Come unire protezione climatica, efficienza energetica e redditività

Documenti analoghi
COME UNIRE PROTEZIONE CLIMATICA, EFFICIENZA ENERGETICA E REDDITIVITÀ

Il Modello energetico AEnEC Soluzione per i Grandi Consumatori

MODELLO ENERGETICO. La gestione energetica per i grandi consumatori di energia

Il Modello PMI di Enerti Ottimizzazione dei consumi nelle PMI

RIDURRE I CONSUMI E I COSTI CON IL MODELLO ENERGETICO

Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare del 5 giugno 2016

Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare dell 11 marzo 2012

Campagna OIP 2014: "negozi e offerte online" Risultati

RISPARMIARE ENERGIA E DENARO CON IL MODELLO PMI

Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare del 12 febbraio 2017

Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare del 18 maggio 2014

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM

Ordinanza concernente i contingenti per i viaggi di veicoli da 40 tonnellate e di veicoli vuoti o con carichi leggeri

Ordinanza concernente i contingenti per i viaggi di veicoli da 40 tonnellate e di veicoli vuoti o con carichi leggeri

Statistica fiscale 2017

Il Modello energetico AEnEC Soluzione per i Grandi Consumatori

Programmi, incentivi e opportunità per le aziende in ambito energetico. Luca Pampuri 14 giugno 2017, Evento TicinoEnergia, Ascona

Ordinanza sulle indennità per il traffico regionale viaggiatori

Ulteriore aumento dei fallimenti aziendali

Statistica fiscale 2015

Ordinanza sulle quote cantonali di partecipazione alle indennità e agli aiuti finanziari destinati al traffico regionale

Riforma III dell imposizione delle imprese

Riforma III dell imposizione delle imprese

Consulenza professionale in materia energetica. Simone Bassetti Responsabile segretariato PEIK Svizzera italiana Ascona,

Lieve calo del numero di fallimenti nel 2011

ANALISI PINCH. Ridurre i costi ottimizzando i processi

Fallimenti e avviamenti a maggio 2012

PREMI LAMal Paolo Beltraminelli Direttore Dipartimento della sanità e della socialità. Bellinzona, 24 settembre 2015

Ordinanza dell 11 dicembre 1978 sull indicazione dei prezzi (OIP)

Scheda Esenzione dalla tassa degli impianti di cogenerazione senza impegno di riduzione né partecipazione al SSQE

A cura di: Dun & Bradstreet (Schweiz) AG Grossmattstrasse Urdorf Telefono

Comunicato stampa. 13 Sicurezza sociale N Quota di aiuto sociale invariata dal 2013

bonus.ch: nel 2019, aumento superiore al 4% per la metà dei premi malattia

Ordinanza sul contratto normale di lavoro per il personale domestico Proroga e modifica

Risultati nell anno 2011

Formazione. Alcuni indicatori e confronti

Modifica del 2 aprile Il Consiglio federale svizzero decreta:

«noi sosteniamo le PMI»

Risanare conviene. Breve guida al Programma Edifici

Protezione degli animali: procedure penali segnalate dai Cantoni nel 2011

DOCUMENTI PER CONFERENZA STAMPA 3 OTTOBRE Bellinzona, 3 ottobre 2008 BC/rol

PREMI LAMal Conferenza stampa 26 settembre 2016 Bellinzona. Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità

Biglietti virtuali. Regole e condizioni di partecipazione In vigore dal 1 gennaio 2019

5 Prix. Aumento dei prezzi nell edilizia e calo nel genio civile COMMUNIQUÉ DE PRESSE MEDIENMITTEILUNG COMUNICATO STAMPA

Economia forestale in Svizzera

Fallimenti aziendali e creazione di imprese nel mese di ottobre 2012

Ordinanza sulla promozione del settore alberghiero: avvio della procedura di consultazione

Mobilità e trasporti. Prontuario statistico 2018

Aiuti finanziari ai Comuni per provvedimenti in ambito energetico (stato novembre 2011)

PREMI LAMal Conferenza stampa 28 settembre 2017 Bellinzona. Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità

Indice di sfruttamento fiscale 2011

Adecco Swiss Job Market Index

Nuovo record di fallimenti aziendali nel primo semestre 2010

La Svizzera in comparazione internazionale

Votazione del 29 aprile 2019 Riforma fiscale e sociale: misure fiscali Referendum contro la modifica del 12 dicembre 2017 della legge tributaria

