I sistemi di monitoraggio in continuo delle emissioni (SMCE) Sandro Garro



Documenti analoghi
Gestione e controllo del monitoraggio in continuo alle emissioni

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Monitoraggio in continuo delle emissioni. Normative: applicazioni e criticità

MANUALE DELLA QUALITÀ

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

D.Lgs 102 e Allegato 2: chiarimenti e nuove disposizioni

Linee Guida alla redazione di un Manuale di gestione SMCE

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Criteri di elaborazione delle linee guida

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

Valutazione dei rischi

REGIONE LIGURIA. Catasto Impianti per la Climatizzazione Invernale ed Estiva RAPPORTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Versione 01_11 del 19/10/2015

Effettuare gli audit interni

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare:

La Fatturazione elettronica

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati

Rapporto ambientale Anno 2012

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, Venezia-Mestre tel.: 041/

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

CERTIFICAZIONE ISO 14001

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

(fonte: +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

SPESOMETRO GESTIONE IN COGE2000

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Transcript:

I sistemi di monitoraggio in continuo delle emissioni (SMCE) Sandro Garro

Dal BREF Monitoring : 2.1 Perché monitorare? - per controllare che le emissioni rientrino nei VLE e quindi per la valutazione di conformità - per individuare il contributo di un particolare impianto all inquinamento generale dell ambiente, quindi per il rapporto ambientale periodico da comunicare all autorità competente

Chi ha l obbligo del monitoraggio in continuo alle emissioni? Grandi impianti di combustione (D.Lgs 152/06 allegato II alla parte V), Impianti di incenerimento e coincenerimento (D.Lgs 133/05). Raffinerie (D.Lgs. 152/06 All. I parte IV alla parte V) Impianti che hanno emissioni con flusso di massa di solventi in uscita superiori ai 10 kg/h (D.Lgs. 152/06 parte V) Impianti termici industriali sopra i 6 MW, e civili sopra 1,5 MW, relativamente alla verifica della buona conduzione della combustione (parte V del D.Lgs. 152/06) impianti per il recupero, anche energetico, dei rifiuti (D.M. 05.08.98, D.M. 20.09.02 - ozono); impianti che trattano rifiuti e combustibili derivati da rifiuti ammessi a beneficiare del regime previsto per le fonti rinnovabili (D.M. 05.06.06)

OBBLIGHI D.Lgs 152/06 all. VI alla Parte V: IAR, calibrazioni e tarature GESTIONE Devono essere garantite: ELEVATA AFFIDABILITA DEI DATI DISPONIBILITA DEI DATI CONSERVAZIONE E TRASMISSIONE DEI DATI ALLE AUTORITA DI CONTROLLO POSSIBILITA...le A.C. possono includere.. prescrizioni per la predisposizione di istruzioni operative per la gestione del SMCE in accordo con le ARPA.... UNI EN 14181 (QAL1, QAL2, QAL3, AST) UNI EN 15267-3

Nazionale. Approccio metodologico alla gestione Cogente A parte la certificazione dello strumento difficile da trovare (anche se si tenta di spacciare per tale i certificati di laboratori tedeschi), è attuabile sempre Prevede un numero ridotto di azioni di verifica (tarature, linearità, Indice di Accuratezza Relativo) e non gestisce il periodo compreso tra 2 controlli

Approccio metodologico alla gestione o Comunitario? Non cogente, salvo in Lombardia e per le AIA statali Norme tecniche (UNI EN 14181, UNI EN ISO 14956, UNI EN 15267-3) molto dettagliate Prevede azioni continuative per garantire sempre la qualità del dato E difficile da implementare su strumentazione già installata; anche i software richiedono modifiche Forte dipendenza dalla qualità garantibile dal fornitore del servizio di taratura

strumento Struttura SMCE Data logger

Struttura SMCE La slide precedente rappresenta uno schema generale dei SMCE: Lo strumento in linea o estrattivo Il data logger, che procede ad una prima elaborazione dei dati Il server su cui vengono archiviati i dati e calcolate le medie Nello schema non è evidenziato un altro soggetto fondamentale per l interpretazione dei dati prodotti dai sistemi di monitoraggio: il Distributed Control System (DCS), che gestisce l impianto e da cui sarebbe fondamentale poter estrarre informazioni da correlare con i valori analitici alle emissioni

