Azienda (o area) ASL-CN2 PDTA GIC URO_ONCOLOGICO Tumori del rene

Documenti analoghi
Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Stefano Maffioli Dr. Francesco D Aloia. Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Roberto Manzoni

PDTA GIC Tumore Rene. Composizione GIC Indicare con * le discipline che intervengono al GIC a chiamata, non in modo regolare

Azienda (o area) ASL-CN2 PDTA GIC URO-ONCOLOGICO Tumori della vescica

PDTA GIC Tumore Prostata

Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Gianluca Averono

Dr.ssa Cinzia ORTEGA. Dr. Oscar BERTETTO. Annuale. Intranet ASL CN2. Elvio RUSSI Daniela MARENCO Marinella DESTEFANIS

Azienda ASL CN2 Alba Bra

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

PDTA GIC NASO E SENI PARANASALI PA2336

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

PDTA GIC CAVO ORALE PA 2339

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Azienda ASL AT PDTA GIC GHIANDOLE SALIVARI PA 2334

Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Stefano Maffioli Dr. Francesco D Aloia Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

PDTA GIC Neoplasie della tiroide

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso. ANNA MESTO (Direttore Ufficio QARM)

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Paolo Pramaggiore

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Azienda (o area) ASL-CN2 PDTA GIC URO-ONCOLOGICO Tumori della prostata

PDTA GIC OROFARINGE PA 2337

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr.ssa Anna Nelva

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Le esperienze regionali Il Piemonte e la Valle d Aostad Mario Clerico 2/12/2011

Neoplasia Rene Cuneo Stesura Verifica/Approvazione Emissione Dott.ssa Elena Fea SC Oncologia Coordinatore GIC Urologico. dott. Alessandro Garibaldi

Organizzazione e gestione amministrativa dei CAS. La prenotazione degli esami: opportunità e limiti del sistema informatico e del cartaceo telefonico.

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

Presentazione e discussione del PDTA per i tumori ovarici

«Approccio multidisciplinare nella Rete Oncologica del Piemonte e Valle d'aosta»

AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO

Biella - 25 ottobre 2010

PDTA GIC Tumore Mammella

PDTA TIROIDE E GHIANDOLE ENDOCRINE ASLVCO GIC. Qualifica ASL VCO Firma

Qualifica Nome Firma. Direttore Generale ASL CN2. Giovanni Messori Ioli. Giachino Amistà. Responsabile Qualità ASL CN2. Referente medico CAS ASL CN2

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale dell epatocarcinoma INDICE

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest Tumori del SNC

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest Tumori del SNC

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest

Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

FPO-IRCCS CANDIOLO PDTA GIC STOMACO

Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità?

Responsabilità Qualifica Nome Firma

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE

TITOLO DEL WORK SHOP: 2 workshop SIUrO Giovani, Area Nord Ovest Carcinoma renale: aspetti multidisciplinari. DATA PREVISTA: 12 Aprile 2013

ESPERIENZE DI INTERAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO LE REALTA REGIONALI A CONFRONTO

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca


PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio

La continuità assistenziale

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero settembre 2003

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

La Senologia nell Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 3 Alto Friuli, Collinare, Medio Friuli

Continuità delle cure

Resoconto Mappatura CAS Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta

AAS 5 Friuli Occidentale Responsabile della rete: dr.ssa Maria Anna Conte

TREVISO Gestione richieste URGENTI

Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino

ACCOGLIENZA Pagina. 1 di 5

Rev. 4/2018 Pagina 1 di 21

Qualifica Nome Firma. Dott. Giovanni Messori Ioli. Amistà. Dott. Eugenio Oreste Volpi

GRUPPO INTERDISCIPLINARE CURE NEOPLASIE TORACO-POLMONARI

Unità Operava Complessa: Ostetricia e Ginecologia

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Il Progetto TMD e i requisiti minimi del Team Multidisciplinare per Ca rene, prostata, vescica e testicolo-pene

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI

RECEPIMENTO PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER I PAZIENTI AFFETTI DA NEOPLASIA DEL PARENCHIMA RENALE

Area Torino-Ovest PDTA GIC Pelvi Data di approvazione 21/12/2016 Periodicità di revisione Data prossima revisione Modalità di diffusione interna Copia

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA. Ruolo e responsabilità dell infermiere e il conflitto di ruolo nei GIC

I collegamenti tra il CAS ed i Servizi Ospedalieri

Azienda ASL BI - BIELLA PDTA TUMORI DELLA MAMMELLA

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Melanoma delle mucose Cuneo Stesura Verifica/Approvazione Emissione dott.ssa Marcella Occelli* SC Oncologia Coordinatore GIC Melanoma e Non Melanoma

Chirurgia Senologica

Particolare interesse è rivolto alle problematiche relative alla calcolosi reno-ureterale con competenze specifiche.