Rapporto sui risultati della consultazione

Associazione Svizzera Infermiere e Infermieri

Fallimenti e avviamenti aziendali alla fine di aprile 2011

Modifica dell ordinanza sull energia; revisione dell etichettaenergia per le automobili

Ordinanza concernente l aiuto alle vittime di reati

Programmi di supporto, consulenza, incentivi

3 aprile Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR

ANALISI DELLA SITUAZIONE LAVORATIVA DEI DOCENTI TICINESI RISPETTO AGLI ALTRI CANTONI SVIZZERI

Ordinanza dell UFV concernente la vaccinazione contro la febbre catarrale ovina (malattia della lingua blu) nel 2010

Protezione degli animali - procedimenti penali segnalati dai Cantoni nel 2013

Crescite cantonali moderatamente divergenti con un'unica eccezione

Restituzione per i trasporti eseguiti nell ambito del traffico combinato non accompagnato

Lavoro e reddito Neuchâtel, 2010

L efficienza energetica conviene anche alla Vostra piccola o media impresa!

Ma cosa sono questi tagli? Evoluzione e tendenza delle politiche di risparmio nella scuola pubblica ticinese

bonus.ch: aumento superiore al 4% annunciato per oltre 150'000 premi malattia nel 2018

«Strategia energetica 2050» Che significato ha per il Cantone?

Modifica del 30 agosto Il Consiglio federale svizzero decreta:

La valorizzazione termica nella nuova ordinanza sui rifiuti

Compito della Fondazione KliK

Istituzioni di formazione

Il censimento delle aziende 2005 in breve. Imprese Aziende Addetti

Offerta di servizi durante le festività 2018

Addetti di nuovo in crescita grazie al settore terziario

Ordinanza sul contratto normale di lavoro per il personale domestico (CNL personale domestico) Proroga e modifica

Offerta di servizi durante le festività 2017

bonus.ch, aumento dei premi malattia: in Svizzera, un assicurato su due può risparmiare più di CHF l'anno

Scenari dell'evoluzione della popolazione dei Cantoni svizzeri dal 2015 al Il numero di pensionati aumenterà sensibilmente

5.02 Prestazioni complementari Diritto alle prestazioni complementari all AVS e all AI

Premio LAMal Prospezioni. Bruno Cereghetti

Fallimenti e avviamenti aziendali alla fine di gennaio 2012

Protezione degli animali: procedure penali segnalate dai Cantoni nel 2009

Campionati svizzeri delle persone in formazione nel commercio al dettaglio Programma di massima: versione 3.0 (stato: 28 ottobre 2011)

5.02 Prestazioni complementari Diritto alle prestazioni complementari all AVS e all AI

IL VOSTRO PARTNER PER LA PROTEZIONE CLIMATICA E L EFFICIENZA ENERGETICA

Adecco Swiss Job Market Index

Incentivi cantonali per il FV. Solar Update Svizzera italiana Fondo per le Energie Rinnovabili Bellinzona, 27 giugno

Cassa di Compensazione PANVICA

PREMI LAMal Direttore Divisione della salute pubblica Collaboratore scientifico Area di gestione sanitaria

Indice di sfruttamento fiscale 2015

Indice di sfruttamento fiscale 2014

Nei fatti. hanno ridotto le emissioni di CO2 del 25% 7,9 mio t CO2 1,30 0,72 0,58 0,95. Edizione speciale 8/2013

Transcript:

