NOME del PROGETTO (da mantenere invariato per l intera durata) e tipologia rispetto alle finalità generali. Affettività

Documenti analoghi
Affettività. NOME del PROGETTO

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019. Tutti i campi devono essere completati

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

Istituto Comprensivo G.F. Malipiero di Marcon. a.s SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G.F. Malipiero

Orientare un individuo significa fargli acquisire competenze di auto-orientamento, finalizzate a migliorare la percezione di sé, a renderlo capace di

Scuola Secondaria di 1 grado. Leonardo da Vinci. Modello didattico-organizzativo a.s. 2019/2020. ai genitori e agli alunni di 5^ cl.

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO A.S. 2019/2020

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

Scuola secondaria di primo grado A. Bertazzoli

LABORATORI E PROGETTI SCUOLA SECONDARIA D I PRIMO GRADO A.S. 2011/12

Istituto Comprensivo Roncalli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

NOME del PROGETTO MADRELINGUA INGLESE DOCENTE RESPONSABILE MORONI LAURA

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA A.S / 2019

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria

Scuola Secondaria di 1 grado. Leonardo da Vinci. Modello didattico-organizzativo a.s. 2017/2018. ai genitori e agli alunni di 5^ cl.

PIANO D AZIONE STRAORDINARIO CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

Piano dell Offerta Formativa Scuola Secondaria di primo grado. 17 gennaio 2015

Il nostro Istituto ti propone

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA A.S / 2019

Istituto Comprensivo di Mozzate. Il Piano dell Offerta Formativa

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

DESCRIZIONE ATTIVITÀ (breve descrizione attività, elenco classi coinvolte) ATTIVITA' MOTORIE DI SPORTIVI STUDENTESCHI.

OFFERTA FORMATIVA A S C P. Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

PROGETTO ORIENTAMENTO

DESTINATARI DEL PROGETTO

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA A.S / 2019

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DIFFERENZIAZIONE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO FERRUCCIO DELL ORTO

Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

Stare bene dentro di sé e fuori: Scuola e Territorio, una scuola che produce salute in un ottica inclusiva

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

Buone prassi applicative del Protocollo di Accoglienza Distretto Pianura Est Premessa

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2017/18

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

Secondaria. Sono contento d essere venuto al mondo, d essere nato sul nostro pianeta. Amo la terra.

Alunni Diversamente Abili (DVA)

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PIETRO VERRI. 11 dicembre 2018

Progetto potenziamento lingua inglese CLIL Scuola Secondaria a.s. 2018/2019

I progetti della scuola Accoglienza e orientamento

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli

PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2018/19

Protocollo di accoglienza alunni stranieri

Secondaria di via Frigia

PROGETTO ORIENTAMENTO

Piano dell Offerta Formativa. (triennio )

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

PROSPETTO PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Istituto Comprensivo. Mezzocorona. Scuola Secondaria di primo grado A.s. 2017/2018

LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO HA SEDE IN VIA TREBBIA

2012 SETTEMBRE 2011 TIPO DI RIUNIONE

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGO SAN GIACOMO. Anno Scolastico 2013 / 2014

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica MOIC I.C. G. MARCONI CASTELFRANCO EMILIA

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE

Comune di Villanuova sul Clisi Assessorato alla Pubblica Istruzione. Piano di previsione per l attuazione del. Diritto allo Studio

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» via Tiziano 9. Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA DI LAZISE

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

PRESSO LA NOSTRA ISTITUZIONE LE LEZIONI SI TENGONO DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ CON DUE RIENTRI POMERIDIANI

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

Transcript:

NOME del PROGETTO (da mantenere invariato per l intera durata) e tipologia rispetto alle finalità generali Plesso DOCENTE RESPONSABILE ANALISI DEI BISOGNI descrivere la situazione di partenza e/o i bisogni formativi a cui il Progetto intende rispondere FINALITÁ dettagliare la finalità generale dell intervento OBIETTIVI Esplicitare gli obiettivi educativi e didattici/disciplinari attraverso indicatori valutabili. Per le singole discipline far riferimento agli indicatori esplicitati nelle programmazioni per classi parallele. Per gli interventi destinati agli alunni diversamente abili, fare esplicito riferimento al PEI dell alunno. CLASSI INTERESSATE Destinatari e numero degli alunni coinvolti INSEGNANTI COINVOLTI e monte ore individuale ESPERTO/CONSULENTE Affettività PLESSO MORO CRISTINA BEVILACQUA þ Inclusione þ Educazione alla salute e al ben-essere Altro (dettagliare) þ Ampliamento dell offerta formativa in orario curricolare r Ampliamento dell offerta formativa in orario r Recupero r Potenziamento þ Sostegno, individualizzazione, inclusione, integrazione þ Favorire il benessere scolastico Offrire strumenti per conoscere se stessi e le proprie emozioni, in particolare nel relazione interpersonale con l altro - conoscenza di sé, delle proprie emozioni e del proprio corpo in crescita; - favorire una relazionalità corretta e responsabile - gestire la differenza di genere Classi terze dell istituto Moro þ in orario di servizio oltre l orario di servizio þ ore del progetto nelle classi: 10 ore per classe ore funzionali numero: in base alle eventuali richieste/esigenze dei Consigli di classe. È previsto l intervento di operatori del Consultorio familiare di Busto Arsizio L attività si svolge þ in orario curricolare in orario þ durata: gennaio-marzo r N incontri: 4 incontri da un ora e trenta per classe, più attività in classe Si richiedono un totale di ore: r Durata ciascun incontro: r Calendarizzazione (periodo scolastico) Altro Il progetto si svolgerà all interno del plesso Moro. Comprende le seguenti fasi luoghi, attività 1. Lezioni sull apparato riproduttore 2. Quattro incontri in classe con operatori del Consultorio 3. Incontri di progettazione e di restituzione con i docenti

