DEL 22 GIUGNO nel caso della domanda del 3 maggio da parte di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera Centrale,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DEL 22 GIUGNO nel caso della domanda del 3 maggio da parte di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera Centrale,"

Transcript

1 Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo 22 OAPCM (Ordinanza concernente l approvazione dei piani di costruzioni militari; RS ) DEL 22 GIUGNO 2017 Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) come autorità concedente nel caso della domanda del 3 maggio 2016 da parte di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera Centrale, concernente AIROLO; RISANAMENTO PIAZZA DI TIRO LA VALLETTA DEL SAN GOTTARDO I constata: 1. Deposito della domanda Con corriere del 3 maggio 2016, armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera Centrale ha sottoposto all Autorità concedente l incarto di progetto del 2 maggio 2016 riguardante il risanamento della Piazza di tiro La Valletta del San Gottardo, situato sul territorio del comune di Airolo (TI). 2. Dettaglio del progetto Il progetto prevede lavori di bonifica del terreno sulla Piazza di tiro La Valletta del San Gottardo ubicata sulle particelle n 3922, 3789 e 3773 di proprietà del Patriziato di Airolo. Per l utilizzo della zona a scopi militari, nel 1980 è stato concluso un contratto di servitù tra la Confederazione ed il Patriziato di Airolo. Ad oggi la piazza fa parte del parco immobiliare disponibile che l esercito non è più intenzionato ad utilizzare. Pertanto il contratto è stato disdetto ed il sito va quindi riconsegnato al Patriziato. Al seguito della procedura sui siti inquinati, con lettera del 3 marzo 2016, la Segreteria generale del DDPS ha incaricato armasuisse Immobili di deporre una domanda di approvazione dei piani di costruzioni militari per il risanamento della piazza di tiro.

2 Attualmente, il fondo è utilizzato quale zona alpestre e non vi sono indicazioni che portino a prevederne in futuro un uso diverso. La piazza di giro e la strada di accesso non interessano il Patriziato di Airolo, pertanto è previsto il ripristino di queste superfici destinate a uso pascolo. 3. Procedura di consultazione L autorità concedente ha eseguito la procedura di consultazione presso le autorità cantonali e comunali nonché presso le autorità federali interessate. II considera: visto il preavviso del Comune di Airolo ( ), visto il preavviso del Dipartimento del territorio del Cantone Ticino ( ), visto il preavviso dell Ufficio federale dell ambiente, UFAM ( ), visto il parere conclusivo della richiedente ( ) Il Patriziato di Airolo è stato consultato ma non ha dato seguito allo scritto del 15 marzo 2017 secondo il quale è stato invitato a prendere posizione. A. Esame formale 1. Competenza materiale Le infrastrutture dismesse da risanare erano destinate ad un utilizzazione esclusivamente militare. Conformemente all ordinanza concernente l approvazione dei piani di costruzioni militari (art. 1 cpv. 2 lett. c OAPCM) e secondo una prassi constante, il DDPS è competente per la definizione e lo svolgimento della procedura nella fattispecie. 2. Procedura applicabile Nell ambito dell esame preliminare secondo l articolo 7 OAPCM, l autorità competente per l approvazione dei piani ha constatato quanto segue: a. il progetto è soggetto alla procedura semplificata di approvazione dei piani di costruzioni militari, poiché non altera in maniera sostanziale l aspetto esterno, ha soltanto ripercussioni insignificanti sulla pianificazione del territorio e sull ambiente e non lede interessi di terzi (art. 128 cpv. 1 lett. a LM ; RS ). b. Il progetto non è soggetto all Esame dell impatto sull ambiente (EIA) e non è rilevante in materia di piano settoriale. B. Esame materiale 1. Natura e paesaggio Dopo l avvenuto risanamento, la strada di accesso e la piazza di giro verranno utilizzate della società Parco Eolico del San Gottardo PESG SA, quali superfici di compensazione ambientali. È prevista quindi la creazione di un biotopo. Il Cantone Ticino preavvisa favorevolmente per quanto riguarda la protezione della natura e del paesaggio a condizione che venga realizzato il biotopo previsto tra le misure dei compensazione del Parco eolico del San Gottardo (PESG). Nel caso il parco eolico non venisse rea- 2/9

3 lizzato, la richiedente dovrà rinverdire il comparto in oggetto con miscele adeguate, previo accordo del patriziato. L Ufficio dei beni culturali del cantone Ticino fa notare che il mappale 3773 interessato dal progetto è compreso nel Perimetro di rispetto per la sommità del passo del San Gottardo, protetta ai sensi della legge cantonale sulla protezione dei beni culturali del 13 maggio 1997 (LBC; RLTI ). Secondo l art. 22 LBC, entro il perimetro di rispetto non sono ammessi interventi suscettibili di compromettere la conservazione o la valorizzazione dei beni protetti nelle adiacenze. Il mappale è pure compreso nella Zona di interesse archeologico relativa al passo del San Gottardo. I lavori di bonifica previsti porteranno un valore aggiunto alla zona interessata. Ciononostante, la richiedente eseguirà i lavori con la dovuta cautela verso i beni protetti sopracitati. Ne conseguiranno pertinenti oneri. 2. Protezione contro i rumori La richiedente dovrà applicare le misure adeguate secondo la Direttiva sul rumore dei cantieri (UFAM, 2006). Verrà inoltre rispettata anche l ordinanza del DATEC sulle emissioni foniche delle macchine e attrezzature destinate a funzionare all'aperto del 22 maggio 2007 (ORMAp, RS ). Trattandosi del rispetto di norme legali in vigore, nessun onere sarà previsto. 3. Protezione dell aria Durante la fase dei lavori, la richiedente adotterà i provvedimenti del gruppo A della Direttiva aria cantieri (UFAM, 2016). Trattandosi del rispetto di norme legali in vigore, nessun onere sarà previsto. 4. Protezione del suolo Il progetto di risanamento comprende in parte l asporto di suolo. I lavori di modifica del terreno previsti dovranno essere eseguiti in maniera da salvaguardare la struttura del suolo e garantire la sua fertilità, secondo gli articolo 6 e 7 dell ordinanza federale contro il deterioramento del suolo (O suolo; RS ). Verranno inoltre rispettate la Direttiva Suolo e cantieri Stato della tecnica e della prassi (UFAM, 2015) e la Direttiva Costruire proteggendo il suolo (UFAM, 2001). Trattandosi del rispetto di norme legali in vigore, nessun onere sarà previsto. Il cantone ricorda che i lavori dovranno essere svolti unicamente in condizioni di suolo secco, tempo asciutto, in assenza di condizioni ventose che possano disperdere i materiali inquinati movimentati e con macchinari che non provocano la compattazione del suolo. Inoltre il materiale di sterro/scavo dovrà, se del caso, essere inumidito. Il materiale di sterro/scavo ubicato sotto la ghiaia del piazzale andrà controllato analiticamente prima di essere utilizzato quale riempimento dei settori scavati. Il cantone richiede inoltre che nel limite del possibili vengano utilizzate delle superfici già impermeabilizzate per il transito dei macchinari. Il progetto prevede di far transitare i camion sulla piazza di giro per il carico del materiale. Al di fuori della piazza di giro, sarà necessario creare una pista da cantiere posando una stuoia in geotessile sul suolo inerbito e ricoprendola con uno strato di ghiaia 0/45 di 50cm di spessore (dopo rollatura). 3/9

