Neuroinformatica. FRANCESCO SICURELLO Presidente IITM- Istituto Internazionale di TeleMedicina; Docente Informatica

Documenti analoghi
SISTEMI ICT E SERVIZI INNOVATIVI PER IL TELEMONITORING E LA TELERIABILITAZIONE NELLA CRONICITÀ. Francesco Sicurello

e-health, TELEMEDICINA E NUOVI SERVIZI SANITARI

La GRID nella Medicina

Telemedicina, teleassitenza sanitaria, teleriabilitazione ed Internet of Things (IoT)

L accesso remoto come continuità assistenziale?

Corso di Informatica Medica

CHI SIAMO? Enrico Magli. Referente Corso di Laurea in ICT for smart societies

Impiego di tecnologie "computer based" in tutti i settori della medicina e soprattutto in Radiologia

CHE COSA CAMBIA PER IL PAZIENTE?

Bioingegneria dell Informazione Evento di presentazione

Cluster Smart Cities & Communities

Integrazione socio sanitaria e qualità nel Welfare Il ruolo dell e-health

Monitoring healthcare in Regione Liguria

Dott. Luca Molinaro SCDU Anatomia Patologica 1 Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino

Veronafiere ottobre 2015

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

Regional Health Information System

LOCATION SEMESTER LANGUAGE

LA DIGITALIZZAZIONE PER HEALTHCARE 4.0

GRUPPO PROLOGIC INFORMATICA

Convegno Annuale AISIS

Lo stato dell innovazione digitale in Sanità

La Tecnologia Assistiva Robotica nell anziano

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò

Convegno Annuale AISIS

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Telemedicina in Lombardia: oltre 10 anni di best practices. Gabriella Borghi, Loredana Luzzi

86 Laurea magistrale in Ingegneria elettronica Ingegneria ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

La presa in carico secondo il modello SIDERA^B : aspetti clinici

Ingegneria Clinica. Responsabile PSPA: Anna M. Bianchi Evento di presentazione Politecnico di Milano - 15 Maggio 2018

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' / Declaration of Conformity

Sistemi SCADA e IoT: convergenza ed applicazioni. Elisabetta Giusti A.T.I. Srl

Progetto di Formazione

Convegno Annuale AISIS

GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA

Android Development. Course Projects. Università degli Studi di Parma

VALUTAZIONE E PRESCRIZIONE Ortesi, Protesi ed Ausili Novembre 2010

PATOLOGIE CRONICHE, COME GESTIRLE?

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric

EMANUELE BOLZONARO General Manager

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

MOC10982 Supporting and Troubleshooting Windows 10

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Centre tor Health Technologies. University of Pavia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

KON 3. Knowledge ON ONcology through ONtology

Primo Anno Corsi del Primo Semestre CFU Docente Corsi del Secondo Semestre CFU Docente

Code: GW-IMP-WEB-1. Datalogger web pulses counter. Version 6 inputs with Ethernet. MarCom

Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia

mercoledì 21 marzo 2012 Progetto telemedicina ULSS8 Asolo

IL PROGETTO RITMOCORE

Cosa dobbiamo aspettarci: software DM e mobile health

5G & Connected Health Bruno Conte Presidente, Social4Social

NUOVI PARADIGMI DELL HTA: L ESEMPIO DEL PROGETTO UNCAP PER LA VALUTAZIONE BY DESIGN DI SOLUZIONI ICT IN SANITÀ

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania

LM in Ingegneria elettronica ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

Tipologie di sensori e di estrazione automatica di dati

SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili

Il Monitoraggio Remoto di Parametri Clinici

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Laurea Triennale in Tecniche di Radiologia medica per immagini e radioterapia- a.a.

Uso della Mobile Health: la tecnologia al servizio della medicina

New technologies for novel experiences In Cultural Heritage


La telemedicina in cardiologia: esperienza del Veneto

Esaote Group. L evoluzione dei sistemi PACS nell agenda digitale. Life Tech Forum Genova, 7 Aprile Franco Fontana

CURRICULUM TELECOMMUNICATIONS (001PD)

2017 IngeniArs s.r.l. All rights reserved. Il sistema

Le basi per governare l informazione le tecnologie biomediche, la rete dati e gli applicativi di cartella clinica per il nuovo ospedale

berto Collavizza com Italia ponsabile Clienti Business Nord Est ogruppo Informatica e comunicazioni Confindustria Udine

La domotica per l autonomia e la domotica per la sicurezza

INSEGNAMENTI CONSIGLIATI PER LE SCELTE LIBERE (studenti coorte CFU Attività Per. SSD

Laboratorio di Informatica

La digitalizzazione in Anatomia Patologica. Filippo Fraggetta Anatomia Patologica AOE Cannizzaro Catania

Sistema nervoso digitale per l efficienza, energetica ed economica, di fabbrica

Congresso interregionale del sud Italia CARD

Strategia sistemica per una illuminazione pubblica intelligente

Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma.

