ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMI SCOLASTICI DELLA MATERIA LATINO CON CRITERI DIDATTICI



Documenti analoghi
Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

Presentazione della classe

! Approvato AD Data 01/06/2013

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A Celana di Caprino B.sco Tel

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Anno scolastico PROGRAMMAZIONE LATINO- CLASSI PRIME

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

Struttura e modalità di compilazione del RAV

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

La valutazione nella didattica per competenze

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ;

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria

Visita il sito

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

L intelligenza numerica

Programmazione di greco e latino. Primo e secondo anno dell indirizzo internazionale

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Pulvirenti Antonella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

Cosa è una competenza?

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Scuola di Lettere e Beni culturali

Isp. Marino Gandelli 1

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

I libri di testo. Carlo Tarsitani

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

L AQUILONE vola alto

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il corso di italiano on-line: presentazione

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Rapporto dal Questionari Insegnanti

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE

Scuo1a Media Statale G. Leopardi - Mira (Venezia)


L esperienza dell Università di Bologna

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

ITIS PASCAL ROMA - A.S. 2012//2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Insegnante: Sbarra Alessandra. Materia : DIRITTO / ECONOMIA CLASSI : I A,IB,IIA,IIB,IIC

LABORATORIO DI INFORMATICA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO L. INGLESE (Lab. alunni) Move on Trinity 2 RELAZIONE FINALE

PROGETTO PRIMA ALFABETIZZAZIONE

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

HANDICAP E INTEGRAZIONE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

Transcript:

LICEO GINNASIO STATALE DANTE ALIGHIERI ROMA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMI SCOLASTICI DELLA MATERIA LATINO CON CRITERI DIDATTICI CLASSE 1^ LICEO SEZ. C PROF. ROBERTO CAVALIERI

PREMESSA Nel presente fascicolo vengono illustrati per la disciplina gli obiettivi che si desidera raggiungere e, in linea generale, i programmi che si intende svolgere. La seguente programmazione non è quindi pienamente completa né definitiva, ma passibile di modifiche in conformità alla risposta da parte degli studenti agli stimoli culturali proposti, e alle esigenze che si presenteranno nel corso dell'anno scolastico. 2

PROFILO DELLA CLASSE. La classe, composta da 26 alunni, prevalente nel numero la componente femminile su quella maschile, dalle prime impressioni risulta composta da ragazzi abbastanza desiderosi di crescere dal punto di vista umano e culturale. Nonostante la naturale vivacità che può caratterizzare un gruppo classe, mi è possibile svolgere con serenità la didattica, con una rispondenza a livello di interesse e impegno da parte della maggioranza dei discenti. E inoltre già da ora possibile evidenziare un gruppo di alunni piuttosto motivato, su cui si farà leva perché funga da sprone al gruppo. A queste peculiarità si aggiungono le difficoltà e i problemi che oserei definire quasi generazionali: come molti loro coetanei anche gli alunni della 1^ Liceo sez. C presentano alcune difficoltà in una precisa comunicazione verbale, una certa tendenza all approssimazione non solo nell enucleare concetti, ma anche nello spiegarli o nel riferirli in un eloquio con dignitosa proprietà lessicale e adeguate abilità logicoargomentative; il mio lavoro sarà orientato a colmare lacune ed educare ai meccanismi del parlare e del ragionare e la buona volontà almeno per ora dimostrata dagli studenti lascia ben sperare in una futura riuscita in proposito. Si cercherà anche di educare il gruppo classe ad una disciplina sempre più consona all età ormai quasi adulta e alla serietà dell Istituto e degli studi che esso ospita, nel rispetto di sé, degli altri e dell ambiente scolastico. 3

