Total Exercise Working Group Indagine Epidemiologica Profilassi di Stato

Documenti analoghi
Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori

Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori

La gestione dei canili rifugio

La dermatite nodulare contagiosa (Lumpy Skin Disease): conoscere per prevenire, essere pronti ad intervenire. Corso di formazione

Coxiella, Bartonella, Rickettsia e Anaplasma: agenti zoonotici negletti? Nuovi possibili scenari.

Giornata di studio sulla Bluetongue

Workshop Indagini Epidemiologiche piani di eradicazione e sorveglianza per brucellosi, tubercolosi e leucosi.

Malattie virali emergenti e riemergenti dei piccoli animali

Igiene Urbana Veterinaria ed Emergenze non Epidemiche: il valore della collaborazione ed il significato delle esperienze

Benessere animale, qualità e sicurezza microbiologica delle carni

LA LEPTOSPIROSI NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA E IL SUO IMPATTO SULLA SANITA PUBBLICA

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

CENTRO DI REFERENZA NAZIONALE RETROVIRUS DEI RUMINANTI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE UMBRIA E MARCHE

SEMINARIO IL RUOLO DELL INFORMAZIONE IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA

Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori

L avvelenamento animale nella Regione Abruzzo: conoscere il fenomeno per contrastarlo

L AUDIT DELL AUTORITA COMPETENTE

CONVEGNO. Teramo, 23 maggio 2013

ORDINANZA 6 giugno 2017

I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise. Anno 2015

BRUCELLOSI E TUBERCOLOSI E LEUCOSI IN SICILIA CRITICITA E PROPOSTE

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare

Workshop sui Sistemi Informativi per la Salute Animale

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Corso per gli operatori delle autorità competenti (audit su OSA)

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

Guide Pratiche Europee al trasporto animale di bovini, ovini, equini, suini e pollame

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO PER LE ATTIVITÀ SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA ROMA

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

PROGRAMMA CORSO DIAGNOSI DELLA TUBERCOLOSI ANIMALE DALL ALLEVAMENTO AL MATTATOIO. 29/30/31 luglio 2014 Barcellona Pozzo di Gotto (Messina)

Brucellosi ovina e caprina

VDA Net Srl VDA Net Srl

SISTEMA NAZIONALE DI RETI DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO DELLA SICILIA

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO DELLA SICILIA

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO DELLA SICILIA

L AUDIT IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA.

PIANI DI RISANAMENTO MALATTIE SOGGETTE A PROFILASSI DI STATO REGIONE CAMPANIA DAL 2007 AL 2012

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

SISTEMA NAZIONALE DI SORVEGLIANZA PER LA BLUE TONGUE

Brucellosi bovina. Premessa

Il contesto di riferimento

La rete degli IIZZSS e la Sicurezza Alimentare

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

Allevare la sicurezza.

Corso ai sensi del DM 7 dicembre 2017 (GU n. 29 del ) e Nota DGSAF n del 24/07/2018

F O R M A T O E U R O P E O

Il sottoscritto Dott. Berardino Pediconi, sotto la propria responsabilità agli effetti previsti dal D.P.R. 28/12/2000 n 445, dichiara :

BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO

DELIBERAZIONE N. 18/16 DEL

ALLEGATO A al Decreto Assessoriale n. 871 del 17/05/2018

ANAGRAFI ZOOTECNICHE. ELEMENTI NORMATIVI, TECNICO-INFORMATICI ED APPLICATIVI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Decreto Dirigenziale n. 251 del 05/08/2015

ICHE PER LA PROMOZIONE ROGRAMMAZIONE ASSISTENZA

Percorso alternanza scuola-lavoro Il futuro scorre nelle nostre mani

Processi. - Controllo delle strutture - Verifica della documentazione e della registrazione delle movimentazioni animali

UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura

ANIMALI D AFFEZIONE: ANAGRAFI TERRITORIALI

F O R M A T O E U R O P E O

Mod. 2. Pagina 1 di 8 LISTA DI RISCONTRO ALLEVAMENTI BOVINI. Dipartimento di Prevenzione Veterinario


Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Uffici I e II ex DGSA Viale Giorgio Ribotta, Roma

PRIMO ANNUNCIO. Istituto Superiore di Sanità. con il patrocinio

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA ROMA

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

ATTIVITA DI CONTROLLO PER LA BRUCELLOSI OVINA E CAPRINA


Veterinario Dirigente ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL'ABRUZZO E DEL MOLISE"G.CAPORALE" Dirigente - Sezione Diagnostica di Pescara

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI IMPIEGO DEGLI ANIMALI A FINI SCIENTIFICI ED EDUCATIVI

Regione Campania evoluzione patrimonio zootecnico dal 2011 al 2014.