4 Il materiale inquinato depositato temporaneamente tra la fase di vagliatura e il carico su camion dovrà essere posto su un telo di protezione impermeabile e inumidito per evitare dispersioni di materiale inquinato durante il deposito o la movimentazione. Per colmare le zone da risanare, il progetto prevede di asportare del materiale dalla zona della piazza di giro. La richiedente dovrà analizzare il materiale da un punto di vista qualitativo (analisi XRF in situ) e impiegherà soltanto il materiale che risulta essere meno o ugualmente inquinato del suolo in loco. Il cantone richiede inoltre che vengano fornite le stime del quantitativo di materiale da asportare. Questo dato è rappresentato nell incarto di domanda secondo il quale si stima che il quantitativo sarà di 32.6m 3. Come lo ricorda il cantone, la struttura del suolo dovrà essere ricostruita correttamente, per quanto possibile e secondo la natura del suolo. A fine lavori, il suolo smosso e le zone risanate dovranno essere rinverdite a breve termine per favorire il ripristino del terreno allo stato iniziale. Ne conseguiranno pertinenti oneri. 5. Siti inquinati La Piazza di tiro La Valletta del San Gottardo è iscritta nel catasto dei siti inquinati del DDPS (CSI DDPS oggetto n /1). La gestione amministrativa di questo sito inquinato è di competenza delle autorità federali ai sensi dell art. 21 cpv. 1 dell ordinanza federale sui siti contaminati (OSiti ; RS ). Il progetto prevede il risanamento parziale della piazza di tiro ormai dismessa. Sarà scavato e asportato tutto il materiale di scavo inquinato che rappresenta valori di concentrazione di >2 000ppm di piombo (Pb) che corrisponde ad un volume di circa 33m 2. Quanto previsto è conforme al diritto in vigore e pertanto nessun onere sarà previsto. Nella sua presa di posizione, il cantone Ticino non si oppone al livello di risanamento, ma richiede che tutto il materiale con valori di concentrazione superiori ai 2 000ppm venga scavato e asportato. Propone che vengano eseguiti i controlli necessari per l estensione verticale e orizzontale dei settori interessati. Gli eventuali sposamenti di materiale di sterro/scavo devono essere conformi all art. 19 dell ordinanza sulla prevenzione e lo smaltimento dei rifiuti (OPSR; RS ). In questo caso dovranno essere censiti e riportati in un piano di situazione. Come già accennato qui sopra, il cantone Ticino è d accordo con i livelli di risanamento ed è appoggiato dall UFAM. Tuttavia, trattandosi del utilizzazione ulteriore della piazza di tiro, il cantone non condivide le conclusioni dell analisi del rischio eseguita e contenuta nel progetto, ma propone, in misura precauzionale, che il tempo di permanenza dei bovini sia limitato al di sotto degli 80 giorni e che il pascolo degli ovini venga vietato. Nella sua risposta, la richiedente ricorda che il progetto è stato elaborato conformemente alla documentazione Gefährdungsabschätzung auf militärischen Schiessplätzen mit Graslandnutzung, Krebs R. & Rupflin C. (2015). In effetti, la richiedente ricorda che dal documento menzionato si deduce che in caso di pascoli alpini, ad un altezza di 2 100m, la cui utilizzazione è possibile soltanto durante un breve periodo dell anno (inferiori agli 80 giorni) e la cui superficie inquinata rappresenta una parte molto limitata dell intero alpeggio (< 20%) sino a concentrazioni di piombo di 2 000ppm, non vi sono problemi né per i bovini né per gli ovini. La richiedente prevede quindi che una volta avvenuto il risanamento della piazza di tiro non vi dovrebbero quindi essere limitazioni d uso né per bovini né per ovini. L autorità concedente non può condividere il parere del cantone, il quale espone unicamente motivi precauzionali e non motiva sufficientemente la sua posizione. Il progetto e 4/9

5 l argomentazione della richiedente si basano su un documento che è stato poi rielaborato dalla Confederazione, insieme ai cantoni. La nuova versione della guida pratica Gefährdungsabschätzung auf militärischen Schiessplätzen mit Graslandnutzung (DDPS, 2016) costituisce una raccomandazione d intervento per la valutazione del pericolo sulle piazze di tiro militari utilizzate come prati falciati e pascoli. Il progetto risulta essere conforme anche dal punto di vista di questa nuova versione della guida pratica. Pertanto, l autorità concedente approva l analisi del rischio secondo quanto previsto nel progetto, respingendo la proposta del cantone di vietare l uso per bovini e ovini. Secondo l art. 6 cpv. 2 lett. b OSiti, viene stralciata l'iscrizione di un sito nel catasto se le sostanze pericolose per l'ambiente sono state rimosse. Nella fattispecie, è prevista solamente una bonifica parziale del terreno. Le condizioni per la radiazione dal registro Catasto dei siti inquinati del DDPS non sono adempiute. Il sito sarà iscritto al CSI DDPS quale sito parzialmente risanato per il quale non vi sono pericoli attesi. Una volta la dimostrazione dell avvenuto risanamento fornita, l autorità concedente risolverà la questione del trasferimento di responsabilità e l iscrizione nel registro cantonale dei siti inquinati, in collaborazione con l autorità cantonale competente. Fino a quel momento, la competenza resterà nelle mani dell autorità concedente. Le richieste espresse in questo ambito sono coerenti e proporzionate. Per la supervisione dei lavori e l attuazione corretta delle varie misure utili, la richiedente designerà uno specialista dei suoli. Alla fine dei lavori, lo specialista stilerà un rapporto da allegare al rapporto finale. Dopo la conclusione dei lavori, la richiedente elaborerà un rapporto che riassuma gli interventi eseguiti e descriva la situazione ambientale dopo tali interventi. Il rapporto completo sarà trasmesso alla Segreteria generale del DDPS, con copia al cantone. L autorità di approvazione è competente per il controllo dei lavori da eseguire in conformità con la presente decisione di approvazione. Ne conseguiranno pertinenti oneri. 6. Rifiuti Non vi sono state osservazioni particolari in materia di rifiuti. Il cantone ricorda semplicemente che i rifiuti di legno dei paracolpi (ca. 30m 3 ) sono dei rifiuti speciali che vanno smaltiti conformemente ai disposti dell ordinanza sulla prevenzione e lo smaltimento dei rifiuti (OPSR; RS ) e dell ordinanza sul traffico di rifiuti (OTRif; RS ). La richiedente allegherà al rapporto finale i documenti che dimostrano lo smaltimento dei rifiuti. Ne conseguiranno pertinenti oneri. 7. Caccia e pesca L Ufficio cantonale della caccia e della pesca formula un preavviso favorevole a condizione che duranti i lavori siano adottate tutte le misure necessarie atte a scongiurare qualsiasi tipo di inquinamento delle acque ai sensi dell ordinanza sulla protezione delle acque (OPAc; RS ). È richiesta in particolare la massima attenzione per evitare che in caso di piogge, le acque di ruscellamento provenienti da depositi di materiale inquinato possano interessare il riale nelle vicinanze. Ne conseguirà un pertinente onere. 5/9

