DEL 2 MAGGIO nel caso della domanda del 18 agosto da parte di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Centrale, concernente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DEL 2 MAGGIO nel caso della domanda del 18 agosto da parte di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Centrale, concernente"

Transcript

1 Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo 22 OAPCM (Ordinanza concernente l approvazione dei piani di costruzioni militari; RS ) DEL 2 MAGGIO 2017 Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) come autorità concedente nel caso della domanda del 18 agosto 2015 da parte di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Centrale, concernente LOCARNO (TI), BASE AEREA MILITARE; RISANAMENTO GLOBALE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO I constata: 1. Deposito della domanda Con lettera dell 11 settembre 2015, armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera Centrale, ha sottoposto all Autorità concedente il progetto di risanamento globale dell impianto di riscaldamento della Base aerea militare di Locarno del 18 agosto Dettaglio del progetto Il progetto prevede la costruzione di una nuova centrale di riscaldamento con vettore energetico a cippato di legno, con la combinazione di una pompa di calore aria acqua. Come con il sistema attuale, la centrale alimenterà vari stabili ubicati sulla Base aerea di Locarno tramite condotte di distribuzione a distanza esistenti. Il nuovo stabile si troverà all interno del perimetro della base aerea, verrà eseguito completamente in calcestruzzo armato e risulterà parzialmente seminterrato rispetto al terreno sistemato per garantire in modo confacente il rifornimento del silo del cippato direttamente con i veicoli della capacità di 30m 3, senza manipolazioni particolari con tempi di attesa minimi, inquinamento fonico ed atmosferico limitato. Durante la fase di consultazione, le autorità cantonali ticinesi hanno manifestato il loro interesse per il progetto proponendo l idea di una centrale energetica unica per le infrastrutture

2 civili e militari. A seguito di varie discussioni, la proposta è stata poi abbandonata e la procedura ha potuto proseguire, senza modifica del progetto iniziale. 3. Procedura di consultazione L autorità concedente ha eseguito la procedura di consultazione presso le autorità cantonali e comunali nonché presso le autorità federali interessate. II considera: visto il preavviso della Città di Locarno ( ), visto il preavviso del Dipartimento del territorio del Cantone Ticino ( ), visto il preavviso dell Ufficio federale dell aviazione civile, UFAC ( ), visto il preavviso dell Ufficio federale dell ambiente, UFAM ( ), visto il parere conclusivo della richiedente ( ). A. Esame formale 1. Competenza materiale Il progetto è destinato ad un utilizzazione prevalentemente militare. Conformemente all ordinanza concernente l approvazione dei piani di costruzioni militari (art. 1 cpv. 2 lett. d OAPCM), il DDPS è competente per la definizione e lo svolgimento della procedura. 2. Procedura applicabile Nell ambito dell esame preliminare secondo l articolo 7 OAPCM, l autorità competente per l approvazione dei piani ha constatato quanto segue: a. Il progetto è soggetto alla procedura semplificata di approvazione dei piani di costruzioni militari, poiché non altera in maniera sostanziale l aspetto esterno, ha soltanto ripercussioni insignificanti sulla pianificazione del territorio e sull ambiente e non lede interessi di terzi (art. 128 cpv. 1 lett. a LM; RS ). b. Il progetto non è soggetto all Esame dell impatto sull ambiente (EIA) e non è rilevante in materia di piano settoriale. B. Esame materiale 1. Natura e paesaggio Il progetto è situato all interno del perimetro Delta del Ticino e della Verzasca iscritto all Inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali d importanza nazionale (IFP, oggetto n 1802), e quindi tutelato ai sensi dell art. 6 cpv. 1 della legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio (LPN; RS 451). L UFAM valuta positivamente la formazione dello strato vegetale del tetto prevista nel progetto. Inoltre, ritiene che non sia necessaria alcuna perizia della Commissione federale per la protezione della natura e del paesaggio (CPNP) ai sensi dell art. 7 LPN. In modo da limitare l inquinamento luminose occorre rispettare l art. 11 della legge federale sulla protezione dell ambiente (LPAmb; RS ) e seguire le prescrizioni della Direttiva Prevenzione delle emissioni luminose (UFAM, 2005), delle Linee guida per la prevenzione dell inquinamento luminoso (Dipartimento del Territorio del Cantone Ticino, 2007) e della 2/9

3 norma SIA 491 Prevenzione delle emissioni inutili di luce all esterno. In particolare, gli impianti devono essere debitamente schermati in modo che l illuminazione si limiti a ciò che s intende illuminare e non venga dispersa ai lati e l orizzonte oltre misura. In fine, l intensità dell illuminazione deve essere limitata al minimo indispensabile a rendere visibile ciò che si desidera illuminare. L autorità di approvazione considera le richieste del cantone proporzionate e utili a raggiungere lo scopo previsto. Pertanto, verranno applicate le norme esposte e saranno previsti pertinenti oneri. 2. Protezione delle acque Il cantone non formula nessun osservazione per quanto riguarda il concetto di smaltimento delle acque del progetto. Viene semplicemente ricordato che durante la fase dei lavori è vietato inquinare e intorbidire le acque del riale (art. 6 della legge federale sulla protezione delle acque, LPAc; RS e Allegato 2 cfr. 11 dell ordinanza federale sulla protezione delle acque, OPAc; RS ). Inoltre, le acque reflue artigianali dovute alle attività di cantiere dovranno essere smaltite, eventualmente dopo adeguato pretrattamento, come previsto nella norma SIA 431- Evacuazione e trattamento acque dei cantieri. Inoltre, se il cemento per l esecuzione dell opera venisse prodotto sul cantiere, le acque di lavaggio del miscelatore e delle betoniere dovranno assolutamente essere raccolte e trattate in modo specifico prima della loro evacuazione. 3. Protezione dell aria In modo da poter eseguire la misurazione dei gas combustibili e secondo quanto previsto dall art. 14 cpv. 3 Ordinanza contro l'inquinamento atmosferico (OIAt; RS ), la richiedente dovrà predisporre una flangia adatta sul condotto di scarico. Inoltre, il luogo di misura deve essere accessibile in sicurezza. La Confederazione è competente per l applicazione dell OIAt e per i controlli utili presso le costruzioni e gli impianti dell esercito. Fatta questa constatazione, nessun onere sarà previsto. 4. Inquinamento fonico In data del 12 novembre 2015, il cantone Ticino ha richiesto uno studio complementare in questo settore. La richiedente ha quindi elaborato e fornito al cantone una perizia fonica allestita il 24 marzo 2016 dalla IFEC ingegneria SA a Rivera. In data del 9 novembre 2016, il cantone constata la conformità del progetto con l art. 11 dell Ordinanza contro l'inquinamento fonico (OIF; RS ) e approva la perizia sopracitata a condizione che vengano rispettati diversi oneri proposti. La caldaia a cippato, la pompa di calore e i due condensatori dovranno essere ubicati come indicato nella perizia fonica. In caso di modifica del tipo (aria-acqua, aria-aria, ecc.) o della posizione degli impianti sarà necessario presentare una domanda di adattamento del progetto alla Segreteria generale del DDPS ai sensi dell art. 32 OAPCM, al fine di poter rivalutare la compatibilità degli impianti con la legislazione federale in materia di protezione fonica. Trattandosi di un onere generale, nessun onere ulteriore sarà predisposto nello specifico. Come lo ricorda il cantone con vari esempi, la richiedente attuerà le misure previste come descritto nella perizia fonica sopracitata e nei suoi allegati. Tali documenti fanno quindi parte integrante del progetto sottomesso all Autorità concedente e vanno rispettati. Se dopo la messa in servizio degli impianti tecnici si dovessero riscontrare lamentele da parte del vicinato a causa del rumore eccessivo, la Segreteria generale del DDPS verrà avvisata e verranno previste le misure e verifiche necessarie, tramite misurazioni acustiche, l entità delle 3/9