180 CFU 120 CFU 120 CFU

ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA

La Tecnoassistenza e il valore delle tecnologie digitali per la Long-Term Care. Quale modello di rimborsabilità: IL PUNTO DI VISTA DELL INRCA

Centro Nazionale Malattie Rare: ricerca sperimentale e sanità pubblica

IV Incontro di GARR-B Bologna, Giugno 2002

«L Agenda Digitale e l interconnessione col SSN»

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Laurea Triennale in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia - a.a.

negli ultimi due anni ho avuto i seguenti rapporti con i seguenti soggetti in campo sanitario: ESAOTE-CLINICA MONTALLEGRO

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

ESPERIENZE DI TELEMEDICINA.

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

Modelli assistenziali per le malattie croniche

Architetture digitali per l elaborazione dei segnali. DALab. Digital Architecture Laboratory

NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI

Città del futuro: Intelligente e Sostenibile

Competenze delle varie figure professionali e rischi di sovrapposizione. Dott. Ing. Paola FREDA

METODOLOGIE BIOCHIMICHE ESERCITAZIONE DI BIOINFORMATICA

Information Technology e sistema di cure primarie. Angelo Rossi Mori Unità Sanità Elettronica Istituto Tecnologie Biomediche

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

CERTIFICATO IL SISTEMA QUALITÀ DI THE QUALITY SYSTEM OF. ESAOTE S.p.A. VIA ENRICO MELEN 77 I GENOVA (GE) ITALIA

Web Information Systems. Sistemi Informativi Aziendali A.A. 2011/2012

LA RETE REGIONALE PER LA SEMPLIFICAZIONE, L EFFICIENZA, LA TRASPARENZA. Prof. Domenico Ursino

Introduzione alle Smart Cities & Communities

Transcript:

Tecnologie Info-Bio- Mediche, Telemedicina, Neuroinformatica FRANCESCO SICURELLO Presidente IITM- Istituto Internazionale di TeleMedicina; Docente Informatica Medica, Università di Milano Bicocca 1

Tecnologíe Biomediche Tecnología Applicazioni di conoscenza empirica e scientífica per fini pratici. Tecnologíe in Sanità las empleadas en la atención de las personas para la protección frente a los riesgos, prevención de daños,diagnostico,, tratamiento y rehabilitación. Tecnologíe Biomediche Conoscenze scientífiche espresse da farmaci, dispositivi, equipments, procedimenti medico chirúrgici, strumentazioni e devices usati nei processi clinici e nella gestione e programmazione sanitaria Strumenti, apparecchiature, (Farmaci?), procedure usate per prevenzione, diagnosi, trattamento di malattie e riabilitazione (coi sistemi organizzativi e di supporto, es sistemi informativi ICT)

Tecnologíe Info-Biomediche Tecnologíe infotelematiche ICT applicate alla Biomedicina INFORMATICA Medica BioInformatica Telemedicina i. Passaggio da Analogico a Digitale (info) di dispositivi biomedicali e devices diagnostici e di monitoraggio (radiologia, cardiologia, oculistica,.

