PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018

Documenti analoghi
ITI M. FARADAY. Programmazione a. s

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

Gestione delle informazioni. Tot. h 10. Base di Dati. Tot. h 56. Grafica in C# - Laboratorio- Tot. h 40. Dipartimento Informatica Materia Informatica

MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

A.s Programma di Informatica

Disciplina: INFORMATICA

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMAZIONE DISCIPINARE PIANO DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DI INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSE: 4A-4B-4I DISCIPLINA: INFORMATICA A.S. 2016/17

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

PIANO DI LAVORO. a.s / 2019

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA

Prefazione. Parte Prima Basi di dati relazionali: modello e linguaggi 15

Basi di Dati. Corso di Laurea in Informatica Corso B A.A. 2015/16. Dr. Claudia d'amato. Dipartimento di Informatica, Università degli Studi Bari

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S '' C. E. GADDA Sede di FONOVO

PROGRAMMAZIONE DI INFORMATICA - CLASSE 1^ AFM

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019. I.I.S.S '' C. E. GADDA Sede di FONOVO

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE: TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO DEL SOFTWARE

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET

Programmazione modulare

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "G.M.ANGIOY"

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA SECONDO BIENNIO. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Sommario. Introduzione... 13

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Crediti formativi 9

SCIENTIFICA MATERIA INFORMATICA

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

INFORMATICA TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

PROGRAMMAZIONE. INFORMATICA SECONDO BIENNIO Opzione Scienze Applicate

MODULO 2. Query normali e parametriche Query di:

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

TECNICA ANNO SCOLASTICO /2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALEDI INFORMATICA DOCENTI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor

Programma Master Programmatore Java

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Tecnologia e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Introduzione alle basi di dati. A. Ferrari

CLASSE: 5 INF MATERIA: TPSIT DOCENTE: EPIS CARLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA per la classe V SIA A.S.:

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA INDIRIZZO ALBERGHIERO CURRICOLO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONI

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Pagina 1 di 5 PIANO DI MATERIA

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

Linee di programmazione

Riunione per discipline: INFORMATICA Obiettivi curriculari minimi. Settore Tecnologico: Informatica e telecomunicazioni

I.T.I. E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

DBMS. Alice Pavarani

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI Scuola Sec. II grado II BIENNIO PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE Competenza chiave europea

MODULO Il sistema azienda. Sistema Informativo e Informatico Requisiti dei dati

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Informatica

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

Programma didattico. Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente. Spring MVC

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE: TECNICO SUPERIORE PER LE APPLICAZIONI INFORMATICHE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE TERZA

Linee di programmazione

QUARTA ECONOMICO AD INDIRIZZO SIA

UDA 2 UNITA DI APPRENDIMENTO

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Informatica Anno accademico 2018/ anno

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

I.T.I. E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Informatica

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

INFORMATICA NOVITÀ IL LINGUAGGIO JAVA. Massimiliano Bigatti. Guida alla programmazione di base IN ALLEGATO AL VOLUME

Sommario. Introduzione... xi. Capitolo 1 Sistemi Informativi Capitolo 2 Modelli dei dati e database relazionali... 15

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2016/2017 Classe III A (Indirizzo Economico - Sociale) Prof. Nicola De Giorgi

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s

Transcript:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI - SCARPA TECNOLOGICO - ECONOMICO PROFESSIONALE Via J. Sansovino, 6-31044 MONTEBELLUNA (TV) 0423 23587 - Fax 0423 602717 web: www.iiseinaudiscarpa.gov.itemail: info@iiseinaudiscarpa.gov.it - TVIS02400C@istruzione.it C.F.92036980263 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018 CLASSI: 5e settore TECNOLOGICO ind. INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI (articolazione INFORMATICA) MATERIA: Informatica ORE TOTALI: 198 (6 ore settimanali di cui 4 ore di laboratorio) COMPETENZE/CONOSCENZE/ABILITA DISCIPLINARI Competenze Analizzare una realtà di studio, utilizzare i modelli per rappresentarla, redigere relazioni tecniche per documentare le attività individuali e di gruppo, secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza Strutturare i dati in formato relazionale e definire opportuni vincoli Utilizzare un ambiente di gestione di basi di dati (DBMS) e i principali comandi dei linguaggi per la definizione, la manipolazione e l interrogazione dei dati Utilizzare un linguaggio ad alto livello per operare con un database per la realizzazione di applicazioni sia in rete locale che web Operare anche con basi di dati con struttura non relazionale (XML) Conoscenze Sistema informativo e sistema informatico Il ciclo di sviluppo di un sistema informativo: fasi, azioni, documentazione e figure professionali Progettazione concettuale di una base di dati mediante schemi E/R Progettazione logica mediante il modello relazionale: fondamenti matematici, normalizzazione, operazioni di interrogazione DBMS: architettura fisica, organizzazione degli archivi, funzionalità, gestione degli utenti Il linguaggio SQL per la creazione, la manipolazione e l interrogazione di una base di dati Transazioni e proprietà ACID Tecniche di accesso ad una base di dati da un linguaggio di programmazione ad alto livello sia a livello locale che web (lato server, pagine web dinamiche). Il linguaggio XML e gli schemi XSD Abilità Saper progettare una base di dati dopo una opportuna analisi della realtà di riferimento Saper realizzare una base di dati utilizzando una specifica tecnica di gestione (RDBMS o XML) Saper interrogare e operare su un base di dati con diversi linguaggi Progettare e realizzare applicazioni informatiche con basi di dati anche web-based. COMPETENZE/CONOSCENZE/ABILITA INTERDISCIPLINARI Competenze Configurare, installare e gestire sistemi di gestione ed elaborazione dati anche in rete locale o web comprendendone le caratteristiche e le funzioni Essere autonomo sul piano operativo e sulla scelta degli strumenti hw e sw più idonei alla risoluzione del problema proposto analizzando il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche

Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza compresa la redazione di relazioni tecniche per documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare Conoscenze Conoscere l evoluzione tecnologica del settore informatico Conoscere in modo appropriato i sistemi di trattamento, elaborazione e trasmissione dei dati Linguaggi per la programmazione lato server a livello applicativo. Tecniche per la realizzazione di pagine web dinamiche e per la trasmissione dei dati. Ciclo di vita di un prodotto/servizio. Abilità Reperire autonomamente informazioni sui software e hardware utilizzati, sia via web che su manuali cartacei Selezionare, configurare e gestire un servizio di rete locale o ad accesso pubblico. Realizzare applicazioni per la comunicazione di rete Progettare l architettura di un prodotto/servizio individuandone le componenti tecnologiche Realizzare la documentazione tecnica, utente ed organizzativa di un progetto, anche in riferimento alle norme ed agli standard di settore PIANIFICAZIONE DEL CURRICULO SISTEMI INFORMATIVI E SISTEMI INFORMATICI Sistemi informativi e sistemi informatici Ciclo di vita di un sistema informatico Sistema informativo e sistema informatico: Utilizzare una metodologia per lo sviluppo di un scopo, gestione dei dati e informazioni. sistema informativo. L ingegneria del software, azioni e documentazione delle principali fasi di sviluppo di un sistema informativo. Periodo: Settembre Ottobre LE BASI DI DATI RELAZIONALI Diagrammi E/R Il modello dei dati relazionale Progettazione e normalizzazione di una base di dati relazionale Algebra e operatori relazionali Algebra e operatori relazionali Modello concettuale di una base di dati: i Saper analizzare una realtà di studio e utilizzare principali costrutti del modello E/R: entità, i modelli per rappresentarla. associazioni, attributi, cardinalità e vincoli. Saper derivare un modello relazionale da un Modello logico di una base di dati: fondamenti modello E/R preesistente. matematici e vantaggi del modello relazionale. Saper utilizzare strumenti per la Anomalie del modello relazionale e tecnica di documentazione. normalizzazione basata sulle forme normali. Saper applicare le regole di normalizzazione. Funzionamento degli operatori di interrogazione Utilizzare gli operatori di algebra relazionale di un modello relazionale. per ottenere informazioni da una base di dati. Periodo: Novembre - Dicembre

IL LINGUAGGIO SQL Il comando SELECT e l algebra relazionale Operatori di unione, intersezione e differenza Le funzioni di aggregazione e la clausola di raggruppamento Le query nidificate Le viste I comandi DDL: CREATE, ALTER e DROP I comandi DML: INSERT, UPDATE e DELETE I trigger Accesso concorrente ai dati Gestione degli utenti i dei privilegi Sintassi del linguaggio SQL per definizione, Saper utilizzare i comandi SQL per definizione manipolazione e interrogazione di tabelle di tabelle, vincoli, indici e viste, manipolazione Creazione e utilizzo delle viste di tabelle: inserimento, modifica e Intercettazione e gestione degli eventi cancellazione, interrogazione per estrapolare Tecniche di gestione dell accesso concorrente ai dati elaborati a partire dalle tabelle di un dati: utenti e privilegi, tecniche di lock e database anche con l utilizzo di viste. gestione delle transazioni. Periodo: Novembre - Dicembre ACCESSO A UNA BASE DI DATI IN UN LINGUAGGIO AD ALTO LIVELLO Architetture client/server nella gestione dell accesso al DBMS Tecniche di connessione ad un DBMS: embedded-sql e utilizzo di apposite API (ODBC, JDBC) L architettura generale delle CLI e la libreria specifiche del linguaggio Strumenti per la gestione della connessione, l elaborazione di comandi e query SQL. Le classi CRUD. Gestione delle transazioni. Problematiche di accesso ad una base di dati da un linguaggio di programmazione. La tecnica di accesso e manipolazione delle tabelle di una base di dati per uno specifico linguaggio ad alto livello. Periodo: Dicembre - Gennaio Operare con librerie e oggetti di uno specifico linguaggio per la connessione e la manipolazione di tabelle. Progettare e realizzare applicazioni informatiche con basi di dati. IL LINGUAGGIO XML La rappresentazione dei dati in linguaggio XML: sintassi e struttura ad albero dei documenti Schemi XSD I linguaggi XPath e XQuery API per la gestione di un documento XML con un linguaggio di alto livello Sintassi degli schemi XSD (tipi di dato, Realizzare ed interpretare documenti XML elementi semplici e complessi) e del linguaggio utilizzando schemi XSD. XML. Accedere ad una base di dati XML per la lettura I principali comandi di XPath per il riferimento e l interrogazione sia con comandi diretti che ai nodi di un albero XML. utilizzando linguaggi di programmazione ad alto I principali comandi di XQuery per interrogare livello e apposite API. basi di dati XML. La tecnica di accesso ad una base dati XML per uno specifico linguaggio ad alto livello. Periodo: Febbraio