Gli strumenti si dividono in: Strumento estrattivi (linea di prelievo e misura in remoto) in sito (strumento all interno del camino) diretti (misurano la concentrazione dell analita) indiretti (misurano una grandezza da correlare con l analita)

Strumenti in sito devono essere verificati periodicamente attraverso una comparazione con misure esterne; il segnale deve essere correlato al valore dell analita letto sono tarabili esclusivamente nelle condizioni presenti al camino e quindi su range contenuti Come controllarli? E possibile soltanto un controllo mediante determinazione in parallelo del parametro di interesse, sia che si voglia tarare, che verificare per confronto

Strumenti estrattivi possono essere tarati con miscele di riferimento devono essere verificati mediante misure in parallelo con un sistema di riferimento possono essere soggetti a verifica di funzionalità (QAL3 UNI EN 14181) possono essere ricalibrati secondo una correlazione con retta QAL2

Strumenti estrattivi Come controllarli? verifica delle tarature nell intera filiera (bombole, operatività, calcolo della funzione di regressione, inserimento delle rette). Particolare attenzione va posta all umidità per gli analizzatori FT/IR verifica dei possibili criteri di validazione dati a livello strumento (fondi scala, scarti tra valori, ecc.) per la strumentazione estrattiva, eseguire la verifica in campo (Indice di Accuratezza Relativo). Se siamo nell ordine di grandezza dell incertezza di lettura, è sufficiente verificare la congruità tra i dati forniti dallo strumento e quelli ricavati con il sistema esterno

UNI EN 14181: - Caratterizzazione in campo di tutte le fasi significative con almeno 15 misure eseguite da un laboratorio accreditato - Correzione sul sistema di riferimento e verifica annuale - Controlli periodici (con frequenze congrue con le derive dichiarate dal costruttore) con miscele di gas 80% FS Strumentazione sotto controllo

Data logger/sistemi acquisizione I valori letti dagli strumenti vengono trattati all interno dello strumento stesso e/o in una unità esterna (es. conversione segnale in unità ingegneristica) Nell unità esterna arrivano anche i dati non di misura (stati dello strumento o di impianto) Da qui (e dal DCS) vengono campionati dall unità di elaborazione centrale i dati elementari I 2 sistemi in genere non sono prodotti dallo stesso fornitore

Sistema di gestione Il server gestisce i dati elementari (in genere campionati ogni minuto), li archivia, li elabora eseguendo medie e normalizzazioni, li media, li rapporta agli stati di impianto, li confronta con limiti e soglie impostate. Su molti applicativi a livello server sono recuperabili i parametri di configurazione del SMCE (soglie, parametri di taratura, ecc.). In genere è necessario consultare anche il Manuale di gestione, la cui presenza non è comunque obbligatoria per la normativa nazionale.

Cosa controllare? Sistema di gestione impostazioni di invalidazione (fondo scala, scarti, ecc.) criteri di calcolo e validazione dati logiche impostate in correlazione agli stati impianto statistiche sui dati (n. superamenti annui, n. giorni senza SMCE, ecc.)

Sistema di gestione Criticità Il controllo dei criteri e delle logiche va fatto a partire dai dati elementari il più possibile grezzi. Il livello di disponibilità di tali informazioni varia molto anche tra un installazione e l altra dello stesso applicativo. Conseguentemente il livello conoscitivo che può essere raggiunto e le modalità di verifica variano da un impianto all altro I sistemi non sempre prevedono una modalità di estrazione dei dati elementari e delle medie in formato utile per una elaborazione successiva.

