Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile. Roma, 1 dicembre 2009

Documenti analoghi
La valutazione della qualità della vita nelle regioni italiane mediante il metodo TOPSIS (Technique

Le attività di bonifica in Italia Il piano di governo Roma, 20 novembre Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Approvvigionamento e consumo di acqua potabile nei distretti idrografici alpini

SITI CONTAMINATI. e numero di siti bonificati relativamente ai dati prodotti

Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali

Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale

4.2 Bonifiche dei siti inquinati

SITI CONTAMINATI. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici

SPERIAMO IN BIO. qualche numero sul comparto biologico in Italia

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

Gli incendi in Umbria: dati statistici e organizzazione delle attività A.I.B.

I siti potenzialmente contaminati in Italia

ECONOMIA E IMPRESE DELLA LOMBARDIA ORIENTALE: BERGAMO, BRESCIA, CREMONA E MANTOVA

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

La riconversione urbanistica delle ex-aree industriali: sostenibilità ambientale delle politiche e dei comportamenti amministrativi

Focus in breve sull istruzione

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali.

3. INQUADRAMENTO NORMATIVO

OLTRE LA TERRA DEI FUOCHI

DECRETO N Del 16/05/2017 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Annuario Siti contaminati. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

Delibera della Giunta Regionale n. 831 del 28/12/2017

Intervento del dott. Gianni Marini Presidente di FASCHIM 13 settembre 2010

Profili giuridici delle contaminazioni storiche (da terzi antecessori)

L'economia che ruota attorno alla bicicletta: alcune statistiche

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

RELAZIONE SULLE BONIFICHE DEI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: I RITARDI NELL ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI E I PROFILI DI ILLEGALITÀ

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

SITI CONTAMINATI. Siti contaminati Siti potenzialmente contaminati

La normativa di riferimento ha visto negli anni una serie di interventi legislativi; l'ultimo con il Decreto Semplificazioni.

L EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA E LA SALUTE DEI CITTADINI NAPOLI 25 MAGGIO Silvia Boni

INFORMAZIONI GENERALI SUL SITO

Università degli Studi di Napoli Federico II

Fondo di sviluppo e coesione

PIANO DELLE BONIFICHE DELLE AREE INQUINATE

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Credito di imposta: una leva per lo sviluppo sostenibile Corrado Clini

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2002 PER REGIONE ITALIANA

Progetto WARBO in LIFE + La Bonifica dei Siti Inquinati

DELIBERAZIONE N. 30/52

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa

LINEE GUIDA ED INDIRIZZI OPERATIVI IN MATERIA DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PER LE AREE DI CUI ALL ARTICOLO 36 BIS COMMI 2 E 3 DEL D.L.

Contratto di programma Anas

Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007

Date Da 27 gennaio 2009 a 19 giugno 2009 Azienda Mares S.r.l. Costruzione e manutenzione Consociata Kuwait Petroleum Italia S.p.A.

I Contratti di Fiume - I requisiti di qualità Gabriela Scanu Ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare Segreteria Tecnica

Appunti di diritto dell ambiente

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla Quinta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima edizione...» XI. Parte Prima. Parte Seconda

SITI CONTAMINATI 2013 Siti contaminati - Siti potenzialmente contaminati

Avviso di selezione. Data di pubblicazione 4 Ottobre Allegato 1 Dettaglio Profili Professionali

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

RAPPORTO SULLO STATO DI RISCHIO DEL TERRITORIO ITALIANO 2017

YlL'~cId/'~_, ddt~ ~,~~ ,1111'11111 CORTE DEI CONTI /09/2018-SCCl~-Y31PREV-~

I tempi delle opere pubbliche e gli strumenti per governarli

2 RAPPORTO 2013 UIL (FEBBRAIO 2013) LA CASSA INTEGRAZIONE NELLE MACRO AREE, NELLE REGIONI E NELLE PROVINCE

La programmazione

RICERCA SULL INQUINAMENTO DELL ACQUA E PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

TESI DI LAUREA IN ECONOMIA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO LE BONIFICHE AMBIENTALI E LA RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE CONTAMINATE TRAMITE METODI NATURALI

ORDINANZA N. 14 DEL

Esperienze in aree ad alto rischio Ambientale

Tavole. Tavola 2 Riparto delle risorse per Priorità del QSN - FAS Mezzogiorno

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

POLITICHE REGIONALI E FONTI RINNOVABILI NEL SETTORE ELETTRICO

Fanno parte del parco veicolare anche i veicoli ultratrentennali, i quali si suppone abbiano comunque una circolazione effettiva molto limitata.