Il ruolo infermieristico nei percorsi di rete

La rete oncologica. Piero Borgia

La riduzione del rischio e la prevenzione degli errori nella gestione dei farmaci antineoplastici

Dr. Gianni Bonelli Dr. Angelo Penna Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Massimo Leporati. Dr. Carlo Prastaro Dr. Davide Gallina Dr. Mario Alberto Clerico

PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale 16/01/2017 Pagina 1 di 8

D.G.R. n del

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

ANNA MESTO (Direttore Ufficio QARM) LUCIANA LAZZARINO PATRIZIA BERGESE BOGLIOLO LOREDANA CORSELLO GRAZIELLA MONTERSINO (Ufficio QARM) KATIA MOFFA

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Transcript:

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario di Azienda Direttore Sanitario di Presidio Responsabile di Qualità Dirigente Di.P.Sa. Coordinatore GIC aziendale Referente Aziendale per la Rete Oncologica Direttore Dipartimento Rete Oncologia Piemonte e valle d Aosta Dr. Massimo VEGLIO Dr. Mario TRAINA Dr.ssa Maria Cristina FRIGERI Dr. Luciano VERO Dr.ssa Maria Iris GRASSI Dr. ssa Cinzia ORTEGA Dr. ssa Cinzia ORTEGA Dr. Oscar Bertetto Data di approvazione 30.11.2018 Periodicità di revisione Annuale Data prossima revisione Dicembre 2019 Modalità di diffusione interna Intranet ASL CN2 - DOCS PA Copia cartacea presso la Direzione Dipartimento Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta, presso la Direzione Sanitaria di Presidio Ospedaliero, Servizio Qualità Risk Management. Composizione GIC Indicare con * le discipline che intervengono al GIC a chiamata, non in modo regolare Strutture Referente Firma Urologia Radioterapia ASO Santa Croce Cuneo* Oncologia Anatomia Patologica Cure Palliative* Psicologia Oncologica Infermieristica Radiologo Dr. Giuseppe Fasolis Dr. Francesco Varvello Dr. Luca Puccetti Dr. Guglielmo Melloni Dr. Elvio Russi Dr.ssa Cinzia Ortega Dr.ssa Veronica Prati Dr. Flavio Fraire Dr. Salvatore Di Santo Dr.ssa Donatella Croce IP Silvia Cagnasso Sig.ra Manassero Monica Dr. Dario Fraire RRF Dr. Giancarlo Rando Sig.ra Marabotto Chiara Pag. 1

