Giusella Brenno. percorso artistico. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 1 al 28 febbraio 2014

Documenti analoghi
Arte Paolo Maffei. The art of the assemblage. via Riello, 5 - Padova dal 4 febbraio al 18 marzo 2012

Luis Alberto. Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 23 Gennaio 2009

Serena Baretti. collagfes e pittura. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 2 al 31 maggio 2014

CARLOS ATOCHE. rivisitazioni. Arte Paolo Maffei

Antonella Magliozzi. la forma del colore. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 1 al 30 aprile 2014

Vanni Cantà. spazio. Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 5 Febbraio al 20 Marzo 2011

AnnaPaola Gorozpe Perez Pria. la vita è una favola. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 3 al 31 ottobre 2014

Teresa Palombini. il mondo al femminile. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 6 al 30 giugno 2014

Cesare Serafino. Ex voto all acqua e al fuoco. Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 15 Aprile al al 15 Luglio 2011

Sull arte, specchio della vita

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

venderequadri Doina Maria Constantin intermediari d arte

Gianpiero Cavedon. atmosfera crepuscolare. Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 15 Luglio al 11 Novembre 2011

GUIDO GUIDO VENTURINI VENTURINI OGGI SARAI PASSIONE CON ME NEL PARADISO

Paolo Cervino. City Crac. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 6 al 30 ottobre 2013

Licia Bertin. L impero della luce. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 18 maggio al 30 giugno 2012

FABIO COLUSSI. tera e aqua. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova 6 dicembre gennaio 2019

Leonardo Beccegato. Harmonia Mundi. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 1 al 30 marzo 2014

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

RITA VITALONI. il colore degli sfrattati. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova al 4 al 30 novembre 2016

Paolo Ghero a cura di Lucia Mosca

Il Direttore Generale dell Ospedale Dr. Bruno Zanaroli

impermanente3 DELTEMPOMEMORIA operedi EricaScaramucci introduzionedi GiovannaBrenci

Comune di Castelsilano. Quando il colore diventa poesia. La sua arte nasce come il gioco di un essere libero

operedirebkeverheijen introduzionedigiovannabrenci 9 mag12-2set12 impermanente7

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Erika D Elia Architetture Liquide

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

FESTA DELL UNITA D ITALIA

I.C. VIA CASALOTTI, 259

Titolo dell'opera: In Corsa Tecnica: acrilico su tela Dimensioni: 100x100 cm. Città di provenienza: Padova

un artista emblematico Tiziano Baldi Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 4 al 30 aprile 2013

Dario Ballarin. acquerelli. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 1 dicembre 2012 al 5 gennaio 2013

Rosamaria Sutera. Portfolio Agosto 2014

Giovanni Guglielmi, spontaneità rurale

Scuola dell Infanzia ISTITUTO CANOSSIANO. Via della Chiusa 9, Milano

giuseppe cacciatore l arte come mestiere Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova 2 dicembre gennaio 2017

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

valerio incerto ideogrammi urbani Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova 4-31 luglio 2017

Arte e Immagine Classe Prima

Percorso didattico classe 1 Un tuffo nel tempo

ANTONIO SALINARI LA FORMA E L ESSENZA

LIVELLO 1 (CLASSE PRIMA PRIMARIA) Competenze Abilità ovvero Livelli di competenza raggiunti Conoscenze Leggere e comprendere immagini di diverso tipo

Fabio e Pietro Solari Potenza del mare

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO G. PASCOLI BOLZANO

Natalia Shchedrova. artworks portfolio

CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE

ALICE FALORETTI Portfolio

SIamoreNO. Nicholas Tolosa

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Arte e Immagine

In copertina. Conchiglia 1 Olio su tela cm 50x40

Giuseppe Mancuso Fusione Armonica

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ARTE E IMMAGINE

Guillermina Rivera (Guikni) omaggio a Ixchel. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 4 al 31 luglio 2015

Jessica SPAGNOLO. Artista. Biografia artistica

OKKIO ALL ARTE. 2ª edizione. Mostra benefica di pittura. Gli Artisti. a favore dell Associazione Nepios Onlus B E R G A M O COMUNE DI BERGAMO

In copertina. Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70

Laura Stangalino Limpidi frammenti di visione

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO

In copertina. Earth & Mother Resine e pigmenti su tavola 87x53 cm

PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto

Istituto Comprensivo Perugia 9

1994 Concorso di Idee Per una città nuova dedicato alla memoria del Giudice Paolo Borsellino Albergo delle povere Palermo;

IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU

Fabrizio De Santis. Artista

MUSICA, ARTE, IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA

memoria di Clotilde Rinella, organizzata dall Associazione Culturale

DISCIPLINA: arte e immagine

Michelangelo Rossi Paesaggi vibranti

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE INDICATORI ABILITA CONOSCENZE STRUMENTI E METODI

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

SONIA CATALOGNA LE REGOLE NON SCRITTE DELL ARTE

GIAMPIETRO CAVEDON EVANESCENTI VISIONI. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova 3-28 febbraio 2017

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP

Presente infinito Collettiva

Mostra personale di. Rassegna Nazionale d Arte Pittorica Giussano Giussano. Artisti vincitori della

Curricolo verticale AREA ESPRESSIVA ARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DEL GRUPPO DI DISCIPLINE PITTORICHE

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

IL CIELO: LA TERRA DEI SOGNI

ISABELLA CRUCIANELLI NATURALE VITALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Suoni silenziosi di paesaggi engadinesi. di Caterina Ruggeri in omaggio al suo paese adottivo

Progettazione scuola dell infanzia

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

Marino Ficola Un tau senza titolo

Le ali della libertà

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE

IVANO PETRUCCI COLORI E FORME. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova 1-30 giugno 2018

Transcript:

39 Giusella Brenno percorso artistico Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 1 al 28 febbraio 2014

giusella brenno percorso artistico Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 1 al 28 febbraio 2014

2

Il percorso artistico di Giusella Brenno di Manlio Gaddi Una analisi del lavoro di Giusella Brenno, necessaria per arrivare ad una definizione del suo particolare contributo alla cultura figurativa, e non solo, può contare su una serie di testimonianze, e supportata dai molti riconoscimenti avuti negli anni, praticamente fin dall inizio della sua attività artistica. Brenno ha dipinto alcune opere sacre, e dichiara di amarle molto, ha scritto: la presenza di Dio, è per me importante. Non ho comunque mai cercato l esoterismo, tendo solo a rappresentare sogni, emozioni, vita, istinto di libertà, il volare nel senso più alto dello spirito. L abbraccio della notte, 2011, olio su tela 50 x 70 L Arte per me è dono di Dio, CREAZIONE nel senso più alto e intimo che l artista può sperimentare ogni volta che si trova dinanzi ad una tela bianca. Si può quindi ben dire che la sua opera è un inno al creato, ed essendo partita con soggetti particolarmente realistici, attraverso l uso del colore e della materia, ampiamente sperimentata soprattutto nelle ultime opere dalla sabbia ai petali di rosa, è andata via via passando da pittrice della ragione a pittrice del sentimento. Per seguire con quanta costanza, con quanta forza elementare Brenno si sia sforzata di realizzare questa trasformazione da ragione sentimento, bisogna accompagnarla in un viaggio attraverso la sua opere,. Simbolico e materico attraversano costantemente la sua opera. Vis retorica e speculativa attivano la forma in una inscindibile compenetrazione, come dimostrano compiutamente le ultime opere degli anni 2012-2013 esposte in mostra che sono sostanzialmente omogenee fra loro. Le tre opere in oggetto (L Angelo, Riflesso, Cefalù) sono simili fra loro fra uso dei materiali (sabbia, sassi, e olio od acrilico) ed impostazione scenica: mare e spiaggia. È una pittura gloriosa per la maestà della struttura compositiva in una visuale panica che pone come elemento fondamentale il rapporto luce materia. La schiaritura dei colori, le tonalità, l equilibrio compositivo, il controllo formale-costruttivo dell immagine di natura è perseguito per realizzare un ordine mentale che costruisce forme pittoriche modellate plasticamente dal colore, ispessito dall utilizzo della sabbia come componente di base. Ne L Angelo si trova una commistione fra l umano (le evanescenti impronte umane che resistono solo fra un onda ed un altra) ed il trascendente rappresentato dall angelo che dura ancora meno, il tempo che l acqua filtri attraverso la sabbia; in Riflesso nella pozza d acqua si riflette un 3

