MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

Documenti analoghi
TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

edifici esistenti in muratura verifiche di vulnerabilità sismica analisi cinematiche

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ kg/m² ;

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

E mail: Web: Firenze, 12/03/2009

11. Criteri di analisi e di verifica

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Verifica sismica degli edifici in muratura attraverso il software di calcolo 3Muri

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

Esempio guida n. 4: Modellazione con l ausilio di un disegno architettonico (CAD)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA

NTC08: ANDILWall si rinnova R. Calliari, CR Soft s.r.l. A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

Analisi pushover per edifici in muratura (parametri che ne influenzano i risultati)

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

Esempi Relazione di Calcolo

Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it

Regione Campania - Genio Civile

SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTO OPCM n e 3790

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

Modellazione mediante importazione di. file.dxf. Esempio guidato 4 Pag. 1

Modellazione 3D con elementi solidi. Esempio guidato 10 Pag. 1

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica

SETTI O PARETI IN C.A.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

VALUTAZIONE DELLE RISERVE PRESTAZIONALI DEGLI EDIFICI IN TERRA DI CORRIDONIA (MC) RISPETTO ALL USO ATTUALE: LA SICUREZZA SISMICA

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

STR (Spettri e Tempi di Ritorno)

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

RELAZIONE DI CALCOLO

Esempi guidati. Questo capitolo presenta alcuni esempi guidati sull applicazione del programma PRO_VLIM. Verranno presentati i seguenti esempi:

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

Il monitoraggio degli spostamenti

Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A. a.a. 2014/15. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.it. LE SCALE: elementi per il progetto

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Analisi della sicurezza

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

Cliente: RFI Nr. Commessa: C MONT ELE s.r.l. GIUSSANO ITALY Via S.Chiara, Giussano (MB) ItalyTel.:

Normative sismiche italiane

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

Computer Design of Structures. Novità 2010 Edition. Software Tecnico Scientifico S S.

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

Usando il pendolo reversibile di Kater

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

Messa in sicurezza e consolidamento dei capannoni prefabbricati interessati dal sisma di maggio giugno 2012

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore.

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Gestione Risorse Umane Web

1 PREMESSA POSIZIONE DEL PROBLEMA SOLUZIONE PROPOSTA Tipologia speroni STIMA DEI COSTI ALLEGATI...

VEMA (Verifica Elementi Muratura Armata)

Il piano di manutenzione è costituito dai seguenti documenti operativi: il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.

Trieste 28 Febbraio 2011

Termodinamica: legge zero e temperatura

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

MANUALE SOFTWARE RETE GAS

riabilitazione delle strutture

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Autori: Paolo FACCIO, Anna SAETTA

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

Corso accreditato presso il CNI per il rilascio di 28 CFP riservati agli Ingegneri. (è indispensabile l utilizzo di un PC portatile personale)

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti

CANALI. Funzionalità. Riduzione dei tempi di lavoro

HIGH DYNAMIC TESTING PROGRAM

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel fax canale@ordine.ingegneri.vi.

Transcript:

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE DISEGNARE L ASSE BARICENTRICO DEI SINGOLI SETTI MURARI PER FACILITARNE LA MODELLAZIONE IN 3MURI. N.B. BISOGNA CREARE UN FILE PER LA PIANTA DI OGNI PIANO E LE SINGOLE PIANTE DEVONO AVERE LO STESSO SISTEMA DI RIFERIMENTO, LA STESSA ORIGINE E TUTTE LE LINEE DEVONO ESSERE ESPLOSE 2) APRO 3MURI E CREO UN NUOVO FILE, SPECIFICANDO SE L EDIFICIO E NUOVO O ESISTENTE E LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO.

3) IMPORTO IL FILE.DXF IN 3MURI, FACENDO ATTENZIONE ALLA SCALA UTILIZZATA NEL DISEGNO AUTOCAD (3MURI LAVORA IN CM) 4) DEFINISCO LE PARETI PRESENTI NEL MODELLO. IL PROGRAMMA RICONOSCE LE LINEE DEL.DXF DI SFONDO E GENERA DEI NODI CHE ASSUMERANNO UN COLORE DIVERSO A SECONDA DEL NUMERO DI ELEMENTI CHE CONVERGONO IN ESSI.