FINALITÀ GENERALI DELLA MATERIA LATINO. Lo studio del latino nei due anni del primo biennio ha per obiettivo l'apprendimento da parte dell'alunno delle conoscenze di base della morfologia e della sintassi, ed è propedeutico ad una interpretazione matura e consapevole di testi di autori classici, che lo studente affronterà nel corso liceale. Il lavoro che impegnerà docente e discenti, sarà dunque tecnico, tuttavia il ciclo di lezioni intende promuovere uno studio del latino che non sia una acquisizione meccanica di norme astratte, ma anzitutto una guida alla comprensione del codice linguistico in cui si sono espressi i valori di una cultura per molti aspetti tuttora nostri. La descrizione della lingua sarà concepita in funzione della traduzione, tenendo sempre presente che la finalità dell'insegnamento delle lingue classiche è comunque la lettura di testi e non la loro produzione: quindi si prediligerà la traduzione in italiano rispetto a quella in latino. Non solo: la sempre più crescente abilità esegetica e traduttiva consentirà all alunno mediante la lettura di testi in lingua originale di avvicinarsi al segmento più antico della cultura occidentale, prendendo consapevolezza della propria identità culturale, delle radici della storia linguistica, culturale e politica dell Italia e dell Europa, attraverso il recupero di archetipi storico-culturali classici. L'impostazione del lavoro sarà quella collaudata dai grammatici tradizionali, senza avventure metodologiche, anche se spogliata di eccessive rigidità dogmatiche. Oggi al sistema normativo (costituito dalla anticipazione della 4

regola e successiva sua applicazione) si è inclini a privilegiare la grammatica euristica e il sistema induttivo; il metodo induttivo senza dubbio coinvolge maggiormente l'alunno, ne mantiene vivo l'interesse e rafforza le sue motivazioni all'apprendimento, tuttavia da più parti è stato sottolineato che anche esso presenta dei limiti (ad esempio la frammentarietà) e non si adatta pienamente alle esigenze di una conoscenza completa. Esso si basa sulle più recenti vedute di una glottodidattica che tende ad adattarsi a quanto l'allievo oggigiorno desidera o può fare, bollando come ambiziosi e velleitari i programmi scolastici vigenti, che però sono sempre e comunque ciò che alla fine, in sede ufficiale, viene richiesto all'alunno di sapere. Ne è conferma il brano di versione proposto alla prova degli esami di stato che si svolgono alla fine di ogni anno scolastico. Tutto ciò ribadisce pertanto la necessità di un equilibrio fra induzione di dati, loro normalizzazione e sistemazione: esso sarà alla base dell'intero mio corso. La lezione avrà quindi un impostazione tradizionale: verrà da me in classe spiegata la regola o il costrutto grammaticale, seguirà quindi l esercizio di applicazione o reperimento della regola nel contesto della traduzione e analisi di brani di versione da parte degli alunni, prima in classe con il docente, poi a casa da soli. L'analisi della morfologia sarà collegata a quella della sintassi: non una anticipazione di quest'ultima rispetto alla morfologia, ma una contemporaneità senza la quale, d'altronde, non sarebbe possibile alcuna traduzione. 5

Quanto detto non deve comunque far perdere di vista che l'esame delle lingue classiche, soprattutto del latino, è uno dei mezzi di educazione linguistica e di più generale riflessione sui meccanismi che regolano la comunicazione verbale. Di conseguenza, anche per rendere più divertente la materia, per quanto possibile, si cercherà di favorire interventi complementari ed interdisciplinari con l'insegnamento della lingua italiana e delle lingue straniere. Tutto ciò ribadisce implicitamente l obiettivo fondamentale dello studio di materie apparentemente inutili come il latino: attraverso l esercizio della traduzione si mira a potenziare le capacità logico-deduttive, di concentrazione, di approfondimento, di intuizione e di analisi dell alunno. Arrivare a saper tradurre correttamente un brano di Cicerone non significa soltanto aver acquisito la conoscenza della lingua in cui esso è stato scritto ma soprattutto dimostrare di aver raggiunto un buon livello di logica, intuizione e deduzione: significa sapersi concentrare e riflettere. Verrà mantenuta l'impostazione didattica tradizionale, essendo personalmente convinto che alcune nuove metodologie, con la pretesa di semplificare la materia, invece di facilitarne lo studio lo complicano. Si insisterà quindi anche su alcuni elementi precipui (l'analisi logica, ad esempio) che alle volte vengono erroneamente messi in secondo piano, in nome di una presunta modernità metodologica che dà all'alunno l'illusione di imparare studiando di meno, garantisce al docente un facile momentaneo consenso, ma che con il tempo può risultare quanto meno nociva. 6