6 8. Trasporto con mezzi pesanti Nell ambito dei lavori è necessario accedere allo stand di tiro con veicoli pesanti. In un messaggio di posta elettronica del 16 ottobre 2014, il Patriziato di Airolo ha dato il suo accordo a transitare sui tratti di strada necessari per i lavori. Non dovrebbero esserci problemi di portata o di limitazioni di transito. Ciononostante, il Patriziato ricorda che in caso di danni o danneggiamenti, la richiedente dovrà ripristinare le strade ed i ponti allo stato attuale. La richiedente ed un rappresentante del Patriziato di Airolo stileranno un verbale prima e dopo i lavori in modo da poter verificare lo stato dei luoghi ed individuare eventuali danni. D altra parte, la Direzione dei lavori (Baudirektion) del Canton Uri ha confermato la percorribilità sulle strade di loro competenza con veicoli di 40t in une messaggio di posta elettronica del 16 ottobre Ne conseguirà un pertinente onere. C. Risultato Dopo aver esaminato il progetto, è possibile stabilire che esso soddisfa il diritto formale e materiale applicabile e che le premesse per l approvazione dei piani di costruzioni militari sono adempiute. III decide quanto segue: 1. Approvazione dei piani Il progetto di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera Centrale, dell 3 maggio 2016 concernente Airolo; risanamento Piazza di tiro La Valletta del San Gottardo con la documentazione seguente: - Concetto e progetto di risanamento, , EcoRisana SA, Taverne - Protocollo di riunione Perimetro biotopo, Beurteilung des Sanierungskonzepts (GS VBS), Korreferat Magma AG, Korreferat Magma AG, , Winterthur - Cartina Zona di transito e piste da cantiere, è approvato fatti salvi gli oneri menzionati qui appresso. 2. Termine I lavori di risanamento dovranno essere eseguiti entro tre anni a contare dalla crescita in giudicato della presente decisione. 3. Catasto dei siti inquinati Lo stand di tiro rimarrà iscritto al catasto dei siti inquinati del DDPS, poiché non verrà risanato completamente. 6/9

7 Una volta la dimostrazione dell avvenuto risanamento fornita, l autorità concedente risolverà la questione del trasferimento di responsabilità e l iscrizione nel registro cantonale dei siti inquinati, in collaborazione con l autorità cantonale competente. Fino a quel momento, la competenza resterà nelle mani dell autorità concedente. 4. Oneri Inizio / fine dei lavori a. L inizio dei lavori e la loro durata devono essere comunicati per tempo all Autorità concedente, al Comune di Airolo e al proprietario, il Patriziato di Airolo. b. La richiedente dovrà annunciare della conclusione dei lavori all Autorità concedente ed esporre in un breve come sono stati attuati gli oneri qui disposti. c. Gli adeguamenti successivi del progetto devono essere annunciati all autorità concedente. In caso di adeguamenti importanti essa ordina una nuova procedura di approvazione (art. 32 OAPCM). Natura e paesaggio d. Nel caso il parco eolico non venisse realizzato, la richiedente dovrà rinverdire il comparto in oggetto con miscele adeguate. e. La richiedente eseguirà i lavori con la dovuta cautela verso i beni culturali e archeologici protetti. Protezione del suolo f. I lavori dovranno essere svolti unicamente in condizioni di suolo secco, tempo asciutto, in assenza di condizioni ventose che possano disperdere i materiali inquinati movimentati e con macchinari che non provocano la compattazione del suolo. g. Il materiale di sterro/scavo dovrà, se del caso, essere inumidito. Il materiale di sterro/scavo ubicato sotto la ghiaia del piazzale andrà controllato analiticamente prima di essere utilizzato quale riempimento dei settori scavati. h. Nel limite del possibili verranno utilizzate delle superfici già impermeabilizzate per il transito dei macchinari. i. Per il transito dei camion al di fuori della piazza di giro, la richiedente dovrà creare una pista da cantiere posando una stuoia in geotessile sul suolo inerbito e ricoprirla con uno strato di ghiaia 0/45 di 50cm di spessore (dopo rollatura). j. Il materiale inquinato depositato temporaneamente tra la fase di vagliatura e il carico su camion dovrà essere posto su un telo di protezione impermeabile e inumidito per evitare dispersioni di materiale inquinato durante il deposito o la movimentazione. k. La richiedente dovrà analizzare il materiale da un punto di vista qualitativo (analisi XRF in situ) e impiegherà soltanto il materiale che risulta essere meno o ugualmente inquinato del suolo in loco. l. La struttura del suolo dovrà essere ricostruita correttamente, per quanto possibile e secondo la natura del suolo. A fine lavori, il suolo smosso e le zone risanate dovranno essere rinverdite a breve termine per favorire il ripristino del terreno allo stato iniziale. Siti inquinati m. Nel perimetro definito dal progetto, l obbiettivo di risanamento viene fissato a 2 000ppm di piombo. 7/9

