Distretto Culturale del Nuorese Atene della Sardegna

Documenti analoghi
DISTRETTO CULTURALE DEL NUORESE ATENE DELLA SARDEGNA

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna

L ECOSISTEMA CREATIVO

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Visioni per Vercelli 2020

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Cuneo giugno 2016

SEMINARIO REGIONALE Per una scuola europea: mobilità, competenze e certificazioni

17 settembre 2014 Fiera del Levante

Opportunità europee per gli operatori culturali: il ruolo del networking

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

CRP - Sardegna FESR , , ,00 l adozione di soluzioni innovative

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

NON RIMANDARE A DOMANI L IMPRESA CHE PUOI FARE OGGI

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia conservazione dei beni culturali potenziamento del sistema delle attività legate alla fruizione

P.S.R REGIONE MOLISE

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

P.S.R REGIONE PUGLIA

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza

Sostegno alla valorizzazione economica dell innovazione attraverso la sperimentazione

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Presentazione del PON CULTURA

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

MIM mobile imbottito matera. Progetto Integrato per il rilancio del Distretto del Mobile Imbottito Matera

Monitoraggio Alternanza Scuola Lavoro a.s Conferenza di servizio. Villa Santa Maria, 15 dicembre 2016 M. Gabriella Orsini Enzo F.

23 febbraio 2017 Roma MiBACT Sala Spadolini

Per tutto il 2018 verrà celebrato in tutta Europa il ricco patrimonio culturale, a livello nazionale, regionale e locale

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

FINALITÀ. Sviluppare nuove attività e occupazione

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA

Contratto Istituzionale di Sviluppo Molise 15 Aprile 2019

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL

IT Unita nella diversità IT A8-0156/153. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

Italian MARKETING FOUNDATION

L ISIA si trova nel centro storico di Faenza dentro il settecentesco Palazzo Mazzolani, recentemente valorizzato da importanti interventi di restauro.

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

DIREZIONE CENTRALE POLITICHE DEL LAVORO, SVILUPPO ECONOMICO E UNIVERSITA

Un incontro vincente

Bilancio di Previsione 2014

Obiettivi generali Promuovere una identità territoriale Mettere a sistema modalità, obiettivi e azioni Informare e coinvolgere Trasmettere un

Iniziative per Roma Capitale. Roma, 21 marzo 2018

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

#2 di 8. Novese, Gaviese, Tortonese e Valli del Giarolo

Civis Barbariae. Fonni Ollolai Oniferi Desulo Orotelli Orune Ottana Ovodda Teti Tiana

MUSEUM EXHIBITION. con il patrocinio di

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. Sala Consiliare, Comune di Alghero, 12 luglio

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E

MISURA 2.1 PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL SISTEMA DEI

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA. Ulassai 26 febbraio 2016

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

EXPO E TERRITORI Viaggio alla scoperta dei tesori nascosti e delle eccellenze agroalimentari d Italia (iniziativa n. 24 di Agenda Italia 2015)

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete.

IL PIANO STATI GENERALI DEL TURISMO DEL PIEMONTE IVREA 22 FEBBRAIO 2018

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

Fondi Strutturali e di Investimento europei (SIE) FESR Fare clic per modificare gli stili del testo FSE dello schema

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Verso il nuovo Piano strategico 1 ciclo di incontri Tavolo 1 - Economia. S. Maria La Palma, 11 luglio 2016 sede Impegno Rurale

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Società dell Informazione Descrizione Assi e Azioni

Cura del Documento: Giuseppe Gargano. Programma di Cooperazione transfrontaliero Italia/Francia Marittimo

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale

Verso il nuovo Piano strategico: 2 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. 21 settembre

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0

Reti per la promozione dell innovazione. Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006

I Cluster Tecnologici Nazionali

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

Storie I PROTAGONISTI

Legge regionale n. 25/2016 Politiche regionali in materia culturale - Riordino normativo. Avviso Unico Cultura 2017

Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 16 del 30/01/2017 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ECONOMIA URBANA E LAVORO

VERSO UNASTRATEGIA DI

Comune di Nuoro. Settore Urbanistica OGGETTO: PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTA DI NUORO. ATTIVAZIONE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

7 Bollettino PSR Pag. 1

UN MODELLO REGIONALE ITALIANO: CAMPANIA, CULTURA, PAESAGGI E PATRIMONI DELL UMANITA

COMUNI Val Camastra Basento UNIONE DEI. GAC Riviera Etnea dei Ciclopi e delle lave. ANTONIO AMATO di Salerno. Supermercati F.

Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia

High tech in Liguria. Moving to next level

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

L allegato A del r.r. n. 5/2011 è sostituito dal seguente: Allegato 1

I LIVING LAB E LA VIA FRANCIGENA: INNOVAZIONE DI UNA DESTINAZIONE LE PROPOSTE PROGETTUALI ELABORATE DA OPERATORI E STAKEHOLDER

Marco Naseddu Centro Regionale di Programmazione

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

SMART DESTINATION A CURA DI MASSIMILIANO GINI

organizzato da sede espositiva

Un fantasma si aggira per l Europa: la Creatività.

Il POR FESR dell Emilia-Romagna Paola Castellini

Opportunità di sviluppo progetti e finanziamento per le aziende del FVG. Martina Terconi AREA Science Park

I fondi europei per le imprese e la Strategia Regionale di Smart Specialisation. ASTER all rights reserved

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved

Transcript:

1 Distretto Culturale del Nuorese Atene della Sardegna

Sistema, territorialmente definito, di relazioni che integra il processo di valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, con le infrastrutture e con i settori produttivi a esso connessi. E il contesto territoriale nel quale interagiscono la dotazione di beni culturali (asset), la dotazione di risorse umane creative (la creative class) e un sistema di scelte pubbliche e private che favoriscano la valorizzazione delle filiere produttive che si intrecciano e generano innovazione. 2

SETTORE CULTURALE SETTORI CORRELATI A. PATRIMONIO CULTURALE E NATURALE - Musei (anche virtuali) - Luoghi archeologici e storici - Scenari culturali - Patrimonio naturalistico B. FESTE E SPETTACOLI B. FESTE E SPETTACOLI - Arti dello spettacolo -Arti dello spettacolo - Festival, fiere e Festival, fiere feste C. ARTI VISIVE E ARTIGIANATO - Arti figurative - Fotografia - Artigianato D. LIBRI E STAMPA - Libri - Quotidiani e periodici - Altri testi stampati - Biblioteche (anche virtuali) Fiere del libro E. AUDIO VISIVI E MEDIA INTERATTIVI -Film e Video - Tv e Radio (compreso il web streaming) - Internet podcasting - Videogames (anche on line) F. DESIGN E SERVIZI CREATIVI - Fashion design - Graphic design - Interior design Designer del paesaggio Architetti Pubblicitari G. TURISMO - Viaggi charter e servizi turistici - Ospitalità e ricettività H. SPORT E ATTIVITÀ RICREATIVE - Sport - Attività fisica e benessere - Divertimento e parchi tematici - Gioco d azzardo PATRIMONIO CULTURALE INTANGIBILE (Tradizioni ed espressioni della cultura orale, rituali, linguaggi, pratiche sociali) INSEGNAMENTO e FORMAZIONE ARCHIVIAZIONE e SALVAGUARDIA COMPETENZE, STRUMENTI E SUPPORTI PATRIMONIO CULTURALE INTANGIBILE INSEGNAMENTO e FORMAZIONE ARCHIVIAZIONE e SALVAGUARDIA COMPETENZE, STRUMENTI E SUPPORTI Fonte: UNESCO 3

I VANTAGGI: E più facile fare Rete; Maggiore efficienza economica; Creazione di progetti più qualificati; Maggiore gamma di servizi offerti; Maggiore integrazione dei servizi offerti; Maggiore possibilità di accesso alle risorse pubbliche; Condivisione dei costi; Condivisione figure professionali. 4