VALUTAZIONE esplicitare i tempi e gli strumenti con cui viene valutato il raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici/disciplinari indicati crocettare le voci necessarie; le spese di personale sono da quantificare a cura della Segreteria acquisti, materiali: esplicitare le quantità; le spese sono da quantificare a cura della Segreteria 4. Incontri di presentazione e restituzione con i genitori 5. Letture sull affettività. þ Dell efficacia: indicatori + relazione esperto, se previsto þ Del gradimento: al termine dell attività, mediante somministrazione del questionario predisposto per ordine di scuola. r Dell efficienza: costo / alunno r.dell intervento dell esperto esterno: relazione del docente. / þ Nessun costo aggiuntivo

NOME del PROGETTO (da mantenere invariato per l intera durata) e tipologia rispetto alle finalità generali Plesso DOCENTE RESPONSABILE ANALISI DEI BISOGNI descrivere la situazione di partenza e/o i bisogni formativi a cui il Progetto intende rispondere FINALITÁ dettagliare la finalità generale dell intervento OBIETTIVI Esplicitare gli obiettivi educativi e didattici/disciplinari attraverso indicatori valutabili. Per le singole discipline far riferimento agli indicatori esplicitati nelle programmazioni per classi parallele. Per gli interventi destinati agli alunni diversamente abili, fare esplicito riferimento al PEI dell alunno. CLASSI INTERESSATE Destinatari e numero degli alunni coinvolti INSEGNANTI COINVOLTI e monte ore individuale ESPERTO/CONSULENTE Equality day PLESSO MORO FRANCIOSI SONIA E DOCENTI DI LETTERE DELLE CLASSI SECONDE E TERZE þ Inclusione þ Educazione alla salute e al ben-essere Altro (dettagliare) þ Ampliamento dell offerta formativa in orario curricolare r Ampliamento dell offerta formativa in orario r Recupero r Potenziamento þ Sostegno, individualizzazione, inclusione, integrazione þ Favorire il benessere scolastico Offrire strumenti per conoscere il mondo della disabilità e apprezzarne il valore - comprendere il linguaggio testuale, sensoriale e gestuale - favorire una relazionalità corretta e responsabile - gestire le proprie emozioni - riflettere sul tema della diversità per promuovere una cultura dell accoglienza e dell inclusione Classi seconde e terze dell istituto Moro þ in orario di servizio oltre l orario di servizio þ ore del progetto nelle classi: 10 ore per classe ore funzionali numero: in base alle eventuali richieste/esigenze dei Consigli di classe. È previsto l intervento di un operatore del gruppo Resort L attività si svolge þ in orario curricolare in orario þ durata: settembre-febbraio r N incontri: 2 incontri da mezz ora per classe, più attività in classe; visita d istruzione per le classi seconde Si richiedono un totale di ore: r Durata ciascun incontro: r Calendarizzazione (periodo scolastico) Altro luoghi, attività Il progetto si svolgerà all interno del plesso Moro e a Milano (classi seconde). Comprende le seguenti fasi 6. Incontri sugli sport paraolimpici tenuti dall associazione resort 7. Lettura e analisi del libro Mio fratello rincorre i dinosauri

VALUTAZIONE esplicitare i tempi e gli strumenti con cui viene valutato il raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici/disciplinari indicati crocettare le voci necessarie; le spese di personale sono da quantificare a cura della Segreteria acquisti, materiali: esplicitare le quantità; le spese sono da quantificare a cura della Segreteria 8. Visione di film sul tema della disabilità 9. Mostra Dialogo nel buio (classi seconde). þ Dell efficacia: indicatori + relazione esperto, se previsto þ Del gradimento: al termine dell attività, mediante somministrazione del questionario predisposto per ordine di scuola. r Dell efficienza: costo / alunno r.dell intervento dell esperto esterno: relazione del docente. / þ Nessun costo aggiuntivo

NOME del PROGETTO (da mantenere invariato per l intera durata) e tipologia rispetto alle finalità generali Plesso DOCENTE RESPONSABILE ANALISI DEI BISOGNI descrivere la situazione di partenza e/o i bisogni formativi a cui il Progetto intende rispondere FINALITÁ dettagliare la finalità generale dell intervento OBIETTIVI Esplicitare gli obiettivi educativi e didattici/disciplinari attraverso indicatori valutabili. Per le singole discipline far riferimento agli indicatori esplicitati nelle programmazioni per classi parallele. Per gli interventi destinati agli alunni diversamente abili, fare esplicito riferimento al PEI dell alunno. CLASSI INTERESSATE Destinatari e numero degli alunni coinvolti INSEGNANTI COINVOLTI e monte ore individuale Giornata mondiale dell alimentazione PLESSO MORO DOCENTI DI GEOGRAFIA þ Cittadinanza attiva e dimensione europea þ Educazione alla salute e al ben-essere Altro (dettagliare) þ Ampliamento dell offerta formativa in orario curricolare r Ampliamento dell offerta formativa in orario r Recupero r Potenziamento þ Sostegno, individualizzazione, inclusione, integrazione Offrire strumenti di analisi della realtà per acquisire comportamenti volti alla crescita sostenibile - conoscenza dell Onu e della Fao; - conoscenza degli obiettivi dell Agenda 2030; - conoscenza e analisi del tema Fame O; - educare a scelte consapevoli e rispettose dell ambiente e dei diritti dell altro - cooperare per allestire un progetto Tutte le classi dell istituto Moro þ in orario di servizio oltre l orario di servizio þ ore del progetto nelle classi: 10 ore ore funzionali numero: in base alle eventuali richieste/esigenze dei Consigli di classe. ESPERTO/CONSULENTE L attività si svolge þ in orario curricolare in orario þ durata: settembre- ottobre r N incontri: Si richiedono un totale di ore: r Durata ciascun incontro: r Calendarizzazione (periodo scolastico) Altro luoghi, attività Il progetto si svolgerà all interno del plesso Moro. Comprende le seguenti fasi 10. Studio di un quaderno di lavoro proposto dalla Fao 11. Progettazione di elaborati grafici nelle classi 12. Allestimento e visione di una mostra sul tema Fame 0

