I BIOCOMBUSTIBILI. G. Venturi, L. Barbanti, G. Bezzi, S. Fazio, A. Monti.

Documenti analoghi
Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

La valutazione delle emissioni evitate

Energia dalle Biomasse - Parte B

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Biocarburanti: un alternativa sostenibile?

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Progetto Kyoto Linea Scenari e Politiche Politecnico di Milano, DIIAR sez. Ambientale

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto

ENERGETICA APPLICATA AI SISTEMI RURALI. Analisi Energetica. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni

Scenario energetico europeo I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

DOCUMENTO TAVOLO PERMANENTE DI LAVORO GRUPPO BIOENERGIE

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili?

Bioenergie da colture oleaginose: sostenibilità e potenzialità di riduzione e sequestro di CO 2 nei suoli

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Convegno nazionale Valorizzazione energetica integrata del sorgo zuccherino: il progetto MULTISORGO Roma 29 maggio 2013

Chimica verde e. una piattaforma. Trisaia Enea novembre Andrea Bairati

Attività di R&S nell ambito del settore agricolo

MERCATO LATTIERO CASEARIO

Cambiamenti climatici, energie rinnovabili e sostenibilità

Milano 13 maggio Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano : prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria

5. SETTORE TRASPORTI 158

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

Alma Mater Studiorum Universita di Bologna

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

Bioenergie: la sfida dell Italia tra ricerca, imprenditoria e policy Roma, 2 Ottobre 2008

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

BI(08)2061:4 Bruxelles, 26 maggio 2008

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

La proposta di progetto Elaborazione di procedure per la valutazione dell attitudine del suolo alle colture a scopo energetico

I biocombustibili. Ernesto Longo, ALI Srl: La normativa UE e italiana: questioni e prospettive. ambiente etica organizzazione qualità sicurezza

Il Protocollo di Kyoto

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S.

Agroenergia: guida operativa

Possibili azioni a supporto della salvaguardia ambientale: soluzioni tecniche studiate per il PIT 4 ISBN

Bioetanolo. Che cos è il Bioetanolo? Produrre il Bioetanolo

ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA. Le biomasse nella politica energetica comunitaria e nazionale. Sabrina Giuca

Dipartimento di Ingegneria Agraria. CONVEGNO Gestione delle biomasse e dei processi per la produzione di energia

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Caffè Scienza. Biocarburanti: energia sostenibile? (Dott. Andrea Rossi, Università di Siena & Ecofys)

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010


OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Workshop Fonti Rinnovabili

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Roma - 14 Aprile La Ricerca genetica. come fattore di sviluppo per l Agricoltura

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

La proposta di. per le energie rinnovabili

Audizione X Commissione Senato

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Aiuto all avviamento di imprese per giovani agricoltori Piano aziendale

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

Gestore dei Servizi Energetici Divisione Gestione e Coordinamento Generale Unità Studi e Statistiche. Dicembre 2015

Piano Industriale e Finanziario. Società per la Bonifica dei Terreni Ferraresi e per Imprese Agricole S.p.A. Ferrara, febbraio 2005

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Le prospettive del biometano in Italia

Il mercato internazionale dei biocarburanti e le ricadute sul settore food e no-food. Roberto Jodice

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

Dalle fonti rinnovabili alla Bioraffineria, attraverso il Bioetanolo di II generazione

LA SOSTENIBILITÀ IN AGRICOLTURA E I CRITERI PER LA PRODUZIONE DI BIOCARBURANTI

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

BIOMASSA: Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive. Paolo Silva

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il economica

Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

Opportunità e sfide del settore NGV, natural gas vehicles, in Italia

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Agricoltura e Agro-energie 1

Bruno Notarnicola. Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari

BIOMETANO E CARRI BOMBOLAI: SOLUZIONI PER LA FORNITURA EXTRA - RETE. Stefano Franciosi Responsabile comparto carri bombolai

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

Esperienze di utilizzo del bioetanolo per la produzione di energia

Le ricadute sull ambiente delle scelte alimentari

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Transcript:

http://www.dista.agrsci.unibo.it/grici/ I BIOCOMBUSTIBILI G. Venturi, L. Barbanti, G. Bezzi, S. Fazio, A. Monti. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali Università degli Studi di Bologna Facoltà di Agraria Bologna

PERCHE I BIOCARBURANTI? Necessità di mercati alternativi per il mondo agricolo; Contenimento delle emissioni di gas-serra in adempimento agli obiettivi di Kyoto i biocarburanti non contengono S e riducono fortemente le emissioni di CO, CO 2. Inoltre, sono altamente biodegradabili. Diversificazione delle fonti e degli approvvigionamenti energetici; Salvaguardia del territorio e della biodiversità.