2013 2020 Come unire protezione climatica, efficienza energetica e redditività

L Agenzia dell energia per l economia Armin Eberle Direttore dell Agenzia dell energia per l economia Il quadro legislativo della politica energetica e ambientale comprende delle prescrizioni federali e cantonali. Ogni impresa presenta un potenziale di risparmio diverso a seconda del settore economico in cui opera, del Cantone di residenza e delle emissioni di CO2 prodotte. L AEnEC offre alle aziende un assistenza e una consulenza personalizzata indicando la procedura ottimale per adempiere alle prescrizioni legali in modo semplice e redditizio. Il modello PMI o il modello energetico dell AEnEC forniscono le basi per richiedere l esenzione dalla tassa sul CO2. Il sistema di gestione energetica proposto dai nostri modelli ha una struttura semplice e la sua attuazione fa risparmiare sui costi. Moderatori esperti dell AEnEC analizzano il potenziale di risparmio energetico ed economico delle aziende, definiscono quindi degli obiettivi di riduzione individuali in merito a consumo energetico e emissioni di CO2 e infine elaborano una lista di misure che consente a ogni azienda di raggiungere i propri obiettivi in modo efficiente. In aggiunta ai provvedimenti necessari per realizzare gli obiettivi vincolanti, consigliamo alle aziende di adottare anche delle misure volontarie di risparmio elettrico, di efficienza energetica e di protezione climatica che apportano ulteriori vantaggi economici. A partire dal 1 gennaio 2014, la tassa sul CO2 sarà aumentata da 36 a 60 franchi per tonnellata. I partecipanti all AEnEC potranno continuare a richiedere l esenzione dalla tassa sul CO2 e usufruire così, dal 2014, di maggiori risparmi sui costi. AEnEC: ideata dall economia per l economia. Forniamo ai nostri partecipanti un servizio di gestione energetica a tutto tondo avvalendoci di prodotti e servizi eccellenti e riconosciuti dalle autorità competenti nonché di strumenti conformi alla norma ISO 50001. Per ottimizzare la gestione energetica puntiamo su misure di efficienza energetica redditizie, in grado di ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO2 di qualunque azienda. L AEnEC è un organizzazione senza scopo di lucro creata dall economia per l economia.

L accordo universale sugli obiettivi Stipulando un accordo universale sugli obiettivi (AUO) con l AEnEC, le aziende adempiono agli obblighi legali della Confederazione e dei Cantoni, anche se i loro stabilimenti sono dislocati in Cantoni diversi. L accordo universale è lo strumento richiesto per l esenzione: dalle prescrizioni dettagliate sancite a livello cantonale (articolo sui grandi consumatori) dalla tassa sul CO2 (legge sul CO2 2013 2020) dal supplemento rete (tassa RIC, atti legislativi in elaborazione) Ambito di validità dell accordo universale Modello Confed.: legge sul CO2 Confed.: legge sull energia Cantoni Dimensioni dell azienda Modello energetico Modello PMI Sistema di scambio di Art. 15/16 quote di emissioni Obiettivo di emissione Obiettivo basato su provvedimenti Misure volontarie Esenzione supplemento rete (progetto LEne) Grandi consumatori (a partire da 0,5 GWhel. o 5 GWhth) Prodotti eccellenti per l attuazione dell accordo universale sugli obiettivi Modello PMI: esenzione con obiettivo basato su provvedimenti Le imprese che emettono tra le 100 e 1500 tonnellate di CO2eq/a possono richiedere presso l UFAM che il quantitativo di emissioni da ridurre sia vincolato a un obiettivo basato su provvedimenti. L attuazione dell obiettivo è effettuata mediante il modello PMI. L obiettivo basato su provvedimenti comprende la quantità di gas serra che l impresa deve ridurre entro il 2020. Modello energetico: esenzione con obiettivo di emissione Le imprese che s impegnano a rispettare un obiettivo di emissione assoluto e prestabilito possono richiedere l esenzione dalla tassa sul CO2. L obiettivo di emissione comprende la quantità massima di gas serra che l impresa può emettere entro la fine del 2020. L attuazione dell obiettivo è effettuata mediante il modello energetico. Le misure del modello PMI si basano tra l altro su: lo stato della tecnica utilizzata nell impresa, il potenziale di riduzione rimanente, l economicità dei provvedimenti, l ammontare delle tasse sul CO2 che possono essere risparmiate. Il percorso di riduzione individuale del modello energetico si basa tra l altro su: le emissioni di gas serra dell impresa nei due anni precedenti, lo stato della tecnica utilizzata nell impresa, i provvedimenti già realizzati per ridurre i gas serra, il potenziale di riduzione rimanente, l economicità di altri possibili provvedimenti.