PROGRAMMA CORSO. 3/4/10/11/24/25 novembre 2011

VIA PANEBIANCO COSENZA

Corso auditor di sistemi di gestione della sicurezza secondo la norma UNI 19011

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

Curriculum Vitae di ROMANA ZANEI

Filogeografia ed epidemiologia delle infezioni da Brucella suis

Il Sistema Informativo: primi passi

Lo screening del carcinoma colon rettale mediante FBOT GSA0502/ABCI

Brucellosi ovina e caprina

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

PIANO FORMATIVO AZIENDALE rev. 0 p. 1 di 5

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria

PIANO FORMATIVO AZIENDALE rev. 0 p. 1 di 1

Il Sistema Informativo Veterinario e la gestione del modello 4 informatizzato

MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI: AGGIORNAMENTI E PROSPETTIVE FUTURE Qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa di azzurro, qualcosa di prestato

IL MINISTRO DELLA SANITÀ. di concerto con IL MINISTRO PER LE POLITICHE AGRICOLE

Ministero della Salute. Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti

Eventi Veterinari. Linee guida: dalla teoria alla pratica. Cremona, aprile Accredito ECM richiesto. Istruzione, Formazione e Lavoro

Progetto formativo aziendale PROJECT MANAGEMENT: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI

F O R M A T O E U R O P E O

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Le attività in itinere alla luce della situazione epidemiologica e dei livello di controllo conseguiti

Ufficio: via Roma Caiazzo (CE) Telefono tel / fax

Tipo di azienda o settore DISTRETTO DI MAZARA DEL VALLO

Regolamentazione delle prestazioni e degli accertamenti diagnostici dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G.

Transcript:

1 Total Exercise Working Group Indagine Epidemiologica Profilassi di Stato Teramo, 26-27-28 giugno 2018 Centro Internazionale per la Formazione e l Informazione Veterinaria "Francesco Gramenzi" (CIFIV) Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale Teramo ()

2 Introduzione Alla luce dei risultati positivi prodotti dai Workshop sulle Indagini Epidemiologiche (I.E.) inerenti la BRCBB, la TBCBB, la LEB e la BRCOC e condotti negli anni 2015 e 2017, la Commissione Europea ha manifestato un interesse sempre maggiore sulle attività di I.E. da parte dei Paesi Membri, tanto da assegnare a questa tematica un ruolo strategico finalizzato all approvazione dei piani cofinanziati (Working Document SANTE 10819/2016, che pianifica le attività dei piani di risanamento per il periodo 2018/2020). L indagine epidemiologica, avviata dai servizi veterinari locali già al sospetto di focolaio, ha l obiettivo di identificare la possibile fonte di infezione, la presenza di altri casi correlati alla stessa fonte di infezione e l esistenza di altri soggetti esposti allo stesso rischio per attuare adeguate misure di controllo del rischio e della contaminazione. Strumento quest ultimo ormai indispensabile per i Servizi Veterinari, viene da tempo affiancato da sistemi informativi sempre più all avanguardia (Sistema Informativo delle Malattie Animali - SIMAN). Il workshop offrirà l occasione di approfondire i riferimenti normativi nazionali ed europei alla base del processo di analisi e revisione compiuto con l approvazione dell O.M. del 28 maggio 2015 e s.m.e., nonché l opportunità di chiarire le corrette modalità di notifica dei focolai e di esecuzione e registrazione delle relative indagini epidemiologiche nel Sistema Informativo delle Malattie Animali (SIMAN) così come previsto dalla apposite linee guida emanate dal Ministero della Salute nel 2017. Oltre a sensibilizzare i partecipanti ad un utilizzo corretto ed efficace dello strumento d indagine epidemiologica, il workshop si prefigge l obiettivo di valutare l adeguatezza nell utilizzo dei sistemi informativi nazionali per la gestione dei focolai di malattie infettive per cui sono previsti piani di eradicazione nonché la competenza del personale dei Servizi Veterinari a redigere e immettere a sistema le indagini epidemiologiche. Lo scopo della simulazione, prevista nella seconda e terza giornata di corso, avrà come obiettivo la verifica di eventuali criticità riscontrate da parte dei partecipanti durante il sopralluogo di campo, l utilizzo delle piattaforme informatiche per la gestione dei focolai di infezione (SIMAN) e la compilazione delle schede di indagine epidemiologica. L esercitazione data la specificità delle Regione ospitante, e delle Regioni coinvolte, impernierà l esperienza sui rischi legati alla transumanza e sulle corrette procedure da mettere in atto in caso di movimentazione animale. L evento è rivolto ai Servizi veterinari regionali, agli Osservatori epidemiologici regionali e ai Servizi Veterinari competenti, deputati a trasferire nei rispettivi territori di competenza le nuove disposizioni relative alle misure di notifica e sorveglianza della Brucellosi Bovina e Ovicaprina, della Tubercolosi Bovina e della Leucosi Bovina Enzootica. Obiettivi Alla fine del percorso formativo, i partecipanti avranno acquisito gli strumenti necessari per: eseguire correttamente l Indagine Epidemiologica in azienda (BRC-TBC-LEB); implementare correttamente l Indagine Epidemiologica (BRC-TBC-LEB) nel Sistema Informativo Sanità Animale (SIMAN); standardizzare e realizzare correttamente la prova IDT; attuare corrette procedure per la riduzione dei rischi collegati alla transumanza interregionale.

