Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

Documenti analoghi
RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

Pianta del fabbricato con ubicazione dell'impianto di dispersione - Stralcio Carta Geolitologica - scala 1:5000,

dott. Alessandro Ratazzi geologo tel Bergamo Ordine dei Geologi della Lombardia n 1431 Zogno (Bg) febbraio 2015

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

GEOLOGO MARCO MARCATO

Unione dei Comuni Terre e Fiumi

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n.

Pianificazione dei parchi

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUD SUL TORRENTE ELVELLA

INDICE 1. PREMESSA CARATTERISTICHE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE DEL TERRITORIO Inquadramento geologico e geomorfologico...

COMUNE DI SAN VERO MILIS

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

ALLEGATO III. VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE DELL AREA SITUATA IN VIA BARLETTA 127 RELAZIONE TECNICA

NUOVO IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI PROCEDURA DI V.I.A. E RICHIESTA DI A.I.A.

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM

Provincia di Milano COMUNE DI ALBAIRATE. Studio geologico del territorio comunale (L.R. n.12/2005 D.G.R. 28 Maggio 2008 n. 8/7374)

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva )

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA

Interazioni tra attività umane ed acquiferi

INDAGINE GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTO NORMATIVO 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO 4. ASSETTO IDROGEOLOGICO

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

GeoStudio Studio di consulenza geologica e ambientale

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 6 Suolo e sottosuolo

Comune di Milano. Legge Regionale 11 marzo 2005 n 12 art. 57 comma 1

DETERMINAZIONE PROT N / REP. N. 509 DEL

COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8

REGIONE UMBRIA P R O V I N C I A D I P E R U G I A

GEO.LOGO Studio di Geologia

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, Ghiffa (VB)

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

Definizione di una metodologia di indagine e classificazione idromorfologica dei corsi d acqua

EDILIZIA STRUTTURE IMPIANTI VIABILITA' IDRAULICA T.I.C.

De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista Università degli Studi di Napoli Federico II

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

STUDIO DI COMPATIBILITA' IDRAULICA, GEOLOGICA E GEOTECNICA DEL TERRITORIO PER L'ADEGUAMENTO DEL REDIGENDO P.U.C. AL P.A.I.

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

DI GABBIA ADOLFO E FIGLIO S.R.L. Via dello Struggino 24 loc. Picchianti Livorno (LI)

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

INDICE INDICE DELLE TAVOLE DEL TESTO

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Geotecnica

AL COMUNE DI VERBANIA

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

COMUNE DI PISA (Provincia di Pisa)

SOMMARIO 1 PREMESSE: INQUADRAMENTO GENERALE: METODOLOGIA D INDAGINE: RICOSTRUZIONE LITOSTRATIGRAFICA: CONCLUSIONI...

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

COMUNE DI CASALE MONFERRATO PROV. DI ALESSANDRIA Studio di compatibilità idraulica del P.R.G.C. INTEGRAZIONI INDICE 1. INTRODUZIONE...

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!)

IL CONSIGLIO COMUNALE

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

RESIDUI PASSIVI RIDETERMINATI

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche

LAVORI SUL PONTE S.P. 105 PER BUGGERRU SEZ. 2. SUL RIO MANNU DI FLUMINIMAGGIORE PROGETTO PRELIMINARE

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Ester costruzioni srl e Prospettiva Immobiliare srl

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL

Piano Territoriale di Coordinamento D.02.0

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

Sommario ELENCO FIGURE: FIG 1 COROGRAFIA FIG 2 CARTA GEOLOGICA DEL PGT FIG 3 CARTA GEOMORFOLOGICA DEL PGT FIG 4 CARTA IDROGEOLOGICA DEL PGT

1 PREMESSA INQUADRAMENTO STRATIGRAFIA PRESUNTA DEI TERRENI STIMA PREVISIONALE DEI PARAMETRI IDROGEOLOGICI E CHIMICO-FISICI...

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Regione del Veneto Provincia di Verona COMUNE DI VERONA

L innalzamento della falda ed il problema delle acque parassite

Transcript:

Proponente FLUMINI MANNU LIMITED Sede Legale: Bow Road 221 - Londra - Regno Unito Filiale Italiana: Corso Umberto I, 08015 Macomer (NU) Nome progetto Provincia di Cagliari Comuni di Villasor e Decimoputzu Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Titolo Documento: INDAGINE GEOLOGICA PRELIMINARE DI FATTIBILITÀ Sviluppo: Energogreen Renewables S.r.l. Via E. Fermi 19, 62010 Pollenza (MC) www.energogreen.com e-mail: info@energogreen.com PDRELGEOL001 1 09/2013 Revisione emissione per Istanza di VIA 0 07/2013 Emissione per Istanza di VIA Rev. Data Descrizione Codice di Riferimento Proprietà e diritti del presente documento sono riservati - la riproduzione è vietata