VALUTAZIONE esplicitare i tempi e gli strumenti con cui viene valutato il raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici/disciplinari indicati crocettare le voci necessarie; le spese di personale sono da quantificare a cura della Segreteria acquisti, materiali: esplicitare le quantità; le spese sono da quantificare a cura della Segreteria. þ Dell efficacia: indicatori + relazione esperto, se previsto þ Del gradimento: al termine dell attività, mediante somministrazione del questionario predisposto per ordine di scuola. r Dell efficienza: costo / alunno r.dell intervento dell esperto esterno: relazione del docente. þ valutazione di eventuali elaborati prodotti dalle diverse classi þ Nessun costo aggiuntivo /

NOME del PROGETTO (da mantenere invariato per l intera durata) e tipologia rispetto alle finalità generali Plesso DOCENTE RESPONSABILE ANALISI DEI BISOGNI descrivere la situazione di partenza e/o i bisogni formativi a cui il Progetto intende rispondere FINALITÁ dettagliare la finalità generale dell intervento Life skills training PLESSO MORO CRISTINA BEVILACQUA þ Inclusione þ Educazione alla cittadinanza attiva þ Educazione alla salute e al ben-essere Altro (dettagliare) þ Ampliamento dell offerta formativa in orario curricolare r Ampliamento dell offerta formativa in orario r Recupero r Potenziamento þ Sostegno, individualizzazione, inclusione, integrazione þ Aggiornamento professionale docenti (per i Progetti che prevedono il ricorso ad esperti esterni) þ Favorire il benessere scolastico OBIETTIVI Esplicitare gli obiettivi educativi e didattici/disciplinari attraverso indicatori valutabili. Per le singole discipline far riferimento agli indicatori esplicitati nelle programmazioni per classi parallele. Per gli interventi destinati agli alunni diversamente abili, fare esplicito riferimento al PEI dell alunno. CLASSI INTERESSATE Destinatari e numero degli alunni coinvolti INSEGNANTI COINVOLTI e monte ore individuale ESPERTO/CONSULENTE Offrire strumenti per conoscere se stessi e le proprie emozioni in funzione della prevenzione delle dipendenze attraverso lo sviluppo delle abilità di vita - conoscenza di sé e delle proprie emozioni - conoscenza degli effetti di fumo, droga e alcool sul proprio organismo e nella relazionalità con gli altri - favorire corretti stili di vita - sviluppare il pensiero critico - sviluppare la collaborazione tra pari -acquisire abilità di vita Tutte le classi dell istituto Moro þ in orario di servizio oltre l orario di servizio þ ore del progetto nelle classi: 19 ore per ciascuna classe prima, 15 ore in ciascuna classe seconda; 11 ore in ciascuna classe terza ore funzionali numero: in base alle eventuali richieste/esigenze dei Consigli di classe. È previsto l intervento di operatori dell Asl per la formazione dei docenti. Nelle classi terze è previsto l intervento dell ordine dei farmacisti sulle droghe L attività si svolge þ in orario curricolare in orario þ durata: tutto l anno r N incontri: in base alla classe Si richiedono un totale di ore: r Durata ciascun incontro: r Calendarizzazione (periodo scolastico) Altro Il progetto si svolgerà all interno del plesso Moro e

luoghi, attività VALUTAZIONE esplicitare i tempi e gli strumenti con cui viene valutato il raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici/disciplinari indicati crocettare le voci necessarie; le spese di personale sono da quantificare a cura della Segreteria acquisti, materiali: esplicitare le quantità; le spese sono da quantificare a cura della Segreteria implementerà l attività sulla base di una griglia di programmazione comunicata all Asl e ai genitori e di materiale offerto dall Asl stessa a docenti e ad alunni. I docenti dovranno essere formati dall Asl, qualora non avessero già frequentato gli opportuni corsi di formazione negli anni precedenti. þ Dell efficacia: indicatori + relazione esperto, se previsto þ Del gradimento: al termine dell attività, mediante somministrazione del questionario predisposto per ordine di scuola. r Dell efficienza: costo / alunno r.dell intervento dell esperto esterno: relazione del docente. / þ Nessun costo aggiuntivo

