Torino 7 giugno Aldo Blandino Luca Tomassone

Documenti analoghi
(art.3 lettera c L.R. 60/95)

CARTELLA STAMPA. Giovedì 7 febbraio 2008 ore 12,00 Via Manzoni 14 Savona

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

CITTÀ di AVIGLIANA Provincia di TORINO

SERVIZI EDUCATIVI NIDO D INFANZIA SCUOLA DELL INFANZIA CRITERI AMBIENTALI ED ENERGETICI V02 APRILE 2015

DICHIARAZIONE AMBIENTALE

SERVIZIO PULIZIA LOCALI CRITERI AMBIENTALI ED ENERGETICI V01 MAGGIO 2015

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

BED & BREAKFAST SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA. l sottoscritt. nat _ a il. residente in via. Società con sede in. Prov.

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Corso di formazione sul Collegato ambientale

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

RESIDENZA UNIVERSITARIA

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

Ecolabel E un sistema Ecolabel

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 157 del 21/05/2014. Proposta n. 157

Torino, 16 aprile Andrea Loro Piana Falpi Srl. associato AFIDAMP dal 1987

Ene n r e g r y M an a a n g a em e en e t n

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

IL TURISMO SOSTENIBILE E ACCESSIBILE genius loci, accoglienza e qualità, destagionalizzazione e nuove tecnologie

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

L approvvigionamento di energia elettrica nella città di Avigliana CITTA DI AVIGLIANA

Il Progetto GreenBike

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO relativo a:

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Area Strategica Innovazione dei servizi e semplificazione normativa ed amministrativa

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE DI REGGIO EMILIA e dalla PROVINCIA DI

Barbara D Alessandro Marina Masone

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

Alberghi e altre attività ricettive Alberghi

RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE PER LA GESTIONE ECOSOSTENIBILE DELLE ABITAZIONI Marco Caffi AmbienteParco Intertecnica Group srl (Brescia)

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

La certificazione FSC per il GPP: i requisiti nei CAM, gli strumenti di verifica e i valori socio-ambientali

Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

PRESENTAZIONE Caso di studio

ECOLABEL EUROPEO, IL MARCHIO ECOLOGICO DELL'UNIONE EUROPEA PER LE STRUTTURE TURISTICHE AMICHE DELL'AMBIENTE

Strumenti Semplificati: il caso Coopservice

Ecolabel europeo: un valore aggiunto per prodotti e servizi

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Comune di Spoleto

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Comune di Spoleto

Azienda Ospedali era di Desio e Vimercate. OSPEDALI DI: Carate Brianza, Desio, Giussano, Seregno, Vimercate

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Criteri Ambientali Minimi per l affi damento del servizio di pulizia e per la fornitura di prodotti per l igiene

Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE ANTICIPAZIONE PROVVISORIA

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

Hotel: Nuova Costruzione

Edificio di classe: G

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

The EU Ecolabel Workshops Project

INDICE DEI SERVIZI. Consorzio CEV PROGETTO 1000 TETTI... PROGETTO PIANO DELLA LUCE GESTIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PROGETTO SICUREZZA E RISPARMIO

Le attività dell Ecosportello della Provincia di Oristano

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

AREA: Settore Tecnico - Area 1 Servizio canile DETERMINAZIONE n.58/2015 del In data 26 febbraio 2015 nella Residenza Municipale

Comune di Cagliari SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

D.Lgs 102/14. Diagnosi energetiche per le imprese

Il Progetto Cartesio di raccolta carta nel Comune di Torino ( ) Analisi economico-ambientale

CRESCERE. La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità CON EFFICIENZA. Matteo Manica

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

COMUNE DI GIOIOSA JONICA

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis

Servizi di pulizia ed altri servizi per le Scuole ed i Centri di Formazione - Criteri di sostenibilità

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

gli appunti per le Buone pratiche * estratto dal testo completo delle Linee Guida * per fornitori di servizi turistici e autorità locali

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Approccio metodologico alla raccolta differenziata

F O R M A T O E U R O P E O

Il partner ideale per tutti gli operatori del settore Collettività.

