BILANCIO DI PREVISIONE 2012



Documenti analoghi
28/07/2014. In collaborazione con. 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

Dinamica indebitamento

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

* * * * * * * * * * * *

Comune di Marano Vicentino. Estinzione anticipata di mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti

il medesimo art. 204, al comma 1, fissa la percentuale del limite di indebitamento degli enti locali al 10% a decorrere dall anno 2015;

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna

GESTIONE FINANZIARIA

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 SOMMARIO

C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO

LEGGE REGIONALE N. 78 DEL REGIONE TOSCANA. Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2010 e pluriennale

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE

L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011

2. Esercizi di contabilità finanziaria

L.R. 1/2005, art. 2, c. 58 e 59 B.U.R. 30/3/2005, n, 13. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 marzo 2005, n. 077/Pres.

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO Il Revisore unico di ATERSIR

COMUNE DI CORCIANO. Provincia di Perugia

ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF. CONFERMA ALIQUOTE ANNO /04/2014 IL CONSIGLIO COMUNALE

Città di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI ASSEMINI RELAZIONE D INIZIO MANDATO

Consiglio regionale della Toscana

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO

L art. 28 della Legge 448/98 prevedeva la riduzione del rapporto tra il proprio ammontare di debito e il prodotto interno lordo (P.I.L.).

Schema di decreto legislativo

Città di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE

IPOTESI CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO COMUNE DI STRAMBINELLO ANNO 2012

N DEL 17/03/2014

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

Comune di San Martino Buon Albergo

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e Pluriennale 2013/2015 SOMMARIO

Atto del Sindaco Metropolitano

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

Comune di Torremaggiore PROVINCIA DI FOGGIA

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale

C O M U N E D I B E D U L I T A

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

COMUNE DI BARDONECCHIA

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

Pesaro, lì 28 febbraio 2011 A TUTTI I CLIENTI ESTERNI LORO SEDI. CIRCOLARE n. 08/2011

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

DIRIGENZA PROFESSIONALE, TECNICA ED AMMINISTRATIVA ACCORDO SULL UTILIZZO DEI FONDI CONTRATTUALI PER GLI ANNI 2008, 2009 E 2010

COMUNE DI POTENZA. Relazione istruttoria/illustrativa

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia Il Ragioniere comunale

Il Ministro dell economia e delle finanze

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Decorrenza dell ammortamento fissata al primo gennaio del terzo anno solare successivo a quello della data di perfezionamento;

CITTA DI AULLA DETERMINAZIONE N 1273 DEL 26/11/2014

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)

Ministero dell Interno

VISTI i piani di erogazione e degli interventi predisposti dalle singole regioni allegati al presente decreto;

Direzione Finanza /024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

FORMAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE a cura del Dipartimento Finanza Locale

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Direzione Finanza /024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DIREZIONE RAGIONERIA - SETTORE CONTABILITA' E FINANZA Proposta di Deliberazione N DL-165 del 22/05/2015

Come introdurre la nuova contabilità armonizzata nei comuni e nelle province

PRIME VALUTAZIONI SULLA DUE DILIGENCE DELLE PROVINCE E DELLE CITTA METROPOLITANE. Roma 5 agosto 2014 Conferenza Stato Città Autonomie Locali

AUTORITA' PORTUALE DI RAVENNA

COMUNE DI ROVIGO. Presentazione

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Consuntivo Documenti allegati

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

AREA DIRIGENZA MEDICA

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999

COMUNE DI MONTEFIORINO

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa)

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Area Finanziaria Comune di Bomporto. Prot del

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. N 74

PREVISIONI DEFINITIVE DELL'ANNO PRECEDENTE QUELLO CUI SI RIFERISCE IL BILANCIO (3) previsione di competenza. previsione di competenza

Informativa per la clientela

Direzione Finanza /024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Leasing secondo lo IAS 17

COMUNE DI FORIO Provincia di Napoli Stazione di cura, soggiorno e turismo estiva ed invernale SETTORE 3

LA GIUNTA COMUNALE. premesso:

VERBALE 2/2011 VOCI ENTRATE SPESE

Transcript:

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO ALLEGATO D2

INDICE IL CONTENUTO DEL BILANCIO 3 LE ENTRATE 3 LE ENTRATE TRIBUTARIE 3 Addizionale sui consumi di energia elettrica 4 Imposta provinciale di trascrizione autoveicoli 4 Imposta sulle assicurazioni per responsabilità civile auto 4 Tributo regionale per deposito in discarica rifiuti solidi 5 Tributo per l ambiente 5 I TRASFERIMENTI ERARIALI 6 I TRASFERIMENTI REGIONALI 6 LE ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 6 ENTRATE DERIVANTI DA ALIENAZIONI BENI PATRIMONIALI 7 I TRASFERIMENTI IN CONTO CAPITALE 8 ASSUNZIONE DI PRESTITI 9 LE SPESE 9 IL PROGRAMMA DEGLI INCARICHI 10 LA SPESA DEL PERSONALE 11 L AMMORTAMENTO DEI PRESTITI 15 OPERAZIONI DI INTEREST RATE SWAP 24 IL FONDO DI RISERVA 25 GLI INVESTIMENTI 26 RICOSTITUZIONE FONDI VINCOLATI utilizzati per il rimborso prestiti 28 IL PATTO DI STABILITÀ INTERNO 28 I SOGGETTI PARTECIPATI 33 GLI EQUILIBRI DI BILANCIO 38 2

IL CONTENUTO DEL BILANCIO Le entrate Sinteticamente, l evoluzione delle entrate correnti presenta il seguente andamento: Andamento delle entrate correnti Entrate 2010 ACCERTAMENTI 2011 PREVISIONE INIZIALE 2012 PREVISIONE INI- ZIALE /000 /000 /000 Entrate tributarie 42.397 39.928 45.131 Trasferimenti statali 1.150 900 850 Trasferimenti regionali e da altri enti del settore pubblico 42.266 35.956 32.201 Entrate extratributarie 13.526 15.048 17.855 Totale 99.339 91.832 96.037 Nel dettaglio, le entrate tributarie, che rappresentano l autonomia finanziaria dell Ente e quindi una delle principali fonti di finanziamento delle spese inserite in bilancio, sono le seguenti: Entrate Tributarie 2010 ACCERTAMENTI 2011 PREVISIONE INIZIALE 2012 PREVISIONE INI- ZIALE /000 /000 /000 Imposta Responsabilità Civile Autoveicoli 17.114 17.250 22.100 Imposta prov.le trascrizione di autoveicoli 7.857 7.700 8.340 Addizionale sui consumi di energia elettrica 6.678 6.700 0 Tributo Ambientale Provinciale 1.265 1.300 2.500 Compartecipazione tassa smaltimento rifiuti in discarica 657 500 500 Altre Entrate 0 0 0 Totale tributi propri 33.571 33.450 33.440 Compartecipazione IRPEF 8.826 6.478 11.691 Totale entrate tributarie 42.397 39.928 45.131 Le entrate tributarie Occorre precisare, analizzando le singole poste di entrata, che la valutazione dei gettiti è avvenuta, evitando di sovrastimare le previsioni, in linea con le politiche di bilancio che si intendono realizzare ed in linea con la situazione generale di crisi economico-finanziaria. L incremento dell anno 2012 è dovuto all aumento tariffario per l imposta responsabilità civile auto e per il tributo ambientale provinciale, mentre per l imposta provinciale di trascrizione, ad una diver- 3