NOME del PROGETTO (da mantenere invariato per l intera durata) e tipologia rispetto alle finalità generali Plesso DOCENTE RESPONSABILE ANALISI DEI BISOGNI descrivere la situazione di partenza e/o i bisogni formativi a cui il Progetto intende rispondere FINALITÁ dettagliare la finalità generale dell intervento OBIETTIVI Esplicitare gli obiettivi educativi e didattici/disciplinari attraverso indicatori valutabili. Per le singole discipline far riferimento agli indicatori esplicitati nelle programmazioni per classi parallele. Per gli interventi destinati agli alunni diversamente abili, fare esplicito riferimento al PEI dell alunno. CLASSI INTERESSATE Destinatari e numero degli alunni coinvolti INSEGNANTI COINVOLTI e monte ore individuale Laboratorio linguistico a classi aperte þ Inclusione Altro (dettagliare) PLESSO MORO CRISTINA BEVILACQUA þ Recupero þ Potenziamento þ Sostegno, individualizzazione, inclusione, integrazione þ Favorire il benessere scolastico Migliorare le competenze linguistiche in lingua madre e in lingua straniera degli studenti attraverso percorsi differenziati a classi aperte - comprendere testi in lingua straniera e in lingua madre - riflettere sulle strutture linguistiche Classi terze dell istituto Moro þ in orario di servizio oltre l orario di servizio þ ore del progetto nelle classi: il progetto coinvolge quattro ore settimanali ore funzionali numero: in base alle eventuali richieste/esigenze dei Consigli di classe. ESPERTO/CONSULENTE L attività si svolge þ in orario curricolare in orario þ durata: tutto l anno r N incontri: in base alle necessità delle classi Si richiedono un totale di ore: r Durata ciascun incontro: r Calendarizzazione (periodo scolastico) Altro luoghi, attività Il progetto si svolgerà all interno del plesso Moro e prevede il lavoro a classi aperte: 1. Recupero di francese per un alunno che non ha studiato la lingua nell istituto di provenienza: l alunno parteciperà alle ore di francese in I b (mercoledì 8-9) e recupera l ora di italiano in III b (mercoledì 9-10) 2. Attività a classi aperte (III B-III A) di inglese e di italiano strutturate per livelli (martedì VI oravenerdì V ora)

VALUTAZIONE esplicitare i tempi e gli strumenti con cui viene valutato il raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici/disciplinari indicati crocettare le voci necessarie; le spese di personale sono da quantificare a cura della Segreteria acquisti, materiali: esplicitare le quantità; le spese sono da quantificare a cura della Segreteria. þ Dell efficacia: indicatori + relazione esperto, se previsto Del gradimento: al termine dell attività, mediante somministrazione del questionario predisposto per ordine di scuola. r Dell efficienza: costo / alunno r.dell intervento dell esperto esterno: relazione del docente. þ Valutazione elaborati degli alunni / þ Nessun costo aggiuntivo

NOME del PROGETTO (da mantenere invariato per l intera durata) e tipologia rispetto alle finalità generali Plesso DOCENTE RESPONSABILE ANALISI DEI BISOGNI descrivere la situazione di partenza e/o i bisogni formativi a cui il Progetto intende rispondere FINALITÁ dettagliare la finalità generale dell intervento Orientamento VOLO e PMIDAY PLESSO MORO CRISTINA BEVILACQUA þ Inclusione þ Cittadinanza attiva e dimensione europea þ Educazione alla salute e al ben-essere Altro (dettagliare) þ Ampliamento dell offerta formativa in orario curricolare r Ampliamento dell offerta formativa in orario r Recupero r Potenziamento þ Sostegno, individualizzazione, inclusione, integrazione þ Aggiornamento professionale docenti (per i Progetti che prevedono il ricorso ad esperti esterni) þ Favorire il benessere scolastico OBIETTIVI Esplicitare gli obiettivi educativi e didattici/disciplinari attraverso indicatori valutabili. Per le singole discipline far riferimento agli indicatori esplicitati nelle programmazioni per classi parallele. Per gli interventi destinati agli alunni diversamente abili, fare esplicito riferimento al PEI dell alunno. CLASSI INTERESSATE Destinatari e numero degli alunni coinvolti INSEGNANTI COINVOLTI e monte ore individuale ESPERTO/CONSULENTE Offrire strumenti per una scelta consapevole del proprio percorso scolastico - conoscenza di sé, delle proprie attitudini, capacità, aspirazioni; - conoscenza del proprio metodo di studio; - conoscenza di alcuni dati di contesto: il sistema scolastico secondario di secondo grado nel territorio viciniore, opportunità professionali nella provincia di Varese; - facilitare la collaborazione tra alunno, scuola e famiglia nell elaborazione di un personale progetto di vita; - educare alle scelte consapevoli Classi seconde e terze dell istituto Moro þ in orario di servizio oltre l orario di servizio þ ore del progetto nelle classi: 15/20 ore ore funzionali numero: in base alle eventuali richieste/esigenze dei Consigli di classe. È previsto l intervento di una psicologa afferente all Informalavoro della valle Olona E prevista la collaborazione con l Unione Industriali della provincia di Varese L attività si svolge þ in orario curricolare in orario þ durata: primo quadrimestre (classi III); aprilemaggio (classi seconde) r N incontri: Si richiedono un totale di ore: r Durata ciascun incontro: r Calendarizzazione (periodo scolastico) Altro luoghi, attività Il progetto si svolgerà all interno del plesso Moro, ma comporterà anche uscite sul territorio. Comprende le seguenti fasi

VALUTAZIONE esplicitare i tempi e gli strumenti con cui viene valutato il raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici/disciplinari indicati crocettare le voci necessarie; le spese di personale sono da quantificare a cura della Segreteria acquisti, materiali: esplicitare le quantità; le spese sono da quantificare a cura della Segreteria 13. Due incontri informativi per le classi seconde a cura dell Informalavoro (VOLO) 14. Quattro incontri con lo psicologo dell Informalavoro per le classi terze (VOLO) 15. Tre unità di apprendimento sull industria nel territorio di Varese con schede predisposte dall unione Industriali e proposte dal coordinatore di classe (PMI) 16. PMIday: visita ad un azienda del territorio in collaborazione con l Unione Industriali (PMI) 17. Incontri individuali con lo psicologo (VOLO) 18. Incontri proposti ad insegnanti e a famiglie (VOLO e PMI) 19. Consulenza e letture sull orientamento 20. Predisposizione di un consiglio orientativo da parte del Consiglio di classe. þ Dell efficacia: indicatori + relazione esperto, se previsto þ Del gradimento: al termine dell attività, mediante somministrazione del questionario predisposto per ordine di scuola. r Dell efficienza: costo / alunno r.dell intervento dell esperto esterno: relazione del docente. þ valutazione di eventuali elaborati prodotti dalle diverse classi þ Nessun costo aggiuntivo /