4 gabbiano in volo (forse Jonathan Livingston del celebre romanzo breve di Richard Bach?) in un ritorno alla natura, dove la stessa autrice dichiara: Amo la leggerezza degli uccelli e il loro star sopra ogni umana sofferenza, così come la luna e le stelle. ; infine in Cefalù è fondamentale la barca in primo piano, barca che incarna da sempre l idea del viaggio, della partenza e/o dell arrivo, metafora della vita dal ritorno alle origini all ultimo viaggio. Il mare, madre di tutte le madri, dipinto con impasto di stesura e atmosferica dinamica, si presenta con differenza materica rispetto alla parte inferiore del quadro dove la superficie cromatica è più statica. Interessata al taglio della veduta l artista, per non trasfigurare liricamente e simbolicamente la natura, è intenta a cogliere il fenomeno negli elementi che producono un impressione sul soggetto, da suggestionata invece che da suggestionatrice. La verifica di come Brenno ha prospettato il paesaggio per identificare il suo stile, propone una considerazione sul suo lavoro in generale. Il bosco, 1988, tempera oro e inchiostro 60 x 40 Si tratta di una pittura in se, dell atto puro del dipingere in cui la qualità di rappresentazione è esclusa. L interpretazione e l invenzione del paesaggio possono essere intese quale teatro e manifestazione della vita dell uomo in relazione profonda e vitale con la natura; predicando la relazionalità di soggetto e oggetto, al di là del realismo come dell idealismo, nasce dall interesse maturato dall artista per l informale. L interesse per l informale è già presente nel 1986 con gli intriganti oli inseriti in un ciclo denominato Vibrazioni, ed entra anche in opere figurative, come Il gabbiano sempre del 1986 dove oltre ad una intreccio fra figurativo ad informale l autrice inserisce un corpo estraneo alla pittura (forse per la prima ma certo non per l ultima volta) come l utilizzo di petali di rosa sui quali dipingere. La materia misteriosa, con cui la pittrice crea un mondo reale magico, ci avvolge e ci affascina, dai giochi agli uccelli, dagli strumenti musicali alle immagini delle persone, dalle visioni naturalistiche ai paesaggi decorre la sua poesia, nasce la fonte di tenerezza: ci porta a far parte della sua creazione. L artista autentico nasce così, dalle cose. Le idee vengono dopo, come confronto con le cose. Nasce da un atto di amore col mondo; per un bisogno di vivere di più e fermare con l immagine la porzione più lunga di tempo. La letteratura è memoria, e voler rivivere quel che si è già vissuto,

rielaborando compiaciuti o irati un passato per sempre fuggito o per prefigurare un futuro bellissimo od orrifico. La pittura invece sorge dall immagine presente, che può durare anche a lungo nella memoria ed essere frutto di memoria. Ma è nata allora, quando si è vista la cosa che ha impressionato, quando ci è piaciuto un colore, una unità tonale dell ambiente. Può diventare perfino simbolo, ma simbolo della cosa vista, ripensata, trasformata, rovesciata ma vista. I paesaggi dei luoghi originali di ispirazione conservano appena qualche particolarissimo riferimento fisico: un ansa, un golfo, un chiarore di luna, un riflesso sul mare, una casa, un albero un ombra e si impongono soprattutto per la decisa semplificazione che esalta una sorta di empatia atmosferica che porta la realtà alla dimensione del sogno piuttosto che viceversa, come invece accade generalmente a noi che ci sforziamo di realizzare i sogni. Nei paesaggi dove il dialogo naturalistico è tutto con emblemi della nostalgia dei sensi: il canto degli uccelli, il volo delle falene, i fiori sotto la luna, i bianchi gabbiani, la luna nascosta e la luna rossa, il verde smeraldino del cielo-mare-foresta, la nuvola vagante e foriera di annunci, la barca che ricorda il viaggio, l origine ma anche la meta, il destino ultimo, la ricerca, l ansia di approdo: sono tutti elementi che ritornano nella pittura di Brenno come punti di riferimento di meditazione, di introspezione, di scoperta di se e del mondo, o meglio dei fantasmi o simulacri interiori che la realtà e il mondo hanno sollecitato. Paesaggi e persone sono per lo più apparizioni evanescenti, sogni e memorie pulsanti in uno spazio scenico disegnato per una necessità di efficace teatralizzazione del racconto intimo, per rendere recitativa e colloquiale la rappresentazione degli affioramenti nell anima e nella mente. In effetti, l attitudine narrativa di Brenno appare come un sorvegliato scavo introspettivo, sostenuto da una energica volontà di rendere partecipi e da rilevante capacità di comunicazione graficopittorica, col segno e col colore. Le sintesi figurali sono sempre misurate, calibrate nell efficacia suggestiva non soltanto tramite un attento progetto preparatorio e introduttivo, ma anche da una sensibilità autenticamente pittorica con cui Brenno mostra di sapere ben dosare il pigmento, inventare aloni, assorbimento di luce solare e lunare, come è nel caso dell olio su tela e collage Notte d estate, penombre delicatissime che esaltano la luminosità catturata sugli scorci, sui particolari che articolano e sostengono la narrazione. Il suo modo di dipingere corrisponde soprattutto a un processo di interiorizzazione della realtà nella memoria per appropriarsene nel modo più completo e per crearsi la possibilità di tornare più e più volte -ora con piacere, ora con meraviglia, ora con nostalgia- a esplorare, interrogare, raffinare il proprio vissuto. La sua pittura, in questo senso, è il suo modo di registrare, di conservare, le cose, gli altri, la propria storia, le proprie nostalgie, di contemplare i ricordi e le assenze, le perdite e le scoperte, di mantenere un rapporto vivo con la vicenda personale e con quella collettiva. Per capire l arte di Brenno è importante Japanese, 2010, gessetti su carta 29,5 x 44 5

