Terminazione semicircolare della basilica. ABSIDE. Parte più alta della polis (città) greca. ACROPOLI

Documenti analoghi
Il racconto per immagini

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA

Antichi romani grandi costruttori

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1 Bs. Insegnante Daniela Casavecchia. Disciplina Disegno e Storia dell Arte

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

Lessico Storia dell arte

Il territorio etrusco

LICEO G.B. BENEDETTI

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1

A R T E R O M A N A ETA MONARCHICA

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE

L ARCHITETTURA RINASCIMENTALE IN PUGLIA. Made in Italy

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

COMPETENZE DISCIPLINARI DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. ROMANINO

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

Il Partenone. Edificio simbolo della civiltà classica

BASILICA PALEOCRISTIANA

Glossario dei termini artistici

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI

Introduzione curiosità

ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF

ORATORIO VISCONTEO. Albizzate (VA)

Le civiltà del mondo greco

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1

4. Grecia ordine armonia equilibrio imitazione della natura profondo senso religioso periodo di formazione periodo arcaico periodo classico

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

L'ARTE PALEOCRISTIANA L'architettura: basiliche, catacombe, edifici a pianta centrale. Il mosaico

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

ORIGINI ARTE GRECA. LA CIVILTA MICENEA TERMINA NEL XII sec. a causa di invasioni di nuove popolazioni: I DORI DORI. CULTURA ELLENICA(VIII sec. A.C.

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana

L Arte Greca. Nascita e sviluppo START

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

Osservazione e rappresentazione del tema dell albero Rielaborazione ed interpretazione dell albero Le interpretazioni degli artisti

Il simbolo della spirale.

PARROCCHIA DI FORESTO SPARSO (BG) CHIESA DI SAN MARCO CHIESA PARROCCHIALE

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

a. s CLASSE 2Cs Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

SCUOLE D'ARTE E DEI MESTIERI DI ROMA CAPITALE ELENCO CORSI - ANNO FORMATIVO 2015/2016

Arte preistorica Le origini

SCUOLE D'ARTE E DEI MESTIERI DI ROMA CAPITALE ELENCO CORSI - ANNO FORMATIVO 2015/2016 SCUOLA ARTI ORNAMENTALI ORE CORSO POSTI DISPONIBILI

Antica Grecia la ricerca della perfezione

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali?

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

P I A N O D I L A V O R O

Cosa rappresentano queste immagini?

1)ARTE PALEOCRISTIANA (arte dei primi cristiani) DAL MONOGRAMMA PALEOCRISTIANO AI MONOGRAMMI CONTEMPORANEI...

PERCORSI DIDATTICI. I luoghi di culto

Programmazione annuale - Storia dell Arte CLASSE I - Liceo Artistico - I. O. A. Musco Anno Scolastico 2015/16 Docente: Spampinato Manuela Isabella

8-a. ARTE PALEOCRISTIANA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel

Asse Linguaggi, Storico-Sociale MODULI DI STORIA DELL ARTE (PRIMO BIENNIO)

Chiesa di S. Vito Modesto Crescenzo - complesso

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO

1. Le origini dell arte e il bacino del Mediterraneo

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica

ARTE ROMANA VIII secolo a. C. - IV secolo d. C.

Il racconto per immagini

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare).

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

UNIVERSITA DELLA TERZA ETA SEDE DI POIRINO

Elemento architettonico orizzontale poggiante su colonne o pilastri. Costituisce la parte inferiore della trabeazione negli ordini classici.