3 Contenuti 26 giugno 2018 CIFIV Ora Argomento Docente 09.00-09.30 Registrazione partecipanti - 09.30-10.00 Indirizzo di benvenuto e apertura dei lavori Direzione, G. Bucciarelli Regione Abruzzo 10.00-10.30 Introduzione al Total Exercise Working Group R. Lomolino Indagine Epidemiologica Ministero della Salute 10.30-10.45 Presentazione dell esercitazione di campo F. Ruggeri Asl Pescara 10.45-11.15 La sorveglianza epidemiologica delle malattie S. Iannetti infettive oggetto di profilassi di stato 11.15-11.30 Pausa caffè - 11.30-12.15 Indagini epidemiologiche in focolai di malattie infettive (BRC, TBC, LEB): finalità, tecniche e modalità di raccolta dati G. Di Donato, F. De Massis 12.15-12.45 Qualità e completezza delle indagini epidemiologiche per Brucellosi, inserite nel SIMAN 12.45-13.15 Presentazione nuova scheda Indagine Epidemiologica SIMAN (BRC, TBC, LEB) 13.15-14.15 Pausa pranzo - 14.15-15.15 Brucellosi: dalla sorveglianza tradizionale all'epidemiologia molecolare Piani co-finanziati dall UE: l'indagine 15.15-15.45 epidemiologica come strumento per la corretta applicazione dei piani finalizzati all eradicazione nel contesto del prossimo MFF 2021-2027 15.45-16.15 Corrette procedure per la diagnosi in vita e post mortem TBC 16.15-16.30 Pausa caffè - G. Di Donato, F. De Massis A. Cerella M. Tittarelli, G. Garofolo V. Piazza DG SANTE (in videoconferenza) M. Zanoni IZSLER 16.30-17.00 Focus su cluster di LEB in Lazio e Puglia F. Feliziani IZSUM 17.00-17:30 Discussione Tutti i docenti coinvolti 17.30 Fine attività I giornata - 27 giugno 2018 Esercizio di simulazione in provincia di Pescara (azienda in Contrada Domera, Penne) Ora Argomento Docente 09.00-10.00 Partenza da Teramo - Visita in azienda bovina per inoculazione e lettura M. Zanoni 10.00-13.00 IDT IZSLER 13.00-14.00 Pausa pranzo -

4 14.00-17.00 Visita in azienda bovina per effettuazione dell Indagine epidemiologica 17.00-18:00 Rientro a Teramo e fine attività II giornata - 28 giugno 2018 CIFIV Ora Argomento Docente 9.00-11.00 Esercitazione in aula - Implementazione dell indagine epidemiologica in SIMAN 11.00-11.15 Pausa caffè - 11.15-12.00 Esercitazione in aula - Implementazione dell indagine epidemiologica in SIMAN 12:00-13.00 Discussione e conclusioni 13.00 Fine delle attività - F. Ruggeri Asl Pescara V. M. Caporale Asl Lanciano Vasto Chieti F. De Massis, G. Di Donato, V. Zenobio V. M. Caporale Asl Lanciano Vasto Chieti A. Cerella, G. Di Donato, V. M. Caporale Asl Lanciano Vasto Chieti A. Cerella, G. Di Donato, V. Zenobio R. Lomolino Ministero della Salute A. Cerella, G. Di Donato, M. Tittarelli, Metodologie educative Lezioni magistrali e lezioni interattive si alterneranno a discussioni in plenaria, per facilitare la condivisione delle conoscenze e delle esperienze. Il percorso formativo sarà arricchito da esercitazioni in campo e simulazioni pratiche/operative svolte in aula. Attraverso l esecuzione di un esercitazione in campo, in aziende selezionate, i partecipanti, divisi in piccoli gruppi, avranno l opportunità di misurarsi direttamente nella gestione e nell esecuzione diretta delle attività pratiche operative necessarie per la gestione di un focolaio. Le attività esperenziali da affrontare durante l esercitazione sono correlate al possesso, da parte del partecipante, delle conoscenze tecnico-scientifiche, all applicazione del problem solving e del decision making in gestione delle emergenze. L esercitazione prevede momenti di esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti delle attività, lavoro in sottogruppi e momenti di confronto e discussione in plenaria, con l obiettivo di consolidare conoscenze e competenze e raggiungere il consenso sulle migliori pratiche da applicare nell attuazione di piani di emergenza. Beneficiari Il percorso formativo è riservato ai membri del WGIE, a due professionisti sanitari afferenti a ciascuna ASL/ASP delle Regioni Abruzzo, Lazio, Molise e Puglia, a due rappresentanti per ogni IZS competente, a due

