FORMAZIONE E DEFINIZIONE DEL CATASTO TERRENI



Documenti analoghi
Catasto italiano. Origini. Nel 1861 si contavano in Italia 22 diversi Catasti

Il catasto. Corso di Estimo - CLA - Prof. E. Micelli

Il catasto 13.XII Corso di Estimo CLA - Prof. E. Micelli - Aa Cos è il Catasto

CATASTO. Come si classifica il catasto? a) probatorio e particellare. b) rustico e urbano. c) probatorio fondato sulla denuncia dei possessori.

RISOLUZIONE N. 207 /E

DELL AGRONOMO-FORESTALE.

IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L , n. 201, conv. in L , n. 214

IL CATASTO E L ARCHIVIO CATASTALE. 1. Generalità sul catasto.

Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo

L ABITAZIONE PRINCIPALE E RELATIVE PERTINENZE

Servizio INFORMATIVA 730

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

ICI - IMU - DIFFERENTI MOLTIPLICATORI

RISOLUZIONE 25/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Imposta di registro - Ampliamento della c.d. prima casa. Agevolazioni.

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:


Ufficio Studi CODAU. Approfondimento. L'IMU e gli Enti non Commerciali - Università. Riferimenti

Il Sistema Integrato del Territorio [SIT]

Corso di Aggiornamento 730/2013. Dichiarazione dei Redditi 2012

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

RIDUZIONE CONTRIBUTO ORDINARIO A SEGUITO DEL PRESUNTO MAGGIOR GETTITO ICI FABBRICATI EX-RURALI, CAT. E, B

C.so di Laurea STAG O (S.Severo)

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014

Circolare N. 87 del 11 Giugno 2015

Il calcolo dell ICI (Aggiornata al 10/10/2010)

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

IL CONTRIBUTO DI BONIFICA. Informazioni essenziali Esercizio 2015

TERRENO IN ORBASSANO Svincolo della Bronzina LOTTO DESCRIZIONE DELL IMMOBILE

FISCALITÀ DELL IMPRESA AGRICOLA

BREVE GUIDA ALLE NOVITA 730/2013 REDDITI 2012

INFORMATIVA IMU anno 2012

TRIBUTI SPECIALI CATASTALI

IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE

OGGETTO: ISTANZA DI DEPOSITO DI FRAZIONAMENTO CATASTALE IN AREE A FUNZIONE AGRICOLA. Il/La sottoscritto/a. Nato/a a il

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

REDDITI DEI TERRENI SCHEMA DI SINTESI. Redditi da dichiarare e soggetti dichiaranti. Proprietario. Reddito dominicale Reddito agrario

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3

DETERMINAZIONE SETTORE TECNICO. Numero 65 Del

TABELLA A TRIBUTI SPECIALI CATASTALI

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Nota informativa IMU-TASI 2016

VALUTAZIONE AUTOMATICA DEI FABBRICATI AI FINI INVIM: DIFFERENZE NELLA CONSISTENZA DELLE UNITA IMMOBILIARI ALLA DATA DELL ATTO RISPETTO AL 31 DICEMBRE

Corso di Estimo Stima dei Fabbricati Rurali

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

Relazione tecnica per compravendita Lotto n. 37

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

IMU - che cos'è. Se possiedi questi immobili, hai tempo fino al 16 giugno 2014 per pagare l acconto. Cos è l IMU Imposta municipale propria

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

DOMANDA PER LA PRESENTAZIONE DI PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE O INTERAZIENDALE (PSA)

Milano, 6 luglio A tutti i Clienti, Loro sedi

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20

L aggiornamento di valore deve riguardare tutti i beni appartenenti alla stessa categoria omogenea.

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

RISOLUZIONE N. 110/E

Comune di Asso Provincia di Como

LA NUOVA IMU. Dott. Stefano Spina. Torino 27 gennaio 2012

COMUNE di IMPRUNETA Provincia di Firenze

Foglio Particella sub Categoria Classe Cons. Superficie

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE

Essere partner per tutte le esigenze conoscitive e informative dei suoi clienti fornendo informazioni di elevata qualità e affidabilità e servizi

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA ( PROVINCIA DI TRAPANI )

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

RISOLUZIONE N. 194/E

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

IMMOBILI E VALORE NORMALE. IMMOBILI ABITATIVI Valore normale = Valore normale unitario * mq superficie catastale