8 n. Tutto il materiale con valori di concentrazione superiori ai 2 000ppm verrà scavato e asportato. Dovranno essere eseguiti i controlli necessari per l estensione verticale e orizzontale dei settori interessati. o. Gli eventuali sposamenti di materiale di sterro/scavo dovranno essere censiti e riportati in un piano di situazione. p. Uno specialista dei siti inquinati seguirà i lavori e l attuazione delle misure previste. Una volta i lavori conclusi, lo specialista stilerà un rapporto (art. 19 OSiti) da allegare al rapporto finale, nel quale verranno dettagliati i lavori eseguiti e verrà fornita la prova che gli obiettivi del risanamento sono stati raggiunti con una mappatura della concentrazione di piombo risultante sul territorio. Il rapporto in questione verrà trasmesso alla Segreteria generale del DDPS, con copia al cantone. Rifiuti q. I rifiuti di legno dei paracolpi (ca. 30m3) sono dei rifiuti speciali che vanno smaltiti conformemente alle norme in vigore. r. La richiedente allegherà al rapporto finale i documenti che dimostrano lo smaltimento dei rifiuti. Caccia e pesca s. Duranti i lavori saranno adottate tutte le misure necessarie atte a scongiurare qualsiasi tipo di inquinamento delle acque. La richiedente presterà la massima attenzione per evitare che in caso di piogge, le acque di ruscellamento provenienti da depositi di materiale inquinato possano interessare il riale nelle vicinanze. Trasporto con mezzi pesanti t. La richiedente ed un rappresentante del Patriziato di Airolo stileranno un verbale prima e dopo i lavori in modo da poter verificare lo stato dei luoghi (strade e ponti) ed individuare eventuali danni. 5. Spese di procedura Il diritto federale applicabile non prevede alcun carico di spese. Non sono quindi addebitati costi di procedura. 6. Notificazione In applicazione dell articolo 30 OAPCM, la presente decisione è notificata direttamente, per raccomandata, alle parti interessate dalla procedura e segnalata nel Foglio federale. 7. Rimedi giuridici La presente decisione può essere impugnata entro 30 giorni dalla notificazione, per scritto e indicando i motivi, mediante ricorso dinanzi al Tribunale amministrativo federale, casella postale, 9023 San Gallo (art. 130 cpv. 1 LM). 8/9

9 DIPARTIMENTO FEDERALE DELLA DIFESA, DELLA PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE E DELLO SPORT Il capo Territorio e ambiente DDPS Bruno Locher Notificazione a : armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera centrale/ticino, Monte Ceneri, 6802 Rivera (allegati: 3 incarti relativi alla domanda timbrati, per posta) Dipartimento del territorio, Ufficio delle domande di costruzione, Casella postale 1066, 6501 Bellinzona (R) Comune di Airolo, Amministrazione comunale, Via San Gottardo 85, 6780 Airolo (R) Patriziato di Airolo, Via Olimpia 31, CP 86, 6780 Airolo (R) P c a : armasuisse Immobili, SIP armasuisse Immobili, UNS armasuisse Immobili, MAD UFAM, Divisione Specie, ecosistemi, paesaggi, 3003 Berna Pro Natura, Dornacherstrasse 192, casella postale, 4018 Basilea WWF Svizzera, Servizio giuridico, casella postale, 8010 Zurigo 9/9

APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI

APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo

Dettagli

DEL 6 SETTEMBRE nel caso della domanda del 14 aprile concernente ATTREZZATURA PERSONALE

DEL 6 SETTEMBRE nel caso della domanda del 14 aprile concernente ATTREZZATURA PERSONALE Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo

Dettagli

DEL 3 MAGGIO nella domanda del 20 luglio da parte di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera Centrale, concernente

DEL 3 MAGGIO nella domanda del 20 luglio da parte di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera Centrale, concernente Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo

Dettagli

DEL 10 GENNAIO nel caso della domanda del 11 settembre concernente STABILE INFERMERIA (WE 4640 AB)

DEL 10 GENNAIO nel caso della domanda del 11 settembre concernente STABILE INFERMERIA (WE 4640 AB) Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo

Dettagli

DEL 13 GENNAIO nel caso della domanda del 21 giugno da parte di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Zentral, concernente

DEL 13 GENNAIO nel caso della domanda del 21 giugno da parte di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Zentral, concernente Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo

Dettagli

APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI

APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo

Dettagli

Autorizzazione Militare di Costruzione nella procedura ordinaria d autorizzazione secondo gli articoli 8-19 OAMC 1

Autorizzazione Militare di Costruzione nella procedura ordinaria d autorizzazione secondo gli articoli 8-19 OAMC 1 Autorizzazione Militare di Costruzione nella procedura ordinaria d autorizzazione secondo gli articoli 8-19 OAMC 1 del 6 luglio 1999 Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione

Dettagli

DEL 29 MAGGIO nel caso della domanda del 23 dicembre concernente ADATTAMENTO PARAPROIETTILI DELLA PIAZZA DI TIRO D3

DEL 29 MAGGIO nel caso della domanda del 23 dicembre concernente ADATTAMENTO PARAPROIETTILI DELLA PIAZZA DI TIRO D3 Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo

Dettagli

DEL 4 AGOSTO Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport come autorità concedente

DEL 4 AGOSTO Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport come autorità concedente Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura ordinaria di approvazione secondo gli articoli 7-21

Dettagli

DEL 2 MAGGIO nel caso della domanda del 18 agosto da parte di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Centrale, concernente

DEL 2 MAGGIO nel caso della domanda del 18 agosto da parte di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Centrale, concernente Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo

Dettagli

Autorizzazione Militare di Costruzione nella procedura d autorizzazione semplificata secondo l articolo 20 OAMC 1

Autorizzazione Militare di Costruzione nella procedura d autorizzazione semplificata secondo l articolo 20 OAMC 1 Autorizzazione Militare di Costruzione nella procedura d autorizzazione semplificata secondo l articolo 20 OAMC 1 del 29 giugno 1999 Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione

Dettagli

DEL 10 APRILE Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) come autorità concedente

DEL 10 APRILE Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) come autorità concedente Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo

Dettagli

DEL 2 FEBBRAIO Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport come autorità concedente

DEL 2 FEBBRAIO Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport come autorità concedente Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura ordinaria di approvazione secondo gli articoli 7-21

Dettagli

Sezione 1: Scopo e campo d'applicazione. Sezione 2: Inventari di riferimento

Sezione 1: Scopo e campo d'applicazione. Sezione 2: Inventari di riferimento Istruzioni del DDPS concernenti gli inventari di riferimento nei settori della conservazione dei monumenti storici e della protezione della natura del 26 febbraio 2007 Il Dipartimento federale della difesa,

Dettagli

Ordinanza concernente gli autoveicoli della Confederazione e i loro conducenti

Ordinanza concernente gli autoveicoli della Confederazione e i loro conducenti Ordinanza concernente gli autoveicoli della Confederazione e i loro conducenti (OACC) Modifica del 7 dicembre 1998 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 31 marzo 1971 1 concernente gli

Dettagli

Ordinanza concernente la procedura di approvazione dei piani per costruzioni e impianti militari

