STRUMENTI, FORME DI FINANZIAMENTO E MODALITÀ DI FORNITURA. Organizzazione della lezione

Documenti analoghi
Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Effetti distorsivi delle imposte

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai euro mensili.

ANAGRAFICA STUDIO: Campo 44 INTERMEDIARIO DMAG/XML (da caricare solo se diverso dal titolare dello STUDIO)

Panorama sul mercato del lavoro in Svizzera

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare. Scienza delle finanze lezione 8

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare

CERTIFICAZIONE UNICA2015

Definiti i contributi IVS 2016 di artigiani e commercianti

La spesa per l assistenza è finanziata dalle imposte e dalle tasse (es.ticket sanitari). La spesa previdenziale è finanziata dai contributi.

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Fondi di sostegno ai genitori

FINALITA DELL ENTE PREVIDENZA OBBLIGATORIA E FORME ASSISTENZIALI PER I LIBERI PROFESSIONISTI

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI

COMUNE DI VICENZA *****************

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

Alle Segreterie regionali SPI CGIL Alle Segreterie territoriali SPI CGIL Responsabili Previdenza. Lor. o sedi

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro

Circolare N. 152 del 19 Novembre 2014

L APPRENDISTATO E I TIROCINI (STAGE)

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

I.N.P.S. - Direzione Metropolitana di Torino. A cura di Beniamino Gallo 04/06/2006 Pagina 1

Assicurazione risparmio con partecipazione al rendimento trasparente

Rinnovo Tabelle

L.I.A. Lingua In Azione. PATRONATI Cosa sono Cosa fanno

Pensionati IN...FORMA

Insegnante: professoressa Patrizia Cappelli Testo adottato:" Economia Pubblica : una questione di scelte- S.Crocetti e M. Cernesi. ed. Tramontana.

Come leggere la Busta Paga. G.I. G.I. Formazione

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende

Svolgono anche la libera professione

Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Dati tabellari INDUSTRIA TERZIARIO ARTIGIANATO. Aliquote contributive Inps dal 1º gennaio 2011 PRATICA LAVORO

I SISTEMI PREVIDENZIALI INPDAP ed ENPAM, DOPO LE RIFORME

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie

Economia del Lavoro 2010

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Paghe e contributi IPSOA: Base + avanzato

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE:

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

La pensione: i tre pilastri della previdenza A) la pensione obbligatoria (primo pilastro)

Corso Teorico Pratico di Paghe e Contributi L I.N.P.S. DIPENDENTI

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

La gestione previdenziale dei lavoratori autonomi 21 novembre 2012

Il modello DM10. Amministrazione del personale Lezione n. 24. Il modello DM10

FINALITA DELL ENTE PREVIDENZA OBBLIGATORIA E FORME ASSISTENZIALI PER I LIBERI PROFESSIONISTI

Come leggere la busta paga

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

CONTRATTO COLLETTIVO Provinciale Integrativo di lavoro edilizia ed affini del 19/02/2007

News per i Clienti dello studio

LAVORATORI PARASUBORDINATI Pag. 1 di 8

Tabelle delle aliquote contributive in vigore dal. 1 gennaio 2013

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

rag. Gioacchino De Marco dott. Riccardo Canu dott.ssa Elena Zanon Consulenti del lavoro in Udine Via Zanon 16/6 tel ~

LA TRASFERTA ART 42 CCNL (ANCHE TRATTAMENTO FISCALE IN BUSTA PAGA)

Anno 2013 N.RF033 CONTRIBUTI IVS 2013 PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI

STUDIO DEL SERVIZIO POLITICHE PREVIDENZIALI UIL

Welfare aziendale: disciplina tributaria

IL DECENTRAMENTO FISCALE. Scienza delle finanze lezione 13

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

L'armonizzazione contabile nell'ufficio Personale. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

FondoSanita Forli - Ordine dei Medici- 10 settembre 2011 Dott. Claudio CAPRA- CDA FondoSanità Libero professionista-lugo

DISPOSIZIONI ACCANTONAMENTI

FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE DEI LAVORATORI DELLA PA E DELLA SANITÀ. Iscritto all Albo COVIP n. 164 Sede legale: via Aniene, Roma

Informazioni e ipotesi utilizzate per la stima PREVALENTEMENTE OBBLIGAZIONARIO/PROTEZIONE 3,40% BILANCIATO/EQUILIBRIO 2,80%

DIREZIONE CENTRALE ENTRATE CONTRIBUTIVE. Tabelle delle aliquote contributive in vigore dal 1 GENNAIO 2002

