Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Respiratorio. Rimini, Novembre 2014

Documenti analoghi
Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Respiratorio Asma e BPCO 19 Giugno 2014

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Asma e Bpco 20 Marzo 2014

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità

BPCO: La continuità assistenziale

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

Casa della Salute di San Secondo

EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO E ADERENZA AI TRATTAMENTI IN EMILIA-ROMAGNA

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

DIAGNOSI, PRESA IN CARICO, APPROPRIATEZZA E OSPEDALIZZAZIONI Alberto Rocca, Direttore Unità Operativa di Pneumologia, Ospedale Bellaria di Bologna

XIX CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 31 maggio 2017 I CENTRI ANTIFUMO A GESTIONE PNEUMOLOGICA

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

La continuità assistenziale

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

I DISTRETTI NELLA REGIONE LAZIO. Dott.ssa Giuseppina Carreca Direttore Distretto 2 ASL Latina

Provincia che respira Costruzione del PDTA per la BPCO- Asma nella Provincia di Alessandria. CARD 25 maggio 2018 Guglielmo Pacileo

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

IX Giornata mondiale della BPCO

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Respiro è Vita: il 2009 anno per la Salute del Respiro

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Ruolo dell'infermiere nelle Gestione integrata del PDTA della BPCO

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

BPCO: NUOVE LLGG GOLD E L IMPLEMENTAZIONE IN ITALIA

Percorso di gestione primo - secondo livello della BPCO

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

Un percorso formativo nell ambito dell assistenza primaria G. Menarello

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Presa in carico e gestione dei pazienti con ipertensione arteriosa presso un Poliambulatorio a bassa soglia di accesso nella città di Roma

Continuità e Discontinuità integrazione e rete

MODELLI DI AGGREGAZIONE DELLA MEDICINA GENERALE il decreto Regionale 18/2015 Luigi Sparano. Segretario FIMMG NAPOLI

EPIDEMIOLOGIA, DIAGNOSI e APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA DELLA BPCO

«Attuazione Piano Nazionale delle Cronicita»

Farmacie di Comunità e Servizi in rete

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica. (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM)

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

Il modello gestionale della casa della salute dell'emilia Romagna. L'esperienza di Castelfranco Emilia - AUSL Modena.

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017

Chia Laguna 5 ottobre 2016 Luigi Sparano

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

LA GESTIONE DELLA BPCO NELL AMBULATORIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE 1/LUGLIO/2017 ROBERTO PECORARO MMG

Patologie bronco-ostruttive: l esperienza del progetto QuADRO

Luisa Fioretto Roberto Labianca CIPOMO

AISC INCONTRA AIFA ROMA 19 MARZO 2019

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Schede indicatori Ictus e BPCO

Focus on sclerosi multipla: il Farmacista del SSN tra clinica, terapia e innovazione

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

SURVEY AIPO ASMA. Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana Bologna, Giugno 2017

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Cataratta e Maculopatia 20 Marzo 2014

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Questo scenario costituisce una vera e propria sfida che dovremmo affrontare nel prossimo futuro.

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

La sottoscritta Bui Virna

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione?

Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello. Francesco Chiaramonte Roma

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Transcript:

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Respiratorio Rimini, 21-23 Novembre 2014

Pneumoncologia Incidenza e mortalità Organizzazione sanitaria Competenze sanitarie Riconoscimento della centralità del paziente Mancata prevenzione Impatto epidemiologico importante Evolutività rapida Mortalità elevata (>85% a 5 anni) Patologia di interesse multidisciplinare senza percorsi precostituiti Frammentarietà delle strutture diagnostiche e terapeutiche Disomogenea disponibilità territoriale delle risorse Difficile comunicazione al paziente e all ambiente familiare Sradicamento del paziente dal suo contesto sociale Prevenzione, in particolare fumo/ambiente Diagnosi tempestiva Organizzazione assistenziale integrata Adozione del PDTA nazionale Costituzione di reti multidisciplinari coordinate dallo Pneumologo Identificazione del sanitario di riferimento Mappatura delle risorse nella organizzazione di rete Integrazione e scambio di informazioni Disponibilità di psicologi, palliativisti, pneumologi e altre figure professionali Educazione sanitaria Organizzazione assistenziale integrata 2

Gli obiettivi che Corte vuole cogliere nella gestione della BPCO (1 di 4) Le patologie respiratorie croniche hanno un forte impatto epidemiologico ma non sono in priorità Accesso alla diagnosi, presa in carico e continuità assistenziale Scarsa conoscenza della BPCO e dei suoi fattori di rischio nella popolazione che sottovaluta la severità della patologia Aumento progressivo dei costi con l evoluzione incontrollata della malattia Assenza di educazione sanitaria e di programmi di diagnosi precoce e scarso ricorso alla spirometria Mancato riconoscimento della BPCO come malattia ad impatto sociale Difformità regionali e criticità assistenza territoriale per pazienti con malattie respiratorie croniche Aree scoperte di servizi diagnostici (spirometria, gas-analisi, etc.) e effetto imbuto in aree coperte Scarsa accessibilità a servizi specialistici minimi Effetto barriera dei ticket Campagne di educazione sociosanitaria sui principali Media Controllo del fumo Campagne di screening mirato su popolazione selezionate Osservatori e registri pubblici Sistemi di codifica più accurati Inserimento nei LEA Migliore distribuzione territoriale dei servizi Implementazione della spirometria di screening sul territorio Prenotazioni on-line Ruolo della Farmacia nella sensibilizzazione/screening Servizi di telemedicina Inserimento nei percorsi assistenziali di tutte le figure professionali sanitarie coinvolte 3

