PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO (EX ART. 2 COMMI 594 E SEGUENTI DELLA LEGGE 244/2007 E S.M.I.).

Documenti analoghi
PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

PIANO TRIENNALE 2016/2018 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

Deliberazione della Giunta Comunale

Si rimanda all inventario comunale l elencazione e la consistenza delle dotazioni strumentali, anche informatiche, del Comune di Leonforte.

COMUNE DI GUALTIERI. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

STRUMENTAZIONE INFORMATICA - Sezione 1a

COMUNE DI SAN CALOGERO PROVINCIA DI VIBO VALENTIA

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI SCARMAGNO LE DOTAZIONI STRUMENTALI

Delibera di Giunta Comunale n. 55 del

Comune di Sciolze PROVINCIA DI TO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 55

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

A1- DOTAZIONI STRUMENTALI ANCHE INFORMATICHE

Allegato alla deliberazione di G.C. n. 59 del 09/06/2015

COMUNE DI CASOREZZO. Provincia di Milano

COMUNE DI TRAPPETO PROVINCIA DI PALERMO

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PIANO TRIENNALE 2012/2014 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI DELLE AUTOVETTURE DI SERVIZIO E DEI BENI IMMOBILI

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

COMUNE di MEZZANINO PROVINCIA di PAVIA

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL :

mhtml:file://c:\documents and Settings\c.lusardi\Desktop\Questionario 2011.mht

Approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 26 del

COMUNE DI MASERA DI PADOVA. REGOLAMENTO per la disciplina dell utilizzo degli apparecchi cellulari

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI SAN BENIGNO CANAVESE. Provincia di Torino PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO EX

Comune di San Giustino Provincia di Perugia -Segreteria Generale - Delibere-

COMUNE DI MONTECCHIO

Allegato A) alla Delibera di Giunta n. 197 del

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA Bilancio di previsione pagina 1

COMUNE DI CASSANO VALCUVIA Provincia di VARESE

DOTAZIONI STRUMENTALI

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

Anagrafe, Stato Civile, Elettorale. n. 5 monitor n. 3 stampanti laser di rete n. 3 stampanti ad aghi n. 1 calcolatrice n. 3 apparecchi telefonici

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

C O M U N E DI O D E R Z O

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI AD USO ABITATIVO E DI SERVIZIO

di Argenta n. 212 del PROVINCIA DI FERRARA

Lotto Operatori invitati Operatori aggiudicatari Tempi Importo Area Finanziaria ETRURIA P.A

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI SERVIZI E DELLE ATTREZZATURE DI FONIA FISSA, FONIA MOBILE E DI SERVIZIO DATI DI ÉUPOLIS LOMBARDIA

PIANO TRIENNALE 2014/2016. finalizzato alla RAZIONALIZZAZIONE. DELL utilizzo dei beni e. DELLE strutture comunali


COMUNE DI TRECASE MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELL'UTILIZZO DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE DI SERVIZIO

COMUNE DI TULA Provincia di Sassari

COMUNE DI REVINE LAGO Provincia di Treviso PIANO TRIENNALE PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI

PIANO TRIENNALE 2012/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

PIANO TRIENNALE 2009/2011 PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO DELLE STRUTTURE

LA GIUNTA COMUNALE. ricordato che la finanziaria 2009 e relativi allegati non hanno apportato modifiche alle disposizioni sopra richiamate;

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

ALLEGATO DELIBERA della GIUNTA COMUNALE n. 21 del

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

Programma degli interventi Relazione consuntiva 2013

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Provincia di Pordenone

COMUNE DI MORDANO. Provincia di Bologna

PIANO DI RICOGNIZIONE E RAZIONALIZZAZIONE UTILIZZO RISORSE STRUMENTALI

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

Allegato a) alla delibera della Giunta comunale n. 21 del f.to il Segretario Dr. Graziano Sensato

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014

Città di Orbassano Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE U.O. POLIZIA LOCALE NOTIFICHE ALBO PRETORIO PROTEZIONE CIVILE

