DEL 25 FEBBRAIO nella domanda del 1 marzo concernente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DEL 25 FEBBRAIO nella domanda del 1 marzo concernente"

Transcript

1 Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo 22 OAPCM (Ordinanza concernente l approvazione dei piani di costruzioni militari; RS ) DEL 25 FEBBRAIO 2019 Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) come autorità concedente nella domanda del 1 marzo 2018 da parte di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera centrale/ticino, concernente COMUNE DI ACQUAROSSA (TI) RIQUALIFICA MAGAZZINO MATERIALE 2982CC SMANTELLAMENTO MAGAZZINO MATERIALE 2982CD I constata: In data 1 marzo 2018 armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera centrale/ticino ha sottoposto all autorità concedente il progetto riguardante la riqualifica del magazzino 1 (2982CC), come pure lo smantellamento del magazzino 2 (2982 CD), situati nel Comune di Acquarossa. Quattro magazzini di materiale compongono il comparto. Il Cantone Ticino, il Comune di Acquarossa, la Segreteria di Stato dell'economia (SECO), come pure l'ufficio federale dell'ambiente (UFAM) sono stati consultati sull'incarto ricevuto. Con del 23 aprile 2018, il capo progetto ha informato l'autorità di approvazione che il progetto doveva essere modificato. La modifica è stata inoltrata alla Segreteria generale del DDPS il 13 settembre Si tratta di un ridimensionamento all'interno dei locali nel magazzino 1. Il nuovo incarto è stato inviato il 4 ottobre 2018 alle autorità preventivamente consultate con un nuovo termine per modificare o compire la loro presa di posizione. 1. Il progetto prevede: Lo smantellamento del magazzino materiale 2 con relativa rinaturalizzazione dell'area; La realizzazione di nuovi locali nel magazzino materiale 1 a sostituzione degli attuali uffici e servizi igienici smantellati; L'ammodernamento dell'impianto elettrico del magazzino materiale 1; L'adeguamento dell'allacciamento acqua potabile e telecomunicazioni; Un nuovo sistema di smaltimento delle acque luride (fossa biologica a tre camere)

2 Il magazzino 2 - struttura portante in carpenteria metallica posata su fondazione eseguite in sito e rivestita da elementi prefabbricati in calcestruzzo armato e in fibrocemento - ha una superficie di ca. 680 m 2 per un volume ca. 5'800 m 3. Una colata detritica fuoriuscita del riale Vallone, nel 2003, ha fortemente danneggiato la struttura. Nonostante un intervento al monte dell'area, l'utilizzo dell'edificio risulta pericoloso. Un intervento di risanamento e messa in sicurezza non risulta proponibile (il comparto verrà a medio termine ceduto). Gli attuali uffici necessari alla gestione e i servizi igienici sono situati nel magazzino 2 e devono essere sostituiti prima della demolizione nel magazzino 1. Il quadro elettrico principale (alimentazione magazzini ), si trova contro la parete nell'angolo nord. Questo elemento verrà mantenuto nella medesima posizione grazie alla posa di un armadio prefabbricato. Il sito verrà dopo rinaturalizzato (posa di un strato di humus, orizzonte A) idonea alla crescita di vegetazione e la piantagione di arbusti autoctoni definiti unitamente all'ufficio forestale del circondario. La fossa settica sarà smantellata e bonificata. L'allacciamento acqua potabile e elettrico e Swisscom saranno messi fuori servizio. Se il progetto iniziale prevede, nel magazzino 1, degli uffici di una superficie di m 2 e un locale tecnico di m 2, i nuovi piani (12 settembre 2018) riducono gli uffici a m 2 e il locale tecnico è cancellato. Il dimensionamento degli sanitari è anche stato ridotto. I nuovi locali saranno eseguiti tramite pareti divisorie in cartongesso con requisiti antincendio, con nuove porte d'accesso interne e esterne. Un serramento vetrato negli uffici sarà realizzato. La pavimentazione (uffici e bagni) e le pareti (bagni) saranno sostituiti. L'impianto elettrico sarà modernizzato con la fornitura e la posa di un armadio prefabbricato (sostegno al quadro principale elettrico mantenuto in servizio per l'alimentazione dei restanti magazzini 1-3-4). Un nuovo allacciamento elettrico dal quadro di distribuzione principale al magazzino 1 sarà eseguito. Delle prese elettriche per la ricarica delle batterie dei veicoli saranno installate (all'interno ed all'esterno). Una distribuzione di corrente debole per la telefonia e la trasmissione dati all'interno degli uffici è prevista. Gli impianti RVCS (Riscaldamento, Ventilazione, Climatizzazione, Sanitari) saranno adeguati allacciamenti, esecuzione di un nuovo impianto per i servizi igienici con boiler da 15 litri, ventilazione forzata dei bagni con ventilatore d'espulsione, fornitura e posa di radiatori elettrici con potenza assorbita massimo fino a 2000W quale riscaldamento dei nuovi locali). Il 10 aprile 2018, l'ufficio delle domande di costruzioni ha richiesto diversi complementi concernente il risparmio energetico, come pure la protezione e lo smaltimento delle acque. La richiedente ha fornito le informazioni aggiuntive direttamente al servizio richiedente. Il Comune di Acquarossa, con corriere del 10 maggio 2018, ha emesso un preavviso assolutamente negativo concernente lo smantellamento del magazzino 2 sottolineando che la demolizione non si giustificava da nessun punto di vista. Il Comune si dichiara fortemente interessato all'acquisto dell'edificio. L'opposizione del Comune è stata confermata con corriere complementare del 16 ottobre II considera: Visto il preavviso della Segreteria di Stato dell'economia, SECO ( ), Visto i preavvisi del Comune di Acquarossa ( e ), Visto il preavviso del Cantone Ticino ( ), Visto il preavviso dell'ufficio federale dell'ambiente, UFAM ( ), Visto il parere finale della richiedente sulle prese di posizione ( ). 2/7

