PROGETTAZIONE DI UN UNITA DI LAVORO FINALIZZATA ALLA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE. Titolo dell'unità di lavoro

Documenti analoghi
ITALIANO. Traguardi, obiettivi, nodi concettuali. Il lessico. ITALIANO- TRAGUARDI LESSICO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

Obiettivi di apprendimento

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Competenze chiave europee

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

cinque seconde della disciplina (ITALIANO)

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Saper comunicare sia oralmente sia per Principali caratteristiche dei diversi stili e

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

UNITA DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CLASSE II e III C/D. Insegnanti: Vincenza Palermo /Rosa Uccellatore

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Infanzia Primaria Secondaria

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

CURRICOLO di ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

Grammatica e testualità. Metodologie ed esperienze didattiche a confronto. Sezione I Nuovi testi e nuovi metodi nella didattica dell italiano.

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

La porta di ishtar e altri racconti

Costruzione di un codice della scuola (testo regolativo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Comprendere e dare istruzioni relative a un gioco o a un attività che si conosce bene.

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

Curricolo per Competenze: ITALIANO

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Livello base (6)

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO Scuola primaria a tempo pieno di Mereto di Tomba-Pantianicco. Classe 5^ Anno scol.

Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE (RG) UNITÀ DI APPRENDIMENTO ESPLORO SOSTENIBILE. Classi V Scuola Primaria

L oracolo delle domande

Transcript:

PROGETTAZIONE DI UN UNITA DI LAVORO FINALIZZATA ALLA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE SCUOLA: Scuola secondaria di primo grado Montanelli-Petrarca di Fucecchio (FI) DOCENTE: Luciana Caponi, Frasca Brunella, Laura Balsotti, Ilenia Urbani Alunni delle classi seconde Titolo dell'unità di lavoro La competenza lessicale: linguaggio letterale e figurato Destinatari Motivazione della proposta L unità di lavoro ha preso le mosse dall esigenza di ampliare il patrimonio lessicale, avendo come punto di riferimento le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione del 2012. Negli alunni dovrà aumentare la consapevolezza che le parole possono venir usate nelle loro diverse accezioni e dovranno comprendere ed usare parole in senso figurato, tutto ciò in vista dell espansione del lessico ricettivo e produttivo. Competenze di riferimento dell'udl Padroneggiare e applicare in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico; utilizzare le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi. Competenze della/e disciplina/e coinvolta/e Abilità della/e disciplina/e coinvolta/e Conoscenze della/e disciplina/e coinvolta/e - Padroneggiare e applicare in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico; utilizzare le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi. - Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base. - Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l accezione specifica di una parola in un testo. - Saper ricavare dal contesto il significato di parole che non si conoscono. - Comprendere e usare parole ed espressioni in senso figurato nel lin- Saper comprendere e usare un numero di parole del vocabolario di base adeguato al livello di scolarità.

guaggio quotidiano o nella produzione testuale, nei casi più semplici e frequenti. - Utilizzare il dizionario e strumenti online per ricavare informazioni utili per risolvere problemi e dubbi linguistici. - Saper ricercare nei dizionari il senso figurato di parole ed espressioni. - Rielaborare testi parafrasandoli. - Leggere e comprendere testi di vario tipo, individuarne il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Prerequisiti ( e modalità di verifica dei prerequisiti stessi) Metodologie Strategie di apprendimento attivo come: - didattica laboratoriale; - didattica ludica e di scoperta; metodo induttivo; - cooperative learning con gruppi eterogenei per capacità, genere, stato sociale e paese d origine. Periodo di svolgimento Il percorso didattico verrà realizzato nell arco di 3 settimane (verifica compresa); le attività verranno portate avanti in modo intensivo in blocchi settimanali di 2 ore per favorire negli studenti una più proficua riflessione sugli stimoli forniti. Tempi( calendarizzazione di massima).fasi di lavoro UDL1 Gioco a squadre del supermercato. Consegna 1 Ogni gruppo composto da 3 o 4 alunni sceglie un responsabile, che L insegnante predispone i gruppi e li guida nella scelta del responsabile. Guida e conduce il lavoro, Ogni gruppo composto da 3 o 4 alunni sceglie un responsabile. Quest ultimo si reca a fare la spe- Tabella con il significato sia proprio che figurato dei termini scelti e con una frase per ogni tipo di significato.