4 immissioni foniche e il rispetto dei limiti d esposizione al rumore fissati dall OIF (art. 11 legge federale sulla protezione dell'ambiente, LPAmb; RS ). Le verifiche verranno eseguite seguendo i parametri dell allegato 6 dell OIF, ed utilizzando degli strumenti conformi alle direttive dell allegato 2 dell OIF e dell Ordinanza del DFGP concernente gli strumenti di misurazione del livello sonoro (RS ). Una volta le verifiche svolte, la Segreteria generale del DDPS ordinerà le misure necessarie in conseguenza. Le operazioni di carico e scarico per il rifornimento del cippato saranno consentite come secondo quanto previsto nella perizia fonica sopracitata, effettuate nel periodo diurno e nei giorni feriali dalle ore 07:00 alle ore 19:00. L operatore del sito dovrà informerà i trasportatori in modo tale che all arrivo e nell attesa degli orari di carico e scarico permessi il veicolo stazioni a motore spento. Ne conseguiranno pertinenti oneri. Come lo ricorda il cantone, l isolamento acustico degli elementi esterni e di quelli di separazione dei locali sensibili al rumore come pure delle scale e degli impianti tecnici dell edificio deve corrispondere alle regole riconosciute nell edilizia. La richiedente dovrà in particolare rispettare le esigenze minime previste dalla norma SIA 181 (edizione 2006), come indicato agli articoli 32 e 33 OIF. 5. Energia Durante la procedura di consultazione, in data del 12 novembre 2015, il cantone Ticino ha richiesto la documentazione mancante relativa al risparmio energetico. La richiedente ha quindi elaborato e fornito al cantone il formulario EN-3 "Impianti di riscaldamento e di produzione di acqua calda" completato e datato del 27 maggio Nella sua presa di posizione, il cantone Ticino rammenta che la caldaia a cippato di legno e la pompa di calore dovranno essere dimensionati e utilizzati per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria tutto l anno, come previsto nell incarto. Inoltre, la resistenza elettrica d emergenza dovrà entrare in funzione solo quando la temperatura esterna risulterà inferiore a quella di dimensionamento. In fine, si dovrà prevedere una regolazione della temperatura in ogni singolo locale tramite valvole termostatiche. Trattandosi di misure già previste nel progetto in esame, nessun onere ulteriore sarà previsto. 6. Gestione dei rischi ambientali Il cantone rende attenti che l immissione sul mercato di impianti stazionari con sostanze stabili nell aria è limitata per diverse applicazioni. In funzione del tipo e della potenza dell impianto, l utilizzo di sostanze stabili nell aria è vietato (Allegato 2.10 numero 2.1 cpv. 3 ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici, ORRPChim; RS ). Viene richiesta una verifica autonoma della conformità dell impianto secondo i requisiti dell ORRPChim. Il cantone ricorda inoltre che l UFAM può concedere delle deroghe al divieto per determinati impianti (Allegato 2.10, numero 2.2 cpv. 5 ORRPChim). Inoltre, chi mette in esercizio o fuori servizio un impianto contente più di 3 kg di prodotti refrigeranti che impoveriscono lo strato di ozono o sono stabili nell aria deve notificarlo all UFAM. La notifica deve essere inoltrata all Ufficio svizzero di notifica per installazioni di impianti frigoriferi e pompe di calore (SMKW) di Maur. 4/9

5 7. Protezione del suolo Come indicato nella Direttiva Suolo e cantieri - Stato della tecnica e della prassi (UFAM, 2015), tutti i lavori possono essere svolti unicamente in condizioni di suolo secco e tempo asciutto e con macchinari che non ne provocano la compattazione. I lavori di asporto e di deposito del suolo dovranno essere eseguiti in maniera da permettere il suo riutilizzo come suolo, ossia separando orizzonte A e orizzonte B e depositandoli separatamente. Il deposito temporaneo di suolo non dovrà superare 2.5 metri di altezza per l'orizzonte B oppure 1.5 metri per l'orizzonte A. Il deposito dovrà inoltre essere tempestivamente rinverdito. II suolo asportato dev'essere riutilizzato direttamente sul luogo di prelievo o nelle immediate vicinanze (per riempimenti, terrapieni, ecc.). Qualora il riutilizzo del suolo, o parte di questo, non fosse possibile sullo stesso mappale, è necessario eseguire le analisi sul grado di inquinamento chimico seguendo il manuale Istruzioni - Esame e riciclaggio del materiale di sterro (Istruzioni Materiale di sterro) (UFAM, 2001). Quindi, se il suolo risulta non essere inquinato, consultare la piattaforma di scambio per offerte o richieste di materiale di scavo e di sterro BoMa ( al fine di trovare una nuova sistemazione per il materiale in esubero. A fine lavori il suolo dovrà essere rinverdito a breve termine con una miscela erbacea appropriata al luogo per favorire il ripristino del terreno ed evitare eventuali smottamenti, erosioni o l'infestazione con neofite invasive. Contro quest'ultime si ritiene necessaria una manutenzione e un controllo periodico del terreno per evitare la loro propagazione. Ne conseguirà un pertinente onere. 8. Rifiuti e sostanze dannose La domanda contiene un concetto di smaltimento dei rifiuti il quale non ha suscitato alcuna reazione da parte delle autorità consultate. Al termine dei lavori, la richiedente dovrà controllare i certificati di smaltimento compilati dall impresa esecutrice e ne trasmetterà una copia all Autorità concedente. Ne conseguirà un pertinente onere. La richiedente effettuerà le indagini necessarie permettendo di escludere la presenza di amianto nei materiali da demolire. Nel caso di riscontri positivi, le modalità di rimozione e bonifica dovranno rispettare le prescrizioni della SUVA, rispettivamente quelle della Direttiva della Commissione federale di coordinamento CFSL n 6503 Amianto (CFSL, dicembre 2008) e dagli art. 60 e 60 a-c dell ordinanza federali sui lavori di costruzione (OLCostr; RS ). 9. Aviazione Sia il Delegato cantonale per l aviazione civile che l UFAC constatano che la nuova costruzione è situata al di sotto della superficie di limitazione degli ostacoli. Tenendo conto delle superfici di limitazione degli ostacoli e delle distanze minime determinanti con le aree di movimento, il progetto non risulta problematico. L UFAC ricorda inoltre che l altezza originaria del camino è stata ulteriormente ridotta rispetto al progetto preliminare; secondo il controllore del traffico aereo responsabile in questo modo è possibile garantire una visuale completa sulla soglia della pista d atterraggio 08L. Se il camino o i relativi vapori di condensazione dovessero rivelarsi problematici a posteriori, ver- 5/9