3 A. Esame formale 1. Competenza materiale In origine il magazzino 2 da demolire è stato edificato per motivi militari. Il suo smantellamento sottostà, sulla base di una prassi costante, all ordinanza concernente l approvazione dei piani di costruzioni militari. Il magazzino 1 è stato realizzato a scopi militari. Il DDPS è competente per la definizione e lo svolgimento della procedura di approvazione dei piani di costruzioni militari (art. 1 cpv. 1 e 2 lett. d, art. 2 OAPCM). 2. Procedura applicabile Nell ambito dell esame preliminare (art. 7 OAPCM), è stato constatato che: a. il progetto è soggetto alla procedura semplificata di approvazione dei piani di costruzioni militari, poiché non altera in maniera sostanziale l aspetto esterno, ha soltanto ripercussioni insignificanti sulla pianificazione del territorio e sull ambiente e non lede interessi di terzi (art. 128 cpv. 1 lett. b LM; RS ). b. Il progetto non è soggetto all EIA e non è rilevante in materia di piano settoriale. B. Esame materiale 1. Presa di posizione / Opposizione del Comune Il Comune di Acquarossa - interessato all'acquisto di questo edificio - ha emesso un "preavviso assolutamente negativo" concernente lo smantellamento del magazzino 2. La richiedente precisa che la proprietà, quindi la gestione, dei depositi rimane nelle mani del DDPS sino al Un eventuale contrattazione per la cessione potrebbe essere oggetto di trattative unicamente dopo tale scadenza. Finalmente, la decisione di demolizione spetta solo il DDPS. L'Autorità di approvazione ritenga quanto segue. Come ammesso dalla richiedente, l'edificio si trova in brutto stato e, dati i costi che ne deriverebbero, non sarebbe opportuno un esordio sulla questione di una vendita finché il sedime è gestito militarmente. Sia il Cantone che l'ufam sostengono la decostruzione dell'edificio. Finalmente, come l'evidenzia la richiedente, la decisione di conservare un bene riguarda solo il DDPS. 2. Natura e paesaggio Come lo sottolinea l'ufam: - il progetto si trova nelle immediate vicinanze dell'oggetto n 814 «Paesaggio fluviale e antropico della Valle di Blenio» dell'inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali d'importanza nazionale (IFP). Lo smantellamento del magazzino materiale 2 può quindi essere considerato favorevole dal punto di vista della protezione del paesaggio. - II progetto non tocca alcun inventario federale dei paesaggi e dei biotopi. - I documenti non forniscono alcuna informazione sull'eventuale presenza di pipistrelli nel magazzino 2 che presenta un interesse potenziale (tipo d'edificio e di copertura, vicinanza con la foresta e la zona palude). Se vengono rinvenuti pipistrelli, occorre definire una procedura con i servizi cantonali di protezione della natura e con il delegato cantonale della protezione dei pipistrelli. Le sue richieste dell'ufam sono proporzionate e un onere sarà previsto a questo scopo. 3/7

4 Protezione delle acque La Sezione protezione dell'aria, dell'acqua e del suolo (SPAAS) ricorda che le acque reflue artigianali dovute alle attività di cantiere dovranno essere smaltite come previsto nella norma SIA 431 Evacuazione e trattamento acque dei cantieri e la scheda informativa Smaltimento acque di cantiere (SPAAS agosto 2016). Se il cemento per l'esecuzione dell'opera dovesse essere prodotto sul cantiere, le acque di lavaggio del miscelatore e delle betoniere dovrebbero essere raccolte e trattate in modo specifico prima della loro evacuazione. II deposito dei liquidi nocivi alle acque deve essere eseguito conformemente alle regole riconosciute della tecnica (art. 22 cpv. 3 LPAc). Trattandosi dell'applicazione della legge, nessun onere è necessario. 3. Protezione dei lavoratori La SECO osserva che il deposito sul primo piano deve avere almeno una via di fuga verticale o un'uscita che dia direttamente sull'esterno. Una di due rampe di scale deve essere costruita come una via di fuga verticale. La seconda rampa non è necessaria in questo caso. Nella relazione tecnica complementare del 12 settembre 2018, la richiedente spiega per quali ragioni la domanda della SECO non può essere presa in conto: - In prossimità delle scale sono presenti dei collegamenti verticali adibiti al sollevamento del materiale (montecarico) che devono forzatamente rimanere aperti per l'esercizio del magazzino. Una sola compartimentazione della rampa scale non porterebbe pertanto nessun beneficio di sicurezza. - La struttura sarà utilizzata una volta alla settimana per circa un'ora è limitata fino al La creazione di un accesso diretto dal 1 piano verso esterno, tramite una nuova scala esterna comporterebbe un maggior onere di circa CHF 30'000 a 40' L'Autorità di approvazione considera che, conto tenuto della situazione, sarebbe sproporzionato di imporre una modifica del progetto ai sensi precitati. Invece le proposte contenute nel concetto di sicurezza e protezione antincendio del 12 febbraio 2018 dovranno tutte essere eseguite. Un onere sarà ritenuto a questa fine. 4. Aria e rumore La SPAAS rammenta che l'isolamento acustico degli elementi edili esterni e di quelli di separazione dei locali sensibili al rumore come pure degli impianti tecnici dell'edificio deve corrispondere alle regole riconosciute nell'edilizia. Come tali valgono in particolare le esigenze minime previste dalla norma SIA 181 (edizione 2006), come indicato agli articoli 32 e 33 ordinanza contro l'inquinamento fonico (OIF, RS ). Il Cantone invita la richiedente a fare in modo che tutte le condizioni e tutti i provvedimenti necessari al rispetto delle normative siano concretizzati e inseriti nei capitolati d'appalto. Trattandosi dell'applicazione della legge nessun onere è necessario. 5. Smaltimento dei rifiuti La SPAAS menziona che: i detriti di demolizione devono essere conferiti in una discarica autorizzata per materiali inerti, i rifiuti non inerti (legno usato, finestre, imetalli, ecc.) presso un'impresa di smaltimento autorizzata, il materiale bituminoso di demolizione delle strade presso una piattaforma idonea allo smaltimento fuori Cantone mentre lo smaltimento dei materiali contenenti sostanze pericolose deve avvenire conformemente alle condizioni poste sulla perizia presentata. La perizia del 29 maggio 2017 permette di identificare la presenza di materiali con amianto e di catalogarli. Sono stati rilevati materiali con amianto in matrice fortemente agglomerata e materiali con amianto in matrice debolmente agglomerata (al momento della loro rimozione). 4/7