GIC - regolamento Coordinatore Segreteria Sede dell incontro Cinzia Ortega, ONCOLOGIA. cortega@aslcn2.it Periodicità dell incontro e orario Tutti i giovedì, alle ore 14:30 Modalità di refertazione Descrizione sintetica del funzionamento Descrizione del percorso assistenziale Sede e contatti della segreteria che provvede alle prenotazioni dei pazienti Studio GIC ONCOLOGIA, 3 piano A.O. San Lazzaro, Alba I referti vengono scritti su cartella informatizzata (MedOffice Agenda v. 7.5.0.0), stampati e firmati da tutti i presenti. Inoltre, viene redatto per ogni riunione un verbale che viene revisionato dal responsabile, firmato e protocollato. Nell incontro GIC delle neoplasie renali vengono discussi i casi, già valutati ed inseriti in CAS, meritevoli secondo giudizio clinico di essere discussi in valutazione collegiale. In tale sede, si propone un iter diagnostico-terapeutico che successivamente viene discusso con il paziente, o direttamente in sede GIC o previo appuntamento. Per i pazienti ricoverati (già inseriti in CAS) che necessitano di una valutazione GIC, viene richiesta consulenza GIC. In caso di necessità di valutazione da parte del collega radioterapista e/o del collega palliativista, si attiva videoconferenza. Nel passaggio dal CAS al GIC le consegne per presa in carico della persona/famiglia avvengono direttamente tra infermiere/infermiere sia verbalmente che tramite la compilazione delle schede infermieristiche informatizzate. Queste permettono, attraverso la somministrazione ed il loro aggiornamento, di monitorare l iter del paziente. Le figure infermieristiche coinvolte nel percorso assistenziale valutano gli ambiti di unicità della persona al fine di individuare le necessità di aiuto del paziente e contestualizzarle nel suo progetto di vita. L infermiere - prende in carico il paziente e compila le schede infermieristiche - aggiorna ed elabora i dati presenti qualora fosse necessario - discute le eventuali criticità con gruppo GIC - avvia percorsi assistenziali paralleli (psicologo assistente sociale, riabilitatore fisioterapista..) I contatti con le diverse equipe assistenziali coinvolte, vengono curati e mantenuti dall infermiere GIC in base alle problematiche specifiche della persona assistita ( radioterapista, terapia antalgica.. ) attraverso contatto telefonico diretto, successivo invio del paziente e costante aggiornamento su MedsOffice delle schede infermieristiche. Il ruolo dettagliato dell infermiere GIC è definito dal documento Profilo di posto stilato dal Gruppo di Studio degli Infermieri della Rete Oncologica ed ad esso il presente PDTA fa riferimento. Il ruolo dell Infermiere durante il percorso chirurgico ed il trattamento medico oncologico (dal punto di vista sia pratico sia relazionale), stilato dal Gruppo di Studio degli Infermieri della Rete Oncologica, è al momento della compilazione del presente PDTA in fase di approvazione e ad esso il presente PDTA farà riferimento. Pag. 2

Contesto epidemiologico, clinico e servizi disponibili Descrizione del bacino di utenza Numero di abitanti del bacino di utenza Distribuzione dei CAS nel bacino di utenza Distribuzione dei GIC nel bacino di utenza (GIC di riferimento) L Azienda Sanitaria Locale CN2 si estende su un territorio di 1122,1 Kmq e comprende 76 comuni. Alba, Grinzane Cavour e Bra sono i comuni con la maggiore densità di popolazione. 171.263 residenti (al 31/12/2016); il 37% della popolazione risiede in comuni medio-piccoli (<3000 abitanti) Dipendenti ASL-CN2, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, associazioni di volontariato (informazioni reperibili sul sito aziendale www.aslcn2.it) SSOOCC del Presidio Ospedaliero Alba-Bra, Capo distretto, direzione generale, medici di medicina generale (informazioni reperibili sul sito aziendale www.aslcn2.it). Neoplasie di pertinenza del GIC Qualunque istotipo di neoplasia renale Pag. 3

Descrizione sintetica dell iter diagnostico Gli esami essenziali per la singola patologia sono quelli riportati dalle linee guida AIOM versione 2015. Per le procedure di I livello già presenti nel PDTA CAS (laboratorio, radiologia ecc) non ripetere l inserimento. Indicare solo le procedure considerate essenziali e le modalità di accesso. Nella colonna condizione è possibile ma non necessario specificare lo stadio o le caratteristiche del paziente in cui la procedura viene richiesta. Nella colonna modalità di accesso vanno indicate la sede in cui si effettua la procedura e le modalità di prenotazione (telefonica, richiesta cartacea, ecc.). Se il GIC comprende più patologie dovrà essere compilata una tabella per patologia. Condizione Procedure Modalità di accesso Tempi previsti di accesso Ematuria, massa palpabile e/o dolore al fianco Esami ematochimici, emocromocitometrici, esame urine Citologia urinaria Ecografia addome completo Vengono richiesti tramite richiesta dematerializzata che il paziente mostra al momento del prelievo, che eseguirà c/o Centro Prelievi della ASL-CN2, Ospedale San Lazzaro, Alba. Viene prenotata dal paziente con richiesta dematerializzata ed eseguita c/o Anatomia Patologia, piano terra ospedale San Lazzaro, Alba, ASL-CN2. Viene prenotata dal paziente con richiesta dematerializzata ed eseguita c/o Radiologia, piano terra ospedale San Lazzaro, Alba, ASL- CN2, di norma specificando il grado di priorità B (entro 15 giorni) Accesso diretto Entro 7 gg Ecografia sospetta per neoplasia renale TC addome positiva positiva per massa renale verosimilmente neoplastica Esami ematochimici, emocromocitometrici, esame urine TC addome/pelvi con mdc (oppure MRI) TC torace con mdc Scintigrafia renale, scintigrafia ossea: in casi selezionati TC encefalo: in casi selezionati Vengono richiesti con richiesta dematerializzata che il paziente mostra al momento del prelievo, che eseguirà c/o Centro Prelievi della ASL-CN2, Ospedale San Lazzaro, Alba. Viene prenotata dal paziente con richiesta dematerializzata ed eseguita c/o Radiologia, piano terra ospedale San Lazzaro, Alba, ASL- CN2, di norma specificando il grado di priorità B (entro 15 giorni) Viene prenotata dal personale amministrativo o dal paziente con richiesta dematerializzata ed eseguita c/o Radiologia, piano terra ospedale San Lazzaro, Alba, ASL- CN2, di norma specificando il grado di priorità B (entro 15 giorni) Sono prenotate direttamente dal personale amministrativo c/o Medicina Nucleare, ASO Santa Croce Carle Cuneo (o IRCCS Candiolo per SOTB) Viene prenotata dal personale amministrativo ed eseguita c/o Accesso diretto Pag. 4

