona Deposito merci Attività artigianali, produttive, industriali e dei servizi alla persona Deposito merci Descrizione Costituisce esercizio dell attività di deposito merci per conto terzi l attività di custodia e conservazione

Dettagli

(Legge federale sulla firma elettronica, FiEle)

(Legge federale sulla firma elettronica, FiEle) Proposta della Commissione del Consiglio nazionale del 22.10.2015: adesione Legge federale sui servizi di certificazione nel campo della firma elettronica e di altre applicazioni di certificati digitali

Dettagli

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. SS 319 Sellanese Km 15,710 - SELLANO (PG)

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. SS 319 Sellanese Km 15,710 - SELLANO (PG) COMMITTENTE: OPERA: UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO LUOGO: SS 319 Sellanese Km 15,710 - SELLANO (PG) CONTENUTI DELLA RELAZIONE: RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Codice Fiscale - 80000030181 Settore Lavori Pubblici, Territorio e Dissesto Idrogeologico P.G. 28645 del 28/04/2014 Class/Fasc: 2013.007.003.

Codice Fiscale - 80000030181 Settore Lavori Pubblici, Territorio e Dissesto Idrogeologico P.G. 28645 del 28/04/2014 Class/Fasc: 2013.007.003. Codice Fiscale - 80000030181 Settore Lavori Pubblici, Territorio e Dissesto Idrogeologico P.G. 28645 del 28/04/2014 Class/Fasc: 2013.007.003.2 Al Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e

Dettagli

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI L accesso agli atti consente a chiunque abbia un interesse legittimo, da motivare, di visionare gli atti dell amministrazione comunale. Il diritto di accesso

Dettagli

Studio d ingegneria Borlini & Zanini SA via al Molino 31, Scairolo 6915 Pambio-Noranco tel. 091 980 04 05 cz@borlini-zanini.ch www.borlini-zanini.

Studio d ingegneria Borlini & Zanini SA via al Molino 31, Scairolo 6915 Pambio-Noranco tel. 091 980 04 05 cz@borlini-zanini.ch www.borlini-zanini. CURRICULUM VITAE Cristina Zanini Barzaghi Sorengo, 24 agosto 1964 Nazionalità svizzera, da Novazzano e Mendrisio TI coniugata con Romano Barzaghi, 2 figli (1995/1998) Residente a Lugano Carabbia (Svizzera)

Dettagli

Industria. Ambiente. engineering & consulting INDUSTRIA

Industria. Ambiente. engineering & consulting INDUSTRIA HSE engineering & consulting HSE srl è una società di servizi di ingegneria e consulenza con pluriennale esperienza in campo industriale e ambientale, qualificata per erogare servizi di: INDUSTRIA Ingegneria

Dettagli

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI INDICE Art. 1 Affissione diretta..... pag. 3 Art. 2 Manifesti esclusi dall affissione diretta.

Dettagli

Regolamento Tariffario OAD FCT (RT)

Regolamento Tariffario OAD FCT (RT) Regolamento Tariffario OAD FCT (RT) In applicazione dell art. 18 lett. d e dell art. 36 degli Statuti dell associazione OAD FCT, l Assemblea Generale dei soci approva il presente Regolamento Tariffario.

Dettagli

OGGETTO: REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE. APPROVAZIONE MODIFICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE. APPROVAZIONE MODIFICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE. APPROVAZIONE MODIFICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che con deliberazione del C.C. n. 25 del 10 maggio 2002, è stato approvato il Regolamento per il funzionamento

Dettagli

TRIBUNALE DI PADOVA IMMOBILIARE

TRIBUNALE DI PADOVA IMMOBILIARE TRIBUNALE DI PADOVA IMMOBILIARE Giudice dott.ssa Caterina Zambotto PROCEDURA ESECUTIVA - R.G. Esecuzioni n 545/2012 promossa da: YOKOAMA ITALIA s.p.a. contro: ************ RELAZIONE PERITALE Padova, li

Dettagli

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione Gianluca CARUSO Segreteria tecnico/commerciale Valutatore qualità e ambiente gianluca.caruso@it.bureauveritas.com Progetto pilota Poggio Renatico: Il

Dettagli

Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi

Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi Repubblica e Cantone 391 Ticino Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi Volume 139 Bellinzona, 20 settembre 49/2013 Regolamento di applicazione della legge edilizia (RLE) del 9 dicembre