5) DEFINISCO LE CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL MATERIALE, INSERENDO MANUALMENTE I VALORI O UTILIZZANDO LA FUNZIONE DEL PROGRAMMA CHE PERMETTE DI SCEGLIERE LE TIPOLOGIE DI MURATURA PRESENTI NELLA TABELLA C8.A.2.1 DELLA CIRCOLARE 617 DEL 02/02/2009. 6) DEFINISCO EVENTUALI PARAMETRI MIGLIORATIVI DELLA MURATURA RISCONTRATI A SEGUITO DI INDAGINI E/O SOPRALLUOGHI 7) CLICCANDO SU IMPOSTAZIONI / GESTIONE LIVELLI E POSSIBILE DEFINIRE L ALTEZZA DI INTERPIANO DEI SINGOLI LIVELLI.

8) ORA E POSSIBILE DEFINIRE LA GEOMETRIA E LA TIPOLOGIA DELLE SINGOLE PARETI INDIVIDUATE AL PUNTO 4. E POSSIBILE INOLTRE INSERIRE ARCHITRAVI (QUALORA PRESENTI), LE CARATTERISTICHE DELLA FONDAZIONE O L OPZIONE ESPOSTA AL VENTO SE LA PARETE E ESTERNA. TALE OPZIONE SERVIRA IN SEGUITO PER LA VERIFICA AI CARICHI VERTICALI. OLTRE AL SEMPLICE PANNELLO MURARIO E POSSIBILE INSERIRE: UN PANNELLO MURARIO CON CORDOLO IN C.A., UN PANNELLO MURARIO CON TRAVE IN LEGNO O IN ACCIAIO, SINGOLE TRAVI IN C.A., LEGNO O ACCIAIO, UN SETTO INTERAMENTE IN C.A. O UNA CATENA. 9) SI INSERISCONO IN QUESTA FASE LE APERTURE PRESENTI (FINESTRE, PORTE) 10) SI DEFINISCONO ORA LA TIPOLOGIA, I CARICHI E L ORDITURA DEI SOLAI

11) FINITA LA MODELLAZIONE DEL PIANO TERRA, E POSSIBILE, UTILIZZANDO L OPZIONE DUPLICA PRESENTE IN IMPOSTAZIONI / GESTIONE LIVELLI, DUPLICARE COMPLETAMENTE IL LIVELLO APPENA REALIZZATO CON LE RELATIVE CARATTERISTICHE DELLE PARETI E LA POSIZIONE E LA GEOMETRIA DELLE APERTURE, FACENDO VARIARE SOLO L ALTEZZA DI INTERPIANO SE NECESSARIO. 12) DOVENDO ELIMINARE UNA PARTE DI UNA PARETE SI PUO UTILIZZARE L OPZIONE DIVIDI, DIVIDENDO LA PARETE IN PIU PARTI IN PIU PARTI (SEMPRE IN CORRISPONDENZA DEI NODI ESISTENTI O DI NODI CREATI AD HOC) PER POI SUCCESSIVAMENTE ELIMINARLA UTILIZZANDO L OPZIONE NESSUNA DEFINIZIONE PER IL PANNELLO CONSIDERATO.

13) SI ESEGUONO NUOVAMENTE TUTTE LE OPERAZIONI CHE SONO STATE NECESSARIE ALLA DEFINIZIONE DEL PRIMO LIVELLO (GEOMETRIA DELLE PARETI, ASSEGNAZIONE DEL MATERIALE PER OGNI PARETE, POSIZIONAMENTO DELLE APERTURE E DEFINIZONE DELLA TIPOLOGIA DELLA GEOMETRIA E DEI CARICHI DEI SOLAI) PER IL SECONDO LIVELLO. 14) FINITO IL MODELLO IL PROGRAMMA PERMETTE LA VISUALIZZAZIONE IN 3D DI QUANTO REALIZZATO (E POSSIBILE FARLO ANCHE DURANTE LE FASI INTERMEDIE). E POSSIBILE ACCENDERE E SPEGNERE I VARI ELEMENTI (SOLAI, FONDAZIONI, TETTO, ECC.) E VISUALIZZARE IL MODELLO INTERAMENTE O PER SINGOLI LIVELLI.

