CROWDSENSING PER UN COMFORT SOSTENIBILE

Documenti analoghi
L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl

PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente

Scenari futuri. Smart Data Platform, l ecosistema locale per condividere i dati. Anna Cavallo CSI Piemonte

LOCAL ENERGY BALANCE: UN NUOVO STRUMENTO PER LA STATISTICA E LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

Il progetto di monitoraggio e risparmio energetico LEO (Living Lab for Energy Optimization) Domenico Dellarole. Maurizio Fantino

LA SMART DATA PLATFORM E LE RETI DI SENSORI

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

Il comfortometro al CLE Sistemi sociotecnici e risparmio energetico

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Monet Gestione efficiente dell energia siemens.com/energy-management

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 120 ORE 5 CFU. Il change management. La cultura, il progetto e la gestione del cambiamento.

Soluzioni innovative nella manutenzione e nella logistica in contesti Smart City

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015

Il Deskstop dell Energy Manager. Sandra Magnani Presidente Samares Spa

Km4City: Accesso Semplice a

Souliss Arduino and Android SmartHome at your fingertip

Torino Smart City on Line

Il controllo dell efficienza energetica nei Data Center. Valentino Violani, Npo Consulting srl

La City è Smart. Roma, Forum PA, 26 maggio 2015 Comunità intelligenti e città metropolitane come driver di innovazione

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

INDICE DEI SERVIZI. Consorzio CEV PROGETTO 1000 TETTI... PROGETTO PIANO DELLA LUCE GESTIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PROGETTO SICUREZZA E RISPARMIO

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Mauro Annunziato. Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA

La progettazione dell Urban Control Center di una Smart City per il monitoraggio e la gestione energetico-ambientale della città

Our Platform. Your Touch.

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

DomoNet e DomoPredict: due framework open-source per l'interoperabilità domotica e l'ambient Intelligence

Dall audit energetico come strumento di supporto alle decisioni alla realizzazione e misura del risparmio realmente ottenuto.

Sicurezza Integrata Controllo Accessi 2.0. Valerio Scalvini - KABA Srl

Smart Grids: impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale

X-SENSE. E un assistente virtuale evoluto in grado di gestire comunicazioni, dati, procedure e dispositivi connessi attraverso il dialogo vocale.

IL PERFORMANCE MANAGEMENT

Flessibilità dei sistemi domotici per una casa confortevole, sicura e ad elevata efficienza energetica

Cos è SportE2 4 Moduli per la gestione degli impianti sportivi La sperimentazione Europea Un esempio pratico di configurazione del sistema Conclusioni

CLIMEbuddy. la regolazione climatica multizona che fa risparmiare

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

Protocollo di valutazione a scala urbana

Le reti urbane intelligenti e cooperative: il progetto Res Novae. Mauro Annunziato ENEA Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities

DOMOTICS Division. L internet della Casa

UNA SOLUZIONE PER IL PERFORMANCE MANAGEMENT

IL CAMBIAMENTO È INEVITABILE LA SCELTA NON È PIÙ SE INNOVARE MA COME INNOVARE

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

Nicola Pirrone Direttore CNR IIA Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull Inquinamento Atmosferico

INCONTRO CON I TECNICI

Smart tdistrict, i t modellistica energetica per distretti territoriali

L'idea. Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici.

IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT. GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione

INTERNAL SET POINT TEMPERATURE CONTROL ALGORITHMS FOR THERMAL COMFORT AND ENERGY OPTIMIZATION

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

Da Big Data a Big Performance: Cloud Platform e la Business Intelligence 3.0. Ing. Massimiliano Cravedi General Manager Xeo4 s.r.l.