LEGGE REGIONALE 13 NOVEMBRE 1985, N. 6. Normativa del Catasto fondiario e disciplina dei tipi di frazionamento 12. TITOLO I Norme generali

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

Confronto potestà regolamentare ICI - IMU. Non stabilito Non applicabile

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell

Circolare N.170 del 4 Dicembre IMU. Pagamento del saldo anche con il bollettino postale

La prima rata IMU da pagarsi entro il 17/6/2013 viene sospesa (sino al 16/9/2013) per:

Roma, 25 marzo 2003 QUESITO

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

IMPOSTA MUNICIPALE UNICA LINEE GUIDA PER I CITTADINI

Provincia di Verona AREA ECONOMICO FINANZIARIA SERVIZIO TRIBUTI

C O M U N E D I V I D O R

PROCEDURA

Carta dei servizi della Provincia di Bologna METODOLOGIA

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

COMUNE DI MONTOPOLI IN VAL D'ARNO (Provincia di Pisa) UFFICIO TRIBUTI

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato. L omogeneità nella moneta di conto

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

pubblicata sul sito in data 21 dicembre 2005

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA

Allo Sportello Unico dell'edilizia Comune / Comunità / Unione RICHIESTA CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA. (Art. 30 D.P.R. 06/06/2001 n.

ART. 1 (Finalità) ART. 2 (Requisiti di localizzazione)

Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui al titolo VII della L.R Toscana n.1

Transcript:

1 FORMAZIONE E DEFINIZIONE DEL CATASTO TERRENI RD 1572/31 1 ss. 1 PREMESSA Il Catasto può essere definito come l inventario generale dei beni immobili siti in un determinato territorio. In tal senso si è espresso l art. 1 del DM 2.1.98 n. 28, in base al quale il catasto dei fabbricati rappresenta l inventario del patrimonio edilizio nazionale. Funzione fiscale del Catasto La funzione precipua del Catasto resta di matrice tributaria, ed attiene alla rappresentazione della redditività dei beni immobili, tramite: il reddito dominicale ed il reddito agrario, per i terreni e i fabbricati rurali; la rendita catastale, per i fabbricati urbani. Si tratta di dati rilevanti: già di per sé (fatte salve eventuali rivalutazioni imposte dalla legge), ai fini delle imposte sui redditi; quale base di computo per determinare il valore catastale dei beni immobili, in altri ambiti impositivi (IMU, imposte di registro, ipotecaria e catastale, imposte sulle successioni e donazioni). Bipartizione del Catasto In funzione della tipologia di beni immobili rappresentata, possono individuarsi due Catasti: il Catasto dei Terreni (che censisce i terreni); il Catasto Urbano (che censisce gli immobili urbani). 2 CATASTO TERRENI Ai sensi dell art. 2 del TU 8.10.31 n. 1572 ( Testo unico delle leggi sul nuovo catasto dei terreni ), il Catasto Terreni si caratterizza in quanto: geometrico (fondato su rilievi topografici confluenti in planimetrie in scala, che consentono la rappresentazione grafica dei terreni); particellare (basato sulle particelle quali unità-base della rilevazione e dell estimo). Ai sensi dell art. 2 del TU 8.10.31 n. 1572, può definirsi particella la porzione di terreno che risulti ad un tempo: continua (non attraversata da fossati, strade, muri, ecc.); situata nel territorio dello stesso Comune; appartenente allo stesso possessore (in virtù dello stesso titolo - es. proprietà, usufrutto, enfiteusi); 49

