Valvola di processo/serie VN

Documenti analoghi
Consumo elettrico. Serie SY. Elettrovalvola a 5 vie. Con circuito salvapotenza. Valvola pilota migliorata CAT.EUS11-83

Elettrovalvole a comando diretto Serie A

CONTROLLO IDRAULICO F3

Valvole ad otturatore per aria compressa G1/8 G1 1/2

Allegato al foglio tecnico riduttori /06/04

Attuatori per piccole valvole

Scheda tecnica online. WTR1-P921B10 ZoneControl FOTOCELLULE A TASTEGGIO E SBARRAMENTO

Serie PF51G per controllo on-off Valvole pneumatiche a pistone in bronzo

Circuiti idraulici integrati

UM/ Operatori elettrici a 10 e 16 bar. Bobine a basso assorbimento (1,5W) Ampia gamma di sottobasi e accessori. Evidenziate le versioni a stock

TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1

ISO Certificate N 12-E TIC. ISO 9001 Certificate N 12-Q TIC. Pompa a pistoni assiali per circuito aperto versione per Fan Drive

MACH VALVOLE DATI TECNICI COMPONENTI

CTR* /103 ID CENTRALI OLEODINAMICHE CAPACITA SERBATOIO PORTATA POMPA SERIE 30. da 8 lt a 150 lt. da 1,6 lt a 77 lt

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

WHY CIFA. Pompe Carrellate

Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali generiche Modello A-10

Elettrovalvole/valvole pneumatiche, ISO

Interruttori di posizione con funzione di sicurezza

Elettrovalvole a comando diretto Serie A

Generalmatic srl - Elettrovalvole norme ISO 1 2 3

2 * SCHEDA TECNICA. Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH C.O.P. 3,7

Trattamento aria compressa Gruppi di trattamento e componenti serie NL4. Prospetto del catalogo

Valvole a sfera. 2 / 3 vie con attuatore elettrico on-off. I servocomandi sono senza ritorno a molla.

Codice Descrizione dei lavori Quantità

Elettrovalvole a sicurezza intrinseca a comando on/off - a norme ATEX

Scheda di installazione

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

RACCORDERIA. Il presente schema è a carattere indicativo

Joystick Idraulici Biasse Serie JH4 03.JH4-0910

96I> I:8C>8> H8=:B> 9> 8DAA:<6B:CID B6GGDC:

Serbatoio del combustibile da 12 litri per riscaldatori supplementare. Istruzioni di montaggio e per l uso

Pompa di calore Euro Cube HP &

Valvole ed elettrovalvole Serie 9 (Norme ISO) 2/

Serie RS. Valvole rotative a tre vie per sistemi di controllo della temperatura

Aspiratori solidi-liquidi NT 70/3. Dotazione: Tubo d'aspirazione 4 m Tubo d'aspirazione in metallo 2 x 0,5 m Bocchetta pavimenti seccoliquidi

Pressostati, Serie PM1 Pressione di domando: -0,9-16 bar meccanico Connessione elettrica: Connettore, ISO 4400, forma A Soffietto a molla, regolabile

Elettrovalvole "OPTYMA32-S" Introduzione. Serie 2200

NT 75/2 Tact² Me. Facile da trasportare. Vano accessori capiente e ordinato. Vano accessori capiente e ordinato

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio. Messa in esercizio

PFM FLUSSOSTATI DIGITALI PER ARIA MISURATORI DI PORTATA. Flussostati digitali per aria con display bicolore. Serie PFM5. Dimensioni.

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

VALVOLE DI SFIORO. Serie V. Process Management TM. Tipo V/20-2. Tipo V/50. Tipo V/60

Manuale di Installazione CNG N 2 Type: Stall3 Plus Dati tecnici: Volkswagen Polo

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS. Acquaspeed E - SE. Minimo Ingombro

BOOK TECNICO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

APPLICAZIONI PER L INDUSTRIA DI PROCESSO Sommario

-V- Novità. Tavole rotanti DHTG Caratteristiche

Elettrovalvole servoazionate indirette a 2/2 vie Tipo EV220W 10-50

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

Descrizione Calio Codice IT. KSB Calio

Collettori Solari. PlUS Di ProDotto. collettori solari per installazioni verticali

Elettrovalvole ad azionamento diretto 1 0 mm

Tecnica dei sensori Controllo pneumatico della posizione Serie MS01. Prospetto del catalogo

Valvole ed elettrovalvole Serie 9 (Norme ISO) 2/

HandlingTech. Automations-Systeme PRONTO SOCCORSO IN CASO DI ROTTURA DELL'UTENSILE.

SERIE HERION Valvole a cassetto ad azionamento per

Hoval UltraGas ( ) Dati tecnici

[Strumenti di misura, di controllo e di regolazione del vuoto] 3

Scheda tecnica. Pressostato tipo CS 520B1237

SIT SIGMA

Cilindri Idraulici a staffa rotante

1, cicli/min. tecnopolimero (copertura esterna alluminio) gomma nitrilica acciaio inox, ottone

TIPO VEICOLO: SKODA OCTAVIA 1.6 TIPO INIEZIONE: Multipoint Bosch Simons SIGLA MOTORE: AEH - AHL - AKL ANNO DI FABBRICAZIONE: 9/98

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

valvole a pistone La Tecnologia per il controllo dei fluidi

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE

THE TOTAL SOLUTION PROVIDER

Controllo portata - Serie LRWA

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Apparecchiature di regolazione automatica per impianti di climatizzazione

L impugnatura mobile facilita l utilizzo nel piazzamento.

VENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE Serie CBT-N

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

Serie V2001 Valvola a via diritta V2001 con attuatore pneumatico o elettrico

TURBO ISTRUZIONI GENERALI

VALVOLE CORPO FILETTATO CON OTTURATORE BREVETTATO VALVES WITH THREADED POPPET BODY PATENTED SYSTEM

MOTORULLI RULLI MOTORIZZATI

Regolatori autoazionati serie 45 Regolatore della pressione differenziale con attuatore di chiusura Tipo 45-1 Tipo 45-2 Installazione nella mandata

Banco di assemblaggio e collaudo cilindri idraulici BAT-H 35

GENERALITA E CARATTERISTICHE

ISO STAR Azionamento elettrico e pneumatico Sottobasi 5/2 e 5/3, ISO #1-ISO #3

ARIA COMPRESSA AVVITATORI CON ATTACCO QUADRO UTENSILI PER TAGLIO E PERFORAZIONE VARIE RACCORDI ED INNESTI. Avvitatori con attacco quadro 3/8 pag.

SISTEMI IBRIDI CALDAIA + POMPA DI CALORE SISTEMI IBRIDI

Serie LIBERA Connettori e quadri di distribuzione per veicoli elettrici

Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T ) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T )

XMPA Azionamenti a velocità variabile

C aria filtrata 50 μm, con o senza lubrificazione sistema spola 10 bar G/18 6,5 G1/4 8,5

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

Elementi elastici, particolari

Valvole di regolazione spurgo per caldaie Serie BCV / DN15 50 (½" 2")

significa: La Tecnologia per il controllo dei fluidi

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

DD /110 ID ELETTROVALVOLA DI COMMUTAZIONE IN CORRENTE CONTINUA - SERIE 50 IN CORRENTE ALTERNATA - SERIE 62. Q max 75 l/min

Informazioni sulla Macchina

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

Elettrovalvola ISO Taglia q Metallo su metallo. Caratteristiche standard. Fluido Pressione di esercizio. Temperatura d'esercizio

Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715)

VENTILCONVETTORI FJ DESCRIZIONE PER CAPITOLATO COMPONENTI PRINCIPALI

Transcript:

Per applicazioni generiche Valvola a 2/3 vie Valvola di processo/serie VN Cilindro azionato mediante pilotaggio esterno zionabile con differenziale di pressione equivalente a zero. mpia gamma di varianti Serie VN Per il controllo di sistemi pneumatici o di circuiti idropneumatici. L otturatore bilanciabile consente al flusso dell aria di scorrere in due direzioni (normale ed invertito). Serie VN Per il controllo di differenti fluidi. seconda del materiale del corpo e della tenuta, è possibile l utilizzo con una vasta gamma di fluidi tra cui aria, acqua, olio, gas e vuoto ecc. Serie VNC Per il controllo di oli da taglio e di refrigeranti utilizzati in macchine utensili La tenuta metallo su metallo impedisce la penetrazione di corpi estranei quali schegge da taglio. Massima pressione di esercizio: 0.5MPa, MPa Serie VNH Per il controllo di oli da taglio e di refrigeranti ad alta pressione utilizzati in macchine utensilii Massima pressione di esercizio: 3.5MPa, 7MPa Serie VND Per il controllo del vapore Tenuta PTFE Con indicatore (su richiesta) 4.2-