5 La SPAAS ricorda che dovranno essere rispettate le prescrizioni della SUVA, quelle date dalla direttiva CFSL 6503 e dagli art. 60 e 60 a-c dell'ordinanza sulla sicurezza e la protezione della salute dei lavoratori nei lavori di costruzione (OLCostr, RS ). Nel caso in cui, per esempio durante i lavori, si dovessero rinvenire ulteriori materiali particolarmente pericolosi, sarà necessario interrompere i lavori e avvisare il committente (art. 3 cpv. 1 bis OLCostr). I rifiuti speciali con amianto secondo l'ordinanza sulle liste per il traffico di rifiuti (OLTRif, RS ) dovranno essere ritirati e smaltiti in linea con l'ordinanza sul traffico dei rifiuti (OTRif, RS ). Altri rifiuti con amianto in matrice fortemente agglomerata dovranno essere conferiti ad una discarica per materiali inerti autorizzata. II gestore della discarica per materiali inerti dovrà essere preliminarmente informato del previsto apporto di lastre in cemento-amianto (Eternit). Trattandosi dell'applicazione di disposizione legale e di elementi già previsti nella domanda, nessun'onere è necessario. La SPAAS richiede che, al termine dei lavori di bonifica dei materiali contenenti amianto in matrice debolmente agglomerata, la direzione dei lavori li presenta come pure al municipio copia dei rapporti di bonifica secondo il documento Lavori su materiali contenenti amianto; misure di protezione (analisi dell'aria a posteriori, certificati di smaltimento dei materiali, ecc.). L'Autorità concedente è competente per effettuare il controllo della conformità dei lavori con la decisione. Tuttavia, la richiedente si è dichiarato d accordo con le domande del Cantone. Per questo motivo, un onere sarà menzionato su questo punto. Il fascicolo di domanda comprende un concetto di smaltimento dei rifiuti di cantiere che non ha fatto l'oggetto di particolare osservazione. L'Autorità di approvazione considera necessario di ricordare che: le strutture che contengono dell'amianto possono essere smaltite unicamente da una ditta specializzata riconosciuta dalla SUVA, una persona qualificata deve essere designata, lo smantellamento, come pure l'evacuazione delle materie contaminate devono essere eseguiti conformemente alle normative tecniche in vigore. Il contratto concluso con la ditta incaricata dovrà menzionare questi punti. Un onere sarà previsto a questo scopo. 6. Pericoli naturali L'Ufficio dei corsi d'acqua rileva che il comparto è apparentemente soggetto a pericolo medio (colore azzurro) e a pericolo residuo (tratteggio giallo-bianco) di alluvionamento / flusso di detrito del riale Vallone. Secondo le direttive federali "Protezione contro le piene dei corsi d'acqua" (UFAEG, 2001), in zone con pericolo medio le costruzioni sono autorizzate a determinate condizioni. Detto ufficio rilascia un preavviso favorevole alla trasformazione del magazzino 1 come pure alla demolizione del magazzino 2 condizionato all'esecuzione di misure di protezione puntuale di accorgimenti tecnico-costruttivi, atti a ridurre la vulnerabilità della costruzione nei confronti del fenomeno (ad esempio costruzione di muri di deviazione, rinforzo delle pareti o altri accorgimenti al fine di ridurre il più possibile il rischio). Come sottolineato precedentemente, la richiedente non ha emesso obiezione contro le domande del Cantone. Essa vigilerà a prendere le misure proporzionate di protezione puntuale di accorgimenti tecnico-costruttivi per ridurre la vulnerabilità della costruzione agli alluvionamenti/flussi di detriti del riale Vallone. Un onere sarà previsto in questo ambito. La Sezione forestale rimarca che le costruzioni si trovano in zona di pericolo medio di valanghe (zona blu). L'intervento diminuisce della metà la superficie edificata e incorpora l'ufficio e i servizi igienici, attualmente nello stabile destinato a demolizione, nello stabile mantenuto. Di fatto vi è una diminuzione degli oggetti esposti a pericolo di valanghe senza comportare un aumento del numero di persone che vi accedono. Il preavviso è favorevole a condizione che in caso di pericolo effettivo (o pericolo di grado 4 con tendenza all'aumento) l'edificio venga evacuato e seguite le istruzioni dell'autorità comunale. Un onere preciserà quest'ultimo punto. 5/7

6 C. Risultato Dopo aver esaminato il progetto, è possibile stabilire che esso soddisfa il diritto formale e materiale applicabile e che le premesse per l approvazione dei piani di costruzioni militari sono adempiute. III decide quanto segue: 1. Approvazione dei piani Il progetto di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera centrale/ticino, del concernente Comune con la documentazione seguente: dossier di progetto del 1 marzo 2018 contenendo - una relazione tecnica - une perizia materiali perricolosi (29 maggio 2017) - Un concetto di smaltimento dei rifiuti di cantiere (2 febbraio 2018) - Un concetto di sicurezza e protezione antincendio (12 febbraio 2018) Piani seguenti: - "Piano topografico" 02982_CD 2 _ 0001 / 1 : 10'000 del "Planimetria generale d'intervento Sezione A-A" 02982_CD 2 _ 0002 / 1 : 200 del "Planimetria infrastrutture" 02982_CD 2 _ 0003 / 1 : 100 del "Concetto intervento elettrico / Pianta PT e 1P" 02982_CD 2 _ 0005 / 1 : 100 del Un piano "Variante disposizione interna" VAR 1 Ns. Rif: (che si sostituisce al piano 02982_CC 2 _0004 "Nuova sistemazione locali, Pianta e sezioni" versione abandonnata) è approvato fatti salvi gli oneri menzionati qui appresso. 2. Oneri a. L inizio dei lavori, la loro probabile durata devono essere comunicati per tempo all autorità concedente e al Comune interessato. b. La richiedente deve annunciare all autorità concedente la conclusione dei lavori ed esporre in un breve rapporto come sono stati attuati gli oneri qui disposti. c. In collaborazione con il delegato cantonale della protezione dei pipistrelli, la richiedente: valuterà, prima di iniziare i lavori, se l'edificio da demolire serve come habitat per i chirotteri e, nell'affirmativa, definirà la procedura ad adottare con i servizi cantonali competenti in materia di protezione della natura e del paesaggio e con il delegato cantonale della protezione dei pipistrelli. d. Le proposte contenute nel concetto di sicurezza e protezione antincendio del 12 febbraio 2018 dovranno essere eseguite. e. Al termine dei lavori, la richiededente presenterà alla SPAAS, come pure al municipio, una copia dei rapporti di bonifica dei materiali contenenti amianto in matrice debolmente agglomerata. f. La richiedente vigilerà a prendere le misure proporzionate di protezione puntuale di accorgimenti tecnico-costruttivi per ridurre la vulnerabilità della costruzione agli alluvionamenti/flussi di detriti del riale Vallone. 6/7

7 g. In caso di pericolo effettivo di valanghe (o pericolo di grado 4 con tendenza all'aumento), il magazzino 1 sarà evacuato e le istruzioni dell'autorità comunale saranno seguite. h. Le strutture con amianto sarano smaltite da una ditta specializzata riconosciuta dalla SUVA e una persona specializzata sarà designata. Lo smantellamento, come pure l'evacuazione delle materie contaminate deve essere eseguita conformemente alle normative tecniche in vigore. Il contratto concluso con la ditta incaricata dovrà menzionare questi punti. 3. Spese di procedura Il diritto federale applicabile non prevede alcun carico di spese. Non sono quindi addebitati costi di procedura. 4. Notificazione In applicazione dell articolo 30 OAPCM, la presente decisione è notificata direttamente, per raccomandata, alle parti interessate dalla procedura e segnalata nel Foglio federale. 5. Rimedi giuridici La presente decisione può essere impugnata entro 30 giorni dalla notificazione, per scritto e indicando i motivi, mediante ricorso dinanzi al Tribunale amministrativo federale, casella postale, 9023 San Gallo (art. 130 cpv. 1 LM). DIPARTIMENTO FEDERALE DELLA DIFESA, DELLA PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE E DELLO SPORT p.o. il capo Territorio e ambiente DDPS Bruno Locher Notificazione a: armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera centrale/ticino, 6802 Rivera (allegato: un giocco di piani approvati) Dipartimento del territorio, Ufficio delle domande di costruzione, Casella postale 1066, 6501 Bellinzona (R) Comune di Acquarossa, 6716 Acquarossa (R) P c a: armasuisse Immobili, DS SIP armasuisse Immobili, MAD BLEs, Immobili UFAM, Divisione Specie, ecosistemi, paesaggi, 3003 Berna Segreteria di Stato dell'economia SECO, Ispettorato federale del lavoro, 3003 Berna Pro Natura, Dornacherstrasse 192, casella postale, 4018 Basilea WWF Svizzera, Servizio giuridico, casella postale, 8010 Zurigo 7/7

