Responsabilità della gestione dei rifiuti sanitari e loro controllo

Documenti analoghi
aspetti legali Rimini, 30 ottobre 2009 Avv. Sara Venturini C.So Cavour 33 La Spezia

CENSIMENTO AMIANTO 2016

Il Direttore del Servizio Territoriale del Sassarese. VISTA la L.R. 8 agosto 2006, n. 13 Riforma degli enti agricoli e riordino delle funzioni in

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE TRASPORTI E GESTIONE DEI RIFIUTI

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, RAVENNA

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016

AVVISO PUBBLICO LUGLIO 2014 AVVISO PUBBLICO

PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI SETTORE VIII Ambiente, Rifiuti, Contenzioso AVVISO PUBBLICO

(Art. 28 L.R n. 29 art. 13 legge n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

CONDIZIONI GENERALI DI ADESIONE AL SERVIZIO DI CONSULTAZIONE DEL CASSETTO

Il Ministro dello Sviluppo Economico

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

dei lavori di Realizzazione di un nuovo parcheggio su livelli tra Comune di Taggia - Via San Francesco TAGGIA

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

2. Le disposizioni di cui alla presente legge sono, in particolare, dirette a:

Modulistica per deleghe e nomine e promemoria Adempimenti

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

COMUNE DI GARLASCO (Provincia di PAVIA)

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore

PROT. n del 1 LUGLIO 2014

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

(articolo 1, comma 1)

DOMANDA DI MEDIAZIONE

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

IL CODICE DELL'AMBIENTE

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

Modalità di registrazione al Portale della Pubblica Amministrazione

REGOLAMENTO COMUNALE

Bando di gara per i lavori di riqualificazione dell'ex caserma Duca. delle Puglie per il completamento del civico museo di guerra per la

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

1. Finalità del trattamento dati

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

IL DIRETTORE GENERALE

Direzione Regionale dell Umbria

MODULO RICHIESTA RIPARAZIONE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

236. MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO

Modulo di iscrizione: Il/La sottoscritto/a... Residente in:. Via.. n... Telefono : mobile. Nato/a a il... Documento.. n. Titolo di studio:.

NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO

!Y~ch/~~rh; ~ Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti

Giunta Regionale della Campania. Decreto

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 luglio 2000, n. 442

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO


COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

NOTIFICA ART. 67 D.Lgs. 81/08

Curriculum di Stefano Maglia

CAMERA DEI DEPUTATI - XVI LEGISLATURA - PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa degli onorevoli D ANNA - VACCARO

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione...

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL MATTATOIO

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

I rifiuti speciali e pericolosi nel contesto universitario: principali aspetti legati alla corretta gestione

il testo unico dlgs 81/08: le novità per il medico competente Servizio di Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati

AREA DI STAFF 1 GIURIDICO - ISTITUZIONALE SERVIZIO PROMOZIONE DELLE IDENTITA'

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Cogeme Set S.p.A. sugli argomenti posti all ordine del giorno dell Assemblea Straordinaria

GUIDA ALLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI RIFIUTI REGISTRO DI CARICO E SCARICO FORMULARI DI IDENTIFICAZIONE

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Il DLGS 152/2006 e le altre norme ambientali Approfondimenti

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera

PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO COMUNALE. Per l illuminazione votiva dei cimiteri

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

Raccolta e gestione dei rifiuti portuali Quadro normativo e aspetti gestionali

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

SISTRI. Il punto della situazione, ad un mese dalla partenza per i produttori di rifiuti. I consigli per le Imprese.

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

AUTORITA PORTUALE DI PALERMO. Porto di Palermo. Lavori per la messa in sicurezza e la razionalizzazione della

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

2. CONDIZIONI E MODALITA'

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Provincia di Pordenone

NOTA OPERATIVA N 13/2013

il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011

Considerato che ai fini del corretto adempimento della suddetta attività sono necessarie prestazioni altamente

Italia-Roma: Servizi di ambulanza 2015/S Bando di gara. Servizi

SITO ISTITUZIONALE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina

FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEL RIFIUTO

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

Area prodotto. Elastici intraorali in lattice color ambra SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE DIRETTIVA 91/155/CEE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

Transcript:

Dott. Giovanni Tapetto Giurista Ambientale Responsabilità della gestione dei rifiuti sanitari e loro controllo