SerieVN Valvola di processo zserie Fluido applicabile Valvola cqua ria Olio asso vuoto ( Torr) Refrigerante Vapore 8 4 3 8 Valvola di processo Serie VN N.C. N.. C.O. Valvola di processo Serie VN Valvola refrigerante Serie VNC Valvola refrigerante ad alta pressione Serie VNH Valvola per vapore Serie VND N.C. N.. C.O. N.C. N.. N.C. N.C. N.. 2 Rc(PT) 3 4 4 2 2 Pag. P.4.2-3 P.4.2-0 P.4.2- P.4.2-8 P.4.2-9 P.4.2-26 P.4.2-27 P.4.2-32 P.4.2-33 P.4.2-40 4.2-2

ria compressa Cilindro azionato mediante pilotaggio esterno L otturatore bilanciabile consente il flusso normale ed invertito È possibile operare a partire da 0 MPa Circuito pressione pneumatica: Esempi di applicazione Valvola arresto attuatore Fermate di emergenza, fermate intermedie e spostamenti intermittenti Valvola a 2 vie per il controllo dei circuiti idropneumatici e ad aria compressa Valvola di processo SerieVN Valvola a 2 vie universale Esclusivamente per il controllo di sistemi a pressione pneumatica e di circuiti idropneumatici mpia gamma di varianti Disponibili: N.C., N.., C.O. Le esecuzioni ad avvitamento, 6 50, sono di serie Valvola intermittente Decelerazione terminale, decelerazione intermedia, partenza accelerata Valvola rilascio attuatore Operazioni ad alta velocità, rilascio ad alta velocità Valvola azionamento motore pneumatico Valvola soffiaggio Valvola arresto linea Valvola rilascio pressione linea residua Idropneumatico ttuazione con utilizzo in unità idropneumatica Circuito idropneumatico: Esempio di applicazione Circuito base ttenzione Montaggio regolatore di flusso Collegare un regolatore di flusso (Serie S ecc.) all attacco (nel corpo ) di VN (al fine di proteggere la valvola dai picchi di tensione al momento dell arresto dell operazione e di migliororare la precisione dell arresto stesso). ttenzione Valvola intermittente L integrazione di 2 o più valvole della Serie VN fornisce una funzione di valvola intermittente. Collegare la valvola intermittente al lato dell attacco di una valvola di arresto come nel caso di una valvola di regolatrice di flusso. Questa serie integra la prestazione delle unità idropneumatiche convenzionali ed è adatta per operare con cilindri di ampio diametro. È anche idonea per azionare più cilindri contemporaneamente e fermarli. Il modo d uso è lo stesso delle tradizionali unità idropneumatiche. Condizione Press. di alimen. Fluidi idraulici Carico Lunghezza conn. Diametro connessioni 0.49MPa ISO VG32 Senza carico m VN 3/8(9 mm) CCVSO2 VN / 2(3 mm) CCVSO2 VN3 3/4(9 mm) VN4 (25 mm) Ulteriori dettagli in est Pneumatics 2 4.2-3

VN Codici di ordinazione C Materiale di tenuta Tenuta NR Tenuta FPM Tenuta EPR Vedere la tabella q per le applicazioni. Supporto Senza supporto Con supporto Solamente valvole con dimensioni, 2, 3, 4. zionamento pneumatico VN 2 0 5 Solenoide con pilotaggio esterno VN 2 5 D Q zionamento manuale impulsi non bloccabile Dim. valvola Valvola Simbolo Simbolo Mis. orifizio 2 3 Nota) (mm) N.C. N.. C.O. Simbolo RC(PT) 6 8 ø0 8 4 0 3 8 0 3 8 2 ø5 Tensione nominale 5 2 00V ca 50/60Hz 3 ø20 20 3 4 2 200V ca 50/60Hz 4 ø25 25 3 0V ca 50/60Hz 5 ø32 32 4 4 220V ca 50/60Hz 6 ø40 40 2 5 24V cc 7 ø50 50 2 6 2V cc Nota) Solamente l'esecuzione con azionamento pneumatico. 7 240V ca 50/60Hz 9 Meno di 250 Vca e 50 Vcc Connessione elettrica/indicatore ottico e soppressore di picchi D Connettore DIN DL Connettore DIN con indicatore ottico e soppressore di picchi Order Made Per altri voltaggi, contattare SMC. (9) Tipo di protezione classe I (Indicazione: )... Terminale DIN Tabella q Fluidi applicabili VN VN VN C (Materiale valvola: Tenuta NR) (Materiale valvola: Tenuta FPM) (Materiale valvola: Tenuta EPR) ria (essiccamento standard) CO2 (0.7 MPa Max.) Fluidi applicabili zoto(n2) Freon, 3, 4, Olio per turbine(40 00 cst), Fluidi idraulici rgo, Elio Olio per turbine Fluidi idraulici (99 C) CO2 (0.7 MPa max.) Precauzione: contattare SMC relativamente ad altri fluidi, alle condizioni di esercizio ecc. 4.2-4

VN Elettrovalvola con pilotaggio esterno Simbolo Valvola Esecuzione zionamento pneumatico Solenoide con pilotaggio esterno Valvola ad azionamento pneumatico N.C. N.. C.O. Normalmente Normalmente Doppio chiusa aperta effetto VN 0 VN 02 VN 03 P VN P P2 VN 2 P P P2 Rc(PT) VN -6 8 VN -8 4 VN -0 3 8 VN2-0 3 8 VN2-5 2 VN3-20 3 4 VN4-25 VN5-32 4 VN6-40 2 VN7-50 2 Caratteristiche valvola Orifizio ø (mm) 0 5 20 25 32 40 50 Portata Sez. equiv. Nl/min (mm 2 ) 687.05 275.95 963.00 3729.70 4907.50 7852.00 778.00 7667.00 27482.00 42204.00 3 23 35 70 90 40 220 320 500 770 Peso (kg) zionamento Solenoide pneumatico Fluido Vedere tabella a pag. 4.2-4. VN 5 60 C Temperatura () 5 99 C fluido VN / C () (Solo azionamento pneumatico) Temperatura d'esercizio 5 50 C (zionamento pneumatico: 60 C) () Pressione di prova.5mpa Campo pressione di esercizio 0 MPa Campo della press. 0.2 0.7MPa ria pilotaggio esterno Lubrificazione Non richiesta (Usare olio per turbina n. (ISO VG32) nel caso di lubrificazione) (2) Temperatura 5 C 50 C(zionamento pneumatico: 60 C) Nota ) Senza congelamento Nota 2) Non è consentito lubrificare se il materiale di tenuta è EPR. Caratteristiche elettrovalvola pilota 6 25 32 50 Elettrovalvola pilota SF4- -23 VO30-00 Connessione elettrica Connettore DIN Connettore DIN Tensione Vca (50/60Hz) 00V, 200V ltro(su richiesta) nominale bobina (V) Vcc 24V, ltro(su richiesta) Tensione ammissibile Isolamento bobina 5% +0%(Tensione nominale) o Classe o equivalente (30 C) umento temperatura 35 C (pplicazione di 70 C (pplicazione di tensione nominale) tensione nominale) Potenza apparente Vca Consumo di potenza zionamento manuale Spunto Regime Vcc 0. 0.3 0.5 0.8.3 2. 3. 0.2 0.4 0.6 0.9.4 2.2 3.2 5.6V(50Hz), 5.0V(60Hz) 2V(50Hz), 0.5V(60Hz) 3.4V(50Hz), 2.3V(60Hz) 7.5V(50Hz), 6V(60Hz).8W 4.8W impulsi non bloccabile ltro (Su richiesta) impulsi non bloccabile 4.2-5

VN Caratteristiche di portata ria Lettura del grafico Nella zona del flusso sonico: per una portata di 6000 (l/min) VN4mmm(Orifizio ø25)...p 0.4MPa VN4mmm(Orifizio ø20)...p 0.28MPa VN4mmm(Orifizio ø5)...p 0.5MPa Calcolo della portata <ria ed altri gas> qequazione del dominio del flusso subsonico Calcolo in base al fattore Cv P(P2+0.03) 273 Q=4080 Cv G 273+θ l /min (NR) Calcolo in base alla sezione equivalente P(P2+0.03) 273 Q=226 S G 273+θ l /min (NR) wequazione del dominio del flusso sonico Calcolo in base al fattore Cv 273 Q=2040 Cv (P+0.03) G 273+θ l /min (NR) Calcolo in base alla sezione equivalente 273 Q=3 S (P+0.03) G 273+θ l /min (NR) Olio per turbina (ISO VG32) Lettura del grafico In caso di portata d olio di 00 l/min: VN4 (Orifizio ø24)... P 0.035MPa VN4 (Orifizio ø20)... P 0.08MPa VN4 (Orifizio ø5)... P 0.2MPa Calcolo della portata Calcolo in base al fattore Cv 0.2 P Q=4.2 Cv...l/min G Calcolo in base alla sezione equivalente Q=0.8 S 0.2 P G...l/min Nota)L errore di calcolo di un fluido, con viscosità del 50 cst o meno, sarà minimo. Simbolo Q : Portata (ria ed altri gas l/min (NR)) (cqua ed altri liquidi l/min) P: Differenziale di pressione (P-P2) P : Pressione a monte (MPa) P2 : Pressione a valle (MPa) θ : Temperatura di aria ed altri gas ( C) S : Sezione equivalente (mm 2 ) S 7667. Nl/min Cv : Fattore Cv ( / ) G : Gravità specifica( / ) ria/cqua= 4.2-6

VN 6, 8, 0 VN -6 VN -8 VN -0 principale Rc(PT) 8 4 3 8 DZ: 9mm più lungo 4.2-7

VN 0, 5, 20, 25 DZ: 9mm più lungo VN2-0 VN2-5 VN3-20 VN4-25 principale Rc(PT) 3 8 2 3 4 63 80 90 42 50 60 C 28 35 40 D 4 7.5 20 E 72.5 84 00 F 80.5 92 08 I 82.5 9.5 97.5 L 42.5 54 70 M 52 62 72 N 26 3 36 P 4.5 5.5 6.5 Q 24.3 28.3 33.3 R 2.3 2.3 2.3 S 25 30 35 T 34 43 49 U 55 60.5 73 32, 40, 50 VN5-32 VN6-40 VN7-50 principale Rc(PT) 4 2 2 pilota Rc(PT) 8 4 4 05 20 40 77 96 3 C 53 60 74 D 26.5 30 37 E 20.5 37 60 F 20 24 24 G 29.5 47 70 J 29.5 237 260 M 55 63 74 4.2-8