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI

Villa Liberty a Siena Siena (Siena)

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Arte e Immagine

IV III II I VIII VII VI V

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

ARCHI E VOLTE DAL TRILITE AL SISTEMA SPINGENTE. CORSO DI MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Michele M. Lepore

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono

DELL ARCHITETTURA GRECA

Chiesa della Martorana


Leon Battista Alberti

I PRINCIPALI SIMBOLI cristiani. a cura di Sergio Bocchini

Arte Romana. Le tecniche di costruzione

L Architettura: Il tempio

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

In Viaggio verso il Medioevo

MURI ESTERNI IN PIETRA INTONACI INTERNI MOSAICI PARIETALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ARTE BARBARICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti 8-c. ARTE BARBARICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

BASILICA DI S. PIETRO IN VATICANO (IV secolo)

ARREDI 1 Numeri civici. 4 cotto RICORRENZA DELL ELEMENTO STATO D INTEGRAZIONE INTERVENTO PROPOSTO RIFERIMENTO CONSIGLIATO


INSEDIAMENTI RUPESTRI

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa

Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria

CLASSE 20/A - DISCIPLINE MECCANICHE E TECNOLOGIA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Transcript:

A Terminazione semicircolare della basilica. ABSIDE Parte più alta della polis (città) greca. ACROPOLI

Tecnica pittorica eseguita quando l intonaco è ancora fresco. Tale procedimento permette al pigmento di penetrare nell intonaco e rende tale tecnica molto duratura nel tempo. AFFRESCO Tecnica scultorea in cui le figure, rappresentate su un piano (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), sporgono con un rilievo molto evidente. ALTORILIEVO

Edificio a forma ellittica costruito a scopo d intrattenimento (il più famoso è l anfiteatro Flavio). ANFITEATRO Arte e tecnica del progettare, disegnare, realizzare edifici o altre grandi opere. E una delle tre arti maggiori. ARCHITETTURA

Elemento architettonico orizzontale atto a collegare tra loro pilastri o colonne con le strutture ed esso sovrastanti. ARCHITRAVE Elemento architettonico a forma di semicerchio sostenuto da pilastri o colonne. ARCO

ARTI MAGGIORI Con arti maggiori si fa riferimento all architettura, alla scultura e alla pittura. Si chiamano arti maggiori perché sono ritenute le più importanti.

ATTICO In architettura l'attico è un elemento murario di coronamento al di sopra della cornice maggiore di un edificio, all'altezza del tetto.

B - ROMANA: edificio pubblico utilizzato come luogo di riunioni e di amministrazione della giustizia. BASILICA - CRISTIANA: edificio che aveva funzione religiosa.

BASSORILIEVO Tecnica scultorea in cui le figure, rappresentate su un piano (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), sporgono con un rilievo ridotto.

C Elemento tipico della colonna collocato tra la trabeazione o trave e il fusto. In base all ordine architettonico, si distingue in dorico, ionico, corinzio (di origine greca) e tuscanico di origine italica. CAPITELLO

Parte superiore dell abside destinata ad accogliere la decorazione. CATINO ABSIDALE Utensile con la testa foggiata, usato per la lavorazione a sbalzo. CESELLO

Concio di forma trapezoidale con funzione di sostegno dell arco. CHIAVE DI VOLTA Elemento architettonico verticale con funzione portante, costituito da base, fusto e capitello. COLONNA

Elemento compositivo dell arco, fatto di pietra o laterizio. CONCIO Insieme costituito da più scalini su cui poggiano le colonne del tempio. CREPIDOMA

D Sistema di sepoltura collettiva della Preistoria. DOLMEN

F Luogo dove sorgevano i principali edifici pubblici per lo svolgimento della vita quotidiana della città romana. FORO

Elemento decorativo a fascia, scolpito o dipinto, che corre lungo l architrave di un edificio. FREGIO Motivo ornamentale architettonico di forma triangolare che sormonta la trabeazione. FRONTONE

I Elemento strutturale su cui poggia l arco. IMPOSTA

M Unica grande pietra conficcata nel terreno di epoca preistorica. La sua funzione è incerta, forse indicava una sepoltura o serviva per lo studio astronomico. MENHIR

Arte decorativa che consiste nell unire, seguendo uno disegno preparatorio, tessere di vetro, pietra o altro materiale per ottenere un immagine. Utilizzato per la decorazione di pareti e pavimenti. MOSAICO Fortificazione estesa intorno ad un centro abitato a scopo difensivo. MURA