sa modalità di applicazione del gettito degli atti soggetti ad iva, divenuti proporzionali, per uniformità di applicazione con gli altri. (art. 1 comma 12 D.L. 138/2011) Addizionale sui consumi di energia elettrica Istituita nel 1988 con D.L. 28/11/1988 N. 511, si applica sui consumi non domestici fino a 200.000 Kwh di consumi mensili con potenza impegnata superiore a 200 Kwh. Il processo di liberalizzazione del mercato dell energia elettrica, introdotto dal decreto Bersani (D.Lgs 79/1999) a partire dal 2003, ha comportato che un numero sempre maggiore di utenti finali diventassero clienti idonei, che possono cioè scegliere liberamente se comprare energia dai tradizionali distributori o dai grossisti di energia elettrica, questi ultimi molto più numerosi dei primi. Tale processo ha determinato un incremento dei versamenti dell addizionale da parte dei grossisti, fenomeno che è iniziato a partire dal 2004 quando, dal 1 luglio, tutti i possessori di partita IVA sono divenuti clienti idonei ed è proseguito in particolare nell anno 2006. Quella dei grossisti di energia elettrica è quindi la nuova categoria di soggetti di interesse per le Province. Ciò ha comportato il superamento del monopolio dell Enel, unico soggetto distributore, e quindi l inserimento nella provincia di Pisa di nuove imprese distributrici di energia elettrica tanto che dall anno 2007 l imposta è stata incassata da circa 40 aziende diverse ed attualmente da circa 50 aziende. Il mercato è molto variabile in quanto i soggetti modificano il loro distributore con molta facilità e rapidità e quindi diventa problematico effettuare la stima dei rimborsi e degli incassi. L anno 2012 riporta la previsione a zero, in quanto ci sarà la sostituzione con una compartecipazione erariale: presumibilmente sarà sostituita dalla compartecipazione irpef, per un importo non inferiore a quello dell addizionale dell energia elettrica attribuita nell anno di entrata in vigore del decreto attuativo del federalismo fiscale (D. Lgs. 68/2011); Imposta provinciale di trascrizione autoveicoli È stata istituita, con D.Lgs 446/1997, a favore delle Province dal 01/01/1999, riassorbendo l imposta erariale (IET) e l addizionale provinciale, dovute fino al 31.12.1998 sulle trascrizioni nel PRA. La sua assegnazione ha comportato, conseguentemente, una riduzione dei trasferimenti erariali. A partire dal 2000, la Provincia ha deliberato l aumento massimo consentito del 20% sull imposta base. Dall anno 2007 la Provincia si è avvalsa della facoltà prevista dalla Legge Finanziaria di maggiorare dal 20% al 30% la tariffa base. L aumento è dovuto alla soppressione della tariffa per gli atti soggetti ad iva ed alla loro previsione degli stessi, secondo criteri vigenti per gli atti non soggetti ad iva. In definitiva, per tutte le tipologie di trascrizioni, dal 16 Settembre 2011, viene applicata la misura della tariffa proporzionale. (art. 1 comma 12 D.L. 138/2011) Imposta sulle assicurazioni per responsabilità civile auto L art. 60 del D.Lgs. 15/12/1997 n. 446 ha previsto che il gettito dell imposta sulle assicurazioni contro la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, esclusi i ciclomotori, sia attribuito alle Province dove hanno sede i Pubblici Registri Automobilistici nei quali i veicoli sono iscritti, ovvero per le macchine agricole, alle Province nel cui territorio risiede l intestatario della carta di circolazione. Il decreto del Ministero delle Finanze 14/12/1998 n. 457 ha disposto con regolamento le norme per l attribuzione alle Province ed ai Comuni del gettito delle imposte sulle assicurazioni. I pagamenti vengono effettuati dalle società di assicurazione ai concessionari della riscossione che riversano a loro volta gli incassi alle Province interessate. 4

La normativa vigente è impostata nel senso che le Province non hanno la titolarità del tributo, ma del solo gettito, per cui risultano difficoltosi i controlli dei soggetti obbligati al versamento del tributo. Tuttavia rimane questo il maggior provento tributario della Provincia. Il decreto 68/2011 sul federalismo regionale e provinciale ha modificato la tipologia di tale imposta, attribuendo la titolarità alle Province, con gli obblighi ed i poteri conseguenti. Nell anno 2012 dovranno essere applicate le modalità operative, per addivenire all effettivo controllo. Tributo regionale per deposito in discarica rifiuti solidi Il tributo è stato istituito, a favore delle Regioni, con provvedimento di accompagnamento alla finanziaria 1996, Legge del 23/12/1995 N. 549, in ragione di aliquote differenziate per tipologia di rifiuti, prevedendo altresì che il 10% del tributo riscosso venisse devoluto alle Province. Il tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi è stato istituito con l art. 3, commi da 24 a 40 della L. 28 dicembre 1995 n. 549. Il tributo è dovuto per il 90% alle regioni e per il 10% alla Provincia. Il soggetto passivo dell imposta è il gestore della discarica o dell impianto di incenerimento (Legge R.T. 29 luglio 1996 n. 60). L ammontare dell imposta è fissato, per tipologia e kg di rifiuto, con legge regionale entro il 31 luglio di ciascun anno, per l anno successivo ovvero, in mancanza della legge regionale, nella misura vigente per l anno precedente. Tributo per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell ambiente È stato introdotto dal 1993 come addizionale alla tassa rifiuti riscossa dai Comuni, e dal 1995 è applicato con l aliquota del 2,5%. Questa addizionale è stata introdotta con il D.Lgs. 30/12/1992 n. 504, art. 19, con decorrenza 1 gennaio 1993 a fronte dell esercizio delle funzioni amministrative della Provincia di organizzazione dello smaltimento dei rifiuti, del rilevamento, della disciplina ed il controllo degli scarichi e delle emissioni e la tutela, difesa e valorizzazione del suolo. Il tributo è commisurato alla superficie degli immobili assoggettati dai Comuni alla tassa per lo smaltimento dei rifiuti (TARSU) e soggetti passivi sono gli stessi sui quali grava la predetta tassa comunale. Il tributo provinciale si applica anche nel caso in cui i Comuni abbiano, ai sensi del D.Lgs. 05/02/1997 n. 22, istituito la cd. Tariffa Ronchi. La tariffa è composta da una quota determinata in relazione al costo del servizio e da una quota rapportata alla quantità di rifiuti conferita, all entità dei costi di gestione ed al servizio fornito; essa dovrà coprire i costi di investimento e di esercizio. L aliquota è determinata annualmente dalla Provincia nella misura compresa tra l 1% ed il 5%. Il tributo in argomento è accertato direttamente dai singoli Comuni del territorio provinciale mentre la riscossione può essere effettuata o dal Comune o dall agente della riscossione i quali riversano l imposta provinciale all Ente competente. Dall anno 2012, la Provincia, ha adottato la variazione dell aliquota al 5%. Alcuni comuni della Provincia, hanno optato per la tariffa (San Miniato, Bientina, Crespina, Vecchiano, Pontedera, Santa Maria a Monte, Vicopisano, Calcinaia, Cascina, San Giuliano Terme, Calci, Ponsacco), per i quali è in corso l adozione di atti regolanti le attività di riversamento del tributo di competenza provinciale. E da precisare che nell anno 2006 il D.Lgs. 30/04/2006 n. 152 codice dell ambiente nella parte IV ha disposto l abrogazione dell art. 19 D.Lgs. 30/12/1992 n. 504, istitutivo del tributo provinciale e del D.Lgs. 05/02/1997 n. 22 (decreto Ronchi) istitutivo della cd. Tariffa Ronchi. Poiché l entrata in vigore di tali disposizioni è subordinata, in base all art. 238, all emanazione di un decreto/regolamento da parte del Ministero dell Ambiente, nelle more di questi provvedimenti,è stata confermata la vigenza del tributo provinciale. E auspicabile l emanazione di un nuovo decreto a correzione del precedente, contenente le numerose modifiche proposte dall UPI, ed in primis l eliminazione della lettera n) dell art. 264 del vigente decreto n. 152. 5