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

info e contatti: info@loveat2016.it

Roma, 25/02/2015 Prot. n. PDA915037

Costo della vita e prezzi immobiliari correnti

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

Safran B&B. Corbetta

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

Transcript:

«Verso un turismo sostenibile» attraverso la promozione e la certificazione dell Ecolabel EU all OPEN 011 Casa della Mobilità Giovanile e dell Intercultura Aldo Blandino Luca Tomassone Torino 7 giugno 2017 1

Premio nazionale Verona 24 maggio 2017 MOTIVAZIONE 2

L inquadramento dell Ecolabel EU nelle politiche della Città Mitigazione Interventi tesi a riequilibrare eventuali scompensi indotti sull ambiente Nelle varie declinazioni Adattamento Individuazione di un set di azioni ed indirizzi per far fronte agli impatti dei cambiamenti climatici, affinchè attraverso l attuazione di tali azioni/indirizzi sia possibile ridurre al minimo i rischi derivanti dai cambiamenti climatici, proteggere la salute, il benessere e i beni della popolazione e preservare il patrimonio naturale With the contributionof the LIFE financial instrument of the European Community LIFE14 CCA/IT/000650 3

Acquisizione della certificazione Volontà 8 novembre 2016 collaborazione AREA AMBIENTE RELAZIONI INTERNAZIONALI EDIFICI MUNICIPALI PATRIMONIO Primi contatti settembre 2015 CONCESSIONARIO impegno CONCESSIONARIO ACQUISIZIONE UNI EN ISO 14001:2004 febbraio 2016 AVVIO PROCEDIMENTO 9 agosto 2016 ISPRA VISITA ISPETTIVA 6 ottobre 2016 EU Ecolabel: IT/025/467 Ottenimento certificazione 8 novembre 2016 Mantenimento Obiettivo conseguito 4

Deliberazione della Giunta Comunale 22 novembre 2016 Oggetto: Linee guida per l ecosostenibilità delle strutture ricettive di stabili di proprietà dell amministrazione. Acquisizione del marchio comunitario di qualità ecologica Ecolabel europeo 5

Strutture Ecolabel europeo attualmente in Torino OPEN 011 - EU Ecolabel: IT/025/467 BAMBOO ECO HOSTEL EU Ecolabel: IT/025/461 RESIDENZA UNIVERSITARIA OLIMPIA EU Ecolabel IT/025/191 TOMATO BACKPACKERS HOTEL & CAFE EU Ecolabel IT/025/424 6

Politica ambientale Estratto L Amministrazione comunale, rafforzerà le azioni di sensibilizzazione affinché si possa costituire una rete di strutture ricettive certificate sul territorio comunale e divenire al tempo stesso un modello di riferimento per tutte le altre strutture ricettive. 7

Sezione sito istituzionale http://www.comune.torino.it/ambiente/turismosost/ecolabeleuropeo/index.shtml Conformemente a quanto affermato nella Politica Ambientale dell Open 011 è possibile consultare e scaricare tutto il dossier di candidatura per: Requisiti generali Criteri obbligatori Criteri facoltatitvi Integrazioni È disponibile anche lo studio di fattibilità che ha preceduto l iter di candidatura 8

Dal sito istituzionale a quello di Turismo Torino e Provincia http://www.turismotorino.org/index_target.aspx?idtarget=6 9

Open 011 Casa della Mobilità Giovanile e dell Intercultura Uffici ex complesso industriale Elli Zerboni in Corso Venezia 11 Concessionario DOC Società Cooperativa Sociale E' situato nelle immediate vicinanze del centro città a poche centinaia di metri dalla stazione GTT della Linea Torino Ceres (Aeroporto) OPEN011 è dotato di 34 camere a 2, 3, 4 posti letto, per una capienza complessiva di 100 posti letto All interno del centro si trovano infine due sale polivalenti della capienza rispettivamente di 100 e di 40 posti a sedere, dotate di strumentazione audio-video che rendono OPEN011 sede ideale di convegni, conferenze e seminari Progetto ing. arch. Mario Dezzutti - 1939 E una struttura che nasce non come semplice ostello, ma come foresteria e centro culturale, progettata per sviluppare e facilitare l'incontro tra culture ed accogliere gruppi di giovani e singoli 10

Favorire l uso di energie rinnovabili Criterio 1 Energia elettrica Tutto l approvvigionamento dell energia elettrica, è prodotto da fonti di energia 100% rinnovabile -CO 2 Circa 400 kg ogni 1000 kwh 11