VN Costruzione Componenti N. Descrizione Materiale Nota q Corpo Lega d'alluminio Verniciato in argento platinato w ssieme coperchio Lega d'alluminio Verniciato in argento platinato e () ssieme piastra Lega d'alluminio Materiale valvola:(nr, FPM, EPR) r () Elemento valvola Lega d'alluminio Materiale valvola:(nr, FPM, EPR) t ssieme pistone Lega d'alluminio y Molla corsa cciaio inox u Molla di ritorno cciaio armonico i Elettrovalvola pilota Nota ) Le parti e e r riguardano la scelta della composiz della valvola. Parti di ricambio Codici N. Descrizione VN VN2 VN3 VN4-6, 8, 0-0, 5-20 -25 e r NR VN-3 VN2-3 VN3-3 VN4-3 ssieme piastra Materiale FPM VN-3 VN2-3 VN3-3 VN4-3 valvola EPR VN-3C VN2-3C VN3-3C VN4-3C Piattello valvola NR VN-4 VN2-4 VN3-4 VN4-4 Materiale (ssieme piattello FPM VN-4 VN2-4 VN3-4 VN4-4 valvola valvola per 25-50) EPR VN-4C VN2-4C VN3-4C VN4-4C i Elettrovalvola pilota SF4- -23 (Dettagli a pag..4.2-0) Principi di funzionamento VN 0, (N.C.) Quando l elettrovalvola pilota non è energizzata (o quando l aria viene scaricata dall attacco P dell esecuzione ad azionamento pneumatico), l elemento valvola, unito al pistone, viene chiuso dalla molla di ritorno. pertura dell elemento valvola Quando l elettrovalvola pilota viene energizzata (o quando l aria pressurizzata entra attraverso l attacco P dell esecuzione ad azionamento pneumatico), l aria pilota entra sotto il pistone e lo muove facendo aprire l elemento valvola. Chiusura dell elemento valvola Quando viene sospesa l alimentazione dell elettrovalvola pilota (o quando l aria viene scaricata dall attacco P dell esecuzione ad azionamento pneumatico), l aria pilota sotto il pistone viene scaricata, e la molla di ritorno chiude l elemento valvola. VN 02, 2 (N..) In contrasto con la N. C., quando viene sospesa l alimentazione dell elettrovalvola pilota (o quando si scarica aria dall attacco P2 dell esecuzione ad azionamento pneumatico), la valvola viene mantenuta aperta dalla molla di ritorno. Quando l elettrovalvola pilota viene energizzata(o quando aria pressurizzata entra attraverso l attacco P2 dell esecuzione ad azionamento pneumatico), l elemento valvola si chiude. VN 03 (C.O.) L elemento valvola dell esecuzione C.O, che non è dotata di molla di ritorno, è situato in una posizione arbitraria quando l aria viene scaricata dagli attacchi P e P2. Quando l aria pressurizzata entra nell attacco P (scarico dall attacco P2), l elemento valvola si apre, e si chiude quando l aria pressurizzata entra nell attacco P2 (scarico dall attacco P). VN5-32 VN5-3 VN5-3 VN5-3C VN5-4 VN5-4 VN5-4C VN6-40 VN6-3 VN6-3 VN6-3C VN6-4 VN6-4 VN6-4C VN7-50 VN7-3 VN7-3 VN7-3C VN7-4 VN7-4 VN7-4C VO30-00 (Ulteriori dettagli a p.4.2-0) 4.2-9

VN Codici di ordinazione dell elettrovalvola pilota Dimen. valvola, 2, 3, 4 SF4 DZ 23 Tensione nominale bobina 2 3 4 5 6 7 9 Order Made 00V ca 50/60Hz 200V ca 50/60Hz 0V ca 50/60Hz 220V ca 50/60Hz 24V cc 2V cc 240V ca 50/60Hz Meno di 250 Vca e 50 Vcc D DZ Per altri voltaggi, contattare SMC. (9) Tipo di protezione classe I (Indicazione: zionamento manuale/classificazione impulsi non bloccabile Connessione elettrica/indicatore ottico e soppressore di picchi Connettore DIN Connettore DIN con indicatore ottico e soppressore di picchi )... Terminale DIN Q Dimen. valvola 5, 6, 7 VO30-00 Tensione nominale bobina 00V ca 50/60Hz 2 200V ca 50/60Hz 3 0V ca 50/60Hz 4 220V ca 50/60Hz 5 24V cc 6 2V cc 7 240V cc 50/60Hz 9 ltro meno di 250Vca and 50 Vcc Su richiesta Q Soppressore di picchi Nessuno S Soppressore di picchi (Eccetto DL) Connessione elettrica D Connettore DIN DL Connettore DIN con indicatore Su richiesta Nota ) Quando l'entrata elettrica è D, le parti dell'elettrovalvola pilota sono le seguenti: VO30-00 D -X302 Indicatore ottico e soppressore di picchi Tensione nominale bobina vvertenze Leggere attentamente prima dell'uso. Istruzioni di sicurezza a pag.0-33 e precauzioni comuni da pag.0-37 a pag.0-40. Pilotaggio esterno ttenzione Connessioni attacco pilota Disporre le connessioni degli attacchi P e P2 come indicato. P P2 VN 0 Pilotaggio esterno di scarico VN 02 VN 03 VN 2 Pilotaggio di scarico esterno Pilotaggio esterno Pilotaggio esterno Scarico pilota Scarico pilota Si consiglia di montare un silenziatore sull attacco di scarico e sull attacco di scarico per ridurre il rumore e per impedire la penetrazione di polvere Connessioni ttenzione Per usare le connessioni con alte temperature, utilizzare tubi e raccordi resistenti al calore. (Raccordi autoallineanti, Connessione in rame per tubo Teflon ecc.) Teflon è un marchio registrato Dupont. Uso con unità idropneumatico ttenzione.connessioni Quando l operazione viene sospesa, si genera un eccesso di pressione tra il cilindro e VN. Usare raccordi duraturi (nippli SUS ecc.) al posto di raccordi di metalli duttili (JIS 230) o raccordi in acciaio (JIS 2302). Quando bisogna installare VN lontano dal cilindro, usare un tubo flessibile in gomma (JIS 6349) invece di connessioni in acciaio. ttenzione.scarico d aria Le valvole della serie VN non sono dotate di un attacco per lo scarico dell aria. Scaricare l aria dalle connessioni centrali o, in maniera più efficace, con l ausilio di una pompa per il vuoto. 2.Fluidi idraulici Si consiglia olio per turbina, Grado, ISO VG32, con petrolio. 3.Valvola controllo velocità L integrazione mostrata nella tabella seguente realizza il meglio della Serie VN. (Connessioni: tubi flessibili per alta pressione JIS K 6349) Integrazione della serie VN e di una valvola regolatrice di flusso (Serie S) VN S Connessioni (Diam. int.) 0 420-03 3 8 (ø9.5) 5 2 420-04 2 (ø2.7) 20 3 500-06 3 4 (ø9.) 25 4 600-0 (ø25.4) 32 5 800-2 4 (ø3.8) 40 6 900-4 2 (ø38.) 50 7 900-20 2(ø50.8) 4.2-0

mpia gamma di fluidi applicabili Una scelta adeguata del materiale del corpo e della tenuta permette di realizzare applicazioni con diversi fluidi quali aria, acqua, olio, gas e vuoto. Procedura di selezione Fluido Valvola a 2 vie per regolazione del flusso Valvola di processo SerieVN Verificare nella tabella q che il fluido prescelto sia applicabile. Scegliere il corpo ed i materiali di tenuta più adatti al fluido prescelto. Caratteristiche di portata (ria e acqua) Per ricavare la portata dell'aria o dell'acqua, vedere la tabella delle caratteristiche di portata a pag.4.2-4. Usare l'equazione di calcolo della portata per trovare la risposta corretta. nche se la portata è la stessa, la pressione di esercizio differisce a seconda delle dimensioni della valvola. Scegliere quindi, le dimensioni adeguate per la valvola. Vedere la tabella w per selezionare l'attacco delle esecuzioni ad avvitamento (6 50) e con flangia (32F 50F). Costruzione Scegliere le esecuzioni ad azionamento pneumatico o a solenoide con pilotaggio esterno. Le valvole possono essere: (normalmente chiuse), N.. (normalmente aperte), C.O. (doppio effetto), e N.C.MPa (normalmente chiuse). Scegliere la valvola a seconda delle condizioni di esercizio. limentazione di tensione e connessione elettrica (Solenoide con pilotaggio esterno) Scegliere alimentazione di tensione CC o C e il metodo di connessione elettrica in base alla tabella e. Cilindro azionato mediante pilotaggio esterno Molteplici varianti Nelle esecuzioni N.C, N., e C.O. sono di serie sia le esecuzioni ad avvitamento (6 50) che a flangia (32F 50F). Tabella q Lista di verifica fluidi applicabili Materiale del corpo Materiale di tenuta Fluido ria (Standard, essiccata) asso vuoto ( torr) nidride carbonica (CO2, 0.7MPa o meno) nidride carbonica (CO2, 0.7 a MPa) zoto (N2) rgo Elio cqua (Standard, fino a 60 C) cqua (fino a 99C solamente azion. pneumatico) Olio per turbine Olio per fusi Kerosene Gasolio Olio combustibile Olio per freno () Olio di silicio Nafta lcool etilico Glicole etilenico (fino a 80 C) cqua bollente Rame esente C6: Standard lluminio L cciaio inox: S FPM : EPR : C NR : FPM : EPR : C NR : FPM : NR : ttenzione Quando il fluido consente una scelta tra diversi tipi di materiali per il corpo e la tenuta, assicurarsi di scegliere i migliori materiali in base alle condizioni di esercizio (FPM o EPR per alte temperature) e altre condizioni (resistenza alla corrosione e viscosità). Consultare SMC relativamente ad altri fluidi, a condizioni di esercizio ecc. Nota) lcuni tipi di olio per freno non possono essere utilizzati. Dim. valvola 2 3 4 5 6 7 6 8 0 5 20 25 32 40 50 Tabella e Integrazione di connessione elettrica e indicatore ottico/soppressore di picchi Dim. valvola, 2, 3, 4 zionamento pneumatico Tabella w Dimen. valvola, combinazioni attacchi Connessione elettrica Indic. ottico e soppressore di picchi zionamento D DL S Z L manuale Solenoide con pilotaggio esterno EPR : C 5, 6, 7 (Tranne DL) (Solo T) 4.2-