N Nel mondo romano indica uno spettacolo rappresentante una battaglia navale in un arena molto ampia. NAUMACHIA Spazio longitudinale delimitato da filari di colonne, presente nelle basiliche. NAVATA

O È l insieme delle regole che stabiliscono le dimensioni di ogni parte del tempio e il modo di decorarlo. Gli ordini architettonici greci sono tre: dorico, ionico e corinzio; ad essi si aggiunge l ordine tuscanico di origine italica. ORDINE ARCHITETTONICO Ordine dorico Ordine ionico Ordine corinzio Ordine tuscanico Arte della lavorazione dell oro e di altri metalli preziosi, come l argento e il platino, per ottenere oggetti artistici. OREFICERIA

P Elemento verticale del sistema trilitico; serve a sorreggere l elemento architettonico sovrastante. PIEDRITTO

S Tecnica di lavorazione dei metalli con la quale si realizzano opere a rilievo, martellando sul rovescio una lamina di metallo. SBALZO Rappresentazione di concetti astratti attraverso l uso di immagini, presente nel mondo pagano e cristiano. Nel periodo paleocristiano i simboli si classificano in astratti e figurati. SIMBOLO (PALEOCRISTIANO) Simboli astratti: -alfa e omega: prima e ultima lettera dell alfabeto greco, indicano che Cristo è l inizio e la fine di tutto; -àncora: salvezza dell anima; -colomba: il fedele di fronte a Dio; -croce: morte e resurrezione;

-fenice: resurrezione; -monogramma di Cristo: formato dalle lettere greche X (chi) e P (ro) che indicano le prime due lettere del nome Xpistòs (Cristo); -palma: vita eterna, successivamente associata al martirio dei santi; -pesce: in greco Ἰχθύς; l acronimo Ιησοῦς Χριστός Θεoῦ Υιός Σωτήρ (Iesoùs Christòs Theou Uiòs Sotér) ha il significato di Gesù Figlio di Dio Salvatore. Simboli figurati: -buon pastore: Gesù che guida il gregge dei fedeli; -orante: rappresenta la pace divina raggiunta dal fedele nell aldilà.

Struttura architettonica formata da tre elementi: due piedritti verticali e un architrave orizzontale. SISTEMA TRILITICO Nel tempio greco, ultimo gradino del basamento su cui poggiano le colonne. STILOBATE

T Nel periodo paleocristiano, addetto alla preparazione del bozzetto sull intonaco parietale. TECTOR Struttura architettonica utilizzata come luogo di culto fin dalla civiltà greca. TEMPIO

Frammento di materiale (pasta vitrea, pietra, marmo, oro) a forma di parallelepipedo disposto assieme ad altri per rendere un immagine musiva. TESSERA Raffigurazione dei quattro evangelisti sotto forma di simbolo. Nell ordine: -Matteo, angelo -Marco, leone -Luca, bue -Giovanni, aquila TETRAMORFO

Superficie triangolare racchiusa nel frontone del tempio. Solitamente decorato da rilievi o sculture narranti episodi mitologici. TIMPANO Nel tempio, struttura architettonica orizzontale che corre lungo il perimetro delle colonne e comprende l architrave, il fregio e la cornice. TRABEAZIONE

TRANSETTO Corpo rettangolare che interseca perpendicolarmente le navate determinando l impianto a croce della basilica.

TRIANGOLO DI SCARICO Elemento di forma triangolare che consente di scaricare il peso della muratura ad esso soprastante sui piedritti, evitando di sovraccaricare l architrave. L esempio più famoso è dato dalla Porta dei Leoni di Micene.

V Copertura mobile, costituita da vele e corde e usata negli anfiteatri romani per proteggere lo spettatore dal sole e dalla pioggia. VELARIUM Sistema di copertura architettonica. In base alla forma, si parla di volta a botte, determinata dall estensione di un arco a tutto sesto, e di volta a crociera, determinata dall incrocio perpendicolare di due volte a botte. VOLTA