Ordinanza concernente la procedura di approvazione dei piani per costruzioni e impianti militari Ordinanza concernente la procedura di approvazione dei piani per costruzioni e impianti militari (Ordinanza concernente l approvazione dei piani di costruzioni militari, OAPCM) del 13 dicembre 1999 Il

Dettagli

> Parte A: Indagine. Indice

> Parte A: Indagine. Indice > Parte B: Sorveglianza 1 > Parte A: Indagine - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Aeroporto di Lugano-Agno. Approvazione dei piani. Luci d ostacolo Pali 6 a 8 e installazione all aeroporto Berna, 15 aprile 2009

Aeroporto di Lugano-Agno. Approvazione dei piani. Luci d ostacolo Pali 6 a 8 e installazione all aeroporto Berna, 15 aprile 2009 Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC 3003 Berna, 15 aprile 2009 Aeroporto di Lugano-Agno Approvazione dei piani Luci d ostacolo Pali 6 a 8 e installazione

Dettagli

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Ordinanza contro l inquinamento fonico Ordinanza contro l inquinamento fonico (OIF) Modifica del Stato 27. 5. 2010 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 15 dicembre 1986 1 contro l inquinamento fonico è modificata come segue:

Dettagli

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici (OPIE) Modifica del 3 aprile 2019 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 2 febbraio 2000 1 sulla procedura d approvazione

Dettagli

Decisione. del 12 maggio Ufficio federale dell aviazione civile (UFAC), 3003 Berna.

Decisione. del 12 maggio Ufficio federale dell aviazione civile (UFAC), 3003 Berna. Decisione concernente la modifica temporanea della struttura dello spazio aereo svizzero in relazione a voli di prova e di certificazione dei prototipi del velivolo PC 24 della Pilatus Flugzeugwerke AG,

Dettagli

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici [Signature] [QR Code] Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici (OPIE) Modifica del Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 2 febbraio 2000 1 sulla procedura

Dettagli

1. Legge federale del 21 marzo sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna. del 12 dicembre 2008

1. Legge federale del 21 marzo sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna. del 12 dicembre 2008 Ordinanza sull adeguamento delle disposizioni legali in seguito al trasferimento delle unità di informazioni del Servizio di analisi e prevenzione nel DDPS del 12 dicembre 2008 Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Ordinanza del DATEC concernente la prova del bilancio ecologico globale positivo dei carburanti ottenuti da materie prime rinnovabili

Ordinanza del DATEC concernente la prova del bilancio ecologico globale positivo dei carburanti ottenuti da materie prime rinnovabili Ordinanza del DATEC concernente la prova del bilancio ecologico globale positivo dei carburanti ottenuti da materie prime rinnovabili (Ordinanza sull ecobilancio dei carburanti, OECarb) del 3 aprile 2009

Dettagli

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici Questo testo è una versione provvisoria. La versione definitiva che sarà pubblicata su www.dirittofederale.admin.ch è quella determinante. Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti

Dettagli

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Ordinanza contro l inquinamento fonico Ordinanza contro l inquinamento fonico (OIF) Modifica del 30 giugno 2010 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 15 dicembre 1986 1 contro l inquinamento fonico è modificata come segue:

Dettagli

Ordinanza concernente la protezione delle opere militari

Ordinanza concernente la protezione delle opere militari Ordinanza concernente la protezione delle opere militari del 2 maggio 1990 (Stato 1 luglio 2005) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 1, 6 e 10 della legge federale del 23 giugno 1950 1 concernente

Dettagli

Ordinanza concernente la vigilanza sulle attività informative

Ordinanza concernente la vigilanza sulle attività informative [Signature] [QR Code] Ordinanza concernente la vigilanza sulle attività informative (OVAIn) del Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 79 capoverso 4, 80 capoverso 2 lettera b, 82 capoversi

Dettagli

Domanda di indennizzo per la raccolta delle pile esauste

Domanda di indennizzo per la raccolta delle pile esauste INOBAT Batterierecycling Schweiz INOBAT recyclage des piles en Suisse INOBAT riciclaggio delle pile in Svizzera Domanda di indennizzo per la raccolta delle pile esauste 2 1 Scopo dell opuscolo Il presente

Dettagli

Autorizzazione generale a togliere il segreto professionale a scopo di ricerca nei campi della medicina e della sanità pubblica

Autorizzazione generale a togliere il segreto professionale a scopo di ricerca nei campi della medicina e della sanità pubblica Autorizzazione generale a togliere il segreto professionale a scopo di ricerca nei campi della medicina e della sanità pubblica La Commissione peritale del segreto professionale in materia di ricerca medica,

Dettagli

Sezione 1: Disposizioni generali. Sezione 2: Requisiti per la prova del bilancio ecologico globale positivo. Versione del 6 giugno del...

Sezione 1: Disposizioni generali. Sezione 2: Requisiti per la prova del bilancio ecologico globale positivo. Versione del 6 giugno del... Versione del 6 giugno 2008 Ordinanza del DATEC concernente la prova del bilancio ecologico globale positivo dei carburanti ottenuti da materie prime rinnovabili (Ordinanza sull ecobilancio dei carburanti;

Dettagli

Ordinanza concernente la convenzione svizzero-norvegese di doppia imposizione

Ordinanza concernente la convenzione svizzero-norvegese di doppia imposizione Ordinanza concernente la convenzione svizzero-norvegese di doppia imposizione del 19 ottobre 2005 (Stato 8 novembre 2005) Il Consiglio federale svizzero visto il decreto federale 22 giugno 1951 1 concernente

Dettagli

Ordinanza che adegua ordinanze nel settore ambientale, legate in particolare agli accordi programmatici per il periodo

Ordinanza che adegua ordinanze nel settore ambientale, legate in particolare agli accordi programmatici per il periodo Ordinanza che adegua ordinanze nel settore ambientale, legate in particolare agli accordi programmatici per il periodo 2016 2019 del 28 gennaio 2015 Il Consiglio federale svizzero ordina: I Le ordinanze

Dettagli

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Ordinanza contro l inquinamento fonico Ordinanza contro l inquinamento fonico (OIF) Modifica del Stato 18.1.2010 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 15 dicembre 1986 1 contro l inquinamento fonico è modificata come segue:

Dettagli

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici (OPIE) 734.25 del 2 febbraio 2000 (Stato 28 marzo 2000) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 3 e 16 capoverso 7 delle

Dettagli

Ordinanza concernente la procedura d approvazione dei piani nel settore dell asilo

Ordinanza concernente la procedura d approvazione dei piani nel settore dell asilo Ordinanza concernente la procedura d approvazione dei piani nel settore dell asilo (OAPA) del 25 ottobre 2017 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 119 della legge del 26 giugno 1998 1 sull

Dettagli

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Ordinanza contro l inquinamento fonico Ordinanza contro l inquinamento fonico (OIF) Modifica del 1 settembre 2004 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza contro l inquinamento fonico del 15 dicembre 1986 1 è modificata come segue:

Dettagli

Legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT)

Legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT) Legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT) Modifica del 20 marzo 1998 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 22 maggio 1996 1, decreta:

Dettagli

Parte C: Risanamento. Indice

Parte C: Risanamento. Indice > Parte C: Risanamento 1 Parte C: Risanamento - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio militare e dell idoneità a prestare servizio militare

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio militare e dell idoneità a prestare servizio militare Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio militare e dell idoneità a prestare servizio militare (OAMM) 1 del 24 novembre 2004 (Stato 1 gennaio 2013) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle agricole (OCoC) del 23 ottobre 2013 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 32 capoverso 3 della legge del 16 dicembre 2005 1 sulla protezione degli

Dettagli

A seguito di questo primo studio, la Divisione cantonale dell ambiente ha avviato una campagna di monitoraggio a partire dal 2014 (misurazione 0).