Analogic Technology MIGRATION FROM ANALOGICAL TO DIGITAL ENVIRONMENT Imaging print Analogic WF Archive Patient Digital gta Technology RIS Radiological Information System PACS Picture Archive Communication System Digital WF ward Data and Images Data and Image GPs/Pediatrics

DEVICES DIGITALI ECG 5

BioDevices ECG

ECG WITH PERSISTENT MEMORY 7

SPO2. Digital Pulse

9

Pulsimeter Watch Cateye wireless Pulsimeter technology, using a Chest Strap mounted transmitter. Wrist watch type receiver/monitor with Liquid Crystal Display and push button night light. Integrated Bicycle computer functions include: Current Speed Average Speed Maximum Speed Total Distance Lap Record Heart Rate Other Bio-feedback functions include: Maximum Heart Rate Time in Zone Zone Time Remaining Remaining Memory available for Recording

Spirometer

Glucometer

Digital Biodevices

T-shirt with BIO-SENSORS

DEVICE PER TELEEMERGENZA 15

Devices for Emergency

Device for emergency/2

Portable Radiological Device

Other devices

Other devices Magnetic stirrer Organ bath Heat ramp & pressure probe Negative pressure tank Algae fluorometer Solar Powered Datalogger

Data acquisition

Smart card for Alzheimer patients

Hybrid Card for neurological patients

m-health Mobile phones or Smart Phones / PDA connected with the simple biomedical devices for at home data acquiring and data transmission;

Internet of Things (IoT) 1999 Rete di oggetti fisici o "cose" embedded (incorporate) in componenti elettronici, software, sensori e connesse per ottenere maggiore valore e servizi grazie allo scambio di dati tra operatori o e dispositivi collegati Ogni oggetto o è unicamente identificabile nell ambito della infrastruttura Internet. L'interconnessione di questi dispositivi embedded ( oggetti intelligenti), ti) consente applicazioni i i avanzate da Smart Grid. Le cose di IoT sono tanti dispositivi come impianti di monitoraggio cardiaco, biochip, sensori integrati in automobili, per controllo energia, sistemi intelligenti per termostati, elettrodomestici, ecc. IoT genera notevole quantità di dati (Big Data) da luoghi diversi che poi occorre aggregare, g indicizzare, archiviare, elaborare (Data Analitycs)

Applicazioni di IoT Domotica Robotica Avionica Industria automobilistica Biomedicale Monitoraggio in ambito industriale Telemetria Reti wireless di sensori Sorveglianza Trasporti Monitoraggio ambientale Rilevazione eventi avversi Smart grid e Smart City Sistemi Embedded Telematica (in sanità Telemedicina e telecare)

ICT in health care delivery Growing Globalisation Health care economics Patient process Medical profession New technologies (mobile videophone, mobile networks) 2000 2014

3 Healthcare University it Hospitals Regional Hospitals District 2 clinics and Healthcare general hospitals 1 GP Healthcare

Focus Medical record Electronic patient record Patient data card Health Information Systems. Record linkage - Integration of health database - Epidemiology - Evaluation of care and structures quality - Clinical research Networking - Telemedicine (teleconsulting/telediagnosis) - Teleassistance/telemonitoring - Internet in health care - Medical www Portals Ontology

Internet in medicina Diffusione di Internet in sanità Costruzione di siti web e portali in campo medico Accesso alle informazioni cliniche (protocollo di cura, linee guida, ecc.) Teleconsulto e telediagnosi in strutture sanitarie periferiche e a domicilio

Medical informatics Health telematics (telemedicine) e-health e-health includes: medical information systems, public health surveillance, e-learning for health professionals, telehomecare telemedicine

e-health Access to care Quality of care Telemedicine Teleconsultation Home care Monitoring Image assistant by computers Continuos education E-prescription Electronic health record Digitalized health system Hospital information systems Regional networks E-reimbursement/procurement Smart cards economy of care

ICT CONVERGENCE

Definizione data dall OMS (Convegno internazionale, Ginevra 1997): La telemedicina è l erogazione di servizi sanitari quando la distanza è un fattore critico, per cui è necessario usare, da parte degli operatori, le tecnologie dell informazione e delle telecomunicazioni, al fine di scambiare informazioni utili alla diagnosi, al trattamento ed alla prevenzione delle malattie e per garantire un informazione continua agli erogatori di prestazioni sanitarie e supportare la ricerca e la valutazione della cura.

Telemedicina Teleconsulto lt clinico i clinico i Telediagnosi clinico medico Telemonitoraggio centro medico paziente Teleassistenza: struttura sanitaria paziente

Campi della Telemedicina Telecardiologia Telepatologia Teleradiologia Teledermatologia Telemergenza.