Dettagli

Scheda IFP / n. 1 Settembre 2014

Scheda IFP / n. 1 Settembre 2014 Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell ambiente UFAM Divisione Divisione Specie, ecosistemi, paesaggi Sezione Gestione del paesaggio

Dettagli

CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Finanziario Ufficio Tributi

CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Finanziario Ufficio Tributi CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Finanziario Ufficio Tributi Bollo AL COMUNE DI BONDENO UFFICIO TRIBUTI RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI PUBBLICITA, SU TENDE

Dettagli

COMUNE di TRAVACO' SICCOMARIO Provincia di Pavia Via Marconi 37-27020 Travacò Siccomario - PV tel.: 0382482003-482230 Fax: 0382482303 AREA TECNICA

COMUNE di TRAVACO' SICCOMARIO Provincia di Pavia Via Marconi 37-27020 Travacò Siccomario - PV tel.: 0382482003-482230 Fax: 0382482303 AREA TECNICA COMUNE di TRAVACO' SICCOMARIO Provincia di Pavia Via Marconi 37-27020 Travacò Siccomario - PV tel.: 0382482003-482230 Fax: 0382482303 AREA TECNICA AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ATTIVAZIONE

Dettagli

Le attestazioni di conformità nel processo telematico aggiornate al 27.06.2015

Le attestazioni di conformità nel processo telematico aggiornate al 27.06.2015 Le attestazioni di conformità nel processo telematico aggiornate al 27.06.2015 Cosa devi fare? Attestazione occorrente Vedi il fac simile Notificare via Pec un documento scansionato Attestazione ex art.

Dettagli

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore Modena, 19 febbraio 2009 SICUREZZA SUL LAVORO PROPOSTE DI SEMPLIFICAZIONE PER I CANTIERI Normativa Premessa Obbligo Proposta di modifica In capo ai committenti, alle imprese affidatarie, alle imprese esecutrici,

Dettagli

Esercizio SN - Sicurezza sul lavoro

Esercizio SN - Sicurezza sul lavoro Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle strade USTRA Direttiva Edizione 2011 V2.91 Esercizio SN - Sicurezza sul lavoro Struttura

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0367 Versione 001-2013) DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ Allo Sportello Unico

Dettagli

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO Comune di Cavalese - Provincia di Trento Ufficio Tecnico Distribuzione Energia Elettrica P.zza Pasquai, 24-38033 Cavalese Tel. 0462/237561 Fax 0462/237550 e-mail: cantiereelettrico@comunecavalese.it PEFC/18-21-02/51

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 Pagina: 1/4 Stampato il: 06.03.2013 Numero versione 5 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Denominazione commerciale: Meron AC polvere Usi

Dettagli

EID G. I N S P E K T O R AT F Ü R A U F Z Ü G E I S P E T T O R AT O F E D E R A L E D E G L I A S C E N S O R I

EID G. I N S P E K T O R AT F Ü R A U F Z Ü G E I S P E T T O R AT O F E D E R A L E D E G L I A S C E N S O R I EID G. I N S P E K T O R AT F Ü R A U F Z Ü G E I S P E T T O R AT O F E D E R A L E D E G L I A S C E N S O R I Rispetto dei requisiti essenziali di sicurezza e di salute in sede di immissione in commercio

Dettagli

SuisServices comprende attualmente i seguenti strumenti di supporto all attività aziendale:

SuisServices comprende attualmente i seguenti strumenti di supporto all attività aziendale: 1 PIATTAFORMA SuisServiices SuisServices è un prodotto comune sviluppato dalla Società degli Impiegati del Commercio (SIC Ticino) in collaborazione con le Scuole Medie di Commercio di Locarno, Lugano e

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA Condizioni generali contrattuali (CGC) 1. Accettazione Attraverso la sua ordinazione l acquirente accetta tutti i punti

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA Ufficio Impianti Termici Nota informativa: Scadenza adempimenti di cui all art. 284 del D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

Dettagli

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto Legge sui cani Progetto del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 80 capoversi 1, 2 e 2 bis e 120 capoverso 2 della Costituzione federale 1 ; visto il rapporto della Commissione

Dettagli

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI SEZIONE I): AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto Denominazione ufficiale: A.L.E.R. Milano - Punti di contatto: UFFICIO

Dettagli

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) Supporto a clienti SQS Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Regole per il periodo di transizione dalla data di revisione