5 rappresentanti del Servizio Veterinario Regionale e a due referenti di ciascun Osservatorio Epidemiologico Regionale delle suddette Regioni. La partecipazione al corso è gratuita. Le iscrizioni al corso saranno gestite attraverso il portale http://formazione.izs.it. Ogni Ente potrà adottare propri criteri interni per la selezione dei partecipanti, al fine di rispettare le quote dei posti assegnati. Sede di svolgimento e date L attività formativa è articolata in 3 giornate che alternano attività in aula ed esercitazioni in campo. Le giornate formative si svolgeranno nelle aule del CIFIV e nelle aziende selezionate. Docenti Giuseppe Bucciarelli, Servizio sanità veterinaria, igiene e sicurezza degli alimenti Regione Abruzzo Vincenzo Mario Caporale, Asl 2 Abruzzo - Lanciano Vasto Chieti Angelo Cerella, Centro Servizi Nazionale, Nicola D Alterio, Direttore Sanitario Fabrizio De Massis, Centro di Referenza Nazionale per le Brucellosi, Guido Di Donato, Centro di Referenza Nazionale per l'epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'informazione e l'analisi del Rischio (COVEPI), Francesco Feliziani, Centro di Referenza Nazionale per lo studio dei Retrovirus correlati alle patologie infettive dei Ruminanti (CEREL), IZSUM Giuliano Garofolo, Batteriologia e igiene delle produzioni lattiero-casearie, Simona Iannetti, Centro di Referenza Nazionale per l'epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'informazione e l'analisi del Rischio (COVEPI), Roberto Lomolino, Ufficio III, Ministero della Salute Valentina Piazza, Deputy Head of Unit 4: food safety programme, emergency funding, DG SANTE Franco Ruggeri, Asl 3 Abruzzo - Pescara Manuela Tittarelli, Centro di Referenza Nazionale per le Brucellosi, Mariagrazia Zanoni, Centro di Referenza Nazionale per la Tubercolosi da M. bovis, IZSLER Valentina Zenobio, Centro di Referenza Nazionale per l'epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'informazione e l'analisi del Rischio (COVEPI), Tutor Esercitazione (Membri del Working Group Indagine Epidemiologica) Francesca Barchiesi, Osservatorio epidemiologico veterinario della Regione Marche (OEVR), IZSUM Francesco La Mancusa, Azienda Sanitaria Provinciale Catania Maria Ottaiano, Osservatorio epidemiologico veterinario della Regione Campania (OEVR), IZSMe Marcello Sala, Osservatorio epidemiologico veterinario della Regione Lazio (OEVR), IZSLT Natalia Sciortino, Azienda Sanitaria Provinciale Agrigento Tutor didattico Guido Di Donato, Centro di Referenza Nazionale per l'epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'informazione e l'analisi del Rischio (COVEPI), Responsabile scientifico

6 Paolo Calistri, Centro di Referenza Nazionale per l'epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'informazione e l'analisi del Rischio (COVEPI), Responsabile metodologie didattiche Barbara Alessandrini, Centro Internazionale per la Formazione e l'informazione Veterinaria, Contatti Centro Internazionale per la Formazione e l'informazione Veterinaria "Francesco Gramenzi" (CIFIV): Via G. Caporale, 64100 Teramo, Italy +39 0861 332672-674 formazione@izs.it Coordinate di Google Maps utili a raggiungere il Centro Internazionale per la Formazione e l'informazione Veterinaria "Francesco Gramenzi" (CIFIV): https://www.google.it/maps/@42.683892,13.738022,17z