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

SOMMARIO. Capitolo 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO

Data Domanda di pensione di vecchiaia per totalizzazione (Decreto legislativo 2 febbraio 2006, n. 42)

Storia della previdenza in Italia

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali

Il Welfare Aziendale Le novità della Legge di Stabilità 2016

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

Minimi federali Il giovane di serie in addestramento tecnico

IL TRENTINO E IN CRESCITA GETTITO COSTANTE L ECONOMIA TIENE PIL IN CRESCITA BILANCIO 2016

BILANCIO DI PREVISIONE

News per i Clienti dello studio

Rinnovo Tabelle

IL SALDO 2014 E L ACCONTO 2015 DEI CONTRIBUTI IVS / GESTIONE SEPARATA

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO... DOMICILIO FISCALE ALL' 1/1/2013

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma.

Quadro di sintesi della Legge sugli incentivi agli investimenti

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente

PIANO D AZIONE PER LA COESIONE Servizi di cura per anziani non autosufficienti e per la prima infanzia

ALIQUOTE CONTRIBUTIVE IN VIGORE. - CONTRIBUTI OPERAI Pag. 2 Precisazioni contributi operai Pag. 3

VADEMECUM DEL DELEGATO

Studio Professionale Galli

CREDITO D'IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI

A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro Come leggere la Busta Paga

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE

Circolari per la clientela

Transcript:

Lezione 3 STRUMENTI, FORME DI FINANZIAMENTO E MODALITÀ DI FORNITURA SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2018-19) 1 Organizzazione della lezione A Strumenti e forme di finanziamento del WS B Modalità di fornitura delle prestazioni del WS SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2018-19) 2 1

A STRUMENTI E FORME DI FINANZIAMENTO DEL WELFARE STATE Lo stato può intervenire in tre diversi modi: 1 Regolamentazione 2 Trasferimento pubblico (sussidio) 3 Produzione pubblica SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2018-19) 3 Gli strumenti 1 La regolamentazione 11 della qualità: ha a che fare con problemi sul lato dell offerta 12 della quantità: ha che fare con problemi sul lato della domanda individuale 13 dei prezzi: ha a che fare sia con la domanda che l offerta interferisce direttamente con il mercato SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2018-19) 4 2

Gli strumenti 2 Il trasferimento pubblico (sussidio) 21 Sussidi ai prezzi: modificano l inclinazione del vincolo di bilancio 22 Trasferimenti monetari di reddito: spostano il vincolo di bilancio 21 interferisce direttamente con il mercato 22 interferisce indirettamente con il mercato SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2018-19) 5 Altri beni Un sussidio al prezzo dei farmaci pf = pf - s max U = U (F, A) R = pff + paa => A=R/pa [pf/pa]f G R = (pf-s)f + paa => A=R/pa [(pf-s)/pa]f d d H H O b b C C Farmaci SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2018-19) 6 3

Un sussdio monetario (es sussidio disoccupazione) R = R + S Altri beni G G max U = U (F, A) R= pff + paa => A=R/pa [pf/pa]f R+S = pff+paa => A=(R+S)/pa [pf/pa]f f f H H O b b C C Farmaci SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2018-19) 7 Gli strumenti 3 La produzione pubblica sostituisce il mercato SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2018-19) 8 4

ATTENZIONE: PRODUZIONE PUBBLICA E FINANZIAMENTO PUBBLICO SONO SEPARABILI Finanziamento (sussidio) Privato Pubblico Produzione Privata Pubblica 1 Es: dentista (non convenzionato) 3 ES: camera a pagamento in ospedale pubblico 2 Es: analisi di laboratorio in clinica convenzionata 4 Es: degenza in ospedale pubblico SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2018-19) 9 Le forme di finanziamento A seconda della modalità di intervento la copertura (fonte) finanziaria può essere: 1 Privata (regolamentazione) 2 Pubblica 21 Contributi sociali 22 Imposte generali 23 con partecipazione al costo da parte dei privati SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2018-19) 10 5