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO

COMUNE DI SESTO AL REGHENA

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

COMUNE DI PIEVE PORTO MORONE Provincia di Pavia Viale Caduti n Pieve Porto Morone (PV) Tel Fax

Comune di Colbordolo Provincia di Pesaro Urbino

COMUNE DI TREVIGNANO. Di proprietà A noleggio Totale n. 5 n. 0 n. 5

PREMESSA ATTREZZATURE INFORMATICHE

COMUNE DI PRIMALUNA Provincia di Lecco C.F

COMUNE DI MARANO DI VALPOLICELLA PROVINCIA DI VERONA

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA DISCIPLINA DELLA ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DI APPARECCHIATURE DI TELEFONIA MOBILE

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N.69 DEL 30/06/2009

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI CERVIA. Piazza Garibaldi, 1. Tel SERVIZIO CONTROLLO DI GESTIONE

Provincia di Messina

VISTO il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267; VISTO lo Statuto Comunale; VISTO il vigente Regolamento di contabilità;

Le dotazioni strumentali anche informatiche che corredano le stazioni di lavoro degli uffici sono di seguito riportate:

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI

Liceo Classico " DANTE ALIGHIERI "

AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo

COMUNE DI RIGOLATO Provincia di Udine

OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO (ART. 2 COMMI DAL 594 AL 598 LEGGE

PIANO TRIENNALE 2015/2017 PER LA RAZIONALIZZAZIONE ED IL CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO - ARTICOLO 2, COMMA 594, LEGGE , N. 244.

COMUNE di MALBORGHETTO-VALBRUNA Provincia di Udine

Comune di Borgonovo Val Tidone (Provincia di Piacenza)

COMUNE DI CALTABELLOTTA

PREVENTIVO 2014 VALORE % ,08 20% ,64 57%

Le dotazioni strumentali anche informatiche che corredano le stazioni di lavoro degli uffici sono di seguito riportate:

Transcript:

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO (EX ART. 2 COMMI 594 E SEGUENTI DELLA LEGGE 244/2007 E S.M.I.). PERIODO 2014-2016 I commi da 594 a 599 dell art 2 della finanziaria 2008 introducono alcune misure tendenti al contenimento della spesa per il funzionamento delle strutture delle pubbliche amministrazioni, che debbono concretizzarsi essenzialmente nell adozione di piani triennali finalizzati all utilizzo di una serie di dotazioni strumentali. In particolare la legge individua tra le dotazioni strumentali oggetto del piano quelle informatiche, le autovetture di servizio, le apparecchiature di telefonia mobile e i beni immobili ad uso abitativo e di servizio. Il presente piano aggiorna il piano 2013-2015 sulla base del rendiconto 2013 e in base ai nuovi obiettivi individuati. Occorre premettere che il Comune di Caprie conta al 31.12.2013 n. 2092 abitanti, è un Comune totalmente montano con 9 dipendenti di ruolo a tempo pieno, con servizio di Segreteria comunale in convenzione con i ComunI di Vaie e Chiusa di San Michele. Nel corso degli anni 2012 e 2013 il Comune ha dato avvio alla gestione associata della funzione di Polizia Locale e della funzione di edilizia scolastica e servizi scolastici con i Comuni di Condove e Chiusa di San Michele, rispondendo così al dettato normativo sull obbligatorietà della gestione associata di funzioni, unitamente alla funzione sociale già da tempo gestita dal Consorzio CONISA. Dotazioni informatiche L amministrazione comunale di Caprie ha attualmente in dotazione i seguenti beni: n. 10 personal computer (di cui 9 per dipendenti e Segretario e 1 a disposizione degli amministratori) n. 1 server n. 1 scanner n. 1 fotocopiatrice e stampante in rete a noleggio ( nuovo contratto Consip attivato a ottobre 2013, con scanner integrato) n. 1 stampante in rete in proprietà (riscattata dopo noleggio CONSIP ad un prezzo molto conveniente) n. 1 fax n. 1 stampante ad aghi per uffici demografici n. 5 stampanti di cui 1 laser e 4 a getto d inchiostro n. 1 impianto telefonico con centralino e 12 postazioni n. 2 pc portatili BIBLIOTECA COMUNALE n. 2 personal computer (di cui 1 per gli utenti e 1 a disposizione dei volontari per i servizi di segreteria) n.1 p.c. portatile per manifestazioni n. 1 stampante, fotocopiatrice e scanner integrata. Le dotazioni strumentali dell ente sono funzionali al mantenimento degli standard minimi di efficienza degli uffici e dei servizi. Non si ravvisa né la possibilità né la convenienza economica di ridurre il loro numero, tenendo conto anche della collocazione degli uffici in riferimento alla dotazione organica e ai servizi da rendere alla popolazione. Contenimento dei costi di corrispondenza e di stampa. 1