A seguito di questo primo studio, la Divisione cantonale dell ambiente ha avviato una campagna di monitoraggio a partire dal 2014 (misurazione 0). 2. SITUAZIONE La Sezione di Cimadera si trova sul versante destro della Valle delle Spine, valletta laterale del fianco sinistro della Valcolla. Il comparto abitato si trova in un area geologicamente instabile,

Dettagli

Decreto federale che approva e traspone nel diritto svizzero la Convenzione di Aarhus e il suo emendamento

Decreto federale che approva e traspone nel diritto svizzero la Convenzione di Aarhus e il suo emendamento Decreto federale che approva e traspone nel diritto svizzero la Convenzione di Aarhus e il suo emendamento del 27 settembre 2013 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 54

Dettagli

RIFIUTI SOGGETTI AD AUTORIZZAZIONE OTRIF. Ricezione e controllo

RIFIUTI SOGGETTI AD AUTORIZZAZIONE OTRIF. Ricezione e controllo RIFIUTI SOGGETTI AD AUTORIZZAZIONE OTRIF Ricezione e controllo Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Divisione ambiente Sezione Protezione aria, acqua e suolo Ufficio rifiuti e siti inquinati

Dettagli

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Ordinanza contro l inquinamento fonico Ordinanza contro l inquinamento fonico (OIF) Modifica del Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza contro l inquinamento fonico del 15 dicembre 1986 1 viene modificata come segue: Art. 17 cpv.

Dettagli

DEL 14 LUGLIO Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport come autorità concedente

DEL 14 LUGLIO Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport come autorità concedente Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura ordinaria di approvazione secondo gli articoli 7-21

Dettagli

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole (OCoC) del 31 ottobre 2018 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 177 e 181 capoverso 1 bis della legge del 29 aprile 1998 1

Dettagli

Catasto del rumore stradale Agglomerato del Mendrisiotto

Catasto del rumore stradale Agglomerato del Mendrisiotto Catasto del rumore stradale Agglomerato del Mendrisiotto Incontro informativo con i Comuni 10 gennaio 2017 Bellinzona Giovanni Bernasconi Ennio Malorgio Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio

Dettagli

Aeroporto di Lugano-Agno. Approvazione dei piani. Costruzione di una scala di sicurezza esterna Berna, 28 marzo LSZA/00001 / fep

Aeroporto di Lugano-Agno. Approvazione dei piani. Costruzione di una scala di sicurezza esterna Berna, 28 marzo LSZA/00001 / fep Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC 3003 Berna, 28 marzo 2014 Aeroporto di Lugano-Agno Approvazione dei piani Costruzione di una scala di sicurezza

Dettagli

Ordinanza concernente la salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo

Ordinanza concernente la salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo Ordinanza concernente la salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo (OSS) del 23 marzo 2005 (Stato 19 aprile 2005) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 12 capoverso 1, 21 capoverso 1

Dettagli

Evento per i tecnici del ramo costruzioni 11 marzo 2016 Carichi chimici del suolo Applicazione del perimetro d'esame. Esther Bräm

Evento per i tecnici del ramo costruzioni 11 marzo 2016 Carichi chimici del suolo Applicazione del perimetro d'esame. Esther Bräm Evento per i tecnici del ramo costruzioni 11 marzo 2016 Carichi chimici del suolo Applicazione del perimetro d'esame Esther Bräm Indice Carichi chimici del suolo Perimetro d'esame per i carichi chimici

Dettagli

Ordinanza sugli interventi di pubblica utilità della protezione civile

Ordinanza sugli interventi di pubblica utilità della protezione civile Ordinanza sugli interventi di pubblica utilità della protezione civile (OIPU) del 6 giugno 2008 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 75 capoverso 1 della legge federale

Dettagli

Il Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato numero Bellinzona 2625 sb 1 15 giugno 2016 Repubblica e Canton e Ticino Consiglio di Stato Piazza Governo Casella postale 2170 6501 Bellinzona telefono +4191 814 43 20 fax +41 91 814 44 35 e-mail can-sc@ti.ch

Dettagli

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle agricole (OCoC) del 23 ottobre 2013 (Stato 1 maggio 2017) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 177 e 181 capoverso 1 bis della legge del 29

Dettagli

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio e dell idoneità a prestare servizio

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio e dell idoneità a prestare servizio Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio e dell idoneità a prestare servizio (OAMIS) Modifica del 14 novembre 2012 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del

Dettagli

Legge federale sulla sistemazione dei corsi d acqua

Legge federale sulla sistemazione dei corsi d acqua Legge federale sulla sistemazione dei corsi d acqua 721.100 del 21 giugno 1991 (Stato 1 gennaio 2011) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 24 e 24 bis della Costituzione

Dettagli

Ordinanza concernente la vigilanza sulle attività informative

Ordinanza concernente la vigilanza sulle attività informative [Signature] [QR Code] Ordinanza concernente la vigilanza sulle attività informative (OVAIn) del... 2017 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 79 capoverso 4, 80 capoverso 2 lettera b, 82 capoverso

Dettagli

Legge federale sui binari di raccordo ferroviario

Legge federale sui binari di raccordo ferroviario Legge federale sui binari di raccordo ferroviario 742.141.5 del 5 ottobre 1990 (Stato 13 giugno 2006) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 22 ter, 26 e 64 della Costituzione

Dettagli

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle agricole (OCoC) del 23 ottobre 2013 (Stato 1 gennaio 2017) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 32 capoverso 3 della legge del 16 dicembre 2005

Dettagli

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici Modifica del 9 ottobre 2013 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 2 febbraio 2000 1 sulla procedura d approvazione

Dettagli

> >> Proposte di modifiche del Piano direttore. Contenuto Scheda V10 Poligoni di tiro. novembre Piano direttore cantonale

