Settore Sviluppo Organizzativo e Formazione

Documenti analoghi
AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO UFFICIO ORGANIZZAZIONE

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE CONTINUA INTEGRATA

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE MUNICIPI

Il processo di riorganizzazione delle funzioni tecniche e amministrative di Ateneo: stato di attuazione ed evoluzione

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Incontro con le Organizzazioni Sindacali

IL NUOVO SISTEMA PROFESSIONALE DI AGENZIA DEL TERRITORIO

GABINETTO DEL SINDACO

Organigramma di dettaglio

OBIETTIVI Programma per la Trasparenza e l Integrità

FormID Centro di competenza per la formazione dei docenti e l innovazione didattica

Modello di gestione del rischio corruttivo Daniela Liuzzi e Michele Toschi

TECNICO DELLA GESTIONE E SVILUPPO DEI SERVIZI PER IL LAVORO

Dipartimento Professioni Sanitarie. Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area)

Servizio Coordinamento amministrativo delle strutture di supporto agli organismi autonomi

DL 469/97 Conferenza Stato-Regioni 16/12/99 D.lgs 181/00 Conferenza Unificata 26/10/00 Masterplan dei Servizi per l Impiego

Competenze per l E-Leadership: percorsi e strumenti per mapparle e valorizzarle

il D.Lgs. del , n. 165, e successive modifiche ed integrazioni;

DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE E DEGLI ASPETTI OPERATIVI DEL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE

Curriculum Vitae Europass

Approvato con Det. DG n. 117 del 28/06/2018 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

Nuova Organizzazione Territoriale Focus Direzione Produzione Territoriale

Protocollo di intesa

Il Bilancio di Competenze: requisiti organizzativi, metodologici e professionali. Anna Grimaldi

63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Provincia di Bologna PIANO ESECUTIVO MODIFICA OBIETTIVI

Approvato con Det. n. 16 del 10/04/2017 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

PROTOCOLLO D INTESA TRA

UFFICIO POSTALE TEST COORDINAMENTO COMMERCIALE

L azione di AgID per il supporto alla transizione digitale delle Pubbliche Amministrazioni locali. Laura Aglio

ACCORDO IN MATERIA DI POSIZIONI DIRIGENZIALI A SEGUITO DEL PROCESSO DI RIORDINO FUNZIONALE DI CUI ALLE L.R. N. 13/2015 E N. 13/2016 Rep. N.

STRATEGIE OPERATIVE E MODELLI DI COLLABORAZIONE TRA ASLTO3 E POLITECNICO DI TORINO

ORGANIGRAMMA FUNZIONALE

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Amministrazione

Carta della Qualità. Quasar Progetto Srl individua la propria Mission nello sviluppare il settore della formazione in generale attraverso:

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

\ SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL / /

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

Format Presidio Territoriale per l Orientamento

LE FIGURE PROFESSIONALI A PRESIDIO DEL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE PIEMONTESE

ORGANIGRAMMA DESCRITTIVO PRIMA FASE AREA. unità organizzative di massima dimensione assegnata ad un dirigente FUNZIONI

Aggiornamento Statuti e Regolamenti. Revisione straordinaria partecipate. Ricognizione personale partecipate. Relazione sul governo societario

La Scuola struttura la formazione secondo due direttrici e relative macro-aree formative:

Vista la legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione ;

Carta dei servizi offerti

GRUPPO DI LAVORO FORMAZIONE

e, per conoscenza, Vicario del Direttore generale

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

VERSO UN SISTEMA INTEGRATO DI TUTELA SINDACALE IL RUOLO DELL OPERATORE POLIFUNZIONALE (MARZO 2016)

La nuova governance: questioni aperte e punti critici

PRESENTAZIONE DEL PIANO

PROGETTO PERCORSI - Titolo webinar: Lo sviluppo e la gestione delle informazioni nelle attività di RS&S

Il ruolo del Referente per la formazione nell ASL 8

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 34 del 01/10/2018 DIREZIONE CENTRALE UNICA APPALTI

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Delibera di Giunta Regionale n del 21/12/2016

Competenze professionali.

POLITICHE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

SOGGETTI ATTUATORI DELLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie

PIANO DEGLI OBIETTIVI, DELLE ATTIVITA DI LAVORO E DELLA PERFORMANCE AI SENSI DEL DLGS N. 267/2000, DLGS N. 150/2009 E S.M.I.

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT

coltiviamo competenze

Come investire SGR interpreta il ruolo del Property Manager

Le nostre Competenze e i nostri Valori a disposizione delle Aziende per illuminare la rotta fino alle stelle

IL DIRETTORE GENERALE

Programmare e valutare la formazione

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 107 Art. 1 comma 129

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

decreto IL DIRETTORE GENERALE numero: 16 data: 26 luglio 2017 oggetto: indizione avviso di selezione dirigente a tempo determinato

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

3260 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale

Progetto n. 4 Sviluppo dei livelli di trasparenza, integrità e accessibilità dei servizi

Sviluppare le competenze per l occupabilità: gli interventi di orientamento. in Friuli Venezia Giulia

Schede dei criteri valutativi delle CEV

DIREZIONE DELLE PROFESSIONI SANITARIE Regolamento di organizzazione

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 20 aprile 2016

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

POLITICHE PER LA QUALITÀ DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SASSARI

Nuovo Modello Organizzativo Commerciale Retail

Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

Deliberazione n. 384

Decreto del Direttore Generale n.366/2017 Prot. n del 31/05/2017 Titolo I classe 9