deve recarsi a fare la spesa nei reparti di gastronomia, frutta e verdura, pescheria e forno, rappresentati ognuno da banchi-scaffale allineati lungo la parete dell aula. Nei vari reparti il responsabile trova alcuni cartellini con i nomi: ad es. pasticcio, scorfano, rapa ecc. Lo studente sceglie un cartellino per ciascun reparto e porta i quattro cartellini scelti al proprio gruppo. Consegna 2 Gli alunni controllano sul dizionario il significato di ciascun termine riportato sui cartellini. Consegna 3 Dopo aver controllato il significato di ciascun termine sul dizionario, ogni gruppo li deve inserire nella tabella consegnata, aggiungendo una frase per ogni tipo di significato, sia proprio che figurato. Ad esempio: La mamma ha cucinato un pasticcio per la mia festa e Il suo compito di matematica è proprio un grande pasticcio. Consegna 4 L insegnante mostra sullo schermo della LIM o in una scheda cartacea una lista di frasi (ad es. togliere le castagne dal fuoco ): ne assegna due ad ogni gruppo con l incarico di scrivere accanto a ciascuna frase sia il significato proprio che quello metaforico della frase, anche utilizzando il dizionario. L insegnante mostra una lista di frasi e ne assegna due ad ogni gruppo. Si muove tra i banchi coadiuvando i gruppi. sa, sceglie un nome per ciascun reparto e porta i 4 cartellini scelti al proprio gruppo. Ogni gruppo controlla sul dizionario il significato di ciascun termine e lo inserisce nella tabella consegnata, aggiungendo una frase per ogni tipo di significato, sia proprio che figurato. Gli alunni dovrebbero realizzare che le parole prese in considerazione possono passare da un significato proprio ad un significato figurato o metaforico, assumendo un significato diverso in contesti diversi. Ogni gruppo controlla sul dizionario il significato di ogni frase assegnata e lo inserisce in una tabella. Gli alunni eseguono l esercizio as- Tabella con il significato sia proprio che figurato delle frasi assegnate.

Consegna 5 L insegnante propone per consolidare quanto appreso un esercizio nel quale ogni gruppo deve indicare se le parole in neretto nelle frasi assegnate siano usate in senso proprio o in senso figurato: es Laura ha naso nel capire le persone. L insegnante consegna ad ogni gruppo un esercizio e si muove tra i banchi L insegnante invita gli studenti a operare una riflessione su quanto è stato appreso nello svolgimento di tutte le fasi. segnato riflettendo sulle frasi e sul fatto che le parole assumono un significato diverso in contesti diversi. Tabella con l indicazione dell uso in senso proprio oppure figurato delle parole in neretto inserite in alcune frasi. Riflessioni su quanto appreso nello svolgimento delle varie fasi. UDL2 Consegna 1 Lettura della poesia L assiuolo di Giovanni Pascoli. Scrittura della parafrasi. Consegna 2 Ricerca nella poesia delle figure retoriche del significato e relativa spiegazione. Consegna 3 Ricerca nella poesia dei 3 diversi campi semantici ai quali sono riconducibili le parole utilizzate da Pascoli. L insegnante predispone i gruppi, guida e conduce il lavoro, Gli alunni leggono la poesia e fanno la parafrasi scritta. Gli alunni ricercano nella poesia le figure retoriche del significato e compilano la relativa tabella. Ricercano i 3 diversi campi semantici ai quali sono riconducibili le parole utilizzate dal poeta e compilano la relativa tabella. Parafrasi della poesia L assiuolo di Giovanni Pascoli. Tabella delle figure retoriche di significato. Tabella dei campi semantici. UDL3 Ascolto, lettura, analisi con conseguente riflessione lessicale della canzone Fotoromanza di Gianna Nannini. L insegnante predispone i gruppi. Guida e conduce il lavoro Gli alunni ascoltano la canzone. In gruppo la analizzano e ricercano le metafore utilizzate dandone una spiegazione. Una tabella esplicativa del linguaggio metaforico utilizzato nella canzone. UDL4 Verifica

Verifica finale sommativa individuale. Note (criticità e/o significatività dell'intervento)