6 ranno valutate altre misure insieme all UFAC. In questo caso, sarà avvisata la Segreteria generale del DDPS. In fine, il cantiere è situato sulla superficie di limitazione degli ostacoli determinante di transizione laterale della pista con rivestimento duro. Pertanto, durante i lavori, va rispettato il limite di altezza dei veicoli e macchinari da cantiere. I veicoli e macchinari da cantiere devono attenersi alle superfici di limitazione degli ostacoli. Eventuali macchinari da cantiere con un altezza maggiore devono essere notificati all UFAC per via ordinaria come ostacoli alla navigazione aerea. Ne conseguiranno pertinenti oneri. 10. Interessi civili La presente decisione ricopre unicamente l autorizzazione per la costruzione ad uso militare, come viene descritta nell incarto. In caso di interessi da parte di terzi a volersi collegare alla centrale, le parti interessate si intenderanno sulle modalità e le richieste di autorizzazione verranno deposte secondo la procedura civile idonea. C. Risultato Dopo aver esaminato il progetto, è possibile stabilire che esso soddisfa il diritto formale e materiale applicabile e che le premesse per l approvazione dei piani di costruzioni militari sono adempiute. III decide quanto segue: 1. Approvazione dei piani Il progetto di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera Centrale, del 18 agosto 2015 concernente Locarno (TI), Base aerea militare; risanamento globale impianto di riscaldamento con la documentazione seguente: - Relazione tecnica, Ident Nr , DNA-A/3565, 6600 Locarno, Base aerea, Risanamento globale impianto di riscaldamento, 3995 GG, 18 agosto 2015, Studio d ingegneria A. Pirrami Sagl, 6572 Quartino e i suoi allegati - Piano Perimetro del progetto, scala 1:250, , 3995_GG_3_ Piano Situazione generale, scala 1: , , 3995_GG_3_ Pianta piano terreno e piano del tetto, scala 1:100, , 3995_GG_3_ Piano Sezione A A + Sezione B - B, scala 1:100, , 3995_GG_3_ Piano Facciate, scala 1:100, , 3995_GG_3_ Piano di smaltimento delle acque, scala 1:200, , 3995_GG_3_ Piano Accesso al cantiere, formazione depositi intermedi, scala 1:200, , 3995_GG_3_0007 6/9

7 - Perizia fonica secondo l ordinanza contro l inquinamento fonico (OIF), 24 marzo 2016, Studio IFEC Ingegneria SA, 6802 Rivera - Formulario EnFK, EN-3, Impianti di riscaldamento e di produzione di acqua calda, 18 maggio 2016 è approvato fatti salvi gli oneri menzionati qui appresso. 2. Oneri Inizio / fine dei lavori a. L inizio dei lavori e la loro durata devono essere comunicati per tempo all Autorità concedente, al Comune di Locarno, all Aeroporto cantonale di Locarno e all UFAC. b. La richiedente dovrà annunciare della conclusione dei lavori all Autorità concedente ed esporre in un breve rapporto come sono stati attuati gli oneri qui disposti. c. Gli adeguamenti successivi del progetto devono essere annunciati all autorità concedente. In caso di adeguamenti importanti verrà ordinata una nuova procedura di approvazione. Natura e paesaggio d. Gli impianti di illuminazione dovranno essere debitamente schermati in modo che l illuminazione si limiti a ciò che s intende illuminare e non venga dispersa ai lati e l orizzonte oltre misura. e. L intensità dell illuminazione deve essere limitata al minimo indispensabile a rendere visibile ciò che si desidera illuminare. Inquinamento fonico f. La richiedente attuerà le misure previste nella perizia fonica del 24 marzo 2016 e nei suoi allegati. Tali documenti fanno parte integrante del progetto sottomesso all Autorità concedente e vanno rispettati. g. Se dopo la messa in servizio degli impianti tecnici si dovessero riscontrare lamentele da parte del vicinato a causa del rumore eccessivo, la Segreteria generale del DDPS verrà avvisata e verranno previste le misure e verifiche necessarie, tramite misurazioni acustiche, l entità delle immissioni foniche e il rispetto dei limiti d esposizione al rumore fissati dall OIF. Una volta le verifiche svolte, la Segreteria generale del DDPS ordinerà le misure necessarie in conseguenza. h. Le operazioni di carico e scarico per il rifornimento del cippato saranno consentite come secondo quanto previsto nella perizia fonica sopracitata, effettuate nel periodo diurno e nei giorni feriali dalle ore 07:00 alle ore 19:00. L operatore del sito dovrà informerà i trasportatori in modo tale che all arrivo e nell attesa degli orari di carico e scarico permessi il veicolo sta-zioni a motore spento. Protezione del suolo i. A fine lavori il suolo dovrà essere rinverdito a breve termine con una miscela erbacea appropriata al luogo per favorire il ripristino del terreno ed evitare eventuali smottamenti, erosioni o l'infestazione con neofite invasive. Contro quest'ultime si ritiene necessaria una manutenzione e un controllo periodico del terreno per evitare la loro propagazione. 7/9

