Comunicazione della diagnosi e continuità assistenziale in età adulta: quale ruolo per il pediatra?



Documenti analoghi
Comunicazione della diagnosi e continuità assistenziale in età adulta: quale ruolo per il pediatra?

Comunicazione della diagnosi e continuità assistenziale in etàadulta: quale ruolo per il pediatra?

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

Ravenna 5 ottobre 2012

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Dichiarazione di Identità e missione

Data di pubblicazione. ottobre Data di aggiornamento. ottobre 2015

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Applicare la legge: il ruolo della ricerca e delle tecnologie. Giuseppe Maurizio ARDUINO Centro Autismo e Sindrome di Asperger ASL CN1

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Punto della situazione sull Autismo in Italia

L intervento neuropsicomotorio nei bambini con autismo

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

DISTURBI AUTISTICI LA DIAGNOSI

ASD Disturbo dello spettro autistico

Laboratorio autonomia nell autismo

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani.

Le basi della Partita Doppia in parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Il concetto di Dare/Avere

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Università per Stranieri di Siena Livello 1

INFORMAZIONI PRELIMINARI PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROMUSCOLARI - ONLUS

Test di Autovalutazione

risulta (x) = 1 se x < 0.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO PER L'INDAGINE SUI BISOGNI DELLE FAMIGLIE

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

Insegnare può essere facile

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Formazione per lettori volontari

Primo contatto. Come rispondere alle richieste di contatto e preventivo su Internet e avere successo: linee guida per il professionista

Test di Autovalutazione

La famiglia davanti all autismo

Corsi Ayala Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

YouLove Educazione sessuale 2.0

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

INFORMATIVA PAZIENTI

Associazione di Psicologia Cognitiva. Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.l. Questionario sull efficacia della formazione in Psicoterapia Cognitiva

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Giochi e videogiochi in biblioteca.

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

C4 COMPONENTE PARTECIPAZIONE: Visione Comune Strategica. Fase 1 Avvio del processo partecipato

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Porta Blindata Italia King s Bay di Galleani Lorenzo

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle?

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Luca Pianigiani (Coordinatore del Centro di Ascolto Regionale RT) Edi Santinelli (Refente Unico Aziendale

Rilevazione degli apprendimenti di italiano e matematica nelle classi II e V della scuola primaria.

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti

FARE O ESSERE VOLONTARI?

Seminario sull'integrazione scolastica degli studenti disabili martedì 29 gennaio 2013 Sala Consiglio della Provincia di Piacenza

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

INTRODUZIONE AI CICLI

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Mario Basile. I Veri valori della vita

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Pillole di eventi di fundraising

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

Alberto Zuliani Associazione di volontariato Una breccia nel muro

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO

Tip #2: Come siriconosceun leader?

DIAGNOSI ED INTERVENTO PRECOCE:

Transcript:

Strumenti per la sorveglianza e la presa in carico dei soggetti autistici: il ruolo dei pediatri 27 29 novembre 2013 Comunicazione della diagnosi e continuità assistenziale in età adulta: quale ruolo per il pediatra? Giuseppe Maurizio Arduino Psicologo Responsabile Centro Autismo e Sindrome di Asperger ASL CN1, Mondovì

Le criticità

Perché è importante avere una diagnosi precoce? PROGETTO IL BAMBINO CHE SCENDE DALLA LUNA, Regione Piemonte 2000, http://autismo.aslcn1.it INDAGINE CONDOTTA ATTRAVERSO QUESTIONARI A 114 GENITORI ETÀ DI PRIMA RICHIESTA E DI DIAGNOSI 30 25 20 15 10 5 AL PEDIATRA AL SERV SPEC. DIAGNOSI 0 <12mesi 12-24mesi 24-36mesi 3-4anni 4-5anni >5anni

avere una diagnosi precoce è la premessa necessaria per avviare un intervento precoce

Perché è importante avere una diagnosi precisa? PROGETTO IL BAMBINO CHE SCENDE DALLA LUNA, Regione Piemonte 2000, http://autismo.aslcn1.it INDAGINE CONDOTTA ATTRAVERSO QUESTIONARI A 114 GENITORI TIPO DI DIAGNOSI 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Autismo D.G.S. Psicosi i. Altro <18 ANNI >=18 ANNI TOTALE

avere una diagnosi non precisa, espressa con termini generici e non in linea con le attuali classificazioni internazionali genera confusione, rende difficile confrontare pareri diversi e raccogliere informazioni corrette

L autismo è solo infantile? Occorre diffondere la consapevolezza che l autismo è un problema che riguarda l intero ciclo della vita. Più di una ricerca condotta in vari territori regionali segnala il crollo numerico delle diagnosi di autismo dopo i 18 anni. Ministero della Salute TAVOLO NAZIONALE DI LAVORO SULL AUTISMO RELAZIONE FINALE, 2008

Come mai il dato epidemiologico degli adulti è molto diverso da quello dei minori?

utilizzo al momento della diagnosi, nel caso dei soggetti oggi adulti, di categorie diagnostiche non codificate secondo classificazioni internazionali scomparsa e cambiamento della diagnosi o riduzione della diagnosi a quella di Disabilità Intellettiva

Quale ruolo per il pediatra?