INTERESSE CRESCENTE DELL UE VERSO LE BIOENERGIE Libro Bianco Nov. 1997; Libro Verde sulla sicurezza degli approvvigionamenti energetici Nov. 2000; Direttiva sui biocarburanti Maggio 2003; Direttiva sulla tassazione dell energia 2003; Rattifica di Kyoto (GHG = -5% entro 2010-2012) - Feb. 2005; Conferenza di Montreal (GHG = -30% entro 2030; - 80% entro il 2050!) Dic. 2005; Piano di azione sulle biomasse Dic. 2005; Strategie di sviluppo per i biocarburanti Febb. 2006; Libro Verde Mar. 2006.

INTERESSE CRESCENTE DEL MONDO SCIENTIFICO KEYWORDS Energy and Biomass Biomass and Crops Energy and Crops Biofuels Biodiesel Bioethanol NUMERO DI PUBBLICAZIONI 1976-2006 2001-2006 % 2001-2006 3076 1210 39% 1990 831 41% 1474 467 31% 583 318 54% 333 262 78% 85 53 62% Fonte: sciencedirect.com

EFFETTI DELLA PAC SU GHG 24 Attualmente i veicoli stradali sono responsabili per oltre il 90% delle emissioni di CO, il 60% di quelle di NO x e HC, il 12% di CO 2. Fonte: Commissione Europea

DESTINAZIONI DELLE COLTURE DA ENERGIA

PRODUZIONE DI BIOCARBURANTI IN EU25 20.5% Bioetanolo Biodiesel 79.5% Produzione (2005): Biodiesel: 3.2 Mt Bioetanolo: 0.8 Mt Fonte: Commissione Europea

UE: TREND BAU vs. OBIETTIVO Mtoe Fonte: UNFCCC 2005

BIOETANOLO vs. BENZINA Riduzione emissioni di CO 2 diverse materie prime); (25-80% in base alle Leggero aumento degli idrocarburi incombusti e delle aldeidi; Riduzione sensibile dei particolati (fino al 50%); Leggero aumento di NO x (10-15%) Materia prima Mais Barbabietola Frumento Ligno-cellulosiche Riduzione delle emissioni (CO 2 Eq)* 25-30% 40-50% 30% 70-80% * considerato l intero ciclo di produzione. Fonte: Magneti Marelli

EU IMPORT DI BIOETANOLO 0.8 Argentina 3% Peru 3% Bolivia 2% others 12% 0.6 South Africa 3% Egypt 4% Brazil 44% Mt 0.4 Ukraine 5% Saudi Arabia 7% Guatemala 7% Pakistan 10% 0.2 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Mt di bioetanolo importate: suddivisione per provenienza e destinazione SW 8% FR 9% AT 5% IT 16% ES 1% DE 1% UK 24% Other 2% Fonte: Commissione Europea NL 33%

PRODUZIONE DI BIOETANOLO Non-agricolo 22% Cereali 27% Altri 2% Frutta 1% Patate 1% Vinacce 14% Melasso 33% Fonte: Commissione Europea

USO DI BIOETANOLO IN EU25 Carburanti 21% Altri 5% Alimentari 3% Bevande alcoliche 24% 280.000 t Usi Industriali 47% Fonte: Commissione Europea

COLTURE DA BIOETANOLO Specie Barbabietola da z. Sorgo zuccherino Etanolo (t ha -1 ) 3.1 6.0 0.7-3.1 Output / Input energetico 2.9-2.9 0.9-2.8 Orzo Frumento Mais 0.4-2.2 0.5-2.3 1.2-4.5 1.1-2.0 0.8-2.1 1.3-3.1 Altre colture di possibile interesse: Sorgo da granella, Cicoria e Topinambur Fonte: Venturi et al 2003

SUPERFICI NECESSARIE PER BIOETANOLO Per bioetanolo in miscela al 5% con benzina Consumo di Benzina (Mt) Bioetanolo 5% vol. (Mt) Cereali a Superficie (Mha) Barbabietola a Lignocellulosiche b EU25 116,4 6,9 1,5-16,3 1,1-2,2 0,9-6,2 Italia 15,8 0,9 a efficienza di conversione = 0,6 kg kg -1 di carboidrati b efficienza di conversione = 0,28 L Kg -1 di s.s. Proiezioni di superfici disponibili per colture da energia EU25 Italia 2010 13,0 1,1 Proiezioni: Commissione Europea 2020 16,2 1,8 2030 19,3 2,2 0,2-2,2 0,1-0,3 0,1-0,8 Consumi anno 2003 da IEA ESEMPIO: sostituzione del 5,75% della benzina consumata in UE con etanolo (obiettivo 2010) investimento medio: 5.6 Mha di frumento 2,8 Mha di mais.