DEL 6 SETTEMBRE nel caso della domanda del 14 aprile concernente ATTREZZATURA PERSONALE

DEL 6 SETTEMBRE nel caso della domanda del 14 aprile concernente ATTREZZATURA PERSONALE Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo

Dettagli

DEL 13 GENNAIO nel caso della domanda del 21 giugno da parte di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Zentral, concernente

DEL 13 GENNAIO nel caso della domanda del 21 giugno da parte di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Zentral, concernente Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo

Dettagli

DEL 10 GENNAIO nel caso della domanda del 11 settembre concernente STABILE INFERMERIA (WE 4640 AB)

DEL 10 GENNAIO nel caso della domanda del 11 settembre concernente STABILE INFERMERIA (WE 4640 AB) Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo

Dettagli

DEL 3 MAGGIO nella domanda del 20 luglio da parte di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera Centrale, concernente

DEL 3 MAGGIO nella domanda del 20 luglio da parte di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera Centrale, concernente Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo

Dettagli

APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI

APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo

Dettagli

Autorizzazione Militare di Costruzione nella procedura ordinaria d autorizzazione secondo gli articoli 8-19 OAMC 1

Autorizzazione Militare di Costruzione nella procedura ordinaria d autorizzazione secondo gli articoli 8-19 OAMC 1 Autorizzazione Militare di Costruzione nella procedura ordinaria d autorizzazione secondo gli articoli 8-19 OAMC 1 del 6 luglio 1999 Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione

Dettagli

APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI

APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo

Dettagli

DEL 2 MAGGIO nel caso della domanda del 18 agosto da parte di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Centrale, concernente

DEL 2 MAGGIO nel caso della domanda del 18 agosto da parte di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Centrale, concernente Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo

Dettagli

DEL 10 APRILE Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) come autorità concedente

DEL 10 APRILE Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) come autorità concedente Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo

Dettagli

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici (OPIE) 734.25 del 2 febbraio 2000 (Stato 28 marzo 2000) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 3 e 16 capoverso 7 delle

Dettagli

DEL 4 AGOSTO Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport come autorità concedente

DEL 4 AGOSTO Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport come autorità concedente Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura ordinaria di approvazione secondo gli articoli 7-21

Dettagli

Spiegazioni relative al metodo applicabile alle statistiche degli altri rifiuti soggetti a controllo (statistiche rc)

Spiegazioni relative al metodo applicabile alle statistiche degli altri rifiuti soggetti a controllo (statistiche rc) Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell'ambiente UFAM Divisione Rifiuti e materie prime Riferimento/Numero d'incarto: M132-2068

Dettagli

Autorizzazione Militare di Costruzione nella procedura d autorizzazione semplificata secondo l articolo 20 OAMC 1

Autorizzazione Militare di Costruzione nella procedura d autorizzazione semplificata secondo l articolo 20 OAMC 1 Autorizzazione Militare di Costruzione nella procedura d autorizzazione semplificata secondo l articolo 20 OAMC 1 del 29 giugno 1999 Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione

Dettagli

Aeroporto di Lugano-Agno. Approvazione dei piani. Costruzione di una scala di sicurezza esterna Berna, 28 marzo LSZA/00001 / fep

Aeroporto di Lugano-Agno. Approvazione dei piani. Costruzione di una scala di sicurezza esterna Berna, 28 marzo LSZA/00001 / fep Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC 3003 Berna, 28 marzo 2014 Aeroporto di Lugano-Agno Approvazione dei piani Costruzione di una scala di sicurezza

Dettagli

DEL 29 MAGGIO nel caso della domanda del 23 dicembre concernente ADATTAMENTO PARAPROIETTILI DELLA PIAZZA DI TIRO D3

DEL 29 MAGGIO nel caso della domanda del 23 dicembre concernente ADATTAMENTO PARAPROIETTILI DELLA PIAZZA DI TIRO D3 Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo

Dettagli

Sezione 1: Scopo e campo d'applicazione. Sezione 2: Inventari di riferimento

Sezione 1: Scopo e campo d'applicazione. Sezione 2: Inventari di riferimento Istruzioni del DDPS concernenti gli inventari di riferimento nei settori della conservazione dei monumenti storici e della protezione della natura del 26 febbraio 2007 Il Dipartimento federale della difesa,

Dettagli

Brione Verzasca Füsera Brione Verzasca Gere Brione Verzasca Pradond Gerra Verzasca Croce Sonogno Serta

Brione Verzasca Füsera Brione Verzasca Gere Brione Verzasca Pradond Gerra Verzasca Croce Sonogno Serta E VERZASCA E1 E2 E3 E4 E5 Brione Verzasca Füsera Brione Verzasca Gere Brione Verzasca Pradond Gerra Verzasca Croce Sonogno Serta ww.geo.admin.ch BRIONE VERZASCA FÜSERA o.admin.ch, il geoportale della

Dettagli

Ordinanza concernente gli autoveicoli della Confederazione e i loro conducenti

Ordinanza concernente gli autoveicoli della Confederazione e i loro conducenti Ordinanza concernente gli autoveicoli della Confederazione e i loro conducenti (OACC) Modifica del 7 dicembre 1998 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 31 marzo 1971 1 concernente gli

Dettagli

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Ordinanza contro l inquinamento fonico Ordinanza contro l inquinamento fonico (OIF) Modifica del Stato 27. 5. 2010 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 15 dicembre 1986 1 contro l inquinamento fonico è modificata come segue:

Dettagli

Ordinanza concernente la procedura di approvazione dei piani per costruzioni e impianti militari

Ordinanza concernente la procedura di approvazione dei piani per costruzioni e impianti militari Ordinanza concernente la procedura di approvazione dei piani per costruzioni e impianti militari (Ordinanza concernente l approvazione dei piani di costruzioni militari, OAPCM) del 13 dicembre 1999 Il

Dettagli

Ordinanza che adegua ordinanze nel settore ambientale, legate in particolare agli accordi programmatici per il periodo