Ove possibile, tutte le comunicazioni interne devono avvenire per posta elettronica (dematerializzazione dei flussi interni). Tutte le comunicazioni esterne devono avvenire prioritariamente a mezzo posta elettronica, se possibile con utilizzo della posta elettronica certificata; se non è possibile utilizzare tale canale, è prioritariamente utilizzato il fax, ove possibile. Ove possibile la corrispondenza indirizzata a destinatari sul territorio comunale verrà consegnata a mano, in concomitanza ad altre attività (es. consegna corrispondenza all ufficio postale ecc.). E prevista la stampa per il versamento della TARI dei modelli F24, che saranno consegnati ai contribuenti residenti, diminuendo in tal modo i costi per le spese di spedizione postale. E stato attivato un servizio di newsletter per tutti i dipendenti, attraverso i servizi decentrati della Provincia di Torino, completamente gratuito, e un servizio di selezione notizie tramite WEB, annullando il precedente servizio cartaceo. Si deve privilegiare l utilizzo delle stampanti in rete, per gli indubbi costi contenuti. Per ridurre le spese di stampa, tutte le stampe, in specie quelle di volume elevato, devono essere effettuate a fronte /retro e con più pagine per foglio, mentre per le stampe di prova dovrà essere riutilizzata la carta scartata. Nel corso del 2014 si ridurranno alcuni costi specifici riferiti alla predisposizione di manifesti per le celebrazioni di ricorrenze pubbliche, ovviando quando possibile con stampe in proprio. I Responsabili di Servizio, il funzionario dello Stato Civile, il Segretario Comunale e il Sindaco sono stati dotati di Firma Digitale al fine di potenziare gli indirizzi sopra riportati. Sostituzioni dotazioni strumentali Nel corso del 2014, stante la vetustà di alcuni P.C. dovrà essere previsto al più presto l acquisto di nuove macchine. Si dovrà valutare la convenienza tra noleggio o acquisto di macchine di ultima generazione che diano garanzie di efficienza e sicurezza. I computer dimessi potranno essere riutilizzati in ambito di servizi diversi (biblioteca e amministratori). Si evidenzia che da tempo tutte le postazioni dei dipendenti sono dotate di monitor LCD che consumano meno di quelli catodici e sono più sicuri. Contratti di manutenzione software Si tratta di contratti di assistenza annuali il cui importo viene definito in sede di acquisto dei pacchetti software. Su tali forniture non si possono fare documentate indagini di mercato, in quanto trattasi di servizi di manutenzione relativi a software soggetti a privativa, per cui non sarebbe possibile trovare altre ditte in grado di operare su tali prodotti/procedure. Sito informatico Nel corso dell anno 2014 il nuovo sito ufficiale del Comune dovrà essere ulteriormente implementato, in risposta alle nuove disposizioni normative (amministrazione aperta e piano anticorruzione). Automezzi di servizio n. 1 FIAT STILO targata CL571YW, acquistata nell anno 2004,dal 2013 in dotazione all ufficio di polizia municipale associato, con sede presso il Comune di Condove. n.1 FIAT PANDA targata EP 823KZ, acquistata nel 2012, in uso ai servizi generali n.1 AUTOCARRO PIAGGIO targato DM014PF, acquistato nel 2008, in uso al servizio tecnico, per trasporto materiale piccole manutenzioni. 2