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

NETWORK ITALIANO CIVINET

Un case study. Una soluzione di Building Automation per un edificio pubblico. Luca Liuni. Settimana della domotica

Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo. Firenze, 27 novembre 2014

LED INTELLIGENTI. Un sistema domotico in un apparecchio di illuminazione

Il Progetto GreenBike

Contract Management. Flessibilità, Trasparenza e Partnership: elementi chiave per un Accordo di successo

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Consorzio del Politecnico di Milano

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

OSSERVATORIO ENERGY MANAGEMENT

AzzeroCO2 : Servizi informatici, gestionali e consulenziali a servizio degli Asset Manager. Novembre 2014

Fabio Zanellini Siemens SpA Gestione efficiente di Microgrid: La SPM del Campus di Savona e EXPO 2015

Guida all utilizzo dell app per l utente finale

Supporto agli Enti nelle politiche di risparmio energetico, sostenibilità ambientale, ottimizzazione dei costi del patrimonio «aziendale»

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

SAP Internet of Things per integrare i processi di business con dati da sensori remoti

OPEN DATA A RIETI. dal digital divide alla smart city

Le reti urbane intelligenti e cooperative: il progetto Res Novae. Mauro Annunziato ENEA Coordinatore scientifico del Progetto RES NOVAE

Science and Technology Digital Library

the easy solution for Smart Metering

Mobile Academy. Corsi 2015

Workshop Italiano sull ecobuilding

Pianificazione ed Ottimizzazione dei consumi energetici nell Industria. ifs Italia

Risparmio Energetico - Obiettivo Globale

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale

Digitalizzazione e sviluppo delle competenze digitali nei sistemi produttivi

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012

DIGITAL BOUTIQUE. a concept lab for the fashion & luxury industry

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management

UNI/EN maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A

VODAFONE CITIES. Big Data & Mobile Analytics: soluzioni al servizio di PA e Cittadini. per le SMART. Bologna, 24 Ottobre 2014

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

Performance Risparmio Design

risparmio energetico, facciamo chiarezza

Il Processo di Efficientamento energetico di un Edificio Condominiale in una Smart City

The next generation premium support

Nuovi approcci alla progettazione degli impianti e delle macchine

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

IL CAMBIAMENTO? INEVITABILE. LA SCELTA NON È PIÙ SE INNOVARE MA COME INNOVARE. Persone. Vision

/ IL PROGETTO CITY1TAP /

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Digitale per la crescita: dall innovazione all attuazione. Francesco Orlandini Direttore Public Sector

Transcript:

CROWDSENSING PER UN COMFORT SOSTENIBILE

Progetto finanziato nell'ambito del POR FESR 2007/2013 della Regione Piemonte con il concorso di risorse comunitarie del FESR, dello Stato Italiano e della Regione Piemonte Obiettivi principali: Comfort Ambientale, Sostenibilità e Risparmio Energetico; Raccolta e Utilizzazione dei dati di Crowdsensing ed incrocio con dati ambientali; Vivibilità dei luoghi indoor in primis ed outdoor a seguire; Feedback e supporto decisionale per gli stakeholder. Contesti: edifici universitari e quartieri in cui sono inseriti. Tecnologia: Mobile solutions and smart objects per il crowdsensing, Sensori fisici e virtuali nell ambiente e sulle persone, sistemi di supporto decisionale, federazione di piattaforme IoD con Smart Data Platform. Metodologia di base: Living Lab (sperimentazione e codesign).

Partnership

Asset Subjective Data Comfort estimation Cost estimation Virtual sensor XYZ Objective Data SDP

A chi interessano End User Energy Manager Gestore degli spazi Subjective Data Technology Provider Comfort estimation Cost estimation Virtual sensor XYZ Objective Data SDP Public Administration

OBIETTIVI DEL PROGETTO Migliorare i flussi informativi tra sistema HVAC e utenti tramite app e smart objects. VANTAGGI DECOUPLING consumo e comfort Gestione flessibile e sostenibile Open data e sensibilizzazione

Un po di numeri 600 PARTECIPANTI

Sensoristica Meshlium Sensore di affollamento Sensori Fissi di Umidità, Temperatura e Co2 SensorTag Sensore Wearable di Umidità e Temparatura ibeacon Sensore bluetooth per localizzazione interna