8 Rifiuti e sostanze dannose j. Al termine dei lavori, la richiedente dovrà controllare i certificati di smaltimento compilati dall impresa esecutrice e ne trasmetterà una copia all Autorità concedente. Aviazione k. Se il camino o i relativi vapori di condensazione dovessero rivelarsi problematici a posteriori, verranno valutate altre misure insieme all UFAC. In questo caso, sarà avvisata la Segreteria generale del DDPS. l. I veicoli e macchinari da cantiere devono attenersi alle superfici di limitazione degli ostacoli. m. Eventuali macchinari da cantiere con un altezza maggiore devono essere notificati all UFAC per via ordinaria come ostacoli alla navigazione aerea. 3. Spese di procedura Il diritto federale applicabile non prevede alcun carico di spese. Non sono quindi addebitati costi di procedura. 4. Notificazione In applicazione dell articolo 30 OAPCM, la presente decisione è notificata direttamente, per raccomandata, alle parti interessate dalla procedura e segnalata nel Foglio federale. 5. Rimedi giuridici La presente decisione può essere impugnata entro 30 giorni dalla notificazione, per scritto e indicando i motivi, mediante ricorso dinanzi al Tribunale amministrativo federale, casella postale, 9023 San Gallo (art. 130 cpv. 1 LM). DIPARTIMENTO FEDERALE DELLA DIFESA, DELLA PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE E DELLO SPORT Il capo Territorio e ambiente DDPS Bruno Locher 8/9

9 Notificazione a : armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Zentral, Piazza d armi 54, 6802 Monte Ceneri-Rivera (per posta) (allegati: 3 incarti relativi alla domanda) Dipartimento del territorio, Ufficio delle domande di costruzione, Casella postale 1066, 6501 Bellinzona (R) Città di Locarno, Piazza Grande 18, Casella postale, 6601 Locarno (R) Copia a : armasuisse Immobili, SIP (per posta elettronica) armasuisse Immobili, UNS (per posta elettronica) Ufficio dell'aeroporto cantonale di Locarno, Via Aeroporto 1, 6596 Gordola Forze aeree, Base aerea militare di Locarno, Comandante, col Martin Hösli, 6595 Riazzino Stato maggiore dell esercito, Immo D, 3003 Berna UFAC, Sezione aerodromi e ostacoli alla navigazione aerea, 3003 Berna UFAM, Divisione Specie, ecosistemi, paesaggi, 3003 Berna Pro Natura, Dornacherstrasse 192, casella postale, 4018 Basilea WWF Svizzera, Servizio giuridico, casella postale, 8010 Zurigo 9/9

DEL 3 MAGGIO nella domanda del 20 luglio da parte di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera Centrale, concernente

DEL 3 MAGGIO nella domanda del 20 luglio da parte di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera Centrale, concernente Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo

Dettagli

DEL 13 GENNAIO nel caso della domanda del 21 giugno da parte di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Zentral, concernente

DEL 13 GENNAIO nel caso della domanda del 21 giugno da parte di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Zentral, concernente Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo

Dettagli

DEL 10 GENNAIO nel caso della domanda del 11 settembre concernente STABILE INFERMERIA (WE 4640 AB)

DEL 10 GENNAIO nel caso della domanda del 11 settembre concernente STABILE INFERMERIA (WE 4640 AB) Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo

Dettagli

Autorizzazione Militare di Costruzione nella procedura ordinaria d autorizzazione secondo gli articoli 8-19 OAMC 1

Autorizzazione Militare di Costruzione nella procedura ordinaria d autorizzazione secondo gli articoli 8-19 OAMC 1 Autorizzazione Militare di Costruzione nella procedura ordinaria d autorizzazione secondo gli articoli 8-19 OAMC 1 del 6 luglio 1999 Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione

Dettagli

DEL 10 APRILE Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) come autorità concedente

DEL 10 APRILE Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) come autorità concedente Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo

Dettagli

APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI

APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo

Dettagli

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Ordinanza contro l inquinamento fonico Ordinanza contro l inquinamento fonico (OIF) Modifica del Stato 27. 5. 2010 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 15 dicembre 1986 1 contro l inquinamento fonico è modificata come segue:

Dettagli

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Ordinanza contro l inquinamento fonico Ordinanza contro l inquinamento fonico (OIF) Modifica del 30 giugno 2010 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 15 dicembre 1986 1 contro l inquinamento fonico è modificata come segue:

Dettagli

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Ordinanza contro l inquinamento fonico Ordinanza contro l inquinamento fonico (OIF) Modifica del Stato 18.1.2010 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 15 dicembre 1986 1 contro l inquinamento fonico è modificata come segue:

Dettagli

DEL 14 LUGLIO Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport come autorità concedente

DEL 14 LUGLIO Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport come autorità concedente Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura ordinaria di approvazione secondo gli articoli 7-21

Dettagli

Ordinanza concernente la salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo

Ordinanza concernente la salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo Ordinanza concernente la salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo (OSS) del 23 marzo 2005 (Stato 19 aprile 2005) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 12 capoverso 1, 21 capoverso 1

Dettagli

DEL 22 GIUGNO nel caso della domanda del 3 maggio da parte di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera Centrale,

DEL 22 GIUGNO nel caso della domanda del 3 maggio da parte di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera Centrale, Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo

Dettagli

DEL 4 AGOSTO Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport come autorità concedente

DEL 4 AGOSTO Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport come autorità concedente Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura ordinaria di approvazione secondo gli articoli 7-21

Dettagli

Decisione. del 12 maggio Ufficio federale dell aviazione civile (UFAC), 3003 Berna.

Decisione. del 12 maggio Ufficio federale dell aviazione civile (UFAC), 3003 Berna. Decisione concernente la modifica temporanea della struttura dello spazio aereo svizzero in relazione a voli di prova e di certificazione dei prototipi del velivolo PC 24 della Pilatus Flugzeugwerke AG,

Dettagli

Ordinanza concernente la procedura di approvazione dei piani per costruzioni e impianti militari

Ordinanza concernente la procedura di approvazione dei piani per costruzioni e impianti militari Ordinanza concernente la procedura di approvazione dei piani per costruzioni e impianti militari (Ordinanza concernente l approvazione dei piani di costruzioni militari, OAPCM) del 13 dicembre 1999 Il

Dettagli

Autorizzazione Militare di Costruzione nella procedura d autorizzazione semplificata secondo l articolo 20 OAMC 1

Autorizzazione Militare di Costruzione nella procedura d autorizzazione semplificata secondo l articolo 20 OAMC 1 Autorizzazione Militare di Costruzione nella procedura d autorizzazione semplificata secondo l articolo 20 OAMC 1 del 29 giugno 1999 Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione

Dettagli

DEL 29 MAGGIO nel caso della domanda del 23 dicembre concernente ADATTAMENTO PARAPROIETTILI DELLA PIAZZA DI TIRO D3