15) TERMINATA LA MODELLAZIONE SI UTILIZZANO DEGLI STRUMENTI DI AUTOCORREZIONE E VERIFICA DEL MODELLO, CHE INDIVIDUANO E CORREGGONO GLI EVENTUALI ERRORI DI MODELLAZIONE: VERIFICA REQUISITI MINIMI PER IL CALCOLO AUTOCORREZIONE MODELLO: ANALIZZA PARETI AUTOCORREZIONE MODELLO: ANALIZZA STRUTTURA CONTROLLO SOLAI/VOLTE CONTROLLO FALDE 16) DOPO I CONTROLLI E PRIMA DEL CALCOLO VERO E PROPRIO VA ESEGUITO IL CALCOLO DELLA MESH 17) SI DEFINISCE LO SPETTRO DI PROGETTO 18) DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DELL ANALISI DI PUSHOVER: NUMERO E TIPO DI ANALISI DA ESEGUIRE (CON O SENZA ECCENTRICITA, CON DISTRIBUZIONE DI FORZE PROPORZIONALE AL PRIMO MODO DI VIBRARE DELLA STRUTTURA O ALLE MASSE) NODO DI CONTROLLO, TOLLERANZA, NUMERO DI SOTTOPASSI.

19) ANALISI DEI RISULTATI SI CONSIDERANO LE ANALISI PIU GRAVOSE PER ENTRAMBE LE DIREZIONE (EVIDENZIATE IN GIALLO DAL PROGRAMMA), OTTENUTE UTILIZZANDO LA TOLLERANZA DI CALCOLO DI BASE DEL PROGRAMMA (0.005) E PER QUESTE SI ANALIZZANO I DATI PIU SIGNIFICATIVI α U, q *, d U, d MAX E LA CURVA DI PUSHOVER. E INOLTRE POSSIBILE PER OGNI SOTTOPASSO DELL ANALISI OTTENERE LA DEFORMATA DELLE SINGOLE PARETI O DELL INTERA STRUTTURA, CONTROLLARE GLI SPOSTAMENTI DI QUALSIASI NODO GENERATO NELLA MESH O LA PERCENTUALE DI DANNEGGIAMENTO DI UNA PARETE (IL PROGRAMMA DETERMINA ANCHE LA TIPOLOGIA DI ROTTURA: PRESSOFLESSIONE, TAGLIO)

Analisi 10 direzione X (carico sismico proporzionale alle masse)

Analisi 20 direzione Y (carico sismico proporzionale al primo modo di vibrare della struttura)

SI RIESEGUONO NUOVAMENTE LE ANALISI UTILIZZANDO QUESTA VOLTA UNA MAGGIORE PRECISIONE DI CALCOLO, PASSANDO DA UNA TOLLERANZA DI 0.005 A UNA DI 0.001 COME E POSSIBILE NOTARE DALLA TABELLA IL VALORE DI α U, PRINCIPALE PARAMENTRO DI RIFERIMENTO, IN DIREZIONE Y CALA NOTEVOLMENTE, PASSANDO DA UN VALORE DI 0.869 A UN VALORE DI 0.676. SI DOVREBBE RIPETERE L OPERAZIONE, VARIANDO GRADUALMENTE LA TOLLERANZA DI CALCOLO FINO A RAGGIUNGERE LA CONVERGENZA DEI RISULTATI, IN QUANTO COME DIMOSTATO ATTRAVERSO QUESTO ESEMPIO LA TOLLERANZA DI CALCOLO BASE DEL PROGRAMMA NON SEMBRA FORNIRE DEI RISULTATI PIENAMENTE ATTENDIBILI. Analisi 10 direzione X (carico sismico proporzionale alle masse) CURVA DI PUSHOVER ANALISI PRECEDENTE (TOLLERANZA =0.005) NUOVA CURVA DI PUSHOVER (TOLLERANZA =0.001)