non indugiare sulle prime apparenze, sulla superficie dei quadri, sulla semplice rappresentazione: da una parte bisogna lasciarsi anche assorbire dallo spazio narrativo, entrare nella scena, e a poco a poco, partecipare del clima magico e favolistico del racconto; dall altra parte occorre che il nostro sguardo assorba il quadro e lo spazio scenico portandoli dentro di noi, assimilandoli lentamente, fino a farli coincidere con il nostro spazio di risonanza, di reminiscenza, e facendoli così interagire col nostro immaginario poetico, intenerendo e riplasmando la nostra sensibilità. La pittura di Giusella Brenno è un dono, fatto d infanzia e di magia, con luci ed ombre che ci avvolgono e ci fanno sognare. Sono quadri davanti ai quali sentiamo il bisogno di rimanere, presi dalla bellezza ottenuta dalla conoscenza e dalle esperienze di vita. 6

opere in mostra

Cefalù, 2013, sabbia sassi e olio su tela 60 x 120 Riflesso, 2013, olio e sabbia su tela 50 x 70 8

L angelo, 2013, acrilico e sabbia su tela 30 x 30 9

10 Sognando il cielo, 1985, tecnica mista su cartoncino 35,5 x 24,5

Notte d estate, 2012, olio su tela e collage 30 x 30 11

12 Canto alla luna, 1985, colori acrilici e inchiostri su carta 70 x 50

Il canto del colibrì, 2010, olio e acrilico oro su tela 80 x 60 13

Nuvole, 2011, olio su tela 70 x 100 Il volo, 2011, gessetti su carta 22 x 39 14

Il gabbiano, 1966, pastelli ad olio su petali di rosa 40 x 25,5 15

Falene, 1984, pastelli ad olio e collage 21,5 x 32,5 Japanese, 2010, gessetti su carta 29,5 x 44 16

Bianco e oro, 2010, olio su base oro 40 x 50 Luna dove sei, 1984, pastelli ad olio su cartone 26 x 40 17