Documento scaricato da

Risultati e Attività ARPA Presentazione Provincia di Monza e Brianza 16 febbraio 2012

FEDERFARMA 22/08/2017. gennaio Ticket C

Provincia di Caserta. Provincia di Napoli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Andrea Bianco (ISPRA) e Gabriela Scanu (MATTM)

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

INDICE - SOMMARIO. Prefazione alla Quarta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima dizione...» XI PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

Gli ITS: la specializzazione tecnica dopo il diploma

PRIMA ANALISI ECONOMICA DELL ANDAMENTO RELATIVO ALL ANNO 2016 (RILEVAZIONE AL

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Acqua, Minambiente: Misure per governance più semplice ed efficiente

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E P R O C E S S O V E R B A L E

programmazione Direzione Centrale finanze, patrimonio e L'agriturismo in FVG

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia

II Consulta delle istituzioni dell Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione annualità 2012

Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

Gestione informatizzata dei dati di Bonifica Ambientale nel Comune di Sesto San Giovanni

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

DISCIPLINA DELL INQUINAMENTO DIFFUSO DELLE ACQUE SOTTERRANEE. (Art. 239, comma 3 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152)

QUADERNO DEGLI ATTORI. proposto da: Roberto Barocci

L. 149/1989. D.Lgs. 149/2011 L.C. 3/2001

Transcript:

Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Roma, 1 dicembre 2009

Siti contaminati,ripartizione regionale potenzialmente contaminati,avviati a bonifica,bonificati(2008). R egione/p rovincia autonom a Siti potenzialm ente contam inati C on sola indagine prelim inare Siti inseriti o inseribili in anagrafe C on piano di C on progetto B onificati caratterizzazione approvato approvato P iem onte 196 286 168 248 102 804 V alle d A osta 12 1 0 7 18 26 Lom bardia 1.719 - - - 730 - T rentino A lto A dige B olzano- B ozen a 220 125 25 29 13 192 T rento b 362 25 20 20 25 90 V eneto a 125 164 48 114 15 341 Friuli V enezia G iulia a 144 26 10 3 0 39 Liguria 911 34 60 62 44 200 E m ilia R om agna a - 260 73 57 24 414 T oscana 1.675 440 194 429 320 1.383 U m bria a 725 6 4 13 1 24 M arche b 1.574 59 49 21 10 139 Lazio a 329 110 62 46 0 218 A bruzzo 873 371 20 8 2 401 M olise b 3 10 7 8 0 25 C am pania b 2.551 23 20 5 0 48 P uglia b 566-71 21-92 B asilicata a 890 - - - - - C alabria a 696 - - - - - Sicilia b 721 34 30 6 1 71 Sardegna b 743 262 52 49 1 364 Fonte: R egioni, A R P A /A PP A L E G E N D A : a - D ati non m odificati rispetto a quelli pubblicati nell A nnuario dei dati am bientali edizione 2004 b - D ati non m odificati rispetto a quelli pubblicati nell A nnuario dei dati am bientali edizione 2005 T otale

Fonte:Annuario dati ambientali,apat 2008 Siti potenzialmente contaminati Con indagine preliminare Siti inseriti nell anagrafe delle Regioni Con piano di caratterizzazione Approvato Con progetto approvato Bonificati Totale 15.035 2.216 866 1.146 1.306 738(2004) 5.534

Più di 15.000 siti potenzialmente contaminati in Italia! Il numero molto elevato di siti contaminati è l eredità pesante e onerosa di un tipo di sviluppo industriale che,per tanti anni, ha gravemente inquinato, in modo diffuso, il territorio italiano. Il risanamento ambientale di un simile disastro sarà lungo e molto costoso. Poiché non è possibile risanare una così vasta porzione del territorio italiano tutta insieme, contemporaneamente, è necessario procedere in modo selettivo,definendo le priorità. Imparare la lezione per il futuro: un economia più verde è necessaria anche per evitare simili costi lasciati in eredità.

Un nodo critico: le bonifiche nelle Regioni del SUD Delle 1.306 bonifiche che risultano realizzate in Italia al 2008, anche tenendo conto della mancata attivazione dell anagrafe in alcune Regioni,solo 4 risultano fatte nelle 8 Regioni del Sud. Dei 1.146 progetti di bonifica approvati,solo 97 risultano approvati al 2008 nelle 8 Regioni del Sud. Con la medesima normativa nazionale vigente, la Lombardia ha realizzato 730 bonifiche,la Toscana 320 e il Piemonte 102. I ritardi in diverse Regioni, più che da carenze normative, sono causati da carenze della pubblica amministrazione, dalla scarsa disponibilità di competenze tecniche,di idonee tecnologie di bonifica e dalla mancanza di risorse finanziarie.