VN Codici di ordinazione zionamento pneumatico Solenoide con pilotaggio esterno C VN Materiale di tenuta Tenuta NR Tenuta FPM Tenuta EPR Vedere la tabella q per le applicazioni 2 0 5 VN 2 5 Supporto Nessuno Con supporto Solamente valvole con dimensioni, 2, 3, 4. D ccessori corpo Standard V Pilota per vuoto S Corpo in acciaio inox L Corpo in alluminio Dim. Valvola: 2 7 Solamente attacco filettato Q Dim. valvola Valvola Simbolo Mis. 2 3 4 Simbolo orifizio Simbolo Rc(PT) N.C. N.C. (mm) N.. C.O. 0.5MPa MPa ø7 6 8 0 8 4 3 8 2 ø ø5 0 3 8 ø ø5 5 2 3 ø4 ø20 20 3 4 4 ø6 ø25 25 5 ø22 ø32 32 4 6 ø28 ø40 40 2 7 ø33 ø50 50 2 Nota ) Solamente esecuzione ad azionamento pneumatico Tensione nominale 00V ca 50/60Hz 2 200V ca 50/60Hz 3 0V ca 50/60Hz 4 220V ca 50/60Hz 5 24V cc 6 2V cc 7 240V ca 50/60Hz 9 < 250 Vca e 50 Vcc D DL zionamento manuale impulsi non bloccabile Connessione elettrica/indicatore ottico e soppressore di picchi Connettore DIN Connettore DIN con indicatore ottico Order Made Per altri voltaggi, contattare SMC. (9) Tipo di protezione classe I (Indicazione: )... Terminale DIN Tabellar Pressione applicabile Pressione pilota 4.2-2

VN VN -6 VN -8 VN -0 VN2 4-0 VN2-0 VN2 4-5 VN2-5 VN3 4-20 VN3-20 VN4 4-25 VN4-25 VN5 4-32 VN5-32 VN6 4-40 VN6-40 VN7 4-50 VN7-50 Portata Mis. orifizio Rc(PT) Flangia () Sez. equiv. ø (mm) Nl/min (mm 2 ) 8 4 3 8 2 3 4 4 2 2 687.05 7 98.50 275.95 2453.75 5 3729.70 2944.50 5 4907.50 4 4907.50 20 7852.00 6 6870.50 25 778.0 22 0796.50 32 7667.0 28 8648.50 40 27482.0 33 28463.50 50 42204.50 zionamento pneumatico 3 8 0.3 23 45 70 0.6 55 90 90 0.9 40 30.4 220 20 2.5 320 330 4. 500 520 6.3 770 Peso (kg) Solenoide con pilot. esterno 0.4 0.7.0.5 2.6 4.2 6.4 Simbolo Valvola N.C. N.. C.O. Normalmente Normalmente Doppio Esecuzione chiusa aperta effetto VN 0 4 VN 02 VN 03 zionamento pneumatico Solenoide con pilotaggio esterno Caratteristiche su richiesta Valvola pilota per vuoto VN V (Dimen. valvola 2 7) Viene utilizzata quando la valvola deve essere azionata dal vuoto principale in assenza di aria pressurizzata. Caratteristiche valvola Valvola Esecuzione zionamento pneumatico P VN 4 P Fluido Campo della pressione Campo della pressione pilota N.C. Normalmente chiusa VN 0 V P2 P2 VN 2 P Vuoto 760 Torr 400 Torr P P2 N.. Normalmente aperta VN 02 V P Caratteristiche valvola Fluidi cqua, olio, aria, vuoto ecc. Temperatura VN 5 60 C () fluido 5 99 C VN () C (cqua, olio ecc. Solamente azionamento pneumatico) Temperatura d'esercizio Pressione di prova 5 50 C(zion. pneumatico: 60 C) ().5MPa Campo press. VN asso vuoto fino a 0,5Mpa. 2 applicabile VN 4 asso vuoto fino a MPa VN 4 0.25 0.7MPa Press. ria pilotaggio VN 3 0. 0.5MPa Vedere tabella 4 a pag. P. esterno Lubrificazione Non richiesta (Usare olio per turbina n. (ISO VG32)nel caso di lubrificazione) (2) Temperatura 5 50 C (zionamento pneumatico: 60 C) () Caratteristiche solenoide con pilota Elettrovalvola pilota Connessione elettrica Tensione nominale bobina Tensione ammissibile Isolamento bobina umento temperatura Potenza apparente Consumo di potenza Nota ) Senza congelamento Vca (50/60Hz) Vcc Vca zionamento manuale Spunto Regime Vcc Nota 2) Non è consentito lubrificare se il materiale di tenuta è EPR. 6 25 32 50 SF4- -23 VO30-00 Connettore DIN Connettore DIN 00V, 200V, ltro (Su richiesta) 24V, ltro (Su richiesta) 5% +0%della tensione nominale Classe o equivalente (30 C) 35 C (pplicazione della 70 C (pplicazione della tensione nominale) tensione nominale) 5.6V(50Hz), 5.0V(60Hz) 2V(50Hz), 0.5V(60Hz) 3.4V(50Hz), 2.3V(60Hz) 7.5V(50Hz), 6V(60Hz).8W 4.8W impulsi non bloccabile ltro (Su richiesta) impulsi non bloccabile VN V VN 2 V Solenoide con pilotaggio esterno P P 4.2-3

VN Caratteristiche di portata ria Lettura del grafico Nella regione del flusso sonico: per una portata di 6000 (l/min) VN4 (Orifizio ø25)...p 0.4MPa VN4 (Orifizio ø20)...p 0.28MPa VN4 (Orifizio ø5)...p 0.5MPa Calcolo della portata <ria ed altri gas> qequazione nel dominio del flusso subsonico Calcolo in base al fattore Cv P(P2+0.03) 273 Q=4080 Cv G 273+θ l /min (NR) Calcolo in base alla sezione equivalente P(P2+0.03) 273 Q=226 S G 273+θ l /min (NR) wequazione nel dominio del flusso sonico Calcolo in base al fattore Cv 273 Q=2040 Cv (P+0.03) G 273+θ l /min (NR) Calcolo in base alla sezione equivalente 273 Q=3 S (P+0.03) G 273+θ l /min (NR) cqua Lettura del grafico In caso di portata di 00 l/min: VN4 (Orifizio ø25)... P 0.035MPa VN4 (Orifizio ø20)... P 0.08MPa VN4 (Orifizio ø5)... P 0.2MPa Calcolo della portata Calcolo in base al fattore Cv Q=4.2 Cv Calcolo in base alla sezione equivalente Q=0.8 S 0.2 P G...l/min Nota) L errore di calcolo di un fluido, con viscosità del 50cSt o meno, è minimo. Simbolo 0.2 P G...l/min Q : Portata (ria ed altri gas l/min(nr)) (cqua ed altri fluidi l/min) P: Differenziale di pressione(pp2) P : Pressione a monte (MPa) P2 : Pressione a valle (MPa) θ : Temperatura dell aria e di altri gas ( C) S : Sez. equivalente(mm2) S 7667. Nl/min Cv : Fattore Cv ( / ) G : Gravità specifica ( / ) ria/cqua= 4.2-4

VN Standard 6, 8,0 VN -6 VN -8 VN -0 principale Rc(PT) 8 4 3 8 DZ è 9mm più lungo vvertenze Leggere attentamente prima dell'uso. Istruzioni di sicurezza a pag.0-33 e precauzioni comuni da pag.0-37 a pag.0-40. Pilotaggio esterno ttenzione Connessioni attacco pilota Disporre le connessioni degli attacchi P e P2 come indicato Standard VN 0 4 P P2 Pilotaggio esterno di scarico VN 02 VN 03 VN 2 4 di scarico Pilotaggio esterno Pilotaggio esterno Pilotaggio esterno Pilotaggio esterno Scarico pilota Pilota per vuoto P P2 VN 0 V di scarico Pilotaggio esterno VN 02 V Pilotaggio esterno di scarico VN 2 V Pilotaggio esterno Scarico pilota Si consiglia si montare un silenziatore sull attacco di scarico e sull attacco di scarico per ridurre il rumore e per impedire la penetrazione di polvere. Pilota per vuoto ttenzione 0 Quando si utilizza il pilota per il vuoto VN V N.C., mantenere la pressione pilota specificata avvalendosi di un serbatoio con una capacità adeguata o utilizzando la pressione pilota di un area vicina alla pompa per il vuoto. Pompa per il vuoto ttenzione Per usare le connessioni con alte temperature, utilizzare tubi e raccordi resistenti al calore (Raccordi autoallineanti, Teflon, tubo con connessioni in rame) Teflon è un marchio registrato di Dupont. P Connessioni 4.2-5

VN Standard 0, 5, 20, 25 DZ è 9 mm più lungo. VN2 V-0 VN2 V-5 VN3 V-20 VN4 V-25 principale Rc(PT) 3 8 2 3 4 63 80 90 42 50 60 C 28 35 40 D 4 7.5 20 E 72.5 84 00 F 80.5 92 08 I 82.5 9.5 97.5 L 42.5 54 70 M 52 62 72 N 26 3 36 P 4.5 5.5 6.5 Q 24.3 28.3 33.3 R 2.3 2.3 2.3 S 25 30 35 T 34 43 49 U 55 60.5 73 Pilota per vuoto 0, 5, 20, 25 VN2 V-0 VN2 V-5 VN3 V-20 VN4 V-25 principale Rc(PT) 3 8 63 2 3 4 80 90 42 50 60 C 28 35 40 D 4 7.5 20 E 72.5 84 00 F 80.5 92 08 I 97 02 03 L 70.5 82 98 P 52 62 72 Q 26 3 36 R 4.5 5.5 6.5 S 24.3 28.3 33.3 T 2.3 2.3 2.3 U 25 30 35 V 34 43 49 W 55 60.5 73 4.2-6

