Strumento dell Unione europea per finanziare progetti ambientali; : 1,7 miliardi di euro per progetti relativi a conservazione della natura,

Documenti analoghi
Aree pilota: Rethymnon (Creta) Albenga (Liguria)

Progetto PROSODOL. Budget totale: Cofinanziamento UE: 50%

Gestione delle acque di vegetazione. Spandimento Fitodepurazione

LIFE + INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE

Il mercato spagnolo dell olio

SOTTOPRODOTTI DELLA FILIERA OLIVICOLO- OLEARIA: TECNOLOGIE INNOVATIVE PER IL RECUPERO. Dr Maurizio Patumi. ISAFoM-CNR Olivicoltura Perugia

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività

Frantoi in Liguria Analisi quantitativa e di impatto Genova 26/06/ REGIONE LIGURIA Serv. SERVIZI ALLE IMPRESE AGRICOLE

REGIONE LIGURIA PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11

Mercoledì 3 luglio 2013

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Il Testo Unico Ambientale

Rifiuti dei frantoi e Tutela dell Ambiente

Prova di concimazione pero Abate Fètel - Eutrofit e Orgazot

I RISULTATI WQI 1) BOD

Elemento fondamentale

IL CONSIGLIO REGIONALE. ha approvato IL PRESIDENTE DELLA REGIONE. promulga SOMMARIO

eco center S.p.A La simbiosi industriale nella gestione dei rifiuti e dei fanghi politiche, strategie e visione eco center

Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica Carpaneta ( Bigarello Mantova )

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO

PARTE PRIMA DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI

ASSOFRANTOI PROGETTO Reg. CE. 867/08 ANNUALITA Relazione Tecnica finale azione 3C

L IMPATTO AMBIENTALE PRODOTTO DALLE ATTIVITA DI MANUTENZIONE INVERNALE DELLE STRADE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

L impianto pilota è stato oggetto di monitoraggio al fine della determinazione delle rimozioni nelle varie condizioni

Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

Università degli Studi di Napoli «Federico II» RIUTILIZZO DELLE ACQUE E RECUPERO DI MATERIA DAI REFLUI URBANI

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

Quality assessment of a simplified static method for olive mill waste composting

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale

Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE

Sostanza organica e supporti per la gestione dei suoli

Art. 1 (Finalità e oggetto del regolamento)


Prova di concimazione - Abate Fètel. Frutteto Dimostrativo Fondazione Navarra Malborghetto di Boara (FE)

GIS semplificato basato sulla carta dei suoli in scala 1:50.000

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità

UNA SOLUZIONE ECOLOGICA AL PROBLEMA DELL EUTROFIA

SERVIZIO di campionamento ed analisi riguardanti aria, acque, sedimenti, suolo e percolato c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio

Assistenza tecnica all industria di trasformazione oleicola per quanto riguarda aspetti inerenti alla qualità dei prodotti

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche.

1.2 Reflui del computo agro-alimentare: le

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

La fertilità chimica

DIPARTIMENTI: Conserve di carne Conserve vegetali Microbiologia Consumer science Imballaggi Servizio di analisi e sicurezza alimentare Tecnologie di p

L abitante medio del pianeta consuma m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici,

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

DELLA REGIONE DELL UMBRIA

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

SINTESI ATTIVITA DI VIGILANZA E CONTROLLO

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Workshop progetto PROSODOL. L impiego della filtrazione a membrana nel trattamento delle acque di vegetazione. Esperienza condotta nei frantoi Liguri

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Prodotto : PSBIO. 1. Descrizione tecnica. Data di emissione : 01/04/1990. Data di revisione : 01/11/2017.

BIO.INNOVA - Sistemi colturali e interventi agronomici innovativi in agricoltura biologica -

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Università degli Studi di Napoli Federico II

Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

Pressioni degli usi agricoli sulla qualità delle acque e misure

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8

Piano di Comunicazione per il dopo-life DELIVERABLE AZIONE D.13. Gennaio 2013 Marzo 2015

ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI

SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO

SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

Esempi innovativi in Liguria. Nuovi sistemi di depurazione finalizzati al recupero e riciclo delle acque in agricoltura.

INQUINAMENTO DA NITRATI

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Recupero di fosforo dai fanghi di depurazione: e adesso?

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Il destino finale delle acque di vegetazione dei frantoi oleari

Transcript:

Strumento dell Unione europea per finanziare progetti ambientali; 2007-2013: 1,7 miliardi di euro per progetti relativi a conservazione della natura, tecnologie ambientali e comunicazione in materia ambientale. 3 componenti: - Natura e biodiversità - Politica e gestione ambientali - Informazione e comunicazione - LIFE+ Politica e gestione ambientali continua e rafforza il precedente programma LIFE-mbiente; - cofinanzia progetti innovativi o progetti pilota per l attuazione della politica ambientale europea e per lo sviluppo di idee, tecnologie, metodi e strumenti innovativi.