Tele-Cardiological System

Tele - Pathology

TeleRadiology

Teleophthalmology

TeleDIABETOLOGY

Tele - Care

Telecare/e-Care Project: Supporting Independently Living Citizens Communication links : Sensor technologies Telemonitoring of critical body functions Wireless communication Alarm triggering ing (with biometric ic data available) Alarm device including biometric sensors for monitoring: Heart pulse rate Body temperature Spatial orientation and movements Glucose level

Telemedicare project using Mobile Phone GSM Emergency botton (dialing with service center) Electrodes for ECG recording Location function by means GPS

30 pazienti (cardiopatie, diabete, respiro), 3 MMG Centro specialistico: INRCA Press. e Freq. Casatenovo Cardio ECG, (LC) Glucosio, Peso, SPO2

Devices e interfaccia SW <?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1"?> <utenti> <utente> <nome>luca</nome> <cognome>ruggero< /cognome> <indirizzo>milano</in dirizzo> </utente> <utente> <nome>max</nome> <cognome>rossi</c ognome> <indirizzo>roma</in dirizzo> </utente> </utenti>

T-Care Project T-Care is an innovative integrated system in order to support the independent living of the elderly or disable people, especially those suffering with chronic diseases, in the meanwhile ensuring them timely health assistance, alert, using TV as a main user interface

Teleriabilitazione Telespirometria x controllo e riabilitazione polmonare BPCO, Fibrosi cistica, Asma Telecontrollo di parametri clinici (respiro, posture, peso, ecg ) in pazienti con problemi di cammino (tetra-paraplegici, p Sla, ) Progetto carrozzina intelligente

Riabilitazione e Robotica Uso di Robot a domicilio per controllo ambiente e acquisizione diretta di dati, immagini e parametri ambientali e sanitari di anziani e di pazienti gravi allettati Uso e controllo di robot - esoscheletri per il cammino in disabili presso centri di riabilitazione, RSA, casa Strumenti percettivi (vision) e cognitivi

sensori di monitoraggio parametri clinici para e tetraplegici Esoscheletro "robot" indossabile

Neuroinformatica Grande quantità neuroni Dati 4D (immagini del cervello) Comprensione sistema nervoso centrale Cognizione Mappe cerebrali Reti neutrali Trattamento immagini Funzioni i cognitive Interfacce cervello/macchine

Neuro-Informatica Analisi dati sperimentali di: Informazione molecolare Records elettrofisiologici Immagini cervello Per elaborare data base del cervello - Modelli di reti neurali da livello ll molecolare l a cognitivo i per capire funzioni elevate cervello - Costruzione di macchine e computer neurali per applicazioni come robot intelligenti, sistemi diagnostici, ecc.

Sinergia Informatica Medica Bio e Neuroinformatica Dati e conoscenza scaturita dalla biologia molecolare (test, ecc.), utili alla pratica clinica (record medico, data base e sistemi informativi sanitari) Estrazione conoscenza e data mining Pattern recognition Cura patologie e casi clinici controllati Prevenzione (epidemiologia) Politiche sanitarie regionali

NEUROWEB PROJECT NeuroWeb is a medical web portal specifically oriented to neurosciences, with advanced intelligent t tools to retrieve e e relevant e information o from different sources on the web, to integrate and to present it to the users, as elderly people subjected to several neurological diseases like Alzheimer, Parkinson, etc. Neuroweb is a network that links some neurological departments of National Institute of Neurology "C. Besta" of Milan and allows doctors to access neurological databases and web sites, in order to share clinical information and knowledge (other neurological centres of excellence in Europe are involved)

Logical Architecture/1 Internet Connection Databanks Literature Genomics G i Data Guidelines... Web Service Interface (for Navigation and Query on Relations between tests/diagnosis/outcome) SQL (DBMS) Statistical Packcage Neural Network SW Data D t Miner Text explorer Search explorer.kb MS Genomic Spider GL Searcher VPN Connection Clinical DB Images DB DT Protocols Ontologiesg Epidemiological Registers Knoledg g Base (Cerebrovascular Diseases, Diabetes, ecc) Otologies Epidemiological Data

Acq.ti Knoledg Base Knoledg Base Genomic Genomic CLINICAL Genomic Genomic CLINICAL DB CLINICAL DB DB CLINICAL DB DB DB DB DB DeGeL LIBRARY Acq.ti Computational Services MAPPING TOOL MEDIATOR GENOMIC DATA BANK GENOMIC ENGINE API GL SEARCH ENGINE Intelligent Visualization explorer (Query on KBi, DBJ, COMPk) Protocol & GL appliccation