VN 32, 40, 50 Standard/Pilota per vuoto VN5-32 VN6-40 VN7-50 pilota principale Rc(PT) 4 8 2 4 2 4 05 20 40 77 96 3 C 53 60 74 D 26.5 30 37 E 20.5 37 60 F 20 24 24 G 29.5 47 70 J 29.5 237 260 M 55 63 74 4.2-7

VN Costruzione Componenti N. q w e r t y u Parti di ricambio Codici di ordinazione elettrovalvola pilota Dimen. valvola, 2, 3, 4 Dimen. valvola 5, 6, 7 4.2-8 Principi di funzionamento (non concerne il pilota per vuoto) Codici N. Descrizione VN VN2 VN3 VN4 VN5 VN5 4 VN6 VN6 4 VN7 VN7 4-6, 8, 0-0, 5-20 -25-32 -32-40 -40-50 -50 NR VN-3 VN2-3 VN3-3 VN4-3 VN5-3 VN5-3 VN6-3 VN6-3 VN7-3 VN7-3 ssieme Materiale e () valvola FPM VN-3 VN2-3 VN3-3 VN4-3 VN5-3 VN5-3 VN6-3 VN6-3 VN7-3 VN7-3 piastra EPR VN-3C VN2-3C VN3-3C VN4-3C VN5-3C VN5-3C VN6-3C VN6-3C VN7-3C VN7-3C (2) NR VN-4 VN2-4 VN3-4 VN4-4 VN5-4 VN5-4-3 VN6-4 VN6-4-3 VN7-4 VN7-4-3 Elemento Materiale r () valvola FPM VN-4 VN2-4 VN3-4 VN4-4 VN5-4 VN5-4-3 VN6-4 VN6-4-3 VN7-4 VN7-4-3 valvola EPR VN-4C VN2-4C VN3-4C VN4-4C VN5-4C VN5-4C-3 VN6-4C VN6-4C-3 VN7-4C VN7-4C-3 u Elettrovalvola pilota SF4- -23-Q VO30-00 -Q Nota ) In caso di "S" e "L", i materiali dei codici e e r sono i seguenti: (Esempio): VN-3 Nota 2) 32 50 sono compresi nell'assieme elemento valvola. L: llumionio, S: cciaio inox F F SF4 DZ 23 Tensione nominale bobina 00V ca 50/60Hz 2 200V ca 50/60Hz 3 0V ca 50/60Hz 4 220V ca 50/60Hz 5 24V cc 6 2V cc 7 240V ca 50/60Hz 9 ltro Su richiesta Descrizione Corpo ssieme coperchio ssieme piastra Elemento valvola ssieme pistone Molla di ritorno Elettrovalvola pilota Materiale ronzo Lega d'alluminio Ottone (NR, FPM, EPR) Lega d'alluminio cciaio armonico Tutti i supporti dell elemento valvola di VN 4 sono costituiti di acciaio inox (non è necessario aggiungere le opzioni S e L ). D DZ Q zionamento manuale/ classificazione impulsi non bloccabile Connessione elettrica/indicatore ottico e soppressore di picchi Order Made Connettore DIN Connettore DIN con indicatore ottico e soppressore di picchi Per altri voltaggi, contattare SMC. (9) Tipo di protezione classe I (Indicazione: Nota Rivestimento trasparente Verniciato in argento platinato Materiale valvola: (NR, FPM, EPR) cciaio inox o ottone Nota) Le parti e e r riguardano la scelta della composizione della valvola. Relativamente al corpo, "S" indica accaio inox e "L" indica alluminio. )... Terminale DIN VN 0, (N.C.) 4 4 Quando l elettrovalvola pilota u non è energizzata (o quando l aria viene scaricata dall attacco P dell esecuzione ad azionamento pneumatico), l elemento valvola r, unito al pistone t, viene chiuso dalla molla di ritorno y. pertura dell elemento valvola Quando l elettrovalvola pilota viene energizzata (o quando l aria pressurizzata entra attraverso l attacco P dell esecuzione ad azionamento pneumatico), l aria pilota sotto il pistone si muove verso l alto e apre l elemento valvola. Chiusura dell elemento valvola Quando viene sospesa l alimentazione dell elettrovalvola pilota (o quando il fluido viene scaricato dall attacco P dell esecuzione ad azionamento pneumatico), l aria pilota sotto il pistone viene scaricata, e la molla di ritorno chiude l elemento valvola. VN 02, 2 (N..) In contrasto con l esecuzione N. C., quando viene sospesa l alimentazione dell elettrovalvola pilota (o quando si scarica aria dall attacco P2 dell esecuzione ad azionamento pneumatico), la valvola viene mantenuta aperta dalla molla di ritorno. Quando l elettrovalvola pilota viene energizzata (o quando aria pressurizzata entra attraverso l attacco P2 dell esecuzione ad azionamento pneumatico), l elemento valvola si chiude. VN 03 (C.O.) L elemento valvola per l esecuzione C.O, che non è dotata di molla di ritorno, è situato in una posizione arbitraria quando l aria viene scaricata dagli attacchi P e P2. Quando l aria pressurizzata entra nell attacco P (scarico dall attacco P2 ), l elemento valvola si apre, e si chiude quando l aria pressurizzata entra nell attacco P2 (scarico dall attacco P). VO30 00 ccessori corpo Standard V Pilota per vuoto Tensione nominale bobina 00V ca 50/60Hz 2 200V ca 50/60Hz 3 0V ca 50/60Hz 4 220V ca 50/60Hz 5 24V ca 6 2V cc 7 240V ca 50/60Hz 9 ltro Su richiesta Soppressore di picchi S Nessuno Con soppressore di picchi (Tranne DL) Connessione elettrica D DL Connettore DIN Conn. DIN con indic. ottico Su richiesta Nota) Il codice dell'elettrovalvola pilota con connessione elettrica "D" è: VO30-00 D -X302 Indicatore ottico e soppressore di picchi Tensione nominale Q

Valvola ad azionamento pneumatico/ Solenoide con pilotaggio esterno Valvola refrigerante SerieVNC Cilindro azionato dal pilotaggio esterno Elettrovalvola con pilotaggio etserno N.C. P zionamento pneumatico N.. N.C. N.. P P P2 mpia gamma di attacchi e varianti Filettatura (6 50) asso colpo d ariete Max..2MPa In caso di VNC2(N.C. 0.5MPa) Portate elevate Nl/min 687 42204 Condizioni: Lunghezza connessioni/30m Tubo in acciaio, in pressione 0.5MPa 4.2-9

VNC Codici di ordinazione Materiale di tenuta Tenuta NR Tenuta FPM Supporto Nessuno Con supporto Dim. Valvola:, 2, 3, 4. zionamento pneumatico VNC 2 0 5 (Tranne dimenioni valvola 8, 9) Solenoide con pilotaggio esterno VNC 2 5 D Q zionamento manuale impulsi non bloccabile Dim. valvola Simbolo Orifizio (mm) Valvola Simbolo 2 4 Simbolo Rc(PT) N.C. 0.5MPa N.. MPa N.C. MPa 6 8 ø7 8 4 0 3 8 2 ø5(ø) 0 3 8 5 2 3 ø20(ø4) 20 3 4 4 5 ø25(ø6) ø32(ø22) 25 32 4 6 ø40(ø28) 40 2 7 ø50(ø33) 50 2 ( ): In caso di N.C.; MPa Order Made Per altri voltaggi, contattare SMC. (9) Tensione nominale zionamento pneumatico 00V ca 50/60Hz 2 200V ca 50/60Hz 3 0V C 50/60Hz 4 220V ca 50/60Hz 5 24V cc 6 2V cc 7 240V ca 50/60Hz 9 Meno di 250 Vca e 50 Vcc Connessione elettrica/indicatore ottico e soppressore di picchi D Connettore DIN DZ Connettore DIN con indicatore ottico e soppressore di picchi Tipo di protezione classe I (Indicazione: )... Terminale DIN 4.2-20