DEL 29 MAGGIO nel caso della domanda del 23 dicembre concernente ADATTAMENTO PARAPROIETTILI DELLA PIAZZA DI TIRO D3 Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo

Dettagli

Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti d isolamento acustico su edifici

Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti d isolamento acustico su edifici Il Capo del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Istruzioni Edizione del 01.01.2011 V1.00 Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti

Dettagli

Ordinanza concernente le imprese di costruzione di aeromobili

Ordinanza concernente le imprese di costruzione di aeromobili Ordinanza concernente le imprese di costruzione di aeromobili (OICA) Modifica del 14 luglio 2008 Il Dipartimento federale dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) ordina: I L ordinanza

Dettagli

Regolamento di applicazione dell Ordinanza contro l inquinamento atmosferico (ROIAt)

Regolamento di applicazione dell Ordinanza contro l inquinamento atmosferico (ROIAt) 9.2.1.1.4 Scopo e campo di applicazione Dipartimento SPAAS Regolamento di applicazione dell Ordinanza contro l inquinamento atmosferico (ROIAt) (del 12 luglio 2005) IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Aeroporto di Lugano-Agno. Approvazione dei piani. Luci d ostacolo Pali 6 a 8 e installazione all aeroporto Berna, 15 aprile 2009

Aeroporto di Lugano-Agno. Approvazione dei piani. Luci d ostacolo Pali 6 a 8 e installazione all aeroporto Berna, 15 aprile 2009 Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC 3003 Berna, 15 aprile 2009 Aeroporto di Lugano-Agno Approvazione dei piani Luci d ostacolo Pali 6 a 8 e installazione

Dettagli

Ordinanza sulla geologia nazionale (OGeolN)

Ordinanza sulla geologia nazionale (OGeolN) Ordinanza sulla geologia nazionale (OGeolN) del [versione 11, 20.11.2006; avamprogetto per l indagine conoscitiva / la consultazione degli uffici] Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 5,

Dettagli

Aeroporto di Lugano-Agno. Approvazione dei piani. Costruzione di una scala di sicurezza esterna Berna, 28 marzo LSZA/00001 / fep

Aeroporto di Lugano-Agno. Approvazione dei piani. Costruzione di una scala di sicurezza esterna Berna, 28 marzo LSZA/00001 / fep Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC 3003 Berna, 28 marzo 2014 Aeroporto di Lugano-Agno Approvazione dei piani Costruzione di una scala di sicurezza

Dettagli

Aeroporto di Lugano-Agno. Approvazione dei piani. Sostituzione sistema di volo strumentale IGS Berna, 28 marzo LUG / fep

Aeroporto di Lugano-Agno. Approvazione dei piani. Sostituzione sistema di volo strumentale IGS Berna, 28 marzo LUG / fep Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC 3003 Berna, 28 marzo 2012 Aeroporto di Lugano-Agno Approvazione dei piani Sostituzione sistema di volo strumentale

Dettagli

(Ordinanza sui periodi di volo e di servizio) del 26 settembre 2008 (Stato 1 ottobre 2008)

(Ordinanza sui periodi di volo e di servizio) del 26 settembre 2008 (Stato 1 ottobre 2008) Ordinanza del DATEC relativa ai periodi di volo e di servizio e all organizzazione dell orario di lavoro nel traffico aereo commerciale mediante velivoli (Ordinanza sui periodi di volo e di servizio) del

Dettagli

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Ordinanza contro l inquinamento fonico Ordinanza contro l inquinamento fonico (OIF) Modifica del 1 settembre 2004 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza contro l inquinamento fonico del 15 dicembre 1986 1 è modificata come segue:

Dettagli

Ordinanza concernente la protezione delle opere militari

Ordinanza concernente la protezione delle opere militari Ordinanza concernente la protezione delle opere militari del 2 maggio 1990 (Stato 1 luglio 2005) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 1, 6 e 10 della legge federale del 23 giugno 1950 1 concernente

Dettagli

Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987)

Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987) Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987) 7.4.6.1.1 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO richiamate le

Dettagli

Ordinanza concernente l esame dell impatto sull ambiente

Ordinanza concernente l esame dell impatto sull ambiente Ordinanza concernente l esame dell impatto sull ambiente (OEIA) Modifica del Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 19 ottobre 1988 1 concernente l esame dell impatto sull ambiente è

Dettagli

Campo d applicazione e diritto applicabile

Campo d applicazione e diritto applicabile Ordinanza del DATEC sulle emissioni degli aeromobili (OEmiA) del 26 giugno 2009 (Stato 15 luglio 2015) Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC),

Dettagli

Aeroporto di Lugano-Agno. Approvazione dei piani. Luci di guida (circling guidance lights) spostamento palo Berna, 10 ottobre 2011

Aeroporto di Lugano-Agno. Approvazione dei piani. Luci di guida (circling guidance lights) spostamento palo Berna, 10 ottobre 2011 Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC 3003 Berna, 10 ottobre 2011 Aeroporto di Lugano-Agno Approvazione dei piani Luci di guida (circling guidance

Dettagli

Impianto: San Vittore GR-3. Arbedo-Castione, Lumino, Roveredo (GR), San Vittore. Lumino, San Vittore

Impianto: San Vittore GR-3. Arbedo-Castione, Lumino, Roveredo (GR), San Vittore. Lumino, San Vittore Contenuto Obiettivi e condizioni specifici per l impianto / Schede di coordinamento GR-3 Impianto: San Vittore GR-3 Rete parziale: Eliporto S I T U A Z I O N E Informazioni generali e dati tecnici: - Cantone

Dettagli

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Ordinanza contro l inquinamento fonico Ordinanza contro l inquinamento fonico (OIF) Modifica del Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza contro l inquinamento fonico del 15 dicembre 1986 1 viene modificata come segue: Art. 17 cpv.

Dettagli

Inquinamento luminoso. Linee guida e loro applicazione. Pomeriggio informativo Illuminazione pubblica: più efficienza meno emissioni.