Le forme di finanziamento 21 CONTRIBUTI SOCIALI Sono più spesso utilizzati in programmi: che nascono all interno del rapporto di lavoro hanno accentuato carattere assicurativo (vecchiaia, infortunio, disoccupazione, malattia) SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2018-19) 11 DAL SITO INPS La contribuzione previdenziale consiste in un premio assicurativo che si paga per assicurare il lavoratore per un determinato evento Così, ad esempio, si paga un contributo per assicurare il lavoratore per la cassa integrazione, la malattia, la maternità, la disoccupazione ecc, oltre che, ovviamente, per la pensione La scelta su quali assicurazioni attivare per il lavoratore e il contributo da versare non è stabilita dal datore, ma è imposta dalla legge che stabilisce l applicabilità o meno di determinate assicurazioni nei diversi settori di attività In sintesi, la contribuzione consiste in una percentuale da applicarsi alla retribuzione imponibile (imponibile previdenziale) La somma di tutte le assicurazioni applicabili per ogni categoria di lavoratori (es vecchiaia, malattia, CIG ecc) determina l aliquota complessiva Gli elementi che concorrono a determinare l aliquota contributiva possono essere sintetizzati nel seguente elenco: - Attività aziendale: Industria; Commercio; Edilizia; Lapidei; Agricoltura; Pesca; Attività mineraria ecc; - Dimensioni aziendali: limiti dimensionali per le aziende artigiane; più o meno di 15 dipendenti per CIGS e Mobilità, più o meno di 50 dipendenti per il contributo CIG ecc - Configurazione giuridica dell azienda: Società di persone; Società di capitali; Cooperativa DPR 602/70; Ente diritto pubblico ecc; - Qualifica del lavoratore: Operaio; Impiegato; Operatore di vendita (ex viaggiatore); Dirigente; Apprendista ecc; - - Stato giuridico del lavoratore: Socio della cooperativa; Lavorante a domicilio; Religioso regolare; Familiare del titolare; Dipendente di ruolo/fuori ruolo ecc SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2018-19) 12 6

Le aliquote contributive (industria con oltre 50 addetti) Contributi previdenziali e assistenziali operai impiegati Fondo pensioni (IVS) 33,00 33,00 Disoccupazione 1,31 1,31 Disoccupazione (l845/1978) 0,30 0,30 Tfr 0,20 0,20 Assegno al nucleo (Cuaf) 0,68 0,68 Cig ordinaria 2,20 2,20 Cig straordinaria 0,90 0,90 Mobilità 0,30 0,30 Malattia 2,22 Maternità 0,46 0,46 Totale 41,57 39,35 CSs A carico del datore 32,08 29,86 CSw A carico del lavoratore 9,49 9,49 Circa 180 tabelle come questa: «categorialità» SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2018-19) 13 Le forme di finanziamento 21 CONTRIBUTI SOCIALI Costo del lavoro = W+CSs W = salario contrattuale (al lordo di TD e di CSw) CSs = contributi sociali a carico del datore (CSs=ts*W) CSw = contributi sociali a carico del lavoratore (CSw=tw*W) Salario netto = Costo del lavoro - (CSs+CSw+TD) SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2018-19) 14 7

Esempio: un ricercatore universitario confermato a TP Stipendio lordo (W) 34898 Contributi datore CSs 9965 28,6% Contributi lavoratore Csw 3723 10,7% Costo del lavoro (W+CSs) 44863 Irpef (base W-Csw) 6979 Stipendio netto (da Irpef) 24195 Rapporto CdL / Stipendio netto 1,85 Manca IRAP = 2966 (8,5% di W) Costo lavoro totale (+Irap) = 47830 Rapporto CdL / Stipendio netto = 1,98 (CS+TD+IRAP) / Costo totale del lavoro = 49,4% SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2018-19) 15 Le forme di finanziamento 21 CONTRIBUTI SOCIALI Sotto il profilo economico non è facile motivare la distinzione tra contributi sociali a carico dei datori e dei lavoratori Si tratta in ogni caso di un cuneo che si inserisce tra costo lordo del lavoro e remunerazione netta SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2018-19) 16 8

COSTO DEL LAVORO E CUNEO FISCALE Costo del lavoro = W+CSs W = salario contrattuale (al lordo di TD e di CSw) CSs = contributi sociali a carico del datore (CSs=ts*W) CSw = contributi sociali a carico del lavoratore (CSw=tw*W) Salario netto = Costo del lavoro - (CSs+CSw+TD) CUNEO FISCALE SUL COSTO DEL LAVORO SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2018-19) 17 Un esempio su un reddito medio da lavoro dipendente (dati OCSE 2013) Stipendio lordo (W) 100,00 Contributi datore CSs 32,08 32,08% Contributi lavoratore CSw 9,49 9,49% Costo del lavoro (W+CSs) 132,08 Base imponibile Irpef (W-CSw) 90,51 Irpef (per un reddito medio, con almedia di 23,8%) 21,54 23,8% Stipendio netto (da Irpef) 68,97 Cuneo fiscale (132,08-68,97) 63,11 Cuneo sul CdL (63,11/132,08) 47,8% Rapporto Costo del lavoro / Stipendio netto 1,478 Manca Irap (3,9%) = Ma ora eliminata, per la parte che grava sul CdL dei lavoratori a tempo indeterminato SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2018-19) 18 9