Ridurre i costi con l esenzione dalla tassa sul CO2 La legge sul CO2 della Confederazione La legge sul CO2 formula gli obiettivi di politica climatica della Confederazione. Fino al 2020 la Svizzera dovrà ridurre le emissioni di CO2 del 20 percento. L economia privata è obbligata a prestare il suo contributo pagando la tassa sul CO2 sui combustibili fossili. L AEnEC assicura che l impegno di ridurre le emissioni sarà attuato con misure di risparmio redditizie. Le aziende interessate ad essere esentate dalla tassa sul CO2 devono sottoscrivere con l Ufficio federale dell ambiente (UFAM) un impegno di riduzione delle emissioni. Il modello PMI o il modello energetico dell AEnEC offrono le basi per sottoscrivere un accordo sugli obiettivi finalizzato all esenzione dalla tassa sul CO2. Possono richiedere l esonero dalla tassa sul CO2 solo le aziende che svolgono le attività elencate nell ordinanza sul CO2 e che emettono gas serra in quantità di almeno 100 tonnellate di CO2 l anno. Ciò equivale a circa 38 000 litri di olio combustibile o 500 000 chilowattore di gas naturale. Le imprese che non raggiungono questo quantitativo limite possono sottoscrivere un impegno congiunto di riduzione delle emissioni di gas serra. L esenzione dalla tassa sul CO2 conviene Secondo l ordinanza sul CO2 la tassa sui gas serra può essere aumentata se gli obiettivi intermedi della legge sul CO2 non vengono raggiunti. Ecco perché l esenzione dalla tassa conviene. Evoluzione della tassa sul CO2 per anno (in franchi) 2013 2014 2016 (Var. 1)* 2016 (Var. 2)* 1 t/co2 380 l di olio combustibile o 5000 kwh di gas naturale 100 t/co2 38000 l di olio combustibile o 500 MWh di gas naturale 400 t/co2 152000 l di olio combustibile o 2000 MWh di gas naturale 36. 60. 72. 84. 3 600. 6 000. 7 200. 8 400. 14 400. 24 000. 28 800. 33 600. * A seconda del grado di realizzazione degli obiettivi sarà applicata la variante 1 o la variante 2. L aliquota massima a partire dal 2018 ammonterà a 120 franchi per t/co2. Otto semplici passi per arrivare all accordo sugli obiettivi 1 2 3 4 Calcolare i costi-benefici servendosi dell apposito calcolatore sul sito www.aenec.ch Scegliere il modello più appropriato e registrarsi per il modello PMI o il modello energetico Mettere a punto la documentazione necessaria (dati, analisi dello stato attuale, tipo di accordo sugli obiettivi) Redigere la lista di misure servendosi del Check-up tool dell AEnEC

I servizi offerti dall AEnEC per adempiere agli obblighi della legge sul CO2 Esenzione dalla tassa sul CO2 Consulenza individuale Elaborazione proposta di obiettivo Elaborazione base decisionale Assistenza nella gestione energetica e delle emissioni SSQE obbligatorio SSQE facoltativo Obiettivo basato su provvedimenti Obiettivo di emissione Misure volontarie Settori economici con l opzione dell esenzione dalla tassa sul CO2 Piscine e piste di ghiaccio artificiale, attività estrattive, industria chimica e farmaceutica, serre, fabbricazione di vetro e ceramica, lavorazione del legno, alberghi, fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio, fabbricazione di materie plastiche, fabbricazione e lavorazione di metalli, industria alimentare e foraggera, fabbricazione di carta, industria del tabacco, industria tessile e lavanderie, fabbricazione di orologi e altro. Per quanto concerne la lista completa delle attività definite dal legislatore si rimanda all ordinanza sul CO2, allegato 7. Accordo volontario sugli obiettivi Sono più di 1000 le aziende che hanno stipulato un accordo volontario sugli obiettivi e che si sono poste degli obiettivi di protezione climatica e efficienza energetica. Grazie a misure redditizie e al sistema di gestione energetica attuato insieme all AEnEC queste aziende risparmiano sui costi energetici e usufruiscono degli incentivi offerti dai partner dell AEnEC. 5 6 7 8 Elaborare una proposta di obiettivo sulla base di misure redditizie Presentare la domanda di esenzione presso l UFAM (impegno di riduzione) Stipula di un accordo (universale) sugli obiettivi (audit) Doppio beneficio: risparmiare i costi energetici e la tassa sul CO2, ridurre l onere amministrativo