Pediatricians have an important role not only in early recognition and evaluation of autism spectrum disorders but also in chronic management of these disorders. Scott M. Myers, MD, Chris Plauché Johnson, MD, MEd, the Council on Children With Disabilities. Management of Children With Autism Spectrum Disorders PEDIATRICS Volume 120, Number 5, November 2007

Management should focus not only on the child but also on the family. Although parents once were viewed erroneously as the cause of a child s ASD, it is now recognized that parents play a key role in effective treatment. Scott M. Myers, MD, Chris Plauché Johnson, MD, MEd, the Council on Children With Disabilities. Management of Children With Autism Spectrum Disorders PEDIATRICS Volume 120, Number 5, November 2007

Un momento importante: la comunicazione della diagnosi

Marti Lembach, scrittrice e madre di un bambino con autismo nel suo libro Perché non parli (TEA Ed., 2006) così descrive la sua reazione all uscita dalla consulenza in cui è stato diagnosticato l autismo del figlio Mi alzo dalla sedia Barcollo come se avessi bevuto. Ho l impressione che i muri mi vengano incontro e inciampo nel gradino del marciapiede.. Ho i nervi logori come vestiti vecchi. Sento le mani fredde eppure sto sudando. Mentre torniamo a casa mi sembra di attraversare un paese ignoto. E come se i negozi, i cartelli e le case fossero fatti per gente diversa da noi, come se non facessimo parte di questo mondo. (pag. 56)

Raccomandazioni sulla diagnosi, sul coinvolgimento della famiglia e sulla restituzione

Evidence showed that professionals can be reluctant to give a diagnosis for fear of labelling the child where the diagnosis is unclear. This can prevent children and young people accessing services and support. It can lead to additional anxiety about a child or young persons difficulties, which can hinder understanding and appropriate management. Confirming a diagnosis was described in the evidence as a relief to parents. Pag 124

Evidence also suggested that the diagnostic process works best: when parents and carers participate as equal partners; where explanatory language is not technical; where there are opportunities to contribute; where there is written information about the diagnosis and its implications Confidence in the diagnosis is increased when a multidisciplinary team is involved. Pag 124

La comunicazione della diagnosi 8 idee per il medico e lo psicologo clinico

1 La comunicazione della diagnosi deve essere basata su osservazioni che il clinico e il genitore hanno condiviso

2 La comunicazione della diagnosi deve trasmettere l idea l che se il clinico è esperto di autismo, il genitore è il maggiore esperto del proprio figlio

3 La comunicazione della diagnosi deve essere espressa in termini comprensibili al genitore 你 们 的 孩 子 喜 欢 被 摇 晃, 在 膝 盖 上 跳 动 吗..???

4 La comunicazione della diagnosi deve essere restituita in forma scritta utilizzando la terminologia condivisa a livello internazionale Le caratteristiche del comportamento del bambino vengono chiamate Disturbo Pervasivo dello sviluppo o anche Disturbo dello Spettro Autistico.

5 La comunicazione della diagnosi deve tenere conto delle preoccupazioni del genitore e delle ipotesi che si è fatto (o delle cose che ha letto) Abbiamo letto su Internet che.. Ci sembra che il nostro bambino abbia qualcosa dell autismo ma non tutto.

6 La comunicazione della diagnosi deve tenere conto delle ipotesi che altri membri della famiglia hanno fatto La nonna dice che anche io da bambino ho parlato tardi Secondo la nonna, che ha avuto sei figli, il bambino non ha nessun problema

7 La comunicazione della diagnosi deve tenere conto dei tempi del genitore Se le cose che vi sto dicendo vi sembrano poco convincenti, provate ad osservare a casa il bambino mentre.. E poi la prossima volta ne riparliamo!?!

8 La comunicazione della diagnosi deve essere orientata al futuro e prevedere indicazioni su cosa possono fare i genitori Il bambino ha bisogno di essere stimolato, da subito, in modo specifico. Se il bambino viene seguito sicuramente ci saranno miglioramenti. Ci sono cose che anche voi genitori potete fare subito per aiutare il bambino. Per esempio, potete..

riassumendo L osservazione diagnostica deve essere fatta coinvolgendo i genitori La diagnosi deve essere comunicata facendo riferimento alle informazioni fornite dai genitori e ai comportamenti osservati La diagnosi deve essere scritta, prevedere le terminologie internazionali condivise e spiegata in modo comprensibile ai genitori I dubbi dei genitori e quelli di eventuali altri famigliari vanno affrontati e chiariti Bisogna rispettare i tempi di elaborazione e accettazione dei genitori La restituzione della diagnosi è un momento importante per la costruzione dell alleanza con i genitori e deve essere già orientata al trattamento

Verso l età adulta Il ruolo del pediatra, potrà essere prezioso anche più avanti, nelle varie fasi del ciclo di vita del bambino e nel momento in cui, alla scadenza della fascia d età di competenza, ci sarà il passaggio al collega di medicina generale. Il passaggio delle consegne tra pediatra e medico di medicina generale e la trasmissione sintetica della storia del bambino e della diagnosi, potrà favorire un passaggio graduale del soggetto con autismo, non più bambino, ai servizi per gli adulti. Inoltre, potrà consentire il mantenimento della memoria storica della diagnosi e ridurre i rischi di cambiamento della diagnosi in età adulta

Per approfondimenti: Menazza C., Bacci B. & Vio C. (2010). Parent training nell autismo, Trento, Erickson Xaiz C. & Micheli E. (2011) Lavorare con le famiglie dei bambini con autismo. Trento, Erickson, Schopler E. (1998). Autismo in famiglia. Trento, Erickson Sullivan R. C. (1997) Diagnosi di autismo: potete farcela! in Volkmar e Cohen. Autismo e Disturbi generalizzati dello sviluppo, Vol. 1, Brescia, Edizioni Vannini ( tr. It. 2004), Vivanti G. (2006). Disabili, famiglie e operatori: chi è il paziente difficile? Brescia, Editrice Vannini

Strumenti per la sorveglianza e la presa in carico dei soggetti autistici: il ruolo dei pediatri 27 29 novembre 2013 Grazie per l attenzionel Giuseppe Maurizio Arduino arduino81@hotmail.com http://autismo.aslcn1.it