NOME del PROGETTO POTENZIAMENTO LINGUISTICO PROGETTO MADRELINGUA INGLESE E FRANCESE E PROGETTO KET Plesso DOCENTE RESPONSABILE ANALISI DEI BISOGNI descrivere la situazione di partenza e/o i bisogni formativi a cui il Progetto intende rispondere FINALITÁ dettagliare la finalità generale dell intervento SMS ALDO MORO PROF. FERIOLI r Inclusione r Cittadinanza attiva e dimensione europea r Ampliamento dell offerta formativa in orario curricolare (madrelingua) r Ampliamento dell offerta formativa in orario (KET) r Potenziamento (KET) r Sostegno, individualizzazione, inclusione, integrazione (madrelingua) OBIETTIVI Esplicitare gli obiettivi educativi e didattici/disciplinari attraverso indicatori valutabili. Per le singole discipline far riferimento agli indicatori esplicitati nelle programmazioni per classi parallele. Per gli interventi destinati agli alunni diversamente abili, fare esplicito riferimento al PEI dell alunno. CLASSI INTERESSATE Destinatari e numero degli alunni coinvolti INSEGNANTI COINVOLTI e monte ore individuale Accrescere la conoscenza delle lingue straniere dal punto di vista lessicale, grammaticale e fonetico; Favorire lo scambio comunicativo in lingua, arricchendolo di nuove funzioni in situazioni di vita quotidiana; Conoscere aspetti e tradizioni di culture diverse dalla propria e fare confronti ; Per la lingua inglese preparare gli alunni per le certificazioni di Cambridge (KET CLASSI TERZE) Tutti gli alunni delle classi prime, seconde e terze per il progetto madrelingua e attualmente circa 20 alunni delle classi terze che hanno aderito al progetto KET prof. Ferioli e Galli in orario di servizio Per il progetto KET insegnante madrelingua in orario extracurriculare

r Requisiti (atti all individuazione dell esperto mediante bando pubblico) r Obblighi: l esperto/consulente dovrà: - concordare le modalità di svolgimento dell incarico con il docente referente del progetto, definendo in modo coordinato il programma e il calendario delle attività; ESPERTO/CONSULENTE - fornire ai docenti di classe/sezione tutti gli elementi utili per un proficuo aggiornamento professionale coinvolgendoli nella realizzazione dell attività; - tenere aggiornata la registrazione degli incontri mediante la puntuale compilazione del registro che consegnerà, unitamente alla relazione finale conclusiva con l indicazione dei risultati conseguiti, al referente del progetto che controfirmerà per conferma. Per gli alunni l attività si svolge : in orario curricolare per il progetto madrelingua inglese. r da gennaio a maggio circa r N incontri : 8 classi prime r N incontri : 13 classi seconde ( di cui 5 ore per classe per sperimentazione CLIL storia) e terze (di cui 5 ore per classe per sperimentazione CLIL scienze) r Durata ciascun incontro : 1 ora in orario curricolare per il progetto madrelingua francese r da gennaio a maggio r N incontri : 5 classi prime r N incontri : 8 classi seconde e terze r Durata ciascun incontro : 1 ora In orario per il progetto Ket luoghi, attività r Da dicembre a maggio (con pausa da definire) r N. incontri : 19 r Durata ciascun incontro : 2 ore Scuola Secondaria di primo grado A.MORO Per il progetto KET Mercoledì pomeriggio dalle 14.45 alle 16.45 (indicativamente)

VALUTAZIONE esplicitare i tempi e gli strumenti con cui viene valutato il raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici/disciplinari indicati r Del gradimento: al termine dell attività, mediante somministrazione del questionario predisposto per ordine di scuola. r Dell efficacia: indicatori + relazione esperto. crocettare le voci necessarie; le spese di personale sono da quantificare a cura della Segreteria þ Docenti (prof. Ferioli 5 ore per l organizzazione e la gestione del progetto) þ Esperto esterno (2) acquisti, materiali: esplicitare le quantità; le spese sono da quantificare a cura della Segreteria

NOME del PROGETTO Plesso DOCENTE RESPONSABILE ANALISI DEI BISOGNI FINALITÁ Progetto Sportello di ascolto e consulenza psicologica MORO BEVILACQUA CRISTINA Inclusione Educazione alla salute e al ben-essere Aggiornamento professionale docenti (per i Progetti che prevedono il ricorso ad esperti esterni) Favorire il benessere scolastico Favorire il benessere scolastico Formazione del personale docente in merito alle dinamiche psicologiche e OBIETTIVI relazionali degli alunni Confronto tra docenti, genitori, psicologa e servizi sociali Mediazione nel rapporto scuolafamiglia CLASSI INTERESSATE INSEGNANTI COINVOLTI ESPERTO/CONSULENTE Numero alunni gli alunni di tutte le classi a richiesta, le famiglie, i docenti in orario di servizio oltre l orario di servizio ore funzionali numero: in base alle eventuali richieste/esigenze dei Consigli di classe. Requisiti (atti all individuazione dell esperto mediante bando pubblico): uno psicologo con competenze in ambito clinico per ascolto degli studenti di età preadolescenziale, con approccio sistemico per l ascolto dei genitori e dei docenti Obblighi: l esperto/consulente dovrà:

