1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

Documenti analoghi
Consiglio Superiore deilavori Pubblici

Consiglio Superiore deilavori Pubblici

PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Provincia Regionale di Ragusa

RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA DEL SITO (cfr. par.c10.1 Circolare Ministero Infrastrutture 617/09)

1 PREMESSA 1.1 CODICE DI CALCOLO 1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica di quelle

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M ) Pagina 1 di 6

Segrate 1. Risultati delle analisi MASW e ReMi

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 03/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00135

F3 - Azioni sismiche secondo le NTC08

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08. D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP.

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque

ξ - Smorzamento viscoso - Valore massimo del fattore di struttura T 1 - Periodo del modo di vibrare principale q SLO, q SLD, q SLV, q SLC

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

Rende (CS). ELABORATO: Convenzione n.1270 del 22/02/2007

COMUNE DI FALERNA PROV. CATANZARO

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE

CORSO SU NTC 2008 E APPLICAZIONI CON C.D.S.Win

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE

Lezione. Progetto di Strutture

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Interstudio Day. Geotecnica e D.M Determinazione di ag. Valutazione delle azioni sismiche. ing. Sauro Agostini

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 4. AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

1 PREMESSA DEFINIZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA DI BASE... 4

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

Materiale Principale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro elastico in accelerazione orizzontale. T C

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma:

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003.

Il tecnico: Geol. CRISTALLO Filippo Maurizio

CALCOLO GIUNTO TECNICO

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

INDICE SISMICA PAGINA 1 DI 21

Progetto definitivo RD.3.4 RELAZIONE GEOTECNICA PALAZZINA UFFICI VERIFICA PORTANZA TERRENO. BRUNDISIUM S.p.A..

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

RELAZIONE GEOTECNICA

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

1 PREMESSA 1.1 Lavoro eseguito

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SISMICA

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI ANDORA. COMMESSA: 007 Andora Manutenzione straordinaria strade comunali

NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

Introduzione. In particolare il comma 10 riporta:

RELAZIONE SISMICA. Pagina 1 di 11

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica

Carta di classificazione dei suoli

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

RESISTENZA E STABILITA DI PENDII E FRONTI DI SCAVO IN ZONA SISMICA

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

Comune di San Vito sullo Ionio (CZ) PROGETTO DI ADEGUAMENTO SISMICO SCUOLA MEDIA corpo A - AULE

INDICE 1. INTRODUZIONE

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO MODELLAZIONE SISMICA...4

Geo Tecnologie s.r.l.

DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008


RISANAMENTO STRUTTURALE CON INTERVENTI LOCALI DI CONSOLIDAMENTO STATICO DELL EDIFICIO SCOLASTICO

PREMESSA In fase di elaborazione dello studio geologico per il Progetto Preliminare, è stato possibile integrare i dati acquisiti attraverso

Indice generale. Premessa UBICAZIONE DEL SITO DI INTERVENTO INDAGINI GEOGNOSTICHE...5

PROGETTO DEFINITIVO PRIMO STRALCIO

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA DI BASE

Valore di a g. 1 0,35 g. 2 0,25 g. 3 0,15 g. 4 0,05 g

COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Condizioni Classe Materiale Coordinate geografiche ED 50 Categoria

3B. Definizione dell input sismico: ricerca ed estrazione degli accelerogrammi

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

Comune di Olbia Provincia di Sassari - Zona omogenea Olbia-Tempio

O.P.C.M. 28 aprile 2006 n. 3519

Transcript:

Sommario 1. PERICOLOSITA SISMICA...1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE..3 3. TABELLE DEI PARAMETRI CHE DEFINISCONO L AZIONE SISMICA...6 4. VITA NOMINALE, CLASSE D USO E PERIODO DI RIFERIMENTO...7 4.1 Vita nominale...7 4.2 Coefficiente d uso e periodo di riferimento per l azione sismica...7 4.3 Categoria di suolo...8 4.4 Condizioni topografiche del sito...8 i