Inquinamento luminoso. Linee guida e loro applicazione. Pomeriggio informativo Illuminazione pubblica: più efficienza meno emissioni. Inquinamento luminoso Linee guida e loro applicazione Pomeriggio informativo Illuminazione pubblica: più efficienza meno emissioni Locarno, 17.1.2018 Repubblica e Cantone Ticino Sezione Protezione Aria

Dettagli

> Parte A: Indagine. Indice

> Parte A: Indagine. Indice > Parte B: Sorveglianza 1 > Parte A: Indagine - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL DISCIPLINAMENTO DI VOLI A BASSA QUOTA E GLI ATTERRAGGI ESTERNI EFFETTUATI CON ELICOTTERI

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL DISCIPLINAMENTO DI VOLI A BASSA QUOTA E GLI ATTERRAGGI ESTERNI EFFETTUATI CON ELICOTTERI COMUNE DI RONCO s. ASCONA ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL DISCIPLINAMENTO DI VOLI A BASSA QUOTA E GLI ATTERRAGGI ESTERNI EFFETTUATI CON ELICOTTERI INDICE Art. 1 Scopo e campo d applicazione Art. 2

Dettagli

Documenti in forma cartacea (1 esemplare) ed elettronica (1 copia su CD) da inviare a:

Documenti in forma cartacea (1 esemplare) ed elettronica (1 copia su CD) da inviare a: Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell ambiente UFAM Divisione Protezione dell aria e prodotti chimici Modulo di domanda (stato

Dettagli

Catasto del rumore stradale Agglomerato del Mendrisiotto

Catasto del rumore stradale Agglomerato del Mendrisiotto Catasto del rumore stradale Agglomerato del Mendrisiotto Incontro informativo con i Comuni 10 gennaio 2017 Bellinzona Giovanni Bernasconi Ennio Malorgio Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio

Dettagli

(Ordinanza sui periodi di volo e di servizio) del 26 settembre 2008 (Stato 1 aprile 2011)

(Ordinanza sui periodi di volo e di servizio) del 26 settembre 2008 (Stato 1 aprile 2011) Ordinanza del DATEC relativa ai periodi di volo e di servizio e all organizzazione dell orario di lavoro nel traffico aereo commerciale mediante velivoli (Ordinanza sui periodi di volo e di servizio) del

Dettagli

(Ris.mun. no. 682 del )

(Ris.mun. no. 682 del ) ORDINANZA MUNICIPALE A PARTIRE DAL 17 CICLO CONCERNENTE IL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI A COMBUSTIONE, DEGLI IMPIANTI ALIMENTATI CON OLIO EL O GAS E POTENZA TERMICA PARI OD INFERIORE AD 1 MW (Ris.mun. no.

Dettagli

DEL 2 FEBBRAIO Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport come autorità concedente

DEL 2 FEBBRAIO Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport come autorità concedente Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura ordinaria di approvazione secondo gli articoli 7-21

Dettagli

Modulo per la presentazione di richieste semplificate per il finanziamento di provvedimenti nel traffico aereo (esame preliminare)

Modulo per la presentazione di richieste semplificate per il finanziamento di provvedimenti nel traffico aereo (esame preliminare) Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell aviazione civile UFAC Divisione Strategia e politica aeronautica Modulo per la presentazione

Dettagli

S I T U A Z I O N E. Impianto: Ambrì TI-4. Informazioni generali e dati tecnici: - Cantone d ubicazione: Ticino - Comune del perimetro

S I T U A Z I O N E. Impianto: Ambrì TI-4. Informazioni generali e dati tecnici: - Cantone d ubicazione: Ticino - Comune del perimetro Impianto: Ambrì Rete parziale: Campi d aviazione S I T U A Z I O N E Informazioni generali e dati tecnici: - Cantone d ubicazione: Ticino - Comune del perimetro dell impianto: Quinto - Comuni toccati da

Dettagli

COMUNE DI CEVIO. Questo documento contiene: A) Indice degli articoli del Regolamento I. B) Regolamento 1 5

COMUNE DI CEVIO. Questo documento contiene: A) Indice degli articoli del Regolamento I. B) Regolamento 1 5 COMUNE DI CEVIO Regolamento comunale concernente l erogazione di incentivi per l efficienza ed il risparmio energetico e a favore dell uso di energie rinnovabili nell edilizia Questo documento contiene:

Dettagli

Swissolar Svizzera italiana. Giornata sul solare: le recenti modifiche legislative in ambito di impianti solari. Tiziana Brignoni

Swissolar Svizzera italiana. Giornata sul solare: le recenti modifiche legislative in ambito di impianti solari. Tiziana Brignoni Swissolar Svizzera italiana Giornata sul solare: le recenti modifiche legislative in ambito di impianti solari Tiziana Brignoni Bellinzona, giovedì 03 luglio 2014 1 Tema trattato Modifiche legislative

Dettagli

Ordinanza sugli interventi di pubblica utilità della protezione civile

Ordinanza sugli interventi di pubblica utilità della protezione civile Ordinanza sugli interventi di pubblica utilità della protezione civile (OIPU) del 6 giugno 2008 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 75 capoverso 1 della legge federale

Dettagli

Impianti a combustione a olio el e/o gas di potenza termica superiore a 1 MW Delega delle misurazioni delle emissioni

Impianti a combustione a olio el e/o gas di potenza termica superiore a 1 MW Delega delle misurazioni delle emissioni Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo Impianti a combustione a olio el e/o gas di potenza termica superiore a 1 MW Delega delle misurazioni delle emissioni Corso di aggiornamento controllori

Dettagli

del 27 novembre 2000 (Stato 7 novembre 2006) Sezione 1: Messa in commercio di prodotti da costruzione

del 27 novembre 2000 (Stato 7 novembre 2006) Sezione 1: Messa in commercio di prodotti da costruzione Ordinanza sui prodotti da costruzione (OProdC) del 27 novembre 2000 (Stato 7 novembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 17 della legge sui prodotti da costruzione dell 8 ottobre 1999

Dettagli

Ordinanza sul rilascio di concessioni per l infrastruttura ferroviaria

Ordinanza sul rilascio di concessioni per l infrastruttura ferroviaria Ordinanza sul rilascio di concessioni per l infrastruttura ferroviaria (OCIF) del 25 novembre 1998 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 97 della legge del 20 dicembre 1957 1 sulle ferrovie

Dettagli

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici (OPIE) 734.25 del 2 febbraio 2000 (Stato 28 marzo 2000) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 3 e 16 capoverso 7 delle

Dettagli

del 16 dicembre 2016 Art. 1 1 dicembre sull Antartide (Protocollo) e i suoi allegati I V sono approvati.

del 16 dicembre 2016 Art. 1 1 dicembre sull Antartide (Protocollo) e i suoi allegati I V sono approvati. Progetto della Commissione di redazione per il voto finale Decreto federale che approva e traspone nel diritto svizzero il Protocollo sulla protezione ambientale relativo al Trattato sull Antartide e i

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE I VOLI CON ELICOTTERI (OVE)

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE I VOLI CON ELICOTTERI (OVE) MUNICIPIO DI BIOGGIO 6934 Bioggio, 23 ottobre 2007 ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE I VOLI CON ELICOTTERI (OVE) Il Municipio di Bioggio, richiamati gli art. 107 e 192 LOC, 44 RA LOC, gli art. 5, 8, 14,