GRECI Soil Science Institute of thens Technical University of Crete NGREF SPGN CSIC, Murcia ITLI CeRS, Liguria ree pilota: Rethymnon (Creta) lbenga (Liguria)

I problemi correlati alle acque di vegetazione Parametri V che possono dare problemi: ph acido elevato contenuto in composti organici (N quasi esclusivamente organico) Fenoli K e sali in generale La presenza di tali rifiuti nel suolo può determinare effetti fitotossici e antimicrobici, mentre nei corpi idrici diminuisce il contenuto di ossigeno disciolto nell acqua e, di conseguenza, le popolazioni ittiche ed aumenta la sostanza organica e il contenuto in K, Fe, Zn e Mn.

Lo smaltimento/1 Normativa passata: 319/76 (Merli) scarico previa depurazione 650/79 (Merli bis) 62/82 (Merli ter) Decreto legge 10/87 convertito in legge 119/87 Normativa di riferimento attuale: Legge 574/96 norme per l utilizzazione agronomica delle V 50 mc/ha/anno max spargibili acque di pressione 80 mc/ha/anno max spargibili acque di centrifugazione

Lo smaltimento/2 Più recentemente Decreto interministeriale contenente norme attuative legge 574/96: Indicazioni alle regioni per la definizione di piani di spandimento Decreto Ministeriale 6 luglio 2005 Criteri e norme tecniche generali per la disciplina regionale dell utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e degli scarichi dei frantoi oleari di cui all articolo 38 del decreto legislativo 152/1999 (protezione corpi idrici abroga legge Merli)

Lo smaltimento/3 Tecniche alternative all impiego agronomico Fitodepurazione Depurazione/impianti di trasformazione industriale (concentrazione, ultrafiltrazione) Incenerimento (sanse) Compostaggio (sanse) ltri metodi: Utilizzo per estrazione sostanze grasse e oli o altri composti ad impiego farmaceutico/cosmetico

Progetti precedenti Fitodepurazione acque di vegetazione

Progetti in corso European awareness raising campaign for an environmentally sustainable olive mill waste management" Project LIFE07/INF/IT/438 Inizio: 01/01/2009 - Fine: 30/12/2011

Obiettivi del progetto 1. Sviluppare e diffondere l uso di tecnologie innovative, a basso costo e rispettose dell ambiente per la protezione del suolo e delle acque dalla contaminazione derivante dalle V ; 2. Costituire un database relativo all impatto ambientale causato dallo smaltimento delle V ad oggi definito nell intero bacino del Mediterraneo; 3. Progettare e mettere in opera un sistema di monitoraggio per determinare il rischio correlato allo smaltimento delle V su suolo e in corpi idrici (mappe di rischio); 4. Identificare impieghi potenziali delle V in agricoltura e valutarne gli effetti sulla produzione.

1 Tecnologie per la protezione del suolo - biorimediazione nalisi delle caratteristiche del suolo; Saggio di metodi diversi di biorimediazione; Verifica dell influenza sull accelerazione dei processi degradativi che avvengono normalmente nel suolo in particolare nei confronti dei fenoli; Impiego di: enzimi; microrganismi; compost; Con gradi diversi di aerazione.

1 Tecnologie per la protezione del suolo - impiego di materiali porosi lta capacità di scambio ionico; Già utilizzati per il miglioramento della qualità del suolo e per la riduzione dell impatto derivante dall inquinamento; Zeoliti materiale più promettente; Saggiati anche altri materiali a basso costo: Bentoniti Matrici diverse (es. lignite) ddizionati al terreno in proporzioni diverse; Verifica dei cambiamenti dei parametri del suolo.

2 Costituzione di un database Raccolta dati e informazioni relativi al bacino del Mediterraneo inerenti: ttività dei frantoi Luoghi e metodi di smaltimento Legislazione vigente in materia Impatto ambientale derivante dalle attività connesse ai frantoi: 3 specifiche aree: Suolo cqua Gestione dei rifiuti

3 Sistema di monitoraggio nalisi sistematiche presso zone interessate dallo smaltimento dei reflui; Definizione di un set di parametri rappresentativi della qualità del suolo; Creazione di mappe di contaminazione basate sulla tecnologia GIS; ttività di informazione e formazione diretta alle amministrazione pubbliche a diversi livelli (locale, regionale, nazionale).