caratterizzata per intero dalla medesima qualità e classe di coltura, e dalla stessa destinazione. uniforme (fondato sull adozione di criteri omogenei sull intero territorio); fondato sulla misura e sulla stima (in quanto raffigura nelle mappe la forma e l estensione delle singole particelle e presuppone l effettuazione di operazioni d estimo finalizzate alla determinazione della redditività dei terreni). Sotto altro aspetto, il Catasto Terreni è un Catasto non probatorio, in quanto non fa fede circa lo stato giuridico del possesso. Le sue risultanze non valgono a riferire con certezza la titolarità dei terreni ai soggetti che sono indicati quali possessori, né a provare la legittimità giuridica dei titoli che fondano il possesso. Catasto italiano geometrico non probatorio gli immobili sono rappresentati in mappe non fa fede sullo stato del possesso dei beni immobili Fig. 1 - Catasto italiano - Principali attributi non fiscali 2.1 DISCIPLINA NORMATIVA DEL CATASTO TERRENI Tra le fonti normative che si sono via via avvicendate e/o integrate in materia di Catasto dei Terreni, meritano particolare menzione i seguenti provvedimenti: L. 1.3.1886 n. 3682 ( riordinamento dell imposta fondiaria ); TU 8.10.31 n. 1572 ( Testo unico delle leggi sul nuovo catasto dei terreni ), approvato con RD 8.10.31 n. 1572; regolamento 12.10.33 n. 1539 (norme di attuazione della L. 3682/86); regolamento 8.12.38 n. 2153 ( regolamento per la conservazione del nuovo catasto dei terreni ), approvato con RD 8.12.38 n. 2153; L. 1.10.69 n. 679; DPR 26.10.72 n. 650; DPR 29.9.73 n. 604. 2.2 FORMAZIONE DEL CATASTO TERRENI Il procedimento di formazione del Catasto Terreni è articolato in due fasi: la prima, consistente in operazioni di natura tecnica e topografica; la seconda, consistente in operazioni di natura estimativa ed economica. 2.2.1 Operazioni di natura tecnica e topografica Si tratta delle seguenti operazioni (artt. 4-7 del TU 8.10.31 n. 1572): 50

triangolazione e poligonazione: i tecnici del Catasto fissano un numero sufficiente di punti fiduciali, da prendere come riferimento per un esatto rilevamento particellare; delimitazione: individuazione delle linee di confine tra le varie proprietà (operazione effettuata dai tecnici del Catasto); terminazione: apposizione di termini, vale a dire di segni, quali cippi di pietra, muretti, fossi ecc., che evidenzino i confini delle proprietà sul territorio (operazione effettuata dai possessori dei fondi limitrofi); rilevamento particellare: individuazione delle particelle in cui si ripartisce il territorio e intestazione dei terreni ai soggetti che ne risultano possessori (operazione effettuata dai periti governativi catastali, con l eventuale intervento dei possessori interessati); costruzione della mappa e calcolo particellare: trasposizione in planimetria, secondo una determinata scala, delle particelle rilevate sul territorio. 2.2.2 Operazioni di natura estimativa ed economica Si tratta delle seguenti operazioni: qualificazione: rilevamento delle diverse qualità di coltura esistenti nel territorio di ciascun Comune (es. seminativo, arboreo, ecc.); classificazione: individuazione delle diverse classi di produttività corrispondenti a ciascuna qualità di coltura; formazione, distintamente per ciascun comune, delle tariffe d estimo corrispondenti a ciascuna qualità di coltura e classe (art. 11 del TU 8.10.31 n. 1572). Secondo l art. 13 del TU 8.10.31 n. 1572, la tariffa esprime, in moneta legale, la rendita imponibile di un ettaro per ciascuna qualità e classe ; classamento, attuato attribuendo a ciascuna particella: la qualità di coltura; la classe di produttività; i dati relativi al reddito imponibile, ottenuti moltiplicando la relativa tariffa d estimo per la superficie della particella, espressa in ettari. Ai sensi dell art. 2 del DPR 29.9.73 n. 604, i dati che esprimono la redditività dei terreni sono due: il reddito dominicale; il reddito agrario. Ciascuno di essi è determinato in base alle corrispondenti tariffe d estimo (dominicale ed agraria). L art. 2 del DPR 604/73 definisce la tariffa di reddito dominicale, per ettaro e in moneta legale, e per ogni qualità e classe di coltura, come la parte dominicale del reddito medio ordinario ritraibile dai terreni nell esercizio delle attività agricole, al netto delle spese di conservazione del capitale fondiario. La tariffa di reddito agrario, ai sensi del successivo art. 3, è invece costituita, per ettaro e in moneta legale e per ogni qualità e classe di coltura, dalla parte del reddito medio ordinario ritraibile dai terreni nell esercizio delle attività agricole, imputabile al capitale di esercizio ed al lavoro di organizzazione della produzione. Il carattere ordinario del reddito estimativo va riferito sia alle condizioni oggettive del terreno, che alle capacità soggettive del coltivatore. 51