Ordinanza che adegua ordinanze nel settore ambientale, legate in particolare agli accordi programmatici per il periodo Ordinanza che adegua ordinanze nel settore ambientale, legate in particolare agli accordi programmatici per il periodo 2016 2019 del 28 gennaio 2015 Il Consiglio federale svizzero ordina: I Le ordinanze

Dettagli

Aeroporto di Lugano-Agno. Approvazione dei piani. Luci d ostacolo Pali 6 a 8 e installazione all aeroporto Berna, 15 aprile 2009

Aeroporto di Lugano-Agno. Approvazione dei piani. Luci d ostacolo Pali 6 a 8 e installazione all aeroporto Berna, 15 aprile 2009 Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC 3003 Berna, 15 aprile 2009 Aeroporto di Lugano-Agno Approvazione dei piani Luci d ostacolo Pali 6 a 8 e installazione

Dettagli

Piano direttore del Cantone Ticino

Piano direttore del Cantone Ticino Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (ATEC) Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) Piano direttore del Cantone Ticino Approvazione della scheda

Dettagli

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici [Signature] [QR Code] Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici (OPIE) Modifica del Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 2 febbraio 2000 1 sulla procedura

Dettagli

Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti d isolamento acustico su edifici

Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti d isolamento acustico su edifici Il Capo del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Istruzioni Edizione del 01.01.2011 V1.00 Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti

Dettagli

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Ordinanza contro l inquinamento fonico Ordinanza contro l inquinamento fonico (OIF) Modifica del Stato 18.1.2010 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 15 dicembre 1986 1 contro l inquinamento fonico è modificata come segue:

Dettagli

Ordinanza concernente la protezione delle opere militari

Ordinanza concernente la protezione delle opere militari Ordinanza concernente la protezione delle opere militari del 2 maggio 1990 (Stato 1 luglio 2005) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 1, 6 e 10 della legge federale del 23 giugno 1950 1 concernente

Dettagli

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Ordinanza contro l inquinamento fonico Ordinanza contro l inquinamento fonico (OIF) Modifica del 30 giugno 2010 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 15 dicembre 1986 1 contro l inquinamento fonico è modificata come segue:

Dettagli

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio militare e dell idoneità a prestare servizio militare

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio militare e dell idoneità a prestare servizio militare Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio militare e dell idoneità a prestare servizio militare (OAMM) 1 del 24 novembre 2004 (Stato 1 gennaio 2013) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Rapporto esplicativo. Revisione dell ordinanza 4 concernente la legge sul lavoro (OLL 4) Passaggi (art. 7, 8 e 10 OLL 4)

Rapporto esplicativo. Revisione dell ordinanza 4 concernente la legge sul lavoro (OLL 4) Passaggi (art. 7, 8 e 10 OLL 4) Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato dell economia SECO Condizioni di lavoro Ispettorato federale del lavoro Rapporto esplicativo Revisione dell

Dettagli

Ordinanza sulla geologia nazionale (OGeolN)

Ordinanza sulla geologia nazionale (OGeolN) Ordinanza sulla geologia nazionale (OGeolN) del [versione 11, 20.11.2006; avamprogetto per l indagine conoscitiva / la consultazione degli uffici] Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 5,

Dettagli

BELLINZONESE E RIVIERA

BELLINZONESE E RIVIERA F BELLINZONESE E RIVIERA F1 F2 F3 F4 Biasca Buzza Lumino La Crola Lumino Bassa Moleno Tecc del Rosso BIASCA BUZZA Volume lordo in compatto [m3] 1 4 Superficie effettiva [m2] 75 F1 Efficienza di utilizzazione

Dettagli

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici (OPIE) Modifica del 3 aprile 2019 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 2 febbraio 2000 1 sulla procedura d approvazione

Dettagli

DEL 2 FEBBRAIO Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport come autorità concedente

DEL 2 FEBBRAIO Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport come autorità concedente Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura ordinaria di approvazione secondo gli articoli 7-21

Dettagli

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici Questo testo è una versione provvisoria. La versione definitiva che sarà pubblicata su www.dirittofederale.admin.ch è quella determinante. Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti

Dettagli

Ordinanza concernente la procedura d approvazione dei piani nel settore dell asilo

Ordinanza concernente la procedura d approvazione dei piani nel settore dell asilo Ordinanza concernente la procedura d approvazione dei piani nel settore dell asilo (OAPA) del 25 ottobre 2017 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 119 della legge del 26 giugno 1998 1 sull

Dettagli

Decisione. del 12 maggio Ufficio federale dell aviazione civile (UFAC), 3003 Berna.

Decisione. del 12 maggio Ufficio federale dell aviazione civile (UFAC), 3003 Berna. Decisione concernente la modifica temporanea della struttura dello spazio aereo svizzero in relazione a voli di prova e di certificazione dei prototipi del velivolo PC 24 della Pilatus Flugzeugwerke AG,

Dettagli

DEL 22 GIUGNO nel caso della domanda del 3 maggio da parte di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera Centrale,

DEL 22 GIUGNO nel caso della domanda del 3 maggio da parte di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera Centrale, Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo

Dettagli

ESEMPIO DI GARANZIA DI BUONA ESECUZIONE (BANCARIA O ESECUTIVA)

ESEMPIO DI GARANZIA DI BUONA ESECUZIONE (BANCARIA O ESECUTIVA) ALLEGATI ESEMPIO DI GARANZIA DI BUONA ESECUZIONE (BANCARIA O ESECUTIVA) Spettabile Sezione della logistica Via del Carmagnola 7 6500 Bellinzona Garanzia di buona esecuzione no. ------- La spettabile (ditta

Dettagli

tra i fattori di produzione capitale e lavoro. La parte del reddito di capitale relativa al podere agricolo ne costituisce la rendita.

tra i fattori di produzione capitale e lavoro. La parte del reddito di capitale relativa al podere agricolo ne costituisce la rendita. Ordinanza sul diritto fondiario rurale (ODFR) del 4 ottobre 1993 (Stato 22 dicembre 2003) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 10 capoverso 2 e 86 capoverso 2 della legge federale del 4 ottobre

Dettagli

NOVITÀ DAL SETTORE DEI RIFIUTI

NOVITÀ DAL SETTORE DEI RIFIUTI NOVITÀ DAL SETTORE DEI RIFIUTI 4 incontro informativo dedicato ai responsabili comunali della gestione dei rifiuti giovedì 30 marzo 2017 17.00 18.15 Aula Magna Stabile Amministrativo 3, Bellinzona Relatore:

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA ANTINCENDIO

NOTA ESPLICATIVA ANTINCENDIO Vereinigung Kantonaler Feuerversicherungen Association des établissements cantonaux d assurance incendie Associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio Costruzioni per la protezione