Tre esempi di calcolo Olio combustibile in litri per anno Elettricità in kwh per anno Azienda piccola 50 000 200 000 Azienda media 100 000 400 000 Azienda grande 700 000 1 200 000 Costi energetici in CHF per anno 85 000. 170 000. 870 000. Emissioni di CO2 tco2 2013-2020 tco2/a Tassa sul CO2 2013 2020 (con Ø CHF 72.- per tco2) Contributi di partecipazione in CHF 1 056 132 2 111 264 14 784 1 848 76 032. 151 992. 1 064 448. Primo anno 4 030. 6 360. 12 000. Anni successivi 2 820. 4 280. 6 000. Risparmio sui costi energetici 61 200. 122 400. 626 400. Risparmi 2013-2020 in CHF Risparmio della tassa sul CO2 2013 2020 per anno 76 032. 9 504. 151 992. 18 999. 1 064 448. 133 056. Totale risparmio 137 232. 274 392. 1 690 848. Utile totale 2013-2020 in CHF Totale spese di partecipazione 23 770. 36 320. 54 000. Totale risparmio 137 232. 274 392. 1 690 848. Utile totale 113 462. 238 072. 1 636 848. I costi e risparmi elencati sono delle stime. Gli importi effettivi possono differire dalle cifre qui riportate. Stima dei prezzi energetici: olio combustibile CHF 90. /100 l, prezzo dell elettricità CHF 0.20/kWh Stima del risparmio finanziario mediante le misure: payback quattro anni, durata dell effetto dieci anni, incremento dell efficienza 1,5 percento all anno n risparmiare n pagare Riduzione di 1420 tco2/a

Esenzione dalle prescrizioni cantonali Per una maggiore efficienza energetica: l articolo sui grandi consumatori dei Cantoni Secondo le leggi cantonali sull energia le aziende a forte consumo energetico possono essere obbligate a incrementare la propria efficienza energetica. Sono definiti grandi consumatori le imprese che presentano un consumo di calore superiore a 5 GWh all anno e/o un consumo di elettricità superiore a 0,5 GWh in un sito di consumo risp. nella stazione di misurazione di riferimento. Margine di manovra nell attuazione Stipulando un accordo universale sugli obiettivi dell AEnEC i grandi consumatori sono esentati dalle prescrizioni dettagliate sancite a livello cantonale, come per esempio la quota massima ammissibile di energie non rinnovabili. Il Cantone può invece prescrivere un incremento dell efficienza energetica globale. Ai fini dell attuazione dell articolo sui grandi consumatori viene definito un obiettivo di riduzione individuale per ogni impresa. L obiettivo medio da raggiungere è del due percento all anno. Articolo sui grandi consumatori n attuato attuato dal 2013 n n ancorato nella legge cantonale sull energia NE VD FR JU BS BL SO BE LU AG OW SH ZH ZG SZ NW UR TG GL AR AI SG GR TI GE VS Grossverbraucherartikel (GVA) Umgesetzt Umsetzung seit Januar 2013 Im kantonalen Stato: Energiegesetz agosto 2013 verankert «Grazie alla partecipazione all Agenzia dell energia per l economia spegniamo la sete in modo non solo piacevole, ma anche energeticamente efficiente. E questo ci fa risparmiare denaro.» Roger Wymann, responsabile Engineering, Rivella SA, Rothrist

Perché aderire all AEnEC Risparmio sui costi Riduzione dei costi energetici (elettricità e calore) grazie a misure redditizie formulate sulla base di una valutazione accurata e attuate con il nostro appoggio. I vostri vantaggi Consulenza qualificata e neutra in tema di energia e CO2 Base per la gestione energetica, la contabilità delle merci, il monitoraggio e le certificazioni ISO 50001. Esenzione dalla tassa federale sul CO2 e dalle prescrizioni cantonali La stipula di un accordo universale sugli obiettivi è la base per l esenzione dalla tassa sul CO2 della Confederazione e dalle prescrizioni dettagliate sancite a livello cantonale secondo l articolo sui grandi consumatori. E questo a sua volta permette di ridurre l onere amministrativo. Agevolazioni e incentivi Grazie alla nostra collaborazione con la Fondazione Svizzera per il Clima, con numerosi fornitori di energia elettrica in tutta la Svizzera e con altre organizzazioni, i partecipanti all AEnEC beneficiano di diverse agevolazioni. Assistenza a tutto tondo Dalla consulenza esperta e qualificata, agli accordi sugli obiettivi, fino al monitoraggio e reporting, forniamo tutti i servizi utili alla gestione energetica delle imprese, sul lungo periodo e con massima qualità. Contatto Agenzia dell energia per l economia (AEnEC) Hegibachstrasse 47 8032 Zurigo info@enaw.ch +41 44 421 34 45 www.aenec.ch Ideata dall economia per l economia.