2.3 ATTIVAZIONE DEL CATASTO TERRENI E FORMAZIONE DEGLI ATTI CATASTALI Ultimate le operazioni topografiche ed estimative, allo scopo di assicurare il massimo grado possibile di corrispondenza delle rappresentazioni catastali alla situazione effettiva, i possessori dei terreni sono chiamati a denunciare le variazioni verificatesi e a presentare reclamo circa le difformità dalle risultanze catastali conseguenti alla fase di formazione, nel frattempo pubblicate (artt. 37-39 del TU 8.10.31 n. 1572). Ultimata tale fase, vengono redatti gli atti catastali previsti dall art. 41 del TU 8.10.31 n. 1572, come sostituito dall art. 1 del DPR 26.10.72 n. 650, vale a dire: la mappa particellare (o più comunemente, mappa catastale); l elenco o schedario delle particelle (o tavola censuaria); il registro o schedario delle partite, o partitario; la matricola o schedario dei possessori. qualificazione classificazione formazione delle tariffe d estimo classamento Formazione Catasto Terreni Operazioni tecniche e topografiche Operazioni economiche estimative Attivazione e formazione atti catastali triangolazione e poligonazione delimitazione terminazione rilevamento particellare costruzione delle mappe Fig. 2 - Fasi della formazione del Catasto Terreni Di seguito, viene sinteticamente illustrato il contenuto e la funzione di ciascuno dei menzionati atti. 2.3.1 Mappa particellare Altrimenti conosciuta come mappa catastale, si articola in un insieme di mappe topografiche. Segnatamente, la rappresentazione del territorio di ciascun comune viene ripartita in più fogli (o mappe, o fogli di mappa), redatte convenzionalmente in scala 1:1000. Ogni foglio di mappa raffigura le particelle ivi contenute, ciascuna delle quali riportante il relativo numero, nonché gli elementi atti a fungere da riferimento per la loro ricerca, quali strade, corsi d acqua, ecc. Ogni particella è quindi individuata dal Comune di ubicazione, nonché dal numero del Foglio di mappa in cui ricade la sua rappresentazione e dal rispettivo numero particellare (es. Comune di Saronno, Foglio XII, n. 458). Al fine di rendere più agevole la consultazione della topografia catastale, per ogni comune è redatta una mappa in scala minore che rappresenta l intero territorio comunale ed i fogli in cui esso risulta 52

suddiviso (c.d. quadro d unione ). Tale mappa consente di individuare la collocazione dell area di interesse nel territorio comunale, nonché il numero del foglio di mappa da consultare. Sul quadro d unione, i fogli di mappa sono numerati progressivamente lungo una direttrice principale (da nord verso sud) e, in subordine, lungo una direttrice secondaria (da ovest verso est). 2.3.2 Elenco o schedario delle particelle (tavola censuaria) Si tratta di un registro contenente i numeri di tutte le particelle ricadenti in un determinato Foglio di Mappa. Nel registro, le particelle sono disposte in base al numero, in ordine progressivo. Per ogni particella vengono riportati i dati relativi a qualità di coltura, classe, superficie, reddito dominicale e reddito agrario. 2.3.3 Registro o schedario delle partite o partitario Si tratta del registro in cui sono elencate, per ciascun comune, le partite catastali, per tali intendendosi gli elenchi degli immobili appartenenti alla medesima ditta. Ai fini catastali, per ditta si intende la persona fisica o giuridica che risulta in possesso di immobili nel territorio del Comune a titolo di proprietà, usufrutto, superficie, enfiteusi, ecc. Nel registro, le partite sono numerate progressivamente. L ordinamento delle partite è alfabetico soltanto all atto della prima formazione del registro (in sede di attivazione del Catasto). Successivamente, le partite vengono inserite nel registro in ordine cronologico. Si noti che, come rilevato dalla ris. 3.6.2003 n. 4/DPF in tema di ICI, la partita non è più riportata nei certificati emessi dagli uffici del Catasto. Pertanto, nel quadro descrittivo degli immobili contenuto nel modello di dichiarazione di variazione ICI, non è più riportato il campo riservato all indicazione di tale dato. 2.3.4 Matricola o schedario dei possessori Si tratta di un elenco che riporta in ordine alfabetico le ditte in possesso di terreni. Per ciascuna ditta, è riportato il relativo numero di partita. Atti Catasto Terreni mappa particellare elenco delle particelle schedario delle partite schedario dei possessori Fig. 3 - Atti del Catasto Terreni 53

54