I trasferimenti erariali La programmazione in bilancio delle entrate derivanti da trasferimenti erariali risente delle riduzioni operate dal D.L. 78/2010, che vanno a regime per la loro entità complessiva a partire dall anno 2012. Le riduzioni sono operate sulla compartecipazione irpef, che viene attribuita dal Ministero dell Interno. L ammontare della compartecipazione al gettito IRPEF è prevista nella misura dell 1% di quanto riscosso dallo Stato, sulla quale è stato effettuata la riduzione del D.L. 78/2010, in quanto trasferimento erariale più importante ed il contestuale aumento per la trasformazione della soppressa addizionale energia elettrica. La voce trasferimenti erariali non finalizzati è quasi azzerata. Sono inoltre previsti trasferimenti correnti dello Stato per particolari progetti finanziati in materia sociale e trasferimenti per il parziale rimborso IVA per il trasporto pubblico locale. I trasferimenti regionali L importo complessivo dei trasferimenti regionali di parte corrente è in riduzione rispetto al bilancio di previsione assestato 2011 per effetto di alcuni contributi straordinari assegnati nell anno 2011 (es. trasferimenti regionali per politiche attive del lavoro) e per effetto delle riduzioni di assegnazione dalla Regione alle Province in applicazione del D.L. 78/2010. Le entrate extratributarie Al progressivo venir meno della dipendenza dalla finanza derivata (dallo Stato, dalla Regione) per il finanziamento della gestione dell ente, si è accentuata l attenzione su tutte le altre entrate correnti della Provincia. Si conferma, nel corso di questi ultimi anni, la maggiore attenzione alla redditività del patrimonio sia per quanto concerne i fitti degli immobili di proprietà provinciale, sia per quanto riguarda le entrate derivanti dai canoni (demanio idrico, e occupazione suolo pubblico). Nonostante l attenzione dell ente alla massimizzazione delle giacenze di cassa gli interessi attivi subiscono una riduzione rilevante per effetto della riduzione dei tassi di interesse e della riduzione delle giacenze. L aumento dei proventi dei servizi pubblici è dovuto ad una diversa modalità di gestione delle sanzioni per violazione codice della strada, che prenderà avvio a partire dall anno 2012. 6

La tabella seguente illustra, per tipologia, l andamento triennale delle principali voci che compongono l entrata corrente. VOCI DI ENTRATA Accertamenti 2010 Previsione iniziale 2011 Previsione 2012 Differenze valori assoluti Titolo 1 Entrate tributarie Tributo in materia ambientale 1.264.566,80 1.300.000,00 2.500.000,00 1.200.000,00 48,00 Imposta provinciale di trascrizione 7.857.279,89 7.700.000,00 8.340.000,00 640.000,00 7,67 Addizionale sui consumi di energia elettrica 6.678.462,16 6.700.000,00 0,00-6.700.000,00 0 Imposta su assicurazioni R.C. Auto 17.113.515,00 17.250.000,00 22.100.000,00 4.850.000,00 21,95 Compartecipazione IRPEF 8.825.537,77 6.478.000,00 11.691.250,00 5.213.250,00 44,59 Tributo per deposito in discarica rifiuti solidi 656.868,81 500.000,00 500.000,00 0,00 0 Altri tributi 1.121,08 0,00 0,00 0,00 0 totale tit. I 42.397.351,51 39.928.000,00 45.131.250,00 5.203.250,00 Titolo 2 Trasferimenti correnti da stato, regione, altri enti Trasferimenti dello Stato 1.149.525,06 900.000,00 850.000,00-50.000,00-5.88 Trasferimenti regionali: Contributi a parziale copertura spese generali 6.514.191,73 3.715.000,00 2.335.000,00-1.380.000,00-59,10 Regionali diversi 7.816.739,29 2.775.000,00 3.594.000,00 819.000,00 22,79 Funzioni delegate 22.907.566,49 22.296.000,00 20.988.150,00-1.307.850,00-6,23 Trasferimenti correnti da altri enti 5.027.027,78 7.170.000,00 5.283.600,00-1.886.400,00-35,70 totale tit. II 43.415.050,35 36.856.000,00 33.050.750,00-3.805.250,00 Titolo 3 Entrate extratributarie Entrate patrimoniali diverse: Cat. 1 Proventi servizi pubblici 2.576.399,45 5.940.000,00 8.182.800,00 2.242.800,00 27,41 Cat. 2 Proventi dei beni dell'ente 3.987.532,84 3.940.000,00 4.079.200,00 139.200,00 3,41 Cat. 3 Interessi su anticipazioni e crediti 1.090.387,31 700.000,00 500.000,00-200.000,00-40,00 Cat. 4 Utili netti delle aziende partecipate 126.628,53 0,00 90.000,00 90.000,00 0 Cat. 5 Proventi diversi 5.744.723,32 4.468.000,00 5.003.000,00 535.000,00 10,69 totale tit. III 13.525.671,45 15.048.000,00 17.855.000,00 2.807.000,00 TOTALE 99.338.073,31 91.832.000,00 96.037.000,00 4.205.000,00 % Entrate derivanti da alienazioni beni patrimoniali L art. 58 della Legge 06 agosto 2008 n. 133 pone l accento sulla valorizzazione del patrimonio immobiliare di Regioni, Province, Comuni ed altri Enti Locali. E prevista la redazione del Piano delle Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari quale allegato al Bilancio di Previsione. Il Servizio Patrimonio ha provveduto alla redazione dello stesso mediante apposita proposta di delibera consiliare al cui dettaglio viene fatto rinvio, tenendo presente che trattasi di beni non strumentali e quindi direttamente non collegati all esercizio delle proprie funzioni istituzionali. Il ricavato delle alienazioni è inserito in bilancio, nell anno 2012, per 4.000.000,00 che costituiscono finanziamento del programma degli investimenti. L altra parte del ricavato delle alienazioni è inserito negli anni 2013, per Euro 5.025.000,00 e 2014, per Euro 7.570.000,00, che costituiscono finanziamento del programma degli investimenti, con esclusione della somma di Euro 2.200.000,00 nell anno 2014, che finanziano il rimborso prestiti straordinario, anticipato. Sono poi inserite in Bilancio 2012, Euro 17.550.000,00 quali proventi derivanti dalla vendita della partecipazione nella Società Agricola Fondi Rustici Montefoscoli per Euro 17.550.000, che finanziano il rimborso straordinario prestiti per l intera quota. 7

In base all art. 199 del Testo Unico degli Enti Locali che disciplina le modalità di finanziamento degli investimenti, gli stessi proventi derivanti da alienazioni di beni del patrimonio immobiliare sono destinati a spese di investimento ed al rimborso anticipato di prestiti già accesi, Ciò risulta una politica di bilancio da valutare positivamente in quanto costituisce sistema di autofinanziamento che evita il ricorso all indebitamento, in linea con le normative di carattere generale di indirizzo agli enti locali e che hanno inoltre effetto positivo sui saldi di cui al patto di stabilità. I trasferimenti in conto capitale I trasferimenti finalizzati ad investimenti in conto capitale per il 2012 ammontano a 60.373.000; di cui 54.238.000 di fondi provenienti dalla Regione ed 6.135.000 provenienti da altri enti, entrambi finalizzati alla realizzazione di particolari opere pubbliche o alla realizzazione di particolari progetti: Trasferimenti di capitale dalla regione - 7.805.000 per interventi di difesa della costa; - 350.000 per lavori lungo la SRT 439 SP 14 località La Sterza; - 1.718.000 per manutenzione straordinaria SS.RR.; - 10.025.000 per navigabilità Scolmatore d Arno; - 40.000 per acquisto automezzi; - 18.000.000 per derivazione fiume Serchio; - 16.300.000 per lavori lungo la SRT 439. Trasferimenti di capitale da Comuni - 10.000 per acquisizione quote di partecipazione; - 1.175.000 per navigabilità Scolmatore d Arno; - 50.000 per lavori lungo la SRT 439 SP 14 località La Sterza, di cui Euro 30.000 dal Comune di Terricciola ed Euro 20.000,00 dal Comune di Lajatico; - 300.000 per lavori di viabilità SP Arnaccio Calci dal comune di Cascina. Trasferimenti di capitale da altri Enti del settore pubblico - 3.600.000 per navigabilità Scolmatore d Arno. Trasferimenti di capitale da altre Province - 1.000.000 per navigabilità Scolmatore d Arno. Assunzione di prestiti 8