Piccole masse renali <4 cm, casi selezionati (monorene, insufficienza renale, possibili candidati a sorveglianza attiva o terapie ablative) Massa renale indeterminata, metastatica, senza indicazione chirurgica. Biopsia renale Radiologia, piano terra ospedale San Lazzaro, Alba, ASL-CN2, di norma specificando il grado di priorità B (entro 15 giorni) Prenotazione cartacea (base di ricovero) ove si specifica tipo di intervento, comorbidità ed eventuali esami aggiuntivi preoperatori. Il paziente viene contattato telefonicamente per valutazioni preoperatorie e data dell intervento, che viene svolto entro 30 giorni dalla prenotazione. L intervento viene svolto nelle sale operatorie del blocco operatorio I piano ospedale San Lazzaro, Alba, ASL- CN2. Entro 30 gg Pag. 5

Descrizione sintetica dei trattamenti I trattamenti per la singola patologia sono quelli riportati dalle linee guida AIOM versione 2015. Indicare solo le procedure considerate essenziali e le modalità di accesso. Non è richiesto di specificare i dettagli dei trattamenti (ad es tipo di chirurgia, schedula di radioterapia o schema di chemioterapia). Nella colonna condizione è possibile ma non necessario specificare lo stadio o le caratteristiche del paziente in cui la procedura viene richiesta. Nella colonna modalità di accesso vanno indicate la sede in cui si effettua la procedura e le modalità di prenotazione (telefonica, richiesta cartacea, ecc.). Se il GIC comprende più patologie dovrà essere compilata una tabella per patologia. Condizione Procedure Modalità di accesso Tempi previsti di accesso Malattia localizzata Malattia localmente avanzata Chirurgia: radicale o conservativa (Disponibili, a seconda del caso clinico, tecniche chirurgiche open, laparoscopica e robotica con Da Vinci Xi) Sorveglianza attiva (in casi selezionati per età, clinica e dimensioni) Crioablazione/microonde/radiofre quenze percutanee ETG/TC guidata Chirurgia radicale (Disponibili, a seconda del caso clinico, tecniche chirurgiche open, laparoscopica e robotica con Da Vinci Xi) Prenotazione cartacea (base di ricovero) ove si specifica tipo di intervento, comorbidità ed eventuali esami aggiuntivi preoperatori. Il paziente viene contattato telefonicamente per valutazioni preoperatorie e data dell intervento, che di norma viene eseguito entro 30 giorni dalla prenotazione. L intervento viene svolto nelle sale operatorie del blocco operatorio I piano ospedale San Lazzaro, Alba, ASL-CN2. I pazienti indirizzati a sorveglianza attiva vengono seguiti c/o Poliambulatorio Urologia via Diaz 10, Alba, ASL-CN2 (recapito telefonico 0173316131) In casi selezionati ed in pazienti che rifiutano l intervento chirurgico, viene prenotata direttamente dall amministrativo c/o i centri di riferimento. Prenotazione cartacea (base di ricovero) ove si specifica tipo di intervento, comorbidità ed eventuali esami aggiuntivi preoperatori. Il paziente viene contattato telefonicamente per valutazioni preoperatorie e data dell intervento, che di norma viene eseguito entro 30 giorni dalla prenotazione. L intervento viene svolto nelle sale operatorie del blocco operatorio I piano ospedale San Lazzaro, Alba, ASL-CN2. Nelle trombosi neoplastiche della vena cava sovradiaframmatica, si valuterà la necessità di indirizzare il paziente c/o Ospedale Santa Entro 30 gg Secondo protocollo Entro 30 gg Entro 30 gg Pag. 6