CERTEZZE E INCOGNITE Per quanto il concetto di certezza sia relativo: - una gestione secondo la UNI EN 14181 a partire da strumenti a loro volta certificati garantisce il corretto funzionamento dello strumento - garantisce l accuratezza anche nel tempo - della misura (la precisione potrebbe difettare) - gli organi di controllo possono verificare in proprio o presenziare

CERTEZZE E INCOGNITE La normativa nazionale tutela i produttori di software. Nessuna verifica può essere prevista all interno dei programmi. L unica possibilità, anche a prevenire eventuali errori incidentali, è il ricalcolo a partire dai dati elementari (sempre che eventuali problemi non siano a monte)

Perché ISPRA e le Agenzie stanno lavorando per implementare uno standard di MANUALE DI GESTIONE SMCE?

1. Il Manuale richiede di definire in dettaglio come il gestore intenda attuare la norma UNI EN 14181 o, in alternativa, quali accorgimenti adotti per garantire l attendibilità dei dati Vuole costituire uno standard di riferimento che ne faciliti la valutazione da parte degli organi preposti

Principi: 1. Il SMCE misura sempre e rende disponibili I dati per una verifica 2. Lo stato di invalidità è da associarsi soltanto ai guasti strumentali 3. Un dato associato ad un evento anomalo (es. transitori) non è utilizzabile ai fini del confronto con i limiti di legge; tuttavia deve essere registrato 4. I dati eccedenti i range di taratura vengono associati al valore soglia e considerati nel calcolo delle medie

RISCHI ASSOCIATI ALLA ELABORAZIONE DEI DATI Metodi legali La normativa in materia prevede procedure automatiche di validazione, stabilite dall autorità competente per il controllo, sentito il gestore. Fornisce anche un elenco di criteri associati ai GIC (che si tende a generalizzare).

In genere questi criteri vengono stabiliti all inizio del monitoraggio, senza disponibilità di dati. spesso i dati che invalidati sulla base di questi criteri non sono disponibili per una verifica... spesso non è previsto il riesame del manuale (peraltro non obbligatorio) e i criteri restano sempre gli stessi. spesso il gestore stesso non ha la percezione di perdere dati buoni, non avendo modo di esaminarli

Qualche volta le impostazioni proposte vengono prese per buone (la competenza forte dell autorità c è dal 2006) Qualche volta si associa inconsciamente al SMCE il massimo dell affidabilità e non ci si pone il problema Se il sistema invalida tutto quanto eccedente le soglie, solo l informazione associata alla % di dati utilizzati nel calcolo delle medie potrebbe indirizzare verso verifiche più accurate, ma non è detto che i dati siano disponibili

RISCHI ASSOCIATI ALLA ELABORAZIONE DEI DATI Metodi illegali Interventi sulle soglie di invalidazione richiedono un tempo minore di quello necessario per gli operatori addetti al controllo per andare a vedere. Restano tracce evidenti, se si sa dove cercarle (es. data su file txt di configurazione) o se si esaminano i dati elementari.

Altri interventi più raffinati richiedono modifiche al software o anche sistemi elettrici di attenuazione del segnale Condizione importante: l impianto può superare i limiti, ma può anche essere gestito (almeno durante gli accertamenti analitici di parte pubblica) in maniera da non superarli. NB: a volte il vantaggio si limita a non ricomprare un analizzatore; se il parametro è stabile, può essere facilmente simulato un segnale che dia risultati congrui con le misure

Dati trasmessi in remoto, scatole nere, ecc. Certamente rendono la vita più difficile a chi volesse imbrogliare ma la certezza non c è

Fonte: Federico Ferri ARPAT

un buon Manuale con criteri chiari, attuabili e concordati, l attuazione di protocolli di qualità (UNI EN 14181) con sorveglianza da parte dell organo di controllo, l archiviazione di tutti i dati (anche solo presso il gestore) e la possibilità/capacità di verifica costituiscono elementi di ragionevole tranquillità. La sicurezza sulla qualità dei dati può essere migliorata, ma non portata al 100%

Ringraziamenti Ringrazio i colleghi delle Agenzie che hanno collaborato al Manuale ISPRA al lavoro svolto in ARPAT e in particolare: Domenico Cipriano (ERSE) Federico Ferri (ARPAT)