Gruppo di lavoro Energogreen Renewables: Energogreen Renewables Srl Via E. Fermi, 19-62010 - Pollenza (MC) 1. Dott. Ing. Cecilia Bubbolini 2. Dott. Ing. Loretta Maccari 3. Ing. Carlo Foresi 4. Dott. Ing. Devis Bozzi Consulenza Esterna: Dott. Arch. Luciano Virdis: Analisi Territoriale Dott. Manuel Floris: Rapporto Tecnico di Analisi delle Misure di DNI - Sito Flumini Mannu (CA) Dott. Agr. Vincenzo Satta: Relazioni su Flora, Vegetazione, Pedologia e Uso del Suolo Dott. Agr. Vincenzo Sechi: Relazione faunistica Dott. Agr. V. Satta e Dott. Agr. V. Sechi: Relazione Agronomica Dott. Geol. Euginio Pistolesi: Indagine Geologica Preliminare di Fattibilità Studio Associato Ingg. Deffenu e Lostia: Documento di Previsione d Impatto Acustico Dott. Arch. Leonardo Annessi: Rendering e Fotoinserimenti Tecsa S.p.A.: Rapporto Preliminare di Sicurezza

1 INDICE 1! INTRODUZIONE...2! 1.1! Inquadramento geografico...2! 1.2! Met...2! 2! GEOLOGIA...4! 3! GEOMORFOLOGIA...7! 3.1! Dati morfometrici...7! 3.2! Dati morfogenetici...7! 3.3!...7! 4! IDROGEOLOGIA...8! 5! CONCLUSIONI...9!

2 1 INTRODUZIONE La presente costituisce il risultato di un'indagine geologica preliminare di fattibilità per la realizzazione di un Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato "Flumini Mannu" ed ubicato nei Comuni di Villasor (CA) e Decimoputzu. Committente: FLUMINI MANNU LTD - ENERGOGREEN RENEWABLES SRL. progetto. 1.1 Inquadramento geografico è ubicata nella zona centro-meridionale del Campidano (fig. 1), nella zona di confine tra i Comuni di Villasor e Decimoputzu in Provincia di Cagliari. L'area trova ubicazione, con quote da circa 30 a 56 m s.l.m., in una vasta area subpianeggiante, appunto la depressione campidanese, bordata ad ovest da rilievi collinari che costituiscono le prime propaggini del massiccio del Monte Linas (Perda de Sa Mesa 1236 m etto in particolare ricade: - nel quadrante I del Foglio 556 Villasor della Carta Topografica in scala 1:25.000 ; - nell Ortofotocarta Regionale del Foglio 556 sezione n. 556030 in scala 1:10.000; - nel Foglio 225 Guspini della Carta Geologica alia in scala 1:100.000; - 1.2 Per la presente indagine sono stati eseguiti i seguenti studi. Indagini preliminari - Sopralluoghi preliminari. - Reperimento dei dati significativi esistenti sia di carattere scientifico che applicativo. In particolare sono stati consultati i seguenti dati di sottosuolo: - le stratigrafie di dodici pozzi ricadenti nelle vicinanze significative, relativi al Archivio Nazionale delle indagini del sottosuolo (Legge 464/1984) ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale), spinti fino a profondità variabili da 20 m a 125 m; - la stratigrafia del Sondaggio Campidano 1, spinto fino a 1.700 metri di profondità, eseguito nel 1963- Direzione Mineraria Servizio Geologico del Sottosuolo in oggetto.

3 Rilievi di campagna - Rilievo geologico (fig. 2 intorno significat Servizio Geologico d'italia (Quaderni del Servizio Geologico Nazionale, serie III, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato). - Rilievo geomorfologico (fig. 2 intorno significativo, al fine di individuare le forme del rilievo, identificarne i caratteri morfografici e morfometrici, identificarne i processi genetici e la relativa sequenza cronologica con particolare distinzione tra le forme attive e non attive.

4 2 GEOLOGIA del vasto graben oligo-miocenico del Campidano, una depressione tettonica bordata ad est e ad ovest da una serie di faglie a direzione NNW-SSE di carattere regionale, che hanno prodotto, in relazione alla tettonica abbassamento della fossa del Campidano rispetto ai rilievi laterali. Questo bacino è stato riempito per circa 1.500 metri da sedimenti di ambiente prevalentemente marino e subordinatamente continentale, con Pliocene: in discordanza sul sottostante basamento Paleozoico poggiano depositi in maggioranza marini oligo-miocenici costituiti da arenarie, conglomerati, marne ed argille; sulle formazioni mioceniche, sempre in discordanza, poggiano depositi pliocenici, la Formazione di Samassi, di ambiente fluvio-deltizio, generati per intensi processi erosivi e conseguente rapido accumulo nelle zone orientali della fossa sarda. Quaternario (con spessore di 39 m nel sondaggio Campidano 1) costituiti da ghiaie e sabbie in matrice argillosa, deposte dal Flumini Mannu e dai suoi affluenti di destra, Torrente Leni e Riu Nou. pozzi ISPRA ed in particolare del pozzo riportato con numero 2 nella figura 2, risulta che area in esame sono presenti depositi alluvionali costituiti: fino a circa 20 m di profondità da prevalenti ghiaie e sabbie; mentre da 20 m ad almeno 91 m da prevalenti livelli di argille e ghiaie. In dipendenza alla genesi del deposito queste alluvioni sono costituite da lenti con spessore e con caratteristiche granulometrico-tessiturali e meccaniche variabili nello spazio, in relazione anche alla energia delle acque che le hanno messe in posto. n fase di progettazione esecutiva saranno quindi eseguite indagini in situ (sondaggi geognostici e/o prove penetrometriche e/o prove di laboratorio), che permetteranno di definire la distribuzione nello spazio e le profondità di dette lenti e le loro caratteristiche granulometriche e meccaniche.