Dettagli

> Parte A: Indagine. Indice

> Parte A: Indagine. Indice > Parte B: Sorveglianza 1 > Parte A: Indagine - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Gli oggetti della variante del Piano Generale di Smaltimento delle acque sono i seguenti:

Gli oggetti della variante del Piano Generale di Smaltimento delle acque sono i seguenti: COMUNE DI ROVIO Confederazione Svizzera Canton Ticino Messaggio Data Ris. Mun Dicastero 18/2018 24 ottobre 2018 1797/23.10.2018 OPERE PUBBLICHE Richiesta di approvazione della variante del Piano Generale

Dettagli

Legge federale sui binari di raccordo ferroviario

Legge federale sui binari di raccordo ferroviario Legge federale sui binari di raccordo ferroviario 742.141.5 del 5 ottobre 1990 (Stato 13 giugno 2006) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 22 ter, 26 e 64 della Costituzione

Dettagli

Ordinanza concernente la convenzione svizzero-norvegese di doppia imposizione

Ordinanza concernente la convenzione svizzero-norvegese di doppia imposizione Ordinanza concernente la convenzione svizzero-norvegese di doppia imposizione del 19 ottobre 2005 (Stato 8 novembre 2005) Il Consiglio federale svizzero visto il decreto federale 22 giugno 1951 1 concernente

Dettagli

Ordinanza concernente l adeguamento di ordinanze all ulteriore sviluppo degli accordi programmatici nel settore ambientale

Ordinanza concernente l adeguamento di ordinanze all ulteriore sviluppo degli accordi programmatici nel settore ambientale Ordinanza concernente l adeguamento di ordinanze all ulteriore sviluppo degli accordi programmatici nel settore ambientale del Il Consiglio federale svizzero ordina: I Le ordinanze qui appresso sono modificate

Dettagli

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio militare e dell idoneità a prestare servizio militare

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio militare e dell idoneità a prestare servizio militare Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio militare e dell idoneità a prestare servizio militare (OAMM) 1 del 24 novembre 2004 (Stato 9 ottobre 2018) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI 07/rifiuti.reg REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI versione 1.01.97 Reg. servizio comunale raccolta rifiuti pag. 1 I. DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Questo regolamento,

Dettagli

Legge federale sulla protezione delle acque

Legge federale sulla protezione delle acque Termine di referendum: 13 maggio 2010 Legge federale sulla protezione delle acque (LPAc) (Rinaturazione) Modifica dell 11 dicembre 2009 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il rapporto

Dettagli

Domanda di indennizzo per la raccolta delle pile esauste

Domanda di indennizzo per la raccolta delle pile esauste INOBAT Batterierecycling Schweiz INOBAT recyclage des piles en Suisse INOBAT riciclaggio delle pile in Svizzera Domanda di indennizzo per la raccolta delle pile esauste 2 1 Scopo dell opuscolo Il presente

Dettagli

Ordinanza 3 sull asilo relativa al trattamento di dati personali

Ordinanza 3 sull asilo relativa al trattamento di dati personali Ordinanza 3 sull asilo relativa al trattamento di dati personali (Ordinanza 3 sull asilo, OAsi 3) 142.314 dell 11 agosto 1999 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 119

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica Servizio Nuovi interventi edilizi COMPLESSO SCOLASTICO DI VIA ALLA ROCCA 38 IN COMUNE DI SAVONA Attività n

Dettagli

Ordinanza sulla garanzia dell approvvigionamento con acqua potabile in situazioni di emergenza

Ordinanza sulla garanzia dell approvvigionamento con acqua potabile in situazioni di emergenza Ordinanza sulla garanzia dell approvvigionamento con acqua potabile in situazioni di emergenza (OAAE) 531.32 del 20 novembre 1991 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 20, 52 capoversi 1 e

Dettagli

del 29 marzo 1950 (Stato 13 giugno 2006)

del 29 marzo 1950 (Stato 13 giugno 2006) Legge federale sulle imprese filoviarie del 29 marzo 1950 (Stato 13 giugno 2006) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 23, 26, 36, 37 bis, 41 bis, 64 e 64 bis della Costituzione

Dettagli

Risanamento dei corsi d acqua influenzati dai prelievi

Risanamento dei corsi d acqua influenzati dai prelievi Risanamento dei corsi d acqua influenzati dai prelievi Conferenza stampa 9 agosto 2018, Bellinzona Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell economia Claudio Zali, Direttore del Giovanni

Dettagli

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici Modifica del 9 ottobre 2013 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 2 febbraio 2000 1 sulla procedura d approvazione

Dettagli

Collegamento dei metodi di smaltimento specifici (processi) con i metodi di smaltimento secondo l allegato 2 OLTRif

Collegamento dei metodi di smaltimento specifici (processi) con i metodi di smaltimento secondo l allegato 2 OLTRif Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell'ambiente UFAM Divisione Rifiuti e materie primee biotecnologia Berna, 01.12.2010 Collegamento

Dettagli

Legge federale sulla sistemazione dei corsi d acqua

Legge federale sulla sistemazione dei corsi d acqua Legge federale sulla sistemazione dei corsi d acqua 721.100 del 21 giugno 1991 (Stato 1 agosto 2008) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 24 e 24 bis della Costituzione

Dettagli

ESEMPIO DI GARANZIA DI BUONA ESECUZIONE (BANCARIA O ESECUTIVA)

ESEMPIO DI GARANZIA DI BUONA ESECUZIONE (BANCARIA O ESECUTIVA) ALLEGATI ESEMPIO DI GARANZIA DI BUONA ESECUZIONE (BANCARIA O ESECUTIVA) Spettabile Sezione della logistica Via del Carmagnola 7 6500 Bellinzona Garanzia di buona esecuzione no. ------- La spettabile (ditta

Dettagli

1. Legge federale del 21 marzo sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna. del 12 dicembre 2008

1. Legge federale del 21 marzo sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna. del 12 dicembre 2008 Ordinanza sull adeguamento delle disposizioni legali in seguito al trasferimento delle unità di informazioni del Servizio di analisi e prevenzione nel DDPS del 12 dicembre 2008 Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

RAPPORTO DI PIANIFICAZIONE E NORME D'ATTUAZIONE 1. INTRODUZIONE... 2

RAPPORTO DI PIANIFICAZIONE E NORME D'ATTUAZIONE 1. INTRODUZIONE... 2 PIANO D'UTILIZZAZJONE CANTONALE RAPPORTO DI PIANIFICAZIONE E NORME D'ATTUAZIONE Sommario 1. INTRODUZIONE... 2 2. LA... 2 2.1 Motivazione... 2 2.2 Considerazioni di merito... 3 2. 2. 1 Ubicazione...........................