Pressione VNC VNC -6 VNC -8 VNC -0 VNC2 4-0 VNC2-0 VNC2 4-5 VNC2-5 VNC3 4-20 VNC3-20 VNC4 4-25 VNC4-25 VNC5 4-32 VNC5-32 VNC6 4-40 VNC6-40 VNC7 4-50 VNC7-50 Rc(PT) Flangia () 8 4 3 8 2 3 4 4 2 2 Orifizio ø (mm) Nl/min 7 687.05 98.50 275.95 5 2453.75 3729.70 4 6 22 28 33 2944.50 4907.50 6870.50 0796.50 8648.50 28463.50 5 20 25 32 40 50 4907.50 7852.00 778.00 7667.00 27482.00 42204.50 Portata Sez. equiv. (mm 2 ) Peso (kg) zionamento Solenoide con pneumatico pilotaggio esterno 3 8 0.2 23 45 70 0.5 55 90 90 0.8 40 30.2 220 20 2.2 320 330 3.6 500 520 5.5 770 0.3 0.7.0.4 2.4 3.8 5.7 Simbolo Funzione Valvola zionamento pneumatico N.C. VNC 0 4 P N.. VNC 02 P2 zionamento con pilotaggio esterno VNC 0 4 P VNC 2 P Caratteristiche valvola Fluidi applicabili Refrigerante VNC 5 60 C Fluido 5 60 C d'esercizio VNC (Se si superano i 60 C, contattare SMC relativamente all'esecuzione con azionamento pneumatico) Temperatura d'esercizio Pressione di prova 5 50 C(zionamento pneumatico: 60 C).5MPa Campo pressione VNC 0 0.5MPa applicabile 2 VNC 4 0 MPa VNC 4 0.25 0.7MPa ria pilotaggio VNC 2 0. 0.7MPa esterno Lubrificazione Vedere tabella : Non richiesta (ISO VG32) Temperatura 5 50 C (zionamento pneumatico: 60 C) Congelamento non consentito Tabella Pressione di esercizio pressione pilota Caratteristiche elettrovalvola pilota Elettrovalvola pilota Connessione elettrica Tensione nominale bobina Vcc Campo tensione ammissibile Isolamento bobina umento temperatura Potenza apparente Consumo di potenza Vca (50/60 Hz) Spunto Vca Regime Vcc zionamento manuale VNC SF4- -23 Connettore DIN VNC2 to 9 VO30-00 T -X302 Connettore DIN 00V, 200V altro (Su richiesta) 24V, altro (Su richiesta) 5% +0% della tensione nominale Classe o equivalente (30 C) 35 C o meno 70 C o meno 5.6V (50Hz) 5.0V (60Hz) 3.4V (50Hz) 2.3V (60Hz) 2V (50Hz) 0.5V (60Hz) 7.5V (50Hz) 6V (60Hz).8W 4.8W impulsi non bloccabile, su richiesta impulsi non bloccabile 4.2-2

VNC Caratteristiche di portata Lettura del grafico Differenziale di pressione con uso di refrigerante (portata 00l/min) VNC4 (Orifizio ø 25): ΔP 0.035MPa, VNC2 (Orifizio ø 5): ΔP 0.2MPa Calcolo della portata Calcolo in base al fattore Cv Q=4.2 Cv 0.2 P G...l/min Calcolo in base alla sezione equivalente Q=0.8 S 0.2 P G...l/min (Simbolo ) Q: Portata (l/min) ΔP: Differenziale di pressione (P-P2) P: Pressione primaria (MPa) P: Pressione secondaria (MPa) S: Sezione equivalente (mm 2 )S 7667.00 Nl/min Cv: Fattore Cv( / ) G: Gravità specifica ( / ) cqua = Caratteristiche colpo d ariete VNC (N.C. 0.49MPa) Condizioni: lunghezza connessioni/30m Tubo in acciaio, pressione completa/0.49mpa VNC 4 (N.C. 0.97MPa) Condizioni: Lungh. connessioni/30m Tubo in acciaio, pressione completa/0.97mpa Calcolo velocità flusso v=22 X Q/d 2 (Simbolo ) v: Velocità flusso(m/s) Q: Indice di portata(l/min) d: Diametro connessioni (mm) 4.2-22

VNC Filettatura di collegamento : 6, 8, 0 VNC -6 VNC -8 VNC -0 Rc(PT) 8 4 3 8 DZ: 9mm più lungo 4.2-23

VNC Filettatura di collegamento : 0, 5, 20, 25 VNC2-0 VNC2-5 VNC3-20 principale Rc(PT) 3 8 2 63 63 80 3 4 VNC4-25 90 42 42 50 60 C 28 28 35 40 D 4 4 7.5 20 E 72.5 72.5 84 00 F 80.5 80.5 92 08 H 87 87 92 93 J 80.5 80.5 92 208 K 48 48 59.5 75.5 L 52 52 62 72 M 26 26 3 36 N 4.5 4.5 5.5 6.5 P 24.3 24.3 28.3 33.3 Q 2.3 2.3 2.3 2.3 R 25 25 30 35 S 34 34 43 49 T 55 55 60.5 73 Filettatura di collegamento : 32, 40, 50 VNC5-32 VNC6-40 VNC7-50 principale pilota Rc(PT) Rc(PT) 4 8 2 4 2 4 05 20 40 77 96 3 C 53 60 74 D 26.5 30 37 E 20.5 37 60 F 20 24 24 H 29.5 47 70 J 229.5 247 270 K 97 24.5 237.5 L 55 63 74 4.2-24

VNC Costruzione N.C. (Molla di ritorno normalmente chiusa) Quando l elettrovalvola pilota i non è energizzata (o quando l aria viene scaricata dagli attacchi P/P2 nel caso dell esecuzione ad azionamento pneumatico), il corpo della valvola r,collegato al pistone y, viene chiuso dalla molla di ritorno u. pertura del corpo della valvola Quando l elettrovalvola pilota viene energizzata (o quando l aria pressurizzata entra attraverso l attacco P dell esecuzione ad azionamento pneumatico), l aria pilota che è entrata sotto il pistone si muove verso l alto aprendo l elemento valvola. Chiusura del corpo della valvola Quando viene sospesa l alimentazione dell elettrovalvola pilota (o quando il fluido viene scaricato dall attacco P dell esecuzione ad azionamento pneumatico), l aria pilota sotto il pistone viene scaricata e la molla di ritorno chiude l elemento valvola. Componenti N. q w e r t y u i Descrizione ssieme corpo ssieme coperchio ssieme piastra Corpo valvola Coperchio della valvola ssieme pistone Molla di ritorno Elettrovalvola pilota Materiale ronzo Lega d'alluminio Metallo cciaio inox NR/FPM Lega d'alluminio cciaio armonico Nota Rivestito Verniciato in argento platinato Tenuta della valvola NR/FPM 32 50: O ring Nota)Se si richiedono parti di ricambio per e e r, si dovrebbe ideare del materiale in gomma per la tabella sottostante N.. (Molla di ritorno normalmente aperta) In contrasto con l esecuzione N.C., quando l elettrovalvola pilota non è energizzata (o quando si scarica aria dall attacco P2 dell esecuzione ad azionamento pneumatico), il corpo della valvola viene aperto dalla molla di ritorno.. Quando l elettrovalvola pilota viene energizzata (o quando l aria pressurizzata entra dall attacco P2 dell esecuzione ad azionamento pneumatico), il corpo della valvola si chiude. Parti di ricambio N. e t i Descrizione ssieme piastra Coperchio della valvola 32 50: O ring Guarniz. valvola Guarniz. valvola Elettrovalvola pilota NR FPM NR FPM VNC -6, 8, 0 VN-3C VN-3C SF4- -23-Q Codici VNC2 VNC3 VNC4 VNC5 VNC6 VNC7-0, 5-20 -25-32 -40-50 VN2-3C VN2-3C VN3-3C VN3-3C VN4-3C VN4-3C VN5-3C VN5-3C VN6-3C VN6-3C VN7-3C VN7-3C VN2-2C VN4-2C VN2-2C VN4-2C S568-00 S568-0 S568-02 VO30-00 T -X302 (Vedere "Codici di ordinazione" a pag.4.2-26.) 4.2-25

VNC Codici di ordinazione dell elettrovalvola pilota Dimen. valvola SF4 D Z 23 Tensione nominale bobina 00V ca 50/60Hz 2 200V ca 50/60Hz 3 0V ca 50/60Hz 4 220V ca 50/60Hz 5 24V cc 6 2V cc 7 240V ca 50/60Hz Z S zionamento manuale impulsi non bloccabile Indicatore ottico e soppressore di picchi Connessione elettrica D Connettore DIN Q Nessuno Con indicatore ottico e soppressore di picchi (non disponibile per tipo "G") Con soppressore di picchi (Disponibile solo per tipo "G") Dimen. valvola 2 7 VO30-00 T X302 Tensione nominale bobina 00V ca 50/60Hz 2 200V ca 50/60Hz 3 0V ca 50/60Hz 4 220V ca 50/60Hz 5 24V cc 6 2V cc 7 240V ca 50/60Hz 9 ltro Su richiesta Indicatore ottico e soppressore di picchi Nessuno S Con soppressore di picchi Z Con indicatore ottico e soppressore di picchi L Con indicatore ottico Non disponibile per 2V cc, 240V ca o altri voltaggi. vvertenze Leggere attentamente prima dell'uso. Istruzioni di sicurezza a pag.0-33 e precauzioni comuni da pag.0-37 a pag.0-40. Pilotaggio esterno ttenzione Connessioni per attacco pilota (P,P2) Seguire le indicazioni sottostanti. P P2 zionamento pneumatico 4 VNC 0 Pilotaggio esterno di sfiato VNC 02 di sfiato Pilotaggio esterno Solenoide VNC 2 Pilotaggio esterno Scarico pilota Si consiglia di montare un silenziatore sull attacco di scarico e sull attacco di scarico al fine di ridurre i rumori e di evitare la penetrazione di polvere. 4 Connessioni ttenzione Se si usa un fluido ad alta temperatura, adoperare tubi e raccordi resistenti al calore (raccordi autoallineanti, tubo in Teflon o in rame ecc.) 4.2-26