> >> Proposte di modifiche del Piano direttore. Contenuto Scheda V10 Poligoni di tiro. novembre Piano direttore cantonale Piano direttore cantonale > >> Proposte di modifiche del Piano direttore novembre 2014 Consultazione ai sensi dell art. 11 Lst Contenuto Scheda V10 Poligoni di tiro Editore Dipartimento del territorio

Dettagli

má~åç=çáêéííçêé=çéä= `~åíçåé=qáåáåç= ^ééêçî~òáçåé=çéääé=ëåüéçé=çá=åççêçáj å~ãéåíç=nokorknjq=emqisf= o~ééçêíç=çûéë~ãé= _Éêå~I=OT=ÖÉåå~áç=OMMS=

má~åç=çáêéííçêé=çéä= `~åíçåé=qáåáåç= ^ééêçî~òáçåé=çéääé=ëåüéçé=çá=åççêçáj å~ãéåíç=nokorknjq=emqisf= o~ééçêíç=çûéë~ãé= _Éêå~I=OT=ÖÉåå~áç=OMMS= = Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dello sviluppo territoriale USTE = má~åç=çáêéííçêé=çéä= `~åíçåé=qáåáåç= ^ééêçî~òáçåé=çéääé=ëåüéçé=çá=åççêçáj

Dettagli

Ordinanza sul traffico di rifiuti

Ordinanza sul traffico di rifiuti Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale. Ordinanza sul traffico di rifiuti (OTRif) Modifica del Il Consiglio federale svizzero ordina:

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 8/74 DEL

DELIBERAZIONE N. 8/74 DEL Oggetto: Piano regionale della Bonifica delle aree inquinate della Sardegna e degli elaborati connessi alla Valutazione Ambientale Strategica e alla valutazione di incidenza ambientale (art. 13 del D.Lgs.

Dettagli

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle agricole (OCoC) del 23 ottobre 2013 (Stato 1 gennaio 2016) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 32 capoverso 3 della legge del 16 dicembre 2005

Dettagli

Autorizzazione generale a togliere il segreto professionale a scopo di ricerca nei campi della medicina e della sanità pubblica

Autorizzazione generale a togliere il segreto professionale a scopo di ricerca nei campi della medicina e della sanità pubblica Autorizzazione generale a togliere il segreto professionale a scopo di ricerca nei campi della medicina e della sanità pubblica La Commissione peritale del segreto professionale in materia di ricerca medica,

Dettagli

Legge federale sulla sistemazione dei corsi d acqua

Legge federale sulla sistemazione dei corsi d acqua Legge federale sulla sistemazione dei corsi d acqua 721.100 del 21 giugno 1991 (Stato 1 agosto 2008) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 24 e 24 bis della Costituzione

Dettagli

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità. al servizio e dell idoneità a prestare servizio.

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità. al servizio e dell idoneità a prestare servizio. Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio e dell idoneità a prestare servizio (OAMIS) 511.12 del 24 novembre 2004 (Stato 1 gennaio 2011) Il Consiglio federale svizzero, visti

Dettagli

Ordinanza sul traffico di rifiuti

Ordinanza sul traffico di rifiuti Ordinanza sul traffico di rifiuti (OTRif) Modifica del 23 marzo 2016 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 22 giugno 2005 1 sul traffico di rifiuti è modificata come segue: Art. 2 cpv.

Dettagli

Scheda stato marzo 2017

Scheda stato marzo 2017 Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell ambiente UFAM Sezione Media Tel.: 058 462 90 00 Fax: 058 462 70 54 medien@bafu.admin.ch

Dettagli

del 16 dicembre 2016 Art. 1 1 dicembre sull Antartide (Protocollo) e i suoi allegati I V sono approvati.

del 16 dicembre 2016 Art. 1 1 dicembre sull Antartide (Protocollo) e i suoi allegati I V sono approvati. Progetto della Commissione di redazione per il voto finale Decreto federale che approva e traspone nel diritto svizzero il Protocollo sulla protezione ambientale relativo al Trattato sull Antartide e i

Dettagli

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio militare e dell idoneità a prestare servizio militare

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio militare e dell idoneità a prestare servizio militare Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio militare e dell idoneità a prestare servizio militare (OAMM) 1 del 24 novembre 2004 (Stato 9 ottobre 2018) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Domanda di indennizzo per il trasporto delle pile esauste

Domanda di indennizzo per il trasporto delle pile esauste INOBAT Batterierecycling Schweiz INOBAT recyclage des piles en Suisse INOBAT riciclaggio delle pile in Svizzera Domanda di indennizzo per il trasporto delle pile esauste 1 Scopo dell opuscolo Il presente

Dettagli

Pubblicazioni dei dipartimenti e degli uffici della Confederazione

Pubblicazioni dei dipartimenti e degli uffici della Confederazione Pubblicazioni dei dipartimenti e degli uffici della Confederazione Decisione concernente la circolazione su del 23 aprile 2014 L Ufficio della circolazione e della navigazione dell esercito, visto l articolo

Dettagli

Ordinanza sulle riserve d importanza internazionale e nazionale d uccelli acquatici e migratori (ORUAM)

Ordinanza sulle riserve d importanza internazionale e nazionale d uccelli acquatici e migratori (ORUAM) Ordinanza sulle riserve d importanza internazionale e nazionale d uccelli acquatici e migratori (ORUAM) Modifica del Avamprogetto del 17 luglio 2014 Il Consiglio federale svizzero, ordina: I L ordinanza

Dettagli

Ordinanza sugli impianti per il tiro fuori del servizio

Ordinanza sugli impianti per il tiro fuori del servizio Ordinanza sugli impianti per il tiro fuori del servizio (Ordinanza sugli impianti di tiro) del 15 novembre 2004 Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport,

Dettagli

Ordinanza sulla navigazione civile dell Amministrazione federale

Ordinanza sulla navigazione civile dell Amministrazione federale Ordinanza sulla navigazione civile dell Amministrazione federale (ONCAF) del 1 marzo 2006 (Stato 21 marzo 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 56 capoverso 1 della legge federale del

Dettagli

del... Art. 1 Approvazione e attuazione della Convenzione sull assistenza amministrativa

del... Art. 1 Approvazione e attuazione della Convenzione sull assistenza amministrativa Avamprogetto Decreto federale concernente l approvazione e l attuazione della Convenzione del Consiglio d Europa e dell OCSE sulla reciproca assistenza amministrativa in materia fiscale del... L Assemblea