Stato di avanzamento degli interventi di bonifica al 2008 nei siti di interesse nazionale

Siti di interesse nazionale Per superficie e per normativa di riferimento

I nodi critici delle bonifiche dei siti di interesse nazionale I siti di interesse nazionale sono diventati troppi: 57 con un area interessata di circa 820.000 ettari a terra e oltre 330.000 ettari a mare. Occorre ridurli e passarne alle Regioni buona parte. I siti di interesse nazionale comprendono alcune aree troppo estese (Area del Sulcis,piùdi 350.000 ettari a terra e 90.000 a mare,il bacino del fiume Sacco per 117.000 ettari,il Litorale Flegreo per 140.000 ettari e altre 5 che superano i 10.000 ettari).le perimetrazioni dei siti nazionali vanno riviste e ristrette ai soli siti contaminati. I siti d interesse nazionale, dove risultano effettuati interventi di bonifica, sono 22(su 57),con percentuali però troppo modeste di territorio bonificato. Nei siti nazionali occorre cambiare passo.

Anche nei siti nazionali c è maggiore difficoltà nella bonifica delle falde L introduzione generalizzata dell analisi di rischio non ha prodotto un significativo aumento delle bonifiche realizzate. Risultano più difficoltosi i progetti di bonifica delle falde di quelli di bonifica dei suoli : risultano approvati,infatti, progetti di bonifica delle falde in 19 siti e di bonifica dei suoli in 28 siti. Non si vede, per ora,l aumento dei progetti di bonifica dei siti di interesse nazionale approvati grazie all introduzione generalizzata,nel 2006,dell analisi di rischio:per la bonifica della falda riguardano solo 3 siti su 19,per la bonifica dei suoli riguardano progetti approvati in 7 siti su 28.

I siti di preminente interesse pubblico per la riconversione industriale Rendere operativo l articolo 252 bis, introdotto dal Dlgs 4/08. Per rendere operativo tale articolo è necessario fare una selezione, ridurre i siti nazionali e ridurre le perimetrazioni eccessivamente ampie dei siti nazionali,liberando le aree non inquinate. Occorre maggiore certezza dei tempi : - definendo tempi precisi per le diverse fasi del procedimento - rafforzando le strutture tecniche dedicate alle bonifiche - riducendo le possibilità di contenzioso :sono troppi anche i ricorsi ai TAR presentati dalle imprese. Occorrono risorse finanziarie adeguate : attenzione a non indebolire sia il risanamento che il ripristino del danno ambientale a carico di chi lo ha causato(causando così anche una riduzione delle risorse finanziarie disponibili per realizzare le bonifiche) ed anche a non seminare l illusione che interventi ambientali di vasta portata, come quelli necessari nei siti nazionali, possano essere realizzati senza il contributo di risorse finanziarie pubbliche.

Perchénon ècondivisibile il solo ricorso all analisi di rischio per la bonifica delle acque sotterranee La Direttiva 2000/271/CE prescrive che le acque sotterranee siano portate ad uno stato buono,come precisato dall Allegato V, entro 15 anni: il termine ammette alcune deroghe condizionate,ma non è derogabile l obiettivo della qualità delle acque sotterranee,risorsa naturale strategica da conservare. Non è quindi normativamente possibili derogare tale Direttiva e limitarsi a dichiarare bonificata una falda applicando la sola analisi di rischio. E possibile invece stabilire tempi diversi per la bonifica del suolo e per quella,completa,della falda,facendo rientrare questa ultima nei termini dell obiettivo di qualità buono del corpo idrico sotterraneo,con tempi più lunghi.

Le bonifiche possono diventare una leva di sviluppo della green economy Se non si produce un accelerazione delle bonifiche, può passare l idea che la normativa sul risanamento ambientale dei siti contaminati sia impraticabile. Si rischia di alimentare un fronte che chiede di rendere riutilizzabili aree inquinate, indebolendo e riducendo di molto sia gli oneri a carico di chi le ha inquinate,sia l effettivo risanamento ambientale. E possibile invece riqualificare ambientalmente aree importanti, spesso già dotate di infrastrutture e servizi per attivare nuovi investimenti in attività,industriali e di servizi, ecologicamente sostenibili, riducendo il consumo di nuovo territorio.