5 Figura 1 Stralcio della Carta geologica della Sardegna. Servizio Geologico Nazionale - Regione Autonoma della Sardegna.

6 Figura 2 Carta geologica di dettaglio.

7 3 GEOMORFOLOGIA 3.1 Dati morfometrici quote oscillanti da circa 30 m a 56 m s.l.m., in una vasta area sub-pianeggiante, alla base dei rilievi collinari che costituiscono le propaggini del massiccio del Monte Linas (1236 m s.l.m.). La superficie topografica è sub-pianeggiante, debolmente pendente da nord-ovest verso sud-est, regolare nello sviluppo ed interrotta solo localmente da deboli scarpate antropiche e da canali di bonifica affluenti del Flumini Mannu di Cagliari. 3.2 Dati morfogenetici La forma dominante del sito è una piana alluvionale sub-pianeggiante, geneticamente da ricondursi al riempimento della fossa tettonica del Campidano avvenuto, in ambiente prevalentemente marino e subordinatamente continentale, riempimento costituito da circa 1500 metri di sedimenti. Dalla pianura Campidanese verso est si passa gradualmente alle colline della Marmilla e della Trexenta impostate sui depositi oligo-miocenici ed ai rilievi del basamento paleozoico; verso ovest analogamente si osserva un passaggio graduale ai rilievi collinari ed al massiccio del Monte Linas; in queste la presenza degli affioramenti del substrato oligo-miocenico e paleozoico, con diverse età, genesi e litologia e con diversa fratturazione, ha condizionato l'evoluzione morfologica del paesaggio. agricola, ha modificato la superficie topografica con la realizzazione di canalizzazioni e bo Il Piano Assetto Idrogeologico non segnala nel sito in oggetto aree inondabili. 3.3 Stabil n oggetto non sono presenti fenomeni franosi in atto, né quiescenti, in accordo agli esiti del Piano Assetto Idrogeologico (PAI).

8 4 IDROGEOLOGIA Idrologia superficiale Il territorio in studio rientra nel bacino idrografico del Flumini Mannu di Cagliari. A nord del sito è presente il Torrente Leni mentre a sud il canale Riu Nou, entrambi di 2 ordine. L da 2 fossi di scolo antropici attivi solo in occasione di importanti eventi metereologici. A nord del sito è presente un canale denominato Gora, affluente del Gora Pixina Longa, posto a entrambi i canali sono incassati e cementati e drenano le proprie acque nel canale Riu Nou, di 2 ordine, collocato a Idrogeologia o attuale si hanno a disposizione dati derivanti analisi del Pozzo 2 ISPRA; da questi dati, relativamente alle profondità investigate, risulta la presenza di falde idriche da 12 m a 15 m, da 17,6 m a 20 m, da 46 m a 53 m e da 82 m a 87 m. Si tratta di una falda multistrato con manifestazioni idriche contenute nei livelli maggiormente permeabili delle ghiaie ed appartenente, così come denominato nel Piano -Alluvionale Plio- Quaternario del Campidano. Nel complesso queste ghiaie sono caratterizzate da permeabilità variabile (V), sia verticalmente che orizzontalmente, per la presenza di orizzonti limoso-argillosi intercalati, no delle ghiaie sabbiose stesse. Nonostante ciò la permeabilità è tendenzialmente medio-alta con contatto idraulico tra i vari corpi ghiaiosi e con caratteristiche complessive di monostrato. I pozzi presenti nelle vicinanze del sito e realizzati a scopo irriguo, sono tutti produttivi con portate di esercizio che variano da 1-2 litri/secondo a 10-15 litri/secondo. In fase esecutiva verranno eseguite indagini per verificare la presenza di queste falde idriche e monitorare le stesse nel tempo. Ciò con lo scopo di indirizzare la progettazione delle opere fondali, di pianificare le eventuali tecniche di abbattimento temporaneo della falda stessa nella fase di cantiere e di utilizzare tecnologie volte ad un razionale utilizzo ed a una salvaguardia qualitativa della risorsa idrica.

9 5 CONCLUSIONI In base a quanto esposto si esprime parere favorevole alla fattibilità geologica avvalorando la buona vocazionalità del sito alla realizzazione delle opere in progetto. In fase di progetto definitivo ed esecutivo dovranno essere eseguite specifiche indagini geognostiche (sondaggi e/o prove in situ e/o prove di laboratorio e/o monitoraggi, ai sensi del D.M. 11/3/88 e del D.M. 14/01/08), allo scopo di indirizzare le scelte progettuali per una corretta realizz Giugno 2013 IL GEOLOGO Dott. Eugenio Pistolesi