concordare le modalità di svolgimento dell incarico con il docente referente del progetto, definendo in modo coordinato il programma e il calendario delle attività; fornire ai docenti di classe/sezione tutti gli elementi utili per un proficuo aggiornamento professionale coinvolgendoli nella realizzazione dell attività; predisporre un incontro informativo con i genitori per valorizzare il progetto e ottenere il consenso (scuola secondaria di primo grado) alla partecipazione dei minori al progetto tenere aggiornata la registrazione degli incontri mediante la puntuale compilazione del registro che consegnerà, unitamente alla relazione finale conclusiva con l indicazione dei risultati conseguiti, al referente del progetto che controfirmerà per conferma. L attività si svolge in orario curricolare in orario durata: tutto l anno N incontri: da stabilire in base al monte ore concordato con l Amministrazione Comunale Si richiedono un totale di 30 ore: da utilizzare per progetti di supervisione nelle classi, screening sulle classi e incontri per docenti e genitori presso le scuole secondarie di primo grado ore di sportello da utilizzare su scuola Secondaria di primo grado in base alle esigenze dei genitori. ore di sportello da utilizzare su Secondaria di primo grado in base alle esigenze degli alunni. Durata ciascun incontro: una mattina alla settimana Calendarizzazione (periodo scolastico) da dicembre a fine maggio Altro Gli incontri si terranno presso la scuola Moro. Sportello di Ascolto per alunni Sportello di ascolto per genitori e docenti

Possibilità di intervento nelle classi da parte dello psicologo in supervisione e accompagnamento al lavoro del docente VALUTAZIONE Del gradimento: al termine dell attività, mediante somministrazione del questionario predisposto per ordine di scuola. Dell efficacia: indicatori + relazione esperto, se previsto. Dell intervento dell esperto esterno: relazione del docente. Esperto esterno

NOME del PROGETTO (da mantenere invariato per l intera durata) e tipologia rispetto alle finalità generali Plesso DOCENTE RESPONSABILE #Stop al Bullismo e Cyberbullismo TUTTI I PLESSI DELL ISTITUTO MONIA PAREO ANALISI DEI BISOGNI descrivere la situazione di partenza e/o i bisogni formativi a cui il Progetto intende rispondere þ Inclusione þ Cittadinanza attiva e dimensione europea r Educazione alla salute e al ben-essere Altro (dettagliare)

þ Ampliamento dell offerta formativa in orario curricolare r Ampliamento dell offerta formativa in orario r Recupero r Potenziamento þ Sostegno, individualizzazione, inclusione, integrazione FINALITÁ dettagliare la finalità generale dell intervento r Aggiornamento professionale docenti (per i Progetti che prevedono il ricorso ad esperti esterni) þ Favorire il benessere scolastico Sensibilizzazione della comunità scolastica rispetto ai temi del bullismo e cyberbullismo e necessità di formare ed informare gli studenti tutti, rispetto alle misure di prevenzione e protezione da adottare per non incorrere in tali rischi. Promuovere atteggiamenti e pratiche di mediazione dei conflitti sociali, di educazione sociale e civica. - comprendere gli atteggiamenti e le opinioni dei ragazzi sul cyberbullismo e sensibilizzarli sul OBIETTIVI Esplicitare gli obiettivi educativi e didattici/disciplinari attraverso indicatori valutabili. Per le singole discipline far riferimento agli indicatori esplicitati nelle programmazioni per classi parallele. Per gli interventi destinati agli alunni diversamente abili, fare esplicito riferimento al PEI dell alunno. fenomeno; - promuovere atteggiamenti e comportamenti corretti rispetto all utilizzo della rete; - misurare il livello di presenza del fenomeno bullismo e cyberbullismo nel contesto scolastico; - promuovere interventi di collaborazione; - educare alla convivenza civile e alla cittadinanza; - stimolare il confronto tra pari. CLASSI INTERESSATE Destinatari e numero degli alunni coinvolti Tutte le classi dell istituto comprensivo (scuola secondaria di primo grado) e le classi 4 e 5 della scuola primaria) þ in orario di servizio oltre l orario di servizio INSEGNANTI COINVOLTI e monte ore individuale þ ore del progetto nelle classi: 6 ore funzionali numero: in base alle eventuali richieste/esigenze dei Consigli di classe.

ESPERTO/CONSULENTE È previsto l intervento del Dott. Picchio (padre di Carolina Picchio) per testimoniare la propria esperienza solo per le classi 3 del presso Moro e Volta L attività si svolge þ in orario curricolare in orario þ durata: una sola giornata la cui data nel mese di febbraio è ancora da concordare per gli impegni del testimone r N incontri: da stabilire in base al monte ore concordato con l Amministrazione Comunale Si richiedono un totale di ore: luoghi, attività VALUTAZIONE esplicitare i tempi e gli strumenti con cui viene valutato il raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici/disciplinari indicati r Durata ciascun incontro: r Calendarizzazione (periodo scolastico) Altro Il progetto si svolgerà nei diversi plessi all interno delle classe secondo le indicazioni fornite nel dettaglio agli insegnanti in orario curricolare. r Dell efficacia: indicatori + relazione esperto, se previsto þ Del gradimento: al termine dell attività, mediante somministrazione del questionario predisposto per ordine di scuola. r Dell efficienza: costo / alunno r.dell intervento dell esperto esterno: relazione del docente. þ valutazione di eventuali elaborati prodotti dalle diverse classi crocettare le voci necessarie; le spese di personale sono da quantificare a cura della Segreteria r r þ r Docenti Personale ATA Esperto esterno Nessun costo aggiuntivo acquisti, materiali: esplicitare le quantità; Esperto esterno le spese sono da quantificare a cura della Segreteria