Malattia metastatica (CARMENA trial) Coping disfunzionale (adherence carente, sindrome ansiosodepressiva, negazione ) Terapia sistemica (dopo biopsia in paziente inoperabile) La decisione va presa in ambito GIC su trattamenti multimodali sincroni o metacroni includenti Chirurgia/RT/Terapia Medica/Terapia Fisica Percorso psico-oncologico: il paziente viene inviato a consultazione psicologica per eventuale supporto dopo la diagnosi e comunque durante il percorso terapeutico. Croce e Carle, Cuneo, ASL- CN1, ove presenti la Cardiochirurgia e la Chirurgia Toracica, oppure si prenderanno accordi con il Cardiochirurgo e/o il Chirurgo Toracico per garantire la loro presenza al momento dell intervento. Il paziente viene prenotato per valutazione oncologica dall amministrativo. Sulla lettera di refertazione della visita oncologica è riportata la prenotazione per l inizio della terapia. La terapia endovenosa viene infusa nei locali della sala terapia del Servizio di Oncologia medica ASL CN2 situati presso Ospedale San Lazzaro di Alba (0173316446) e Santo Spirito di Bra (0172420113). La terapia orale con farmaci, in alcuni casi sottoposti a monitoraggio AIFA, viene prescritta presso gli Ambulatori di Oncologia Medica ASL CN2 e dispensata dal Servizio Farmaceutico Ospedaliero o nel reparto di Oncologia se non necessario monitoraggio AIFA. Al termine di ogni accesso viene consegnata al paziente una lettera di dimissioni con successivo follow-up A seconda del caso viene programmata la sequenza dei vari trattamenti. Il paziente viene informato della decisione collegiale previo appuntamento c/o l Ambulatorio di Oncologia. Prenotazione tramite CAS o reparto urologia Ambulatori di Psicologia Area Critica presso ospedale Alba e Bra (mgciofani@aslcn2.it) e Poliambulatorio ASL-CN2, via Diaz 10, Alba (recapito telefonico 0173316121). dalla visita oncologica dalla visita collegiale Ca rene in condizioni familiari critiche Ca rene con dolore correlato a malattia Assistente sociale Cure Palliative e terapia antalgica Programmazione dal personale amministrativo. Programmazione dal personale amministrativo allegando le schede del dolore compilate dal Entro 7 gg Pag. 7

personale infermieristico. Follow up Le procedure indicate e la loro periodicità devono essere quelle delle linee guida AIOM versione 2015. E necessario inserire non soltanto le procedure finalizzate alla diagnosi di ripresa di malattia ma anche gli interventi utili alla riabilitazione, al controllo delle tossicità tardive e all educazione alla salute. Se il GIC comprende più patologie dovrà essere compilata una tabella per patologia. Procedura Periodicità Dove viene svolta Esami emocromocitometrici, ematochimici TC addome/pelvi con mdc o MRI RX torace o TC torace con mdc Scintigrafia ossea TC encefalo con mdc [18]FDG-PET Percorso o follow-up psico-oncologico ETG addome completo + Rx Torace A seconda del caso clinico e dello stadio di malattia, vengono eseguiti ogni 3, 4, 6 o 12 mesi. A seconda del caso clinico e dello stadio di malattia, vengono eseguiti ogni 3, 4, 6, 12 o 24 mesi. A seconda del caso clinico e dello stadio di malattia, vengono eseguiti ogni 3, 4, 6, 12 o 24 mesi. In caso di sintomatologia ascrivibile a possibili metastasi ossee, o fosfatasi alcalina elevata In caso di sintomatologia ascrivibile a possibili metastasi cerebrali In casi selezionati, in pazienti che non possano eseguire TC con mdc per allergia o insufficienza renale, per istologia non a cellule chiare. La cadenza dei colloqui e la durata del trattamento viene stabilita secondo le condizioni del paziente e nel rispetto degli standard professionali di riferimento - Ogni anno nei pazienti a basso rischio (pt1, G1-2, ECOG 0), alternati alla ev TC Vengono richiesti tramite impegnativa cartacea che il paziente mostra al momento del prelievo, che eseguirà c/o Centro Prelievi della ASL-CN2, Ospedale San Lazzaro, Alba. Viene prenotata dal paziente previa impegnativa interna ed eseguita c/o Radiologia, piano terra ospedale San Lazzaro, Alba, ASL-CN2. Viene prenotata dal paziente previa impegnativa interna ed eseguita c/o Radiologia, piano terra ospedale San Lazzaro, Alba, ASL-CN2. La scintigrafia ossea è prenotata direttamente dal personale amministrativo c/o Medicina Nucleare, ASO Santa Croce Carle Cuneo o IRCCS Candiolo Viene prenotata dal paziente previa impegnativa interna ed eseguita c/o Radiologia, piano terra ospedale San Lazzaro, Alba, ASL-CN2. La PET è prenotata direttamente dal personale amministrativo c/o Medicina Nucleare, ASO Santa Croce Carle Cuneo o IRCCS Candiolo Ambulatori di Psicologia Area Critica presso ospedale Alba e Bra (mgciofani@aslcn2.it) e Poliambulatorio ASL-CN2, via Diaz 10, Alba (recapito telefonico 0173316121). Viene prenotata dal paziente previa impegnativa interna ed eseguita c/o Radiologia, piano terra ospedale San Lazzaro, Alba, ASL-CN2. Pag. 8