Dettagli

Catasto del rumore stradale Agglomerati del Luganese (fase II), Riviera e Valli

Catasto del rumore stradale Agglomerati del Luganese (fase II), Riviera e Valli Catasto del rumore stradale Agglomerati del Luganese (fase II), Riviera e Valli Incontro informativo con i Comuni 18 ottobre 2017 Bellinzona Giovanni Bernasconi Ennio Malorgio Repubblica e Cantone Ticino

Dettagli

P... D... R... Il Catasto RDPP. Il sistema di informazione ufficiale e affidabile per le principali restrizioni di diritto pubblico della proprietà

P... D... R... Il Catasto RDPP. Il sistema di informazione ufficiale e affidabile per le principali restrizioni di diritto pubblico della proprietà 2009 Catasto RDPP Il Catasto RDPP Il sistema di informazione ufficiale e affidabile per le principali restrizioni di diritto pubblico della proprietà R... P... D... P... RDPP Il nuovo Catasto RDPP: l essenziale

Dettagli

Aeroporto di Lugano-Agno. Approvazione dei piani. Sostituzione sistema di volo strumentale IGS Berna, 28 marzo LUG / fep

Aeroporto di Lugano-Agno. Approvazione dei piani. Sostituzione sistema di volo strumentale IGS Berna, 28 marzo LUG / fep Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC 3003 Berna, 28 marzo 2012 Aeroporto di Lugano-Agno Approvazione dei piani Sostituzione sistema di volo strumentale

Dettagli

Promemoria. Lavori edili nelle zone di protezione dell'acqua freatica (Zone S)

Promemoria. Lavori edili nelle zone di protezione dell'acqua freatica (Zone S) Amt für Natur und Umwelt Uffizi per la natira e l'ambient Ufficio per la natura e l'ambiente UM012 Lavori edili nelle zone di protezione dell'acqua freatica (Zone S) Promemoria Sommario pagina 1 Situazione

Dettagli

DEL 25 FEBBRAIO nella domanda del 1 marzo concernente

DEL 25 FEBBRAIO nella domanda del 1 marzo concernente Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo

Dettagli

Legge federale sulle garanzie procedurali in caso di indennizzo per inquinamento fonico

Legge federale sulle garanzie procedurali in caso di indennizzo per inquinamento fonico Legge federale sulle garanzie procedurali in caso di indennizzo per inquinamento fonico Progetto del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il rapporto della Commissione dell ambiente,

Dettagli

Ordinanza sull aiuto in favore delle zone di rilancio economico

Ordinanza sull aiuto in favore delle zone di rilancio economico Ordinanza sull aiuto in favore delle zone di rilancio economico del 10 giugno 1996 (Stato 21 dicembre 2004) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 2 capoverso 3 e 10 del decreto federale del

Dettagli

Decisione. del 19 ottobre Berna.

Decisione. del 19 ottobre Berna. Decisione concernente una modifica temporanea della struttura dello spazio aereo svizzero per una campagna di misurazioni delle nubi tramite palloni frenati effettuate dal Politecnico federale di Zurigo

Dettagli

Ordinanza del DATEC concernente il programma Traffico d agglomerato (OPTA)

Ordinanza del DATEC concernente il programma Traffico d agglomerato (OPTA) [Signature] [QR Code] Ordinanza del DATEC concernente il programma Traffico d agglomerato (OPTA) del Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC), visto

Dettagli

Ordinanza concernente le imprese di costruzione di aeromobili

Ordinanza concernente le imprese di costruzione di aeromobili Ordinanza concernente le imprese di costruzione di aeromobili (OICA) Modifica del 14 luglio 2008 Il Dipartimento federale dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) ordina: I L ordinanza

Dettagli

sulle raccolte del diritto federale e sul Foglio federale

sulle raccolte del diritto federale e sul Foglio federale Legge federale Avamprogetto sulle raccolte del diritto federale e sul Foglio federale (Legge sulle pubblicazioni ufficiali, LPubl) Modifica del... L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto

Dettagli

sulle raccolte del diritto federale e sul Foglio federale

sulle raccolte del diritto federale e sul Foglio federale Legge federale Avamprogetto sulle raccolte del diritto federale e sul Foglio federale (, LPubl) Modifica del... L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale

Dettagli

Esecuzione dell'ositi nel settore dei trasporti pubblici

Esecuzione dell'ositi nel settore dei trasporti pubblici Bundesamt für Verkehr BAV Office fédéral des transports OFT Ufficio federale dei trasporti UFT Uffizi federal da traffic UFT Esecuzione dell'ositi nel settore dei trasporti pubblici Catasto dei siti inquinati

Dettagli

Ordinanza del Tribunale federale relativa all applicazione della legge sull archiviazione

Ordinanza del Tribunale federale relativa all applicazione della legge sull archiviazione Ordinanza del Tribunale federale relativa all applicazione della legge sull archiviazione del 27 settembre 1999 Il Tribunale federale, visto l articolo 1 capoverso 3 della legge del 26 giugno 1998 1 sull

Dettagli

Autorizzazione generale a togliere il segreto professionale per scopi di ricerca nei campi della medicina e della sanità pubblica

Autorizzazione generale a togliere il segreto professionale per scopi di ricerca nei campi della medicina e della sanità pubblica Autorizzazione generale a togliere il segreto professionale per scopi di ricerca nei campi della medicina e della sanità pubblica La Commissione peritale del segreto professionale in materia di ricerca

Dettagli

Ordinanza sulla protezione dei beni culturali in caso di conflitti armati, catastrofi e situazioni d emergenza

Ordinanza sulla protezione dei beni culturali in caso di conflitti armati, catastrofi e situazioni d emergenza Ordinanza sulla protezione dei beni culturali in caso di conflitti armati, catastrofi e situazioni d emergenza (OPBC) del 29 ottobre 2014 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 3 capoverso

Dettagli

Ordinanza sul rilascio di concessioni per l infrastruttura ferroviaria

Ordinanza sul rilascio di concessioni per l infrastruttura ferroviaria Ordinanza sul rilascio di concessioni per l infrastruttura ferroviaria (OCIF) del 25 novembre 1998 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 97 della legge del 20 dicembre 1957 1 sulle ferrovie

Dettagli

Ordinanza sulla geologia nazionale (OGeolN)

Ordinanza sulla geologia nazionale (OGeolN) Ordinanza sulla geologia nazionale (OGeolN) del [versione 11, 20.11.2006; avamprogetto per l indagine conoscitiva / la consultazione degli uffici] Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 5,

Dettagli

Ordinanza sul Registro federale degli edifici e delle abitazioni

Ordinanza sul Registro federale degli edifici e delle abitazioni Ordinanza sul Registro federale degli edifici e delle abitazioni del 31 maggio 2000 (Stato 1 agosto 2007) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 10 capoverso 3 bis della legge federale del 9

Dettagli