3.5MPa, 7.0MPa Valvola per refrigerante ad alta pressione SerieVNH Per processi di rettifica ad alta velocità e per processi di foratura di lunga durata Valvola per liquido refrigerante ad alta pressione (fino a 3.5 MPa o 7.0 MPa): ideale per lubrificazione, soffiaggio polvere e raffreddamento. Meccanismo di azionamento del cilindro mediante pilotaggio esterno. Tenuta metallo su metallo con struttura valvola a otturatore. Due materiali di tenuta NR/FKM P: alim. pilota. P2: scarico pilota Facile manutenzione È possibile sostituire le parti senza dover rimuovere la connessione principale esistente. P ( alim. aria pilota) P ( alim. liquido refrigerante) P Funzionamento costante della valvola La nuova struttura bilanciata riduce la resistenza di commutazione Serbatoio Esempi di applicazioni Valvola a 3 vie (3.5MPa, 7.0MPa) Connessioni Lato primario (lato alimentazione): P Lato secondario (lato scarico): ttacchi e limentare attacco P con aria pilota maggiore di 0.25MPa. 5 ( scarico liquido refrigerante) (P) Pompa refrigerante VNH VNH P 2() 3() ugello. Es.) Valvola a 3 vie: riduzione del carico della pompa (P) Serbatoio Pompa refrigerante VNH P 2() 3() ugello. Valvola a 2 vie Il liquido refrigerante viene trasportato ogni volta dall attacco al serbatoio. Es.2) Valvola a 3 vie: Commutazione dell ugello Commutazione dell ugello durante l alimentazione di liquidi Es.3) Valvola a 2 vie: Ugello ON/ OFF P ( alim. aria pilota) P ( alim. liquido refrigerante) Serie Pressione di esercizio dei fluidi Dim. attacco 3.5MPa 3 vie 3/8(0), /2(5) 3/4(20), (25) 7.0MPa Valvola a 2 vie (7.0MPa) Connessioni Lato primario (lato alimentazione): P Lato secondario (lato scarico): ttacchi e limentare attacco P con aria pilota maggiore di 0.25MPa. 5 2 vie (Portate elevate) 3 vie ( di scarico liquido refrigerante) 3/8(0), /2(5) 3/4(20), (25) Es) Valvola a 2 vie: Ugello ON/OFF Serbatoio (P) Pompa refrigerante VNH P 2() ugello. Serbatoio (P) Pompa refrigerante P ugello. 2() 3() tappo pplicazione valvola a 2 vie (non per modello con 7.0MPa ) 4.2-27

VNH Codici di ordinazione VNH 3 vie 3 2 vie 2 5 D 2 vie: solo modello 7.0MPa 3 Valvola N.C./3.5MPa N.C./7.0MPa Supporto Q Nessuno Con supporto Nota) Il modello standard è dotato di silenziatore sull'attacco di scarico P2 Connessione elettrica/indicatore ottico e soppressore di picchi D Connettore DIN DZ Connettore DIN con indicatore ottico e soppressore di picchi Dim. valvola 2 3 4 Order Made Materiale di tenuta 0 5 20 25 Tenuta NR Tenuta FKM Rc 3 8 Rc 2 Rc 3 4 Rc Per altri voltaggi, contattare SMC. (9) Tensione nominale zionamento pneumatico 00V ca 50/60Hz 2 200V ca 50/60Hz 3 0V ca 50/60Hz 4 220V ca 50/60Hz 5 24V cc 6 2V cc 7 240V ca 50/60Hz 9 Meno di 250 Vca e 50 Vcc Tipo di protezione classe I (Indicazione: )... Terminale DIN Tipo di protezione classe III (Indicazione: )... Grommet, connettore ad innesto L ed M Codici di ordinazione dell elettrovalvola pilota VO30-00 T X302 Q Tensione nominale 00V ca 50/60Hz 2 200V ca 50/60Hz 3 0V ca 50/60Hz 4 220V ca 50/60Hz 5 24V cc 6 2V cc 7 240V ca 50/60Hz 9 Meno di 250 Vca e 50 Vcc Indicatore ottico e soppressore di picchi Nessuno S Con soppressore di picchi Z Con indicatore ottico e soppressore di picchi L Con indicatore ottico Order Made Per altri voltaggi, contattare SMC. (9) Tipo di protezione classe I (Indicazione: )... Terminale DIN Tipo di protezione classe III (Indicazione: )... Grommet, connettore ad innesto L ed M Su richiesta Descrizione Supporto (con vite e rondella) Codici VNH VNH2 VNH3 VNH4 VNH-6 VNH2-6 VNH3-6 VNH4-6 4.2-28

Caratteristiche Pressione di esercizio fluido Fluido Funzione Temperatura d'esercizio fluido ria pilota 3 VNH VNH 3 Pressione Temperatura Lubrificazione Pressione di prova Temperatura d'esercizio Max. frequenza di esercizio Direzione di montaggio Orifizio Sez. equiv. Portata Nl/min Dimen. pilota Peso Dimensioni faccia a faccia VNH 0 VNH2 VNH3 5 20 0 3.5MPa VNH4 VNH3 VNH23 VNH33 VNH43 25 0 5 20 25 VNH33 0 0 7.0MPa Fluido Solenoide con pilota esterno/zionamento pneumatico 5 60 C/ 5 60 C VNH233 VNH333 VNH433 5 20 25 5 60 C/ 5 99 C 0.25 0.7MPa 5 50 C Non richiesta (Nel caso di lubrificazione, usare olio per turbine classe ISO VG32) 5.5MPa 0.5MPa 5 50 C 20 volte/min Verticale verso l'alto Rc 3 8 Rc 2 Rc 3 4 Rc Rc 3 8 Rc 2 Rc 3 4 Rc Rc 3 8 Rc 2 Rc 3 4 Rc ø7. ø8.7 ø0.6 ø4.3 ø3.9 ø5.2 ø6.2 ø7.3 ø8 ø9.5 ø3.5 ø5.8 22mm 2 4mm 2 58mm 2 2mm 2 7.2mm 2 3mm 2 8mm 2 25mm 2 30mm 2 43mm 2 86mm 2 20mm 2 77.80 2257.45 340.80 6085.30 392.60 687.05 98.50 374.0 668.55 2355.60 47.20 6477.90 Rc 8 Rc 4 Rc 8 Rc 4 Rc 8 Rc 4 2kg 60mm Congelamento non consentito 3.kg 80mm 5.6kg 00mm Dim. equivalente 8.2kg 5mm Valvola a 3 vie 2kg 60mm 3.kg 80mm 5.6kg 00mm 8.2kg 5mm 2kg 60mm Valvola a 2 vie 3.kg 80mm 5.6kg 00mm VNH 8.2kg 5mm 3.5MPa Caratteristiche elettrovalvola ad azionamento pilotato Elettrovalvola ad azionamento pilotato Connessione elettrica Tensione nominale bobina Vca (50/60/Hz) Vcc Campo tensione applicabile Isolamento bobina umento temperatura Potenza apparente Consumo di potenza Vca Vcc Spunto Regime zionamento manuale VO30-00 T -X302 -Q Connettore DIN 00V, 200V, altri voltaggi(su richiesta) 24V, altri voltaggi(su richiesta) 5% +0% della tensione nominale Classe o equivalente (30 C) 70 C (pplicazione di tensione nominale.) 2V(50Hz), 0.5V(60Hz) 7.5V(50Hz), 6V(60Hz) 4.8W impulsi non bloccabile Simbolo P P (P) 2() 3() (P) 2() 7.0MPa 3 2 4.2-29

VNH Caratteristiche di portata 3.5MPa <Lettura del grafico> Differenziale di pressione del liquido refrigerante la cui portata è 50l/min VNH4 (Nl/min=6085.30): P 0.03MPa VNH3 (Nl/min=340.80): P 0.2MPa VNH2 (Nl/min=2257.45): P 0.25MPa VNH (Nl/min=77.80): P 0.86MPa <Calcolo della portata> Calcolo in base al fattore Cv Q=4.2 Cv 0.2 P G...l/min Calcolo in base alla sezione equivalente Q=0.8 S 0.2 P G...l/min (Simbolo ) Q : Portata (l/min) P : Differenziale di pressione P-P2(MPa) P : Pressione primaria (MPa) P2 : Pressione secondaria (MPa) S : Sezione equivalente (mm 2 ) S 7667.00 Nl/min Cv : Fattore Cv G : Gravità specifica cqua= 7.0MPa <Lettura del grafico> Differenziale di pressione del liquido refrigerante la cui portata è 30l/min: VNH433 (Nl/min=6477.90): P 0.0MPa VNH333 (Nl/min=454.90): P 0.2MPa VNH233 (Nl/min=2355.60): P 0.08MPa VNH33 (Nl/min=668.55): P 0.6MPa VNH43 (Nl/min=374.0): P 0.23MPa VNH33 (Nl/min=98.50): P 0.45MPa VNH23 (Nl/min=687.05): P 0.9MPa VNH3 (Nl/min=392.60): P 0.8MPa <Calcolo della portata> Calcolo in base al fattore Cv Q=4.2 Cv 0.2 P G...l/min Calcolo in base alla sezione equivalente Q=0.8 S 0.2 P G...l/min (Simbolo ) Q : Portata (l/min) P : Differenziale di pressione P-P2(MPa) P : Pressione primaria (MPa) P2 : Pressione secondaria (MPa) S : Sez. equivalente (mm 2 ) S 7667.00 Nl/ min Cv : Fattore Cv G : Gravità specifica cqua= 4.2-30

VNH Costruzione!2 P: alim. pilota P2: scarico pilota!0 i e u e u r r!0 P t i t! P q! q o y w o w Funzionamento <Valvola a 3 vie> Quando l elettrovalvola ad azionamento pilotato!2 non viene energizzata, l elemento valvola t collegato al pistone u viene chiuso dalla molla di ritorno i. L elemento valvola y collegato all elemento valvola t viene aperto. Quando l elettrovalvola!2 viene energizzata, l aria pilota sotto il pistone u si muove verso l alto per aprire l elemento valvola t e chiude l elemento valvola y. Essendo lo stelo!0 collegato all elemento valvola t da un perno parallelo!, l elemento valvola è libero di inclinarsi e può raggiungere la sede della valvola. Componenti <Valvola a 2 vie> N. Descrizione Materiale Nota q w e r t y u i o!0! Corpo Sottocoperchio Coperchio Piastra Elemento valvola Elemento valvola Pistone Molla di ritorno Sede valvola Stelo Perno parallelo Ghisa Ghisa Lega d'alluminio Ferro cciaio inox cciaio inox Lega d'alluminio cciaio armonico cciaio inox cciaio inox cciaio inox Rivestito Rivestito!2 Elettrovalvola pilota Vedere "Codici di ordinazione" a pag.4.2-28. vvertenze Leggere attentamente prima dell'uso. Istruzioni di sicurezza a pag.0-33 e precauzioni comuni da pag.0-37 a pag.0-40. Uso di una valvola a 2 vie (VNH ) ttenzione qper avvitare un tappo sull attacco, usarne uno con la superficie superiore concava. In caso contrario, l elemento valvola del corpo potrebbe essere spinto verso l alto impedendo, così, la chiusura della valvola. ex) Lato sup. concavo wnon è possibile usare VNH 3 come valvola a 3 vie tappando l attacco. Usare una valvola a 2 vie VNH 33 Connessioni ttenzione Se si utilizzano liquidi ad alte temperature, usare tubi e raccordi resistenti al calore (raccordi autoallineanti, tubo in Teflon o in rame, ecc.) 4.2-3