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA VADEMECUM NOTIFICHE A MEZZO PEC INTRODUZIONE La notifica a mezzo PEC costituisce un'alternativa alla notifica mediante Ufficiale Giudiziario ed è una forma di notifica in

Dettagli

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 Provvedimento n. 1671 Proponente: Territorio Classificazione: 06-10-04 2013/3 del 17/05/2013 Oggetto: INTERVENTI DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DELLA

Dettagli

MODULO ENTI NON COMMERCIALI E ATTIVITÀ SOCIALI

MODULO ENTI NON COMMERCIALI E ATTIVITÀ SOCIALI Mod. 3 enti non commerciali e LOGO DEL + MODULO ENTI NON COMMERCIALI E ATTIVITÀ SOCIALI Organizzazioni, fondazioni, associazioni con fine solidaristico, ed Enti che svolgono nell'ambito dei settori: sanitari

Dettagli

II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice

II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO Manifestazione di interesse a partecipare alla procedura ristretta per l affidamento del servizio di allestimento museale artistico multimediale permanente sulla storia del vasto

Dettagli

55 14049 NIZZA MONFERRATO

55 14049 NIZZA MONFERRATO RENOVA s.r.l. Piazza Garibaldi 55 14049 NIZZA MONFERRATO Stabilimento di Incisa Scapaccino (AT) Reg. Prata 5 Relazione tecnica Nizza Monferrato, 15 Ottobre 2009 1. SCOPO La presente relazione illustra

Dettagli

La vostra casa rispetta l ambiente?

La vostra casa rispetta l ambiente? La vostra casa rispetta l ambiente? La casa passiva con prodotti Dow Building Solutions La casa passiva con prodotti Dow Building Solutions È una piccola rivoluzione E=-92% & 0 CO 2 E=-92% & 0 CO 2 Si

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO RACCOLTA ED ELIMINAZIONE RIFIUTI

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO RACCOLTA ED ELIMINAZIONE RIFIUTI COMUNE DI CLARO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO RACCOLTA ED ELIMINAZIONE RIFIUTI 1 SOMMARIO I DISPOSIZIONI GENERALI 3 Art. 1* Basi legali, campo d'applicazione e scopo 3 Art. 2 - Compiti del Comune

Dettagli

Provincia di Milano Settore Tecnico - Manutentivo Servizio Urbanistica Edilizia Privata

Provincia di Milano Settore Tecnico - Manutentivo Servizio Urbanistica Edilizia Privata Ufficio Protocollo: COMUNE di BINASCO Provincia di Milano Settore Tecnico - Manutentivo Servizio Urbanistica Edilizia Privata Marca da bollo D O M A N D A - D I - A G I B I L I T A ai sensi e per gli effetti

Dettagli

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP SEMINARIO I CANTIERI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI OSPEDALI: SICUREZZA PER I LAVORATORI E SOSTENIBILITA PER L UTENZA. Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone

Dettagli

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE VISTA la legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modifiche ed integrazioni (legge quadro in materia di lavori pubblici) che, all art. 14, dispone

Dettagli

Comune di Siena SERVIZIO EDIFICI STORICI E SPECIALI

Comune di Siena SERVIZIO EDIFICI STORICI E SPECIALI Comune di Siena SERVIZIO EDIFICI STORICI E SPECIALI ATTO DIRIGENZIALE N 1955 DEL11/12/2015 OGGETTO: INCARICO PROFESSIONALE PER LA PREDISPOSIZIONE DI UN PROGETTO DI PREVENZIONE INCENDI, LA PROGETTAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica Servizio Nuovi interventi edilizi COMPLESSO SCOLASTICO DI VIA ALLA ROCCA 38 IN COMUNE DI SAVONA Attività n

Dettagli

Adempimenti di carattere amministrativo

Adempimenti di carattere amministrativo CHECK-LIST CONTROLLI CARROZZERIE Adempimenti di carattere amministrativo L impianto è dotato di autorizzazione alle emissioni in atmosfera Il Gestore ha presentato domanda ai sensi del D. Lgs. 152/2006

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 52 del 4 novembre 2011 Obbligo di comunicazione dell indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al Registro delle imprese INDICE 1 Premessa... 2 2 Sistema

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA pag. 1 di 6 INTRODUZIONE Sempre di più l evoluzione normativa è rivolta a favorire l'uso dell'informatica come strumento privilegiato

Dettagli