Android App

Architettura di sistema

Central Repository Sensori fissi, App, Sensore virtuale Dati gestiti: Strutture Locali Zone Sensori fissi Sensori mobili Beacons sperimentatori Grandezze Misurazioni Smart Data Platform, sensore virtuale, reportistica

1) Visualizzazione dati oggettivi (T, UM, Co2) e feedback soggetivi COMFORT GLOBALE La visualizzazione dei dati ambientali rende gli utenti più consapevoli Possibilità di visualizzare i feedback di altri utenti creando partecipazione e aggregazione 2) Funzionalità scalabili e modulabili Nuove funzionalità: Diario MyComfort (visualizzazione dello storico dei propri feedaback), My Comfort (notifiche push con allarmi),. Connessione tra ambiente e utenti

Dimostratori e prototipi 1) Monitoraggio Consumi Storici Diverse Tipologie di grafici (singolo edificio, comparazione tra diversi anni e/o edifici, grafici annuali, mensili e per fasce) Scelta Edificio e anno da comparare 2) «Cruscotto di Controllo» interattivo Identificazione immediata di anomalie nei consumi OpenData: possibilità di manipolare e scaricare i grafici e i dati in pdf, png, jpeg, xml OpenData: Coinvolgimento e sensibilizzazione sui temi ambientali

StockChart Dati 1) Scelta Dati da visualizzare Tipologia sensore e misura (Sensori Fissi feedback Utenti Wearable) Scelta Aula e periodo da visualizzare 2) Visualizzazione su grafico interattivo Dettaglio dati con diverse granularità (da medie orarie/giornaliere fino al singolo dato) ES: Concetrazione Co2 VS Affollamento = identificazione immediata di correlazioni tra variabili. Risultato: da valore di Co2 si può prevedere numero di persone Possibilità di confrontare e analizzare più dati e variabili in contemporanea

Mappe Interattive 1) Visualizzazione su mappa interattiva Possibilità di visualizzare la media per edificio o per aule della misura scelta Possibilità di Zoomare sulle singole aule 2) Utilizzo per Logistica/HelpDesk Identificazione immediata dei picchi di Comfort/Discomfort ES: 1.75 (scala da 1 a 5) = Comfort Globale in media «Non Bene» Visualizzazione Intuitiva e immediata di Feedback Soggettivi e Variabili Oggettive (T, UM, Co2)

Sensore Virtuale del Comfort Ambientale

Sensore Virtuale del Comfort Ambientale

Simulazioni energetiche DEFINIZIONE DEGLI SCENARI DI SIMULAZIONE DEFINIZIONE DEI KPI previsionali Quanto aumento i consumi della mia aula con 1 C di temperatura in più? Raggiungo la condizione di comfort se diminuisco la temperatura di 1 C? Cosa succede se si lasciano le luci accese quando la lezione è finita?. 5 scenari con una logica di controllo consapevole ed inconsapevole nei quali varia solamente una delle variabili ambientali. 2 scenari con una logica totalmente consapevole (Scenario 1) e totalmente inconsapevole (Scenario 2) nei quali tutte le variabili della logica di controllo saranno cambiate DEFINIZIONE DELLE VARIABILI AMBIENTALI - diminuzione/aumento della temperatura di set-point rispettivamente in estate ed in inverno - diminuzione/aumento range dei valori di umidità relativa (%) - diminuzione/aumento dell illuminazione artificiale (lux) e - diminuzione/aumento della concentrazione di CO 2 (ppm)