18 Forte, 1986, olio su tela 60 x 40

Pagine bruciate, 1985, olio su tela 50 x 40 19

20 Prima neve, 2007, olio su tela 30 x 40

Il bosco, 1988, tempera oro e inchiostro 60 x 40 21

22 Vibrazioni in nero, 1986, olio su tela 40 x 60

Vibrazioni in verde, 1986, olio e acrilico su tela 40 x 30 23

24

Note autobiografiche Giusella Brenno, pittrice e poetessa, nasce a Desio (MI), vive e lavora a Nova Milanese, dove ha lo studio. Nel 1980 consegue il Diploma di Laurea in PITTURA all Accademia di Belle Arti di Brera, dove studia con i Maestri Cantatore, Turchiaro e Addamiano. Si laurea con una tesi in Pittura dal titolo Analisi psicoanalitica della Teoria della Forma e della Figurazione di Paul Klee, studio che ha comportato un lungo lavoro di decodifica del mondo segnico e delle numerose opere su carta di Klee. Da allora per lei le forme sottendono un significato celato e simbolico: il valore poetico delle forme e del colore. Nel 1983 riceve il PREMIO SALVATORE QUASIMODO per l attività letteraria, sezione Poesia, con la raccolta di versi Gli occhi delle cose. Nel 1987 espone alla Galleria LA TELACCIA di Torino, dove viene segnalata col dipinto GESÙ D ORO. È Docente di Discipline Pittoriche presso il Liceo Artistico della Villa Reale di Monza. Opere pubbliche: Gesù d oro (dipinto ad olio su tela), collocato nella Chiesa di San Giuseppe a Nova Milanese, e l opera Portatori di Pace (dipinto ad olio su tela), dedicato ai Caduti di Nassiriya, che riceve nel 2010 una segnalazione speciale della critica. Ha studiato musica e chitarra classica per molti anni, la sua pittura riecheggia questa passione. Porta avanti una ricerca per fare in modo che un dipinto suggerisca il suono del mare o lo stridio dei gabbiani. Ha studiato Kandinskij e le sue teorie sulla rispondenza delle note musicali e il colore negli anni in cui sviluppava il suo lavoro delle opere informali. Di recente l artista ha diretto progetti artistici legati all attività d insegnamento per promuovere l arte nel sociale, occupandosi dei problemi dell infanzia e della terza età. È presente alla 1a Biennale d Arte di Palermo 10 gennaio - 3 febbraio 2013, col dipinto IMPRONTE n.1. Selezionata da Paolo Levi con l opera L ABBRACCIO DELLA NOTTE pubblicata su Effetto Arte -Speciale Artisti per Sgarbi. Riceve il PREMIO PERSONALITÀ ARTISTICA EUROPEA, il 4 maggio 2013 a Bruxelles, premio a cura del Critico d Arte Salvatore Russo con pubblicazione su OverArt di marzo aprile. Pubblicazione di due opere su OVERART - ARTE E POESIA, con critica della Prof. Biondolillo e dedica poetica di Letizia Lanzarotti. Dal 2 all 11 luglio 2013 espone a Berlino per conto della PLATINUM COLLECTION, presso la Galleria VIERRAUMLADEN, Cranachstrasse 46, Berlino, nell ambito della rassegna Arte Italiana Contemporanea. Candidata al Premio LA MARAIS per conto della EA EDITORE. Sue opere si trovano nella GALLERIA ARONE e ARONE di Locri (RC). Espone presso la Galleria SMART di Fiorenzuola d Arda dal 22 al 29 giugno. Riceve una Segnalazione Speciale della Giuria, presieduta dal Prof. Alfredo Pasolino, il 13 luglio 2013, presso la Galleria d Arte LA SPADARINA (PC), con l opera Malala. È presente sulla rivista OverArt di settembre-ottobre 2013 nell inserto L ARTE delle DONNE - l espressione artistica al femminile nello scenario stilistico contemporaneo a cura di Serena Carlino c/o EA EDITORE, con l opera MALALA. Scelta una sua opera per la copertina del Volume Maestri del colore a cura del Prof. De Gregorio, in uscita per Novembre 2013, con un inserto dedicato all artista e alle sue opere. Presente ad Arte Fiera Padova 2013 dal 15 al 18 Novembre. Un inserto le è stato riservato sul Volume Albo d Onore 2013 dedicato all Arma dei Carabinieri con il dipinto Portatori di Pace. Mostra minipersonale nella GALLERY FACTORY MUSEO di Xante Battaglia (docente di pittura all Accademia di Belle Arti di Brera) dal 15-01-2014 al 31-01-2014 dal titolo: XANTE BATTAGLIA INCONTRA QUAT- TRO SENSIBILITÀ. 25

Cataloghi pubblicati: Tono Zancanaro: CenTono, omaggio a Tono Zancanaro nel centenario della nascita Paolo Paolucci: Natural Mente, la natura vista da Paolo Paolucci Nando Celin: Cel-in Arte Giancarlo Navarrini: Percorso d artista Giorgio Stocco: Natura e metafisica Lauro Garbo: Arte della memoria Renzo Fortin: Tutti i colori del buio Alexander Daniloff: Patavinitas Luis Alberto: Visioni del tempo Carlos Atoche: Rivisitazioni Ivo Mosele: L essenzialità del non visibile Nicoletta Furlan: Giochi di luce e colore Bruno Caraceni: Fra materia e struttura Tono Zancanaro: bronzi ceramiche mosaici terrecotte Gianpaolo Berto: Visioni Vanni Cantà: Armonie Paolo Paolucci: Fotografie Cesare Serafino: Ex voto all acqua e al fuoco Gianpiero Cavedon: Atmosfera crepuscolare Tono Zancanaro: Opere di piccolo formato Emilio Mitia Anselmi: La biblioteca della memoria Antonio Morato: La religione dell Arte Licia Bertin: L impero della luce Gian Maria Lepscky: il gusto del grottesco Ilaria Rezzi: pintage Dario Ballarin: acquerelli Fabio Canestri: improvvisi Luca Dall Olio: dell anima il paesaggio Tiziano Baldi: un artista emblematico Pero Racchi: natura e artificio Xiaohong: pittura Gongbi Cose di un altro mondo: Cina Carlo Levi: i disegni della cecità Paolo Cervino: City Crac Pierluigi Berto: disegni Luca Luciano: bisogna descrivere l elefante Giusella Brenno: percorso artistico in collaborazione con Archivio Storico Tono Zancanaro http://www.tonozancanaro.it/ e-mail: info.astz@gmail.com