Limitare il consumo di acqua Criterio 11 Flusso di acqua da rubinetti e docce Riduttore di portata a taratura fissa 12-14 l Senza riduttore 8 l 12

Limitare il consumo di acqua Criterio 53 Scarico dei wc Ipotesi Risparmio acqua RISPARMIO 33% Mediante semplice registrazione delle vaschette esistenti CONCESSIONARIO 13

L applicazione del Criterio 11 Flusso di acqua da rubinetti e docce e del Criterio 53 Scarico dei wc si è conseguita la seguente performance 8 l Importanza dei monitoraggi VANTAGGI CONSEGUITI Riduttore di portata a taratura fissa MONITORAGGIO ACQUA 2016 Dati II TRIMESTRE III TRIMESTRE APR. MAG. GIU. LUG. AGO. SET. mc 879 528 1.898,94 956,97 pernott. 4.940 4.390 Costo /pernott. Costo /pernott. 0,38 0,22 Consumo mc/pernott. Consumo mc/pernott. 0,18 0,12 CONCESSIONARIO 14

Limitare la produzione di rifiuti Criterio 20 Prodotti monodose per la prima colazione Prima Adesso I dispenser sono dotati di funzione tagliagoccia. Il prodotto non viene a contatto con l erogatore, riducendo le operazioni di pulizia Adesso Prima 15

Limitare la produzione di rifiuti Criterio 20 Prodotti monodose per la prima colazione 16

Limitare la produzione di rifiuti Criterio 20 Prodotti monodose per la prima colazione Tara g 7,57 177 bustine = 1 kg zucchero g 62 di rifiuti contro g 7,57 RISPARMIO 88% Tara g Tara g Netto g 5,65 Tara g 0,35 17

Favorire l uso di prodotti meno dannosi per l ambiente Criterio 81 Prodotti di carta Tovaglioli Carta igienica a fogli e rotoli Asciugamani Carta uso ufficio CONCESSIONARIO 18

Promuovere l educazione ambientale Criterio 75 Comunicazione ed educazione ambientale 19

Promuovere l educazione ambientale Criterio 77 Biciclette CONCESSIONARIO 20

Pile ricaricabili Quello che gli Ospiti non vedono Caldaie 4* Dosatori automatici detersivi Lampadine classe A 21

CAM esempio DECRETO 24 maggio 2012. Criteri Ambientali Minimi per l affidamento del servizio di pulizia e per la fornitura di prodotti per l igiene. APE-GPP Ecolabel UE 5.3 SPECIFICHE TECNICHE 5.3.1 PRODOTTI PER L IGIENE (DETERGENTI MULTIUSO, PER FINESTRE E PER SERVIZI SANITARI) I prodotti per l igiene quali i detergenti multiuso destinati alla pulizia di ambienti interni, detergenti per finestre e detergenti per servizi sanitari utilizzati dall Impresa appaltatrice per le pulizie ordinarie, devono essere conformi ai Criteri ambientali minimi individuati al capitolo 6, punto 6.1 Specifiche tecniche. Verifica: L offerente deve fornire una lista completa dei detergenti che si impegna ad utilizzare riportando produttore, denominazione commerciale di ciascun prodotto e l eventuale possesso dell etichetta ambientale Ecolabel Europeo. Per i prodotti non in possesso dell Ecolabel Europeo, presunti conformi, il legale rappresentante dell Impresa offerente, sulla base dei dati acquisiti dai produttori dei detergenti e/o riportati nelle etichette, nelle schede tecniche o di sicurezza dei prodotti, è tenuto a sottoscrivere la dichiarazione di cui all Allegato A, con la quale attesta che i prodotti detergenti sono conformi ai criteri ambientali minimi. L Aggiudicatario provvisorio, per i prodotti non in possesso dell etichetta ecologica Ecolabel, dovrà presentare un rapporto di prova redatto da un laboratorio accreditato ISO 17025, che garantisca la conformità dei prodotti detergenti ai criteri ambientali minimi. 22

L Open 011 nel Progetto Life DERRIS 23

24

25

26

27

Dal 14 aprile 2017 avvio monitoraggio collaborazione 28

29

30

31

32

33

34

35

36 Fine