1. PERICOLOSITA SISMICA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica di quelle esistenti. Nei riguardi dell azione sismica l obiettivo è il controllo del livello di danneggiamento della costruzione a fronte dei terremoti che possono verificarsi nel sito di costruzione. L azione sismica sulle costruzioni è valutata a partire da una pericolosità sismica di base, in condizioni ideali di sito di riferimento rigido con superficie topografica orizzontale (di categoria A nelle NTC). Le valutazioni della pericolosità sismica di base debbono derivare da studi condotti a livello nazionale, su dati aggiornati, con procedure trasparenti e metodologie validate. I dati utilizzati per le valutazioni devono essere resi pubblici, in modo che sia possibile la riproduzione dell'intero processo. La pericolosità sismica di base, costituisce l elemento di conoscenza primario per la determinazione delle azioni sismiche; le sue attuali fonti di riferimento sono indicate nel seguito del presente paragrafo. La pericolosità sismica in un generico sito deve essere descritta in modo da renderla compatibile con le NTC e da dotarla di un sufficiente livello di dettaglio, sia in termini geografici che in termini temporali; tali condizioni possono ritenersi soddisfatte se i risultati dello studio di pericolosità sono forniti: in termini di valori di accelerazione orizzontale massima a g e dei parametri che permettono di definire gli spettri di risposta ai sensi delle NTC, nelle condizioni di sito di riferimento rigido orizzontale sopra definite; in corrispondenza dei punti di un reticolo (reticolo di riferimento) i cui nodi sono sufficientemente vicini fra loro (non distano più di 10 km); per diverse probabilità di superamento in 50 anni e/o diversi periodi di ritorno TR ricadenti in un intervallo di riferimento compreso almeno tra 30 e 2475 anni, estremi inclusi. L azione sismica così individuata viene successivamente variata, nei modi chiaramente precisati dalle NTC, per tener conto delle modifiche prodotte dalle condizioni locali stratigrafiche del sottosuolo effettivamente presente nel sito di costruzione e dalla morfologia della superficie. Tali modifiche caratterizzano la risposta sismica locale. 1

La disponibilità di informazioni così puntuali e dettagliate, in particolare il riferimento a più probabilità di superamento, consente ad un tempo di: a) adottare, nella progettazione e verifica delle costruzioni, valori dell azione sismica meglio correlati alla pericolosità sismica del sito, alla vita nominale della costruzione e all uso cui essa è destinata, consentendo così significative economie e soluzioni più agevoli del problema progettuale, specie nel caso delle costruzioni esistenti; b) trattare le problematiche di carattere tecnico-amministrativo connesse alla pericolosità sismica adottando una classificazione sismica riferibile anche a porzioni territoriali dei singoli comuni. In particolare è possibile separare le questioni di cui al punto a) dalle questioni di cui al punto b; nel seguito del presente paragrafo si esamineranno le questioni relative al punto a); le questioni relative al punto b) saranno oggetto di specifico provvedimento. 2

2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE Allo stato attuale, la pericolosità sismica su reticolo di riferimento nell intervallo di riferimento è fornita dai dati pubblicati sul sito http://esse1.mi.ingv.it/. Eventuali differenti pericolosità sismiche sono approvate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, previa istruttoria effettuata dal Dipartimento per la Protezione Civile, al fine di valutarne l attendibilità scientifica e l idoneità applicativa in relazione ai criteri di verifica adottati nelle NTC. Le azioni di progetto si ricavano, ai sensi delle NTC, dalle accelerazioni a g e dalle relative forme spettrali. Le forme spettrali previste dalle NTC sono definite su sito di riferimento rigido orizzontale in funzione dei tre parametri: a g accelerazione orizzontale massima del terreno; F O valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale; T* C periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale. Per ciascun nodo del reticolo di riferimento e per ciascuno dei periodi di ritorno T R considerati dalla pericolosità sismica, i tre parametri si ricavano riferendosi ai valori corrispondenti al 50esimo percentile ed attribuendo a: a g il valore previsto dalla pericolosità sismica, Fo e T*c i valori ottenuti imponendo che le forme spettrali in accelerazione, velocità e spostamento previste dalle NTC scartino al minimo dalle corrispondenti forme spettrali previste dalla pericolosità sismica (la condizione di minimo è imposta operando ai minimi quadrati, su spettri di risposta normalizzati ad uno, per ciascun sito e per ciascun periodo di ritorno). Le forme spettrali previste dalle NTC sono caratterizzate da prescelte probabilità di superamento e vite di riferimento. A tal fine occorre fissare: la vita di riferimento V R della costruzione, 3

le probabilità di superamento nella vita di riferimento P VR associate a ciascuno degli stati limite considerati, per individuare infine, a partire dai dati di pericolosità sismica disponibili, le corrispondenti azioni sismiche. Tale operazione deve essere possibile per tutte le vite di riferimento e tutti gli stati limite considerati dalle NTC; a tal fine è conveniente utilizzare, come parametro caratterizzante la pericolosità sismica, il periodo di ritorno dell azione sismica T R, espresso in anni. Fissata la vita di riferimento V R, i due parametri TR e V R P sono immediatamente esprimibili, l uno in funzione dell altro, mediante l espressione: Qualora la attuale pericolosità sismica su reticolo di riferimento non contempli il periodo di ritorno T R corrispondente alla V R e alla P VR fissate, il valore del generico parametro p (a g, Fo, T*c) ad esso corrispondente potrà essere ricavato per interpolazione, a partire dai dati relativi ai T R previsti nella pericolosità sismica, utilizzando l espressione seguente: nella quale: p è il valore del parametro di interesse corrispondente al periodo di ritorno TR desiderato; T R1, T R2 sono i periodi di ritorno più prossimi a T R per i quali si dispone dei valori p 1 e p 2 del generico parametro p. I valori dei parametri a g, Fo, T*c relativi alla pericolosità sismica su reticolo di riferimento nell intervallo di riferimento sono forniti nelle tabelle riportate nell ALLEGATO B alle NTC. Per un qualunque punto del territorio non ricadente nei nodi del reticolo di riferimento, i valori dei parametri p (a g, Fo, Tc) di interesse per la definizione dell azione sismica di progetto possono essere calcolati come media pesata dei valori assunti da tali parametri nei quattro vertici della maglia elementare del reticolo di riferimento contenente il punto in esame, utilizzando come pesi gli inversi delle distanze tra il punto in questione ed i quattro vertici, attraverso la seguente espressione: 4