BIODIESEL vs. GASOLIO Riduzione emissioni di CO 2 (~ 90%, ossia 2,4 kg di CO 2 in meno per kg di gasolio sostituito * = -22.5 Mt all anno con sostituzione al 5,75% come da obiettivo 2010 (~ 5% della quota totale di riduzione prevista) ); Riduzione idrocarburi incombusti (65-90%); Riduzione emissioni di monossido di C (40-50%); Riduzione particolati (30-50%); Assenza di SO 2 ; Leggero aumento di NO x (10-13%). * 1 kg di gasolio = 1,13 kg di biodiesel (minor densità energetica) Fonte: Progetto Activa 2006, libro verde

OLIO DI SEMI IN EUROPA 40 Mt (olio) 35 30 25 20 15 10 5 0 produzione import consumi uso energetico 2003 2004 2005 2006 Uso energetico circa 15% del consumo totale Fonte: Commissione Europea

PRODUZIONE DI BIODIESEL NELL UE Principali produttori di biodiesel in Europa (gli altri paesi si attestano tutti sotto le 0,2 Mt annue) 1.2 1.0 0.8 1.09 1.03 Effettiva Potenziale Mt 0.6 0.4 0.2 0 0.35 0.5 Germania Francia 0.32 0.42 Italia Anno 2005 Fonte: Commissione Europea

COLTURE DA BIODIESEL Specie COLZA GIRASOLE Biodiesel (t ha -1 ) 0.3-1.2 0.3-1.8 Output / Input Energetico 0.6 2.0 1.1 2.7 SOIA 0.5-0.9 Altre colture di possibile interesse: Brassica carinata 2.6 4.0 Fonte: Venturi et al 2003

SUPERFICI NECESSARIE PER BIODIESEL Per biodiesel in miscela al 5% con gasolio (solo per autotrazione) Consumo di gasolio (Mt) Sostituzione Biodiesel 5% (Mt) Superfici (Mha) Colza Girasole EU25 163 9,2 8-31 5-31 Italia 20,6 1,2 Proiezioni di superfici disponibili per colture da energia EU25 Italia 2010 13,0 1,1 Proiezioni: Commissione Europea 2020 16,2 1,8 2030 19,3 2,2 1-4 0.7-4 Consumi anno 2003 da IEA ESEMPIO: sostituzione del 5,75% del gasolio consumato in UE con biodiesel (obiettivo 2010) investimento medio: 12 Mha di colza 9 Mha di girasole

ASPETTI DA APPROFONDIRE Miglioramento genetico e tecniche agronomiche... ad esempio incrementando la capacità delle colture di convertire l energia solare disponibile; Quantificazione e valorizzazione delle esternalità (LCA, bilanci energetici, emissioni...); Creazione di canali di comunicazione e sinergie all interno delle filiere; Efficace diffusione delle conoscenze e consenso sociale.

CONCLUSIONI Rispetto ad altre filiere energetiche quelle dei biocarburanti (bioetanolo e biodiesel) sono praticamente mature; Il mondo agricolo ha urgente bisogno di nuove opzioni; le superfici agricole disponibili consentono di soddisfare pienamente gli obiettivi a breve termine dell UE;

CONCLUSIONI le colture da energia comportano vantaggi su ambiente, paesaggio e potenzialmente anche sull economia del mondo rurale; le colture energetiche sono ancora scarsamente competitive nei riguardi delle fonti energetiche convenzionali; cominciano invece ad essere competitive nei riguardi di quelle tradizionali. QUINDI

CONCLUSIONI Per valorizzare tutto quanto è stato fatto finora è necessario uno sforzo finale della ricerca per migliorare l efficienza della fase agricola e di quella di trasformazione. A questo punto La contemplazione è un lusso, l'azione una necessità... (H.L. Bergson)

Energia per l Europa - Milano, 5 Giugno 2006 Grazie per l attenzione gventuri@agrsci.unibo.it http://www.agraria.unibo.it http://www.dista.agrsci.unibo.it/grici/ Gruppo di Ricerca sulle Colture Industriali (GRiCI) Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali (DiSTA) V.le Fanin 44, Bologna.