Nella programmazione del bilancio 2011 risulta confermata la volontà di contribuire allo sviluppo economico del territorio provinciale, mediante il potenziamento delle infrastrutture viarie, dell edilizia scolastica ed altri investimenti di alto valore strategico per la collettività. Una delle fonti di finanziamento principale degli investimenti, costituito dal ricorso all indebitamento, è stato azzerato nel Bilancio di Previsione 2012 e nel bilancio pluriennale per gli anni 2013 e 2014, per perseguire ancora di più rispetto agli esercizi passati, la politica di riduzione del debito complessivo, iniziata a partire dall anno 2007, pur assicurando alcuni investimenti rilevanti e prioritari, con altre modalità di finanziamento. Tale strategia è in linea con l art. 77 bis, comma 10 della L.133/2008, che prevede l emanazione di un decreto del Ministro dell Economia e delle Finanze che, sulla base degli obiettivi programmatici indicati nei documenti di programmazione economico finanziario dovrebbe determinare per gli Enti locali, le percentuali di incremento della consistenza dell indebitamento al 31 dicembre dell anno precedente, decreto che ancora non è stato predisposto. Inoltre, l articolo 204 del Testo Unico degli enti locali, modificato dal decreto mille proroghe, art. 1 c. 39 L. N. 10/2011 ha modificato la capacità di indebitamento degli enti locali introducendo la gradualità di riduzione, per il rapporto interessi passivi/entrate correnti, dal 15%, al 12% per l anno 2011, al 10% per l anno 2012 ed all 8% a decorrere dall anno 2013. Le pesanti restrizioni operate dalle manovre estive 2011 sui limiti del patto, inducono inoltre alla non programmazione di investimenti mediante indebitamento, che non potrebbero quindi concretizzarsi in pagamenti. Le pesanti restrizioni inducono alla ricerca di risorse per il rimborso straordinario prestiti, in modo da creare possibilità di spesa sulla parte investimenti per la prosecuzione dei lavori finanziati da indebitamento acceso negli anni precedenti, che non è più sostenibile con il quadro della finanza pubblica attuale. E stato provveduto alla individuazione di ulteriori risorse, provenienti da autofinanziamento. Per la prima volta da molti anni, viene fatto ricorso all avanzo economico, (ossia l eccedenza delle entrate correnti non destinate alla spesa di parte corrente), per il finanziamento delle spese di investimento. Ciò costituisce politica di bilancio ottimale. Vengono inoltre utilizzati i proventi derivanti dall alienazione del patrimonio immobiliare per il finanziamento degli investimenti inseriti nel programma annuale dei lavori pubblici. Le spese L elevata riduzione delle entrate tributarie e della riduzione dei trasferimenti erariali e regionali ha prodotto una eccessiva rigidità della spesa, già alquanto parzialmente incomprimibile per effetto dell indebitamento contratto negli anni 2000-2004. La Provincia ha adottato, sia per la parte corrente che per la parte investimenti, oltre agli interventi di riduzione di spesa previsti dal D.L. 78/2010, convertito nella legge 122/2010: riduzione della spesa per rimborso prestiti dovuta: - ad alcune operazioni realizzate nell anno 2010 i cui benefici finanziari sono stati già evidenti nel 2011; - ad alcune operazioni realizzate nell anno 2011 i cui benefici finanziari saranno concretizzati nel 2012; politiche di spesa in riduzione tese a privilegiare le funzioni fondamentali ed istituzionali; proseguimento dal 2010 della revisione dell attività progettuale da rendere ancora più evidente in sede di predisposizione del P.E.G., allo scopo di ottenere risorse finanziarie da parte di terzi per la resa di servizi al territorio; proseguimento dal 2010 del potenziamento delle attività, da rendere ancora più evidenti in sede di predisposizione del P.E.G., tendenti all aumento della base imponibile di alcune en- 9

trate quali ad esempio la Cosap ed i canoni del demanio idrico, anche finalizzate all equità di imposizione fiscale, i cui benefici finanziari si concretizzeranno nell anno 2012; potenziamento delle attività, da rendere ancora più evidenti in sede di predisposizione del P.E.G., tendenti all aumento dei controlli sull imposta principale della provincia, costituita da quella sulla responsabilità civile auto. Le politiche di contenimento della spesa sono inoltre finalizzate a rendere più efficace ed efficiente l attività dell ente e questo viene attuato mediante un attività di revisione, da attuare anch essa in sede di P.E.G. e di gestione, della qualità, mediante valutazione spesa/benefici della spesa stessa. Il programma degli incarichi L art. 7, comma 6 del D. Lgs. N. 165 del 2001, prevede che: le Pubbliche Amministrazioni, per esigenze cui non possono far fronte con personale di servizio, possono conferire incarichi individuali, con contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa, ad esperti di particolare e comprovata specializzazione anche universitaria, in presenza dei seguenti presupposti di legittimità: a) l'oggetto della prestazione deve corrispondere alle competenze attribuite dall'ordinamento all'amministrazione conferente, ad obiettivi e progetti specifici e determinati e deve risultare coerente con le esigenze di funzionalità dell'amministrazione conferente; b) l'amministrazione deve avere preliminarmente accertato l'impossibilita' oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili al suo interno; c) la prestazione deve essere di natura temporanea e altamente qualificata; d) devono essere preventivamente determinati durata, luogo, oggetto e compenso della collaborazione. Si prescinde dal requisito della comprovata specializzazione universitaria in caso di stipulazione di contratti d'opera per attività che debbano essere svolte da professionisti iscritti in ordini o albi o con soggetti che operino nel campo dell'arte, dello spettacolo o dei mestieri artigianali, ferma restando la necessità di accertare la maturata esperienza nel settore. Il ricorso a contratti di collaborazione coordinata e continuativa per lo svolgimento di funzioni ordinarie o l'utilizzo dei collaboratori come lavoratori subordinati e' causa di responsabilità amministrativa per il dirigente che ha stipulato i contratti. L art. 46 comma 1 della legge 133/2008, prevede che gli enti locali possono stipulare contratti di collaborazione autonoma indipendentemente dall oggetto della prestazione, solo con riferimento alle attività istituzionali stabilite dalla legge o previste nel programma approvato dal Consiglio ai sensi dell art. 42, comma 2 del T.U.E.L. L art. 6 comma 7 D.L. N. 78 convertito con legge 122/2010 stabilisce che al fine di valorizzare le professionalità interne alle amministrazioni, a decorrere dall anno 2011, la spesa annua per studi ed incarichi di consulenza, non può essere superiore al 20% di quella sostenuta nell anno 2009. L art. 9 comma 28 D.L. N. 78 convertito con legge 122/2010 stabilisce, per le amministrazioni dello stato, a cui gli enti locali possono adeguarsi in linea di principio, che possono avvalersi di personale a tempo determinato o con convenzioni, ovvero con contratti di collaborazione coordinata e continuativa, nel limite del 50% della spesa sostenuta per le stesse finalità nell anno 2009. Le sezioni riunite in sede di controllo della Corte dei conti, con la delibera N. 7 dell anno 2011, ha stabilito che debbano escludersi dal limite di cui sopra le spese finanziate con finanziamenti aggiuntivi e specifici trasferiti da altri soggetti pubblici o privati. La parte degli incarichi relativa alle collaborazioni coordinate e continuative rientra nel limite di spesa degli incarichi e nel limite di spesa del personale. 10