Associazione Distretto Culturale del Nuorese Componenti: Camera di Commercio di Nuoro, Associazione Dialogo e Rinnovamento, ASCOM Confcommercio di Nuoro, Associazione Confindustria Sardegna Centrale, Confapi Sardegna NU-OG, Confcooperative, Legacoop Nuoro e Ogliastra, Confesercenti Nuoro e Ogliastra, Comune di Nuoro. Organi: Assemblea, Presidente, Consiglio direttivo e Comitato Tecnico. I passi fatti: Costituzione di un soggetto promotore; Indagine qualitativa a testimoni privilegiati; Costituzione di un gruppo di meta management; Coinvolgimento di una rappresentanza di stakeholders; Realizzazione studio di fattibilità; Restituzione risultati e presentazione del progetto. 5

LA GOVERNANCE: Associazione Distretto Culturale del Nuorese come organismo di direzione e indirizzo che: organizza il Distretto e assume la responsabilità dello sviluppo del progetto; favorisce la cooperazione tra soggetti; determinare la coesione istituzionale e facilita la realizzazione delle attività del Distretto; gestisce il Piano di Azione; si coordina con gli stakeholder del Distretto; opera secondo le regole definite dai suoi soci. I centri di spesa di norma rimangono in capo ai singoli enti. 6 6

Il progetto del Distretto Culturale del Nuorese è centrato sul capoluogo Nuoro e integra i comuni del Sistema Territoriale del Nuorese-STN: Bitti, Dorgali, Mamoiada, Oliena, Oniferi, Orani, Orgosolo, Orotelli, Orune, Osidda, Sarule. Questo territorio si caratterizza per forti elementi di omogeneità sotto il profilo delle tradizioni culturali e delle dinamiche socio-economiche e per questo si candida meglio a una caratterizzazione di tipo distrettuale. La scelta di utilizzare il Sistema Territoriale del Nuorese è dovuta alla dimensione strategica della realizzazione del progetto. Tale Sistema nasce infatti da un protocollo di intesa tra i comuni che si prefigge un disegno politico di sviluppo di medio-lungo termine in chiave sovra-locale. Nella metafora di Nuoro come Atene della Sardegna si è sintetizzata l evidenza empirica in base alla quale il territorio del Nuorese sia, per sua propria natura, il contesto nel quale è più probabile che cresca e si sviluppi la classe creativa che può dare vita a un distretto. L intensità di presenze di uomini di cultura nel territorio nuorese è una delle prove che Nuoro Atene della Sardegna esiste ancora oggi. 7

8

Marketing territoriale Nuova imprenditorialità creativa Tecnologie abilitanti Formazione Riqualificazione urbana 1 Progetto 6 Linee Strategiche 18 Azioni Servizi 9

Obiettivo generale: dotare il territorio nuorese di un progetto di marketing territoriale, ovvero della capacità di organizzare l offerta del territorio intorno al tema del Distretto Culturale del Nuorese. Obiettivi specifici: a) realizzare un gateway unico di accesso al Distretto, sia dal punto di vista virtuale che dal punto di vista fisico, al fine di gestire la destinazione turistica che ne deriva; b) organizzare l offerta turistica territoriale al fine di fornire base informativa al management della destinazione turistica c) coordinare l offerta in un palinsesto unico degli eventi e la domanda con una card di fidelizzazione. Azioni: 1. Portale del Distretto: Gestione della Destinazione turistica Distretto Culturale del Nuorese 2. Database unificato: brain del Distretto : Raccolta di informazioni e predisposizione archivio informatico del distretto, incluso gestione piattaforma web in collaborazione col gestore DMO 3. Palinsesto degli eventi e Card del distretto. 10

Obiettivo generale: dotare il territorio nuorese di un ambiente favorevole allo sviluppo della nuova imprenditorialità creativa, al fine di proseguire nella tradizione del Distretto Culturale, ma anche di collegarlo con le diverse filiere di integrazione del Distretto stesso. Obiettivi specifici: a) realizzare un co-working space di imprese che possa generare un ambiente favorevole alla creazione di impresa ed alla nascita di nuove start-up, in particolare nelle filiere di integrazione del Distretto; b) stimolare l innovazione e la competizione tra idee di impresa; c) costruire una strategia complessiva di rafforzamento del Distretto attraverso il collegamento tra di esso e le filiere produttive di integrazione. Azioni: 1. Start Cup: Promozione di idee imprenditoriali e prodotti/servizi a servizio del Distretto; 2. Smart specialization Strategy: Azione di policy per promuovere un modello di sviluppo economico basato sulle produzioni legate in vario modo al Distretto Culturale; 3. Co-working space: Spazio per l'incubazione di nuove imprese legate alla imprenditorialità innovativa e creativa 11