Piano di Formazione del personale. Allegato al Modello Organizzativo e funzionamento PON Città Metropolitane CCI 2014IT16M2OP004

Polo Marche DigiP: la soluzione alla conservazione digitale della Regione Marche

Assetto istituzionale dell organizzazione. Missione. Visione. Strategia. Pianificazione. Budget

SCHEMA DI UN NUOVO ASSETTO ORGANIZZATIVO GENERALE DEL SISTEMA COMUNI-UNIONE NELLA FASE OMEGA Ω Edizione 11/CF/cf/

Presentazione del network nazionale Industria 4.0. Roma 22 maggio 2017

Attività regionali in materia di Orientamento

Aggiornamento: novembre 2015

Transcript:

Settore Sviluppo Organizzativo e Formazione 26 novembre 2018 Presentazione brochure «La rete dei servizi per le persone che lavorano all'università di Bologna» Area del Personale

Settore Sviluppo Organizzativo e Formazione Caratteristiche principali: focus sull organizzazione delle delle strutture di Ateneo, attraverso diverse azioni di risposta alle esigenze dell organizzazione. Opera attraverso un forte coordinamento: Interno al settore, tra le varie unità che lo costituiscono per gestire i processi di organizzazione e riorganizzazione in maniera integrata e sinergica. Esterno al settore, attraverso il fondamentale raccordo con il Settore Sviluppo Professionale e Mobilità per favorire una sinergia tra azioni sull organizzazione e azioni a favore della persona. Si rivolge come utenza diretta prevalentemente ai responsabili di Struttura ma ha come utenza indiretta anche il personale coinvolto nei processi organizzativi e di formazione.

Settore Sviluppo Organizzativo e Formazione Articolazione interna Ufficio Organizzazione Amministrazione Generale Ufficio Organizzazione strutture e service Ufficio Valutazione e incarichi di responsabilità Ufficio Formazione

Ufficio Organizzazione Amministrazione Generale Responsabile: Emiliana Murino Mission: supporta il Direttore Generale e i Dirigenti nella gestione dei processi di cambiamento organizzativo delle Aree dell Amministrazione Generale attraverso attività di consulenza, analisi e progettazione degli assetti organizzativi e dei ruoli, fungendo da punto di riferimento e di coordinamento per le strutture coinvolte. In sintesi: rappresenta il punto di riferimento dei Dirigenti per tutte le azioni connesse alla riorganizzazione delle Aree e per gli aggiornamenti degli assetti delle unità e relative responsabilità. Supporta il Direttore Generale nelle azioni e negli atti collegati al riparto di competenze tra le Aree. Professionalità dedicate: Annachiara Rasi, 1 persona in fase di individuazione

Ufficio Organizzazione strutture e service Responsabile: Barbara Pistorozzi Mission: supporta il Direttore Generale nella definizione di modelli organizzativi di erogazione dei servizi TA tra l amministrazione generale e le strutture di Ateneo; supporta i responsabili apicali delle strutture nella progettazione e nell implementazione degli assetti di micro organizzazione (unità e ruoli) di Ateneo, fungendo da punto di riferimento e di coordinamento per le strutture coinvolte. In sintesi: supporta il Direttore Generale nelle azioni e negli atti collegati al riparto di competenze tra le Aree dell Amministrazione e le Strutture, anche con riferimento a nuove strutture di «service». Rappresenta il punto di riferimento dei Responsabili delle strutture per definire proposte di organizzazione dei servizi tecnici amministrativi. Professionalità dedicate: Alessandra Grandi, Ester Sammarco

Ufficio Valutazione e incarichi di responsabilità Responsabile: Daniela Di Leo Mission: cura la definizione, la gestione e il monitoraggio degli incarichi di responsabilità riconosciuti al personale tecnico amministrativo. Gestisce il processo di valutazione del personale TA con incarico di responsabilità e del personale CEL. Cura l iter di valutazione e conferimento degli incarichi dirigenziali. In sintesi: presidia il processo di analisi, formalizzazione e monitoraggio di tutte le posizioni organizzative riconosciute al personale TA, anche attraverso il coordinamento con gli uffici dedicati all organizzazione. Gestisce le procedure di valutazione in essere in Ateneo oltre che gli atti e le procedure connesse agli incarichi dirigenziali. Professionalità dedicate: Simona Magi, Isabella Campanozzi Collabora ad attività progettuali dell ufficio anche Laura Tersigni

Ufficio Formazione Responsabile: Sabrina Pogliani Mission: promuove lo sviluppo e il consolidamento delle competenze del personale dell Ateneo, tenuto conto dei cambiamenti organizzativi, delle attese sui ruoli e dei richiami normativi per specifici ambiti, favorendo l allineamento tra le attese organizzative rispetto alle diverse figure e ruoli professionali e i fabbisogni espressi dal personale in termini di conoscenze e capacità da sviluppare In sintesi: rappresenta l unità di riferimento per tutte le iniziative formative progettate ed erogate in risposta alle esigenze dell organizzazione, sia in termini di adeguamento a specifiche normative (es. formazione diffusa in ambito si sicurezza, formazione sull anticorruzione, etc.) sia come supporto ai processi di riorganizzazione (formazione tecnico specialistica, formazione di supporto al cambiamento, formazione di ruolo, etc.). Professionalità dedicate: Valentina Attardo, Maria Giulia Ciffolilli, Simona Cocca, Gabriella Fabi.