Dettagli

Ordinanza riguardante l inventario federale delle vie di comunicazione. storiche della Svizzera. (OIVS) Sezione 1: Disposizioni generali

Ordinanza riguardante l inventario federale delle vie di comunicazione. storiche della Svizzera. (OIVS) Sezione 1: Disposizioni generali Ordinanza riguardante l inventario federale delle vie di comunicazione storiche della Svizzera (OIVS) del 14 aprile 2010 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 5 capoverso 1 e 26 della legge

Dettagli

Ordinanza sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione

Ordinanza sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione Ordinanza sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione (OGC) Modifica del... [disegno del 28.06.2006] Il Consiglio federale svizzero, ordina: I L ordinanza del 6 ottobre 1997

Dettagli

Progetto di revisione della legge edilizia e del suo regolamento

Progetto di revisione della legge edilizia e del suo regolamento Progetto di revisione della legge edilizia e del suo regolamento Procedura di consultazione Incontro informativo 23 gennaio 2018, Aula magna Scuola arti e mestieri, Bellinzona 30 gennaio 2018, Aula magna

Dettagli

COMUNE DI GAMBAROGNO

COMUNE DI GAMBAROGNO COMUNE DI GAMBAROGNO REGOLAMENTO SUGLI AIUTI FINANZIARI CONCESSI AI DOMICILIATI PROPRIETARI DI STABILI, PER INVESTIMENTI IN MATERIA DI RISPARMIO E EFFICIENZA ENERGETICA INDICE CAPITOLO 1... 3 DISPOSIZIONI

Dettagli

Legge federale sulla sistemazione dei corsi d acqua

Legge federale sulla sistemazione dei corsi d acqua Legge federale sulla sistemazione dei corsi d acqua 721.100 del 21 giugno 1991 (Stato 1 gennaio 2011) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 24 e 24 bis della Costituzione

Dettagli

COMUNE DI PAVIA DI UDINE

COMUNE DI PAVIA DI UDINE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PAVIA DI UDINE COMMITTENTE COMUNE DI PAVIA DI UDINE LAVORO FASE SISTEMAZIONE ED ADEGUAMENTO DELLA STRUTTURA GEODETICA A SERVIZIO DEL

Dettagli

Evento sul tema Progetti 2015

Evento sul tema Progetti 2015 Ispettorato federale degli impianti a corrente forte ESTI Evento sul tema Progetti 2015 Domande di carattere generale sulla procedura Contenuto della presentazione 1. Osservazioni generali 3. Richiesta

Dettagli

RIFIUTI SOGGETTI AD AUTORIZZAZIONE OTRIF. Ricezione e controllo

RIFIUTI SOGGETTI AD AUTORIZZAZIONE OTRIF. Ricezione e controllo RIFIUTI SOGGETTI AD AUTORIZZAZIONE OTRIF Ricezione e controllo Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Divisione ambiente Sezione Protezione aria, acqua e suolo Ufficio rifiuti e siti inquinati

Dettagli

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

!#$%&&#&%'() ) (*'+'),%-%.%')!/%,(&%#$) 0$ ) ) #).7%(/)89&:) ) ) ) ) ) !"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$12344560) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) ) Edificio residenziale "Lärchhof a Chienes (BZ) GENERALE La ditta Rubner Immobilien srl ha voluto realizzare in comune

Dettagli

opera argom. doc. e prog. fase rev. scala form. 0 0 X X R G RELAZIONE GENERALE - A4 05/06/2015

opera argom. doc. e prog. fase rev. scala form. 0 0 X X R G RELAZIONE GENERALE - A4 05/06/2015 Allegato A) PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI RESIDENZA PER L'ESECUZIONE DELLE MISURE DI SICUREZZA "REMS" COMUNE DI REGGIO EMILIA PROGETTO ESECUTIVO - ELENCO E CODIFICA ELABORATI CARTELLA 1 -

Dettagli

(Ris.mun. no. 682 del )

(Ris.mun. no. 682 del ) ORDINANZA MUNICIPALE A PARTIRE DAL 17 CICLO CONCERNENTE IL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI A COMBUSTIONE, DEGLI IMPIANTI ALIMENTATI CON OLIO EL O GAS E POTENZA TERMICA PARI OD INFERIORE AD 1 MW (Ris.mun. no.

Dettagli

Promemoria. Lavori edili nelle zone di protezione dell'acqua freatica (Zone S)

Promemoria. Lavori edili nelle zone di protezione dell'acqua freatica (Zone S) Amt für Natur und Umwelt Uffizi per la natira e l'ambient Ufficio per la natura e l'ambiente UM012 Lavori edili nelle zone di protezione dell'acqua freatica (Zone S) Promemoria Sommario pagina 1 Situazione

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL DISCIPLINAMENTO DI VOLI A BASSA QUOTA E GLI ATTERRAGGI ESTERNI EFFETTUATI CON ELICOTTERI

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL DISCIPLINAMENTO DI VOLI A BASSA QUOTA E GLI ATTERRAGGI ESTERNI EFFETTUATI CON ELICOTTERI COMUNE DI RONCO s. ASCONA ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL DISCIPLINAMENTO DI VOLI A BASSA QUOTA E GLI ATTERRAGGI ESTERNI EFFETTUATI CON ELICOTTERI INDICE Art. 1 Scopo e campo d applicazione Art. 2

Dettagli

Ordinanza sul rilascio di concessioni per l infrastruttura ferroviaria

Ordinanza sul rilascio di concessioni per l infrastruttura ferroviaria Ordinanza sul rilascio di concessioni per l infrastruttura ferroviaria (OCIF) del 25 novembre 1998 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 97 della legge del 20 dicembre 1957 1 sulle ferrovie

Dettagli

Ordinanza concernente l esame dell impatto sull ambiente

Ordinanza concernente l esame dell impatto sull ambiente Ordinanza concernente l esame dell impatto sull ambiente (OEIA) Modifica del Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 19 ottobre 1988 1 concernente l esame dell impatto sull ambiente è

Dettagli

UNITA' OPERATIVA DI PROGETTO TERRITORIO E AMBIENTE

UNITA' OPERATIVA DI PROGETTO TERRITORIO E AMBIENTE UNITA' OPERATIVA DI PROGETTO TERRITORIO E AMBIENTE Art. 23 comma 1 lett. a) D. Lgs. n. 33/2013 - Elenchi Autorizzazioni o concessioni anno 2014 OGGETTO CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO SPESA PREVISTA PROVVEDIMENTO

Dettagli

Evento per i tecnici del ramo costruzioni 11 marzo 2016 Ordinanza sulla prevenzione e lo smaltimento dei rifiuti (OPSR) Stephan Coray

Evento per i tecnici del ramo costruzioni 11 marzo 2016 Ordinanza sulla prevenzione e lo smaltimento dei rifiuti (OPSR) Stephan Coray Evento per i tecnici del ramo costruzioni 11 marzo 2016 Ordinanza sulla prevenzione e lo smaltimento dei rifiuti (OPSR) Stephan Coray Revisione OTR Di che cosa si tratta? L'obiettivo della revisione totale

Dettagli

Ordinanza sull energia

Ordinanza sull energia Ordinanza sull energia (OEn) Avamprogetto del 17 novembre 2014 Modifica del Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 7 dicembre 1998 1 sull energia è modificata come segue: Art. 3m cpv.