Viene fatto rinvio alla specifica delibera consiliare per il dettaglio degli incarichi, evidenziando che la determinazione del limite di spesa per l anno 2012 viene effettuato sulla base della spesa sostenuta nell anno 2009. La spesa del personale Il legislatore con la manovra estiva D.L. n 78/10 convertito in Legge n 122/10, all art. 14, commi da 7 a 10, ha disciplinato la spesa di personale negli Enti Locali. In particolare, con il comma 7 dell art.14 della Legge 122/2010 è stato interamente sostituito il comma 557 dell articolo unico della legge n. 296/2006 (Finanziaria 2007), già modificato ed integrato dal comma 120 dell art. 3 della legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008) e dall art. 76 del decreto legge n. 112/2008 convertito, con modificazioni, in legge n. 133/2008. Resta invariato, per gli Enti soggetti al Patto di stabilità, l obbligo di assicurare la riduzione delle spese di personale. Sono stati precisati i criteri di computo delle spese di personale, chiarendo definitivamente l esclusione degli oneri derivanti dai rinnovi contrattuali e lasciando sostanzialmente invariato (comma 2) l elenco delle voci che ai fini dell applicazione del comma 557 sono comunque da considerarsi spesa di personale. Pertanto, sono da considerarsi spese di personale anche quelle sostenute per i rapporti di collaborazione continuata e continuativa, per la somministrazione di lavoro, per il personale di cui all'articolo 110 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, nonché per tutti i soggetti a vario titolo utilizzati, senza estinzione del rapporto di pubblico impiego, in strutture e organismi variamente denominati partecipati o comunque facenti capo all'ente. Relativamente alla composizione della spesa di personale, sono ancora valide le indicazioni già fornite dal Ministero dell Economia con Circolare n. 9 del 17 febbraio 2006 nonché le indicazioni fornite dalla Corte dei Conti, sez. Autonomie con Deliberazione n. 16/2009. Si precisa inoltre che le spese di personale non direttamente gravanti sul bilancio dell Ente in quanto rimborsate da parte di altri Enti (Provincia, Regione, Comunità Europea, ISTAT) o comunque effettuate a seguito di trasferimenti di fondi a destinazione vincolata da parte degli stessi Enti, non sono da ricomprendere tra quelle che quantificano la spesa di personale. Con il comma 557 sono state individuate poi le azioni per garantire il contenimento della dinamica retributiva e occupazionale, da modulare nell ambito della propria autonomia e rivolte, in termini di principio, ai seguenti ambiti prioritari di intervento: a) riduzione dell incidenza percentuale delle spese di personale rispetto al complesso delle spese correnti, attraverso parziale reintegrazione dei cessati e contenimento della spesa per il lavoro flessibile; b) razionalizzazione e snellimento delle strutture burocratico-amministrative, anche attraverso accorpamenti di uffici con l obiettivo di ridurre l incidenza percentuale delle posizioni dirigenziali in organico; c) contenimento delle dinamiche di crescita della contrattazione integrativa, tenuto anche conto delle corrispondenti disposizioni dettate per le amministrazioni statali. Inoltre il comma 9 dell art. 14 della Legge n 122/10 ha modificato il comma 7 dell art. 76 della Legge n 112/2008, prevedendo, dall 1.1.2011, il divieto, per gli enti nei quali l incidenza della spesa di personale è pari o superiore al 40% (per l anno 2010 era previsto il 50%) delle spese correnti, di procedere ad assunzioni di personale a qualsiasi titolo e con qualsivoglia tipologia contrattuale; i restanti enti possono procedere ad assunzioni di personale nel limite del 20% della spesa corrispondente alle cessazioni dell anno precedente. Il citato comma 7, dell art. 76, della Legge 112/2008 è stato oggetto di una recente modifica ad opera dell art. 20 del D.L. n 98, convertito in Legge n 111 del 15.7.2011, a seguito del quale, ai fini del calcolo della percentuale del 40%, dovranno essere considerate le spese di personale delle società 11

partecipate. L Ente ha dato avvio all attuazione della disposizione con la delibera Giunta Provinciale n 226 del 12.10.2011. Rispetto a queste disposizioni molto restrittive ed in considerazione dei tagli dei trasferimenti erariali e regionali previsti dalle manovre finanziarie succedutesi nel tempo, la Provincia ha previsto le seguenti misure programmatorie: - blocco del piano delle assunzioni anche per l anno 2012, con la sola eccezione di n 1 assunzione, obbligatoria in ottemperanza alla Legge n 68/99; - riduzione della dotazione organica dell Ente oggi a n 560 unità con una riduzione dal 29.12.2010 di n 35 unità; Ha inoltre confermato le seguenti misure organizzative, stabilite dal D.L. 78/2010: - riduzione delle spese destinate al rimborso delle spese di viaggio dei dipendenti, prevedendo una spesa non superiore al 50% di quella sostenuta allo stesso titolo nell anno 2009; - rimborso dei carburanti per l utilizzo del mezzo proprio, anche se autorizzato dall Amministrazione per le attività istituzionali, pari al rimborso spese mezzi di linea; - riduzione delle spese destinate alla formazione dei dipendenti, prevedendo una spesa non superiore al 50% di quella sostenuta allo stesso titolo nell anno 2009; - per i trattamenti economici complessivi dei dipendenti con importo superiore a 90.000,00= applicazione della riduzione del 5% sulla parte eccedente fino ad. 150.000,00=, e del 10% per la parte eccedente ad. 150.000,00; - in applicazione di quanto previsto dall art. 9, co. 2-bis del DL n 78/10 convertito in Legge n 122/10, le risorse decentrate destinate alla remunerazione del salario accessorio e della produttività dei dipendenti non possono superare il corrispondente importo dell anno 2010, e sono comunque ridotte in misura proporzionale alla riduzione del personale in servizio non dirigente; - in applicazione di quanto previsto dall art. 9, co. 2-bis del DL n 78/10 convertito in Legge n 122/10, le risorse decentrate destinate alla remunerazione della retribuzione di posizione e di risultato dei dirigenti, non possono superare il corrispondente importo dell anno 2010, e sono comunque ridotte in misura proporzionale alla riduzione del personale in servizio; La spesa di personale prevista nell anno 2012, raffrontata con le previsioni iniziali e quelle assestate degli anni 2010 e 2011, è così identificata: Voci di spesa Spesa fissa di personale a tempo indeterminato Previsione Previsione Previsione Previsione Previsione Iniziale 2010 Assestata 2010 Iniziale 2011 Assestata 2011 Iniziale 2012 12.690.000 12.144.000 11.700.500 11.705.000 11.459.000 Oneri riflessi 5.407.000 5.373.000 5.246.500 5.284.000 5.103.000 Spesa personale a tempo determinato e varie 990.000 1.013.000 1.018.000 1.018.000 980.000 Spesa per salario accessorio 3.204.000 3.349.000 3.292.000 3.290.000 3.270.000 Somme a disposizione per assunzioni varie 92.000 0 10.000 0 20.000 Spesa per operai forestali 320.000 347.500 353.000 353.000 358.000 Spese per progetti comunitari 280.000 430.000 315.000 400.000 176.500 Spese per rinnovo CCNL 200.000 0 0 0 0 Totale 22.662.000 22.656.500 21.935.000 22.050.000 21.366.500 12