Simulazioni energetiche Set-point inverno Set-point estate Umidità relativa Illuminazione Concentrazione Scenario 0 21 C 25 C 40%-70% 500-700 lux 700-1000 ppm Utente CONSAPEVOLE Scenario 1.1 19 C 25 C 40%-70% 500-700 lux 700-1000 ppm Scenario 1.2 21 C 27 C 40%-70% 500-700 lux 700-1000 ppm Scenario 1.3 21 C 25 C 50%-80% 500-700 lux 700-1000 ppm Scenario 1.4 21 C 25 C 40%-70% 500-550 lux 700-1000 ppm Scenario 1.5 21 C 25 C 40%-70% 500-700 lux 800-1300 ppm Scenario 1 19 C 27 C 50%-80% 500-550 lux 800-1300 ppm Utente INCONSAPEVOLE Scenario 2.1 23 C 25 C 40%-70% 500-700 lux 700-1000 ppm Scenario 2.2 21 C 24 C 40%-70% 500-700 lux 700-1000 ppm Scenario 2.3 21 C 25 C 40%-50% 500-700 lux 700-1000 ppm Scenario 2.4 21 C 25 C 40%-70% 300-1000 lux 700-1000 ppm Scenario 2.5 21 C 25 C 40%-70% 500-700 lux 500-700 ppm Scenario 2 23 C 24 C 40%-50% 300-1000 lux 500-700 ppm CO2

Simulazioni energetiche SCENARIO 1: l utente consapevole Scenario 1 Scenario 0 Comfort EN 15251 (ore di occupazione nelle diverse classi di comfort) I (ottimo) II (discreto) III (accettabile) IV (inaccettabile) 16% 23% 50% 10% 23% 34% 43% 0% Fanger PMV medio inverno PMV medio estate -0,24 0,08-0,16 0,02 Consumi di energia elettrica (kwhel/m 2 ) 86,6 (-26%) 117,5 termica (totale) (kwht/m 2 ) 36,1 (-41%) 61,1 primaria (kwhep/m 2 ) 224,1 (-29%) 316,1 SCENARIO 2: l utente inconsapevole Scenario 2 Scenario 0 Comfort EN 15251 (ore di occupazione nelle diverse classi di comfort) I (ottimo) II (discreto) III (accettabile) IV (inaccettabile) 31% 34% 35% 0% 23% 34% 43% 0% Fanger PMV medio inverno PMV medio estate -0,11 0,00-0,16 0,02 Consumi di energia elettrica (kwhel/m 2 ) 152,1 (+29%) 117,5 termica (totale) (kwht/m 2 ) 80,7 (+32%) 61,1 primaria (kwhep/m 2 ) 410,7 (+30%) 316,1

Cruscotto di Controllo Multivariabile in Real Time 1) Integrazione KPI energetici e Sensore di Comfort Virtuale Sistema integrato di Barre di controllo per visualizzare in real time modifiche su Comfort, consumi energetici, temperatura, 2) Supporto per Energy Manager, servizi di logistica e gestionali 1 Step: Monitoraggio e Controllo (dal globale al puntuale) 2 Step: Azione immediata con notifiche push up 3 Step: Automazione dei sistemi HVAC, gestione della logistica, consumi energetici;

Contesti outdoor CONFRONTO TRA GLI INDICATORI AREA DI VALUTAZION E COMFORT OUTDOOR MOBILITA' E ACCESSIBILITA' CARICHI AMBIENTALI AMBITO URBANO CRITERIO - AC1 COMFORT TERMICO DELLE AREE ESTERNE CRITERIO - AC2 MONITORAG GIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA CRITERIO - AC3 INQUINAMEN TO LUMINOSO CRITERIO - SM1 DISPONIBILIT A' DI PERCORSI CICLABILI SICURI CRITERIO - SM2 CONTIGUITA' DEI PERCORSI CICLABILI E VEICOLARI CRITERIO - SM6 ACCESSO AL TRASPORTO PUBBLICO CRITERIO - AR2 ACCESSIBILI TA' ALLA RACCOLTA DIFFERENZIA TA % % - - % % % CAMPUS CLE FACOLTA' DI FISICA FACOLTA' DI ECONOMIA 15,40% 935,60 64,0 0,13 6,72% 99,82% 81,90% 16,90% -100,00 51,9 0,14 4,64% 100,00% 96,20% 14,80% -100,00 92,1 0,14 11,07% 100,00% 91,30%

Smart Data Platform Il dato come risorsa condivisa che genera valore Disponibilità immediata di data set per la ricerca Supporto decisionale per analisi di situazioni complesse Abilitazione di tavoli comuni tra amministrazione e privati

Grazie per l attenzione www.craftinglab.it/comfortsense