OBIETTIVI SPECIFICI DELLA MATERIA LATINO Gli obiettivi specifici dello studio della lingua latina nel primo biennio sono il raggiungimento da parte dell allievo della acquisizione degli elementi della morfologia e sintassi (conoscenze) e della capacità di applicarli nella traduzione (competenze). Le conoscenze relative al programma dell anno in corso sono: lo studio della morfologia del nome (declinazione di sostantivi, aggettivi, pronomi, alterazione dell aggettivo) lo studio della morfologia del verbo (flessione del verbo sum e delle quattro coniugazioni attive, passive e deponenti) lo studio delle parti invariabili del discorso (avverbi, congiunzioni, preposizioni, interiezioni) lo studio dei primi elementi di sintassi del periodo (prop. temporali, causali, finali, consecutive, infinitive, cum narrativo, ablativo assoluto). Tutto ciò deve tradursi nella capacità di tradurre correttamente brani di versione, cioè di applicare la regola studiata. Affinché vengano raggiunte tali competenze (il cui livello è sempre e comunque condizionato non solo dallo studio ma anche, in alcuni casi soprattutto, dalle capacità intellettivocognitive di ogni singolo discente) si procederà ad una serie di esercizi propedeutici in proposito: -ricercare nel testo le regole di fonetica, morfologia e sintassi studiate -stabilire autonomamente relazioni fra gli elementi di una frase 7

-svolgere esercizi di rielaborazione e retroversione, cioè: saper passare dal singolare al plurale e da un caso ad un altro di un sostantivo saper passare da un modo ad un altro, da un tempo ad un altro, da una persona ad un altra di un verbo saper distinguere i modi finiti da quelli infiniti saper effettuare l analisi della proposizione nei suoi elementi più semplici saper effettuare l analisi del periodo nelle sue strutture più lineari saper tradurre brani di media difficoltà. Si intende affrontare il programma specifico con la seguente scansione: Trimestre - Principali regole di fonetica e di accentazione per una corretta lettura. - La prima, seconda e terza declinazione e loro eccezioni. - Gli aggettivi di prima e seconda classe. - Il verbo sum e le quattro coniugazioni attive. - La proposizione infinitiva. Pentamestre - La quarta e quinta declinazione e loro eccezioni. - I gradi di alterazione dell'aggettivo. - L'avverbio e i suoi gradi di alterazione. - I pronomi. - I numerali. 8

- Le quattro coniugazioni passive e deponenti. - Il cum narrativo. - La proposizione finale. 9

VALUTAZIONE La valutazione è forse il compito più difficile fra quelli che i docenti sono chiamati ad assolvere. Il giudizio non è mai (o almeno non dovrebbe esserlo) un premio o una punizione per i discenti, quanto piuttosto un mezzo per far capire loro quanto sanno, quanto non sanno e quanto dovrebbero sapere: ecco perché si avverte fortemente da parte del docente la necessità di obiettività, che però inevitabilmente si scontra con la realtà dell agire quotidiano in classe, che non è solo trasferimento di un patrimonio di specifiche conoscenze, ma educazione allo studente e alla persona: ciò non è definibile in schemi fissi, rigidi e obiettivi nel senso più stretto del termine. Questa premessa è indispensabile ai criteri di valutazione, poiché ho sempre ritenuto che al raggiungimento delle finalità di ogni singola disciplina, e quindi al conseguimento della sufficienza, non concorra solo la reale conoscenza di quanto richiesto al discente ma anche, sempre entro determinati limiti, altri fattori come l impegno, l attenzione, l interesse per la disciplina, il miglioramento graduale nel tempo. Ma questi fattori non sono oggettivamente quantificabili e valutabili: la loro valutazione rimane quindi prerogativa del docente, che di volta in volta, caso per caso, decide come e in quale misura considerarli. Per i criteri di valutazione ci si atterrà a quanto deciso dal consiglio di dipartimento in data 09.09.2015. Nel corso dell anno scolastico, conformemente a quanto deciso dal consiglio di dipartimento, gli studenti verranno sottoposti a verifiche scritte, che consisteranno nella traduzione dal latino di brani di media difficoltà, e a 10

verifiche orali, che consisteranno nel saggiare la loro conoscenza della grammatica e la loro capacità di applicarla nella traduzione: le verifiche orali potranno consistere anche in test scritti validi per l orale. Per il numero minimo delle verifiche orali e scritte ci si atterrà a quanto deciso dal consiglio di dipartimento in data 09.09.2015. BIBLIOGRAFIA G. De Bernardis, A. Sorci, Studiamo il latino Teoria, Palumbo G. De Bernardis, A. Sorci, Studiamo il latino Esercizi 1, Palumbo G.Griffa, Versioni latine per il primo biennio, Petrini, Roma, 20 ottobre 2015. ROBERTO CAVALIERI 11