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI A COMBUSTIONE

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI A COMBUSTIONE ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI A COMBUSTIONE del 25 agosto 2015 Il Municipio di Locarno, richiamati: la Legge federale sulla protezione dell ambiente (LPAmb) del 7 ottobre

Dettagli

Legge federale sui binari di raccordo ferroviario

Legge federale sui binari di raccordo ferroviario Legge federale sui binari di raccordo ferroviario 742.141.5 del 5 ottobre 1990 (Stato 13 giugno 2006) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 22 ter, 26 e 64 della Costituzione

Dettagli

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Ordinanza contro l inquinamento fonico Ordinanza contro l inquinamento fonico (OIF) Modifica del Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 15 dicembre 1986 1 contro l inquinamento fonico è modificata come segue: Art. 5 Valutazione

Dettagli

Ordinanza riguardante l inventario federale delle vie di comunicazione. storiche della Svizzera. (OIVS) Sezione 1: Disposizioni generali

Ordinanza riguardante l inventario federale delle vie di comunicazione. storiche della Svizzera. (OIVS) Sezione 1: Disposizioni generali Ordinanza riguardante l inventario federale delle vie di comunicazione storiche della Svizzera (OIVS) del 14 aprile 2010 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 5 capoverso 1 e 26 della legge

Dettagli

Legge federale sulle garanzie procedurali in caso di indennizzo per inquinamento fonico

Legge federale sulle garanzie procedurali in caso di indennizzo per inquinamento fonico Legge federale sulle garanzie procedurali in caso di indennizzo per inquinamento fonico Progetto del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il rapporto della Commissione dell ambiente,

Dettagli

Ordinanza del DATEC sulle misure di sicurezza nell aviazione

Ordinanza del DATEC sulle misure di sicurezza nell aviazione Ordinanza del DATEC sulle misure di sicurezza nell aviazione (OMSA) 748.122 del 20 luglio 2009 (Stato 1 aprile 2011) Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni

Dettagli

Evento per i tecnici del ramo costruzioni 11 marzo 2016 Carichi chimici del suolo Applicazione del perimetro d'esame. Esther Bräm

Evento per i tecnici del ramo costruzioni 11 marzo 2016 Carichi chimici del suolo Applicazione del perimetro d'esame. Esther Bräm Evento per i tecnici del ramo costruzioni 11 marzo 2016 Carichi chimici del suolo Applicazione del perimetro d'esame Esther Bräm Indice Carichi chimici del suolo Perimetro d'esame per i carichi chimici

Dettagli

Piano direttore del Cantone Ticino

Piano direttore del Cantone Ticino Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (ATEC) Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) Piano direttore del Cantone Ticino Approvazione della scheda

Dettagli

Ordinanza concernente la procedura d approvazione dei piani nel settore dell asilo

Ordinanza concernente la procedura d approvazione dei piani nel settore dell asilo Ordinanza concernente la procedura d approvazione dei piani nel settore dell asilo (OAPA) del 25 ottobre 2017 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 119 della legge del 26 giugno 1998 1 sull

Dettagli

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM Ufficio federale dell ambiente UFAM, Berna. Novembre 2017 Contenuto Riscaldamento

Dettagli

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici [Signature] [QR Code] Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici (OPIE) Modifica del Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 2 febbraio 2000 1 sulla procedura

Dettagli

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia Ordinanza sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia (Ordinanza sugli investimenti nell energia) 730.111 del 2 giugno 1997 (Stato il 24 giugno 1997) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Decreto federale che approva e traspone nel diritto svizzero la Convenzione di Aarhus e il suo emendamento

Decreto federale che approva e traspone nel diritto svizzero la Convenzione di Aarhus e il suo emendamento Decreto federale che approva e traspone nel diritto svizzero la Convenzione di Aarhus e il suo emendamento del 27 settembre 2013 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 54

Dettagli

Ordinanza Municipale CONTROLLO IMPIANTI COMBUSTIONE

Ordinanza Municipale CONTROLLO IMPIANTI COMBUSTIONE Ordinanza Municipale CONTROLLO IMPIANTI COMBUSTIONE a partire dal 17 ciclo concernente il controllo degli impianti a combustione degli impianti alimentati con elio EL (extra leggero) o gas e potenza termica

Dettagli

DEL 25 FEBBRAIO nella domanda del 1 marzo concernente

DEL 25 FEBBRAIO nella domanda del 1 marzo concernente Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA POSA DI IMPIANTI PUBBLICITARI, DI INSEGNE E DI SCRITTE AL PUBBLICO

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA POSA DI IMPIANTI PUBBLICITARI, DI INSEGNE E DI SCRITTE AL PUBBLICO ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA POSA DI IMPIANTI PUBBLICITARI, DI INSEGNE E DI SCRITTE AL PUBBLICO Il Municipio di Locarno, richiamati: gli art.li 192 LOC, 26 e 28 RALOC; la legge cantonale sugli impianti

Dettagli

Controllo degli impianti di combustione alimentati con olio e gas nel Cantone dei Grigioni. LW001i. Direttiva

Controllo degli impianti di combustione alimentati con olio e gas nel Cantone dei Grigioni. LW001i. Direttiva Controllo degli impianti di combustione alimentati con olio e gas nel Cantone dei Grigioni LW001i Direttiva 1 Sommario 1 Sommario 1 2 Obiettivo 1 3 Basi legali 1 4 Campo di validità della Direttiva 2 5

Dettagli

Ordinanza del DATEC concernente la prova del bilancio ecologico globale positivo dei carburanti ottenuti da materie prime rinnovabili

Ordinanza del DATEC concernente la prova del bilancio ecologico globale positivo dei carburanti ottenuti da materie prime rinnovabili Ordinanza del DATEC concernente la prova del bilancio ecologico globale positivo dei carburanti ottenuti da materie prime rinnovabili (Ordinanza sull ecobilancio dei carburanti, OECarb) del 3 aprile 2009

Dettagli

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti ferroviari

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti ferroviari Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti ferroviari (OPAPIF) Allegato 3 (n. I 3) del 2 febbraio 2000 Il Consiglio federale svizzero, visti l articolo 97 della legge del 20 dicembre

Dettagli

Ordinanza concernente le misure da prendere da parte dell esercito contro le epidemie e le epizoozie

Ordinanza concernente le misure da prendere da parte dell esercito contro le epidemie e le epizoozie Ordinanza concernente le misure da prendere da parte dell esercito contro le epidemie e le epizoozie del 25 ottobre 1955 (Stato 1 gennaio 1990) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 147 capoverso