Dlgs 152/2006 Parte IV - Titolo III Gestione di particolari categorie di rifiuti Art. 227. comma 1. Restano ferme le disposizioni speciali, nazionali e comunitarie relative alle altre tipologie di rifiuti, ed in particolare quelle riguardanti i rifiuti sanitari: D.P.R. 15 luglio 2003, n. 254 Il DPR 254/2003, art. 17, assegna al responsabile della struttura sanitaria pubblica o privata il compito di sovrintendere all applicazione delle disposizioni del regolamento

L art. 188 c. 1 individua le responsabilità della gestione dei rifiuti nel produttore iniziale o altro detentore che la conserva per l intera catena di trattamento anche se il rifiuto viene conferito ad uno dei consegnatari autorizzati del rifiuto per il trattamento preliminare. Normativa correlata: 1. Legge 22 dicembre 1975 nr. 685 2. D.P.R. 10 settembre 1990 nr. 285 3. D.M. 28 settembre 1990 4. D.P.R. 9 ottobre 1990 nr. 309 5. Direttiva 90/679/CEE 6. D.lgs 09 aprile 2008 nr. 81 7. ADR (Dlgs 35/2010) Edizione 2013 8. Normative Regionali

La responsabilità viene a cessare al configurarsi di tre ipotesi alternative: 1. Quando i rifiuti vengono conferiti al servizio pubblico di raccolta; 2. Quando i rifiuti vengono conferiti, con formulario, a soggetti autorizzati e la quarta copia del formulario sia ricevuta di ritorno, regolarmente compilata e firmata, entro tre mesi dalla consegna

3. Quando i rifiuti sono stati conferiti con formulario a soggetti autorizzati e non avendo ricevuto la copia di ritorno entro tre mesi, si sia data comunicazione alla Provincia della mancata ricezione della quarta copia del formulario. Nel particolare caso delle Aziende Sanitarie od Ospedaliere, la Giurisprudenza ha dato l indirizzo di responsabilità con una sentenza del 2006 e una del 2010, individuando, nel Direttore Generale (o Presidente) e nel Direttore Amministrativo, le due figure individualmente responsabili in nome e per conto dell Azienda Sanitaria.

Ciò in mancanza di specifici atti di «delega» DELEGA a) che risulti da atto scritto recante data certa; b) che il delegato possegga tutti i requisiti di professionalità ed esperienza richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate; c) che attribuisca al delegato tutti i poteri di organizzazione, gestione e controllo richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate; d) che attribuisca al delegato l autonomia di spesa necessaria allo svolgimento delle funzioni delegate..

DELEGA e) che sia accettata dal delegato per iscritto f) che alla delega sia data adeguata e tempestiva pubblicità g) la delega di funzioni non esclude l obbligo di vigilanza in capo al datore di lavoro in ordine al corretto espletamento da parte del delegato delle funzioni trasferite. Nell ambito della gestione delle responsabilità aziendali, necessita avere sempre chiara l esatta individuazione dell ambito di esercizio della specifica attività sanitaria in ragione dell esigenza di identificare le proprie obbligazioni e le responsabilità dirette, senza sostituzione d identità.

Vanno inoltre considerate le nuove responsabilità su ogni ente o impresa a carattere economico, incluse le aziende sanitarie ed ospedaliere, in correlazione all inclusione dei reati ambientali fra quelli annoverati dal D.lgs 8 giugno 2001 n. 231 sulla Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche.

Criteri di gestione attualmente diffusi: Direzione Amministrativa Direzione Tecnica Direzione Medica Aspetti di gestione ambientale: Emissioni in aria (odore, rumore, fumi ecc.) Scarichi idrici Rifiuti

Rifiuti pericolosi (infettivi e altri) Rifiuti da assistenza domiciliare Rifiuti da ambulanze Rifiuti da opere/prestazioni di terzi Rifiuti da prestazioni a «campagne» Rifiuti da espianti di Pace Maker L ambiente necessita di gestione: Unitaria Coordinata Competente

Senza creare F a c t o t u m!

In un unica parola:

Con idoneo ed esperto percorso formativo

finalizzando la corretta gestione delle responsabilità e il controllo economico dell attività svolta!

gtapetto@evoluzione-ambiente.it