Mensa 200.000 200.000 200.000 200.000 200.000 Rimborsi spesa viaggi 100.000 80.000 50.000 35.000 35.000 Totale complessivo 22.962.000 22.936.500 22.185.000 22.285.000 21.601.500 La tabella evidenzia: - la riduzione costante della spesa per il personale a tempo indeterminato (Spesa fissa + oneri riflessi); - la leggera riduzione della spesa per il lavoro flessibile; - il contenimento della spesa destinata alla contrattazione decentrata; Di conseguenza dall analisi delle singole voci emerge la elevata riduzione complessiva della spesa di personale. Le azioni individuate nella nuova scrittura del co. 557 dell articolo unico della Legge 296/06 per garantire il contenimento della dinamica retributiva e occupazionale, da modulare nell ambito della propria autonomia e rivolte, in termini di principio, ai seguenti ambiti prioritari di intervento, sono state così affrontate: a) la riduzione dell incidenza della spesa di personale sulla spesa corrente è costantemente su livelli ampiamente rassicuranti, circa il 25%, nonostante la variabilità della spesa corrente e i tagli ai trasferimenti statali imposti dalla normativa approvata che ne modificano il dato, molto lontano comunque dal 40%, che imporrebbe la non possibilità di nuove assunzioni; b) la riduzione dell incidenza percentuale delle posizioni dirigenziali in organico. Al 29.12.2010 la dotazione organica era pari a n 595 unità di personale con n 15 posizioni dirigenziali, all 1.1.2012 la dotazione organica sarà pari a n 560 unità di personale con n 14 posizioni dirigenziali e una struttura organizzativa con n 1 Dipartimento in meno; c) il contenimento delle dinamiche di crescita della contrattazione integrativa che si è già concretizzata nell anno 2011 e che si concretizzerà ancora di più nell anno 2012, per effetto dell applicazione del co. 2-bis dell art.9 della Legge n 122/10. d) la costante riduzione del rapporto tra abitanti e personale dipendente, si è passati da un rapporto nell anno 2009 di n 1 dipendente ogni 738 abitanti a quello dell anno 2010 di n 1 dipendente ogni 768 abitanti, a quello dell anno 2011 che sarà di n 1 dipendente ogni 793 abitanti e per effetto di n 1 assunzione e delle n 9 cessazioni previste, alla fine dell anno 2012 sarà di n 1 dipendente ogni 807 abitanti. Spesa di Personale articolazione delle spese di personale Impegni anno 2007 Impegni anno 2008 Impegni anno 2009 Impegni anno 2010 Stanziamento assestato 2011 Stanziamento iniziale 2012 Retribuzioni lorde personale a tempo indeterminato 11.250.101,34 11.458.000,00 12.255.000,00 12.424.172,10 12.090.000,00 11.640.500,00 Retribuzioni lorde personale a tempo determinato 1.272.000,00 1.312.000,00 1.260.000,00 1.013.000,00 1.018.000,00 980.000,00 Contributi a carico Ente 3.813.000,00 3.880.000,00 4.128.000,00 4.057.966,37 4.021.000,00 3.919.000,00 Lavoro straordinario 150.058,00 119.058,49 140.000,00 142.000,00 130.000,00 130.000,00 Fondo per i Dirigenti 503.442,00 504.603,00 505.000,00 557.000,00 540.000,00 540.000,00 Indennità per risoluzione consensuale rapporto lavoro Dirigenti 210.502,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Salario accessorio (Ind. Turno, reperibilità, rischio, disagio) 171.977,27 161.276,16 180.277,43 194.250,18 195.000,00 190.000,00 Fondo produttività 2.317.694,08 2.565.993,23 2.514.795,97 2.455.749,82 2.405.000,00 2.370.000,00 13

Produttività particolare 35.000,00 54.973,00 31.570,48 37.007,95 35.000,00 35.000,00 Spese operai forestali 308.000,94 338.393,00 298.100,00 290.000,00 331.000,00 336.000,00 Fondo per il rinnovo CCNL 1.610.000,00 120.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 A Totale. 21.641.775,63 20.514.296,88 21.312.743,88 21.171.146,42 20.765.000,00 20.140.500,00 IRAP su personale dipendente 1.180.000,00 1.223.769,54 1.357.999,92 1.324.000,00 1.263.000,00 1.204.000,00 Irap su operai forestali 16.000,00 16.000,00 16.000,00 21.000,00 22.000,00 22.000,00 B Totale. 1.196.000,00 1.239.769,54 1.373.999,92 1.345.000,00 1.285.000,00 1.226.000,00 Spese per Co.Co.Co. 1.485.616,32 678.712,46 197.591,11 114.047,70 98.795,00 69.157,00 Spese per mensa 170.000,00 219.892,59 140.000,00 200.000,00 200.000,00 200.000,00 Rimborsi spesa viaggi 77.557,83 51.695,65 69.578,88 76.602,34 35.000,00 35.000,00 C Totale. 1.733.174,15 950.300,70 407.169,99 390.650,04 333.795,00 304.157,00 Totale. 24.570.949,78 22.704.367,12 23.093.913,79 22.906.796,46 22.383.795,00 21.670.657,00 Esclusione Spese Spese rinnovo CCNL da verificarsi -1.610.000,00-120.000,00-661.567,00 0,00 0,00 0,00 Spese rinnovo CCNL dipendenti già firmato -1.047.450,00-1.656.399,54-1.852.301,00-2.410.637,58-2.410.637,56-2.410.637,56 Spese rinnovo CCNL dirigenti già firmato -82.535,00-161.299,60-161.271,00-283.930,57-283.930,57-283.930,57 Spese Co.Co.Co. non a carico bilancio -866.266,88-308.201,23 0,00 0,00 0,00 0,00 Spese di personale non a carico bilancio -35.385,99-2.300,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Rimborsi per pers.comandato altri Enti e varie -77.163,48-96.610,16-180.000,00-136.344,77-47.734,29-40.000,00 Rimborsi da Ministero per servizi elettorali D Totale. -3.718.801,35-2.344.810,53-2.855.139,00-2.830.912,92-2.742.302,42-2.734.568,13 Totale Generale (A+B+C-D). 20.852.148,43 20.359.556,59 20.238.774,79 20.075.883,54 19.641.492,58 18.936.088,87 Consistenza del personale in servizio Tempo indeterminato Ex-livello 2008 al 31.12.08 2009 al 31.12.09 2010 al 31.12.10 2011 al 31.12.11 2012 all 1.1.12 Cat. A ex-3 Q.F. 0 0 0 0 0 Cat. B1 ex-4 Q.F. 84 80 79 80 79 Cat. B3 ex-5 Q.F. 95 92 90 90 90 Cat. C ex-6 Q.F. 193 213 208 205 205 Cat. D1 ex-7 Q.F. 96 102 102 96 96 Cat. D3 ex-8 Q.F. 47 45 38 34 34 Dirigenti 5 5 5 5 5 Tempo determinato Dirigenti 9 9 9 9 9 Categorie varie 27 10 8 8 8 Totale 556 556 539 527 526 14