Dettagli

Odinanza del DATEC sulle categorie speciali di aeromobili

Odinanza del DATEC sulle categorie speciali di aeromobili Odinanza del DATEC sulle categorie speciali di aeromobili (OACS) 1 748.941 del 24 novembre 1994 (Stato 1 aprile 2011) Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni

Dettagli

(Ordinanza sui periodi di volo e di servizio) Art. 1 Oggetto, campo d applicazione e rapporto con il diritto internazionale

(Ordinanza sui periodi di volo e di servizio) Art. 1 Oggetto, campo d applicazione e rapporto con il diritto internazionale Ordinanza del DATEC relativa ai periodi di volo e di servizio e all organizzazione dell orario di lavoro nel traffico aereo commerciale mediante velivoli (Ordinanza sui periodi di volo e di servizio) del

Dettagli

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle agricole (OCoC) del 23 ottobre 2013 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 32 capoverso 3 della legge del 16 dicembre 2005 1 sulla protezione degli

Dettagli

Ordinanza sugli impianti per il tiro fuori del servizio

Ordinanza sugli impianti per il tiro fuori del servizio Ordinanza sugli impianti per il tiro fuori del servizio (Ordinanza sugli impianti di tiro) del 15 novembre 2004 Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport,

Dettagli

Smaltire le acque nelle zone discoste Strategie attuali e future nel Cantone Ticino

Smaltire le acque nelle zone discoste Strategie attuali e future nel Cantone Ticino Smaltire le acque nelle zone discoste Strategie attuali e future nel Cantone Ticino Territorio e montagne pulite 06 marzo 2018, Aula Magna Stabile Amministrativo 3, Bellinzona Repubblica e Cantone Ticino

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE CONTROLLO DEGLI IMPIANTI A COMBUSTIONE ALIMENTATI CON OLIO (extra leggero) O GAS E POTENZA TERMICA PARI OD INFERIORE AD 1 MW

ORDINANZA MUNICIPALE CONTROLLO DEGLI IMPIANTI A COMBUSTIONE ALIMENTATI CON OLIO (extra leggero) O GAS E POTENZA TERMICA PARI OD INFERIORE AD 1 MW ORDINANZA MUNICIPALE CONTROLLO DEGLI IMPIANTI A COMBUSTIONE ALIMENTATI CON OLIO (extra leggero) O GAS E POTENZA TERMICA PARI OD INFERIORE AD 1 MW Il Municipio di Porza, richiamati: la Legge federale sulla

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI COMBUSTIONE

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI COMBUSTIONE COMUNE DI SERRAVALLE ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI COMBUSTIONE del 31 agosto 2015 Il Municipio di Serravalle, richiamati: - la Legge federale sulla protezione dell ambiente

Dettagli

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio militare e dell idoneità a prestare servizio militare

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio militare e dell idoneità a prestare servizio militare Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio militare e dell idoneità a prestare servizio militare (OAMM) 1 del 24 novembre 2004 (Stato 9 ottobre 2018) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

NOVITÀ DAL SETTORE DEI RIFIUTI

NOVITÀ DAL SETTORE DEI RIFIUTI NOVITÀ DAL SETTORE DEI RIFIUTI 4 incontro informativo dedicato ai responsabili comunali della gestione dei rifiuti giovedì 30 marzo 2017 17.00 18.15 Aula Magna Stabile Amministrativo 3, Bellinzona Relatore:

Dettagli

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti ferroviari

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti ferroviari Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti ferroviari (OPAPIF) del 2 febbraio 2000 (Stato 1 agosto 2012) Il Consiglio federale svizzero, visti l articolo 97 della legge del 20 dicembre

Dettagli

Ordinanza sul traffico di rifiuti

Ordinanza sul traffico di rifiuti Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale. Ordinanza sul traffico di rifiuti (OTRif) Modifica del Il Consiglio federale svizzero ordina:

Dettagli

Ordinanza del DATEC concernente l autorizzazione speciale per l utilizzazione di prodotti refrigeranti

Ordinanza del DATEC concernente l autorizzazione speciale per l utilizzazione di prodotti refrigeranti Ordinanza del DATEC concernente l autorizzazione speciale per l utilizzazione di prodotti refrigeranti (OASPR) del 28 giugno 2005 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle

Dettagli

sulle raccolte del diritto federale e sul Foglio federale

sulle raccolte del diritto federale e sul Foglio federale Legge federale Avamprogetto sulle raccolte del diritto federale e sul Foglio federale (Legge sulle pubblicazioni ufficiali, LPubl) Modifica del... L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto

Dettagli

sulle raccolte del diritto federale e sul Foglio federale

sulle raccolte del diritto federale e sul Foglio federale Legge federale Avamprogetto sulle raccolte del diritto federale e sul Foglio federale (, LPubl) Modifica del... L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale

Dettagli

Ufficio federale dell aviazione civile (UFAC), 3003 Berna

Ufficio federale dell aviazione civile (UFAC), 3003 Berna Decisione concernente una modifica temporanea della struttura dello spazio aereo svizzero per un volo di esibizione di un Remotely Piloted Aerial System (RPAS) della Scuola politecnica federale di Zurigo,

Dettagli

Ordinanza sulla meteorologia e la climatologia

Ordinanza sulla meteorologia e la climatologia Ordinanza sulla meteorologia e la climatologia (OMet) 429.11 del 23 febbraio 2000 (Stato 12 settembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 7 della legge federale del 18 giugno 1999 1

Dettagli

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio militare e dell idoneità a prestare servizio militare

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio militare e dell idoneità a prestare servizio militare Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio militare e dell idoneità a prestare servizio militare (OAMM) 1 del 24 novembre 2004 (Stato 1 gennaio 2013) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Guida L Compiti e obblighi del perito in radioprotezione nell ambito dell applicazione di radiazioni ionizzanti

Guida L Compiti e obblighi del perito in radioprotezione nell ambito dell applicazione di radiazioni ionizzanti Pagina 1 / 5 Guida L-03-04 Compiti e obblighi del perito in radioprotezione nell ambito dell applicazione di radiazioni ionizzanti 1. Scopo La presente guida precisa i settori di competenza, gli obblighi

Dettagli

CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI COMBUSTIONE ALIMENTATI CON OLIO EL O GAS E POTENZA TERMICA PARI O INFERIORE AD 1 MW

CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI COMBUSTIONE ALIMENTATI CON OLIO EL O GAS E POTENZA TERMICA PARI O INFERIORE AD 1 MW Ordinanza municipale n. 135/2016 Lodrino, 17 febbraio 2016 CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI COMBUSTIONE ALIMENTATI CON OLIO EL O GAS E POTENZA TERMICA PARI O INFERIORE AD 1 MW Il Municipio di Lodrino richiamati:

Dettagli