I SISTEMI DI GESTIONE DELLE BASI DI DATI Introduzione ad uno specifico DBMS: interfaccia di lavoro e funzionalità specifiche. Il linguaggio SQL specifico. Creazione di tabelle e di vincoli, popolamento di tabelle e manipolazione dei dati, interrogazione della base di dati. Amministrazione dei privilegi di accesso degli utenti. File di dati v/basi di dati e sistemi di gestione delle basi di dati Architettura di un DBMS Modello fisico: il buffer, i metodi di accesso, la concorrenza, l affidabilità Le transazioni Interfaccia e sintassi di un DBMS specifico per Realizzare una base di dati in uno specifico creare, manipolare e interrogare le tabelle di una DBMS a partire dal modello di una situazione base dati. applicativa. Modello fisico di una base di dati: le modalità di Elaborare i dati contenuti nelle tabelle organizzazione e di operazioni sui file. utilizzando gli strumenti specifici del DBMS. DBMS: architettura, funzionalità, utenza e Saper precisare le strutture idonee alla linguaggi. memorizzazione di grandi quantità di dati Le problematiche di accesso multiutente, organizzati in modo complesso. tecniche di gestione delle transazioni e le proprietà ACID. Periodo: Settembre Dicembre / Marzo - Aprile PAGINE WEB DINAMICHE (modulo interdisciplinare) Architettura client/server nella gestione delle pagine web. Introduzione ad uno specifico linguaggio di programmazione di pagine web dinamiche. Gestione di cookies e sessioni. L interfaccia del linguaggio con uno specifico DBMS: gli strumenti di accesso ai dati (CRUD) e alla gestione del DBMS. Tecniche per la realizzazione di pagine web Sviluppare applicazioni web-based integrando dinamiche: linguaggi lato client e lato server. anche basi di dati. La sintassi di base di uno specifico linguaggio per la programmazione lato server di pagine web dinamiche. L utilizzo a la gestione di cookies e sessioni. Periodo: Marzo - Maggio APPLICAZIONI PER L INFORMATICA MOBILE (eventuale modulo formativo interdisciplinare per ASL) Principali caratteristiche del s.o. Android L ambiente di sviluppo di applicazioni per Android: installazione, editing, esecuzione con emulatore e pubblicazione con pacchetto APK Sviluppo di semplici applicazioni ad interfaccia grafica con gestione del layout, delle risorse, delle activity e dei principali elementi grafici (proprietà ed eventi) Il sistema operativo Android Funzionalità di un ambiente di sviluppo di applicazioni Android I principali componenti di una applicazione mobile (layout ed elementi grafici) Classi per la gestione di thread Classi per la gestione dell accesso a dati Saper utilizzare le funzionalità di un ambiente di sviluppo integrato per realizzare e collaudare semplici progetti di informatica mobile con interfaccia grafica. Utilizzare thread per gestire operazioni in modo asincrono. Lettura e salvataggio dati permanenti.

strutturati, anche di tipo database (SQLLite, JSON) Periodo: Gennaio / Maggio I REQUISITI SOFTWARE E LA DOCUMENTAZIONE DEL SOFTWARE (eventuale modulo formativo interdisciplinare per ASL) La specifica, la raccolta e la documentazione dei requisiti Attori, scenari e casi d uso La documentazione del progetto La documentazione del codice L importanza della fase di analisi I requisiti utente e i requisiti di sistema Gli scenari e i casi d uso Il documento di Specifica dei Requisiti Software (SRS) I documenti necessari in un progetto Lo standard di documentazione Le tecniche di documentazione del codice I principali tool di documentazione automatica del codice Periodo: Gennaio / Maggio Individuare i requisiti utente, i requisiti di sistema, le tecniche di esplorazione, gli scenari e i casi d uso Analizzare, compilare e validare il documento di Specifica dei Requisiti Software Saper utilizzare l ambiente UML Saper documentare i casi d uso Saper organizzare la documentazione del progetto Saper definire uno standard di documentazione Saper formattare il codice Saper effettuare la documentazione del codice Installare e configurare uno strumento di documentazione automatica