VNH Dimensioni Dimensioni VNH -0 VNH2-5 VNH3-20 VNH4-25 principale 2 vie 3 vie pilota 2-Rc(PT) 3 8 3-Rc(PT) 3 8 Rc(PT) 8 2-Rc 2 2-Rc 3 4 2-Rc 3-Rc 2 3-Rc 3 4 3-Rc Rc 8 Rc 4 Rc 4 60 80 00 5 235.5 265 300 39.5 C 60 77 96 3 D 46 60 76 85 E 34 40 50 60 F 24 36 4 50 G 35 64.5 200 29 H 50 60 79 90 (mm) I 77 95.5 9 J K L M N O P Q R S T U V VNH -0 VNH2-5 VNH3-20 VNH4-25 20 24 24 202.5 232 267 286.5 29 36 48 5 25 30 35 38 30 40 50 56 37 43 50.5 58.5 75 00 26 4 88 8 48 63 34 44.5 60.5 66.5 0.5 6 9.5 5.5 62 6 X 8 70 7 X 0 92 9 X 2 09 9 X 2 M5 X 0.8 Prof. 5,5 M6 X Prof. 6 M8 X.25 Prof. 6 M8 X.25 Prof. 6 4.2-32

Valvola per vapore a 2 vie Serie VND Valvola a 2 vie per vapore MX.80 o C Grazie alla tenuta PTFE la valvola è idonea per il vapore. Materiale del corpo: ronzo (C 6), cciaio inox Portate elevate Nl/min 687.05 42204.50 Con indicatore ottico (su richiesta) Possibilità di montaggio dell'indicatore di conferma operazione su tutte le valvole. Cilindro azionato mediante pilotaggio esterno Tenuta PTFE Molte varianti 2 tipi N.C., N.O. filettato (6 50) Flangia (32F 50F) 4.2-33

VND Codici di ordinazione Opzione corpo S * Standard (C6) Corpo in acciaio inox *Solo attacco filettato zion. pneumatico VND 2 0 D S 5 Su richiesta * L L * Nulla Con supporto Con indicatore Con supporto, indicatore *Solo valvole di misure:, 2, 3, 4 Dim. valvola Simbolo 2 3 4 5 6 7 Mis. orifizio (mm) ø7 ø5 ø20 ø25 ø32 ø40 ø50 Valvola Simbolo 0 2 4 N.C. N.O. N.C. Simbolo 6 8 0 0 5 20 25 32 40 50 Rc(PT) 8 4 3 8 3 8 2 3 4 4 2 2 4.2-34

VND VND0 D-6 VND0 D-8 VND0 D-0 VND20 D-0 VND20 D-5 VND30 D-20 VND40 D-25 VND50 D-32 VND60 D-40 VND70 D-50 Rc(PT) 8 4 3 8 2 3 4 4 2 2 Orifizio ø (mm) 7 5 20 25 32 40 50 Portata Nl/min Sez. equiv. (mm 2 ) 687.05 3 98.50 8 275.95 23 3729.70 70 4907.50 90 7852.00 40 778.00 220 7667.00 320 27482.00 500 43304.50 770 Peso (kg) 0.3 0.6 0.9.4 2.3 3.6 5.7 Caratteristiche della valvola Fluido Temperatura del fluido Temperatura di esercizio Pressione di prova Campo pressione di esercizio N.C. Pressione ria pilotaggio N.. esterno Lubrificazione Temperatura Senza congelamento Vapore 5 80 C 5 60 C.5MPa 0 0.97MPa 0.3 0.7MPa 0. 0.5MPa Vedere tabella q per applicazione Non richiesta (Usare olio per turbina n. (ISO VG32) in caso di lubrificazione) 5 60 C Simbolo Valvola Dim. valvola N.C. N.. Normalmente chiusa Normalmente aperta Tabella q Pressione di esercizio - Pressione pilota (N..) P P2 VND P P2 VND 2 3 4 5 6 7 4.2-35

VND Caratteristiche di portata Vapore saturo Lettura del grafico Nella parte del flusso sonico: per una portata di 500 Kg/h VND30 D (Orifizio ø20)... P 0.55MPa VND40 D (Orifizio ø25)... P 0.3MPa Calcolo della portata Equazione nel dominio del flusso subsonico Calcolo con fattore Cv Q=98 Cv P(P2+.033)... kg/h Calcolo con sezione equivalente Q= S P(P2+.033)... kg/h Equazione nel dominio del flusso sonico Calcolo con fattore Cv Q=98.9 Cv (p+.033)... kg/h Calcolo con sezione equivalente Q=5.5 S (P+.033)... kg/h 4.2-36

VND Caratteristiche di portata cqua/vnd 2 7 dovrebbe essere N. per eliminare il colpo d ariete Lettura del grafico In caso di una portata dell acqua di l/min. VND40 D (Orifizio ø25)...p 0.035MPa VND30 D (Orifizio ø20)...p 0.08MPa VND20 D (Orifizio ø5)...p 0.2MPa Calcolo della portata/cqua <cqua ed altri liquidi> Calcolo in base al fattore Cv Q=4.2 Cv 0.2 P G... l/min Calcolo in base alla sezione equivalente Q=0.8 S 0.2 P G... l/min Nota) L errore di calcolo di un fluido, con una viscosità del 50cst o meno, è minimo. Simbolo Q : Portata (ria e altri liquidi l/min) ΔP : Differenziale di pressione (P P2) P : Pressione a monte (MPa) P2 : Pressione a valle (MPa) S : Sezione equivalente (mm 2 ) S 7667.00Nl/ min Cv : Fattore Cv ( / ) G : Gravità specifica ( / ) ria/cqua = Costruzione Componenti N. Descrizione Materiale Nota q w e r t y u Corpo ssieme coperchio ssieme piastra Elemento valvola ssieme pistone Molla di ritorno ssieme seconda piastra ronzo Lega d'alluminio Ottone Materiale valvola: (PTFE) Lega d'alluminio cciaio armonico Lega d'alluminio Rivestimento trasparente Verniciato in argento platinato PTFE, EPR, FPM Ottone La caratteristica "S" del corpo indica acciaio inox. Principi di funzionamento 0 VND 0 4 (N.C.): Quando il fluido viene scaricato dall attacco P, la valvola collegata al pistone viene chiusa dalla molla di ritorno pertura della valvola: Quando l aria pressurizzata entra dall attacco P, il pistone della valvola viene spinto verso l alto dall aria pilota che entra sotto il pistone e l elemento valvola si apre. Chiusura della valvola: Quando il fluido viene scaricato dall attacco P, l aria pilota sotto il pistone viene scaricata e l elemento valvola viene chiuso dalla molla di ritorno. VND 02 (N..) In contrasto con l esecuzione N.C., quando l aria viene scaricata dall attacco P2, tla molla di ritorno apre l elemento valvola. L aria pressurizzata che entra attraverso l attacco P2 chiude l elemento valvola. 4.2-37

VND 6, 8, 0 VND0 D-6 VND0 D-8 VND0 D-0 principale Rc(PT) 8 4 3 8 0, 5, 20, 25 principale Rc(PT) C D E F G M N P Q R S T U VND20 D-0 VND20 D-5 VND30 D-20 VND40 D-25 3 8 2 3 4 63 80 90 42 50 60 28 35 40 4 7.5 20 73.5 85 0 8.5 93 09 4 5 6 52 62 72 26 3 36 4.5 5.5 6.5 24.3 28.3 33.3 2.3 2.3 2.3 25 30 35 34 43 49 56 6.5 74 4.2-38

VND 32, 40, 50 VND50 D-32 VND60 D-40 VND70 D-50 principale Rc(PT) 4 2 2 pilota Rc(PT) 8 4 4 05 20 40 77 96 3 C 53 60 74 D 26.5 30 37 E 2.5 38 6 F 20 24 24 G 30.5 48 7 H 8 0 2 J 55 63 74 4.2-39

VND vvertenze Leggere attentamente prima dell'uso. Istruzioni di sicurezza a pag.0-33 e precauzioni comuni da pag.0-37 a pag.0-40. Pilotaggio esterno ttenzione Connessione attacco pilota (P, P2) Le connesioni degli attacchi P e P2 dovrebbero essere effettuate come indicato qui di seguito. Spazio adiabatico ttenzione Vi è uno spazio tra il corpo e il coperchio ( : circa mm) per l effetto adiabatico. P P2 VND O D VND O2D Pilotaggio esterno Scarico Scarico Pilotaggio esterno Si consiglia di installare un silenziatore sull attacco di scarico per prevenire la penetrazione di polvere nella valvola Connessioni ttenzione Per usare le connessioni con alte temperature, utilizzare tubi e raccordi resistenti al calore. (raccordi autoallineanti, tubi in Teflon o connessioni in rame, ecc.). Teflon è un marchio registrato Dupont. 4.2-40