Altre procedure correlate al follow up Consegna lettera informativa per il curante con le indicazioni sulle procedure indicate Consegna lettera informativa per il paziente all inizio e/o al termine del follow up specialistico Consegna della programmazione del follow up Disponibilità alla valutazione urgente in caso di sospetto diagnostico e modalità di contatto diretto con il centro specialistico SI Al paziente viene consegnato un referto in occasione di ogni visita e di ogni riunione GIC, in cui viene spiegato dettagliatamente l iter diagnostico terapeutico ed assistenziale. Sarà cura del paziente sottoporre tale referto al proprio Medico di Medicina Generale. In casi selezionati, ove il quadro clinico lo richieda, il personale infermieristico comunica telefonicamente la relazione GIC direttamente al Medico Curante. SI Al paziente viene consegnato un referto in occasione di ogni visita e di ogni riunione GIC, in cui viene spiegato dettagliatamente l iter diagnostico terapeutico ed assistenziale. SI Il follow-up viene specificato ad ogni visita eseguita dal paziente, ed inserito nel referto che viene consegnato al paziente stesso. SI In caso di necessità di valutazione urgente, il paziente o il Medico Curante che lo ritenga necessario si può mettere in contatto telefonicamente con l ufficio CAS (recapito telefonico 0173316131) che contatterà immediatamente il Medico Specialista (parte del GIC) che ha in carico il paziente entro 24/72 ore. Cure Palliative I criteri per l attivazione di programmi di Cure Palliative sono i seguenti: diagnosi di neoplasia inoperabile, localmente avanzata e/o metastatica sintomi non controllati avvio a trattamenti medici, radioterapici o chirurgici a scopo palliativo Modalità di attivazione delle Cure Palliative: Al momento della segnalazione al Centro Accoglienza Servizi (CAS) di un paziente con malattia metastatica o localmente avanzata da parte dello specialista d'organo e dei medici di medicina generale, l'infermiere e il medico del CAS contatteranno, secondo le modalità ben specificate nel PDTA aziendale, la rete aziendale di Cure Palliative. Al momento della visita interdisciplinare GIC sarà attivata la partecipazione del medico palliativista di riferimento per i pazienti con i criteri identificati. Se non già precedentemente noti al CAS e al GIC, gli oncologi e/o gli altri specialisti richiederanno la consulenza palliativa per i pazienti in possesso dei criteri sopracitati, oppure richiederanno la presa in carico da parte della rete di cure palliative per i pazienti non più suscettibili di trattamenti attivi (deve essere documentata la comunicazione al paziente e al familiare che non vi è più indicazione a proseguire terapie antitumorali). Pag. 9

La presa in carico da parte della rete di cure palliative potrà avvenire nei diversi setting: ambulatoriale, ricovero diurno, ricovero ordinario. NB: Il servizio di Oncogeriatria attivo presso la ns ASL valuta le indicazioni terapeutiche in relazione alle fragilità del paziente anziano (cfr PDTA Oncogeriatria) con età maggiore o uguale 75 anni ed il test Q8 con score<o uguale a 14. Pag. 10