Analisi della spesa personale relativa alla verifica del contenimento della dinamica retributiva ed occupazionale (art. 1, comma 557, L. n. 296/2006 come modificato dal D.L. n. 78/2010 convertito in legge 122/2010) Riepilogo personale 31/12/2008 31/12/2009 31/12/2010 31/12/2011 1/1/2012 Numero dipendenti 556 556 539 527 526 Numero abitanti 405.883 410.278 414.154 417.782 417.782 N.dipendenti/N.abitanti * 1000 1,730 1,738 1,768 1,793 1,794 Media nazionale da Decreto Min. Interno 9/12/2008 fino al 2010 e Decreto 16/03/2011 dal 2011 1,809 1,809 1,809 1,452 1,452 L ammortamento dei prestiti Le percentuali di indici di indebitamento sotto riportate (che differiscono dalla capacità di indebitamento effettiva prevista ai sensi dell art. 204 del T.U.E.L.) forniscono un analisi dell andamento della spesa per ammortamento dei prestiti e della rigidità del bilancio. Importi /1.000 Onere 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011** 2012 Dati di compet. Dati di compet. Dati di compet. Dati di compet Dati di compet Dati di compet Dati di compet Previs. Interessi passivi 5.076 6.943 8.493 * 9.431 5.482 5.248 3.460 5.420 Rimborso quota capitale 10.719 12.429 12.082* 13.316 13.025 12.660 10.839 10.480 Rimborso quota capitale straordinaria 0 0 0 0 0 1.153 4.259 0 Totale rimborso quota capitale 10.719 12.429 12.082 13.316 13.025 13.813 15.098 10.480 Totale 15.795 19.372 20.575 22.747 27.844 19.061 18.558 15.900 Entrate ordinarie 89.279 92.511 92.073 106.280 98.868 99.417 96.037 96.037 Spese correnti 78.751 80.240 79.429 95.623 81.142 86.209 73.239 79.239 % oneri per interessi / entrate ordinarie % oneri per interessi / spese correnti % oneri per servizio prestito / entrate ordinarie % oneri per servizio prestito / spese correnti 5,1% 7,5% 9,2% 8,88% 5,55% 5,28% 3,60% 5,64% 6,4% 8,6% 15,2% 9,87% 6,76% 6,09% 4,72% 6,84% 17,7% 20,9% 22,3% 21,41% 28,17% 19,18% 19,32% 16,56% 17,6% 20,9% 25,9% 23,79% 34,32% 22,12% 25,34% 20,07% *Dati di cassa **Dati non definitivi 15

Nel prospetto seguente viene indicato l andamento del debito a partire dall anno 2007, anno in cui il debito ha raggiunto la sua spesa massima, dal quale si evince la riduzione costante: 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Residuo Debito Iniziale Accensione nuovi prestiti 202.703.733 192.086.089 178.518.613 168.653.796 159.609.387 149.223.556 121.193.556 110.693.556 2.060.956 0 3.160.000 5.375.672 4.983.846 0 0 0 Rimborso prestiti 12.678.599 13.567.476 13.024.817 12.660.431 10.337.120 10.480.000 10.500.000 10.400.000 Estinzioni anticipate 0 0 0 1.159.297 4.259.224 17.550.000 0 2.200.000 Altre variazioni +/- (riduzioni) 0 0 0 237.052 0 0 0 0 Riduzione contabile 0 0 0 363.300 773.333 0 0 0 Totale Riduzione Indebitamento -10.617.644-13.567.476-9.864.817-9.044.409-10.385.831-28.030.000-10.500.000-12.600.000 Residuo Debito Finale 192.086.089 178.518.613 168.653.796 159.609.387 149.223.556 121.193.556 110.693.556 98.093.556 Le previsioni 2011 e 2012 della spesa per rimborso prestiti risultano in riduzione rispetto ai risultati di competenza dell anno 2010 per lo scadere di alcuni prestiti, per l entrata in ammortamento di un ridotto numero di prestiti contratti precedentemente a seguito di una politica di limitato ricorso al debito, per effetto delle seguenti operazioni straordinarie effettuate nel 2010 e nel 2011, con i seguenti benefici a partire rispettivamente dall anno 2011 e dall anno 2012: OPERAZIONI ANNO 2010 RIDUZIONE MUTUI Sono state ridotte n. 5 posizioni di mutui Cassa Depositi e Prestiti per un complessivo di quota capitale residua per 237.052,18. L operazione ha determinato un risparmio, a partire dal 2011, in termini di rata annuale di 39.877,70. Residuo debito al 31/12/2010 Rata anno 2010 Residuo debito al 01/01/2011 Rata anno 2011 Differenza 2.339.091,98 149.382,30 2.155.602,62 189.260,00 39.877,70 ESTINZIONE ANTICIPATA MUTUI Sono state estinte n. 105 posizioni di mutui Cassa Depostiti e Prestiti. L operazione ha determinato un risparmio, a partire dal 2011, in termini di rata annuale di 275.000,00. Debito residuo al 31/12/2010 Rata anno 2010 Residuo debito al 01/01/2011 Rata anno 2011 Differenza 1.159.298,24 275.000,00 0,00 0,00 275.000,00 16

RINEGOZIAZIONE MUTUI Sono state rinegoziate n. 120 posizioni di mutui Cassa Depositi e Prestiti per un complessivo di 13.019.682,78 di debito residuo. L operazione ha determinato un risparmio, a partire dal 2011, in termini di rata annuale di 1.777.721,94. Debito residuo al 31/12/2010 Rata anno 2010 Residuo debito al 01/01/2011 Rata anno 2011 Differenza 13.019.682,78 2.930.132,04 13.019.682,78 1.152.410,10-1.777.721,94 OPERAZIONI ANNO 2011 In data 27/06/2011 sono state estinte n. 9 posizioni di mutui Cassa Depositi e Prestiti l operazione comporterà un risparmio, a partire dal 2012, in termini di rata annuale di circa 50.000,00. Debito residuo da estinguere Indennizzo Somma versata 562.113,57 42.410,06 604.523,63 Nella seduta del Consiglio Provinciale del 27/10/2011 è stata presentata la seconda estinzione anticipata di cui n. 8 posizioni di mutui Cassa Depositi e Prestiti SpA, l operazione comporterà un risparmio, a partire dal 2012, in termini di rata annuale di circa 325.000,00. Debito residuo da estinguere Indennizzo Somma versata 3.697.110,31 14.059,86 3.711.170,17 La politica di riduzione dell indebitamento, è stata realizzata anche con altre operazioni: a. modifica della modalità di accensione dei prestiti, per adeguare il fabbisogno di cassa per il pagamento degli stati di avanzamento lavori delle opere pubbliche, al rimborso dei prestiti, in modo da evitare giacenze di cassa inutilizzate, eccessiva contrazione della parte corrente ed aumento dei residui; b. ricorso all indebitamento per il finanziamento degli investimenti in misura limitata con ricerca di altre fonti di finanziamento degli investimenti; c. utilizzo dell avanzo economico, cioè l eccedenza delle risorse di parte corrente non utilizzate per spese correnti, per il finanziamento degli investimenti. 17

Viene riportato di seguito il calcolo della capacità di indebitamento, prevista dall art. 204 del T.U.E.L. nel caso di programmazione di nuovo indebitamento, il cui limite per l anno 2012 è costituito dal 10% e dall 8% a partire dall anno 2013: Totale Titoli Entrate Correnti (riferimento Conto Consuntivo esercizio 2010) 99.338.072 Limite di indebitamento (8% di 99.338.072) 7.947.046 Ammontare totale degli interessi su mutui e prestiti obbligazionari in ammortamento a decorrere dall anno 2012 5.420.000 Totale fideiussioni concesse 0 Totale 5.420.000 Quota interessi da corrispondere per contrazione mutui per l esercizio 2012 2.527.046 Incidenza percentuale del totale complessivo degli interessi passivi sul totale delle entrate correnti accertate nell esercizio 2010 5,46 18

Viene riportata l analisi ed il raffronto grafico della composizione della quota capitale prestiti residua da rimborsare fino a scadenza delle operazioni: 19