nella quale: p è il valore del parametro di interesse nel punto in esame; p i è il valore del parametro di interesse nell i-esimo punto della maglia elementare contenente il punto in esame; d i è la distanza del punto in esame dall i-esimo punto della maglia suddetta. Per tutte le isole, con l esclusione della Sicilia, Ischia, Procida, Capri gli spettri di risposta sono definiti in base a valori di a g, Fo, T*C uniformi su tutto il territorio di ciascuna isola. 5

3. TABELLE DEI PARAMETRI CHE DEFINISCONO L AZIONE SISMICA Nell ALLEGATO B alle NTC vengono forniti, per 10751 punti del reticolo di riferimento per 9 valori del periodo di ritorno T R (30 anni, 50 anni, 72 anni, 101 anni, 140 anni, 201 anni, 475 anni, 975 anni, 2475 anni), i valori dei parametri a g, Fo, T * c da utilizzare per definire l azione sismica nei modi previsti dalle NTC. I punti del reticolo di riferimento sono definiti in termini di Latitudine e Longitudine ed ordinati a Latitudine e Longitudine crescenti, facendo variare prima la Longitudine e poi la Latitudine. L accelerazione a g è espressa in g/10; Fo è adimensionale, T*c è espresso in secondi. È stata valutata la pericolosità sismica del Comune di Lamezia Terme sulla base dei dati pubblicati dall INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) ed in condizioni ideali di sito di riferimento rigido con superficie topografica orizzontale. 6

4. VITA NOMINALE, CLASSE D USO E PERIODO DI RIFERIMENTO 4.1 Vita nominale La vita nominale di un opera strutturale VN è intesa come il numero di anni nel quale la struttura,purché soggetta alla manutenzione ordinaria, deve potere essere usata per lo scopo al quale è destinata. La vita nominale dei diversi tipi di opere è quella riportata nella Tab. 2.4.I del D.M. 14/01/2008 "Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni". Per l'intervento in progetto è stata definita una vita nominale: VN di 50 anni (Opere ordinarie, ponti, opere infrastrutturali e dighe di dimensioni contenute o di importanza normale). 4.2 Coefficiente d uso e periodo di riferimento per l azione sismica Le azioni sismiche su ciascuna costruzione vengono valutate in relazione ad un periodo di riferimento VR che si ricava, per ciascun tipo di costruzione, moltiplicando la vita nominale VN per il coefficiente d uso CU: VR = VN CU Il valore del coefficiente d uso C U è definito, al variare della classe d uso, come mostrato nella seguente tabella Tab. 2-4-II delle NT: CLASSE D USO I II III IV COEFFICIENTE C U 0,7 1,0 1,5 2.0 Tab. 1 -. Coefficienti d'uso Per l'intervento in progetto è stata definita una vita nominale VN di 50 anni ed una classe d uso II, cui corrisponde un coefficiente d'uso Cu=1.0. Pertanto, il periodo di riferimento per l'azione sismica V R = V N C U = 50 anni, ed i coefficienti descrittivi delle forme spettrali di progetto sono riportati di seguito: 7

Stato Limite T R [ anni ] a g [ g ] F 0 [ - ] T C * [ s ] Stato limite di operatività, SLO 30 0,071 2,29 0,280 Stato limite di danno, SLD 50 0,094 2,280 0,300 Stato limite di salvaguardia della vita, SLV 475 0,272 2,430 0,370 Stato limite di prevenzione del collasso, SLC 975 0,364 2,469 0,405 Tab. 2. - Parametri descrittivi delle forme spettrali di progetto 4.3 Categoria di suolo Per quanto concerne l'attribuzione alla categoria di suolo sulla base della tabella 3.2.II delle N.T.C.-08, nel caso in esame, si può applicare la categoria C "Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fine mediamente consistenti, con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e valori di V s,30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15< N SPT,30 < 50 nei terreni a grana grossa e 70 <c u,30 > 250 kpa nei terreni a grana fina). 4.4 Condizioni topografiche del sito Per le condizioni topografiche, viene assunto un coefficiente di amplificazione topografica, ST pari a 1,2 corrispondente a condizioni topografiche del tipo "T2" (Pendii con inclinazione media i > 15 ). I coefficienti sismici di amplificazione stratigrafica sono riportati nelle seguente tabella: Categoria sottosuolo T R S S C C T C 30 1.50 1.60 0.45 C 50 1.50 1.56 0.50 475 1.30 1.46 0.61 975 1.16 1.41 0.63 Tab. 3 - Parametri di amplificazione stratigrafica 8