3 Sistema di monitoraggio www.prosodol.gr Cliccare su bandierina italiana rea downloads Download programma (file.exe) Download istruzioni (file.pdf)

3 Sistema di monitoraggio

3 Sistema di monitoraggio

4 Impieghi potenziali e sicuri delle acque di vegetazione in agricoltura Messa a punto di sistemi di monitoraggio basati sull analisi di parametri specifici; Verifica degli effetti derivanti dalla distribuzione dei reflui; Definizione delle condizioni per restringere o ottimizzare l impiego dei reflui; Valutazione delle possibilità di impiego in oliveto.

Obiettivi specifici per il CeRS/1 Coopera alla messa a punto di una biblioteca elettronica contenente informazioni su: Sistemi di monitoraggio dei suoli e delle acque e dei metodi di correzione/protezione; ttività dei frantoi; nalisi del rischio; Definizione di protocolli per le analisi di laboratorio; Legislazione

Obiettivi specifici per il CeRS/2 Messa a punto di un metodo rapido di analisi per la determinazione di parametri selezionati delle V (COD e BOD) Laboratorio Chimico Merceologico; rea pilota: Predisposizione di un oliveto sperimentale (3 varietà); Valutazione degli effetti dell applicazione di V (da sole o in combinazione con altri prodotti) su produzione e sviluppo delle piante ed eventuali effetti fitotossici.

Lay out sperimentale/1

Lay out sperimentale/2 Tesi Frantoio Tipo di estrazione cque di vegetazione e sanse distribuite (l o Kg/ trattamento) Numero trattamenti Corrispondente volume m 3 /ha/ anno 1 (sanse) Terre Barone 3 fasi 1700 1 100 t/ha 2 Terre Barone 3 fasi 700 2 80* 3 Terre Barone 3 fasi 1200 2 120** 4 Testimone (acqua) - 1450 2 81,25 5 Maffei Tradizionale 460 2 50* 6 Maffei Tradizionale 850 2 75** * Stabilito dalla legge ** corrispondente al limite stabilito dalla legge + 50%

Risultati complessivi Fattibilità impianto: duplice attitudine (irrigazione-distribuzione acque vegetazione); materiali mediamente economici; attenzione alla filtrazione Proprietà suolo: Nessuna variazione pericolosa dei paramentri chiave; Effetto sulle piante Nessun effetto fitotossico sulle piante osservato; lcune differenze relativamente alla crescita

Risultati specifici polifenoli Polifenoli 20 cm profondità Polifenoli 50 cm profondità

Risultati specifici COD COD 20 cm profondità COD 50 cm profondità

Risultati specifici Calcio Ca scamb. 20 cm profondità Ca scamb. 50 cm profondità

Risultati specifici Magnesio Mg scamb. 20 cm profondità Mg scamb. 50 cm profondità

Risultati specifici percolato 400 350 300 250 200 150 100 50 0 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 CE ph COD (O2/l) BOD (O2/l) mmonio (mg/l) Potassio (mg/l) Nitrati (mg/l) Solfati (mg/l) Fosfati (mg/l) P (mg/l) Polifenoli tot (mg/l) CE (micros/cm) P2

Risultati specifici percolato 450 400 1800 1600 CE CE 350 300 250 200 150 100 50 0 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 ph COD (O2/l) BOD (O2/l) mmonio (mg/l) Potassio (mg/l) Nitrati (mg/l) Solfati (mg/l) Fosfati (mg/l) P (mg/l) Polifenoli tot (mg/l) CE (micros/cm) P3

ltezza LECCINO 300,0 CM 250,0 200,0 B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B CE 150,0 100,0 50,0 28-07-11 13-06-11 19-01-11 05-10-10 24-08-10 21-07-10 0,0 Tesi 1 Tesi 2 Tesi 3 Tesi 4 Tesi 5 Tesi 6 13-04-10 15-03-10 14-06-10

ltezza TGGISC CM 250,0 200,0 B BC 150,0 B B B B B B B B B B B B B B B B B B BC BC B BC C B B B B B CE 100,0 28-07-11 50,0 13-06-11 19-01-11 05-10-10 24-08-10 21-07-10 0,0 Tesi 1 Tesi 2 Tesi 3 Tesi 4 Tesi 5 Tesi 6 14-06-10 13-04-10 15-03-10

Diametro fusti LECCINO B B 5,00 4,50 B B B B CE 4,00 CM CM 3,50 3,00 2,50 2,00 B B B B BC B B B B C B 1,50 28-07-11 1,00 13-06-11 19-01-11 05-10-10 0,50 24-08-10 21-07-10 0,00 Tesi 1 Tesi 2 Tesi 3 Tesi 4 Tesi 5 Tesi 6 14-06-10 13-04-10 15-03-10

Siti web www.prosodol.gr http://www.cersaa.it/ pro_prosodol.html

Collaborano al progetto Frantoio Terre del Barone (Borghetto S.S.) Frantoio Maffei (Orco Feglino)