Obiettivo generale: dotare il Distretto Culturale del Nuorese del massimo numero possibile di tecnologie abilitanti disponibili al fine di generare una avanzata e moderna descrizione delle emergenze del Distretto. Obiettivi specifici: a) fornire al sistema territoriale un app-licazione che permetta un adeguata navigazione all interno del Distretto e nei luoghi bandiera del Distretto; b) promuovere la conservazione digitale dei tesori del Distretto; c) organizzare le risorse del Distretto e rappresentarle con gli strumenti più moderni della comunicazione. Azioni: 1. App-licazioni per la fruizione degli attrattori: Trasferimento su smart-devices delle informazioni; 2. Comunicazione digitale: Utilizzo delle tecnologie avanzate di comunicazione per il racconto del Distretto; 3. Editoria digitale: Realizzazione di un archivio editoriale digitale per la conservazione delle opere 12

Obiettivo generale: dotare il territorio nuorese di servizi in grado di migliorare la fruibilità fisica del Distretto Culturale del Nuorese e di integrare le imprese locali. Obiettivi specifici: a) realizzare punti informativi fisici; b) realizzare pacchetti turistici del Distretto; c) fornire servizi alle imprese del territorio affinché possano integrarsi nelle dinamiche del Distretto. Azioni: 1. Servizi alle imprese: Fornitura di servizi di networking e sostegno alle imprese appartenenti al Distretto; 2. Ospitalità diffusa: Progettazione di pacchetti turistici a sostegno della promocommercializzazione della DMO; 3. Accoglienza: Punti di informazioni da dislocarsi presso la Porta del Distretto e in luoghi dislocati sul territorio (Comuni e luoghi Bandiera del distretto). 13

Obiettivo generale: dotare il territorio nuorese di progetti di riqualificazione urbana al servizio del Distretto Culturale. Obiettivi specifici: a) realizzare il building per l accesso unico al Distretto e per sviluppare, in quel contesto, servizi a sostegno delle imprese del Distretto; b) realizzare progetti di riqualificazione diffusa presso i territori appartenenti al Distretto ed in particolare nei luoghi bandiera al fine di coordinare l immagine del Distretto con interventi mirati; c) realizzare il percorso fisico del Distretto Culturale del Nuorese, sia in ambito urbano che in ambito rurale. Azioni: 1. Building: Individuazione, progettazione ed intervento di adattamento del building che ospita il Distretto; 2. Riqualificazione dei siti: Individuazione, progettazione ed intervento di adattamento sui siti bandiera; 3. I Percorsi: Individuazione dei due percorsi del Distretto Culturale del Nuorese in ambito urbano e in ambito rurale. 14

Obiettivo generale: dotare il territorio nuorese di opportunità formative nell ambito delle attività culturali ed economiche che hanno relazione con il Distretto Culturale del Nuorese. Obiettivi specifici: a) realizzare una scuola di formazione permanente per il Distretto, intesa come integrazione e rete dell offerta esistente; b) realizzare una cultura di formazione diffusa e orientata alla valorizzazione culturale e turistica del territorio; c) realizzare opportunità di attrazione di docenti e studenti intorno ai temi guida del Distretto. Azioni: 1. Summer school della creatività: Scuola estiva in collaborazione con università e soggetti della formazione; 2. Formazione avanzata per gli operatori: Scuola di formazione permanente per gli operatori del Distretto Culturale; 3. Interventi formativi diffusi: Si promuoveranno interventi formativi diffusi sulla valorizzazione della produzione culturale e della imprenditorialità creativa con ausilio di Università e centri ricerca. 15