Le forme di finanziamento 22 IMPOSTE GENERALI (dirette o indirette; statali o locali) Sono più spesso utilizzate in programmi che rispondono a bisogni che sono sentiti come diritti di cittadinanza (salute, istruzione, pensioni minime, minimo vitale) SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2018-19) 19 Le forme di finanziamento 23 PARTECIPAZIONE AL COSTO (ticket, tariffe, rette, contributi tasse) E più spesso utilizzata in programmi: a domanda individuale (asilo nido, assistenza domiciliare, università, trasporto pubblico, ecc) o anche universali, per limitare effetti di Moral Hazard (sanità) SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2018-19) 20 10

B MODALITÀ DI FORNITURA DELLE PRESTAZIONI DI WELFARE STATE Trasferimenti monetari versus Trasferimenti specifici (in natura) SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2018-19) 21 Le politiche del Welfare State possono essere realizzate con strumenti diversi 1 Trasferimenti monetari 2 Trasferimenti specifici (o reali o in kind o in natura) Esistono ragioni teoriche per preferire uno strumento all altro? SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2018-19) 22 11

Trasferimenti monetari o specifici (in kind) La teoria neoclassica offre una spiegazione molto forte a favore dei trasferimenti monetari, preferibili ai trasferimenti specifici perché meno vincolanti delle scelte individuali SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2018-19) 23 Trasferimenti monetari e specifici Altri beni P I 1 I 2 M F I 0 A H L I 1 O B C Z Istruzione SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2018-19) 24 12

Se la teoria ritiene preferibile la fornitura di prestazioni in moneta a quella in natura, come spiegare la preferenza accordata alla erogazione di servizi per talune prestazioni, come la sanità, l istruzione, i servizi di cura? esternalità teorie di Second Best SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2018-19) 25 Esternalità positive Poiché il consumo di determinati servizi (sanità, istruzione, cura familiare) consente di conseguire un tenore di vita più elevato per l intera collettività, che va al di là del vantaggio arrecato al singolo beneficiario, la fornitura diretta e in quantità prefissata di tali servizi può risultare preferibile al trasferimento monetario: quest ultimo è solo virtualmente in grado di assicurare il medesimo livello di consumo [Rinvio alla lezione su istruzione] SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2018-19) 26 13

Trasferimenti monetari e specifici Altri beni P F I 1 I 0 A I 3 N I 2 M H L I 1 Q O B C Z Istruzione SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2018-19) 27 Teorie di Second Best Si tratta di spiegazioni basate su modelli complessi Un idea intuitiva Se la situazione iniziale non è First Best, ma è Second Best (ci sono inefficienze nel sistema), l uso di uno strumento inefficiente (il trasferimento specifico) può realizzare un miglioramento della situazione, se compensa la distorsione iniziale SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2018-19) 28 14

Teorie di Second Best Esempio Se vi sono forme di imposizione che disincentivano l offerta di lavoro femminile (ad es imposta sul reddito di tipo familiare e/o con aliquote marginali molto elevate), programmi di spesa che offrano gratuitamente servizi in kind di asilo nido possono rivelarsi più efficaci di trasferimenti monetari alle famiglie con figli SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2018-19) 29 Parole chiave della lezione Strumenti di intervento del WS e grado di interferenza con il mercato regolamentazione (qualità, quantità e prezzi) trasferimenti monetari / sussidi (ai prezzi; al reddito) produzione pubblica Separabilità di finanziamento e produzione pubblica Le forme di finanziamento del WS private (costo delle regolamentazione e compartecipazione al costo) pubbliche (contributi sociali e imposte generali) Trasferimenti monetari o specifici (in kind)? La prospettiva neoclassica standard Altre prospettive (esternalità e second best) SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2018-19) 30 15

DOVE STUDIARE: P Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, Bologna 2015 7 Capitolo 8, La spesa per il welfare state Paragrafo 13: Trasferimenti monetari e trasferimenti specifici Paragrafo 14: Modalità di finanziamento delle spese di WS Appunti + diapositive della lezione SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2018-19) 31 16