Non sono previste autovetture di rappresentanza. Gli autoveicoli sopra citati vengono utilizzati per scopi istituzionali e di servizio, sia dal personale che dagli amministratori. Occorre fare presente che sul territorio opera una sola linea di trasporto pubblico, con orari non coincidenti con le necessità di servizio, non esiste servizi ferroviario, se non a distanza di 4 chilometri dalla sede comunale. Il territorio è costituito da 2 nuclei abitati sul fondovalle in pianura, Caprie capoluogo e frazione di Novaretto, distanti tra loro circa 2 chilometri, e una zona montana abitata stabilmente, raggiungibile solo attraverso strada comunale, per una lunghezza massima di 9 chilometri. Sul territorio sono presenti: 3 parrocchie, 4 cimiteri, 2 plessi scolastici. Due frazioni comunali sono raggiungibili solo attraverso un percorso che si snoda sui territori dei Comuni limitrofi per 10 chilometri. Alla luce di quanto evidenziato, non sono possibili margini di contenimento dei costi, in considerazione della limitata possibilità di utilizzare mezzi pubblici alternativi, i cui orari non coincidono con le esigenze di servizio del personale dipendente. Contenimento costi Ciascun Responsabile di Servizio è responsabile della verifica del corretto utilizzo degli automezzi di servizio affidati. L acquisto del carburante deve normalmente avvenire tramite la Fuel Card di cui è dotato ogni mezzo. Il personale assegnatario o utilizzatore del mezzo dovrà: provvedere al rifornimento, comunicando all esercizio erogatore i Km risultanti dal contachilometri per la successiva indicazione in fattura, segnalare prontamente ai Responsabili ogni malfunzionamento riscontrato, verificare o far verificare periodicamente il livello dell olio, la funzionalità di lampadine, dei sistemi di sicurezza, dell usura dei pneumatici e la funzionalità generale del mezzo, compilare il libretto di bordo, in dotazione alle autovetture. Il parco mezzi presenta problematiche di gestione concorrenti. Se da un lato l amministrazione volge l attenzione alla riduzione di costi, peraltro disposta per legge, dall altro non può non tener conto dell aumento costante del costo del carburante, con la conseguenza di spese di gestione non comprimibili. L acquisto del nuovo mezzo, funzionante a GPL, potrà consentire una minore incidenza di costi. Per le necessità di spostamenti per missioni o per corsi di aggiornamento che comportano il raggiungimento di Torino, verrà privilegiato l uso del treno. Telefonia n. 1 impianto telefonico con centralino e 12 postazioni, di proprietà comunale. I portatili a disposizione dell amministrazione sono 4 e così assegnati: n. 1 al Sindaco n. 1 all ufficio tecnico n. 1 all operaio n. 1 all agente di polizia municipale, in distacco alla convenzione associata del servizio. I portatili sono in comodato d uso in convenzione CONSIP, con ridotti costi tariffari e di traffico. Elevata è la spesa per la concessione governativa.. Non sono operabili riduzioni di numeri di Sim. Le SIM sono assegnate: 1) agli amministratori per effettuare telefonate al fine di consentire lo svolgimento delle attività istituzionali anche fuori sede e garantire nel contempo la reperibilità, 2) ai dipendenti per effettuare chiamate di servizio quando si trovano fuori sede per lavoro e garantendo 3