Analisi 6 direzione Y (carico sismico proporzionale al primo modo di vibrare della struttura) NON SI EFFETTUA UN CONFRONTO TRA LE DUE CURVE DI PUSHOVER IN DIREZIONE Y, IN QUANTO A DIFFERENZA DI QUANTO AVVIENE PER LA DIREZIONE X, L ANALISI PIU GRAVOSA IN DIREZIONE Y CAMBIA VARIANDO LA TOLLERANZA. INFATTI PRIMA LA STRUTTURA COLLASSAVA CON LA

DISTRIBUZIONE DI FORZE DELL ANALISI NUMERO 20 (FORZE PROPORZIONALI AL PRIMO MODO DI VIBRARE DELLA STRUTTURA, CON ECCENTRICITA ). ORA INVECE CON LA NUOVA TOLLERANZA, IL FABBRICATO RAGGIUNGE IL COLLASSO IN DIREZIONE Y CON L ANALISI NUMERO 6 (DISTRIBUZIONE DI FORZE PROPORZIONALI AL PRIMO MODO DI VIBRARE, MA SENZA ECCENTRICITA ).

MECCANISMI LOCALI È importante precisare che, come sottolineato dalla norma, in un edificio in muratura bisogna prestare maggiore attenzione ai meccanismi locali rispetto a quelli globali. L assenza di alcuni accorgimenti costruttivi, come ammorsamento tra le pareti, presidi al ribaltamento (cordoli, catene), soletta collaborante, ecc, permette la formazione di collassi localizzati che non pregiudicano tuttavia la stabilità globale della struttura. Tali cinematismi vanno individuati e bisogna prevenire la loro formazione, mediante appositi interventi locali. Per ogni possibile meccanismo locale ritenuto significativo, il metodo di verifica si articola nei seguenti passi: 1) Trasformazione di una parte della costruzione in un sistema labile, attraverso l individuazione di corpi rigidi, definiti da piani di frattura ipotizzabili per la scarsa resistenza a trazione della muratura, in grado di ruotare o scorrere tra loro (meccanismo di danno e collasso); 2) Valutazione del moltiplicatore orizzontale dei carichi che comporta l attivazione del meccanismo; 3) Analisi cinematica lineare: verifica di sicurezza attraverso la valutazione del rapporto tra accelerazione richiesta da normativa e accelerazione di attivazione del meccanismo; 4) Analisi cinematica non lineare: valutazione della capacità di spostamento (duttilità geometrica) del pannello. Verifiche analisi cinematica lineare Nel caso in cui la verifica riguardi un elemento isolato o una porzione della costruzione comunque sostanzialmente appoggiata a terra, la verifica di sicurezza è soddisfatta se l accelerazione spettrale che attiva il meccanismo, confrontata con l accelerazione al suolo, ovvero lo spettro elastico valutato per = 0, soddisfa le seguenti disuguaglianze, Circolare al Paragrafo C8A.4.2.3 : Se invece il meccanismo locale interessa una porzione della costruzione posta ad una certa quota, si deve tener conto del fatto che l accelerazione assoluta della quota della porzione di edificio interessata dal cinematismo è in genere amplificata rispetto a quello del suolo. Un approssimazione accettabile consiste nel verificare anche :

Nell analisi cinematica lineare si farà riferimento a un ulteriore parametro, ovvero il fattore di accelerazione f a,slv relazione 2.5 delle linee guida: f a,slv = a * 0 / a SLV Tale parametro viene anche suggerito anche dalla Protezione Civile nell ordinanza n.ro 57 del 12/10/2012, nella quale si specifica che il livello minimo di sicurezza può essere considerato raggiunto quanto f a,slv risulta maggiore o uguale a 0,6. Si cercherà quindi di raggiungere almeno il valore di 0,6 poiché pur non implicando il superamento della verifica, esso rappresenta un valore minimo di sicurezza attesa per il fabbricato in esame. Verifiche analisi cinematica non lineare Elemento appoggiato a terra: Elemento non appoggiato a terra: 1 + 0.02 Le verifiche sono state eseguite attraverso il codice di calcolo, di comprovata validità MC4Loc 2010 rel 2.0 N.B. La verifica si intende soddisfatta quando almeno una tra l analisi cinematica lineare e l analisi cinematica non lineare risultano verificate.