Dettagli

Catasto del rumore stradale Agglomerato del Mendrisiotto

Catasto del rumore stradale Agglomerato del Mendrisiotto Catasto del rumore stradale Agglomerato del Mendrisiotto Incontro informativo con i Comuni 10 gennaio 2017 Bellinzona Giovanni Bernasconi Ennio Malorgio Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio

Dettagli

Ordinanza Municipale CONTROLLO IMPIANTI COMBUSTIONE

Ordinanza Municipale CONTROLLO IMPIANTI COMBUSTIONE Ordinanza Municipale CONTROLLO IMPIANTI COMBUSTIONE a partire dal 17 ciclo concernente il controllo degli impianti a combustione degli impianti alimentati con elio EL (extra leggero) o gas e potenza termica

Dettagli

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità. al servizio e dell idoneità a prestare servizio.

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità. al servizio e dell idoneità a prestare servizio. Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio e dell idoneità a prestare servizio (OAMIS) 511.12 del 24 novembre 2004 (Stato 1 gennaio 2011) Il Consiglio federale svizzero, visti

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Benevento Provincia di BN DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Lavori

Dettagli

Protezione antincendio: brevi cenni informativi

Protezione antincendio: brevi cenni informativi Protezione antincendio: brevi cenni informativi Territorio e montagne pulite 06 marzo 2018, Aula Magna Stabile Amministrativo 3, Bellinzona Repubblica e Cantone Ticino Silvia Montalbano, Ufficio delle

Dettagli

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO Spazio per protocollo Spazio per timbro accettazione S.U.E. OGGETTO: RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA (artt. 24-25 DPR 380/01 e s.m.i.) Il/ La sottoscritto/a

Dettagli

PROVINCIA DI BIELLA. Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. DETERMINAZIONE N IN DATA

PROVINCIA DI BIELLA. Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. DETERMINAZIONE N IN DATA PROVINCIA DI BIELLA Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. Dirigente / Resp. P.O.: SARACCO GIORGIO DETERMINAZIONE N. 2599 IN DATA 28-09-2010 Oggetto: Aggiornamento dell Autorizzazione Integrata Ambientale

Dettagli

Piano direttore del Cantone Ticino

Piano direttore del Cantone Ticino Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (ATEC) Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) Piano direttore del Cantone Ticino Approvazione della scheda

Dettagli

Attestamento del cantiere. 70 g. Realizzazione della viabilità del cantiere. Scavo di pulizia generale dell'area del cantiere

Attestamento del cantiere. 70 g. Realizzazione della viabilità del cantiere. Scavo di pulizia generale dell'area del cantiere Attestamento del cantiere Nome attività Durata 7 g Settimana 1 Settimana 2 Settimana 3 Settimana 4 Settimana 5 Settimana 6-2 -1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

Dettagli

Base legale e principio

Base legale e principio ORDINANZA MUNICIPALE concernente il controllo degli impianti a combustione alimentati con olio EL o gas e potenza termica pari o inferiore ad 1 MW (a partire dal 17 ciclo) (del 25.08.2015 ) art. 1 Base

Dettagli

Autorizzazione generale a togliere il segreto professionale a scopo di ricerca nei campi della medicina e della sanità pubblica

Autorizzazione generale a togliere il segreto professionale a scopo di ricerca nei campi della medicina e della sanità pubblica Autorizzazione generale a togliere il segreto professionale a scopo di ricerca nei campi della medicina e della sanità pubblica La Commissione peritale del segreto professionale in materia di ricerca medica,

Dettagli

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI RELAZIONE ILLUSTRATIVA PIANO PREVENTIVO DITTA MARRONE Ing. Michele Territo ALLEGATO A - RELAZIONE ILLUSTRATTIVA

Dettagli

sulle raccolte del diritto federale e sul Foglio federale

sulle raccolte del diritto federale e sul Foglio federale Legge federale Avamprogetto sulle raccolte del diritto federale e sul Foglio federale (Legge sulle pubblicazioni ufficiali, LPubl) Modifica del... L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto

Dettagli

sulle raccolte del diritto federale e sul Foglio federale

sulle raccolte del diritto federale e sul Foglio federale Legge federale Avamprogetto sulle raccolte del diritto federale e sul Foglio federale (, LPubl) Modifica del... L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale

Dettagli

Ordinanza sull istruzione fuori del servizio nelle società militari e nelle associazioni militari mantello

Ordinanza sull istruzione fuori del servizio nelle società militari e nelle associazioni militari mantello Ordinanza sull istruzione fuori del servizio nelle società militari (OISAM) del 7 dicembre 1998 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 62 capoverso 3 della legge militare 1, ordina: Sezione 1:

Dettagli

Codice Descrizione QTA UM Perc. Prezzo Importo E a Demolizione soletta 0,5 mc 0 58,04 29,02

Codice Descrizione QTA UM Perc. Prezzo Importo E a Demolizione soletta 0,5 mc 0 58,04 29,02 NP1 DEMOLIZIONE MURATURA IN LATERIZIO PER REALIZZAZIONE GIUNTO CON PILASTRO IN CALCESTRUZZO ARMATO E.05.10.a Demolizione strutture in laterizio spessore maggiore cm 20 0,05 mc 0 132,98 6,65 Corpigiunto

Dettagli

DECRETO MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO 20 FEBBRAIO 1992

DECRETO MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO 20 FEBBRAIO 1992 DECRETO MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO 20 FEBBRAIO 1992 APPROVAZIONE DEL MODELLO DI DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL'IMPIANTO ALLA REGOLA D'ARTE DI CUI ALL'ART. 7 DEL REGOLAMENTO DI

Dettagli

Domanda di indennizzo per il trasporto delle pile esauste

Domanda di indennizzo per il trasporto delle pile esauste INOBAT Batterierecycling Schweiz INOBAT recyclage des piles en Suisse INOBAT riciclaggio delle pile in Svizzera Domanda di indennizzo per il trasporto delle pile esauste 1 Scopo dell opuscolo Il presente

Dettagli

Ordinanza sulle epizoozie

Ordinanza sulle epizoozie [Signature] [QR Code] Versione provvisoria - Fa fede solo la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali RU Ordinanza sulle epizoozie (OFE) Modifica del 10 gennaio 2018 Il Consiglio

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI COMBUSTIONE

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI COMBUSTIONE COMUNE DI SERRAVALLE ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI COMBUSTIONE del 31 agosto 2015 Il Municipio di Serravalle, richiamati: - la Legge federale sulla protezione dell ambiente

Dettagli