Gli obiettivi che Corte vuole cogliere nella gestione della BPCO (2 di 4) Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA)Standard Nazionale Differenti o assenti PDTA regionali Linee guida AGENAS datate 2010 Definizione multidisciplinare di un PDTA nazionale di riferimento che le Regioni adattano alle necessità specifiche nel rispetto dei principi generali e dei LEA Riferimento alle Linee Guida AGENAS da aggiornare, al documento inter societario e al PDTA già condiviso nei «Punto Insieme sanità» Flussi informativi Scarsa o assente circolazione e condivisione delle informazioni Via telematica nella ricerca della collaborazione con gli specialisti (es. Cloud su cui registrare le info rilevanti del paziente) 4

Gli obiettivi che Corte vuole cogliere nella gestione della BPCO (3 di 4) Aderenza Persistenza Dispositivi inalatori Ruolo del medico di medicina generale: nella prevenzione nella educazione terapeutica (paziente e chi lo assiste) nella gestione Scarse aderenza e persistenza alla terapia con aumento delle riacutizzazioni e dei costi SSN Diminuzione della qualità della vita del paziente Scarsa educazione al rispetto della terapia Scarso minimal advice su importanza dei dispositivi inalatori Non conoscenza da parte del paziente della patologia e scarsa consapevolezza della sua gravità Scarso supporto delle istituzioni alle attività antifumo Sovraccarico di attività non sanitarie di tipo burocratico Scarsa educazione terapeutica del paziente e dei suoi familiari Scelta di esclusiva pertinenza medica del dispositivo più idoneo per ogni paziente privilegiando la semplicità d uso a parità di efficacia Addestramento del paziente all uso del dispositivo con PLACEBO Verifica periodica della correttezza d impiego e ripetizione delle informazioni Coinvolgimento del farmacista, infermiere e altri operatori sanitari nel rinforzo delle informazioni sul dispositivo Interventi sugli stili di vita Riconoscimento delle attività di educazione sanitaria nella BPCO Educazione del paziente all utilizzo del saturimetro da parte del MMG e/o dell infermiere Case management infermieristico 5

Gli obiettivi che Corte vuole cogliere nella gestione della BPCO (4 di 4) Prevenzione delle riacutizzazioni La vaccinazione antinfluenzale e antipneumococci ca nel paziente con BPCO Riabilitazione respiratoria territoriale Scarsa conoscenza dei sintomi precoci e delle cause da parte dei pazienti Aumento di ospedalizzazioni evitabili Concentrazione dei costi: 70% Vaccinazione in calo nei soggetti non-rischio di età 65+ anni (<75%) Vaccinazione in calo nei soggetti a rischio con età <65 anni Variabilità territoriale nella offerta della vaccinazione antipneumococcica Campagne di stampa e allarmismo non giustificato Servizi di riabilitazione inesistenti sull intero territorio Pochi servizi privati non convenzionati Implementazione di modelli di gestione integrata territoriale pre e post-acuzie Identificazione delle persone a rischio Attività educazionali alla malattia in fase acuta compreso piano scritto di trattamento Trattamento precoce dei sintomi Campagne vaccinali più efficaci Migliori strategie organizzative (MMG, associazioni pazienti, etc.) Informazione corretta (Min. Sal., AIFA, Media, etc.) Creazione di servizi equamente distribuiti sul territorio e gestiti da Pneumologi 6

Criteri di Eccellenza 7

Ambulatorio di Pneumologia Se previsto ambulatorio dedicato per la tbc, accesso, percorso e attesa distinti dagli altri pazienti e in orari diversi Locale per sosta allettati Requisiti strutturali Collegato con laboratorio di fisiopatologia respiratoria Collocato in maniera tale da favorire l afflusso dei pazienti (piano terra, zona piastra servizi, vicino all ingresso), facilitazione di accesso ai portatori di handicap generale e specifico respiratorio Requisiti tecnologici Sistema completo di misura della funzione respiratoria Emogasanalizzatore Elettrocardiografo Erogatori di gas medicali,aspiratori Distanziatori,camere di inalazione Saturimetro Studio allergologico Materiale didattico/educazionale per il training all autogestione della patologia respiratoria(scuola asma, BPCO, allergia,attività antifumo)

Indicatore Livelli di eccellenza Uniformare i Criteri di Priorità della visita specialistica pneumologica condivisa con i MMG Avere un organizzazione (risorse umane, strumenti e spazi) che consenta di rispettare i tempi di attesa previsti dai criteri di priorità ( tempo tra richiesta del MMG e consulenza specialistica) PDTA condiviso a livello multidisciplinare Formazione continua a MMG, Assistente di Studio, personale infermieristico e tecnico, Farmacisti, Fisioterapisti Educazione del Paziente alla malattia Comunicazione delle informazioni sanitarie dei Pazienti da Specialista a MMG Avere una organizzazione che garantisca la presenza di una Infrastruttura tecnologica informatica di collegamento tra i professionisti Identificazione di Standard Qualitativi Nazionali per i punti sopra indicati