NOME del PROGETTO (da mantenere invariato per l intera durata) e tipologia rispetto alle finalità generali Green School Plesso DOCENTE RESPONSABILE ANALISI DEI BISOGNI descrivere la situazione di partenza e/o i bisogni formativi a cui il Progetto intende rispondere FINALITÁ dettagliare la finalità generale dell intervento OBIETTIVI Esplicitare gli obiettivi educativi e didattici/disciplinari attraverso indicatori valutabili. Per le singole discipline far riferimento agli indicatori esplicitati nelle programmazioni per classi parallele. Per gli interventi destinati agli alunni diversamente abili, fare esplicito riferimento al PEI dell alunno. CLASSI INTERESSATE Destinatari e numero degli alunni coinvolti INSEGNANTI COINVOLTI e monte ore individuale A. MORO MARIA ROSARIA TOIA Inclusione Educazione alla salute e al ben-essere Cittadinanza attiva e dimensione europea Altro (dettagliare) Ampliamento dell offerta formativa in orario curricolare Ampliamento dell offerta formativa in orario Recupero Potenziamento Sostegno, individualizzazione, inclusione, integrazione Aggiornamento professionale docenti (per i Progetti che prevedono il ricorso ad esperti esterni) - Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della propria salute e all'uso delle risorse. - essere parte attiva nella società - essere in grado di fornire consapevolmente un contributo attivo per migliorare la società - fare per poter agire sul proprio ambiente L obiettivo della manifestazione M illumino di meno, parte del progetto, concerne la riduzione del consumo energetico attraverso lo spegnimento di luci e dispositivi elettrici non indispensabili Tutti gli alunni di tutte le classi in orario di servizio docenti di lettere, scienze, tecnologia e tutti coloro che vorranno offrire un contributo oltre l orario di servizio Toia ore frontali (insegnamento) numero nd ore funzionali numero 30

Requisiti (atti all individuazione dell esperto mediante bando pubblico) ESPERTO/CONSULENTE Obblighi: l esperto/consulente dovrà: concordare le modalità di svolgimento dell incarico con il docente referente del progetto, definendo in modo coordinato il programma e il calendario delle attività; fornire ai docenti di classe/sezione tutti gli elementi utili per un proficuo aggiornamento professionale coinvolgendoli nella realizzazione dell attività; tenere aggiornata la registrazione degli incontri mediante la puntuale compilazione del registro che consegnerà, unitamente alla relazione finale conclusiva con l indicazione dei risultati conseguiti, al referente del progetto che controfirmerà per conferma. Per gli alunni l attività si svolge in orario curricolare durata novembre/maggio N incontri Durata ciascun incontro Calendarizzazione (periodo scolastico) tutto l anno scolastico Altro luoghi, attività Da definire L attività della giornata M illumino di meno, che si tiene a febbraio, non è ancora stata definita/diffusa dagli organizzatori (Caterpillar di Radio Rai2) VALUTAZIONE esplicitare i tempi e gli strumenti con cui viene valutato il raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici/disciplinari indicati crocettare le voci necessarie; le spese di personale sono da quantificare a cura della Segreteria Del gradimento: al termine dell attività, mediante somministrazione del questionario predisposto per ordine di scuola. Dell efficacia: indicatori + relazione esperto, se previsto. Dell efficienza: costo / alunno. Dell intervento dell esperto esterno: relazione del docente. Docenti Personale ATA Esperto esterno acquisti, materiali: esplicitare le quantità; / le spese sono da quantificare a cura della Segreteria

NOME del PROGETTO (da mantenere invariato per l intera durata) e tipologia rispetto alle finalità generali Plesso DOCENTE RESPONSABILE ANALISI DEI BISOGNI descrivere la situazione di partenza e/o i bisogni formativi a cui il Progetto intende rispondere FINALITÁ dettagliare la finalità generale dell intervento OBIETTIVI Esplicitare gli obiettivi educativi e didattici/disciplinari attraverso indicatori valutabili. Per le singole discipline far riferimento agli indicatori esplicitati nelle programmazioni per classi parallele. Per gli interventi destinati agli alunni diversamente abili, fare esplicito riferimento al PEI dell alunno. CLASSI INTERESSATE Destinatari e numero degli alunni coinvolti INSEGNANTI COINVOLTI e monte ore individuale Giochi matematici A. MORO MARIA ROSARIA TOIA Inclusione (?) Educazione alla salute e al ben-essere Cittadinanza attiva e dimensione europea Altro (dettagliare) Ampliamento dell offerta formativa in orario curricolare Ampliamento dell offerta formativa in orario Recupero Potenziamento Sostegno, individualizzazione, inclusione, integrazione Aggiornamento professionale docenti (per i Progetti che prevedono il ricorso ad esperti esterni) Sviluppare le capacità logiche attraverso attività ludiche: "Logica, intuizione e fantasia" è lo slogan. Tutti gli alunni di tutte le classi, partecipazione facoltativa in orario di servizio Toia e Pareo oltre l orario di servizio Toia ore frontali (insegnamento) numero qb ore funzionali numero 4 ore Requisiti (atti all individuazione dell esperto mediante bando pubblico) ESPERTO/CONSULENTE Obblighi: l esperto/consulente dovrà: concordare le modalità di svolgimento dell incarico con il docente referente del progetto, definendo in modo coordinato il programma e il calendario delle attività; fornire ai docenti di classe/sezione tutti gli elementi utili per un proficuo aggiornamento professionale coinvolgendoli nella realizzazione dell attività; tenere aggiornata la registrazione degli incontri mediante la puntuale compilazione del registro che consegnerà, unitamente alla relazione finale conclusiva con l indicazione dei risultati conseguiti, al referente del progetto che controfirmerà per conferma. Per gli alunni l attività si svolge in orario curricolare e in orario durata N incontri Durata ciascun incontro