reperibilità durante l orario di lavoro, o garantire reperibilità fuori servizio in caso di emergenze e necessità di pronto intervento. Si prevede la sostituzione dell impianto di centralino telefonico e relative postazioni, in quanto si tratta di tecnologia obsoleta, non più adatta a garantire sicurezza nel traffico telefonico, constatata da più intromissioni nel sistema. Si dovrà valutare la convenienza tra noleggio o acquisto. Sarà costantemente monitorata la presenza di nuove offerte nel MEPA per dotare le strutture di telefoni con contratti decisamente più favorevoli rispetto agli attuali Beni immobili A) IMMOBILI PER SERVIZI ISTITUZIONALI n. 1 fabbricato destinato a Palazzo Comunale, piazza Matteotti 3 n. 1 fabbricato destinato a scuola primaria (Caprie Capoluogo) n. 1 fabbricato destinato a scuola dell infanzia ( Frazione Novaretto) n. 1 locale a destinazione commerciale a piano terra, collocato in condominio, viale Kennedy, destinato a biblioteca B) IMMOBILI IN USO GRATUITO n. 1 fabbricato ex scuole, piazza Martiri Caprie, in uso gratuito ad alcune associazioni, in parte adibito ad ambulatorio medico, con rimborso di spese di utenza e pulizie da parte dei medici di base e in parte assegnato alle funzioni e ai servizi del Con.I.S.A. (Consorzio servizi socio assistenziali), n. 1 fabbricato, via De Gasperi Novaretto, in uso gratuito ad una associazione e in parte adibito ad ambulatorio medico, con rimborso di spese di utenza e pulizie da parte dei medici di base, n. 1 fabbricato ex scuole, via Rocci Novaretto, in uso con convenzione alla locale squadra AIB, n. 1 fabbricato ex scuole Frazione Campambiardo, in uso con convenzione ad associazione, n. 1 fabbricato spogliatoio annesso ad impianto di calcio in uso ad associazione con convenzione C) IMMOBILI DESTINATI A LOCAZIONE O CONCESSIONE n. 1 immobile ad uso commerciale, collocato in condominio, viale Kennedy, destinato a farmacia, con regolare contratto d affitto rinnovato dal 1/8/2012, canone annuo di 4.800,00, con incremento ISTAT, n. 1 immobile, ex scuola montana, ristrutturato a rifugio escursionistico, con attività di somministrazione di alimenti e bevande, con regolare contratto di concessione avente scadenza il 30.11.2017, con canone annuo di 5.000,00, aggiornato dal secondo anno in base all ISTAT, ridotto per il primo anno del 40% e del 20% per il secondo anno, n. 1 immobile e annessi impianti sportivi, denominato Centro polivalente per attività connesse a turismo ambientale, con attività di somministrazione di alimenti e bevande, con regolare contratto di concessione avente scadenza il 26.4.2019, con canone mensile base di 1.300,00, ridotto: per il primo anno del 70%, per il secondo anno del 60%, per il terzo anno del 40%, per il quarto e quinto anno del 20% e a partire dal quinto anno aggiornato in base ISTAT al 100%. OBIETTIVO PER IL TRIENNIO Occorre evidenziare che l uso gratuito degli ambulatori medici, con il solo rimborso delle spese di utenza e pulizia, è condizione sine qua non posta dai medici per l erogazione di un servizio che diversamente priverebbe i cittadini, e in particolare le persone anziane, di un servizio quale quello appunto della medicina di base. Per gli immobili in uso gratuito senza convenzione si cercherà di concordare con le associazioni una convenzione, mirata alla definizione di compiti nell ambito delle attività comunali. 4

Consumi utenze elettriche Si è provveduto all installazione di impianti fotovoltaici, in collaborazione con la soc. pubblica ACSEL, a cui verrà girato il compenso del GSE a fronte dell intervento. L energia prodotta e in parte non utilizzata è ceduta alla rete, con introito del relativo ricavo. Sono stati installati sull illuminazione pubblica impianti a led che comporteranno risparmi in termini di energia e di manutenzione. Da anni il Comune aderisce al Consorzio Energia Veneto, CEV, che in funzione di centrale di committenza, garantisce all ente contratti di utenza elettrica a valori inferiori alle convenzioni CONSIP. Consumi gas Nel 2013 il Comune ha aderito anche per la fornitura gas al contratto proposto dal CEV, ulteriormente ridotto rispetto ai valori CONSIP. 5