Viene riportato il dettaglio dei mutui ancora in ammortamento dai quali scaturisce la rata complessiva inserita in Bilancio. Previsione mutui 2012-2014 Riepilogo mutui Rata 2012 Quota interessi Quota Capitale Rata 2013 Quota interessi Quota Capitale Rata 2014 Quota interessi Quota Capitale Mutui contratti con la Cassa DD.PP. 4.210.000,00 1.660.000,00 2.550.000,00 4.240.000,00 1.660.000,00 2.580.000,00 4.328.000,00 1.678.000,00 2.650.000,00 Estinzione mutui CDP 309.000,00 159.000,00 150.000,00 309.000,00 159.000,00 150.000,00 309.000,00 159.000,00 150.000,00 Mutui contratti con il Monte dei Paschi di Siena 1.876.000,00 476.000,00 1.400.000,00 1.945.000,00 535.000,00 1.410.000,00 2.020.000,00 620.000,00 1.400.000,00 Mutui contratti con il CREDIOP 290.000,00 70.000,00 220.000,00 310.000,00 80.000,00 230.000,00 310.000,00 90.000,00 220.000,00 Prestito obligazionario con CREDIOP 520.000,00 70.000,00 450.000,00 488.000,00 78.000,00 410.000,00 490.000,00 90.000,00 400.000,00 Nuovo prestito obbligazionario 7.350.000,00 1.700.000,00 5.650.000,00 7.610.000,00 1.960.000,00 5.650.000,00 7.910.000,00 2.350.000,00 5.560.000,00 Mutuo Banca di Credito Coop.Fornacette 415.000,00 115.000,00 300.000,00 445.000,00 135.000,00 310.000,00 460.000,00 160.000,00 300.000,00 Nuovi mutui 2011 in amm. 2011. 1.085.000 110.000,00 50.000,00 60.000,00 110.000,00 50.000,00 60.000,00 130.000,00 60.000,00 70.000,00 Nuovi mutui 2011 in amm. 01/01/2012.965.000 32.000,00 32.000,00 31.000,00 31.000,00 31.000,00 31.000,00 Nuovi mutui 2012 in amm. 01/07/2012.965.000 16.000,00 16.000,00 30.000,00 30.000,00 30.000,00 30.000,00 Nuovi mutui 2013 in amm. 01/01/2013. 965.000 31.000,00 31.000,00 31.000,00 31.000,00 Nuovi mutui 2013 in amm. 01/07/2013. 965.000 25.000,00 25.000,00 25.000,00 25.000,00 Differenziale su operaz.swap Unicredit 500.000,00 500.000,00 0,00 400.000,00 400.000,00 0,00 300.000,00 300.000,00 0,00 Differenziale su operaz.swap Dexia-Depfa 1.780.000,00 1.780.000,00 0,00 1.400.000,00 1.400.000,00 0,00 1.000.000,00 1.000.000,00 0,00 Decurtazione per contenzioso (solo Depfa-Dexia) -890.000,00-890.000,00 0,00-700.000,00-700.000,00 0,00-500.000,00-500.000,00 0,00 Totali 15.900.000,00 5.420.000,00 10.480.000,00 16.000.000,00 5.500.000,00 10.500.000,00 16.200.000,00 5.750.000,00 10.450.000,00 20

21

22

23

Operazioni di interest rate swap Vengono riportate di seguito le principali caratteristiche degli strumenti di interest rate swap in essere presso la Provincia di Pisa: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI IMPORTO ORIGINARIO ANNO ACCEN.NE ANNO ESTINZ. QUOTA RESIDUA 31/12/2010 QUOTA RESIDUA 31/12/2011 ISTITUTO DIFFE- RENZIA- LE 2012* MARK to MARKET alla data del 30/09/11 1 45.987.384,00 2002 2021 21.720.225 19.383.452 Unicredit -500.000-2.667.143,24 2 95.493.044,00 2007 2024 78.180.581 72.652.790 Depfa Bank Dexia Crediop -1.780.000 11.815.918,00 * La previsione di differenziale per l anno 2012 è basata sui tassi di interesse euribor rilevati alla data del 24/10/2011. La Legge finanziaria per l anno 2008, Legge N. 244 del 27.12.2007, all art. 1 comma 383, ha previsto che al Bilancio di Previsione sia allegata apposita nota nella quale siano compresi gli oneri e gli impegni finanziari derivanti dagli strumenti interest rate swap in essere. La Legge 133 del 25.06.2008 è di nuovo intervenuta sull argomento con l articolo 62 introducendo il divieto di stipulazione di nuovi contratti e di modifica di quelli in essere, fino alla data di emanazione di un regolamento che individui la tipologia di contratti che i soggetti pubblici possono stipulare. La Legge 22.12.2008 N. 203, (legge finanziaria per l anno 2009), pubblicata sul S.O. alla Gazzetta Ufficiale del 30.12.2009 N. 303, all articolo 3, è intervenuta in modifica dell articolo 62 del Decreto Legge 25.06.2008 N. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 06.08.2008 N. 133. L ente ha iniziato, dall anno 2008, un attività di attento controllo ed analisi degli strumenti finanziari derivati in essere ed è addivenuto alla operazione di autotutela mediante annullamento degli atti che hanno portato alla accensione dei contratti. Di fronte a tale operazione, gli istituti di credito Dexia Crediop e Depfa Bank hanno fatto ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale della Toscana e di fronte all Alta Corte di Londra per l esecuzione degli obblighi derivanti dai contratti. Il contenzioso è ancora in corso. Gli altri strumenti finanziari, stipulati con Unicredit, sono stati anch essi oggetto di tutela di fronte alla giustizia civile, ancora in corso e non definita. Occorre tenere presente che dall anno 2009 sono maturati differenziali negativi, di rilevante ammontare, e differenziali positivi di scarsa rilevanza che non sono stati oggetto di pagamento e di riscossione per effetto dei contenziosi intrapresi nei confronti degli Istituti di credito. 24

La quota di spesa di competenza dell anno 2009 derivanti dai contratti di interest rate swap pari ad 4.000.000,00 costituisce accantonamento nell avanzo di amministrazione vincolato dell esercizio 2009, non oggetto di utilizzo nel 2010, riportato nella relativa quota dell avanzo di amministrazione indisponibile dell esercizio 2010 ed utilizzato per il rimborso prestiti nel mese di dicembre 2011, per essere ricostituito nell esercizio 2012. La quota di competenza dell anno 2010, dell importo complessivo di 781.700,55 per i flussi Unicredit è iscritto negli interessi passivi in conto residui 2010 (imp. 3898 3896 3897). La quota parte della somma di competenza dall anno 2010 per i flussi Dexia-Depfa è iscritto negli interessi passivi in conto residui 2010 per 1.514.000,00 (imp. 3891 3892 3893 3894 3895). La quota di competenza dell anno 2011, dell importo complessivo di 596.124,63 per i flussi Unicredit è iscritto negli interessi passivi nel bilancio di previsione 2011. La quota parte della somma di competenza dall anno 2011 per i flussi Dexia-Depfa è iscritto negli interessi passivi nel bilancio di previsione 2011 per 1.212.719,31. Il fondo di riserva Il fondo, ai sensi dell art. 166 D.Lgs 267/2000, non può essere inferiore allo 0,3% né superiore al 2% delle spese correnti. La sua importanza è rilevante poiché consente di superare problemi gestionali che potrebbero provocare ritardi amministrativi in quanto, anche per carenza di piccole somme, dovrebbe essere attivata una proposta di variazione di Consiglio, con le inevitabili conseguenze in termini di tempi burocratici occorrenti. Quest anno viene stanziata la somma di 321.000,00 che rapportato alle spese correnti di 79.239.000,00 costituisce lo 0,41% delle stesse al fine di consentire l attivazione ed il finanziamento delle spese impreviste di parte corrente. Infatti il suo utilizzo è previsto nei casi in cui si verifichino esigenze straordinarie di bilancio o nel caso in cui le dotazione degli interventi di spesa corrente si rivelino insufficienti. 25