Calendarizzazione (periodo scolastico) tutto l anno scolastico Gare: giochi d autunno: a scuola, in orario curricolare, il 13 novembre le semifinali, a Gallarate, nel mese di marzo (un sabato pomeriggio) la finale nazionale, a Milano, in Bocconi, a maggio la finalissima internazionale, prevista a Parigi a fine agosto. I primi classificati di ogni semifinale locale (circa il 10% degli effettivi partecipanti) verranno ammessi alla fase successiva ovvero alla finale nazionale. Secondo le difficoltà degli esercizi potrà essere richiesto, per accedere alla finale nazionale, anche un numero minimo di esercizi correttamente risolti. Tale numero verrà precisato prima della gara, insieme alle percentuali di ammissione per ogni Categoria. In occasione della Finale Nazionale, verrà selezionata la squadra che rappresenterà l'italia alla Finale internazionale di Parigi di fine agosto. La squadra sarà costituita per ciascuna delle categorie L1, L2, GP dai primi tre classificati e dai primi cinque classificati per ciascuna delle categorie C1 e C2. Interessanti e divertenti premi aspettano comunque i migliori finalisti. luoghi, attività VALUTAZIONE esplicitare i tempi e gli strumenti con cui viene valutato il raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici/disciplinari indicati crocettare le voci necessarie; le spese di personale sono da quantificare a cura della Segreteria Del gradimento: al termine dell attività, mediante somministrazione del questionario predisposto per ordine di scuola. Dell efficacia: indicatori + relazione esperto, se previsto. Dell efficienza: costo / alunno. Dell intervento dell esperto esterno: relazione del docente. Docenti Personale ATA Esperto esterno acquisti, materiali: esplicitare le quantità; / le spese sono da quantificare a cura della Segreteria

NOME DEL PROGETTO (DA MANTENERE INVARIATO PER L INTERA DURATA) E TIPOLOGIA RISPETTO ALLE FINALITÀ GENERALI Plesso DOCENTE RESPONSABILE Dalla Memoria ai valori della Costituzione Giornata della memoria e percorsi di legalità PLESSO MORO DOCENTI DI LETTERE ANALISI DEI BISOGNI descrivere la situazione di partenza e/o i bisogni formativi a cui il Progetto intende rispondere þ Cittadinanza attiva e dimensione europea Altro (dettagliare) þ Ampliamento dell offerta formativa in orario curricolare FINALITÁ dettagliare la finalità generale dell intervento r Ampliamento dell offerta formativa in orario r Recupero r Potenziamento þ Sostegno, individualizzazione, inclusione, integrazione Offrire strumenti di analisi della realtà storica per acquisire comportamenti volti alla crescita responsabile OBIETTIVI Esplicitare gli obiettivi educativi e didattici/disciplinari attraverso indicatori valutabili. Per le singole discipline far riferimento agli indicatori esplicitati nelle programmazioni per classi parallele. Per gli interventi destinati agli alunni diversamente abili, fare esplicito riferimento al PEI dell alunno. CLASSI INTERESSATE Destinatari e numero degli alunni coinvolti - conoscenza di tematiche storiche a forte valore civico; - educare a scelte consapevoli e rispettose dell ambiente e dei diritti dell altro -leggere le tracce della storia in un luogo o in un documento per cogliere valori universali che guidino nell esercizio di una corretta cittadinanza attiva - cooperare per allestire un progetto Tutte le classi dell istituto Moro þ in orario di servizio oltre l orario di servizio INSEGNANTI COINVOLTI e monte ore individuale þ ore del progetto nelle classi: in base alle eventuali esigenze dei Consigli di classe. ESPERTO/CONSULENTE / L attività si svolge þ in orario curricolare in orario

þ durata: settembre- ottobre r N incontri: Si richiedono un totale di ore: luoghi, attività Che VALUTAZIONE esplicitare i tempi e gli strumenti con cui viene valutato il raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici/disciplinari indicati r Durata ciascun incontro: r Calendarizzazione (periodo scolastico) Altro Il progetto si svolgerà all interno del plesso Moro. Comprende le seguenti attività 21. Partecipazione a giornate e a eventi commemorativi di alto valore civico in collaborazione con l Amministrazione Comunale e altri attori del territorio, come l Anpi 22. Partecipazione a concorsi, i I giovani ricordano la Shoah (classi seconde e terze) 23. Lettura di documenti, di articoli della Costituzione 24. Visita a luoghi della memoria in collaborazione con l ANPI (classi seconde e terze) 25. Ascolto di testimoni ed esperti su tematiche della cittadinanza e della legalità(classi seconde e terze) 26. Elaborazione prodotti multimediali 27. Collaborazione con ANPI. þ Dell efficacia: indicatori + relazione esperto, se previsto þ Del gradimento: al termine dell attività, mediante somministrazione del questionario predisposto per ordine di scuola. r Dell efficienza: costo / alunno r.dell intervento dell esperto esterno: relazione del docente. þ valutazione di eventuali elaborati prodotti dalle diverse classi þ Nessun costo aggiuntivo crocettare le voci necessarie; le spese di personale sono da quantificare a cura della Segreteria acquisti, materiali: esplicitare le quantità; / le spese sono da quantificare a cura della Segreteria